Sergiom2: Parlare, invece, delle nostre vite non sarebbe meglio?
E di quali vite pensi stia parlando Pirandello?! Di quella degli Alieni?! Macché! Si riferisce proprio alle nostre, alla mia, alla tua, a quella di tutti insomma,ncompresa la sua ché anche lui ce l'aveva e lo sapeva. Ah! Ma forse è stata la foto a confonderti e a destare in te tanta e immediata preoccupazione? E quella l'ho messa per associazione con le maschere, le mascherine e... L'Umorismo!
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 09/04/2021 : 21:16:18
Pirandello parlava e scriveva delle loro vite, non certo delle nostre che a quei tempi erano ancora inesistenti. Perché affossarsi sul passato?
Ecco, molto meglio Battiato.
Modificato da - Sergiom2 in data 09/04/2021 21:18:21
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Sergiom2: Pirandello parlava e scriveva delle loro vite, non certo delle nostre che a quei tempi erano ancora inesistenti. Perché affossarsi sul passato?
Ecco, molto meglio Battiato.
Allora, Sergio,non mi sono, mio malgrado, soffermata su Simone Weil citata da Prudente che magari avrà creduto che io l'abbia ignorata o perché non la conoscessi (in effetti non quanto meriterebbe), o peggio perché per me non degna di nota, cosa questa impensabile non solo oggettivamente ma anche dal mio personale punto di vista. Notevole quindi sia come filosofa, pur con qualche particolare del suo pensiero da me non condiviso ma che non intacca la mia stima di fondo, sia come donna per la quale leggendola, provo sempre un senso di grande rispetto misto a tenerezza e amarezza. Non ho voluto né ribattere sull' ultimo post di Prudente in risposta al mio, né men che meno affacciarmi all'altra finestra da lui aperta, perché da questa la mente si ritrova dinanzi ad uno scenario immenso dove convivono intersecandosi la filosofia, la letteratura, la religione, la psicanalisi... Considerata poi la vastità di ciascuna di queste discipline, ritengo che, sia per una mia conoscenza limitata, sia sempre in considerazione di questo contesto, (pedelecafè), in cui ci è concesso di cazzeggiare (v.Treccani.Coniug.annessa!), sarebbe preferibile non addentrarsi troppo oltre, su una strada che non prevede una fine col cartello: arrivato! O perlomeno non qui. Ciò nonostante non escludo di tornarci di tanto in tanto a farvi quattro passi.
E difatti, Sergio, non posso non rispondere alla tua osservazione ma per coerenza con quello appena detto, solo brevemente. Pirandello non parlava e scriveva della vita degli uomini dei suoi tempi. Bensì della vita degli uomini: dell'esistenza umana e sul senso di essa. Il suo pensiero è sempre attuale, oggi più che mai, come del resto ogni indagine filosofica nella perenne ricerca della conoscenza. Pensa a Socrate, Platone, Aristotele... Vissuti 400/500 anni prima di Cristo, eppure sempre in prima fila nel teatro della vita in cui mutano gli scenari ma gli attori sono sempre gli stessi.
Dici, "molto meglio Battiato". Ma guarda che nei testi di Battiato c'è tanta di quella filosofia che non immagini neanche se ti limiti a canticchiarne i ritornelli dove le parole piene di simbolismi continuano ad avere per te solo il valore di un nonsense! E ci trovi pure Pirandello! Non hai pensato per esempio che il "centro di gravità permanente" che cerca Battiato sia quell' "uno" di "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello?
Canta Battiato: “Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose, sulla gente..”
Scrive e fa recitare Pirandello in "Sei personaggi in cerca d'autore": “Ciascuno di noi si crede “uno” ma non è vero: è “tanti”, signore, “tanti”, secondo tutte le sue possibilità d’essere che sono in noi: “uno” con questo, “uno” con quello. Diversissimi! E con l’illusione, intanto, d’esser sempre “uno per tutti”, e sempre “quest’uno” che ci crediamo, in ogni nostro atto. Ma non è vero!”
Io invece mi sento una...
Una che fra qualche secondo crolla sulla tastiera. Quindi...Bonne nuit mon cher!
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 13/04/2021 : 03:02:29
Sei una persona sincera, in quanto tale a volte sbagli le tue risposte, paure, vedute ma sono sincere e ti lascio un bacione sincero. Certi sermoni non farli a me ... Il mondo è pieno di persone da redimere, io mi sento fuori dal gioco. P.s. Io non mi sento "uno", forse nessuno, come Ulisse contro i ciclopi
Modificato da - Sergiom2 in data 13/04/2021 03:10:38
Sermone? Redenzione? Ma di che diavolo parli? Guarda che trattasi di pensiero universale e tu invece te la prendi sul personale?! Mi sa che più che "fuori dal gioco" tu invece ti ci senta al centro. Per cui rabbonirmi e con sufficienza col "bacione sincero" è del tutto superfluo, inappropriato e inopportuno.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 13/04/2021 : 19:09:54
Mi sento fuori ma, come tutti, ci sono dentro. Non ho mai rabbonito né adulato in vita mia.
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 13/04/2021 : 23:49:30
Però, mi spieghi perché non intervieni MAI negli altri 3D?
Scrivi solo nel "tuo" e guai se ti contraddicono... Partecipa al forum, lo facciamo tutti.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Ancora bugia. Sono vegetariana. Non mangio esseri viventi.
Sm2:..se ti contraddicono...
Altra bugia. Se travisano semmai e peggio se volutamente.
Sm2: Partecipa al forum,
Lo faccio. A modo mio. Quando e dove, lo decido io.
Sm2:..lo facciamo tutti.
NTZ! Non lo fanno in 2617.
Forse dovremmo immergerci ogni tanto o meglio, spesso, in un...
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Le gridarono: “Vattene, Natura!”. Lei si prese paura. Fece il suo fagottello: ci mise dentro l’ultimo alberello, l’ultima viola dell’ultima aiuola e uscì dalla città. E va, e va… pensava: “Mi fermerò nei boschi!”. Ma i boschi erano stati disboscati. “Mi fermerò nei prati!”. Ma erano tanto piccoli: non c’era posto per tutti gli insetti, i mammiferi, gli uccelli, i tramonti… “Vattene, Natura!” E lei se ne andò: in quattro ripiegò gli ultimi prati come fazzoletti. Lasciò il pianeta AccaZeta… Adesso lassù è tutta una città: di verde – ve lo posso giurare – c’è rimasto solo il semaforo, quando non è rosso…
(Gianni Rodari)
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Modificato da - Ibla in data 16/04/2021 23:51:19
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 16/04/2021 : 23:54:16
Buona notte e un bacione sincero... Non fa niente se sei permalosa
Modificato da - Sergiom2 in data 17/04/2021 00:18:42
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 16/04/2021 : 23:58:28
Ma pensi di essere eterea? Ci sei tu e tutto il resto è noia? Madonna santa, un po' di umiltà ti farebbe molto bene!
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 17/04/2021 : 00:10:49
Quanti anni hai? Io 59. Non si chiede l'età ad una donna? È perché mai? Mo mi rispondi con Pirandello, Socrate Platone e tutta la magna Grecia? Ahhh non me ne frega un ciufolo. Contenta te, sposati con te stessa ma penso che litigherai tutti i giorni. Scherxo ho caxxi ben più grossi da digerire. E buona notte al secchio. Sono etereo Ma capisco chi non lo è
Modificato da - Sergiom2 in data 17/04/2021 00:34:42
Sergiom2: Mo mi rispondi con Pirandello, Socrate Platone e tutta la magna Grecia?
Beh, se non altro, riesci ogni tanto a farmi ridere. Per il resto, non mi è facile seguirti nel turbinio delle tue elucubrazioni fatte di pseudo-analisi su di me di cui figurati, nemmeno io ho ancora una netta e definitiva percezione. Per cui, occhio al significato della parola umiltà che mi pare latiti alquanto in te, sempre pronto a blaterare su chi io sia e su come invece dovrei essere, su ciò che scrivo e su ciò che dovrei scrivere e il modo in cui farlo addirittura. Se essere umili per te ha il significato di annuire sempre su tutto quello che pensi e scrivi, tu come chiunque altro, beh, allora direi che faresti meglio a stare alla larga da me. Comunque sia, rimango interdetta su quelle che definirei tue masturbazioni mentali che però poi finiscono per suscitare in me solo un sorriso , diverso però dalla risata di cui prima. Per esempio: che intendi per... eterea? Qualcosa del genere?
Mah, ti dirò, ho spesso desiderato essere dotata di poteri soprannaturali per riuscire ad eliminare un po' di robaccia dalla terra visto che i poteri terreni buoni non ci riescono! Per prima cosa, se li avessi, libererei tutti gli animali del mondo da ogni forma di cattività, termine che, facci caso, ne richiama un altro: cattivo! Tu magari starai pensando, anche solo per spirito di contraddizione nei miei confronti, che sarebbe giusto dare priorità all'uomo anziché agli animali e questo dimostrerebbe come il mio concetto di giusto e non giusto, non necessariamente debba coincidere col tuo. Gli uomini possono difendersi da soli sempre che lo vogliano veramente, agli animali invece, costretti a sopportare ogni sorta di vessazioni da parte dell'uomo, non resta che sperare nell'intervento sempre dell'uomo... più umano (che bel gioco di parole!), per essere salvato e liberato.
Poi dici che l'etereo sei tu! Ma in che senso, allora? In questo?
No, perché certe esperienze vissute da ragazzino, magari ti hanno suggestionato a tal punto da lasciarne il segno in te per sempre.
Vabbé, non so tu, ma io me ne vado a mare perché il rosso del suo tramonto ha un tale potere, -come dire? - di forte richiamo su di me che nessun potere terreno riuscirebbe a contrastarlo e fermarmi.
P.S.: Grazie per la canzone. Non la conoscevo.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Modificato da - Ibla in data 18/04/2021 17:17:35
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 18/04/2021 : 17:44:39
Sei in zona rossa, non puoi andare al mare. Altrimenti rischi di contagiare i pesci.
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 18/04/2021 : 17:47:27
Comunque non voglio far ridere più nessuno e, buona arca.
Modificato da - Sergiom2 in data 18/04/2021 17:48:10
[...] L'umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell'Io, ma anche del principio del piacere, che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali.
[...] L’umorismo è una dote rara e preziosa, e sono molti gli individui che mancano addirittura della capacità di godere del piacere umoristico che viene loro offerto.
(Sigmund Freud)
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 19/04/2021 : 02:39:59
[...] L'umorismo non ti fa mangiare, devi averne tanto ma proprio tanto!
(Sergiom2)
Modificato da - Sergiom2 in data 19/04/2021 02:41:19
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Basterebbe infilarci dentro un bel testone, (ce ne sono di varie misure), per tapparlo e non farla affondare. Ma mi convinco sempre di più che non ne valga la pena.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 19/04/2021 : 20:52:35
Sei ********
Intervento dell'amministrazione:
Basta! non occorre neanche ricordare che il regolamento vieta di rivolgersi direttamente agli altri utenti con qualsivoglia epiteto, quando non si mantiene nemmeno un minimo di educazione.
L'utenza è sospesa in attesa di una decisione dell'amministrazione
Ti sei sentito tirato in ballo. Problema tuo. Problema non da poco quello della disistima di se stessi, e la reazione, scontata, è sempre quella di denigrare gli altri, tirarli giù per sentirsi più su! E così hai dato un'occhiata nella tua mirabolante cartucciera di parole non sense, perché tali si rivelano sempre in risposta alle mie di cui non cogli mai il significato intrinseco, e ne hai sparata un'altra, dritta al cuore, il mio, avrai pensato mentre quasi con voluttà prendevi la mira. In realtà, mi spiace per te ma non mi hai presa nemmeno di striscio e ti spiego perché. Vedi, Sergio, la parola "patetica" ha una duplice accezione, può essere cioè intesa in senso negativo che è quello più comunemente conosciuto e usato, per cui "patetico" può essere considerato per esempio chi si piange addosso continuamente, o che so, il narcisista, o ancora chi considera gli altri supponenti e nel momento stesso in cui lo pensa non si rende conto di esserlo lui e..., niente, penso possa bastare per rendere l'idea. L'altro significato in senso invece positivo, è addirittura quello più autentico se vogliamo considerare l'etimologia del termine che ha origine dal greco "Pathos" e che significa "sentimento". Ora, chi esprime i propri pensieri senza ostentazione, senza teatralità, senza finto o affettato sentimentalismo ma invece con sentimento vero, con passione sincera e con l'intento solo di suscitare sentimenti in chi ascolta, non potrà che accogliere la parola "patetica" a sè rivolta, nel suo intrinseco e più edificante significato. Basti pensare al nome di "Patetica" dato alla propria opera da Beethoven e da #268;ajkovskij, per intenderne il significato che ad essa hanno voluto dare entrambi, e cioè quello di una sinfonia capace di esprimere e far scaturire grandi sentimenti.
Ora veniamo al teatrino, uno dei tanti messi in scena negli anni qui sull'arca e di cui anche senza volerlo mi ritengo responsabile. Sai, Sergio, se tu avessi colto il senso di quel "...e non farla affondare. Ma mi convinco sempre di più che non ne valga la pena.", quest'ultimo teatrino conclusivo si poteva evitare. Perché con quelle parole preannunciavo la volontà di lasciarla affondare definitivamente quest'arca che tutto ha tranne che i pedali e di questo io ho sempre avuto piena consapevolezza. Ma... navigare in mezzo a chi invece pedalava era diventata una piacevole abitudine, un passatempo fra quelli miei preferiti, pur sentendomi ogni qualvolta aprissi la pagina per scrivere, come... " Triricinu 'n mezzu 'a 'nsalata"! Per farla breve, sono giunta alla decisione di sospendere definitivamente la mia presenza qui, e non certo per causa tua, Sergio, toglitelo dal... testone! Ma molto più semplicemente perché quella consapevolezza di cui sopra, era ormai giunta ad un punto da ritenere insostenibile verso me stessa questo appuntamento che sembrava dovesse diventare fisso e a cui non potessi più mancare. E' durato anche troppo ma la compagnia lo meritava.
Un saluto a tutti quindi, senza... teatralità! Un abbraccio con affetto però lo rivolgo sinceramente a te Pix e a te Job. Grazie.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Modificato da - claudio02 in data 20/04/2021 18:19:22
Ciao Ibla Però mi dispiace Ricordati che la porta qui è sempre aperta
ti abbraccio anch'io
... e se ci ripenserai, i carpentieri per tappare la falla e i marinai per svuotare lo scafo dall'acqua qui ci sono
Non posso che accumunarmi alle sagge parole di Pix: l'Arca io non la vedo come allestita per la partenza, è un'Arca già arrivata al suo destino sull'Ararat (jobike) : una perla ben nascosta e camuffata da un involucro insospettabile che parla solo di bici elettriche e poco altro, ma non dimenticare che questo la protegge da sguardi indiscreti e volgari, rendendola sacra e misteriosa, non una cosa per tutti...e tu sola ne hai le chiavi .
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Si è trovata il moroso e adesso ci ha piantati tutti qua
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Si è trovata il moroso e adesso ci ha piantati tutti qua
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
(Meno male che Job m'ha fatto il doppione delle sue! Delle chiavi! E di che se no!)
Testamento. Lascio agli eredi l'imparzialità, La volontà di crescere e capire, Uno sguardo feroce e indulgente, Per non offendere inutilmente. Lascio i miei esercizi sulla respirazione, Cristo nei Vangeli parla di reincarnazione. Lascio agli amici gli anni felici, Delle più audaci riflessioni, La libertà reciproca di non avere legami E mi piaceva tutto della mia vita mortale, Anche l'odore che davano gli asparagi all'urina We never died, We were never borne! We never died, We were never borne! Il tempo perduto chissà perché, Non si fa mai riprendere I linguaggi urbani si intrecciano E si confondono nel quotidiano. Fatti non foste per viver come bruti, Ma per seguire virtude e conoscenza L'idea del visibile alletta, la mia speranza aspetta. Appese a rami spogli, gocce di pioggia si staccano con lentezza, Mentre una gazza, in cima ad un cipresso, guarda. Peccato che io non sappia volare, Ma le oscure cadute nel buio mi hanno insegnato a risalire. E mi piaceva tutto della mia vita mortale, Noi non siamo mai morti, e non siamo mai nati. We never died, We were never borne! We never died, We were never borne! Franco Battiato.
Allora... Francuzzu... Quando hai scritto "peccato che io non sappia volare", hai voluto fare il modesto come al solito anche se in realtà, tu lo eri veramente. No, perchè se c'era qualcuno che sapeva volare oltre i confini non raggiungibili nemmeno dagli uccelli, quelli dell'anima, eri proprio tu. E hai fatto ancora di più: hai insegnato a volare anche a me, a noi tutti tranne che a quelli proprio negati, ovvio. Bene. Ma... L'hai sentito il tonfo stamattina...? Mentre ancora aleggiavi qui attorno? E certo Francuzzu, m'hai lasciata la mano inaspettatamente perché seppur me l'aspettavo prima o poi, sempre inaspettato è il momento in cui vieni mollato. E così ho sentito improvviso il vuoto sotto di me che mi ha trascinata giù, giù, giù... E quindi il tonfo! Spaventoso. Beh.... sono molto arrabbiata Francuzzu... Da te non me l'aspettavo... Però puoi rimediare.. Dicevi che saresti tornato, no? Ora, siccome il mio giardino piace molto alle gazze, vorrei tanto che una mattina una di loro si mettesse a fischiettare Il motivo di...
...Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore Dalle ossessioni delle tue manie Supererò le correnti gravitazionali Lo spazio e la luce per non farti invecchiare E guarirai da tutte le malattie Perché sei un essere speciale Ed io, avrò cura di te...
Ed io avrò cura di te e provvederò a farti trovare ogni mattina un cestino di freschi asparagi appeso ad un ramo... Ti voglio bene.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Ero solo come un ombrello su una macchina da cucire. | Dalle pendici dei monti Iblei, | a settentrione. | Ho percorso il cammino, arrampicandomi per universi e mondi, | con atti di pensiero e umori cerebrali.
Modificato da - vittorisk in data 18/05/2021 21:02:20
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
Modificato da - luc_maz48 in data 18/05/2021 21:10:24