Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 trasformazione in e-bike: quale mix ideale?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 15:52:36  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
mi scuso per la mia poca dimestichezza con l'elettrica, l'elettronica e non ad ultimo con i forum (lo capite subito anche dall'inadatto user name che senza rendermi conto ho impostato).

Ho trasformato
una specialized stump jump team (bici di 18 anni fa circa in eccellenti condizioni con telaio in acciaio columbus e cambio shimano)
in una city bike (doppio portapacchi, doppio cestino, luci, catarifrangenti, parafanghi etc)

Adesso vorrei trasformarla in bici elettrica (non vi tedio con i perchè) e vorrei aiuto per individuare una soluzione ottimale: leggendovi mi sono reso conto dell'indissolubile legame che c'è fra motore, eletronica e batterie.
Chiederei quindi consiglio per individuare quello che secondo voi è un mix vincente.

Preciso che:
1) peso 100KG
2) vivo a milano: tutta pianura ma vibrazioni sui lastricati romani (uno dei cestini in metallo si è rotto in tutta lunghezza per fatica)
3) percorso completo della giornata fra andate e ritorni fino a max 50 km
4) affidabilità (soprattutto) e semplicità sono per me fattori chiave

Spero possiate aiutarmi,
se ho sbagliato qualcosa ditemelo che mi adeguo

ciao
ciao

Michele

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 15:54:59  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Se hai gia' la bici, e ti ci trovi bene, direi di fare la cosa piu' semplice possibile.

Compra un motore a mozzo in kit , come il nine o il crystalite (regolati tu in base al prezzo) , montalo e goditi la bici.
Per le batterie metti le Pb per ora e programma un acquisto di batterie al litio quando potrai e saprai che la e-bike fa per te.

50 km sono un po' troppi per le batterie al piombo, per raggiungere in tranquillita' simili percorrenze senza fare tu la parte maggiore, sono necessarie batetrie al litio e parecchie (15Ah o meglio 20Ah)

Regolati di conseguenza, e' tutto un compromesso economico


Modificato da - jumper in data 16/10/2008 15:57:08
Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 16:07:01  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato
Tieni conto che quasi sicuramente il motore NINE non si adatterà a quella forcella.
Una bici di quel periodo e nata da corsa (28'', telaio con congiunzioni) avrà delle quote di forcella e forcellini non compatibili con quelle Nine.
Qualche esperto crystalite potrebbe consigliarti un mozzo elettrico adatto, oppure dovrai cambiare la forcella.
Prova a postare una foto, con il dettaglio della forcella in evidenza.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 16:13:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


ciao michele

il consiglio che ti ha dato jumper è buono, anzi migliore di quello che mi accingo a darti io... ma capirai che alla domanda "il mix ideale" un appassionato possa partire un po' per la tangente!

allora, la prima questione è che io non ho presente la tua bici... è una 26" con forcella ammortizzata? non una biammortizzata? ti riesce difficile fare una foto o dare un link? bisogna scegliere tra motorizzazione anteriore e posteriore (o anche centrale, volendo... ma nel tuo caso andrei anch'io sul mozzo)

poi bisogna fare un ragionamento economico e di aspettative - ma per capirci di kit al mozzo oltre quelli ottimi ma relativamente economici indicati da jumper ci sono i bafang (alien p.e.), i tongxin (nano - ma lo escluderei col tuo peso), ezee (ch è molto interessante), heinzmann (che è probabilmente il più solido di tutti), bionx (che però forse non ti dà l'autonomia che cerchi)... e a quest'ultimo riguardo: davvero hai bisogno di 50km? alla velocità massima assistita di 25km/h significa due ore di bici, che realisticamente aumentano... è così?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 16:21:27  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
giustissima idea quella del fare una panoramica anche dei motori meno noti,elle.


Aggiungo il mio contributo:

- gli heinzmann sono probabilmente i motori per bici attuali meglio costruiti in assoluto, basta vederli smontati e capire qualcosa di costruzione meccanica. Qualita' tedesca. Sono fatti nell' ecovillaggio autosufficiente e autorganizzato di Schonau e progettati da ingegneri che sano il fatto loro. Costano purtroppo cari, e non so chi li importa in Italia.
- i bafang sono degli interessanti ed economici geared, nella categoria del nine, che in USA danno molte soddisfazioni, purtroppo in Italia non li importa nessuno.
- i Tongxin sono i piu' economici del lotto (60 dollari), e seppure abbiamo un caso diretto (il nano di Job) molto felice , l'esperienza di chi ne ha importati un po' (Justin) e di chi li ha comprati e montati e' pessima , ma veramente pessima.


Modificato da - jumper in data 16/10/2008 18:05:45
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 16:39:51  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato
Prima di tutto Benvenuto Micheledigiacomo.
Mi associo ad Elle, servirebbero più informazioni tecniche sulla bici e qualche foto, poi vedrai che gli amici del forum più competenti, sapranno darTi i consigli migliori.
Mi preoccupa un pò la Tua "poca dimestichezza con l'elettrica, l'elettronica", quindi Ti consiglio prima di tutto di leggere le guide di Pix nell' E-ciclopedia.
Servirà, nel montare un kit, un minimo di manualità che spero Tu abbia. Se avrai dei dubbi non farTi scrupoli a chiedere.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 17:09:00  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Messaggio di MicheleDiGiacomo



una specialized stump jump team (bici di 18 anni fa circa in eccellenti condizioni
ciao


Michele sciagurato!!!
Hai una Stumpjumper originale in acciaio Tange al CroMo, aspetta non la brutalizzare, fammela vedere prima di violentarla.
Eeeeee... dimmi dimmi, hai mica anche la forcella Mag 21 alle volte?
Comunque no, per 50 km al giorno la Specy non ce la fa , é inadatta, abbandona l'insano proposito
Pentiti figliuolo, dammi il tuo numero che ti faccio cambiare idea!
Caso mai ti cedo io disinteressatamente un paio di telai molto più adatti alla bisogna...
Un salutone
Eugenio
P.S.
Sto rosicando come un castoro!

Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

Federik70
Utente Normale


Emilia Romagna


75 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 17:51:19  Mostra Profilo Invia a Federik70 un Messaggio Privato
jumper ha scritto:

giustissima idea quella del fare una panoramica anche dei motori meno noti,elle.


Aggiungo il mio contributo:

- gli heinzmann sono probabilmente i motori per bici attuali meglio costruiti in assoluto, basta vederli smontati e capire qualcosa di costruzione meccanica. Qualita' tedesca. Sono fatti in quel'ecovillaggio autosufficiente e progettati da ingegneri che sano il fatto loro. Costano purtroppo cari, e non so chi li importa in Italia.
- i bafang sono degli interessanti ed economici geared, nella categoria del nine, che in USA danno molte soddisfazioni, purtroppo in Italia non li importa nessuno.
- i Tongxin sono i piu' economici del lotto (60 dollari), e seppure abbiamo un caso diretto (il nano di Job) molto felice , l'esperienza di chi ne ha importati un po' (Justin) e di chi li ha comprati e montati e' pessima , ma veramente pessima.



Sono andato a vedere il sito heinzmann e ho visto che il prezzo di un 36V da 500W è di circa 330 euri, il kit crystalite costa oltre 400 , sicuramente la maggior parte del costo è data dal motore , quindi diciamo che un krystalite costa quasi come il tedesco. Ma li vale ?, oppure tra i due c'è differenza ?
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 17:56:08  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
SIETE GRANDI!!!
GRAZIE!!!


Procedo in ordine, per punti:
1- se mi trovo bene con la bici:
SI: la bici mi piace e molto.
Accolgo quindi di buon grado il consiglio di Jumper (acquisto motore-mozzo)

2- circa il motore mozzo
se ho ben capito, leggendovi, il primo distinguo è se anteriore e posteriore
Io sarei orientato per la trazione anteriore (voi che dite?):
- mi sembra di più semplice montaggio
- evito costi e complicazioni legati al cambio
- di fatto vorrebbe dire avere un mezzo a trazione integrale e con le ridicole potenze in gioco non penso che ciò farà ne male ne bene (vi ricordate gli esperimenti fatti alcuni anni fa su meccanica yamaha e trasmissione a olio?)

3- circa i problemi di misura
Provvedo già questa sera a fare le foto e a rilevare le misure della forcella con il calibro.

4- circa la marca del motore mozzo anteriore, i kw, etc
nel consigliarmi, vi chiederei se potete cortesemente tenere conto di (in ordine di priorità):
A) affidabilità (il non avere rogne, avere la manutenzione al minimo, l'assistenza in cso di guast, etc sono per me fondamentali)
B) il mio peso 100 kg
C) tenete presente che la useri in versione elettrificata solo su strade private e quindi non si pongono problemi di kw ed altri aspetti burocratici

5- circa le batterie (anche qui vado con priorità decrescente: A è + imporante di Z)
A) affidabilità e facilità (durata chimica della batteria, resistenz a vibrazioni urti, facilità d'uso [temo di poterle rovinare io ricaricandole o spremendole troppo])
B) capacità di carica (possibilità di alimentare a lungo il motore)
D) velocità di carica (per lo più le caricherei la notte)
E) il peso non è per me un elemento più rilevante di tanto (nel limite dell'umano e del telaio)


6- circa l'elettronica (anche qui vado con priorità decrescente: A è + imporante di Z)
A) affidabilità (tenendo conto che uso la bici cono gni condizione meteo; che temo di rovinare io qualcosa svuotando oltre limite le batterie o caricandole oltre limite etc)
B) facilità di conduzione d'uso (se il manettino stile moto è oggettivamente qualcosa di migliore [altrimenti perchè lo farebbero così sulle moto?] si tenga presente che la userei solo in proprietà privata)


7- distanza
la distanza indicata era prudenziale
userei il mezzo in versione elettrica con 100% a norma (quindi in variante diversa rispetto a quella che useri sui proprietà privata) sul seguente percorso:
* casa - lavoro diurno 6 km
* lavoro diurno - lavoro notturno 6 km
* lavoro notturno casa - 12
In più si consideri che se non piove userei l'alimentazione solo per il rientro dal lavoro notturno (il problema è che se pedalo mi scateno come un animale arrivando a casa verso le 24.00 e poi con il metabolismo a palla non riesco ad addormentarmi subito e ciò dovendo alzarsi alle 6.00 non va molto bene (ecco perchè voglio motorizzare il mezzo che altrimenti mi andave benissimo anche a pedali)
L'ideale potrebbe essere partire da una progettazione del veicolo per 20 km (così ho risolto il problema del sonno) poi con il tempo se mi trovo da "dio" vendo lo scooter e investo il ricavato in batterie che piazzerei in parallelo per estendere l'autonomia a seconda di quanto giorno per giorno devo percorrere (ma il 6+6+12 sarebbe il 90% della casistica; poi se vendo lo scooter potrei aver bisogno di arrivare a fare pazzie di 70km x andare al week end dalla famiglia in montagna ma sarebbe una eccezione: non sono più ai bei tempi...)


Grazie per la pazienza nel contribuire al progettino: quando faccio le cose tendo anch'io a partire per la tangente... sentitevi pure liberi di partire per la tangente anche voi... insieme ci divertiremo di più


Ora vado a casa faccio foto e misure e ve le mando
(in questi giorni la notte sono a casa: il socio di lavoro notturno ha schiantato la macchina settimana scorsa per un colpo di sonno mentre al mattino andava per il turno si lavoro diurno)

Grazie ancora ciao ciao

Michele
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 17:59:39  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Come ho detto, Heinzmann costruisce con una qualita' di classe superiore, nessun altro motore ha quella qualita' costruttiva.
La resistenza ad abusi, sovralimentazioni, e maltrattamenti e' al top.
Hanno sia brushless che brushed, geared e gearless con integrati elettronica e freni

Considera poi che quello che hai visto e' un geared, mentre il Crys e' un gearless, e nel prezzo che hai indicato, il kit crystalite comprende centralina, manopola, PAS,e freni mentre nel caso di Heinzmann il prezzo e' relativo al solo motore

Per i prezzi dei kit completi guarda qui http://www.estelle.de/e/typen.asp


Modificato da - jumper in data 16/10/2008 18:10:05
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 17/10/2008 : 09:09:11  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Scusate se ieri sera non sono riuscito a postarvi subito foto e misure ma.... mi è morta la linea telefonica DSL compresa.
Al 155 dicono che in 5 giorni lavorativi risolvono tutto ma sono fiducioso impieghino meno (spero)

Procedo per punti:

1)foto distanza forchette
Distanza forchette della forcella anteriore: 10,25
Immagine:

31,04 KB

2)
Foto del Mitico Mezzo
Immagine:

44,96 KB

3)
Foto della forcella anteriore (entrambe i lati)
Immagine:

18,62 KB



4)
Il disastroso effetto dei pave milanesi (le vibrazioni, inesorabilmente, distruggono tutto)
Immagine:

27 KB


Michele
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 17/10/2008 : 09:29:08  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
scusate ho sbagliato la foto delle vibrazioni
è qui che si vedde il metallo del cestino tagliato dalle vibrazioni:

Immagine:

64,82 KB

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/10/2008 : 10:14:29  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

bella bici michele... sulle dimensioni della forcella non avrai problemi, ma mi preoccupa un po' la questione vibrazioni per il motore anteriore: in genere questo riduce un po' il comfort davanti, tanto che molti suggeriscono la forcella ammortizzata con motori non molto leggeri... questo però lo puoi valutare solo tu, forse avendo messo un portapacchi all'anteriore il problema non lo avverti... (ma un'eventuale motorizzazione posteriore interferirebbe col tuo cambio? quante velocità hai?)

se tu volessi un heinzmann street-legal ti suggerirei di verificare quelli importati da ivelco: 24V che se venduti ad un prezzo più basso del listino (come accade normalmente credo) e attrezzati con batterie lifepo invece che piombo possono aiutare a non appesantire la bici garantendo nello stesso tempo prestazioni più che soddisfacenti in piano e salita media... se no dobbiamo metterci a cercare gli heinzmann in germania

non tanto in termini di affidabilità - dove questi sono appunto insuperati - ma in termini di prestazioni io trovo molto interessante tra i motori "robusti" il kit ezee che si può comprare sia in inghilterra sia, in versione più potente, in canada presso il ben noto www.ebikes.ca

(tutto questo appunto solo per sbizzarrirci e rendere onore alla tua bella bici, perché anche un nine ti risolverebbe il problema in verità... è solo che ci piace immaginare una macchina ancora migliore )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 17/10/2008 : 16:02:39  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Rieccomi...

come sempre procedo per punti:

1)
CIRCA IL CAMBIO
il cambio è a 7 velocità è un eccellente shimano XT
Domando:
- ma se metto il motore posteriore devo gettare via il pacco ingranaggi? Devo trapiantarlo?
- mi danno una ruota nuova completa di tutto pacco ingranaggi?
- quanto facilmente potrei sostituire una ruota completa di motore con una normale e viceversa (ammettendo di tenersi anche la vecchia ruota per intero)?

2)
CIRCA IL MOTORE ANTERIORE
per mia epserienza un peso mal riposto sulla ruota anteriore tende a far chiudere lo sterzo (prima del cesto anteriore che vedete in foto ne provai uno molto più grosso e pesante che levai subito).
A occhio sarei portato a dire che questo problema con il motore mozzo non dovrebbe esserci ma mi sarebbe d'aiuto una vostra opinione.
Mi fate sapere?

3)
CIRCA IL MOTORE (in genere)
- la bici può essere usata anche ad alimentazione elettrica "spenta"?
- Quanta energia assorbe il motore se pedalo non alimentandolo? (non è che mi fa come una bici a freno magnetico e mi sfianca)?
- brush less (senza spazzole?) ne intuisco il significato. Ma in pratica cosa comporta? Quali sono i pro ed i contro della soluzione con spazzole e senza spazzole?
- geared e gearless. Ne intuisco il significato ma in pratica come funzionano gli uni e gli altri? Quali sono i pro e contro

dell'uno e dell'altro?
- ho avuto l'impressione che vi sia una specie di contrapposizione fra motore veloce e motore con molta coppia (per la

salita). E' effettivamente così (perche?) o Sono io che ho male intuito?

4)
circa la marca una volta che avremo definito assieme (davvero siete voi a guidarmi: senza la vostra guida sarei cieco e

sordo...) il tipo di motore (se anteriore/posteriore, se brushed/non brused, se geared/non, quanti KW, coppia vs velocità)
procederei con l'indivisuazione del modello esatto.

NB: vi sarete accorti che più o meno inconsciamente ho scartato i motori centrali: è perchè se ho ben capito va sotto e temo

di picchiarlo sui marcciapiedi. E' effettivamente così?

Se siete d'accordo questo lavoro lo farei però dopo aver definito le specifiche del motore NB: vi rammento che ne farei un uso su proprietà privata e quindi non abbiamo di che porci limiti burocratici

6)
batterie
anche queste: direi di "attaccare" questo argomento dopo aver smarcato i punti precedenti (sempre che siate d'accordo anche voi)


5)
SPARATA FINALE
sono veramente folle anche solo a pensare di mettere due motori uno avanti ed uno dietro vero?
Vi prego fermatemi subito è un pensiero che non rieso a scacciare dalla testa.... Ditemi almeno che non lo ha fatto

nessuno.... e che sono solo un sacco di guai....


Grazie ancora per l'aiuto (poi alla fine vi posto foto e impressioni di guida)
Michele

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/10/2008 : 17:15:16  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ehm... sono un po' tante domande michele... per quelle più generali fa una cosa, comincia a guardarti gli articoli in e-ciclopedia (la prima sezione del forum) che chiariscono molte cose... io ti rispondo un po' rapsodicamente, altri magari sanno andare meglio nel dettaglio

7 velocità... ci sono alcuni motori posteriori che le permettono, dobbiamo verificare quali... naturalmente dovresti prendere la ruota completa di motore e pacco ingranaggi... la sostituzione con la ruota normale è possibile ma ovviamente è molto più agevole se hai il motore anteriore

a questo riguardo: il principale fastidio del motore anteriore pesante è che la bici diventa molto più dura sullo sconnesso, in questo senso è importante che la focella sia di aiuto... il problema che indichi tu non mi risulta

i motori al mozzo possono presentare diversi livelli di attrito nella pedalata a motore spento: alcuni sono pressoché impedalabili, di altri praticamente non ce ne si accorge... è una priorità per te?

bushless, gearless ecc li vedi bene in eciclopedia...

la contrapposizione che indichi non è tanto tra velocità e coppia, ma tra motori che esprimono una buona coppia già a bassa velocità (più adatti alle salite) e quelli che esprimono la miglior coppia a velocità elevata

mai picchiato sotto con un motore centrale

c'è chi ha messo il doppio motore, qui da noi p.e. joffa ha un mostro fatto così... ma secondo me tu non hai bisogno di questo, o almeno cominciamo a metterne uno

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 17/10/2008 : 19:00:25  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Grazie Elle per il tuo contributo,
sulla base delle tue indicazioni:
(procedo come sempre per punti)

1) BRUSH/NON GEARED/NON ETC
mi sono letto l'enciclopedia
(scusa se non lho fatto prima)


2) FORSE CE LA FACCIO.....

Se mi confermate che un motore centrale con le seguenti caratteristiche non esiste a meno di una importante operazione invasiva sulle moltipliche/movimento centrale avrei fatto la mia scelta (vedi più avanti).
Specifiche motore centrale:
- sfruttamento dei rapporti finali
- possibilità di pedalare senza alimentare il motore e senza che questo mi dia resistenze (ruota libera 1)
- permetta di far avanzare la bici senza senza essere costretto a girare i pedali (ruota libera 2)
Esiste?

Se non esiste the winner is:
un motore anteriore, senza spazzole, con ingranaggi in acciaio, e ruota libera (per me è fondamentale poter pedalare senza resistenze in caso di motore non alimentato)
Quale consigliate?




Michele
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 15:17:00  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Ciao
per favore x favore non mi mollate per il progettino della trasformazione in bici elettrica: senza di voi farei un saco di cxxxxxe e ci metterei 3000 anni...
Mi rendo conto che è una rottura aiutar un incompetente.....

Grazie Michele

Michele
Torna all'inizio della Pagina

Linuxianox
Utente Medio




456 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 15:33:14  Mostra Profilo Invia a Linuxianox un Messaggio Privato
Io ti consiglio un Crystalyte posteriore. Arriva montato su ruote da 26" con un pacco pignoni shimano nonsoilmodello da 7 rapporti. La mia bici monta un 4008 @ 48V da 500W con una LiFePo4 da 20Ah e spinge da morire. Il motore a mio avviso è solido e potente..lo maltratto molto e a volte mi trovo a dover caricare disumanamente la mia bici. Ormai sono arrivato quasi a regime con i cicli di ricarica e posso confermare che faccio 50km usando solo il motore (anche nelle partenze e/o negli stop&go) e la velocità massima in pianura senza vento è 45km/h. Il motore sposta 35kg di bici più 80kg miei e a volte anche dai 70 ai 90kg aggiuntivi di passeggiero che viaggia sul portapacchi per un totale di ~200kg! . Per il tuo peso e l'autonomia che cerchi è l'ideale. Costo: 450€kit + 400€batt = 950€ a fortuna. Nel senso che sulla batteria non ho pagato dogana.

Antonio
Man City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!)

Modificato da - Linuxianox in data 19/10/2008 15:37:32
Torna all'inizio della Pagina

eviettore
Utente Normale


Marche


87 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 17:07:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eviettore Invia a eviettore un Messaggio Privato
ciao a tutti,anch'io sono nuovo del forum,fresco acquirente di una kalkhoff dell'ottimo ferronis,vorrei inserirmi perchè ho una fantastica cinelli bootleg che vorrei elettrificare,cosa mi consigliate?non vorrei rovinare in alcun modo l'estetica(bellissima).

ettore bruno
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 17:31:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


ettore, ci conviene mantenere distinti i discorsi, non è detto che le esigenze tue e di michele siano le stesse - quindi sarebbe meglio se tu aprissi una nuova discussione, con un link alla tua bici, l'indicazione delle misure della forcella e del tipo di cambio e freni, e magari una foto

@ michele - se non ci sono vincoli di budget troppo rigidi, tra i brushless geared (per restare al tuo profilo) io trovo molto interessante il kit ezee: per aree private nella versione canadese che puoi vedere qui

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 20/10/2008 : 10:01:53  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Ciao,

Linuxianox
ti ringrazione per la sua indicazione,
le prestazioni vanno più che bene
domando:
1- il copertone che che monto al momento è un 40*559 26*150; c'è mica una versione per ruota anteriore? (mettere il motore dietro mi pare un filo più complicato: dovrei gestirmi il cambio)

2- scrivi che il Crystalyte è affidabile, da quanto lo maltratti? con l'acqua come va? Da problemi? Che tipo di motore è? senza spazzole e con ingranaggi? Gli ingranaggi sono in acciaio? Quanti km ci hai macinato con il tuo? Mai nessun problema? Le batterie sono a prova di "fesso" quale sono io? (hanno le necessarie precauzioni per salvarle in caso le usassi oltre ogni limite in scarica o in ricarica?

3- non è che quelli della Crystalyte sono stati così bravi da prevedere anche un interruttorino pigiato il quale viene limitato il numero di giri del motore di modo che diventi perfettamente compatibile alle regole della strada per quando ne viene fatto uso su strada pubblica?
Nel caso questo non fosse stato previsto non è che potremmo "inventarcelo"?

4- quando non uso il motore (pedalo e basta) il Crystalyte ha dentro una ruota libera che mi consenza di pedalare senza freno motore?

Elle,
ringrazio anche te per la tua indicazione circa eZee Bike Conversion Kit
Ti porrei le stesse domande che ho posto a Linuxianox
(ho letto il sito che mi hai indicato ma non sono mica riuscito a tirare fuori queste risposte)
Bello il fatto che si possa usare il freno a disco: in caso di pioggia credo possa fare la diffrenza!! (nel caso non lo usassi non è problema vero?)

A entrambe porrei poi le seguenti domande:
- e il famoso heinzmann di cui mi avete scritto? (credo fosse stato Elle) Il "Crystalyte" e il "eZee Bike Conversion Kit" sono altrettanto validi? (in giro leggo che con le e-bike ogni tanto qualcuno resta a piedi e vorrei assoultamente evitare questo scenario)

Ciao e grazie per aiutarmi a stringere il cerchio

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 20/10/2008 : 10:31:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no, il crystalyte non è lontanamente paragonabile all'heinzmann come qualità costruttiva e affidabilità, in termini di prestazioni però in molti casi sì e a costi sensibilmente inferiori

il tedesco heinzmann è il motore più sicuro, il canadese bionx gli si avvicina per qualità ma con una tecnologia molto diversa (brushless gearless con un sistema di sensori molto raffinato ecc. ma montaggio solo posteriore), il cinese ezee lo considererei il meglio controllato dei kit cinesi


venendo alle domande sull'ezee:
1. c'è solo anteriore, il disco puoi attivarlo oppure no
2. l'affidabilità è da presumere elevata: più del crystal, meno dell'heinzmann
3. nessun kit che io sappia ha l'interruttore legale/illegale ma questo interruttore sarebbe esso stesso illegale: p.e. le bici elettriche dotate di commutatore pedalata assistita / motore indipendente dalla pedalata sono considerate ciclomotori anche se incontrate in modalità pedalata assistita... per una commutazione legale io suggerirei un connettore da rimuovere fisicamente quando si circola su strada pubblica -- il kit ezee lo si può avere col pas ma non ne conosco il modo di funzionamento
4. la ruota libera è buona a quanto dicono, scorrevolezza senz'altro migliore del crystal, suppongo anche dell'heinzmann ma non lo so con certezza

...

in breve se vuoi un sistema elevato per montaggio anteriore io stringerei su ezee (più moderno) e heinzmann (più collaudato)... se vuoi fare una prova per poi deciderti nel caso a una spesa più consistente andrei sul nine (efficiente e economico ma gearless, quindi non fatto per portarti da solo in salita)

abbiamo però una certa carenza di informazioni dettagliate sull'heinzmann, dovuta anche all'esistenza di molti modelli... se vuoi approfondire puoi cominciare da qui: http://www.kinetics.org.uk/html/heinzmann_kits.shtml


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 20/10/2008 : 17:03:54  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Grazie elle,

da bravo scolaro intendo seguire le tue dritte ("...stringerei su ezee (più moderno) e heinzmann (più collaudato)..."
In particolare fra i due andrei sull'ezee x due ragioni:
- mi piace l'idea del disco anteriore (i pattini in gomma quando piove lasciano a desiderare)
- il cambio con il dollaro è ancora favorevole (con il prodotto tedesco avrei un euro su euro)

1) dove conviene comprare il modello ezee che mi hai indicato?
2) convine comprare tutto il kit?
3) quali batterie usare? (qui temo si apra un mondo)
4) come convine che proceda per la legalizzazione (mi riferisco al connettore da rimuovere fisicamente quando si circola su strada pubblica)
5) credo che mi verrebbe da mettere le batterie in due sacche laterali alla ruota anteriore (ha senso) o quale altra dislocazione mi suggerite?

Ancora grazie


Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 20/10/2008 : 18:06:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
michele, da bravo scolaro ti meriteresti un miglior insegnante... le mie informazioni non vanno molto oltre quello che ti ho detto
1. ebikes.ca è un venditore molto serio, lo comprerei lì a meno di non volere il modello depotenziato per circolazione su strada che si può comprare in inghilterra... lo prenderei comunque anche col pas...
2. comprare tutto il kit è più semplice a meno che tu non pensi di poterti approvvigionare di batterie più adatte, cosa non facile dalle nostre parti...
3. l'unica logica per non prendere anche le batterie sarebbe quella del risparmio: andare su pesanti e economiche batterie al piombo invece che investire nel litio... lo farei solo se è significativo per te limitare la spesa, in termini di qualità di guida non c'è gara (verificare però la spedibilità aerea della batteria)... ugualmente, se la differenza di prezzo non è un problema per te, prenderei in considerazione anche il cycle analist dedicato preparato da ebikes.ca...
4. come dicevo lo prenderei col pas, ma immagino che non sia ottimizzato per il funzionamento in questa modalità: potresti provare a porre il problema al venditore - avere un pas potenzialmente autosufficiente salvo collegare fisicamente l'acceleratore
5. se prendi il kit completo, la batteria si colloca su un lato del portapacchi posteriore... eventuali alternative sull'anteriore dipendono credo molto da come la tua bici tollera il peso avanti, in genere mettere motore e batterie sull'anteriore è un po' pesante

datti ancora un momento per studiarti tutto, eh... tieni presente p.e. che il kit ti dà il disco ma non l'intero freno, che ti devoi procurare da te (o puoi anche comprare da loro)... voglio dire, prima di fare un acquisto così, assicurati di aver capito tutto per bene

quei pochi riscontri che si leggono finora in rete di questo kit sono molto buoni

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 13:25:10  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Michele se vuoi il disco ti tocca cambiare la forcella, non vedo attacchi per la pinza sulla tua.
Non voglio minimamente sminuire i consigli di elle ma valuta la possibilità di appoggiarti per la realizzazione ad un'officina, per magari anche fare il lavoro insieme.
Personalmente, per quanto continui a divorare gli articoli tecnici, non ho l'impressione che la mia capacità sia cresciuta di molto
Valuterei anche la possibilità di spedire la bici ad un'azienda tipo Microbike per far montare un kit a motore centrale direttamente a loro.
Un saluto
Eugenio

Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.

Modificato da - eugenio in data 21/10/2008 13:28:47
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 14:21:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


assolutamente sì: un kit non va montato da chi non si sente di farlo -- ma solo per completezza d'informazione: quel kit può essere montato con freni a disco ma anche no

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 14/05/2009 : 01:25:18  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
ciao
rieccomi dopo uno stacco a ragionare ancora su come motorizzare la bici

Vi segnalo due soluzioni a mio avviso interesanti.
Interessanti perchè:
- garantiscono la ruota libera (quando il motore è spento non vi sono resistenze grazie alla ruota libera)
- permettono di mantenere ed usare al 100% tutta la rapportatura originaria della bici: si salva il cambio dietro e si salvano le moltipliche
- il motore è nel cao di un biammortizzata una massa sospesa

1) questi sono svizzeri (io me la chiacchiero con il riferimento in italia) http://www.bike-elektro-antrieb.ch/home.htm
2) qusti austriaci, (già noti ad alcuni di voi del forum) : http://www.gruberassist.com/italiano/prodotto/dati-tecnici/ (bello vero?)

La soluzione austriaca credo che sia la più affascinante ma per le mie tasche è inaccessibile ("...The GRUBER Assist costs € 1999,00 incl. LiION battery and charger...")
Inoltre ha alcune limitazioni: "...Our motor has 200 Watt...."
E ad ultimo non è a norma legge "...We have the Austrian TÜV certificate. But there is no blocking at 25 km/h...."

Certo che un motere GRUBER potente + le batterie nascoste nei tubi del telaio non sarebbe male....

Vi allego anche un listino prezzi che mi hanno mandato (vi sono anche prezzi di bici complete):

Allegato: Produktkatalog_DE_090407.pdf
270,76 KB

Morale sono indirizzato su un motore mozzo anteriore (per la serie poca spesa e poche complicazioni... vedo se mi trovo bene con la e-bike e poi mi regolo

Ma esiste un motore mozzo che non mi lavori d freno se vado a senza corrente (motore non alimentato)?

Grazie per chi vorra rispondermi



Michele

Modificato da - MicheleDiGiacomo in data 14/05/2009 01:32:47
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/05/2009 : 11:51:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
MicheleDiGiacomo ha scritto:
Ma esiste un motore mozzo che non mi lavori d freno se vado a senza corrente (motore non alimentato)?


devi cercare un geared con ruota libera: alcuni bafang sono così, il tongxin (nano-motor), l'ezee (che adesso c'è anche posteriore)... guarda p.e. quello che ha messo giordano


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 15/05/2009 : 19:56:52  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Ciao Elle,
grazie per la tua immancabile disponibilità e pazineza...

Ne approfiterei ancora poichè mi sono letto il topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3912 e quello che ho trovato in merito al http://www.tongxin.net.cn/en/download.htm mi ha ghiacciato il angue nelle vene....


1) Che geared compro se ho bisogno di affidabilità al 100%?
2) Ma nel forum da qualche parte trovo una classifica per affidabilità?

(..
Ho escluso i motori mozzo senza ingranaggi presumo siano più affidabili avendo meno pezzi e niente movimenti ma li ho scartati per la resistenza che generano usandoli non alimentati
..
)

TX
Mike

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2009 : 20:24:57  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no, una classifica per affidabilità non credo che ce l'abbiamo - ma io direi, se questo è il parametro fondamentale, heinzmann (ma ne abbiamo poca esperienza e la qualkità della ruota libera va verificata) e poi, come buon compromesso, ezee -- che io sappia né bafang, né schnachner, né ananda, né tongxin, né altri si segnalano per la qualità costruttiva

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 15/05/2009 : 20:41:33  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
ma roberto di progetto zev mi accennava, se non ho frainteso nel qual caso mi scuso fin d'ora, che di recente vi erano state grane e che un certo importatore tedesco ne ha smesso l'importazione (credo per mancato risonoscimento della garanzia da parte del produttore per alcuni problemi) a favore del Puma....

Tu o altri ne sapete niente?

- Quanto "rischio" prendendo un heinzmann? (stante che mi pare di capire c'è di fatto poca statistica)
- chi mi fa l'assistenza se si scassa? Con che livello di servizio? (sempre che tu lo sappia... sai qui sei un po' come dio: il creatore)

tx

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2009 : 20:45:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
naa... più il suo profeta direi... (d'altronde il creatore è job)


vedo se riesco a trovare qualche informazione... ricordo che un paio di kit heinzmann avevano un importatore italiano ma me ne sfugge il nome...

(ma posso chiederti intanto perché sei così concentrato sull'affidabilità piuttosto che su altri parametri come dimensioni, pesi, silenziosità, prestazioni, eccetera?)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 15/05/2009 : 20:54:01  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
la ragione è che un tempo facevo sport....
avevo il fisico e soprattutto salute e benessere....
poi la vita cambia... e per sopravvivere bisogna adattarsi....

Ho cercato di fare un po' di movimento usando la bici per i miei spostamenti ma quando i km cominciano a essere 30 al gg e soprattutto circa 15 di rientro la notte tarda si innesca un problema: se pedalo a quegli orari il metabolismo mi si alza al punto che dormire è un problema (e poi al mattino bisogna alzarsi di nuovo...)

In pratica l'idea è di pedalare di giorno e farsi tirare dal motore la notte

PS: se mi guardo dentro forse non ad ultimo c'è anche un fatto di carattere: credo che per me l'affidabilità sia un valore al di sopra di molti altri...

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2009 : 21:44:10  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
michele, mi sono accorto di averti già segnalato quelli che importavano due heinzmann: http://ivelco.com/ -- prova a sentirli e a capire cos'hanno adesso --- se no devi affrontare il tedesco http://www.elektrorad-service.de/nachruestung


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 11:44:45  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
si avevo chiamato ivelco....
non ricordavo fossi stato tu a girarmi il nominativo

sul discorso affidabilità alla fine vince heinzmann ?
o come dice Scannella (topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4265) "...sono tutti buoni infatti mi sà che prenderò un bafang rear come quello di giordano ma da...." ?

tx

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 11:52:30  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
come la vedo io la graduatoria di affidabilità dei geared è (a decrescere): heinzmann, ezee e poi non ne so abbastanza per distinguere tra schnachner, bafang, nano-motor (non tongxin tale e quale), ananda, nine geared ecc... quello che non ti so dire dell'heinzmann, per cui oscillo tra questo e l'ezee, è la questione rumore e ruota libera: l'ezee so che ha una buona ruota libera e un rumore tollerabile, l'heinzmann è da verificare, soprattutto da verificare tra le diverse versioni

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 12:20:42  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
ok, tx

da quello che mi dici, stante come ragiono, vince ezee: hai raccolto nel tempo molti più dati per questo che non per l'heinzmann

Passo successivo:
- peso 100 Kg secondo te i 250W di legge mi dastano o ci faccio niente? (fino a 15km consecutivi durante il viaggio di rientro la notte, pianura: sono a milano)

- meglio anteriore o posteriore (la bici è in aciaio al cr-mo vecchia ma ben fatta; è quela su nelle foto)

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 12:26:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
senti un po' job che ce l'ha l'ezee
per la potenza non mi preoccuperei -- a parte tutto credo che devi comprarlo dal canada, dove è già di potenza illegale da noi

(ma se hai sostanzialmente pianura, perché hai preferito il geared?)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 12:33:33  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
I miei preferiti sono i motori centrali della soluzione tedesca e austriaca di cui ho scritto ma costano troppo per le mie tasce (permettono nelle bi ammortizzate di avere le masse sospese, ti salvano tutti rapporti comprese le moltipliche, il motore può sfruttare il cambio bici, il motore lavora per come la bici è progettata)

I mozo senza ingranaggi sarebbero l'ideale per semplicità e afidabilità (meno roba c'è meno roba si può rompere) ma non hanno ruota libera e io di giorono voglio pedalare (vedi paranoia di ieri poco sopra)

Il geared spero mi costi meno motore centrale e dovrebbe darmi il vantaggio della ruota libera

che dici Elle? Ragiono? (forse troppo o troppo poco?)

Michele
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 12:42:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma sai, se punti sull'affidabilità comunque siamo su spese consistenti...

sia ezee che heinzmann non sono motori economici...

anche pensando a un kit gearless molto adatto ad un uso sportivo (ben pedalabile fino a oltre 30km/h mi pare) come il bionx, non è economico

però, se ti piacciono i motori centrali (che sono anche i miei preferiti, ma danno il meglio sui percorsi vallonati, non su quelli piani) perché non vedi di capire cosa ti costerebbe un kit microbike con regolatore di potenza? forse costa meno di tutti questi, ti dà le doti dinamiche che cerchi... solo quanto all'affidabilità, non potendo far capo alla fabbrica di roma, non siamo ai vertici --- ma volendo montare un kit si suppone che tu abbia buone capacità meccaniche anzitutto, e i problemi che può dare un microbike in genere sono piuttosto semplici




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 13:07:21  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
mentre tu scrivevi io stavo giusto guardando il sito della microbike...
mi va un po' di traverso il fatto che mi levano le moltipliche...
hanno un sito che (salvo mie sviste per le quali mi scuso fin d'ora) non dice quasi niente (mica ho capito bene come assemblano quel kit...

Michele
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 13:50:38  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
MicheleDiGiacomo ha scritto:

mi va un po' di traverso il fatto che mi levano le moltipliche...


Sicuro che ti servono?? Puoi sempre farti mettere dei pignoni diversi per ottimizzare secondo le tue esigenze, o un cambio posteriore piu' ampio... poi visto che il lavoro lo fara' il motore non vedo necessita' di rapporti molto granulari


hanno un sito che (salvo mie sviste per le quali mi scuso fin d'ora) non dice quasi niente (mica ho capito bene come assemblano quel kit...



Beh, anche perche' e' un operazione che preferiscono fare in officina, e non far fare all' utente, quindi perche' parlarne (dal loro pdv)
Se ci parli, comunque sono molto disponibili e ti spiegano tutto

nelle foto comunque e' chiarissimo il meccanismo




Modificato da - jumper in data 16/05/2009 13:53:34
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/05/2009 : 22:32:30  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:

senti un po' job che ce l'ha l'ezee


Purtroppo non ho testato molto l'ezee per dare consigli sull'affidabilità. Io ho quello anteriore comprato in Canda.
Non mi preoccuperei proprio della potenza in quanto quella poi la puoi tarare scegliendo il voltaggio e le batterie adatte a te: viaggia infatti dai 24V ai 48V senza problemi. Poi da quello che scrivi mi pare che non hai bisogno di molta potenza facendo solo pianura e volendo usare i muscoli quando non ti senti stanco.
Punto debole dell'ezee dal Canada è proprio il comprarlo da lì: tempi non brevissimi, spese notevoli di spedizione+dogana. Se c'e' un problema poi... A me ad esempio è arrivato su ruota da 28" mentre io lo volevo su ruota da 26" e, il solo pensiero di rispedirlo indietro mi ha fatto venire il maldipancia così mi sono tentuto quello da 28" e inghiottito il rospo.

Io credo che per le tue caratteristiche vada bene quasi tutto. Cercherei solo di stare basso coi pesi complessivi. Anche il discorso affidabilità io ho una personale teoria che a chi piace pedalare di suo è difficile che si rompa un motore perche' non gli si farà mai fare "strapponi" per la sola abitudine di aiutare sempre un po' soprattutto se non ci sono salite nel percorso abituale.



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 00:26:26  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
MicheleDiGiacomo ha scritto:

I mozo senza ingranaggi sarebbero l'ideale per semplicità e afidabilità (meno roba c'è meno roba si può rompere) ma non hanno ruota libera e io di giorono voglio pedalare (vedi paranoia di ieri poco sopra)

Il geared spero mi costi meno motore centrale e dovrebbe darmi il vantaggio della ruota libera

che dici Elle? Ragiono? (forse troppo o troppo poco?)


Se vuoi ti riferisco un mio parere: il motore Nine Continent (gearless)ha un attrito veramente trascurabie in trascinamento, l'ho sperimentato personalmente per almeno 400 Km nei quali della bici elettrica c'era solo il motore e nulla più. Il FH154 è una buona soluzione a mio avviso, ronza un pò ma è affidabile e senza ingranaggi.
I Bafang li reputo buoni motori ma li sceglierei solamente se il problema fosse il peso e l'ingombro (sono più leggeri e più piccoli mediamente dei Nine), hanno sempore ingranaggi plastici in più e la loro durata dipende dalla potenza che chiedi al motore ed anche dal diametro ruota (una 28 pollici sforza di più gli ingranaggi di una da 24 o da 20).

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 17/08/2009 : 15:30:44  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Ciao
rieccomi sulla discussione da me aperta (una vita fa) per un breve aggiornameto...
Ormai siamo in dirittura di arrivo...
Il prototipo è quasi pronto...

Di fatto visto che era la mia prima e-bike ho proceduto con prudenza per il motore: ho preso un Nine 154 usato (che a mio avviso va alla grande)
Per le batterie ho preso delle LIFO (qui per ora non mi esprimo stante che non ho ancora capito se mi dovrò arrabbiare oppure no con il fornitore... ma sono fiducioso...)
Il mezzo (e a pieno carico è bello pesante) mi arriva a circa i 28 km/h senza pedalare, pedalando appena si prendono i 30, di più non ha molto senso: è come se il motore fosse progettato per funzionare al max fino ai 35 ma già dai 33 tende a piantarsi: aiuta poco e consuma molto).

Al momento devo capire ancora come far funzionare il pas (non so se il problema è la centralina o il sensore): in tal senso ho aperto apposita discussione

Il mezzo risponde alla gande al mio bisogno arrivare a casa (la notte) senza farmi salire troppo il metabolismo (di giorno va bene pedalare ma se pedalo la notte poi non dormo). La soddisfazione nella bella stagione è tanta (sto già pensado alle implemntazioni per uscire dalla versione beta e passare alla 1.1)

Quello che più soffro è la resistenza data dal nine se non è alimentato: mi posso scordare le andature che potrei fare con una normale ruota!

Per la cronaca:
non ho riscontrato che il maggior peso anteriore mi disturbino (motore + batterie)
Si perde in reattività ma si guadagna in precisione (un po' come le moto da strada che hanno l'anteriore + caricato delle sorelle off road)
Inoltre il maggior effetto giroscopico dato dal motore mozzo mi tiene bene in posizione la ruota (da quando avevo motato il cestino anteriore, ben prima che mettessi il motore, il manubri, senza mani, tendeva a chiudere)
Di contro "impennare" per passare marciapiedi gradini etc si è complicato....

Stante che la e-bike mi ha entusiasmato penso che passerò alla progettazione e sviluppo della release 2.0. (ma prima voglio ben sperimentare il modello 1.0 attualmente in cantiere)
Fra gli upgrade mi piacerebbe:
- batterie nel telaio (ottimizzaione pesi, ingombri e layout)
- motore con ruota libera (per poter veramente pedare bene)
- bici bi-ammortizzata (con anche i cestini anteriore e posterire in sospensione)
- ruote da 28 x guadagnare qualcosa in velocità (questa forse è l cosa + facile fra le tante fantasie proibite succitate)

grazie a tutti per l'aito e i contributi che mi avete dato
Michele

Michele
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 29/08/2009 : 09:37:19  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato
MicheleDiGiacomo ha scritto:

... mi va un po' di traverso il fatto che mi levano le moltipliche...


Ciao, io ho una Microbike, ma con il cambio posteriore interno Nexus 7. Devo dire che all'inizio il mio problema era che, in pianura, stavo sempre a pedalare come un frullino per andare sui 25 km/ora. Stufa di ciò ho comprato un rapporto posteriore più piccolo di 4 denti. Facendo così ho ovviamente spostato tutti i rapporti verso l'alto. Adesso in discesa appena accennata viaggio, pedalando veloce ma tranquillo, sui 38-40 km/h
Quindi si tu modifichi un pò i tuoi rapporti posteriori, sicuramente troverai quelli necessari. Per la mia esperienza 7 rapporti vanno bene, l'optimum sarebbero 8 (sempre con il cambio al mozzo che ti permette di cambiare da fermo)

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 12/06/2010 : 15:39:08  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato
Ciao,
ormai è quasi un anno che scorrazzo con il prototipo....
Mi piace, mi diverte e funziona... con il risultato che la mia vita è assorbita da diverse priorità che non "lavorare alla bicicletta"...
Vi metto su una foto quale epilogo dell'avventura...

Michele
Torna all'inizio della Pagina

MicheleDiGiacomo
Utente Normale



58 Messaggi

Inserito il - 12/06/2010 : 15:58:11  Mostra Profilo Invia a MicheleDiGiacomo un Messaggio Privato

Immagine:

207,9 KB

Michele
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 12/06/2010 : 23:47:34  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Woooooooooooooooow !!!! sembra una macchina da ..... guerriglia urbana !!!!

Formidabile !!!



(scusa se mi sono permesso di rifilare l'immagine: c'era un grande bordo bianco)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 06:34:36  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato
Urbanator T1000 !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36483 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 08:57:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Sembra pronta per una lunga vacanza!!! Complimenti, molto aggressiva.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.