Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 big apple: attenzione alla pressione
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 14:37:57  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Stamane sulla pista ciclabile Roma -nord è scoppiata la gomma posteriore
della mia Faltrad. O meglio, è scoppiata la camera d'aria che
ha squarciato (!) il cerchione in lega leggera.
Poco più tardi, consegnando la ruota da aggiustare a un biciaio esperto,
questi mi ha detto che non gli era mai capitato di vedere un cerchione
in quelle condizioni a causa dello scoppio della camera d'aria.
Qualche giorno fa avevo gonfiato le big apple alla pressione massima
consigliata dalla Schwalbe.

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 15:26:36  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Messaggio di carlo n

Stamane sulla pista ciclabile Roma -nord è scoppiata la gomma posteriore
della mia Faltrad. O meglio, è scoppiata la camera d'aria che
ha squarciato (!) il cerchione in lega leggera.
Poco più tardi, consegnando la ruota da aggiustare a un biciaio esperto,
questi mi ha detto che non gli era mai capitato di vedere un cerchione
in quelle condizioni a causa dello scoppio della camera d'aria.
Qualche giorno fa avevo gonfiato le big apple alla pressione massima
consigliata dalla Schwalbe.


Porca miseria !

E a quanto era di pressione ??

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 15:36:50  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Ho gonfiato le gomme alla pressione massima raccomandata, cioè a 5 bar.
Non credo che il problema sia da attribuire alla gomma, che è rimasta intatta,
ma alla camera d'aria che è quella degli pneumatici originali montati di serie sulla faltrad,
cioè i maraton.
Mi chiedo se le big apple non richiedano camere d'aria apposite,
dovrò controllare sul sito web della Schwalbe, anche se con esse
avevo finora percorso più di 6000 km. senza aver problemi.
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 15:44:53  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Ho gonfiato le gomme alla pressione massima raccomandata, cioè a 5 bar.
Non credo che il problema sia da attribuire alla gomma, che è rimasta intatta,
ma alla camera d'aria che è quella degli pneumatici originali montati di serie sulla faltrad,
cioè i maraton.
Mi chiedo se le big apple non richiedano camere d'aria apposite,
dovrò controllare sul sito web della Schwalbe, anche se con esse
avevo finora percorso più di 6000 km. senza aver problemi.


Perchè non scrivi alla Schwalbe riferendo ciò che ti è capitato ? Sarebbe di grande interesse anche per noi.

Se vuoi scrivere il testo in italiano, poi c'è una gentilissima persona che ce lo traduce correttamente.

Grazie

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 15:54:26  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Mi sta venendo in mente che forse la causa o concausa dell'incidente sia questa:
che la pressione massima di gonfiaggio, quando si è montata tra camera d'aria e pneumatico, come nel mio caso, la fascia antiforatura Kevlar Cuirass,
debba essere inferiore a quella suggerita dalla Schwalbe.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 16:18:05  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
anch'io sto avendo dei problemi invece con la camera d'aria non originale e i marathon plus che ho messo sulla giant: forse con le schwalbe conviene sempre prendere le camere dedicate

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 16:23:52  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato
elle ha scritto:

anch'io sto avendo dei problemi invece con la camera d'aria non originale e i marathon plus che ho messo sulla giant: forse con le schwalbe conviene sempre prendere le camere dedicate


Ne parlavamo anche in altra discussione. Ma esistono le camere d'aria dedicate? Io non ho trovato nessuna indicazione. Invece spesso si vendono generiche camere d'aria proprio della Schwalbe, indicate per uso da 16xpoco a 16xtanto.
Certo, visto che la pressione e` altissima per uso con questi pneumatici, e` bene prendere camere d'aria di alta fattura...

-- gia.

Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 16:54:13  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
giampiero ha scritto:

Certo, visto che la pressione e` altissima per uso con questi pneumatici, e` bene prendere camere d'aria di alta fattura...




la pressione raccomandata è tra 2 e 5 bar.
naturalmente, la pressione più bassa offre un ottimo
ammortizzamento, mentre quella alta favorisce la scorrevolezza
e un minor consumo elettrico
Torna all'inizio della Pagina

Desafinado1
Utente Master



Campania


2452 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 17:20:23  Mostra Profilo Invia a Desafinado1 un Messaggio Privato
Queste problematiche si hanno anche per gomme da 20?

________________________________
WWW.BICIZEN.IT

"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013

BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010



Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 18:47:18  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
la posteriore della faltrad mi sembra che sia appunto da 20

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 19:01:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
ragazzi stiamo parlando non di pressione altissime, ma pressioni che mettono un pneumatico nelle condizioni di essere duro alla pressione con le dita, ma allora cosa dovrebbero dire i corridori che in talune situazioni viaggiano anche a 10atm e oltre?

senz'altro o è stato un difetto di gonfiaggio "intendo forse di malfunzionamento del manometro"
oppure un cerchio difettoso, oppure tu che pesi oltre i 90kg con tutte le somme delle cose dette prima.

Questa è la prima che sento, del resto che sia grande o piccola la ruota la pressione dei 5 Bar è identica ovvero i kg esercitati al cm quadro valgono sempre allo stesso modo, che poi invece una camera d'aria molto grossa tipo camion alla stessa pressione abbia maggiore energia allo scoppio rispetto alla camera d'aria di una graziella questo è indiscutibile.
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 19:07:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
dico una sciocchezza... non è che per caso c'entrano qualcosa i pattini dei freni che ti hanno magari indebolito il cerchio?
sarebbe utile vedere la foto del cerchione in oggetto per capire meglio la dinamica, perchè ti assicuro che neppure le biciclette della Barbie hanno cerchi così deboli, quindi il guaio deve essere causato da qualcosa d'altro... boh ... l'ho buttata lì...

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 19:12:53  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
quindi la dinamica dovrebbe essere inversa? prima si spacca il cerchio (p.e. su una buca) poi scoppia la camera d'aria?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Linuxianox
Utente Medio




456 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 19:32:03  Mostra Profilo Invia a Linuxianox un Messaggio Privato
La fascia che protegge i niples come è messa? Forse con la pressione (relativamente alta) si è pizzicata la camera d'aria contro qualche niples forse un pò sbavato ed è scoppiata.. non riesco a capire come si sia potuto squartare il cerchio!! Posso solo ipotizzare che la camera d'aria, in seguito allo scoppio, si è sgonfiata cosi velocemente che tutto ad un tratto l'intero peso è gravato sul cerchio provocando una forza impulsiva esercitata per reazione da parte dell'asfalto che, data la poca elasticità dei due corpi, è stata talmente elevata da provocare lo sfracellamento del cerchio, sicuramente più fragile dell'asfalto!

Antonio
Man City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!)
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 20:21:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Ciao Carlo mi spiace per ciò che ti è accaduto , io ricordo invece sempre con le tue stesse gomme montate sulla SFF che ho strappato ben 4 valvole sulla ruota anteriore .La pressione che avevo sulle gomme era 2.5 Atmosfere


5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 21:11:46  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
bodo74 ha scritto:
dico una sciocchezza... non è che per caso c'entrano qualcosa i pattini dei freni che ti hanno magari indebolito il cerchio?



altro che sciocchezza! fortunatamente su questo Forum
c'è gente molto competente.
in effetti il cerchio si è spaccato (o meglio: aperto) proprio all'altezza
dove poggiano i pattini.
considera che i pattini di serie, avanti e dietro, li ho sostituiti
con questi:


Immagine:

46,68 KB

che la durezza della gomma, dovuta alla lamina di metallo, sia stata la causa della
catastrofe?
Torna all'inizio della Pagina

Linuxianox
Utente Medio




456 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 21:19:39  Mostra Profilo Invia a Linuxianox un Messaggio Privato
Se è cosi non penso che il problema siano stati i freni. Forse il loro cattivo montaggio o cattivo funzionamento. Non è che uno dei due strisciava leggermente contro il cerchio e tu con l'aiuto del motore non ti sei accorto della resistenza opposta (legerissima comunque) ma piano piano si è surriscaldato il cerchio? Dopo quanti km è successo? Andavi veloce?

Antonio
Man City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!)
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 21:41:19  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Linuxianox ha scritto:

Se è cosi non penso che il problema siano stati i freni. Forse il loro cattivo montaggio o cattivo funzionamento. Non è che uno dei due strisciava leggermente contro il cerchio e tu con l'aiuto del motore non ti sei accorto della resistenza opposta (legerissima comunque) ma piano piano si è surriscaldato il cerchio? Dopo quanti km è successo? Andavi veloce?


sì, può darsi che un pattino strisciasse leggermente contro il cerchio,
e d'altro canto andavo piuttosto veloce perché avevo fretta.
il fatto è accaduto dopo circa 3 km e mezzo dalla partenza.

oggi ho acquistato una bici cinese (ne parlo in un altro thread, di venerdì santo è arrivata una cinese)
mi sono accorto che posteriormente c'è un leggero sfregamento
di un pattino sul cerchio; devo preoccuparmi ed eliminare l'inconveniente
a cui non ho dato per nulla peso?
Torna all'inizio della Pagina

Linuxianox
Utente Medio




456 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 21:55:52  Mostra Profilo Invia a Linuxianox un Messaggio Privato
Beh puoi fare una prova..ci fai un giro e dopo un centinaio di metri tocchi il cerchio. Se è caldo o tiepido allora hai un problema. Poi continua con la passeggiata e dopo 300 metri controlla la temperatura e via via salendo con controlli a distanze intermedie sempre maggiori. ricordo che la mia auto aveva una delle due pasticche del freno a disco anteriore e la ruota scaldava maledettamente oltre al fatto che la pasticca si era consumata in modo anomalo! Controlla quindi alla tua bici a cui è scoppiata la gomma se uno dei due tacchetti è consumato più dell'altro. Potrebbe essere la prova del reato!

Antonio
Man City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!)
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 23:12:44  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
L'indebolimento del cerchio potrebbe essere anche caisato dal'eccessiva durezza della mescola della gomma del pattino, io in 600 Km con la Frisbee avevo mangiato per bene il cerchio medesimo.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 23:27:36  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Io sulla brompton ho fatto esplodere ben 2 volte la camera d'aria gonfiando a 6 atmosfere, a meno atmosfere giravo senza problemi. Ma poi ho scoperto cosa succedeva: il copertone (difettoso) oltre una certa pressione esponeva l'anello interno metallico che come una lama andava a tagliare la camera d'aria.
Confesso che da quei 2 episodi ogni volta che gonfio a 6 atmosfere mi è rimasto il patema anche perche' fa un bel botto!

Non credo sia certo il problema di Carlo ma mi fa riflettere che oltre una certa pressione qualche componente non perfettamente a posto puo' diventare un oggetto...pungente

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 21/03/2008 : 23:48:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
quoto, da 5atm in su, è la soglia critica che se tutto nella ruota non è a posto possono nascere problemi.

Quindi è essenziale un buon nastro copri niples dichiarato per alte atm (hanno la scritta riportata)

un cerchio privo di bave e una buona camera d'aria oltre che un buon montaggio di tutte le parti,
con buon ausilio di sapone per il montaggio dello pneumatico possibilmente senza uso di ferri
giusto per evitare pizzicate.

Vi riporto anche l'ultima che ho sentito in materia.

Qualche biker dedito a discese estreme down hill e similia ha detto di non montare il dado che normalmente si fissa
per tenere la valvola della camera d'aria nella sede, perchè pare che nelle lunghe discese con azionamenti continui dei pattini dei freni
portino ad una temperatura elevata il cerchione che essendo in alluminio e buon conduttore di calore, propagherebbe il calore alla valvola ,se ben serrata contro il cerchio dal dado , provocando la deformazione dell'anello di tenuta in gomma della valvola stessa
facendo afflosciare lo pneumatico in taluni casi estremi.

Stiamo parlando di casi limite e condizioni di uso particolare non certo alla portata dell'utente normale.
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 22/03/2008 : 00:17:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
beh per quanto riguarda il downhill penso che il problema sia di pochi, nel senso che ormai tutte le bici da discesa montano dischi idraulici....
Per carlon:
controlla che i pattini non siano usurati, nel tuo caso avendo il corpo in metallo è probabile che , se montati troppo obliquamente rispetto al cerchio, una parte del corpo in alluminio abbia fresato il cerchio indebolendolo e causando il fattaccio.
Ti racconto questo aneddoto che magari ti farà riflettere: qualche anno fà mi capitò di sostituire dei pattini ad una bici da corsa che possedevano una mescola eccessivamente dura; il cliente mi disse che li aveva fatti mettere perchè non fischiavano, a detta di un altro negoziante, e in effetti era così : non fischiavano, in compenso avevano alesato il cerchione ( che difatti ahilui gli dovetti sostituire ) poi mi fece vedere la confezione dei pattini incriminati che recitava: "SQUEELESS OR MONEY BACK" (NIENTE FISCHI O SOLDI INDIETRO) e poi più sotto: "for ceramic rims only" ("solo per cerchi ceramici").
Beh come dire il tipo se l'era cercata, però a volte capita, come al buon carlo, di cambiare pattini semplicemente per ottenere una frenata più robusta... il mio consiglio è quello di montare una mescola adeguata al cerchione, e nel caso di mescole morbide controllare che i pattini non si impastino con qualche pietruzza che righerebbe inevitabilmente il cerchio.
FINE DELLO SPROLOQUIO

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 20:24:41  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Per conoscenza riporto la diagnosi finale dell'esperto biciaio cui ho affidato la riparazione:

Cerchio rinforzato e di ottima fabbricazione.
La sua rottura è stata causata da forte usura.

Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 20:40:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Per conoscenza riporto la diagnosi finale dell'esperto biciaio cui ho affidato la riparazione:

Cerchio rinforzato e di ottima fabbricazione.
La sua rottura è stata causata da forte usura.




vabbè che Roma è sui colli,ma tu passi il tempo attaccato ai freni! ti consiglio una bici con frenata dinamica, risparmi i cerchi e ricarichi la batteria!
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 21:06:26  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
outside1 ha scritto:

vabbè che Roma è sui colli,ma tu passi il tempo attaccato ai freni! ti consiglio una bici con frenata dinamica, risparmi i cerchi e ricarichi la batteria!



con la Faltrad ho fatto parecchi percorsi montani (una volta feci pure una brutta caduta)
ed è normale che in discesa si freni di più che con una bici a ruote grandi.
Le ruotine sono molto sensibili alle buche, quindi non è bene correre troppo
in discesa. Non è casuale che la nuova Faltrad adotti un freno a disco...

La frenata dinamica dove la trovo? Solo nella Matra, mi sembra.
Per quel che concerne i numerosi kit disponibili, purtroppo non sarei abile a montarli.
Mi auguro che prima o poi si affermi la figura professionale del biciaio
specializzato nel montare i kit di elettrificazione.
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 23:59:36  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Mi auguro che prima o poi si affermi la figura professionale del biciaio
specializzato nel montare i kit di elettrificazione.


Campa cavallo, hanno paura di fare manutenzione classica su bici elettriche, chissà a fargli montare un hub o una centralina...

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 15:00:54  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato
Scusa, ma se sul mio scooter 150 gonfio le gomme a 3-3.5 bar,
che te ne fai di 5 su di una bicicletta?
Mi sembra un valore eccessivo, visti anche gli esiti...

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 15:18:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma no... la pressione si regola a seconda del tipo di pneumatico e al rapporto tra scorrevolezza e comfort (e tenuta) che si vuole... sulle bici da corsa si arriva a 10 bar, su una pieghevole da 16 come la brompton a 6-7...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 21:47:06  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Quoto Elle
La pressione sulle ben più pesanti automobili è sui 2-2.5 bar perchè "l'impronta a terra" cioè i centimetri quadri che si appoggiano sul terreno sono molti di più di una bici (ma l'automobile con questa grossa superficie riesce a fare curve con accelerazioni laterali molto forti, impensabili su una bici)
Sulle bici, appunto, si privilegia la scorrevolezza perciò si tende a diminuire l'impronta a terra, ma per fare questo occorre salire di pressione

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Desafinado1
Utente Master



Campania


2452 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 13:07:05  Mostra Profilo Invia a Desafinado1 un Messaggio Privato
In merito alle big apple ma non solo faccio due domande:
1) esistono big apple che non sia da 20' ma ad es da 1,75 come dimensione?
2) La mia dahon ha attualmente gomme da 1,5 come dimensione...normalmente le gonfio a 2,5 bar..é giusta come pressione?

Grazie

________________________________
WWW.BICIZEN.IT

"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013

BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010



Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 13:27:05  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
quale pressione max c'è scritta sopra lo pneumatico?
il problema di tenere la pressione troppo bassa è il rischio di forature o più ancora "pinzature" della camera d'aria
le big apple mi sembra non ci siano più strette di due pollici, ma controlla sul sito della schwalbe

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Desafinado1
Utente Master



Campania


2452 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 19:04:00  Mostra Profilo Invia a Desafinado1 un Messaggio Privato
Allora la pressione sulle gomme dice da min 3.0 bar (45 psi) a max 5.0 bar (70 psi)
Io ho un gofiatore con manomentro che porta due livelli di cifre.Sopra 20, 40, 60 .e in basso corrispondentemente 1.... 2..... 3.... 4....Ora però se non ricordo male il mio biciao mi disse di guardare quando gonfio le cifre quelle sotto appunto 1,2,3...
In effetti quando gonfio arriva fino a 2 e mezzo come se fosse la massima pressione perchè dopo fa resistenza.
Quindi forse 2,5 corispoendereebbe a 35??
Boh scusate l'ignoranza


________________________________
WWW.BICIZEN.IT

"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013

BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010



Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 00:00:14  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Desafinado, il tuo manometro ha le due scale come questo?

Immagine:

150,09 KB

se si, allora quella con i numeri più grandi è in PSI e l'altra è in BAR e 2.5Bar corrrisponde a 36 Psi


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Desafinado1
Utente Master



Campania


2452 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 08:43:28  Mostra Profilo Invia a Desafinado1 un Messaggio Privato
Grazie pix...si è cosi anche se invertito ....sopra il mio manomentro porta i numeri grandi e sotto quelli piccoli.
Quindi dovrei aumentare la pressione? ripeto però che provando a gonfiare oltre i 2,5 mi fa resistenza il gonfiatore ...non vorrei che scoppiasse una gomma.
Voi che dite?

________________________________
WWW.BICIZEN.IT

"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013

BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010



Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 10:07:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
alfredo se hai 5 bar di massima perché mai dovrebbe scoppiare se le porti a 3?

però c'è una cosa da dire, ossia che questi manometri talvolta non funzionano bene... perché una volta che passi dal biciaio non fai una prova? te le fai gonfiare da lui a una pressione più alta e poi controlli col tuo

in generale, a meno che non hai problemi seri di comfort, io ti suggerirei di gonfiarli un po' di più, mantenendo un piccolo scarto tra la posteriore (più gonfia) e l'anteriore (meno): quanto, ossia se portare la posteriore a 5 o a 4 o quel che è dipende appunto dalla penalizzazione che ricavi in termini di comodità - il guadagno in termini di scorrevolezza (e anche di minor rischio di foratura) è netto

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 11:34:55  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Quoto incondizionatamente Elle

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Desafinado1
Utente Master



Campania


2452 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 17:46:19  Mostra Profilo Invia a Desafinado1 un Messaggio Privato
Grazie ragazzi..seguirò il vostro consiglio..

________________________________
WWW.BICIZEN.IT

"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013

BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.