Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Prova bosh 2014 haibike xduro rx 27,5
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 30/05/2014 : 15:59:11  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
Apro questa discussione per condividere le mie esperienze...su questa quasi perfetta bike....
Innanzitutto ho accorciato i rapporti con un 42 finale posteriore...ma non basta e percio' aspetto fiducioso il 14 anteriore... Cmq bando alle ciance e iniziamo a mettere la prima prova di durata.....
In eco fatti 70 km e 300 di dislivello con una media di 20 km all'ora e sono rimaste 2 tacche....poi ho messo in tour e sport e un po di turbo e ho fatto 6 km con un dislevello di 330 mt ed é finita la batteria

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 30/05/2014 : 16:31:44  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
La batteria mal sopporta le scariche complete ed è meglio che quando vedi che hai poche tacche torni verso casa.
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 30/05/2014 : 23:05:42  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
io ci ho fatto oltre 1500 metri di dislivello tra tour e eco.
ho una cube col 15t ed ora anche la 42T dietro.

è anche vero che se vai più piano di media fai molta più strada...
Torna all'inizio della Pagina

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 01:12:05  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
ok...staro' piu' attento per le scariche complete...grazie ..
oggi sono riuscito a fare 600 mt di dislivello in 8 km alla media di 16,5 km/h e ho consumato solo 2 tacche quasi sempre in tour...confermo che i 1500 sono fattibili...
diciamo che sono soddisfatto...

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind
Torna all'inizio della Pagina

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 01:17:00  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
la bici e' veramente ben pedalabile ....in pianura si viaggia tranquillamente sui 27 o 28 km/h (praticamente senza motore) ...meglio della mia giant da enduro muscolare...in discesa il peso centrale non da fastidio anzi ,a me da sicurezza(provengo dalle moto)..appena mi rimettero con il ginocchio la provero' su un bel single track..
ora vorrei montare una 180 mm davanti ....ho trovato una fox talas usata,solo che non so se ci sanno i cerchi da 27,5..qualcuno sa aiutarmi???

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 06:03:11  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato
tiziwind ha scritto:

la bici e' veramente ben pedalabile ....in pianura si viaggia tranquillamente sui 27 o 28 km/h (praticamente senza motore) ...meglio della mia giant da enduro muscolare...in discesa il peso centrale non da fastidio anzi ,a me da sicurezza(provengo dalle moto)..appena mi rimettero con il ginocchio la provero' su un bel single track..
ora vorrei montare una 180 mm davanti ....ho trovato una fox talas usata,solo che non so se ci sanno i cerchi da 27,5..qualcuno sa aiutarmi???


Dovrebbero starci, sulla mia Fox da 26" avevo montato i cerchi da 27,5
con coperture Maxxis Ardent da 2.25 senza problemi.

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 09:03:43  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
ma la tua fox cosa era?una talas da 180???

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 12:43:06  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
tiziwind ha scritto:

ma la tua fox cosa era?una talas da 180???


Per starci i stanno, ma la geometria della forca(avancorsa ecc) non è l ideale...
Meglio una nativa x 27,5 ma credo che oltre i 160 non si vada.(che Cmq sono paragonabili ai 180 di una 26")
Torna all'inizio della Pagina

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 12:51:52  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
Diciamo che nelle buche hai ragione ..ma le cose cambiano nei salti....180 é 180 sia con 27,5 che 26 o 29,,,,...

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind
Torna all'inizio della Pagina

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 07:34:40  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
Continuo la prova di questa fantastica bipa...ieri finalmente ( passati 30 giorni dall' operazione) ho fatto il mio primo single track...devo dire che si guida molto bene,la differenza in discesa da una mtb muscolare é quasi nulla,il peso é distribuito benissimo, e le ruote da 27,5 sono fantastiche,solo la forcella é troppo cedevole, io peso e nelle discese ripide gia affonda di suo,trovandomi con un escursione disponibile di soli 6 o 7 cm,nonostande il sag fosse giusto,e in piu' gli steli da 32 sono veramente pochi per una bici di questo livello e potenzialita' ...nei salti è equilibrata e sul veloce il peso la rende piu' stabile,frena bene e l'impianto si comporta bene anche dopo lunghe discese impegnative,diciamo che ho fatto circa 850 mt di dislivello in 30 km ,e mi sono rimaste 2 tacche quando appena sono arrivato é sparita anche la penultima ,quindi 1 tacca piena,anche se mi sembra ( dopo 450 km) che l'ultima duri di meno....
A proposito del kit general lee si sta comportando benissimo,il cambio non perde assolutamente il registro e il rumore di ingranaggi,nel rapporto da 42,é molto piu' basso che sulla bipa originale ,quasi nullo direi..si sente solo il sibilo del motore,penso sia dovuto alla maggior altezza della corona che arriva a quella del pignoncino superiore....

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind
Torna all'inizio della Pagina

Rod24
Utente Medio



115 Messaggi

Inserito il - 09/06/2014 : 16:48:21  Mostra Profilo Invia a Rod24 un Messaggio Privato
tiziwind ha scritto:

la forcella é troppo cedevole


immagino hai la Reba, che dicono sia un mulo, anche il ciclista mi confemra che non si rompe quasi mai anche andando di continuo a fondo corsa. Eppoi dicono che sia molto stabile col passare del tempo.
Ma tu che pressione gli hai messo?
La Fox modelli equivalenti dicono tutti che è più scorrevole (più motociclistca...)ma molto-molto delicata, va bene quando è nuova o post revisione, dopo col tempo e coi km cambia parecchio, e dopo un pò ti rompi le balle di farla continuamente revisionare

tiziwind ha scritto:
ho fatto circa 850 mt di dislivello in 30 km ,e mi sono rimaste 2 tacche


io ho notato che cambia molto in base al terreno. tu no?
Ci sono certe mulattiere o fondi pesanti dove i continui passaggi tecnici, cambi di marcia, rallentamenti e ripartenze fanno consumare quasi il doppio.
Torna all'inizio della Pagina

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 09/06/2014 : 18:53:53  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
Si ..confermo che su percorso accidentato l'autonomia cala...per ora la fox va bene ma non assomiglia affatto al comportamento di una forcella da moto...per me é poco proggressiva e ha il difetto di affondare troppo in discesa....
Cosa é la reba?una forka? Scusa ma non la conosco...sono propenso per una pike...

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind
Torna all'inizio della Pagina

Rod24
Utente Medio



115 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 11:41:38  Mostra Profilo Invia a Rod24 un Messaggio Privato
tiziwind ha scritto:

Si ..confermo che su percorso accidentato l'autonomia cala...per ora la fox va bene ma non assomiglia affatto al comportamento di una forcella da moto...per me é poco proggressiva e ha il difetto di affondare troppo in discesa....
Cosa é la reba?una forka? Scusa ma non la conosco...sono propenso per una pike...


se tu hai la Haibike RX 2014 devi avere la Rock Shox Reba RL o 30 Gold e non la Fox

dici la forcella ti affonda.... ma quanto metti di pressione nella forcella? (cambia tanto tra una crica e scarica) Ogni quanto tempo la controlli?

Tutte le Fox hanno un comportamento molto fluido, scorrevole progressivo, appunto simile alle moto, invece la Reba ha un'impostazione classica da bici in cui c'è progressione e fluidità minore.
Però la prima, per averla sempre così comoe da nuova devi rigorosamente pulirla e lucidare lo stelo ad ogni uscita e farla revisionare spesso (costo sui 100-120 €), mentre la Reba è molto stabile e robusta e la revisione puoi farla dopo molto e costa max 70-80 €

c'è chi compra i kit di revisione su internet e se lo fa da sè risparmiando, ma devi avere grande esperienza su ammortizzatori per rimetterla come da nuovo; pochi ne sono capaci veramente (il ciclista di fiducia mi dice che spesso gli arriva gente che ha preso il kit, l'ha montato e la fork va peggio di prima...)







Modificato da - Rod24 in data 10/06/2014 11:44:40
Torna all'inizio della Pagina

tiziwind
Utente Normale


Liguria


86 Messaggi

Inserito il - 11/06/2014 : 12:09:19  Mostra Profilo Invia a tiziwind un Messaggio Privato
Ho una xduro amt rx 2014 da 27,5 e monto una fox talas 150....ho trovato una discussione dove dicevano che capitava spesso che da nuove i livelli dell'olio fossero sbagliati....ora controllero'

Condividere fa si che la conoscenza si espanda a macchia d'olio...grazie internet
tiziwind
Torna all'inizio della Pagina

Rod24
Utente Medio



115 Messaggi

Inserito il - 11/06/2014 : 14:39:30  Mostra Profilo Invia a Rod24 un Messaggio Privato
tiziwind ha scritto:

Ho una xduro amt rx 2014 da 27,5

ho capito.... allora hai sbagliato indicazione del modello nel titolo del topic

Bella bici !!!!!!!!


tiziwind ha scritto:

monto una fox talas 150


quanti cm. di escursione negativa ha? (vedo che nel settore bici si usa troppo poco tale dato, ma è assolutamente fondamentale per capire una sospensione: da fermo in sella in piano metti l'anello di silicone tutto giù, poi scendi dalla bici senza muovere la forcella e misuri quanti cm. ci sono da quel punto al "tutta aperta", tirando in giù la forcella )

a quanto arriva l'escursione postiva? (fino a dove arriva max. a segnare l'anello di silicone? arrivi a pacco ?)



Modificato da - Rod24 in data 11/06/2014 14:41:34
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.