Autore |
Discussione  |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 00:17:40
|
A prescindere dalla potenza, che differenza c'è di autonomia tra una batteria da 8ah e una da 10ah? Grazie.
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 00:32:10
|
se non ricordo male, flyer dichiarava un matematico 20% in più quando ha introdotto la 10ah... qualcosa tipo 60km contro 50 in uso medio? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 12:11:50
|
| elle ha scritto:
se non ricordo male, flyer dichiarava un matematico 20% in più quando ha introdotto la 10ah... qualcosa tipo 60km contro 50 in uso medio?
|
Premesso che l'autonomia di una batteria con maggiore capacita' deve essere confrontata sempre a parita' di motore, l'aumento di autonomia e' direttamente proporzionato all'incremento della capacita'. Quindi, da 8Ah a 10Ah, e' il 25% in piu'. Ma non e' tutto. In realta' esiste un ulteriore fattore migliorativo, derivante dall'aumento della capacita' e che e' sempre in relazione con il famigerato effetto Peukert, che permette ad una batteria di lavorare in condizioni migliori, a parita' di corrente erogata (e quindi grosso modo a parita' di motore considerato). Cio' significa che un aumento del 25% della capacita' di una batteria non solo aumenta del 25% l'autonomia, ma concorre ad un incremento proporzionale supplementare, dovuto ad un miglioramento delle condizioni di uso della batteria che risulta implicitamente dall'aumento della capacita' a 10 Ah. In pratica: A parita' di motore, l'aumento e' del 25% (cioe' 10/8) piu' un ulteriore coefficiente moltiplicativo dovuto a questa migliore resa del pacco batterie, che, a conti da me fatti per un pacco batterie con HR=20, risulta circa del 28%.
In sintesi, la risposta tendenziale e': si', portando la capacita' di un pacco da 8Ah a 10Ah, aumenta l'autonomia del 25 * 1,28 = 32%
|
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 12:21:05
|
Volevo anche aggiungere, a proposito del prossimo esperimento col minipack NiMH che mi sta per arrivare, che, per quanto detto sopra, l'uso di un minipack impone il pagamento di un dazio di efficienza del pacco batterie. Piu' leggerezza, ma anche meno quantita' proporzionale di corrente erogata. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 14:16:57
|
grazie mazott, può darsi che ricordassi male io, ma le cose che dici convincono e trovano riscontro nelle esperienze effettive |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 16:07:46
|
caspita mazott, quale competenza... |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 16:32:26
|
| carlo n ha scritto:
caspita mazott, quale competenza...
|
Beh, secondo quelli di Balle Spaziali, ho usato solo lo sforzo! :-)
PS: Una volta tanto che Peukert ci stava a favore, ho colto la palla al balzo (sempre quella presa dalle Balle Spaziali...) |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 14:26:41
|
| mazott ha scritto:
| elle ha scritto:
se non ricordo male, flyer dichiarava un matematico 20% in più quando ha introdotto la 10ah... qualcosa tipo 60km contro 50 in uso medio?
|
Premesso che l'autonomia di una batteria con maggiore capacita' deve essere confrontata sempre a parita' di motore, l'aumento di autonomia e' direttamente proporzionato all'incremento della capacita'. Quindi, da 8Ah a 10Ah, e' il 25% in piu'. Ma non e' tutto. In realta' esiste un ulteriore fattore migliorativo, derivante dall'aumento della capacita' e che e' sempre in relazione con il famigerato effetto Peukert, che permette ad una batteria di lavorare in condizioni migliori, a parita' di corrente erogata (e quindi grosso modo a parita' di motore considerato). Cio' significa che un aumento del 25% della capacita' di una batteria non solo aumenta del 25% l'autonomia, ma concorre ad un incremento proporzionale supplementare, dovuto ad un miglioramento delle condizioni di uso della batteria che risulta implicitamente dall'aumento della capacita' a 10 Ah. In pratica: A parita' di motore, l'aumento e' del 25% (cioe' 10/8) piu' un ulteriore coefficiente moltiplicativo dovuto a questa migliore resa del pacco batterie, che, a conti da me fatti per un pacco batterie con HR=20, risulta circa del 28%.
In sintesi, la risposta tendenziale e': si', portando la capacita' di un pacco da 8Ah a 10Ah, aumenta l'autonomia del 25 * 1,28 = 32%
|
Dopo tante prove ho constatato che la batteria da 10 Ah della panasonic VS quella da 8 Ah va peggio!! Ora non considerando l'indicatore di 5 tacche che è presente sulla batteria che può essere tarato in maniera diversa da batteria a batteria , ma considerando invece quello a manubrio a tre led della mia XC S Flyer ottengo mediamente quanto segue Con la 10 Ah si spegne il primo led con 15 Km Con la 8 Ah si spegne il primo led con 18 Km considerando che ogni led corrisponde a circa un 33,3% della capacità della batteria si può desumere che con la batteria da 10Ah ci faccio circa 49 Km batteria da 8 Ah ci faccio circa 59 km Secondo voi che cosa ha che non va la 10A?
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 17:20:27
|
mi pare moolto strano, dipolo... è come dire che se hai un serbatoio più grande fai meno km???? Forse è un'anomalia della 10 ah, oppure la 8 Ah ha un comportamento differente (ma non è lo stesso tipo di litio???) |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 17:22:26
|
| dipolo ha scritto: Con la 10 Ah si spegne il primo led con 15 Km Con la 8 Ah si spegne il primo led con 18 Km
|
Il percorso e' sempre identico, giusto?
Sto imparando che esiste nelle batterie un valore di "minima capacita'" che evidentemente non e' sempre svelato dal produttore e che esprime una tolleranza sulla capacita' reale. Non e' una caratteristica propriamente elettrica ma un valore forse associato con il tipo di manifattura e con le varianti costruttive, a fondamentale parita' di chimica interna. Un valore cioe' che sia indipendente dall'abbassamento dell'effetto Peukert, pur sempre compresente. Per esempio, LifeBatt dichiara, all'interno della garanzia, 9000mAh di capacita' minima su 10000mAh di capacita' nominale, cioe' una tolleranza del 90%. Le mie LiFePO4 vulgaris, dopo 28 cicli completi, hanno erogato, proprio oggi, il 94% (e ancora non erano scariche), ma questo non vuol dire che tale potenzialita' sara' mantenuta all'interno della garanzia dei suoi 1000 cicli - e' una cosa che sara' proprio interessante verificare.
Come prima idea, posso quindi pensare che la tua 10Ah stia manifestando la sua capacita' minima per qualche motivo, per esempio per aver soggiornato in magazzino piu' del dovuto, ma tiro solo ad indovinare. A proposito, era nuova nuova?
Un altro motivo potrebbe essere che si sia danneggiata, per esempio per un carico eccessivo cui sia stata sottoposta accidentalmente, ma tendo ad escluderlo, dando maggiore credito alla prima. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 17:45:21
|
| mazott ha scritto:
| dipolo ha scritto: Con la 10 Ah si spegne il primo led con 15 Km Con la 8 Ah si spegne il primo led con 18 Km
|
Il percorso e' sempre identico, giusto?
Sto imparando che esiste nelle batterie un valore di "minima capacita'" che evidentemente non e' sempre svelato dal produttore e che esprime una tolleranza sulla capacita' reale. Non e' una caratteristica propriamente elettrica ma un valore forse associato con il tipo di manifattura e con le varianti costruttive, a fondamentale parita' di chimica interna. Un valore cioe' che sia indipendente dall'abbassamento dell'effetto Peukert, pur sempre compresente. Per esempio, LifeBatt dichiara, all'interno della garanzia, 9000mAh di capacita' minima su 10000mAh di capacita' nominale, cioe' una tolleranza del 90%. Le mie LiFePO4 vulgaris, dopo 28 cicli completi, hanno erogato, proprio oggi, il 94% (e ancora non erano scariche), ma questo non vuol dire che tale potenzialita' sara' mantenuta all'interno della garanzia dei suoi 1000 cicli - e' una cosa che sara' proprio interessante verificare.
Come prima idea, posso quindi pensare che la tua 10Ah stia manifestando la sua capacita' minima per qualche motivo, per esempio per aver soggiornato in magazzino piu' del dovuto, ma tiro solo ad indovinare. A proposito, era nuova nuova?
Un altro motivo potrebbe essere che si sia danneggiata, per esempio per un carico eccessivo cui sia stata sottoposta accidentalmente, ma tendo ad escluderlo, dando maggiore credito alla prima.
|
Il percorso è identico e la batteria è nuova fiammante , e solo una volta ho portato la batteria a scaricasi quasi completamente bisognerebbe vedere con un misuratore di watts e fare altri confronti però la differenza secondo me è troppa . Confido sulla garanzia che dura due anni Grazie |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 18:10:11
|
| dipolo ha scritto: bisognerebbe vedere con un misuratore di watts e fare altri confronti però la differenza secondo me è troppa . Confido sulla garanzia che dura due anni
|
Guarda se c'e' un degrado progressivo e magari chiedi assistenza tecnica in garanzia, soprattutto nel confronto che puoi mostrare con la 8Ah. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 21:20:39
|
per scrupolo: stessa bici e stessa velocità? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 22:01:38
|
Le ultime batterie panasonic della Flyer dovrebbero avere una tensione di 28v anziché 26v delle precedenti ne avevo parlato QUI Forse la differenza di autonomia è dovuta a questo.
edit: ho letto adesso nella E-ciclopedia, se ho capito bene, che questa differenza dovrebbe però dare più autonomia... |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 22:24:20
|
con la panasonic 7.2 ah della mia flyer faltrad percorro solitamente 52-58 km in modalità low |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 23:35:09
|
| antonio ha scritto:
Le ultime batterie panasonic della Flyer dovrebbero avere una tensione di 28v anziché 26v delle precedenti ne avevo parlato QUI Forse la differenza di autonomia è dovuta a questo.
|
Pero' pare che fanno il contrario, le 10Ah a 28V hanno meno autonomia quando invece dovrebbero averne di piu', se ho capito bene |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 11:28:18
|
| elle ha scritto:
per scrupolo: stessa bici e stessa velocità?
|
stessa bici e stessa velocita' piu' o meno bici xc s flyer |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 11:48:21
|
allora effettivamente non si capisce... la maggior resa della 10ah non solo è matematicamente ovvia ma anche attestata da un po' di esperienze qua e là... non è che puoi effettuare un test indipendente dai led sul manubrio, semmai fossero questi a dare un'informazione falsata? voglio dire, portare ad esaurimento l'una e l'altra batteria sul tuo percorso abituale così da avere le percorrenze reali - a quel punto abbiamo un dato incontestabile e se c'è davvero questo problema te la fai sostituire in garanzia
(p.s. io continuo a trovare incomprensibile che non ci sia uno strumento che permetta di avere una misurazione univoca della capacità residua di una batteria) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
IlMago
Utente Medio
 
Lombardia
255 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 12:08:01
|
| elle ha scritto:
...
(p.s. io continuo a trovare incomprensibile che non ci sia uno strumento che permetta di avere una misurazione univoca della capacità residua di una batteria)
|
veramente c'è eccome, questa e' una funzione comune nei caricabatt da modellismo, solo che questi non sono (tranne qualcuno, costoso) adatti alle ns tensioni. Normalmente seguono 2 strade 1-portano a scarica totale la batt, misurando quanta eneregia era ancora contenuta, ovviamente la misurazione e' dipendente dalla corrente di scarica, per cui di solito NON lo si fa a scarica veloce, ma lenta, 1C e' comune 2-se non si vuole portare a scarica completa (per questioni di tempo, o per questioni legate alla vita della batt x es col pb) il caricabatt puo' misurare l'energia che immette sino allo stacco automatico di fine carica
credo siano decentemente affidabili, anche se utili per prove comparative nel tempo DELLA STESSA BATTERIA, nelle stesse condizioni di carica/scarica piuttosto che per determinare la quantita' di energia "utile" effettivamente resa in assoluto, poiche come detto questa dipende dalla resistenza interna della batteria e dunque dalla intensita' della scarica |
"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 12:12:41
|
ah, grazie mago
sarà dunque a uno strumento del genere, si deve supporre, che si affida la casa per stabilire p.e. se la batteria ha ancora oppure no quell'80% di capacità sotto il quale scatta la garanzia... ma mi sembra di capire che è un affaretto fuori della portata dell'elettrociclista medio...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
IlMago
Utente Medio
 
Lombardia
255 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:13:55
|
| elle ha scritto:
ah, grazie mago
sarà dunque a uno strumento del genere, si deve supporre, che si affida la casa per stabilire p.e. se la batteria ha ancora oppure no quell'80% di capacità sotto il quale scatta la garanzia... ma mi sembra di capire che è un affaretto fuori della portata dell'elettrociclista medio...
|
credo che x un uso saltuario il wattsup di outside, se usato in modo appropriato, sia accettabile. Probabilmente gia' ci cavi piu' informazioni di quelle che un ciclista medio ha poi voglia di gestire.
|
"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768 |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:24:05
|
| IlMago ha scritto: Normalmente seguono 2 strade
|
e poi ce n'e' una terza, che non contraddice le prime due, che e' quella di aggiungere uno di quei wattorometri multi funzione (Watts'Up, power analyzer o Doc Wattson che siano). Questi strumentini, nati per un impiego diagnostico, dovrebbero essere aggiunti al cruscotto della propria bici come lo sono gli indicatori della benzina nelle automobili o nelle moto. Se i produttori di bici non li installano e' semplicemente perche' incidono sul costo a fronte di un'esigenza generalmente non sentita, a parte chi avverte maggiormente di dover dipendere da una batteria. Non conosco la situazione per gli scooter elettrici... |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:28:06
|
tuttavia a quello che ho letto altrove montare questi apparecchietti sulle bici panasonic non è semplice... qualcuno qui lo ha mai fatto? ferronis forse? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:35:50
|
| elle ha scritto:
tuttavia a quello che ho letto altrove montare questi apparecchietti sulle bici panasonic non è semplice... qualcuno qui lo ha mai fatto? ferronis forse?
|
L'installazione e' concettualmente molto semplice ma dovrebbero essere piu' sensibili i costruttori a predisporne il cablaggio, altrimenti diventa un mettere le mani che snatura il prodotto e scoraggia i possessori con un intervento che pregiudica la perfezione, anche estetica, di un progetto confezionato. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:39:31
|
| elle ha scritto:
tuttavia a quello che ho letto altrove montare questi apparecchietti sulle bici panasonic non è semplice... qualcuno qui lo ha mai fatto? ferronis forse?
|
Infatti volevo metterlo su anch'io un wattmeter del genere , ma nn so dove piazzarlo sul panasonic |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:43:02
|
| dipolo ha scritto: Infatti volevo metterlo su anch'io un wattmeter del genere , ma nn so dove piazzarlo sul panasonic
|
Inserirlo quasi sicuramente significa avere problemi futuri con la garanzia, penso. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:55:08
|
| antonio ha scritto:
Le ultime batterie panasonic della Flyer dovrebbero avere una tensione di 28v anziché 26v delle precedenti ne avevo parlato QUI Forse la differenza di autonomia è dovuta a questo.
edit: ho letto adesso nella E-ciclopedia, se ho capito bene, che questa differenza dovrebbe però dare più autonomia...
|
Ho appena misurato entrambe le batterie da 10 e da 8 CARICHE ci sono 5 contatti
1 e 2 sono due positivi 3 ,4 ,5 sono negativi
---- -----> ----> 10A = 8A 1/2 con 3 ---> 26,04 = 25,94 1/2 con 4 ---> 28,63 = 28,53 1/2 con 5 ---> 28,63 = 28,53
Quindi la tensione delle batterie mi sembra identica misura effettuata con un fluke ci vorrebbe qualche schemino di collegamento con il motore |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:56:17
|
| mazott ha scritto:
| dipolo ha scritto: Infatti volevo metterlo su anch'io un wattmeter del genere , ma nn so dove piazzarlo sul panasonic
|
Inserirlo quasi sicuramente significa avere problemi futuri con la garanzia, penso.
|
dovro' aspettare ancora un anno e mezzo !!!!!!! |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 13:59:09
|
| dipolo ha scritto:
| antonio ha scritto:
Le ultime batterie panasonic della Flyer dovrebbero avere una tensione di 28v anziché 26v delle precedenti ne avevo parlato QUI Forse la differenza di autonomia è dovuta a questo.
edit: ho letto adesso nella E-ciclopedia, se ho capito bene, che questa differenza dovrebbe però dare più autonomia...
|
Ho appena misurato entrambe le batterie da 10 e da 8 CARICHE ci sono 5 contatti
1 e 2 sono due positivi 3 ,4 ,5 sono negativi
---- -----> ----> 10A = 8A 1/2 con 3 ---> 26,04 = 25,94 1/2 con 4 ---> 28,63 = 28,53 1/2 con 5 ---> 28,63 = 28,53
Quindi la tensione delle batterie mi sembra identica misura effettuata con un fluke ci vorrebbe qualche schemino di collegamento con il motore
|
Anche le mie 8ah danno i tuoi valori. I contatti per il motore sono il primo e il quarto, se infatti guardi bene è su questi che c'e' il simbolo + e - sulla batteria.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 14:08:35
|
a cosa serviranno gli altri soprattutto quello da 26 volts |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 14:15:17
|
| dipolo ha scritto:
a cosa serviranno gli altri soprattutto quello da 26 volts
|
sul motore le connessioni sono 3, quindi credo che una alimenta la selezione di assistenza e i led sul manubrio. Mentre sul carica batteria ci sono tutte e 5 le connessioni.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 14:43:48
|
Dipolo : | Con la 10 Ah si spegne il primo led con 15 Km Con la 8 Ah si spegne il primo led con 18 Km |
| stessa bici e stessa velocita' piu' o meno bici xc s flyer |
Oltre a quanto è stato già detto, altri motivi potrebbero essere :
1) Andare anche solo 1 kh/h più veloce, significa riduzione significativa di autonomia.
2) Nonostante il pacco da 10Ah sia stato fornito nuovo, potrebbe essere che in realtà sia rimasto in magazzino diverso tempo e come sappiamo la batteria al litio invecchia e si riduce la sua capacità appunto col passare del tempo anche senza essere stata mai usata.
Avere uno strumento per fare le misure del caso purtroppo non aiuterebbe comunque a capirne le cause ma solo evidentemente a confermare che le 10Ah rendono meno delle 8Ah.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 15:10:56
|
sì, ma queste panasonic invecchiano molto lentamente - tenderei a escludere il fermo magazzino io però non ho ancora capito se il problema è confermato da una prova di scarica su strada o solo presunto sulla base del comportamento dei led |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 16:24:47
|
riguardo il problema del Wattmetro, che necessariamente deve essere posizionato in vista e quindi sul manubrio, esiste il problema associato della lunghezza dei cavi da aggiungere oltre alle quattro connessioni necessarie. Nel caso di batterie situate nel retro della bici è giocoforza prevedere due coppie di cavi di buona sezione lunghi poco piu' di 1 metro, quindi 4m in totale di cavi.
Per ovviare a questo esiste un'altro strumento analogo al Watts' Up meter con funzioni piu' complesse e anche di costo doppio, che permette di allocare lo shunt di misura vicino alla batteria in modo da portare allo strumento solo una coppia di cavi di piccola sezione in luogo dei 4 di forte sezione, questo per non provocare cadute di tensione.
Nel caso invece di motore anteriore e batterie anteriori come il caso della mia e-City bike il problema è azzerato, lo strumento è messo sopra le batterie con cablaggio quesi assente. :-) |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 17:24:16
|
| elle ha scritto:
sì, ma queste panasonic invecchiano molto lentamente - tenderei a escludere il fermo magazzino io però non ho ancora capito se il problema è confermato da una prova di scarica su strada o solo presunto sulla base del comportamento dei led
|
da una lettura dei led sul manubrio quindi uguali per tutte le batterie , non da quello delle batterie che potrebbero essere tarate in maniera diversa
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 17:39:48
|
eh, ma io dico: prima di allarmarci sulla base di questo dato, non è il caso di verificare su strada - nel tuo percorso abituale - dopo quanti km finiscono l'una e l'altra? magari le batterie hanno per un qualunque motivo un comportamento diverso, che viene letto dai led in modo incongruo |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 18:35:17
|
| elle ha scritto:
eh, ma io dico: prima di allarmarci sulla base di questo dato, non è il caso di verificare su strada - nel tuo percorso abituale - dopo quanti km finiscono l'una e l'altra? magari le batterie hanno per un qualunque motivo un comportamento diverso, che viene letto dai led in modo incongruo
|
per tagliare la testa al toro serve appunto un wattmetro è un carico da laboratorio si caricano per bene e si lasciano scaricare in egual modo ad una corrente X dopo di che si puo' fare il confronto, un po quello che farebbero se le portassi in fabbrica ;-)
dipolo mi sembra che tu sia attrezzato come laboratorio, non puoi fare questa prova? |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 21:25:22
|
Quoto Elle: la prova su strada mi sembra necessaria |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 22:57:51
|
Confrontare la batteria da 10ah con un'altra da 10ah? (avercela...con quello che costa...) |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 23:30:42
|
No Antonio, il confronto lo dovresti fare tra la 10Ah e la 8Ah, secondo me da fare prima su strada partendo con carica piena fino a svuotarla e se poi sarà necessario, col wattmetro.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 15:52:57
|
| outside1 ha scritto: esiste un'altro strumento analogo al Watts' Up meter con funzioni piu' complesse e anche di costo doppio, che permette di allocare lo shunt di misura vicino alla batteria
|
Giusto, con funzioni di rilevazione e limitazione di velocita' al controller, sostituendo tutti i vari odometri ciclocomputer, e rilevando pure il famoso regenerative braking, che io ho rozzamente ricavato contrapponendo due Watts'Up identici. Purtroppo me ne sono accorto quando gia' avevo fatto il mio acquisto. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 16:02:18
|
che significa "funzioni di limitazione di velocita' al controller"?
c'è un link di questo apparecchio?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 16:08:23
|
| elle ha scritto:
che significa "funzioni di limitazione di velocita' al controller"?
c'è un link di questo apparecchio?
|
Si chiama Cycle Analiyst e permette, tra le altre cose, di imporre una legalita' ai motori che non la posseggono, una specie di speed limiter come quelli di F1. Per esempio, potrebbe essere usato dai possessori di Nine a 48V, dove sia desiderata solo maggiore coppia ma non maggiore velocita', per ovvi motivi.
http://www.ebikes.ca/drainbrain.shtml
|
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 16:22:45
|
grazie - conoscevo il drainbrain ma non avevo idea di questa funzione, è molto interessante |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 17:17:34
|
| cosmos ha scritto:
No Antonio, il confronto lo dovresti fare tra la 10Ah e la 8Ah, secondo me da fare prima su strada partendo con carica piena fino a svuotarla e se poi sarà necessario, col wattmetro.
|
Era solo una provocazione dicendo di confrontare due da 10ah. Anche perché secondo me è fasulla quella da 10ah se ci si fa meno strada che con una da 8ah. E' come dire che nella mia auto con una tanica di benzina da 8 litri ci faccio più strada che con una da 10. Alla fine di tutte le misurazioni e prove posso scoprire che la tanica da 10 è buca o c'è scritto 10 e invece contiene 7 oppure che la benzina in quella tanica era mischiata con acqua ma il problema non può essere che nella tanica da 10ah. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 21:00:40
|
| elle ha scritto:
grazie - conoscevo il drainbrain ma non avevo idea di questa funzione, è molto interessante
|
yes è lui, lo ha acquistato Snickers |
 |
|
|
Discussione  |
|