Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Mondraker Dune RR 26 con BBS1 250W 36V
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 08/04/2023 : 19:55:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Preferirei avere meno cavi e aggeggi vari nel manubrio e nel telaio, da qui l'idea di evitare l'evitabile. Ma se evitabile non è si monterà e amen. Se qualcuno ha un sensore di cambiata in avanzo mi contatti pure. Non so perché il kit del bbs non lo comprende contrariamente a quello freno.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


837 Messaggi

Inserito il - 09/04/2023 : 08:09:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perché viene venduto a parte e fatto pagare circa 20 euro.

https://www.amazon.it/Bafang-Accessori-conversione-Trasmissione-Impermeabile/dp/B083DP8CDF/ref=asc_df_B083DP8CDF/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=463611546711&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17879217266801004224&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-894346953108&psc=1

Non farti ingannare da quelli che vedi su aliexpress a 8 euro, in realtà se entri vedi che costa più di quello su amazon.
A 8 euro ti vendono solo un pezzetto di cavo per sdoppiare il connettore che viene dal motore.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

windfire
Utente Senior



1917 Messaggi

Inserito il - 09/04/2023 : 08:23:40  Mostra Profilo Invia a windfire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il sensore di cambiata va montato sempre.
Si evitano una marea di problemi....
Torna all'inizio della Pagina

berna_48
Utente Attivo


Toscana


726 Messaggi

Inserito il - 09/04/2023 : 20:30:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Perché viene venduto a parte e fatto pagare circa 20 euro.

https://www.amazon.it/Bafang-Accessori-conversione-Trasmissione-Impermeabile/dp/B083DP8CDF/ref=asc_df_B083DP8CDF/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=463611546711&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17879217266801004224&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-894346953108&psc=1

Non farti ingannare da quelli che vedi su aliexpress a 8 euro, in realtà se entri vedi che costa più di quello su amazon.
A 8 euro ti vendono solo un pezzetto di cavo per sdoppiare il connettore che viene dal motore.


Qua costa la metà, e è sicuro.
anzi esistono due tipi, metellico e plastico, più c'è anche il cavo sdoppiatore
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


837 Messaggi

Inserito il - 09/04/2023 : 21:31:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Peccato che la spedizione costi 12$, il che elimina qualsiasi vantaggio.
A meno che esista una spedizione più economica, che io non sono riuscito a trovare

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 10/04/2023 : 11:12:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie di nuovo a Gattone e a tutti quanti. Da quello che scrivete, e memore degli strappi che subivano le mie levo/kenevo in certe cambiate "distratte" (frequenti quando sei bollito da ore di salite) mi sono fatto l'idea che sia più necessario il sensore cambiata di quello del freno. Spero comunque di poter modificare a piacimento la programmazione del BBS, indipendentemente dal sensore freno, mi seccherebbe avere l'inserimento della assistenza durante una discesa con tornantini stretti, dove rischierei di andare dritto. Tra l'altro, qui nei pressi di San Benedetto del T., molti sentieri divertenti stanno lungo i cigli di scarpate abbastanza pericolose. E' un aspetto che devo valutare con attenzione. Anche le ebike native, se non vengono settate a puntino, in queste situazioni possono essere parecchio sgradevoli. Ricordo la volta che provai la kenevo nuova di un amico che mi spinse gioiosamente al limite di una falesia a picco sul mare
gattone27 ha scritto:

Perché viene venduto a parte e fatto pagare circa 20 euro.

https://www.amazon.it/Bafang-Accessori-conversione-Trasmissione-Impermeabile/dp/B083DP8CDF/ref=asc_df_B083DP8CDF/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=463611546711&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17879217266801004224&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-894346953108&psc=1

Non farti ingannare da quelli che vedi su aliexpress a 8 euro, in realtà se entri vedi che costa più di quello su amazon.
A 8 euro ti vendono solo un pezzetto di cavo per sdoppiare il connettore che viene dal motore.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

windfire
Utente Senior



1917 Messaggi

Inserito il - 10/04/2023 : 12:34:48  Mostra Profilo Invia a windfire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho una moto elettrica.
Un giorno si siede un amico.
Si dimenticò che era accesa (non fa rumore)
Gira il gas e si alza di brutto....fortunatamente non è caduto...


sotiris ha scritto:

Grazie di nuovo a Gattone e a tutti quanti. Da quello che scrivete, e memore degli strappi che subivano le mie levo/kenevo in certe cambiate "distratte" (frequenti quando sei bollito da ore di salite) mi sono fatto l'idea che sia più necessario il sensore cambiata di quello del freno. Spero comunque di poter modificare a piacimento la programmazione del BBS, indipendentemente dal sensore freno, mi seccherebbe avere l'inserimento della assistenza durante una discesa con tornantini stretti, dove rischierei di andare dritto. Tra l'altro, qui nei pressi di San Benedetto del T., molti sentieri divertenti stanno lungo i cigli di scarpate abbastanza pericolose. E' un aspetto che devo valutare con attenzione. Anche le ebike native, se non vengono settate a puntino, in queste situazioni possono essere parecchio sgradevoli. Ricordo la volta che provai la kenevo nuova di un amico che mi spinse gioiosamente al limite di una falesia a picco sul mare
gattone27 ha scritto:

Perché viene venduto a parte e fatto pagare circa 20 euro.

https://www.amazon.it/Bafang-Accessori-conversione-Trasmissione-Impermeabile/dp/B083DP8CDF/ref=asc_df_B083DP8CDF/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=463611546711&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17879217266801004224&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-894346953108&psc=1

Non farti ingannare da quelli che vedi su aliexpress a 8 euro, in realtà se entri vedi che costa più di quello su amazon.
A 8 euro ti vendono solo un pezzetto di cavo per sdoppiare il connettore che viene dal motore.

Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 10/04/2023 : 22:17:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
[quote]sotiris ha scritto:

Grazie di nuovo a Gattone e a tutti quanti. Da quello che scrivete, e memore degli strappi che subivano le mie levo/kenevo in certe cambiate "distratte" (frequenti quando sei bollito da ore di salite) mi sono fatto l'idea che sia più necessario il sensore cambiata di quello del freno. Spero comunque di poter modificare a piacimento la programmazione del BBS, indipendentemente dal sensore freno, mi seccherebbe avere l'inserimento della assistenza durante una discesa con tornantini stretti, dove rischierei di andare dritto. Tra l'altro, qui nei pressi di San Benedetto del T., molti sentieri divertenti stanno lungo i cigli di scarpate abbastanza pericolose. E' un aspetto che devo valutare con attenzione. Anche le ebike native, se non vengono settate a puntino, in queste situazioni possono essere parecchio sgradevoli. Ricordo la volta che provai la kenevo nuova di un amico che mi spinse gioiosamente al limite di una falesia a picco sul mare .


ma visto l'uso che andrai a fare della bike ,il TDSZ2 forse sarebbe stato piu' adatto allo scopo ,non ti convince come motore?

ON
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 11/04/2023 : 09:51:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
INOX54 ha scritto:

[quote]sotiris ha scritto:

Grazie di nuovo a Gattone e a tutti quanti. Da quello che scrivete, e memore degli strappi che subivano le mie levo/kenevo in certe cambiate "distratte" (frequenti quando sei bollito da ore di salite) mi sono fatto l'idea che sia più necessario il sensore cambiata di quello del freno. Spero comunque di poter modificare a piacimento la programmazione del BBS, indipendentemente dal sensore freno, mi seccherebbe avere l'inserimento della assistenza durante una discesa con tornantini stretti, dove rischierei di andare dritto. Tra l'altro, qui nei pressi di San Benedetto del T., molti sentieri divertenti stanno lungo i cigli di scarpate abbastanza pericolose. E' un aspetto che devo valutare con attenzione. Anche le ebike native, se non vengono settate a puntino, in queste situazioni possono essere parecchio sgradevoli. Ricordo la volta che provai la kenevo nuova di un amico che mi spinse gioiosamente al limite di una falesia a picco sul mare .


ma visto l'uso che andrai a fare della bike ,il TDSZ2 forse sarebbe stato piu' adatto allo scopo ,non ti convince come motore?


Si a suo tempo valutai l'acquisto per via del sensore di sforzo, però con la potenza che ho scelto si sa che il TDSZ2 è meno performante e soprattutto meno affidabile del BBS. Inoltre rimane anche più in basso e quindi è più soggetto a toccare nelle discese impegnative.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 11/04/2023 : 11:05:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
sotiris ha scritto:

INOX54 ha scritto:

[quote]sotiris ha scritto:

Grazie di nuovo a Gattone e a tutti quanti. Da quello che scrivete, e memore degli strappi che subivano le mie levo/kenevo in certe cambiate "distratte" (frequenti quando sei bollito da ore di salite) mi sono fatto l'idea che sia più necessario il sensore cambiata di quello del freno. Spero comunque di poter modificare a piacimento la programmazione del BBS, indipendentemente dal sensore freno, mi seccherebbe avere l'inserimento della assistenza durante una discesa con tornantini stretti, dove rischierei di andare dritto. Tra l'altro, qui nei pressi di San Benedetto del T., molti sentieri divertenti stanno lungo i cigli di scarpate abbastanza pericolose. E' un aspetto che devo valutare con attenzione. Anche le ebike native, se non vengono settate a puntino, in queste situazioni possono essere parecchio sgradevoli. Ricordo la volta che provai la kenevo nuova di un amico che mi spinse gioiosamente al limite di una falesia a picco sul mare .


ma visto l'uso che andrai a fare della bike ,il TDSZ2 forse sarebbe stato piu' adatto allo scopo ,non ti convince come motore?


Si a suo tempo valutai l'acquisto per via del sensore di sforzo, però con la potenza che ho scelto si sa che il TDSZ2 è meno performante e soprattutto meno affidabile del BBS. Inoltre rimane anche più in basso e quindi è più soggetto a toccare nelle discese impegnative.


lungi da me voler polemizzare , ma almeno su due cose ho forti dubbi ,sulla affidabilita' , e sulla posizione bassa ,su quest'ultima vorrei vedere se va in appoggio al tubo obliquo ,se si ,allora lo vedo ben alto . io all'inizio del 3d pensavo che la scelta fosse stata fatta per un uso peculiare discesistico , uno va in quota per strade e viottoli e poi si diverte , ma appunto, come hai spiegato tu , un uso allmountain , fatto con livelli di potenza da gestire e una risposta non diretta e proporzionale alla pedalata mi metterebbe in difficolta' , forse l'uso dell'acceleratore puo' sopperire .

ma forse e' un film che mi faccio io ,aspetto poi le tue impressioni ,perche' l'idea di sostituire uno dei miei tdsz2 con un bafang e' un po' che mi gira.

ON
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 11/04/2023 : 11:56:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


lungi da me voler polemizzare , ma almeno su due cose ho forti dubbi ,sulla affidabilita' , e sulla posizione bassa ,su quest'ultima vorrei vedere se va in appoggio al tubo obliquo ,se si ,allora lo vedo ben alto . io all'inizio del 3d pensavo che la scelta fosse stata fatta per un uso peculiare discesistico , uno va in quota per strade e viottoli e poi si diverte , ma appunto, come hai spiegato tu , un uso allmountain , fatto con livelli di potenza da gestire e una risposta non diretta e proporzionale alla pedalata mi metterebbe in difficolta' , forse l'uso dell'acceleratore puo' sopperire .

ma forse e' un film che mi faccio io ,aspetto poi le tue impressioni ,perche' l'idea di sostituire uno dei miei tdsz2 con un bafang e' un po' che mi gira.

No quali polemiche! ben vengano tutti i punti di vista e le diverse esperienze. Tu hai una mtb enduro con il TSDZ2? come ti trovi? Io ho deciso per il BBS in base a quello che ho letto qualche anno fa. I problemi più noti del TDSZ2 erano di surriscaldamento in salita con una forte diminuzione della spinta e in alcuni casi perfino il danneggiamento del motore. Quella è l'idea che mi feci in quel periodo, se poi attualmente affidabilità e rendimento sono migliorati non saprei. Faccio sempre in tempo a ricredermi, e magari a montare un TSDZ2 su un'altra bici, per esempio una mtb rigida che uso in percorsi poco impegnativi in discesa o sulla bici di mia moglie. Probabilmente i due kit (BBS e TSDZ) sono facilmente scambiabili tra le biciclette.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 11/04/2023 : 18:48:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
sotiris ha scritto:



lungi da me voler polemizzare , ma almeno su due cose ho forti dubbi ,sulla affidabilita' , e sulla posizione bassa ,su quest'ultima vorrei vedere se va in appoggio al tubo obliquo ,se si ,allora lo vedo ben alto . io all'inizio del 3d pensavo che la scelta fosse stata fatta per un uso peculiare discesistico , uno va in quota per strade e viottoli e poi si diverte , ma appunto, come hai spiegato tu , un uso allmountain , fatto con livelli di potenza da gestire e una risposta non diretta e proporzionale alla pedalata mi metterebbe in difficolta' , forse l'uso dell'acceleratore puo' sopperire .

ma forse e' un film che mi faccio io ,aspetto poi le tue impressioni ,perche' l'idea di sostituire uno dei miei tdsz2 con un bafang e' un po' che mi gira.

No quali polemiche! ben vengano tutti i punti di vista e le diverse esperienze. Tu hai una mtb enduro con il TSDZ2? come ti trovi? Io ho deciso per il BBS in base a quello che ho letto qualche anno fa. I problemi più noti del TDSZ2 erano di surriscaldamento in salita con una forte diminuzione della spinta e in alcuni casi perfino il danneggiamento del motore. Quella è l'idea che mi feci in quel periodo, se poi attualmente affidabilità e rendimento sono migliorati non saprei. Faccio sempre in tempo a ricredermi, e magari a montare un TSDZ2 su un'altra bici, per esempio una mtb rigida che uso in percorsi poco impegnativi in discesa o sulla bici di mia moglie. Probabilmente i due kit (BBS e TSDZ) sono facilmente scambiabili tra le biciclette.


ti presento le due bici che maltratto da quache anno ,la giant ha tutta una storia che, se ti interessa un po, e' nel post- Recupero motore yamaha-



Immagine:

2981,14 KB



Immagine:

5977,31 KB


la scott e' stata la prima nel 2017 la giant all'inizio del 22 .
3800km con scott circa 1700km con giant . (fino al 2021 pero' andavo molto in bdc )

tutti e due i motori sono a 36v . su quello della scott ho cambiato dopo i 3000km il cuscinetto ruota libera che cominciava a slittare quando sotto sforzo . come puoi vedere ho tenuto la corona da 42 ,la scott ha un 11/40 e la giant 11/50 forse solo in qualche frangente ,ma proprio raro ,servirebbe un 36 davanti ma la linea catena la ritengo troppo importante per l'uso che ne faccio (fin che le gambe reggeranno). sul motore montato su giant ho implementato il sistema di raffreddamento con i pad termici (operazione descritta sul post prima indicato) grazie alle dritte apprese qua sopra ( grazie Andrea & c) e devo dire che funziona alla grande ,piccola spesa grande resa .

ON
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 12/04/2023 : 09:47:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
INOX54 ha scritto:
...............


la scott e' stata la prima nel 2017 la giant all'inizio del 22 .
3800km con scott circa 1700km con giant . (fino al 2021 pero' andavo molto in bdc )

tutti e due i motori sono a 36v . su quello della scott ho cambiato dopo i 3000km il cuscinetto ruota libera che cominciava a slittare quando sotto sforzo . come puoi vedere ho tenuto la corona da 42 ,la scott ha un 11/40 e la giant 11/50 forse solo in qualche frangente ,ma proprio raro ,servirebbe un 36 davanti ma la linea catena la ritengo troppo importante per l'uso che ne faccio (fin che le gambe reggeranno). sul motore montato su giant ho implementato il sistema di raffreddamento con i pad termici (operazione descritta sul post prima indicato) grazie alle dritte apprese qua sopra ( grazie Andrea & c) e devo dire che funziona alla grande ,piccola spesa grande resa .


Quindi la risposta è che con il TSDZ2 ti trovi bene
Si avevo letto della modifica con i PAD. Queste personalizzazioni sono la cosa più bella da fare con questi kit fai da te (BBS o tsdz2 che siano). Sono il plus rispetto alla pappa pronta delle nostre ebike native da 6000 euro, che sono belle e performanti (e ci mancherebbe visto quello che costano) ma se tocchi una vite perdi garanzia e quel che peggio ti restano ferme per mesi se c'è da cambiare/riparare qualche componente. Io però non avendo ne tempo ne grandi abilità manuali ho deciso per il bbs che da quel che so è meno bisognoso di accorgimenti o modifiche per reggere un utilizzo stressane tipo AM o enduro. Anche coosì però ci sto mettendo una vita a finire l'assemblaggio

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 12/04/2023 : 16:55:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
sotiris ha scritto:

INOX54 ha scritto:
...............


la scott e' stata la prima nel 2017 la giant all'inizio del 22 .
3800km con scott circa 1700km con giant . (fino al 2021 pero' andavo molto in bdc )

tutti e due i motori sono a 36v . su quello della scott ho cambiato dopo i 3000km il cuscinetto ruota libera che cominciava a slittare quando sotto sforzo . come puoi vedere ho tenuto la corona da 42 ,la scott ha un 11/40 e la giant 11/50 forse solo in qualche frangente ,ma proprio raro ,servirebbe un 36 davanti ma la linea catena la ritengo troppo importante per l'uso che ne faccio (fin che le gambe reggeranno). sul motore montato su giant ho implementato il sistema di raffreddamento con i pad termici (operazione descritta sul post prima indicato) grazie alle dritte apprese qua sopra ( grazie Andrea & c) e devo dire che funziona alla grande ,piccola spesa grande resa .


Quindi la risposta è che con il TSDZ2 ti trovi bene
Si avevo letto della modifica con i PAD. Queste personalizzazioni sono la cosa più bella da fare con questi kit fai da te (BBS o tsdz2 che siano). Sono il plus rispetto alla pappa pronta delle nostre ebike native da 6000 euro, che sono belle e performanti (e ci mancherebbe visto quello che costano) ma se tocchi una vite perdi garanzia e quel che peggio ti restano ferme per mesi se c'è da cambiare/riparare qualche componente. Io però non avendo ne tempo ne grandi abilità manuali ho deciso per il bbs che da quel che so è meno bisognoso di accorgimenti o modifiche per reggere un utilizzo stressane tipo AM o enduro. Anche coosì però ci sto mettendo una vita a finire l'assemblaggio


forza allora ,che voglio poi sapere dei pro e eventuali contro nell'uso sul "campo"

ON
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 15/04/2023 : 18:53:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
dando una occhiata ai prodotti per kit ,sia bafang che tdsz2 ho visto che esistono corone che si applicano direttamente al motore facendo a meno dello spider e migliorando di conseguenza la linea catena ,sono in ergal ,36 denti quella per bafang ,30 e 26 quelle per tdsz2 . io le ho viste qui non so se altri hanno prodotti similari
http://www.shop.future-bike.it/futurebikeshop/prodotto/corona-in-ergal-per-bafange-36t/

https://ebikelettrica.com/categoria/accessori-ricambi/tongsheng-accessori-ricambi/corone/



mi e' venuta la curiosita' di sapere se la foratura(i fori attacco spider sul motore) sul motore bafang e' uguale a quella sul tdsz2 ,qualcuno lo sa?

ON

Modificato da - INOX54 in data 15/04/2023 18:57:57
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14462 Messaggi

Inserito il - 15/04/2023 : 20:06:12  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non migliorano niente purtroppo. Come hai potuto notare il limite è dato dal carter ingranaggi e anche quelle con spider apposta sono sempre esterne al carter.. servono solo per avere corone più piccole.. Nel tuo caso poi basterebbe riprogettare/modificare gli attacchi motore in modo da farlo stare più a sx, in quel caso risolvi in via definitiva
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 15/04/2023 : 22:54:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Non migliorano niente purtroppo. Come hai potuto notare il limite è dato dal carter ingranaggi e anche quelle con spider apposta sono sempre esterne al carter.. servono solo per avere corone più piccole.. Nel tuo caso poi basterebbe riprogettare/modificare gli attacchi motore in modo da farlo stare più a sx, in quel caso risolvi in via definitiva


si ma varierei un po' la geometria ,niente di terribile ma cosi' com'e' e' uguale all'originale.

devo mettermi voglia e vedere un po' come recuperare 10mm ,probabilmente mi basta spostare in avanti la posizione del mov centrale .

ON
Torna all'inizio della Pagina

diego_76
Nuovo Utente


Umbria


13 Messaggi

Inserito il - 22/04/2023 : 23:54:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao complimenti per la bici, senti sto cercando una full , ho visto la mondraker xr con ruote da 27.5 per mettere il bafang in orizzontale come hai fatto tu potrebbe essere adatta?
Torna all'inizio della Pagina

diego_76
Nuovo Utente


Umbria


13 Messaggi

Inserito il - 23/04/2023 : 09:18:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao secondo me le batterie messe nel portaborraccia scardini subito i portaborraccia, io avevo fatto uguale ho scardinato le viti e parte del telelaio in prossimità delle viti, perlomeno se fai enduro in montagna, se la usi per sterrati normali vanno bene.
Il sensore freno ti consiglio di metterlo se fai enduro, potresti pentirtene amaramente.
Torna all'inizio della Pagina

diego_76
Nuovo Utente


Umbria


13 Messaggi

Inserito il - 23/04/2023 : 09:50:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao, io avevo il pacco batteria da 4.7 kg nel portababorraccia ancorato con dei rivetti, ho scardinato tutto compreso parte del telaio in prossimita degli attacchi di questultimo facendo enduro ovviamente...Per il sensore freno secondo e' vitale lasciarlo sempre se fai enduro, ho evitato il rischio diverse volte di perdere la bici dalle mani o di andare in burroni con il sensore.
Se puo tornarti utile ti posto il mio portabatteria realizzato a mano, scusa lo sporco ma la ho presa ieri non ho ancora avuto modo di pulirla

Immagine:

1226,76 KB

Immagine:

1096,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 24/04/2023 : 08:10:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao, devi verificare che il tubo obliquo, quando si salda alla scatola del movimento centrale, non presenti nessuna sporgenza deviazione. La mia è una 26, quindi molto datata e in questi modelli le mondraker sono dritte. Dalle 27.5 in poi, alcuni telai presentano invece nell'obliquo una sporgenza poco prima del movimento centrale che non consente il montaggio del bbs orizzontale come nel mio caso.
diego_76 ha scritto:

Ciao complimenti per la bici, senti sto cercando una full , ho visto la mondraker xr con ruote da 27.5 per mettere il bafang in orizzontale come hai fatto tu potrebbe essere adatta?

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 24/04/2023 : 08:31:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'hai fatto tu il case? un lavoro ben fatto.
Si ho deciso di mettere sia il sensore freno che quello di cambiata, ho visto che tutto sommato non "incasinano" più di tanto la situazione cavi sul manubrio e nel telaio, e visto che già li ho sarebbe insensato non metterli.
Per quanto riguarda la precarietà delle viti dei portaborraccia spero di compensare con fasce elastiche e straps in modo da tenere il più possibile strette e bloccate le due batterie che comunque non sono pesantissime visto che ho optato di dividere le celle in due pacchi. Sotto ho anche aggiunto una fascetta metallica inox per aiutare la stabilità del portaborraccia, magari faccio lo stesso per quello di sopra. Sicuramente dopo ogni uscita verificherò il serraggio delle viti e vediamo come va.
diego_76 ha scritto:

Ciao, io avevo il pacco batteria da 4.7 kg nel portababorraccia ancorato con dei rivetti, ho scardinato tutto compreso parte del telaio in prossimita degli attacchi di questultimo facendo enduro ovviamente...Per il sensore freno secondo e' vitale lasciarlo sempre se fai enduro, ho evitato il rischio diverse volte di perdere la bici dalle mani o di andare in burroni con il sensore.
Se puo tornarti utile ti posto il mio portabatteria realizzato a mano, scusa lo sporco ma la ho presa ieri non ho ancora avuto modo di pulirla

Immagine:

1226,76 KB

Immagine:

1096,57 KB

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


837 Messaggi

Inserito il - 24/04/2023 : 12:19:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma come va la bici? Sei riuscito a provarla?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 24/04/2023 : 12:30:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Ma come va la bici? Sei riuscito a provarla?

Ancora così

Immagine:

804,25 KB

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 26/04/2023 : 20:06:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Prima uscita per una veloce prova della bici kitata. Impostazioni standard del BBS1, quindi così come esce dalla fabbrica. Ho installato il sensore di cambiata (e meno male) ma non ancora quello del freno. Per ora ottime impressioni, il BBS1 non è un mostro di potenza ma visto che sono abituato a soffrire in salita già il livello 3 di assistenza è sufficiente per la peggior salita che ho nei paraggi. Molto più silenzioso di quanto preventivassi. Peccato che l'assistenza entri in modo troppo brusco, soprattutto dal livello 3 in poi. Spero di poter affinare la cosa con il cavetto e l'applicazione per modificare la programmazione. Confermo che con assistenza intensa (da 3 in su) il carro della Mondy flette parecchio trasversalmente. C'è da lavorare, ma sono fiducioso che pian pianino diventerà un mezzo con i fiocchi.
Grazie infinite a tutti per i consigli ricevuti e per i prossimi che non mancherò di chiedere. In particolare grazie e complimenti a gattone27 per i pacchi batteria che ha assemblato per me, 800wh che in questa uscita, seppur brevissima, non sono stati scalfitti: 250 mt di guadagno altimetrico in meno di 5 km di salita. Son partito con tutte le tacche (41,4 V) e con tutte le tacche son rientrato (40,6) e senza risparmiare il motore.

Immagine:

869,16 KB

Immagine:

313,98 KB

Immagine:

458,86 KB

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


837 Messaggi

Inserito il - 27/04/2023 : 15:53:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene, sono contento del risultato.
Attendiamo notizie per le prossime uscite e le modifiche che farai per adattare l'erogazione del motore alle tue esigenze.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 08/05/2023 : 12:49:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Allora purtroppo ci sono problemi. Dopo aver modificato i parametri del bbs01 quest'ultimo ha smesso di funzionare. Si inserisce solo in modalità walk. Per il resto non da segni di vita. Sto utilizzando la app Speeed. Se riesco posto le schermate del settaggio attuale così qualche anima buona mi potrà dire in cosa sbaglio.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 08/05/2023 : 12:52:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

113,97 KB

Immagine:

162,98 KB

Immagine:

155,7 KB

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 08/05/2023 : 17:54:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
sotiris ha scritto:

Allora purtroppo ci sono problemi. Dopo aver modificato i parametri del bbs01 quest'ultimo ha smesso di funzionare. Si inserisce solo in modalità walk. Per il resto non da segni di vita. Sto utilizzando la app Speeed. Se riesco posto le schermate del settaggio attuale così qualche anima buona mi potrà dire in cosa sbaglio.

Aggiornamento: altrove mi hanno consigliato di impostare stop delay su 250 MS e ha ricominciato a funzionare.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


837 Messaggi

Inserito il - 08/05/2023 : 22:06:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo

Male che va, come ti ho detto, reimposta la configurazione originale, se possibile, e poi riparti da lì a fare modifiche, però credo che ti convenga modificare solo qualche parametro ogni volta, e vedere il comportamento del motore. Se ti soddisfa vai avanti, altrimenti li rimetti come stavano, e provi a modificarne altri.
Non so... penso che questa potrebbe essere una strada.
Poi sentiamo i più esperti, io non ho alcuna esperienza in merito, ma se dovessi farlo (e spero di farlo tra non molto quando monterò il mio) è l'unico modo che mi viene in mente.
Poi con l'applicazione, da quanto ho capito, puoi fare le modifiche direttamente sul campo e testare subito gli effetti.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...

Modificato da - gattone27 in data 08/05/2023 22:07:46
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 09/05/2023 : 08:48:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
sotiris ha scritto:

Aggiornamento: altrove mi hanno consigliato di impostare stop delay su 250 MS e ha ricominciato a funzionare.

Ciao sotiris... io credo che x un qualche motivo, non ti fosse andato a buon fine l'installazione del setting. io sul mio ho il stop delay a 10ms e il motore mi funziona perfettamente. però la grossa differenza che ho dal tuo è che non ho messo a 100 % tutti i livelli speed, e il start current l'ho tenuto più basso, sul mio l'ho messo a 10%. (ma non credo che sia quello il motivo del tuo malfunzionamento).penso che più facilmente vi sia stato un errore durante il caricamento dati.

Modificato da - mcpelo68 in data 09/05/2023 08:55:40
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 09/05/2023 : 09:44:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Può darsi, in effetti capita che certe volte, dopo aver fatto "write
all" nella pagina home, compare un messaggio di errore. Non riesco a leggerlo, scompare velocemente.
Il prossimo passo sarà provare start current al 10% così come hai fatto tu. Se andrà bene poi riproverò a impostare stop delay a 10ms.
Le velocità sono tutte al 100% perché secondo alcuni la cosa aiuta a rendere più fluida l'erogazione, meno scattosa.

mcpelo68 ha scritto:

sotiris ha scritto:

Aggiornamento: altrove mi hanno consigliato di impostare stop delay su 250 MS e ha ricominciato a funzionare.

Ciao sotiris... io credo che x un qualche motivo, non ti fosse andato a buon fine l'installazione del setting. io sul mio ho il stop delay a 10ms e il motore mi funziona perfettamente. però la grossa differenza che ho dal tuo è che non ho messo a 100 % tutti i livelli speed, e il start current l'ho tenuto più basso, sul mio l'ho messo a 10%. (ma non credo che sia quello il motivo del tuo malfunzionamento).penso che più facilmente vi sia stato un errore durante il caricamento dati.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 23/05/2023 : 08:58:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nuovo setting. Se non ci siamo poco ci manca

Immagine:

120,26 KB



Immagine:

157,26 KB

Immagine:

113,98 KB

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 30/05/2023 : 17:26:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Due righe su come va questa Dune motorizzata.
L'erogazione del motore è sempre soddisfacente, con il settaggio che ho postato sopra mi trovo abbastanza bene, la potenza è sufficiente in tutte le situazioni. L'erogazione pur essendo rapida non strattona (per lo meno non troppo), quindi non mette in crisi ne la trasmissione ne il manovellismo del carro posteriore (punto debole della Dune 26). Cessa abbastanza prontamente quando smetto di pedalare, tanto che non ho ancora messo il sensore freno che comunque sarà bene montare. Insomma sono abbastanza soddisfatto sotto questi punti di vista, anche perché credo che con il tempo potrò dare qualche altra aggiustatina al settaggio per renderlo ancora più fluido nel funzionamento. L'autonomia è addirittura eccessiva , nel senso che difficilmente troverò il tempo di fare un giro tanto lungo da finire le batterie. E' una stima, ma credo di poter superare ampiamente i 2200 metri di guadagno altimetrico. Tutto questo anche perché in sella sto ancora sui 70 kg o poco più, e perché comunque mi piace sempre spingere sui pedali, non lascio mai il motore solo a sgropparsi le salitacce.
Passiamo alle note dolenti.
La mondy in discesa è diventata un camion!. L'anteriore in frenata e in curva perde aderenza con estrema facilità (e monta magic mary!), girarla nello stretto è difficilissimo, impensabili (e ancora ci starebbe) i nosepress, ma anche i bunny hop sono difficili. Anche sul dritto, se la pendenza è elevata, non c'è da scherzare, alle velocità a cui sono abituato la bici non si ferma, l'inerzia è troppa e tira dritto con le ruote bloccate.
Visto il livello del peggioramento ho pensato che fosse dovuto a un peso eccessivo, e in parte lo sarà senz'altro, tanto che supponevo che la dune fosse lievitata a oltre 25/28 kg. Le mie levo e kenevo stavano dai 23 a 25 kg, e in discesa rispetto a questa parevano gazzelle.
Invece è venuto fuori che la Dune con entrambi i pacchi da 810 wh totali pesa 23,17 kg. Non sono pochi, ma abbastanza in linea con il peso della levo.
Credo quindi che sia più un problema di distribuzione dei pesi. Con l'attuale disposizione dei pacchi batterie il baricentro probabilmente è troppo alto e spostato in avanti. Farò delle prove utilizzando solo un pacco batterie alla volta, dapprima con il pacco batterie più piccolo (378 wh), poi, se riesco a farcelo stare, quello da 432 Wh. Naturalmente sotto l'obliquo, in modo da abbassare baricentro e lo sbilanciamento verso l'anteriore. Sarà anche interessante saggiare l'autonomia con i singoli pacchi. Tutto sommato per le mie esigenze dovrebbe bastare un'autonomia di 1000 metri o poco più. La maggior parte delle mie uscite stanno a circa 700/900 metri.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14462 Messaggi

Inserito il - 30/05/2023 : 19:27:56  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Strano problema, ho alternato per anni un gt alla levo 2018 e ovviamente la levo dava una sensazione di maggior solidità ma la differenza era minima, anzi la marzocchi della gt era una spanna sopra alla forcella della levo. Io avevo la Batteria bassa sul davanti, credo che molto sia quello. Come agilità non era il massimo ma con una forcella da 170 mm lo slalom non si fa per questioni di geometria da discesa..
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 30/05/2023 : 21:29:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
sotiris ha scritto:

Due righe su come va questa Dune motorizzata.
L'erogazione del motore è sempre soddisfacente, con il settaggio che ho postato sopra mi trovo abbastanza bene, la potenza è sufficiente in tutte le situazioni. L'erogazione pur essendo rapida non strattona (per lo meno non troppo), quindi non mette in crisi ne la trasmissione ne il manovellismo del carro posteriore (punto debole della Dune 26). Cessa abbastanza prontamente quando smetto di pedalare, tanto che non ho ancora messo il sensore freno che comunque sarà bene montare. Insomma sono abbastanza soddisfatto sotto questi punti di vista, anche perché credo che con il tempo potrò dare qualche altra aggiustatina al settaggio per renderlo ancora più fluido nel funzionamento. L'autonomia è addirittura eccessiva , nel senso che difficilmente troverò il tempo di fare un giro tanto lungo da finire le batterie. E' una stima, ma credo di poter superare ampiamente i 2200 metri di guadagno altimetrico. Tutto questo anche perché in sella sto ancora sui 70 kg o poco più, e perché comunque mi piace sempre spingere sui pedali, non lascio mai il motore solo a sgropparsi le salitacce.
Passiamo alle note dolenti.
La mondy in discesa è diventata un camion!. L'anteriore in frenata e in curva perde aderenza con estrema facilità (e monta magic mary!), girarla nello stretto è difficilissimo, impensabili (e ancora ci starebbe) i nosepress, ma anche i bunny hop sono difficili. Anche sul dritto, se la pendenza è elevata, non c'è da scherzare, alle velocità a cui sono abituato la bici non si ferma, l'inerzia è troppa e tira dritto con le ruote bloccate.
Visto il livello del peggioramento ho pensato che fosse dovuto a un peso eccessivo, e in parte lo sarà senz'altro, tanto che supponevo che la dune fosse lievitata a oltre 25/28 kg. Le mie levo e kenevo stavano dai 23 a 25 kg, e in discesa rispetto a questa parevano gazzelle.
Invece è venuto fuori che la Dune con entrambi i pacchi da 810 wh totali pesa 23,17 kg. Non sono pochi, ma abbastanza in linea con il peso della levo.
Credo quindi che sia più un problema di distribuzione dei pesi. Con l'attuale disposizione dei pacchi batterie il baricentro probabilmente è troppo alto e spostato in avanti. Farò delle prove utilizzando solo un pacco batterie alla volta, dapprima con il pacco batterie più piccolo (378 wh), poi, se riesco a farcelo stare, quello da 432 Wh. Naturalmente sotto l'obliquo, in modo da abbassare baricentro e lo sbilanciamento verso l'anteriore. Sarà anche interessante saggiare l'autonomia con i singoli pacchi. Tutto sommato per le mie esigenze dovrebbe bastare un'autonomia di 1000 metri o poco più. La maggior parte delle mie uscite stanno a circa 700/900 metri.


e' strano , puoi escludere assolutamente che non sia l'inerzia del motore ? basta poco ,in discesa un po' tecnica poi . non e' che basta per esempio il solo movimento dei pedali a innescare un "tiro" del motore ? provato a fare la stessa discesa a motore spento ?

ON
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 30/05/2023 : 21:42:31  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Si le discese più difficili le faccio a motore spento o in assistenza zero.
INOX54 ha scritto:

sotiris ha scritto:

Due righe su come va questa Dune motorizzata.
L'erogazione del motore è sempre soddisfacente, con il settaggio che ho postato sopra mi trovo abbastanza bene, la potenza è sufficiente in tutte le situazioni. L'erogazione pur essendo rapida non strattona (per lo meno non troppo), quindi non mette in crisi ne la trasmissione ne il manovellismo del carro posteriore (punto debole della Dune 26). Cessa abbastanza prontamente quando smetto di pedalare, tanto che non ho ancora messo il sensore freno che comunque sarà bene montare. Insomma sono abbastanza soddisfatto sotto questi punti di vista, anche perché credo che con il tempo potrò dare qualche altra aggiustatina al settaggio per renderlo ancora più fluido nel funzionamento. L'autonomia è addirittura eccessiva , nel senso che difficilmente troverò il tempo di fare un giro tanto lungo da finire le batterie. E' una stima, ma credo di poter superare ampiamente i 2200 metri di guadagno altimetrico. Tutto questo anche perché in sella sto ancora sui 70 kg o poco più, e perché comunque mi piace sempre spingere sui pedali, non lascio mai il motore solo a sgropparsi le salitacce.
Passiamo alle note dolenti.
La mondy in discesa è diventata un camion!. L'anteriore in frenata e in curva perde aderenza con estrema facilità (e monta magic mary!), girarla nello stretto è difficilissimo, impensabili (e ancora ci starebbe) i nosepress, ma anche i bunny hop sono difficili. Anche sul dritto, se la pendenza è elevata, non c'è da scherzare, alle velocità a cui sono abituato la bici non si ferma, l'inerzia è troppa e tira dritto con le ruote bloccate.
Visto il livello del peggioramento ho pensato che fosse dovuto a un peso eccessivo, e in parte lo sarà senz'altro, tanto che supponevo che la dune fosse lievitata a oltre 25/28 kg. Le mie levo e kenevo stavano dai 23 a 25 kg, e in discesa rispetto a questa parevano gazzelle.
Invece è venuto fuori che la Dune con entrambi i pacchi da 810 wh totali pesa 23,17 kg. Non sono pochi, ma abbastanza in linea con il peso della levo.
Credo quindi che sia più un problema di distribuzione dei pesi. Con l'attuale disposizione dei pacchi batterie il baricentro probabilmente è troppo alto e spostato in avanti. Farò delle prove utilizzando solo un pacco batterie alla volta, dapprima con il pacco batterie più piccolo (378 wh), poi, se riesco a farcelo stare, quello da 432 Wh. Naturalmente sotto l'obliquo, in modo da abbassare baricentro e lo sbilanciamento verso l'anteriore. Sarà anche interessante saggiare l'autonomia con i singoli pacchi. Tutto sommato per le mie esigenze dovrebbe bastare un'autonomia di 1000 metri o poco più. La maggior parte delle mie uscite stanno a circa 700/900 metri.


e' strano , puoi escludere assolutamente che non sia l'inerzia del motore ? basta poco ,in discesa un po' tecnica poi . non e' che basta per esempio il solo movimento dei pedali a innescare un "tiro" del motore ? provato a fare la stessa discesa a motore spento ?

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 30/05/2023 : 21:48:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Strano problema, ho alternato per anni un gt alla levo 2018 e ovviamente la levo dava una sensazione di maggior solidità ma la differenza era minima, anzi la marzocchi della gt era una spanna sopra alla forcella della levo. Io avevo la Batteria bassa sul davanti, credo che molto sia quello. Come agilità non era il massimo ma con una forcella da 170 mm lo slalom non si fa per questioni di geometria da discesa..

La batteria in basso, sotto l'obliquo. Vediamo come va con solo quella e dopo aver levato la batteria che sta all'interno del triangolo telaio.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 31/05/2023 : 22:12:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Molto meglio! Con la sola batteria da 380 wh sotto l'obliquo ha cambiato faccia. Inoltre più di 800 metri di guadagno altimetrico non sono male, anche perché non ho certo risparmiato il motore che per lo più assisteva al 50%.
Immagine:

4717,3 KB

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

Maurobike
Utente Normale



66 Messaggi

Inserito il - 01/06/2023 : 22:44:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Posso condividere le mie impressioni, son passato da una mtb full basica anni 2000 con kit tsdz2 e batteria all interno del tubo obliquo.
Cambio mtb ed installo la batteria sotto al tubo obliquo come la tua, al di là dei miglioramenti dati dalla nuova bici, mi accorgo subito che il baricentro più basso migliora di molto l'assetto. Per un uso sterrato semplice va tutto bene, ma quando il gioco si fa più divertente cambia.
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 06/06/2023 : 16:59:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nuova prova. Questa volta con la batteria più grande, quella da 432 wh. Ho preso le misure con buona precisione è son sicuro che la ruota non toccherà sul pacco batteria alla massima compressione della forcella. Non altrettanto sicuro di questo per quanto riguarda la borsa che ho messo sopra la batteria. Contiene solo il surplus di cavo del bafang, quindi è come vuota, non dovrebbe innescare bloccaggi nel caso di contatto con la ruota. Sto cercando di migliorare oltre a peso e bilanciamento della bike anche l'aspetto, ma questo va a gusti si sa

Immagine:

2682,3 KB

Immagine:

2889,23 KB

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14462 Messaggi

Inserito il - 06/06/2023 : 20:07:21  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per me non tocca.
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 07/06/2023 : 15:48:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Per me non tocca.

Confermo non tocca
La mondraker adesso è bella divertente #128514;
Credo inoltre che i 2000 metri di altitudine siano alla mia portata. 2000 o poco meno, nonostante le pendenze assassine intorno a SBT.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

sotiris
Utente Normale




89 Messaggi

Inserito il - 15/09/2023 : 11:58:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno, ho deciso di vendere la Dune, così com'è, nella sua ultima versione come compare in questo post dove si può vedere tutto di come è stata assemblata. Credo di averci fatto in tutto 5 uscite o poco più. Doveroso spiegare perché ho deciso di venderla. Un paio di mesi fa ho avuto la fortuna di trovare a un prezzo insperabile una ebike nativa, una Orbea Rise M20. Ormai utilizzo solo quella e una mtb rigida per i giri allenanti con poca pendenza. Avrei voluto tenere anche la dune come muletto o per giri extralunghi, ma non ne ho mai il tempo, riesco a fare solo brevi uscite di max 2 ore. La dune sta in una stanza a occupare inutilmente spazio e mia moglie minaccia di chiamare il rigattiere
Vorrei un parere: è onesto chiedere 1000 euro? di più di meno? grazie a chi vorrà intervenire.

Mondraker Dune 26 BBS1 250W 36V
Kona Hei Hei 29
BXT Carbon 29
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


515 Messaggi

Inserito il - 15/09/2023 : 21:47:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
sotiris ha scritto:

Buongiorno, ho deciso di vendere la Dune, così com'è, nella sua ultima versione come compare in questo post dove si può vedere tutto di come è stata assemblata. Credo di averci fatto in tutto 5 uscite o poco più. Doveroso spiegare perché ho deciso di venderla. Un paio di mesi fa ho avuto la fortuna di trovare a un prezzo insperabile una ebike nativa, una Orbea Rise M20. Ormai utilizzo solo quella e una mtb rigida per i giri allenanti con poca pendenza. Avrei voluto tenere anche la dune come muletto o per giri extralunghi, ma non ne ho mai il tempo, riesco a fare solo brevi uscite di max 2 ore. La dune sta in una stanza a occupare inutilmente spazio e mia moglie minaccia di chiamare il rigattiere

Vorrei un parere: è onesto chiedere 1000 euro? di più di meno? grazie a chi vorrà intervenire.


direi che e' piu' che onesto , se non fosse che ne ho gia' 4 ci farei un pensiero ma poi le spese di divorzio sarebbero insostenibili

ON
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14462 Messaggi

Inserito il - 16/09/2023 : 23:52:11  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pensaci, un muletto serve, lo vedrai quando ti accorgerai che anche le native si rompono (non voglio portare sfiga ). Il prezzo è più che giusto
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.