Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 frisbee sport
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

livingstone50
Nuovo Utente


Piemonte


1 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 15:51:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di livingstone50 Invia a livingstone50 un Messaggio Privato
Salve a tutti
sono nuovo del....settore esono finito in sella ad una bici elettrica perchè mi è stata regalata da un paziente riconoscente, tuttavia devo dire che l'idea mi aveva già solleticato, anche se le mie nozioni in materia erano ( e sono) lacunose. Vorrei quindi approfittare della gentilezza di qualcuno che ne sa di più per rivolgere alcune domande. La bici è una frisbee sport e l'ho utilizzata solo un paio di volte perchè è un regalo recente. Ho notato che è piuttosto pesante e quindi la pedalata, senza ausilio del motore, è molto più dura che su una bici normale. Con il motore ovviamente è un'altra musica ma mi sorgono alcune domande. Innanzitutto qual'è la reale autonomia su terreno collinoso, in cui si usa molto il motore? Tanto per non fare un giro troppo lungo e trovarsi senza corrente al ritorno, magari con salite impegnative.....inoltre ho notato che quando lo si usa, l'acceleratore deve essere tenuto praticamente al massimo per avere una buona resa. Altra cosa che ho notato, a volte, in salita, mentre si pedala e si tiene l'acceleratore al massimo, si verificano come dei "vuoti" di un secondo, in cui il motore pare arrestarsi.
Ringrazio anticipatamente chiunque sia così gentile da rispondere.

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 23:48:03  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Benvenuto Livingstone

Ehm innanzitutto credo che la tua non sia una Frisbee ma una Dinghi (che è prodotta dalla stessa casa : la TCMobility di Bolzano)

La pedalata senza motore è senz'altro più "dura" per via del peso soprattutto della batteria che immagino sia al piombo
Anche le ruote piuttosto cicciotte la rendono meno veloce
Ma pedalare senza motore, su questo tipo di bipa, è una condizione di emergenza se si ha un guasto o se si è fatto male il calcolo dell'autonomia
Normalmente si tiene l'assistenza accesa e si regola il manettino per fare più o meno sforzo con i pedali

L'autonomia è un parametro piuttosto difficile da calcolare: ci sono molte variabili che la influenzano pesantemente

Indicativamente diciamo che in pianura puoi fare 50km praticamente senza aiutare con i pedali e a 25 all'ora
Se aiuti con i pedali come se andassi su una muscolare a 20 all'ora, puoi arrivare a 80 km
In città, con i continui stop&go, scendi a 40 km
In collina dipende fortemente dal tuo contributo muscolare: se lasci fare tutto al motore (che finisce col lavorare a bassa velocità, in una zona di pessimo rendimento) puoi esaurire la carica anche in 20km

Ma il funzionamento ideale per questa bipa è il seguente:
Parzializza il manettino per tenerti verso i 24-25km/h (in piano) senza esercitare sforzo sui pedali
Poi aumenta un pò la pressione con le gambe fino a portarti verso i 26km/h : così hai il massimo del rendimento

In salita i motori elettrici si comportano molto diversamente da quelli "endotermici" a cui siamo abituati

Con quelli si aumenta il gas per far erogare al motore più potenza
Con i veicoli elettrici bisogna invece diminuire il gas perchè il motore aumenta fortemente la potenza erogata quando viene rallentato e raggiunge facilmente potenze molto alte (il motore da 250W che in pianura eroga normalmente 100-150W, arriva facilmente ad erogarne 500)

Allora : quando inizia la salita si deve lasciar calare la velocità riducendo la manetta e scalando rapporto
Non far scendere sotto i 10 km/h la bipa, spingendo quanto basta con i pedali

Questo ovviamente per avere il massimo dell'autonomia; se lo scopo è arrivare in fretta ... tutta manetta e via !

(con la strategia sopraddetta di solito su percorsi collinari consumo appena un pò meno che in pianura: nel tratto in salita un pò di più e in discesa ...niente; ma spingo con le gambe anche se raramente mi viene il fiatone)

Le bipa sono un mezzo che non è nella nostra esperienza precedente: occorre fare un pò di strada per comprenderle
Fa qualche prova in pianura e basati soprattutto sul contachilometri e non sull'indicatore di carica: dopo qualche uscita avrai capito perfettamente quanto puoi spremere dal tuo mezzo

uuuuuuuuh che sproloquio !!!


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.