Autore |
Discussione  |
|
giorent
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 22:22:47
|
Vi ringrazio sin d'ora, ecco il problema: Nella prossima stagione estiva ho deciso di avviare un noleggio di biciclette elettriche .... buona idea voi direte, ma c'è un piccolo problema non ho la minima conoscenza di questi mezzi, quindi chiedo aiuto a tutti voi del forum per avere consigli e suggerimenti di ogni tipo, ma una domanda ha la precedenza su tutte ...... qual'è il mezzo più indicato per questo tipo di attività??? inoltre conoscete una ditta che fornisce le colonnine dove ricaricare i mezzi??? aiutatemi vi prego, grazie a tutti. ciao
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 22:38:22
|
o mamma!
ma di bici almeno te ne intendi, voglio dire: se c'è un problema su una bici normale, chessò, cambiare una gomma, sai risolverlo?
se è così io considererei le flyer, che vengono spesso usate per questo impiego, e le kalkhoff, un po' più economiche e meno collaudate perché uscite adesso ma tecnicamente affini: sono bici con una parte elettrica panasonic estremamente affidabile, di qualità e solidità complessiva alta o molto alta, e avendo il motore centrale per il 90% analoghe come manutenzione a una bici classica... in ogni caso, se non ne capisci niente, direi di non arrischiarti al di fuori delle bici indicate in grassetto in questo elenco... se vai sulle più economiche assicurati di avere un valido punto di riferimento a portata di mano
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giorent
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 22:49:04
|
Intanto ti ringrazio per le informazioni, Penso di assumere un ragazzo che abbia competenze di meccanica in generale, a riguardo delle bici ...... ho visto il prezzo delle flyer, caspita! costano più di uno scooter, pensavo di aquistare qualcosa di più economico,hai un altro consiglio???? sono andato in fiera a Milano ho visto bici cinesi a 300 euro .. affidabilità??? grazie.
| elle ha scritto:
o mamma!
ma di bici almeno te ne intendi, voglio dire: se c'è un problema su una bici normale, chessò, cambiare una gomma, sai risolverlo?
se è così io considererei le flyer, che vengono spesso usate per questo impiego, e le kalkhoff, un po' più economiche e meno collaudate perché uscite adesso ma tecnicamente affini: sono bici con una parte elettrica panasonic estremamente affidabile, di qualità e solidità complessiva alta o molto alta, e avendo il motore centrale per il 90% analoghe come manutenzione a una bici classica... in ogni caso, se non ne capisci niente, direi di non arrischiarti al di fuori delle bici indicate in grassetto in questo elenco... se vai sulle più economiche assicurati di avere un valido punto di riferimento a portata di mano
|
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 23:18:26
|
| giorent ha scritto: sono andato in fiera a Milano ho visto bici cinesi a 300 euro .. affidabilità??? |
zero
cioè: se ci sai fare - ma ci sai fare davvero, in fatto di ciclistica e di elettronica, e sei disposto a metterci testa e tempo - possono essere un affare... se non sai risolvere i problemi che inevitabilmente si presenteranno, o peggio ancora non sai accorgertene per tempo, sono un disastro - specie, immagino, col tipo di stress a cui è sottoposta una bici da noleggio
prendo da questa recente discussione, che ti consiglio di leggere perché riassume la questione già trattata tante volte, un piccolo elenco dei guasti tipici fatto da bodo - che di mestiere fa il biciaio e vende e conosce bene anche le elettriche (col tuo permesso bodo ): | 1)raggi che si rompono nella ruota posteriore (dove c'è il motore) 2)freni che fischiano e non frenano 3)centraline che si "bruciano" 4)caricabatteria che scaldano e non caricano a sufficienza 5)rumori agghiaccianti tipo treno merci in frenata, provenienti dal motore "di nuova generazione" 6)guarniture eccentriche che provocano il deragliamento della catena 7)movimenti centrali che prendono gioco perchè le sfere si spaccano (quando li assemblano non stanno lì a regolarli ad arte) 8)forcelle molleggiate che cominciano a ballare... 9)batterie già vecchiotte o di "elevata" qualità che non danno più l'autonomia iniziale (dopo solo 2 mesi di vita) bastano? ah... quasi dimenticavo 10)carrozzeria danneggiata gravemente dalle martellate del biciaio esaurito! |
in breve, se vuoi risparmiare vai sulle più economiche di quell'elenco, assicurandoti di avere a portata di mano a chi rivolgerti - ma niente di meno
un po' più economica della flyer c'è comunque la kalkhoff |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giorent
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 23:30:02
|
ok!!! è meglio evitare i Cinesi. grazie |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 23:37:07
|
meglio evitare i cinesi da 300 euro - i cinesi in generale no, se no ti resta poca scelta    |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 23:47:27
|
Da buon "frisbista" ti suggerisco di valutare le Euro 7, magari in qualche allestimento "custom" Potresti avviare un rapporto diretto con la ditta
Sò che alla Tecnocarbur hanno soluzioni per la ricarica contemporanea di più bici, proprio per il noleggio o le "flotte"
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 23:51:12
|
Ciao
che tipo di noleggio vuoi fare, vuoi delle bici per passeggiate lunghe, bici per uno spostamento leggero, devono percorrere molta salita, etc. Per darti dei consigli abbiamo bisogno di sapere delle ulteriori informazioni.
Sergio |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 06:06:33
|
ciao gioRENT,complimenti per lo spirito d'iniziativa ma come mai hai scelto di noleggiare bici elettriche? hai altre esperienze di noleggio di altri mezzi? RENT se non sbaglio vuol dire noleggiare,e' un caso? |
collaboratore video |
 |
|
aicco
Utente Normale


Piemonte
63 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 08:07:59
|
A Torino c'e'la Erotech S.r.L div Eco-mobility S-Trike, Via Reiss Romoli 122/4, 10148 Torino, 011 2202660 Fax.011 2200379, Italy, www.s-trike.it info@s-trike.it con grande competenza sia di ciclistica che di elettrotecnica, prezzi onesti, assistenza immediata e l'Ing. Roberto e' proprio in gamba. |
aicco |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 09:23:15
|
beh ... come diceva ferronis servono più informazioni a riguardo ma se posso esprimere il mio modesto parere, evita il noleggio di bici troppo economiche ma pure di quelle troppo costose. Mi spiego meglio: Io faccio noleggio di bici di ogni tipo (corsa, mtb, city) e ti assicuro che col tempo questo servizio è molto apprezzato (quindi la tua iniziativa è lodevole e lungimirante) però devi essere molto attento a non dare in mano alla gente una bici non molto robusta (che sia elettrica oppure no) perchè nonostante tu farai firmare una sottoscrizione vincolante per responsabilità civile e danni a veicolo e terzi, ricorda che quando qualcosa non funziona sei TU (oppure il tuo collaboratore) a metterci la faccia e il tempo ... quindi affidati ad un mezzo robusto,affidabile,con pezzi di ricambio facilmente reperibili e a basso costo, ma soprattutto che non comporti perdite di tempo eccessive per effettuare semplici lavori di manutenzione e riparazione. Poi le elettriche meritano un discorso a parte... Se la zona dove ti trovi è montuosa, allora direi che devi fare come fanno in Svizzera o Tirolo e cioè affidarti alle Flyer (magari t4 più semplici da riparare) ed evitare compromessi di ogni sorta; se invece sei in piano allora ti consiglierei vivamente Frisbee (magari una euro7 Mobility)senza cambio (noie in meno) e per un pezzo non ci pensi più (ricordati sempre di dotare i tuoi clienti di bombolette di fast per le forature posteriori) Lascerei perdere le altre (e lo dico senza voler discriminare nessuno) per ovvi motivi legati alla necessità di un mezzo MOLTO affidabile. Un occhio di riguardo meritano le E-move, che carlov di Fashion Motors conosce bene, e che se non ci sono salite al limite, si comportano bene e hanno una linea esteticamente interessante e adattabile a tutte le stature... Poi vedi tu, se ti vuoi "buttare" (insieme ai tuoi eurini) nell'avventura della elettrica-economica fai pure, però non dire che non ti avevo avvisato   |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 10:17:29
|
credo che stai dando effettivamente una mano a giorent con questo ragionamento bodo - un'altra possibilità oltre flyer kalkhoff e frisbee sarebbe la microbike, ma effettivamente è molto più probabile che a torino giorent trovi un punto d'appoggio frisbee (ma proprio quelle senza cambio?)
piuttosto, visto che citi le emove: tu ne sai qualcosa di più direttamente? le informazioni sul forum sono proprio scarse
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 10:34:25
|
beh a parte una chiacchierata con carlov e un'altra con l'importatore (molto esaustiva peraltro) devo dire di non conoscerle direttamente ma credo che a breve ne avrò modo (non nascondo una certa curiosità in merito)credo che se vanno come presumo, potrebbero essere la bici tra i 1000 e i 2000 euro che sul mercato francamente manca. Per quanto riguarda Microbike, ci avevo pensato anchio ma l'autonomia un pò contenuta mi ha fatto desistere dal consigliarle, anche se le reputo comunque ben fatte e affidabili. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
giorent
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 10:59:24
|
Grazie grazie grazie, mi state dando veramente tantissime importanti informazioni, ma io credo di non avervi dato tutti i dettagli necessari, adesso spero di essere più chiaro: il noleggio che intendo realizzare e in una località di mare in Sardegna ( Capo Coda Cavallo ) presuppongo che chi noleggia il mezzo lo utilizza prevalentemente per raggiungere le spiagge che si trovano nel raggio di 10 km. , che sono veramente tante, ed alcuni per raggiungere il paese principale ( San Teodoro ) che dista a 8 km. per quanto riguarda il paese nessun problema, strada asfaltata tutta pianeggiante, ma per quanto riguarda le spiagge alcune hanno dei tratti di strada bianca con pietre, salite e discese .... e parecchia polvere, la cosa può creare problemi a questi mezzi? inoltre mi confermate che l'autonoma massima è di 40 km. circa ? grazie ancora. |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 12:12:11
|
Dunque , premetto che non sono pratico del luogo, a quello che dici però il cerchio si stringe notevolmente... Ovvero, a te serve una bici oltre che robusta anche adatta a terreni sconnessi e qui secondo me l'elettrica in generale male si presta a tali percorsi.(se escludiamo le costosissime Flyer serie S tipo quella di dipolo) Detto ciò bisogna trovare un giusto compromesso e rivalutare ad esempio le microbike e magari le frisbee con il cambio(leggasi Euro 7 tipo Pix per capirci) magari customizzandole un pò... sentiamo qualcun'altro per aggiornamenti. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
giorent
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 12:26:10
|
Diciamo sconnessi ma non eccessivamente ultimamente le strade bianche a inizio stagione vengono abbastanza sistemate. Ho visto il sito della fresbeee mi sembrano bici più adatte a situazioni cittadine, che dici??? e il modello DINGHI??? pare abbia un buon prezzo ..... ma la qualità???
| bodo74 ha scritto:
Dunque , premetto che non sono pratico del luogo, a quello che dici però il cerchio si stringe notevolmente... Ovvero, a te serve una bici oltre che robusta anche adatta a terreni sconnessi e qui secondo me l'elettrica in generale male si presta a tali percorsi.(se escludiamo le costosissime Flyer serie S tipo quella di dipolo) Detto ciò bisogna trovare un giusto compromesso e rivalutare ad esempio le microbike e magari le frisbee con il cambio(leggasi Euro 7 tipo Pix per capirci) magari customizzandole un pò... sentiamo qualcun'altro per aggiornamenti.
|
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 13:38:54
|
| bodo74 ha scritto: potrebbero essere la bici tra i 1000 e i 2000 euro che sul mercato francamente manca.
|
la questione è se reggono il confronto con la nuova giant - dalla loro hanno una maggiore leggerezza... per piacere se la provi - anche in salita - dacci poi un riscontro
| giorent ha scritto:
per quanto riguarda le spiagge alcune hanno dei tratti di strada bianca con pietre, salite e discese .... e parecchia polvere, la cosa può creare problemi a questi mezzi? inoltre mi confermate che l'autonoma massima è di 40 km. circa ? grazie ancora.
|
l'autonomia può anche passare i 40: una frisbee al piombo fa i 50 con sicurezza e può aumentarli molto con uso esperto - flyer e kalkhoff si tengono tra i 50 e gli 80, giant fa i 70 con agio - solo microbike purtroppo passa i 20 non di molto, ma ha batterie molto economiche sicché prenderne due conviene senz'altro
il problema dello sconnesso non credo che sia la polvere per la parte elettrica di una bici di buona qualità, semmai la ciclistica va manutenuta con maggiore cura... più serio mi sembra il problema delle sospensioni per ammortizzare la marcia, specie con le ruote di minor diametro - pix però ha risolto molto bene la mancanza di sospensioni della sua frisbee con gli pneumatici big apple e in generale direi che vanno scelti pneumatici adeguati... le bici con motore al mozzo sono anche virtualmente più a rischio con le buche secondo alcuni: il consiglio di parlare con la casa o l'importatore per avere una customizzazione adatta (p.e. raggi maggiorati) è il migliore |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2007 : 22:09:23
|
Occhio anche alla salsedine! Con una bici elettrica in mano (non tua, ma noleggiata) a molti verrà voglia di scorazzare sul bagnasciuga se non addirittura in acqua. Salsedine e sabbia sono un'accoppiata tremenda non solo per la parte elettrica ma anche per le parti meccaniche, tanto è vero che le bici da barca di solito sono fatte con acciai speciali contro la corrosione e ricordo che quando ero giovane i noleggiatori di bici al mare mi cazziavano di brutto se tornavo con la bici sporca di sabbia.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
giorent
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2007 : 22:49:24
|
Ringrazio ancora tutti per i consigli, sicuramente mi aiuteranno a fare meno errori. ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|