Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Giant Twist 2.0 - per elle
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 17:41:44  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Finalmente è arrivata dal rivenditore. E' veramente bella.
Ho avuto modo di provarla e l'impressione è molto positiva. Come funzionamento mi ricorda molto la Flyer che ho provato, più pedali più corri, pur avendo il motore al mozzo anteriore.
Vi deve essere un sensore di sforzo perchè appena spingi il motore parte subito con vigore. Veramente bella e ben costruita.
In dotazione ci sono le borse posteriori che coprono le batterie.
Vicino alla manopola destra è presente il selettore del gruppo Shimano Nexus 7v e più avanti l'interuttore/selettore delle batterie (destra e sinistra).
Accanto alla manopola sinistra c'è il "campanello" a martelletto ed un selettore "sport" - "normal" ed "eco". In più é possibile leggere la carica della batteria ed accendere il fanale anteriore (quello posteriore si accende con un interuttore (bianco) posto sopra.
Il freno posteriore (potente) è particolare e fa parte del gruppo Shimano Nexus.
Il manubrio è regolabile istantanemante.
Direi che è la diretta concorrente, in Italia, della Flyer.

Ecco alcune foto:

Immagine:

184,14 KB

Immagine:

180,02 KB

Immagine:

165,99 KB

Immagine:

176,41 KB

Immagine:

195,69 KB

Immagine:

156,99 KB

Immagine:

148,06 KB

Immagine:

140,04 KB

Immagine:

153 KB

Immagine:

133,56 KB

Immagine:

172,11 KB

Immagine:

168,98 KB

Immagine:

179,24 KB

Immagine:

147,24 KB

Immagine:

185,24 KB

Immagine:

183,04 KB

Immagine:

145,58 KB

Immagine:

164,01 KB

Immagine:

160,85 KB

Immagine:

153,3 KB

Immagine:

180,73 KB

Immagine:

152,14 KB

Immagine:

189,39 KB

Immagine:

166,52 KB

Immagine:

157,85 KB

Immagine:

187,46 KB

Immagine:

182,19 KB

Immagine:

180,94 KB


Fantastica...

Immagine:

209,36 KB

"Crazy Horse"

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 18:07:29  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
caspita tino, è il più completo servizio fotografico sulla new twist che abbia visto in rete!

hai avuto modo di provarla in salita?
la somiglianza tra l'assistenza della nuova giant e quella della flyer era stata notata anche dal recensore francese, che però parlava di un differenza molto netta nella capacità in salita

il prezzo definitivo sono i sorprendenti 1300 euro annunciati a suo tempo o i 1600 che vedo nella locandina?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 18:24:57  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
elle ha scritto:

caspita tino, è il più completo servizio fotografico sulla new twist che abbia visto in rete!

hai avuto modo di provarla in salita?
la somiglianza tra l'assistenza della nuova giant e quella della flyer era stata notata anche dal recensore francese, che però parlava di un differenza molto netta nella capacità in salita

il prezzo definitivo sono i sorprendenti 1300 euro annunciati a suo tempo o i 1600 che vedo nella locandina?


Purtroppo non ci sono salite da quelle parti. Inoltre, l'ho saggiata sotto l'occhio vigile del rivenditore. L'attendeva da un anno!
Non ho avuto modo di farmi ribadire il prezzo di 1.300 euro, ma credo che sia ancora valido. Almeno lo spero.
E' una bella bicicletta.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 18:32:55  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Bravissimo Tino !

Molto bella: linea pulita ed equilibrata e caratteristiche tecniche buone

Interessante la molla fra la forcella e il telaio: uno smorzatore utile con il motore anteriore?

L'attacco del manubrio è molto alto: Tino, che tu sappia, è perchè la sella era regolata molto in basso o è prevista dal progetto una posizione molto verticale del busto del ciclista?

Si sente qualche differenza con il motore anteriore?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 19:09:13  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Bravissimo Tino !

Molto bella: linea pulita ed equilibrata e caratteristiche tecniche buone

Interessante la molla fra la forcella e il telaio: uno smorzatore utile con il motore anteriore?

L'attacco del manubrio è molto alto: Tino, che tu sappia, è perchè la sella era regolata molto in basso o è prevista dal progetto una posizione molto verticale del busto del ciclista?

Si sente qualche differenza con il motore anteriore?

Grazie Pix.
Ho chiesto di avere copia delle istruzioni ma non le ho ottenute (le stanno traducendo in italiano).
L'enigma circa la molla non l'ho ancora svelato. Speravo che elle ce lo dicesse. Comunque credo che serva a tenere dritta la ruota in posizione con cavalletto perchè il peso del motore potrebbe destabilizzarla.
Penso che il telaio sia stato così progettato per avere una postura eretta.

Non parlerei di "differenze" col motore anteriore, caro Pix, ma di diversa concezione dell'assistenza offerta dal motore. Innanzitutto - anche in cavalletto - appena tocchi ii pedali facendo sentire una certa pressione il motore parte. Poi si adegua a quanto uno pedala, come la Flyer di Job. Il motore ti dice "se spingi tu spingo anch'io". E' una "cyclette da strada".
E' totalmente diversa dalla Frisbee che regala la sua potenza solo pedalando a vuoto.

La parola ad elle....

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 20:10:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma figuriamoci, io di questa bici so solo quello che ho letto all'estero...

per rispondere a pix, sì, credo che lo smorzatore serva proprio ad alleviare la sensazione di peso del motore anteriore, più ancora che a valere da simil-forcella ammortizzata... in genere giant è molto attenta alle soluzioni di questo genere, e non mi sorprende che tino abbia avuto l'impressione di una bici molto ben rifinita - con quella scala di produzione non è difficile mettere a punto le soluzioni migliori per ogni dettaglio (ricordo che l'obbiettivo dichiarato di giant è la vendita di un milione di bici elettriche nei prossimi quattro anni!)

concordo con tino sul fatto che questa bici d'impostazione olandese è pensata per una posizione eretta: non solo è la più familiare al mercato cui la giant è anzitutto dedicata, appunto quello olandese, ma ha anche vantaggi nell'uso cittadino, perché consente il miglior controllo del traffico... l'assistenza mette rimedio agli inconvenienti di efficenza della pedalata e aereodinamica di questa impostazione

l'avvio immediato è preziosissimo per una bici con motore al mozzo, e credo sia favorito non tanto dal motore anteriore quanto dal sistema di sensori di hall adoperato... almeno a quanto sentito dire: non ho ancora capito la questione degli 8 sensori o fili invece di 3 né se l'adozione della migliore tecnologia sia favorita dal motore anteriore

un fatto molto lamentato dagli estimatori del vecchio modello, oltre al maggior peso della nuova twist (e alla minor efficienza in salita ovviamente), è un certo attrito nella pedalata a motore spento: tino può confermarlo?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 20:20:49  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Quella che chiamate molla credo sia un ammortizzatore
del tipo Cannondale, tanto diffuso sulle mountain bike omonime.

Chissà se in Italia viene importata anche la twist 1,
che è la stessa bici ma con batterie al litio.
Sarei curioso di saperne il prezzo.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 20:27:30  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlo, da quello che ho visto sul sito giant non viene importata né la twist 1.0 né l'economica suede (che pare non sia poi tanto al di sotto di questa e costa un migliaio di euro)... la twist 1.0 puoi comprarla in francia, come ho fatto io con la mia gts: www.velo-electro.com

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 20:32:44  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

carlo, da quello che ho visto sul sito giant non viene importata né la twist 1.0 né l'economica suede (che pare non sia poi tanto al di sotto di questa e costa un migliaio di euro)... la twist 1.0 puoi comprarla in francia, come ho fatto io con la mia gts: www.velo-electro.com


La spediscono o bisogna andare a Parigi?
Comunque sul loro catalogo non vedo la twist 1.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 20:36:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
la spediscono... ma accidenti, forse hai ragione: la twist 1.0 non la vendono neppure in francia!

scusami, più tardi cerco di informarmi


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 20:40:51  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato

Le ruote della twist sono da 28'?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 20:47:24  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì da 28... è una biciclettona, come credo che tino possa confermare

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 21:10:46  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato

L'autonomia dichiarata della Twist 1, 130 km., per me è invitantissima.
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 21:30:01  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
elle ha scritto:
un fatto molto lamentato dagli estimatori del vecchio modello, oltre al maggior peso della nuova twist (e alla minor efficienza in salita ovviamente), è un certo attrito nella pedalata a motore spento: tino può confermarlo?

Non ho pensato di provarla così, anche perchè il rivenditore mi dava la senzazione che gli stessi provando la moglie....
Mi dispiace.
carlo n ha scritto:


Le ruote della twist sono da 28'?

Sì, da 28" ho controllato. Il pneumatico è olandese e molto morbido e scanalato per avere la massima aderenza.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 22:06:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
[quote]Tino ha scritto:

[quote]
Non ho pensato di provarla così, anche perchè il rivenditore mi dava la senzazione che gli stessi provando la moglie....
[quote]


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 22:15:06  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

[quote]Tino ha scritto:

[quote]
Non ho pensato di provarla così, anche perchè il rivenditore mi dava la senzazione che gli stessi provando la moglie....
[quote]




dovresti dire all'ignaro venditore che una tua recensione della twist sul Forum potrebbe procurargli qualche vendita...
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 22:19:27  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

[quote]Tino ha scritto:

[quote]
Non ho pensato di provarla così, anche perchè il rivenditore mi dava la senzazione che gli stessi provando la moglie....
[quote]




dovresti dire all'ignaro venditore che una tua recensione della twist sul Forum potrebbe procurargli qualche vendita...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 22:22:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Tino ha scritto:

[quote]
Non ho pensato di provarla così, anche perchè il rivenditore mi dava la senzazione che gli stessi provando la moglie....
[quote]




dovresti dire all'ignaro venditore che una tua recensione della twist sul Forum potrebbe procurargli qualche vendita...


... della bicicletta - bisogna aggiungere... no?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 22:22:55  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Veramente complimenti Tino per le foto, l'hai quasi violentata !!!! (ha ragione il rivenditore)

Scusate ma la molla di cui parlate è quella molletta ridicola che si vede nella penultima immagine?
Se è quella non credo proprio ammortizzi un bel niente, primo perche' non ha ammortizzatore, secondo perche' è inconsistente, credo che l'unico effetto che possa avere è quello di tenere dritto il manubrio a bici ferma. Forse parlate del sistema ammortizzante della forcella, allora non ho capito...


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 22:38:55  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
job ha scritto:

Scusate ma la molla di cui parlate è quella molletta ridicola che si vede nella penultima immagine?
Se è quella non credo proprio ammortizzi un bel niente, primo perche' non ha ammortizzatore, secondo perche' è inconsistente, credo che l'unico effetto che possa avere è quello di tenere dritto il manubrio a bici ferma.



dici?
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 23:00:37  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato
elle ha scritto:
caspita tino, è il più completo servizio fotografico sulla new twist che abbia visto in rete!


Quoto. Ottimo servizio e - pare - ottima bici. Di certo, se non avessi gia` preso una Enjoy (mai usata!), questa Giant sarebbe in cima alla mia lista. Anche se sarebbe stata fuori budget...

Una sciocca curiosita`: ovviamente il caricabatterie permette di caricare le due batterie insieme (una dopo l'altra) senza obbligare il ciclista a preoccuparsi di caricarne una per volta, giusto? Sarebbe scomodo, tenere sott'occhio l'orologio e, magari, svegliarsi per mettere il carica la seconda batteria. Certo con quell'autonomia a tre cifre...


Ciao!
giampie

Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 23:14:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
Messaggio di Tino

Direi che è la diretta concorrente, in Italia, della Flyer.


Paragoni:

Giant in Europa è in concorrenza con Sparta; Koga; ed Hercules
che adottano per fino lo stesso sistema di regolazione rapida del manubrio.

Credo che sia più corretto associarla alla Mercedes, mi sembra che la nuova Giant monti anche lei un motore Sanyo.

In Germania, attualmente, per avere una Giant, si devono attendere 3 mesi! Il mercato tedesco è impazzito per le bici di qualità, solo Flyer a marzo, ha consegnato in Germania più di 1000 biciclette!

Alla Giant non interessa vendere le bici elettriche, è impegnata a mantenere la sua posizione di leader di mercato delle "bici normali".
L'amministratore della Giant Italia, che abbiamo conosciuto all'Eicma, ci ha confermato di essere poco interessato alla diffusione dell'elettrico. Quando ha visto la pieghevole della Flyer ed ha saputo il prezzo di mercato ha detto che siamo fuori di testa!
Ma quanto costa una MTB?

Se Flyer facesse una taglia unica, un unico modello, non montasse il motore Panasonic, le batterie agli ioni di Litio da 10 Ah (con le quali alcuni hanno percorso 120 Km!) Il cambio Nexus Shimano Premium a 8 velocità; i freni a tamburo... se avesse i pedali di pastica...
sicuramente costerebbe molto meno.

Flyer in olanda se la vede con Gazelle che però qui da noi non è adatta a causa delle salite.

Le bici tipo Frisbee e simili ora dovranno fare i conti con la eZee Quando II che pur senza cambi rimane leggera, "bella" e arrampica discretamente. In più è pieghevole!

E' disponibile per qualsiasi prova.

HEINZMANN per noi rimane il miglior motore sulla ruota.


morale: più bici e meno mezzi a motore endotermico.

Lycia
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 23:18:15  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
giampiero ha scritto:
Una sciocca curiosita`: ovviamente il caricabatterie permette di caricare le due batterie insieme (una dopo l'altra) senza obbligare il ciclista a preoccuparsi di caricarne una per volta, giusto? Sarebbe scomodo, tenere sott'occhio l'orologio e, magari, svegliarsi per mettere il carica la seconda batteria. Certo con quell'autonomia a tre cifre...


Già, il problema che ho io con le mie due batterie, nelle mie avventure appenniniche, la sera, prima ancora di farmi la doccia mettevo in carica la prima batteria e poi la seconda dopo cena (ma a mezzanotte!!!)

p.s.- anche a me piace questa bici, per i patiti del cicloescursionismo sarebbe bello vedere/provare quella con le batterie al litio che dice Carlo.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 23:39:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
job ha scritto:



Già, il problema che ho io con le mie due batterie, nelle mie avventure appenniniche, la sera, prima ancora di farmi la doccia mettevo in carica la prima batteria e poi la seconda dopo cena (ma a mezzanotte!!!)


Job potresti risolvere con un secondo carica batterie.
Alla fine 2 batterie e 2 carica batterie Flyer ingombrano e pesano sempre meno di 2 batterie della Giant che oltretutto sei costretto a portarti sempre dietro anche se devi fare poca strada. A chi serve un'autonomia da 130 km tutti i giorni?

Dicci se la soluzione ti piace, a Roma ne abbiamo recuperato uno che avevamo dato per disperso, per ora non ci serve e saremmo felici di poter contribuire a facilitare le tue imprese.

In Svizzera danno 60 giorni a chi ha acquistato una bici per comprare con uno sconto significativo il secondo carica batterie.
Purtroppo i "matti" come te da noi sono ancora pochi.

Hei, grande Jo ma chi ti ferma più?

Lycia
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 08:42:17  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Lycia ha scritto:



A chi serve un'autonomia da 130 km tutti i giorni?



servirà a me, tra qualche tempo
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 12:46:24  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Lycia ha scritto:
Job potresti risolvere con un secondo carica batterie.
Alla fine 2 batterie e 2 carica batterie Flyer ingombrano e pesano sempre meno di 2 batterie della Giant che oltretutto sei costretto a portarti sempre dietro anche se devi fare poca strada. A chi serve un'autonomia da 130 km tutti i giorni?


Purtroppo anche il sottoscritto non può fare ogni giorno 130km, se ne riparla ,chissà quando, alle prossime ferie (o almeno un ponte lungo). E' chiaro che è un discorso in ottica di cicloturismo, prevedendo tappe giornaliere dell'ordine dei 100/150 km (già un cicloturista muscolare fa tappe dai 60 ai 100 km al giorno in genere) . Io devo dire mi trovo benissimo con il sistema "batteria di scorta", proprio perche' sono piccole e leggere (e una si potrebbe anche guastare oltre che esaurirsi).
Ribadisco che secondo me la bici ideale dovrebbe avere piccole batterie innestabili una sull'altra a castello (magari da mettere in serie o in parallelo, ma qui lascio la parola agli esperti se possibile e se ha un senso) a seconda di quante se ne ha e di quante si pensa servano in un singolo giro, e questo castelletto si dovrebbe poter ricaricare con un unico carica batteria ovviamente.
Poi ho sempre pensato sarebbe bello ricaricare la batt. al ristorante o in pizzeria e credo sia meno "invadente" presentarsi con un piccolo accrocchio piuttosto che con un blocco batterie enorme, andate a spiegare all'oste che gli costerà solo qualche centesimo.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 12:50:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
eppure la giant non è una bici pensata per il cicloturismo: ha un'impostazione interamente cittadina e il portapacchi poco sfruttabile... per questa e altre ragioni, io trovo più sensato questo modello con le batterie nimh rispetto a quello al litio (per quanto più pesante)

(a proposito: io mi sono scocciato di dare la caccia alle mosche: il paragone tra giant e flyer fatto da lycia è un paragone commerciale e contiene pure delle inesattezze... ma io appunto mi sono scocciato e mi limito a segnalare che le cose stanno così)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 13:01:48  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
giampiero ha scritto:

Una sciocca curiosita`: ovviamente il caricabatterie permette di caricare le due batterie insieme (una dopo l'altra) senza obbligare il ciclista a preoccuparsi di caricarne una per volta, giusto?


La tua è invece una curiosità più che legittima.
Anch'io mi sono chiesto se le batterie sono
ricaricabili contemporaneamente con un solo
caricabatteria e se è possibile adoperare
la bicicletta portandosi dietro una sola
batteria (quando in un'uscita si prevede di percorrere un
breve tragitto, può essere comodo utilizzare la bicicletta
alleggerita).
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 13:29:56  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sul funzionamento del caricabatterie non ho informazioni, ma la mia supposizione è che la carica si effettui a batteria tolta dalla bici e una per volta... il che ovviamente consente l'uso senza una batteria: le batterie nimh pesano 4,3 kg l'una e sulla bici da 25 kg portano il peso complessivo della 2.0 a 33,6 kg; quelle al litio, anch'esse da 9ah, pesano 2,6 kg l'una per un peso complessivo della 1.0 di 30,2 kg... è in effetti una bici grande e pesante

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 13:41:15  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato

quando avevo la Microbike ricaricavo simultaneamente due batterie al piombo con un solo caricabatterie,
grazie a un cavetto sdoppiatore, accessorio acquistato in fabbrica per 10 euro
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 13:44:10  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ripeto: non ho informazioni: è possibile che ci sia un cavetto del genere... credo però che la carica delle nimh e ancor più quella delle litio richieda un'elettronica più sofisticata che non il piombo... la doppia ricarica richiedeva lo stesso tempo della singola?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 13:51:47  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
la doppia ricarica richiedeva un tempo maggiore ma accettabile.
ho l'idea che le altre case non hanno in catalogo cavetti sdoppiatori
per favorire la vendita di caricabatterie supplementari...

a proposito di Microbike, ieri ho visto una nuova batteria al Nimh,
dal peso e ingombro contenuti
Torna all'inizio della Pagina

maxref
Nuovo Utente



26 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 21:38:10  Mostra Profilo Invia a maxref un Messaggio Privato
Questa bici mi piace molto, a suo tempo avevo scritto a Giant per conoscere rivenditori e prezzi, per risposta mi hanno scritto che la disponibilità per l'Italia era attualmente esaurita e le nuove consegne partivano ad agosto. Ciò detto chiedo (a Tino o chiunque ne sappia):
- Si conosce il prezzo?
-Dove è acquistabile (recandosi di persona o via internet?)
- la collocazione delle batterie rende possibile l'installazione del seggiolino?

Grazie
Massimiliano
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 21:48:36  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Il prezzo è questo (vedi anche l'ultima foto nel post iniziale) dove c'è un errore (non è Twister ma Twist):

Immagine:

141,1 KB

Ci sono dei seggiolini che non toccano nemmeno il portapacchi e che utilizzano un supporto fissato al telaio, sotto la sella.

Per il grossista mi devo informare.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 22:26:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
il peso di questa bici viene tenuto nascosto?

all'Eurobike l'abbiamo stimata di poco sopra i 30 kg.

da allora sembra migliorata nell'estetica dell'elettronica.

all'Eicma abbiamo chiesto a Giant la potenza del motore ma non la sapevano nemmeno i tecnici!

Lycia
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 22:47:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ci sono qui tutti i dati: http://www.giant-bicycles.com/_upload_uk/bikes/models/manual//Twist%20Info.pdf



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 22:59:44  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
scusatemi l'ignoranza;
la Giant è inglese?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 23:07:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no, taiwanese... se ha ancora senso indicare una nazionalità per un affare di queste dimensioni
il settore delle bici elettriche si è sviluppato inizialmente in olanda, dove è molto radicata
giant italia - a mia impressione - non capisce molto delle pedelec
giant internazionale ha posto un obbiettivo di un milione di bici elettriche vendute nei prossimi quattro anni

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 23:20:09  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

no, taiwanese... se ha ancora senso indicare una nazionalità per un affare di queste dimensioni


il costo delle batterie viene però indicato in sterline
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 23:21:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, perché ho dato il sito inglese

è chiaro che su uno va sul sito italiano non trova niente!

edit:

e questa faccenda del costo delle batterie è importante: perché la doppia batteria (oltre, secondo me, ad attirare di più il rischio di furto e ridurre la fruibilità del portapacchi) alza decisamente il costo di esercizio: quando dovrai cambiare due batterie verosimilmente esaurite dall'invecchiamento chimico più che dall'uso (specie se al litio) ti costeranno un occhio della testa...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 23:29:56  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
vero.
le batterie al litio della twist 1 costano 300 sterline
l'una, vale a dire ci vogliono quasi 900 (leggi: novecento)
euro per sostituirle
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 23:53:12  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
questo è uno dei motivi per cui trovo più sensato il modello al nimh: meno costoso, minor invecchiamento chimico, minor costo della sostituzione e anzi possibilità di ridurlo ancora con il recelling... al prezzo di qualche chilo in più su una bici globalmente pesante e un 10-20% in meno di autonomia

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/05/2007 : 00:29:03  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:


quando avevo la Microbike ricaricavo simultaneamente due batterie al piombo con un solo caricabatterie,
grazie a un cavetto sdoppiatore, accessorio acquistato in fabbrica per 10 euro


No no : con le Litio e con le NiMH bisogna controllare la curva della tensione di carica per ognuna delle due batterie, in modo indipendente (sulle litio addirittura credo elemento per elemento)
Perciò niente cavetti sdoppiatori !
Per le piombo è già più facile: ma nel cavetto devono esserci dei diodi e la carica finale (oltre a richiedere un tempo maggiore) è meno uniforme

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

maxref
Nuovo Utente



26 Messaggi

Inserito il - 11/05/2007 : 09:46:37  Mostra Profilo Invia a maxref un Messaggio Privato
Sono riuscito ieri a vederne una da un rivenditore di zona. Il prezzo è di 1800 euro scontato a 1500.
La bicicletta è molto bella. Mi conferma il venditore che Giant Italia crede poco nel prodotto in questo paese tanto che né a distribuite poche.
La cosa più rilevante che vorrei segnalare sono le dimensioni della bicicletta, in particolare l'altezza della sella e del manubrio.
Il venditore, preso atto che le signore, anche alla regolazione minima non toccano i piedi in terra, sostituirà addiritura il canotto e la sella.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/05/2007 : 10:25:15  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma in che misura ce l'ha il venditore?

questa bici c'è in tre misure (anche se è possibilissimo che giant italia non lo sappia!)

che è una biciclettona lo avevo detto - ma prenderla anche di una taglia troppo grande, sia pure con la sella ribassata, è un grosso errore

edit:

considerando che il prezzo ufficiale della 2.0 - se è di questa che stiamo parlando e non della 1.0 che in italia non è annunciata - è di 1559 euro (http://www.giant-bicycles.com/_upload_it/bikes/models/brochure//2007/twist%20scheda.pdf), l'offerta a 1800 scontati a 1500 è da cialtroni... quanto ci tocca aspettare per avere interlocutori al livello?!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 11/05/2007 : 17:42:42  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
maxref ha scritto:

Sono riuscito ieri a vederne una da un rivenditore di zona. Il prezzo è di 1800 euro scontato a 1500.

Ha ragione elle, ti hanno raccontato una frottola.
Vedi il prezzo ufficiale sulla brochure Giant scaricabile dal sito.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

maxref
Nuovo Utente



26 Messaggi

Inserito il - 11/05/2007 : 23:19:33  Mostra Profilo Invia a maxref un Messaggio Privato
In ogni caso quella bicicletta era fuori taglia e altre il venditore non ne riceve. Peccato perchè secondome èveramente bella. Mi pare inoltre che a parte la farsa del super sconto il prezzo finale richiesto di 1500 euro sia comune ad altri rivenditori.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/05/2007 : 23:26:11  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
scusa, ma se ti interessa davvero - dopo aver considerato tutto quello che abbiamo detto su questa bici - chiama la giant italia e vedi se si può avere una small... il venditore contafrottole non se ne fa arrivare un'altra perché deve sbolognare questa, ma non riesco a credere che non la si possa ordinare!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 11/05/2007 : 23:39:09  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
elle ha scritto:

scusa, ma se ti interessa davvero - dopo aver considerato tutto quello che abbiamo detto su questa bici - chiama la giant italia e vedi se si può avere una small... il venditore contafrottole non se ne fa arrivare un'altra perché deve sbolognare questa, ma non riesco a credere che non la si possa ordinare!


Quoto Elle al 100%, i venditori spesso hanno problemi di magazzino, e non vogliono far invecchiare troppo il prodotto che hanno in casa. E in tal guisa qualcuno "edulcora" la verità...

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

maxref
Nuovo Utente



26 Messaggi

Inserito il - 12/05/2007 : 09:26:41  Mostra Profilo Invia a maxref un Messaggio Privato
Come già detto avevo contattato Giant Italia la quale mi aveva confermato di non fare consegne fino ad Agosto.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/05/2007 : 12:28:07  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
allora potresti provare a comprare in francia... ma dovresti informarti prima sulla validità della garanzia in italia (io non ci sono riuscito ma neppure ci ho provato tanto)... i costi della spedizione nel mio caso sono stati contenuti: posso darti il link del negozio

però su questa bici aspettiamo un momento di avere anche il test di extraenergy, che a giorni dovrebbe essere pronto
(dopo un incomprensibile e secondo me inopportuno ritardo)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.