Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 KALKHOFF - seconda recensione
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 10/12/2007 : 18:53:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
Sergio e Elle
incominciamo con ordine:
confermo dopo ripetute prove che l'alimentazione a 48V per l'HUB nine è la soluzione migliore come rendimento.
Per quanto riguarda il peso se ci limitiamo alle 7Ah siamo attorno agli 8,8-9,6KG PB gel , dipende dal modello, già con questa configurazione secondo il mio utilizzo in pianura i 60 e piu' km si riescono a fare.

Se vogliamo si potrebbe passare ad una scelta del 9Ah il peso sale a 11,6Kg
si ha un 30% in piu' di carica e presumibilmente in pianura si potranno percorrere
almeno 80-90Km, mentre per chi deve fare meno km gli resta piu' birra per affrontare qualche salita.

Passiamo ai consumi, vedo che hai lo stesso modello di wattmetro che ho ordinato settimana scorsa,
"Watt's Up" RC Watt Meter & Power Analyzer WU100 Ver.2
per cui in futuro avremo dati comparabili, per ora facciamo affidamento a quello che ho rilevato fino ad ora.

Dunque analizzando i tuoi dati i 363 Watt se l'alimentazione è a 28,16V (rilevati sul tuo strumento) sono 12,89A
se questo è il valore max che riesci a fare consumare al motore , non sono molti
se li raffrontiamo al nine dove di picco siamo a 15A x 48V =720W mentre 15Ax36V=540W.

Come ho gia' scritto piu' volte capite benissimo che 13-15A sono picchi da suicidio per le batterie(specie se sono di solo 7Ah), ed è proprio per questo che occorre avere uno strumento che ti dia l'indicazione di quanto stai prelevando dalle tue povere batterie, cosa che a quanto ho capito ben pochi lo hanno o lo stanno facendo.

Ma già la misura di Sergio da indice che in una modalità di settaggio i 13A vengono assorbiti, ora la mia domanda è se un utente normale volendo in una salita anche lunga puo' avvalersi in continuazione di questa corrente, se fosse cosi
da una parte ottime prestazioni di spinta, ma ragazzi miei dall'altra parte "povere batterie!"

L'altro dato : salita a 22Km/h in 6 marcia quindi immagino una salita tipo cavalcavia, vedere 6-8Ah corrisponderebbero a 156W - 208 W
Confronto con il nine una salita tipo cavalcavia sulla TAV fatta a 22km/h con assorbimenti fra i 2-4A 41-40V pari a 81W -160W

Questi pero' non sono dati confrontabili, perchè come diceva Pix o ci mettiamo un bel Robot a pedalare altrimenti ogni uno ci mette l'impegno muscolare che crede meglio.

Pero' già cosi' si riesce a capire che se io mi accontento sempre di un range 1-2A
con picchi di brevi di 4 max 6A va da se che il raffronto con il mezzo "commerciale"
lo si vede come mezzo molto piu' assistenzialista, ma ripeto questo lo si puo' fare anche con il nine.

Quindi a mio avviso, come ha scritto anche Job sopra, è fondamentale in che rapporto ci mettiamo con il nostro mezzo cioè quanto richiediamo al motore.

Come primo quadro generale visti i risultati miei, quelli rilevati da Pix e ora da Sergio
si capisce che i mezzi a nostra disposizione sulla carta hanno potenze a sufficienza
per "aiutarci" senz' altro nelle pianure ma anche nelle salite, ma qui si apre il capitolo assorbimenti che andrebbe ulteriormente approfondito quando ad esempio si dice che la Microbike va bene in salita, ma la domanda da farsi è: ma quanto assorbe facendo una tosta salita?

Ci stiamo inoltrando su una buona strada che non puo' altro che dipanare i dubbi che sempre ci frullano per la testa.

Lo strumento usato da Sergio è lo stesso che usero' io ed è uno strumento che pur non avendo ancora mai usato lo consiglierei agli elettrociclisti che volessero tenere sotto occhio le loro batterie, ma principalmente i loro consumi.

Chiaro che se si montassero due di questi strumenti su bici differenti da impegnare per lo stesso percorso alla fine sarebbe molto facile ricavare le informazioni
sulle differenze di prestazione sia dei mezzi sia dei ciclisti.
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 00:56:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Ho bisogno di capire il tipo di analisi che devo fare. Oggi ho percorso circa 4 km in pochi minuti, lo sforzo di picco era su una rampetta di tre metri. l'impianto lascia a desiderare in quanto per mettere lo strumento sul manubrio ho cablato più di due metri di filo che non è un bene per la dispersione. Comunque mi sono accorto come pensavo che il mototre lavora bene intorno all'80% delle fatidiche 70 pedalate. Mi spiego, viaggiando in salita a 23 kmh in 7 marcia consumavo circa 8 ah con una cadenza non veloce ma un pò pesante sulle gambe, scalando in 6 marcia a 21,5 kmh e pedalando più velocemente ma con meno sforzo consumavo 4-5 ah. Quindi voglio studiare meglio il caso ma per ora si intende che il motore e le gambe rendono meglio con un giusto rapporto nell'ordine delle 60 pedalate. Naturalmente rallentando la pedalata il motore consumava meno ma viaggiavo più piano. Quindi per ora ho stabilito e devo confermare che il miglior rapporto velocità consumo è intorno l' 80% della pedalata max.
Ora se il mio ragionamento non si sbaglia il motore centrale è sicuramente più indicato per percorsi collinari e montuosi dove cambiando il rapporto posso rimanere all'interno del fatidico 80 %, mentre il motore hub con rapporto fisso tende a fagocitare energia.
Ditemi se mi sbaglio. Ricordo che il crystalyte sotto sforzo ha toccato i 980 watt a 48 volt e questo perchè la centralina è da 20ah, questo significa che una batteria da 7,2 ah dura all'incirca 7 - 8 kmh.
Outside se percorri 60 km con una batteria da 7,2 ah significa che l'aiuto del motore è saltuario e non continuativo, io quando parlo di percorrenze parlo di motore sempre acceso.
Ora il difficile è capire quale è il test tipo.

Sergio

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 08:24:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sergio - non intervengo sulle tue prove interessantissime, che finalmente vanno a scardinare quell'affare misterioso che è il panasonic - ma per capire: quando parli di "salita a 23 kmh in 7 marcia" di che pendenze stai parlando e in quale livello di assistenza?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 08:37:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Come avevo preannunciato, la bici è pronta o solo fatto un giretto di curiosità durato appena 10 minuti, prima di prendere in considerazione i dati mi riservo di fare una prova più approfondita. Il problema è capire quale prova devo fare perchè ancora non riesco a capire il modo perchè parliamo di percorrenze ma non capisco se il motore è acceso, è spento e lo utilizzo in caso di bisogno, etc.
Stiliamo la prova tipo e devo capire come calcolare la salita....

Sergio

Sono fuori fino a stasera.

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 09:15:48  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
ferronis ha scritto:

Come avevo preannunciato, la bici è pronta o solo fatto un giretto di curiosità durato appena 10 minuti, prima di prendere in considerazione i dati mi riservo di fare una prova più approfondita. Il problema è capire quale prova devo fare perchè ancora non riesco a capire il modo perchè parliamo di percorrenze ma non capisco se il motore è acceso, è spento e lo utilizzo in caso di bisogno, etc.
Stiliamo la prova tipo e devo capire come calcolare la salita....

Sergio

Sono fuori fino a stasera.


Direi di aprire una discussione su "PROVIAMO A COSTRUIRE UN TEST STANDARD SIGNIFICATIVO", che ne dite?

Voi che avete questi magici apparecchietti che vanno sotto diversi nomi tra cui "watt meter", pensate che anche un "niubbo" come me può installarselo, cosa consigliate? Andrebbe bene questo che ho trovato Qui e Qui

Per Ferronis: in effetti bisogna decidere cosa ci aspettiamo da un test altrimenti si affoga nel numero di fattori. Per dirne una se tu pedali sulla soglia in cui il motore stacca (sulla mia 80 pedalate al minuto) i consumi sono bassissimi perche' di fatto il motore si accende e si spegne continuamente e non richiede spunti (vista la velocità di rotazione).

Certo che il Panasonic è affascinante perchè sembra quasi una "creatura viva", infatti sono curioso nei tuoi test di capire anche il fattore "peso" sui pedali, che dalle mie esperienze sembra contare non poco.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 09:49:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
job ha scritto:
Direi di aprire una discussione su "PROVIAMO A COSTRUIRE UN TEST STANDARD SIGNIFICATIVO", che ne dite?


è un'ottima idea job! ci potrà essere utilissimo

più tardi provo a buttare giù uno schema di come fanno i test quelli di extraenergy e quelli di a to b - credo che i nostri (cioè i vostri ) dovranno essere diversi sotto vari riguardi, ma di lì possiamo prendere degli spunti e partire a metà cammino

---

edit: la discussione sui test allora è spostata qui

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.