Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Elogio dei 25 km/h - Slow Bike
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 19:31:20  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Riker ha scritto:

Yakopo ha scritto:

... Se investo una persona credo che tutti converranno l'enorme differenza (scaricargli un terzo o tre volte tanto) tra 25 km/h e 40 km/h...

Se non ci fossero i freni avresti pienamente ragione!

Ma, giusto per fare un esempio, se la tua zippo frena da 40 a 0 in 10 m e la tua bici da 25 a 0 in 12 m e il pedone presunto che sta per essere investito si trova a 11 metri da dove inizi a frenare, con la tua zippo non lo investiresti proprio pur andando a 40 mentre con la bici sì, pur andando a 25.


Oh Riker... proprio da te non me lo aspettavo!!!

prima mi parli di patentino per i ciclisti... poi mi vieni fuori con questa storia degli spazi di frenata... Hai saltato la lezione sugli spazi d'arresto alla scuola guida vero???? Confessa!!!!!

http://www.aci.it/index.php?id=319

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 19:41:59  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
giusto per chiarezza:

http://www.autoscuolacanturina.com/spaziofren.htm

"Uno spazio di arresto approssimato si ottiene, in caso di buona aderenza, facendo il quadrato delle decine della velocità (ad esempio: a 50, 70, 100 km orari è circa 5 x 5 = 25 metri; 7 x 7 = 49 metri; 10 x 10 = 100 metri). Il valore dello spazio di arresto approssimato si avvicina a quello effettivo per velocità comprese tra 50 e 100 km/h."

Cioè raddoppiando la velocità gli spazi d'arresto quadruplicano...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 20:55:44  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Yakopo ha scritto:


Cioè raddoppiando la velocità gli spazi d'arresto quadruplicano...


... a parita' di sistema frenante...

cosa che ovviamente non vale visto che parlavate di mezzi diversi

e dire che Riker lo aveva specificato chiaramente, dai potevi risparmiarti l'intervento da professorino (professorino peraltro da bocciare per non aver letto la traccia !) ....





Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 21:02:28  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Job: avevo preparato una lunga risposta nella quale ti quotavo in molte parti , ma penso che sia meglio seguire il consiglio di Bengi (che peraltro spesso in passato ho dato anche io, bravo bengi) ed evitare l'argomento :-)

al limite se proprio ti interessa ti mando in pvt l'intervento.


rispondo invece alla battuta


ps2- divertente vedere che le posizioni di Jumper e Yakopo si siano rovesciate rispetto alla discussione sulle bici a movimento fisso


Scusa ma non vedo proprio il nesso ne alcuna mia posizione cambiata. Non sono mai stato un fanatico delle leggi o della superprotezione (lo sanno tutti, vero elle?) ; ho semplicemente espresso il mio disappunto, e se vuoi anche VITUPERIO per mezzi da circo, senza freni, usati per le strade , ma sopratutto con l'unico scopo di "fare i fighi" .... e i dovuti corollari.

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 21:32:34  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
jumper ha scritto:
al limite se proprio ti interessa ti mando in pvt l'intervento.


ti dispenso volentieri , non sono appassionato a questa discussione, ho buttato là il mio intervento solo per segnalare che non ho una posizione precisa in proposito pur essendo un noto pedalatore lento, a volte lentissimo, visto che mi risulta essere l'unico a cercare una bici con rendimento massimo a 10km/h

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 21:43:45  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
jumper ha scritto:

Yakopo ha scritto:


Cioè raddoppiando la velocità gli spazi d'arresto quadruplicano...


... a parita' di sistema frenante...

cosa che ovviamente non vale visto che parlavate di mezzi diversi

e dire che Riker lo aveva specificato chiaramente, dai potevi risparmiarti l'intervento da professorino (professorino peraltro da bocciare per non aver letto la traccia !) ....







ma che c'entra l'essere professorino... ??? la verità è che tutti o quasi tutti si sono dimenticati che andare a 100 non vuol dire andare al doppio di 50 (in termini di spazi d'arresto, rischi, danni e sprechi energetici) ... questo l'avevo già spiegato all'inizio della discussione e mi sembrava un approccio molto preciso e scientifico!

Questo vale anche sulle bici e sulle pedelec: andare a 25 o a 50 non vuol dire solo raddoppiare la velocità (tralascio i 32 o i 40 km ora visto che poi mi rispondete con i diversi impianti frenanti - come se cambiasse molto...)

ma vuol dire quadruplicare l'energia che si ha in quel momento... e quindi la relativa pericolosità!!!

Detto questo mi sembra che tu faccia il pignolo solo quanto fa comodo alle tue tesi... quando si fanno delle osservazioni rigorose e corrette ti appigli alle cavolate del tipo si ma se hai i freni migliori ti fermi prima ed eviti l'impatto...


Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Riker
Utente Medio


Sicilia


110 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 21:44:31  Mostra Profilo Invia a Riker un Messaggio Privato
Yakopo ha scritto:

Oh Riker... proprio da te non me lo aspettavo!!!

prima mi parli di patentino per i ciclisti... poi mi vieni fuori con questa storia degli spazi di frenata... Hai saltato la lezione sugli spazi d'arresto alla scuola guida vero???? Confessa!!!!!


Forse me la sono persa!

Yakopo, era solo per dire che dipende da molti fattori, tra cui anche l'efficienza dell'impianto frenante.
Vedi, in un'auto, l'impianto frenante ha un'efficienza che non scende al di sotto di certi standard e comunque di solito è in grado di bloccare le ruote (il che non è un bene, ma vedremo dopo perché).

In giro ci sono bici con impianti frenanti a dir poco ridicoli ... pensa ad una bici di scarsa qualità di 30 anni fa con una manutenzione pressoché nulla in confronto magari ad una bici di altissimo livello con freni a disco ... i due sistemi non sono neppure paragonabili!

Quindi il tuo discorso in linea teorica è giustissimo, ma nella realtà ci sono tanti altri fattori che purtroppo rendono impossibile affrontare la situazione solo dal punto di vista della fisica.

Con questo non sto dicendo che andare a 40 Km/h sia sicuro, ma solo che in molte situazioni anche 20 o 25 Km/h possono essere una velocità eccessiva.

Tornando al discorso della fisica, riporto quanto scritto sul sito da te segnalato:
Formula della frenata: spazio di arresto = spazio di reazione più spazio di frenata. Lo spazio di reazione è quello percorso dal veicolo durante il tempo di reazione da parte del conducente, necessario per percepire l'esistenza dell'ostacolo, valutare la situazione e iniziare l'applicazione del freno; il tempo di reazione può variare da 1 a 2 secondi. Lo spazio di frenata è quello percorso dal veicolo sotto la piena azione del freno, che si suppone venga istantaneamente ottenuta azionando il pedale. La formula dello spazio di frenata è:
Spazio di frenata = velocità (in metri al secondo) al quadrato, diviso per il prodotto di 2 moltiplicato per accelerazione di gravità moltiplicato per coefficiente di attrito.
Il coefficiente di attrito varia da 0,8 (strada asciutta e fondo ruvido) a 0,05 (strada ghiacciata): su strada ghiacciata, insomma, lo spazio di frenata può diventare 16 volte superiore! È da notare che, nella formula, manca ogni riferimento alla massa del veicolo.
Infatti, la massa influenzerà la forza con la quale, grazie ad una maggiore pressione nell'area di contatto tra le due superfici, si renderà efficace il coefficiente di attrito e quindi il freno. Secondo questa formula-base, quindi, al raddoppio della massa non corrisponderà nessuna variazione nello spazio di frenata. Questo in teoria. Nella pratica, invece, intervengono altri fattori, tra cui la fusione della gomma determinata dalla maggiore pressione al suolo ed il conseguente "effetto scivolo": il coefficiente di attrito diminuisce e lo spazio di frenata si allunga.

Un tempo di reazione (che è soggettivo e varia da persona a persona) di 2 sec è il doppio di 1 sec e molte volte fa la differenza tra andare a sbattere oppure no.

Il coefficiente di attrito varia da 0,8 a 0,05 ... quindi, giusto per fare un es. se riesco a frenare in 10 m su strada asciutta andando a 25 Km/h, per frenare su strada ghiacciata negli stessi 10 m dovrei procedere a circa 6 Km/h

Poi, il coefficiente di attrito che tengono in conto è quello statico o dinamico?
Se il pneumatico rotola senza bloccarsi siamo in presenza di attrito statico (maggiore di quello dinamico) mentre se la ruota si blocca, siamo in presenza di attrito dinamico ... questo è il principio che sfrutta l'ABS che cerca di evitare che la ruota si blocchi rimanendo quindi nelle condizioni di attrito statico e riducendo di conseguenza gli spazi di arresto (oltre ad altri vantaggi che non stiamo qui a citare)
Per questo motivo, sarebbe opportuno regolare il freno posteriore della bici in modo che frenando al massimo con entrambi i freni (in questa condizione si scarica la ruota posteriore e quindi si è nella condizione più favorevole al bloccaggio) non si arrivi al bloccaggio della ruota posteriore
ecc.

Insomma, assodato che gli spazi di frenata aumentano col quadrato della velocità a parità di tutte le altre condizioni, il discorso è mooolto più complesso di quanto non sembri!
Tutto qui!



________________
Gazelle Easy Glider
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 21:59:55  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Riker ha scritto:

Yakopo ha scritto:

Oh Riker... proprio da te non me lo aspettavo!!!

prima mi parli di patentino per i ciclisti... poi mi vieni fuori con questa storia degli spazi di frenata... Hai saltato la lezione sugli spazi d'arresto alla scuola guida vero???? Confessa!!!!!


Forse me la sono persa!

Yakopo, era solo per dire che dipende da molti fattori, tra cui anche l'efficienza dell'impianto frenante.
Vedi, in un'auto, l'impianto frenante ha un'efficienza che non scende al di sotto di certi standard e comunque di solito è in grado di bloccare le ruote (il che non è un bene, ma vedremo dopo perché).

In giro ci sono bici con impianti frenanti a dir poco ridicoli ... pensa ad una bici di scarsa qualità di 30 anni fa con una manutenzione pressoché nulla in confronto magari ad una bici di altissimo livello con freni a disco ... i due sistemi non sono neppure paragonabili!

Quindi il tuo discorso in linea teorica è giustissimo, ma nella realtà ci sono tanti altri fattori che purtroppo rendono impossibile affrontare la situazione solo dal punto di vista della fisica.

Con questo non sto dicendo che andare a 40 Km/h sia sicuro, ma solo che in molte situazioni anche 20 o 25 Km/h possono essere una velocità eccessiva.

Tornando al discorso della fisica, riporto quanto scritto sul sito da te segnalato:
Formula della frenata: spazio di arresto = spazio di reazione più spazio di frenata. Lo spazio di reazione è quello percorso dal veicolo durante il tempo di reazione da parte del conducente, necessario per percepire l'esistenza dell'ostacolo, valutare la situazione e iniziare l'applicazione del freno; il tempo di reazione può variare da 1 a 2 secondi. Lo spazio di frenata è quello percorso dal veicolo sotto la piena azione del freno, che si suppone venga istantaneamente ottenuta azionando il pedale. La formula dello spazio di frenata è:
Spazio di frenata = velocità (in metri al secondo) al quadrato, diviso per il prodotto di 2 moltiplicato per accelerazione di gravità moltiplicato per coefficiente di attrito.
Il coefficiente di attrito varia da 0,8 (strada asciutta e fondo ruvido) a 0,05 (strada ghiacciata): su strada ghiacciata, insomma, lo spazio di frenata può diventare 16 volte superiore! È da notare che, nella formula, manca ogni riferimento alla massa del veicolo.
Infatti, la massa influenzerà la forza con la quale, grazie ad una maggiore pressione nell'area di contatto tra le due superfici, si renderà efficace il coefficiente di attrito e quindi il freno. Secondo questa formula-base, quindi, al raddoppio della massa non corrisponderà nessuna variazione nello spazio di frenata. Questo in teoria. Nella pratica, invece, intervengono altri fattori, tra cui la fusione della gomma determinata dalla maggiore pressione al suolo ed il conseguente "effetto scivolo": il coefficiente di attrito diminuisce e lo spazio di frenata si allunga.

Un tempo di reazione (che è soggettivo e varia da persona a perrsona) di 2 sec è il doppio di 1 sec e molte volte fa la differenza tra andare a sbattere oppure no.

Il coefficiente di attrito varia da 0,8 a 0,05 ... quindi, giusto per fare un es. se riesco a frenare in 10 m su strada asciutta andando a 25 Km/h, per frenare su strada ghiacciata negli stessi 10 m dovrei procedere a circa 6 Km/h

Poi, il coefficiente di attrito che tengono in conto è quello statico o dinamico?
Se il pneumatico rotola senza bloccarsi siamo in presenza di attrito statico (maggiore di quello dinamico) mentre se la ruota si blocca, siamo in presenza di attrito dinamico ... questo è il principio che sfrutta l'ABS che cerca di evitare che la ruota si blocchi rimanendo quindi nelle condizioni di attrito statico e riducendo di conseguenza gli spazi di arresto (oltre ad altri vantaggi che non stiamo qui a citare)
Per questo motivo, sarebbe opportuno regolare il freno posteriore della bici in modo che frenando al massimo con entrambi i freni (in questa condizione si scarica la ruota posteriore e quindi si è nella condizione più favorevole al bloccaggio) non si arrivi al bloccaggio della ruota posteriore
ecc.

Insomma, assodato che gli spazi di frenata aumentano col quadrato della velocità a parità di tutte le altre condizioni, il discorso è mooolto più complesso di quanto non sembri!
Tutto qui!






beh... perlomeno mi fa piacere che sia chiaro che siamo di fronte ad una relazione con la velocità al quadrato...

per quanto ci possano essere delle differenze enormi tra un impianto frenante e un altro... il succo del mio ragionamento è che entro i 25 qualsiasi bicicletta è ragionevolmente sicura ... a 40 certamente no!!!

Ad esempio (come ho già detto) se le pedelec fossero autorizzate a fare 40 km/h rimanento ufficialmente biciclette... ci troveremmo sul mercato catafalchi cinesoni capaci di 40 km/h senza nessuna restrizione, controllo e guidati da persone non assicurate!!!!!

Quindi credo che omologazione e assicurazione obbligatoria sarebbero necessarie ...

Guardate... per chiarire una volta per tutte: se ci fosse la possibilità di comprare una pedelec che fa 40 km/h rispettando la legge io sarei uno dei primi a comprarla!!!!!

In quel caso però sarebbero necessarie tutte le precauzioni similmente ai ciclomotori (magari casco da bici omologato) ... assicurazione a costi bassissimi (giustamente essendo in un certo senso biciclette...), omologazione ...

ma per dire che una pedelec è una bici (e quindi usufruisce di tutte le agevolazioni relative...) penso che dovrebbe al massimo fare 25 km/h... se poi qualcuno vuole pedalare fino a 30 o 35 ... liberissimo di farlo con le sue gambe (in quel caso però si tratta di brevi tratti).

Quello che invece non trovo giusto è che una qualsiasi pedelec faccia 35 km/h o 40 km/h ... come se fosse una cosa giusta e salubre per chi la guida e per chi gli è attorno...


Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 01/11/2009 : 11:15:19  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
job ha scritto:

Ci vorrebbe un approccio più scientifico secondo me, con un po' di statistiche corrette e aggiornate (e non manipolate o usate in maniera impropria come spesso accade nei dibattiti)



STRAQUOTO JOB !

La discussione ha senso quando è fertile di idee e risultati e questa
sembra non vada da nessuna parte.


CHE FARE ?

Utilizziamo l'interesse che l'argomento ha suscitato in modo utile.

PROPOSTA

In questo o in un topic apposito propongo che ogni utilizzatore reale di bici elettriche qui del forum descriva il suo percorso quotidiano (distanze, tempi, autonomia, dove ricarica la bici, condizioni di traffico, presenza ciclabili, strade, salite etc..) manifestando le proprie esigenze, desideri, soddisfazioni.

Raccogliendo un po' di dati, per fare una statistica ci vorrebbero
centinaia di risposte, potremmo renderci conto di molte cose e parlare a ragion veduta dei limiti imposti alle bici elettriche ed eventualmente avanzare una proposta comune.

Che ne dite ?

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 01/11/2009 : 21:32:06  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Bentax ha scritto:

job ha scritto:

Ci vorrebbe un approccio più scientifico secondo me, con un po' di statistiche corrette e aggiornate (e non manipolate o usate in maniera impropria come spesso accade nei dibattiti)



STRAQUOTO JOB !

La discussione ha senso quando è fertile di idee e risultati e questa
sembra non vada da nessuna parte.


CHE FARE ?

Utilizziamo l'interesse che l'argomento ha suscitato in modo utile.

PROPOSTA

In questo o in un topic apposito propongo che ogni utilizzatore reale di bici elettriche qui del forum descriva il suo percorso quotidiano (distanze, tempi, autonomia, dove ricarica la bici, condizioni di traffico, presenza ciclabili, strade, salite etc..) manifestando le proprie esigenze, desideri, soddisfazioni.

Raccogliendo un po' di dati, per fare una statistica ci vorrebbero
centinaia di risposte, potremmo renderci conto di molte cose e parlare a ragion veduta dei limiti imposti alle bici elettriche ed eventualmente avanzare una proposta comune.

Che ne dite ?




Secondo me ci arrestano tutti... (me compreso...)


Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 08:43:05  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Cavoli si è partiti da un elogio allo slow motion e si è finiti a parlare di casco e assicurazione se si superano i 25 km/h.
Al di la del fatto che la norma sino a che esiste va sicuramente rispettata, io mi domando, ma questa norma è veramenre azzeccata?
Sembrerebbe di no, primo perchè in molti paesi si possono fare i 30km/h senza andare in Canada, basta guardare la Svizzera, se vogliamo adare lontano possiamo andare in Cina che è il maggiore produttore di bici al mondo.
Questo la dice lunga su 2 cose:

1 I costruttori sono obbligati ad aggiungere dei congegni elettronici per l'Italia, per limitare la velocità a 25 km/h
2 la stragrande maggioranza delle bici è già dimensionata per fare i 30 km/h in sicurezza.

Poi il discorso bollo assicurazione casco, va un po fuori tema, perche non si deve parlare di e-bike, ma di biciclette e mezzi su ruote in generale. Se mi lancio giù da una discesa raggiungo delle velocità pericolose anche con lo skateborg e se dovessi travolgere un pedone sicuramente finiremmo entrambi all'ospedale. Allora che si fa?
Ci assicuriamo tutti per qualsiasi cosa?
La questione secondo me è solo di numeri, se domani il nostro bene amato paese si svegliasse con la voglia di pedalare e da Martedi 3 Ottobre andassimo tutti in bici al lavoro, probabilmente Giovedi 5 uscirebbe un decreto per obbligare l'assicurazione alla bicicletta, la targa e il bollo.
Ribadisco che 30 km/h non guasterebbero sul profilo sicurezza, ma darebbero innumerevoli vantaggi per chi si sposta per tratti più lunghi.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 11:01:20  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
Yakopo ha scritto:

Secondo me ci arrestano tutti... (me compreso...)




potremmo evitare di citare i dati di fatto e raccogliere solo le esigenze.

ad esempio: "devo fare 15km andata e ritorno, la strada è trafficata e pericolosa e servirebbe una ciclabile. il tempo ideale di percorrenza per me sarebbe xxx minuti. la bici ideale dovrebbe avere autonomia tot e andare alla velocità di.."

può andare?

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

runbo
Nuovo Utente


Liguria


17 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 13:39:49  Mostra Profilo Invia a runbo un Messaggio Privato
Allora .... per andare in ufficio faccio poco più di 5Km meno di 11 andata+ritorno, per andare dai miei vecchi sono circa 10Km (20 in totale); non ci sono piste e viaggio sempre nel traffico e non credo sia possibile avere delle ciclabili che mi permettano di fare i tragitti abituali. Il tempo di percorrenza casa ufficio è di circa 15 minuti (come ho già scritto anche con lo scooter non accorcio granchè) quando vado dai miei non sono sicuro di quanto impiego credo 20-25 minuti. Se, quando, cambierò BiPa ne vorrei una con una migliore assistenza in salita (motore centrale!).

Se vado in bici voglio pedalare e il motore mi serve per le salite e le continue ripartenze dovute al traffico, se voglio muovermi più velocemente, sopratutto su percorsi più lunghi, uso lo scooter perciò non sento il bisogno di una maggior velocità assistita 20-25 KmH mi vanno bene.

P.S. quando diluvia come oggi se posso uso l'automobile, altrimenti scooter e tuta da pioggia.
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 13:40:58  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Vabbeh... provo a cominciare io:

ho 11 km tra andata e ritorno, all'andata primo tratto in discesa (1 km) dove non mi sento per niente sicuro a causa del traffico automobilistico (troppo veloce)...

poi città pianura... ciclabili e/o corsie preferenziali autobus
ultimo tratto in centro in zona Ciclopedonale.

Tempi di percorrenza 15/20 minuti andata, 25/30 minuti ritorno.
Attualmente mia moglie con Italwin Eagle Lux e io con Fixy autocostruita da vecchia bici da corsa...

Velocità di punta 25/28 km/h ... non sentiamo l'esigenza di andare più velocemente; la salita che abbiamo si fa benissimo coi 250 watt della Italwin mentre con la mia Zippo (da 500W circa) si facevano benissimo (sui 28 km/h) a patto che le batterie fossero cariche e in buona salute.

Certo è che se abitassimo più su (leggi Fiesole e dintorni) ci vorrebbe più cavalleria e più autonomia...


Modifico... ho cominciato arrivando secondo!!! ahahah Penso che sia un buon segno! Sotto a chi tocca ne può venir su una bella statistica...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 15:05:03  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
ecco il mio..

uso la bici per andare al lavoro e devo fare circa 5 km andata e 5 km ritorno in città.
sono tutti in pianura e per circa metà percorso c'è la ciclabile. evito il traffico veloce e mi
becco solo quello del centro città più lento. l'aria è spesso pesante (uso la mascherina).
ci sono molti semafori e attraversamenti per cui non si riesce ad accorciare i tempi più di tanto. i miei tempi sono tra i 20 e i 30 minuti per tratta. generalmente vado con la muscolare.

Per circa 1 anno ho usato una bici elettrica kittata con motore Crystalyte 408, 320W, 36V-20Amax, batterie al piombo 3 X 12V-12Ah, velocità max circa 35km/h. a parte il peso delle batterie
troppo elevato la bici era perfetta per quel percorso.

con pioggia uso autobus o auto (un tempo non mi fermava neanche la neve, adesso mi sono impigrito).

ho comprato pure la moto, ma per viaggiare. è ottima anche per la città ma inquina.

la bici elettrica nuova potente non la uso per andare al lavoro e quasi mai tranne che per prove.
in estate l'ho trovata eccezionale per le escursioni in collina. mi piacerebbe usarla come scooter.


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 04/11/2009 : 15:12:20  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
per ora tre su tre abbiamo un percorso tipico di 5 + 5 ... su questo campione l'esigenza di fare più di 25 km/h direi che sarebbe proprio irrilevante!

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 05/11/2009 : 11:46:25  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
già..

mi sa che si è fermata la statistica,

forse bisognerebbe rinominare la discussione tipo:

"sondaggio sui percorsi urbani"


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 05/11/2009 : 12:07:35  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Bentax ha scritto:

già..

mi sa che si è fermata la statistica,

forse bisognerebbe rinominare la discussione tipo:

"sondaggio sui percorsi urbani"




Beh... c'è anche il fatto che chi fa 35 km/h o più su percorso urbano ha giustamente una certa reticenza nel metterlo nero su bianco...

Non posso biasimarli! Anche se con l'omertà si va da poche parti (voglio dire non si riuscirà certo a coalizzare gli sforzi di chi vorrebbe legalmente fare 30 km/h o più...)


Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4118 Messaggi

Inserito il - 05/11/2009 : 12:17:45  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato
Io uso la mia e-bike principalmente per escursioni. Un paio di volte la settimana faccio una 50ina di km con una media di 22/23kmh. Viaggio normalmente ad una velocità al limite dell’assistenza cioè 25/27kmh dove l’assistenza è 30/40W. In salita con un’assistenza di 80/100W alla velocità che riesco a fare utilizzando i rapporti. Sulle discese qualche volta ci do dentro con molta attenzione. Ho provate a sentire alcuni pedoni che si lamentano perché una bici lanciata non la si sente arrivare. Mi sa che un limite del tipo controllato con il “tutor” è improponibile ci si dovrebbe sempre affidare al buon senso ed alla civiltà degli utenti avendo comunque una linea guida di 25kmh. In caso di incidente si dovrebbe assegnare la colpa un po’ come si fa con le imbarcazioni: il remo ha sempre ragione e via via a salire, vela, motore e stazza.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

faurio
Nuovo Utente




32 Messaggi

Inserito il - 05/11/2009 : 12:17:49  Mostra Profilo Invia a faurio un Messaggio Privato
Ho poca esperienza di ebike e sto aspettando la preparazione della mia nuova bici kittata.
Mi servirà per andare al lavoro, circa 12 km tra andata e ritorno. Tragitto in piano e parzialmente in pista ciclabile o sentiero di campagna.
La velocità di 25 Kmh potrebbe essere adeguata ma ritengo che 30 Kmh possa essere ragionevole per aiutare in tratti lunghi e rettilinei.
Piuttosto la norma che prevede la potenza di 250 watt mi sembra inutile in quanto, con la mia ex ebike, per esempio, non avevo un'adeguata assistenza in salita. Secondo me si potrebbe tranquillamente aumentare la potenza mantenendo la velocità limitata.
Forse basterebbe semplicemente un motore centrale.

saluti
Faurio
Torna all'inizio della Pagina

luigino71
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 05/11/2009 : 12:42:35  Mostra Profilo Invia a luigino71 un Messaggio Privato
Allora do anche la mia esperienza.
Casa-Ufficio ogni giorno 8 + 8 km quasi tutti su pista ciclabile.
Forzando al massimo al ritorno ci ho messo 24 minuti con una media di 17,5. La velocità di assistenza limitata a 25h è adeguata. In discesa bastano le mie gambe.

Su strada probabilmente mi servirebbe più velocità ma a Roma preferisco girare sulle ciclabili , almeno quando ci sono.

Prestige ITALWIN
2500 km (In riparazione ma defunta)
Gazelle Easy Glider
2000 Km
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 05/11/2009 : 16:34:45  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato
5+5Km 2/4 volte al giorno (sembra una ricetta medica! )

Media di circa 20Km/h. La mia bici è legale quindi a motore non supera i 25, ma in discesa e pedalando a 40 ci arrivo.

Sono anch'io tra i sostenitori dello "slow motion", pur condividendo il parere di chi ritiene frustante avere delle leggi limitanti con il solo scopo di favorire determinate categorie. Credo che le due cose però non vadano di pari passo, o meglio, non è andando a 100 all'ora in bici che si fanno fuori le lobbies. La velocità è intrinsecamente pericolosa ed è oggettivamente evidente che in caso di distrazione i danni che si possono fare (e subire) sono maggiori in caso di velocità più elevate.

Poi si potrebbe parlare di buon senso, controlli e quant'altro, ma su questo fatto credo che sarete tutti d'accordo....

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 06/11/2009 : 00:59:21  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Il "demone della velocità" è sempre in agguato dentro di me
E se assaporo i 30 all'ora su una bici, poi ad andare a 25 mi sembra di essere fermo

Ma ho fatto un pò di conti

I valori sono riferiti ai miei soliti percorsi extraurbani, perciò con pochissimi semafori e stop
Velocità e medie orarie sono valori medi ricavati da molte uscite in vari periodi; i valori di autonomia sono approssimati perchè non sempre porto la batteria a scarica completa e non ho perciò dati precisi



Si può vedere che il risparmio di tempo viaggiando alle varie velocità è davvero modesto e sarebbe ancora inferiore in percorsi urbani in cui le fasi di accelerazione penalizzerebbero ancora di più le velocità più elevate;
al contrario l'autonomia ne risente in modo deciso

(certo che alzarsi anche cinque minuti più tardi al mattino ....)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 06/11/2009 : 13:36:09  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato
Io faccio 16 Km al giorno (4x4) e agli inizi, preso dalla "novità" andavo sempre alla massima velocità, ora invece tengo medie più basse e parto qualche minuto prima.

Con la massima assistenza (circa 29 Km/h) il tragitto di 4 Km (tutto pianeggiante) lo coprivo in 9 minuti esatti, con 2 precedenze e 1 stop da rispettare.

Se non ho sbagliato i conti la media dovrebbe essere sui 26 Km/h e rotti... l'autonomia massima era di 30 Km.

Ora tengo velocità di circa 25 Km/h, ci metto 3 minuti in più ad una media di circa 20 km/h e arrivo molto più rilassato

In più l'autonomia è salita a 35-40 km.


B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 07/11/2009 : 22:05:02  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Io faccio 18+18 km al giorno con gli ultimi 5 di salita che fa un salto di 280m.
La bici la ricarico ogni sera l'ho comprata a Natale dello scorso anno è ho percorso 4500km sino ad oggi, quando ho iniziato ad utilizzarla la bici era limitata a 25 km/h ora ho aumentato a 30 km/h, non chiedo di più.
Io ho comprato la e_bike proprio come sostitutivo di uno scooter. I tempi di percorrenza sono dai 48 ai 53 minuti ad arrivare al lavoro quindi scendendo i 5 km in discesa e dagli 82 ai 90 minuti a tornare in dietro cioe a salire.
Ribadisco 30km/h uniti a delle batterie leggere(la mia è al piombo), potrebbero fare la differenza e fare uscire la E-bike dal confine del manipolo di appassionati, e farla diventare un mezzo a 360 gradi come potrebbe essere uno scooter.
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 08/11/2009 : 12:22:31  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Io ho gia scritto i miei percorsi, sono circa 30 Km andata, e altrettanti al ritorno,2-3 volte la settimana a seconda di come cadono i turni.
Con la bici elettrica che di serie che raggiunge i 26-27 senza sforzo ci metto all'andata poco più di un'ora, qualche minuto in più che con la muscolare quando sono preso dal sacro fuoco del pedale, al ritorno i tempi si allungano di 10 minuti circa con la e-bike, di 15-20 con la muscolare, visto che sono in prevalenza salite e salitine piu o meno costanti.
Traffico intenso, camion assassini, ciclabili da denuncia per tentato omicidio agli assessori, semafori e rotonde come se piovesse.....

All'andata tocco i 40 e rotti con la muscolare in vari punti, i 35 con la ebike, a occhio, con tutte e due mi sento piu che sicuro anche fino a velocità superiori.
Onestamente la Wisper ha un'ottima autonomia con la batteria di nuovo tipo, e comunque sopra i 25 Km/h (effettivi 26-28 in realtà ) va a muscoli, quindi non noto grossisime differenze in questo caso.

Io comprerei subito una e-bike che mi assistesse di più, e che fosse in regola, prezzo permettendo si intende.....

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 08/11/2009 : 12:37:21  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
ragazzi, sono impressionato e provo grande ammirazione da quelli di voi che hanno scelto la bici per andare al lavoro e anche per il tempo libero, e soprattutto quelli che lo fanno nonostante le lunghe percorrenze ed i tempi a volte superiori ad 1 ora.

siete dei grandi !

spero che sarte / saremo sempre di più!

cercherò di mettere insieme i dati riportati in una tabella come ha fatto pix. se qualcuno poi mi da una mano ad aggiornarla ogni tanto ringrazio!

buona domenica, si spera di piacevoli escursioni in bicicletta!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 08/11/2009 : 23:53:46  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
Visto che sono stato tirato in ballo indirettamente per il casco integrale (con i goggles) vi dico la mia.

La ragazza morta qualche giorno fa a Roma probabilmente con un casco sarebbe viva (e anche mio padre, sono morti ambedue per trauma cranico, come quasi tutti i ciclisti), se fosse andata al doppio della velocità forse il tassista avrebbe fatto in tempo a vederla, il delta tra le due velocità sarebbe stato minore e l'impatto meno violento.

Io faccio un tragitto 11 + 11 di cui molti sul lungotevere: pensare di fare il lungotevere a 25km/h mi mette i brividi. Se potessi andare a 60 ci andrei. Ora credo di affrontare quel tratto con velocità di punta intorno ai 50, ma le macchine e le moto si avvicinano e spesso superano i 100. La ciclabile sotto il tevere è buia e dissestata, oltre che mal frequentata. Quando arrivo a testaccio e garbatella rallento, difficilmente supero i 30.

Per me la velocità significa sicurezza e sopravvivenza, provo a non trascurare nulla, freni, ciclistica, protezioni, luci ecc.
Se poi qualcuno mi ride dietro per il casco integrale faccia pure.

Ps.
piacerebbe molto anche a me andare lemme lemme al lavoro col vento tra i capelli (quelli che sono rimasti), ma la realtà è un'altra, si tratta per molta parte del tragitto di una situazione da cui togliersi in fretta, e la velocità aiuta

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 01:27:17  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
dumil ha scritto:

Visto che sono stato tirato in ballo indirettamente per il casco integrale (con i goggles) vi dico la mia.

La ragazza morta qualche giorno fa a Roma probabilmente con un casco sarebbe viva (e anche mio padre, sono morti ambedue per trauma cranico, come quasi tutti i ciclisti), se fosse andata al doppio della velocità forse il tassista avrebbe fatto in tempo a vederla, il delta tra le due velocità sarebbe stato minore e l'impatto meno violento.

Io faccio un tragitto 11 + 11 di cui molti sul lungotevere: pensare di fare il lungotevere a 25km/h mi mette i brividi. Se potessi andare a 60 ci andrei. Ora credo di affrontare quel tratto con velocità di punta intorno ai 50, ma le macchine e le moto si avvicinano e spesso superano i 100. La ciclabile sotto il tevere è buia e dissestata, oltre che mal frequentata. Quando arrivo a testaccio e garbatella rallento, difficilmente supero i 30.

Per me la velocità significa sicurezza e sopravvivenza, provo a non trascurare nulla, freni, ciclistica, protezioni, luci ecc.
Se poi qualcuno mi ride dietro per il casco integrale faccia pure.

Ps.
piacerebbe molto anche a me andare lemme lemme al lavoro col vento tra i capelli (quelli che sono rimasti), ma la realtà è un'altra, si tratta per molta parte del tragitto di una situazione da cui togliersi in fretta, e la velocità aiuta



Capisco perfettamente... e non te la prendere per il discorso casco integrale: è che sembra pazzesco doverlo usare in bici!!

Il problema grave è che si dovrebbe vivere non sopravvivere... come facciate voi Romani non lo riesco nemmeno a immaginare: Roma mi piace molto ma da questo punto di vista preferisco mille volte Firenze.
Fortuna mi dirai... (è molto più piccola) si ma anche le scelte che son state fatte ultimamente sono coraggiose e vanno nella direzione del vivere (non del sopravvivere).

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 10:15:51  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
quando hai strade larghissime, nessun dissuasore di velocità, nessuna ciclabile, è normale che ci sia ogni tanto qualche "piccolo imprevisto", si cerca di fare in modo di non rientrare in quella brutta statistica.

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 10:30:57  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
dumil, avevo visto sul forum la notizia della morte di tuo padre, ma non avevo letto che era successo in bicicletta. mi dispiace molto. così come per la ragazza di cui parli e per tutti i ciclisti morti investiti in strada.
quello che dici conferma purtroppo una realtà spesso tragica e cioè che, al di là delle norme sulle bici a pedalata assistita ed i limiti di velocità che dovrebbero essere rispettati anche da auto e moto in città, i ciclisti in strada finiscono per avere sempre la peggio. è anche vero che nel traffico veloce la forte differenza di velocità tra i veicoli è causa di pericolo. viste le esperienze drammatiche e la situazione di traffico che devi affrontare il casco integrale direi che è assolutamente comprensibile ed anzi, chi ti vede dovrebbe capire che è un segnale di qualcosa che proprio non funziona.
grazie anche per il tuo contributo.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 12:14:43  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato
elle ha scritto:


... l'esigenza di maggiore velocità sentita da alcuni va forse messo in gioco l'uso nel traffico, dove un po' più di scatto eccetera può essere percepito come un elemento di sicurezza


Ma non stiamo facendo confusione fra Velocità ed Accellerazione ?

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 12:20:47  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato
Sjoroveren ha scritto:

... andando al lavoro con la muscolare, se non c'è traffico o non becco tutti i semafori rossi, sono arrivato a sfiorare i 32 Km/h di media sul percorso tipo, in falsopiano a favore, si intende, mica sono Pantani


Sapeste che divertimento quando, andando a 30/35 Km/ora con la mia Microbike (lievemente modificata), vengo superato da gente che pedala come un matto, perchè deve dimastrarsi/dimostrarmi - no lo so' - che ce la fa'.
Solo che io vado tranquillo con una pedalata da 10/15 km ora al massimo, e loro si stanno facendo scoppiare i polmoni..
Comunque hanno tutta la mia ammirazione, superare i 250 watt della Microbike, più i miei circa 100 watt, non è facile...

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 12:28:01  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Ragazzi, quoto in pieno Job. Con questa discussione non si va da nessuna parte perchè ognuno vede la cosa dal proprio angolo visuale.
Una stessa montagna vista da vallate diverse si può presentare all'osservatore, in modo anche molto diverso. E' come iniziare a discutere su quale dei vari osservatori è in grado di descrivere correttamente il profilo della montagna. E' evidente che tutti DAL LORO PUNTO DI VISTA hanno ragione, ma NESSUNO può rivendicare la propria descrizione come la più fedele e corretta rispetto a quella degli altri. Allora come si fa a descriere la montagna reale? Semplice: basta mettere insieme tutte le osservazioni ed operare una sintesi con delle distinzioni necessarie (da una certa valle il profilo è questo, mentre da un'altra è quest'altro e così via).


Assolutamente d'accordo!
In altre parole la Verità, non è la mia, la tua, la sua, ma è data dall'insieme di tutte le osservazioni ricomposte a dare un'Immagine complessiva più completa e quindi più Vera, dal momento che in essa trovano senso un più gran numero d'osservazioni appartenenti alla molteplicità degli Osservatori...

Ovviamente a patto che le osservazioni siano effettuate correttamente..., e qui sono dolori

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 13:35:12  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
STATISTICHE




Immagine:

29,54 KB

premesso che ho calcolato le velocità medie con i dati forniti da ciascuno, se manca qualcosa o non vi torna o volete aggiungere/modificare fatemi sapere.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

italia1
Utente Normale



74 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 14:43:30  Mostra Profilo Invia a italia1 un Messaggio Privato
non so se sarebbe più opportuno aprire un'altra conversazione, ma vorrei fare una osservazione (forse un po' banale) sui consumi.
Si sa che più si corre e più si consuma...a carattere generale, ma nel mio caso ad es. una microbike con controllo del supporto del motore a 3 tipi di intervento

Immagine:

74,45 KB

qualora inserisco il supporto ad 1 sia se vado a 25 km/h che a 35km/h l'assorbimento della batteria non dovrebbe essere lo stesso?
La spinta che eroga il motore dovrebbe restare uguale?
(non consideriamo il fatto che il motore dovrebbe fermarsi superati i 25km/h)

Allora il concetto di alta velocità ed alto consume sulle e-bike non è sempre rispettato o dico una eresia?
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 15:10:22  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato
Bentax io avevo messo 20 di media!

Non sono d'accordo con chi sostiene che aumentando la velocità si diminuisce il pericolo, anche se purtroppo è vero che meno tempo si passa sulla strada meno tempo si rischia di essere investiti! Il vero problema è che la velocità degli altri mezzi dovrebbe essere più bassa per il tipo di strade in cui sono costretti a circolare e per il pericolo che rappresentano per tutti gli altri utenti delle suddette strade (noi compresi). Sono poche, anzi pochissime le persone che si rendono conto dell'energia che si portano addosso quando viaggiano a certe velocità e che potrebbero scaricare sul primo malcapitato di turno!

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 15:22:59  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Bentax ha scritto:

STATISTICHE




Immagine:

29,54 KB

premesso che ho calcolato le velocità medie con i dati forniti da ciascuno, se manca qualcosa o non vi torna o volete aggiungere/modificare fatemi sapere.




Grande Bentax: stai dando un grande contributo: la tua tabella è una base molto rigorosa per questa discussione... che rischiava di diventare una litigata tra chi vuole andar piano e chi vorrebbe andar forte (il condizionale è d'obbligo visto che il codice per ora da ragione a noi "Slow biker")...

GRAZIE!!!

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

luigino71
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 15:23:02  Mostra Profilo Invia a luigino71 un Messaggio Privato
dumil ha scritto:

Visto che sono stato tirato in ballo indirettamente per il casco integrale (con i goggles) vi dico la mia.

La ragazza morta qualche giorno fa a Roma probabilmente con un casco sarebbe viva (e anche mio padre, sono morti ambedue per trauma cranico, come quasi tutti i ciclisti), se fosse andata al doppio della velocità forse il tassista avrebbe fatto in tempo a vederla, il delta tra le due velocità sarebbe stato minore e l'impatto meno violento.

Io faccio un tragitto 11 + 11 di cui molti sul lungotevere: pensare di fare il lungotevere a 25km/h mi mette i brividi. Se potessi andare a 60 ci andrei. Ora credo di affrontare quel tratto con velocità di punta intorno ai 50, ma le macchine e le moto si avvicinano e spesso superano i 100. La ciclabile sotto il tevere è buia e dissestata, oltre che mal frequentata. Quando arrivo a testaccio e garbatella rallento, difficilmente supero i 30.

Per me la velocità significa sicurezza e sopravvivenza, provo a non trascurare nulla, freni, ciclistica, protezioni, luci ecc.
Se poi qualcuno mi ride dietro per il casco integrale faccia pure.

Ps.
piacerebbe molto anche a me andare lemme lemme al lavoro col vento tra i capelli (quelli che sono rimasti), ma la realtà è un'altra, si tratta per molta parte del tragitto di una situazione da cui togliersi in fretta, e la velocità aiuta


Continuo a seguire questa interessante discussione ma voglio quotarti per quello che hai detto soprattutto quando parliamo di Roma.

Sono daccordo per la sicurezza, io non uso il casco ma so che dovrei. Ma non mi piace il ragionamento della velocità. Quando usavo lo scooter non superavo mai i 50-60H ma qualche volta tale uso era obbligatorio visto il tipo di vita lavoro-famiglia.
Quando ho comprato l'ebike ci ho pensato molto prima di farlo.
Non ho ancora venduto lo scooter ma oramai penso che non tornerò più indietro almeno fino a quando il chilometraggio famiglia-lavoro me lo permetterà.

Andare in bici a 35-40 orari sul lungotevere, significherebbe avere uno scooter con pregi e difetti.
La bici per me è un altra cosa. Preferisco marciapiedi e piste ciclabili anche dismesse ma non voglio un motore che porti a quella velocità.
Io ho dichiarato una media di 17,5h per casa-lavoro. Andando a massima velocità senza usare la pista ciclabile Eur (follia) quanto potrei fare 22-23 di media. Quanto risparmierei? 4 minuti? diventerebbero 10 in un tragitto più lungo come il tuo.

Faccio un tragitto simile solo per andare allo stadio anche in giorni feriali ma preferisco 1000 volte la ciclabile del tevere o il centro storico (corso,argentina,babbuino ecc,ecc) che il lungo tevere, a qualunque velocità lo si faccia.

Certo le disgrazie tipo quello della ragazza o di tuo padre fanno pensare, io spesso sono tornato a casa dopo mezzanotte prendendo via dei fori imperiali anche se ho sempre usato il marciapiede per percorrerlo e i tassisti non vanno a 50h !!.
Poi ci penso e ricordo in un anno di aver visto decine se non centinaia di scooter a terra dopo un incidente sulla colombo.
Chissà potevo essere io.

Sarò cretino ma sono convinto che la bici è il mezzo più sicuro anche a ROMA, a patto di usarlo con attenzione, raccomandazione che comunque si darebbe per qualunque altro mezzo.

Prestige ITALWIN
2500 km (In riparazione ma defunta)
Gazelle Easy Glider
2000 Km
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 15:47:53  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato
caspita Roma deve essere proprio spaventosa da questo punto di vista, non ho ancora sentito nessuno dire che ci si gira tranquilli

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 15:54:57  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
dumil ha scritto:

quando hai strade larghissime, nessun dissuasore di velocità, nessuna ciclabile, è normale che ci sia ogni tanto qualche "piccolo imprevisto", si cerca di fare in modo di non rientrare in quella brutta statistica.


Mi sembra che di "piccolo imprevisti"* a Roma ce ne abbiate diversi ultimamente!!! Com'è che l'amministrazione tollera questo uso Autostradale del lungotevere e di altri grandi viali???

Anche noi a Firenze abbiamo i Viali di circonvallazione (chiamati Viali di circonvallapigliancultelazione dai fiorentini più colti e abili di lingua... hihihi) ma mica ci puoi fare più di 50 (al massimo 55 60)... i semafori sono sincronizzati e ogni tanto controlli con autovelox mobili pizzicano e ritirano patenti!

Comunque sia lungo i Viali c'è la pista ciclabile ... e la cosa migliore è attraversarli e passare dentro il centro!


*la cronaca di Roma è peggio di un bollettino di guerra! Non solo ciclisti... diversi pedoni scoteristi... una strage!!!!

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 16:32:01  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
il lungotevere praticamente non ha marciapiedi, strettissimo dove presente, quasi sempre alberato, rimane lo spazio per una persona, o si ferma il pedone o ti fermi tu, se passeggi in due ti conviene stare in fila indiana. Numerosi i sottopassi nel lungo tratto che io faccio quasi sempre a 3 corsie, marciapiedi nulli, il semaforo visto verde di lontano è un incentivo a dare gas. Praticamente una autostrada.

Ho provato la ciclabile qualche volta, tutta sanpietrini (nel migliore dei casi), buio pressochè totale la sera, gente ubriaca, forse anche rischio aggressioni (non sono un tipo pauroso, ma non mi sento tranquillo lì sotto col buio).

Forse dovrei fare come luigino, montare sui marciapiedi, magari qualche zona pedonale, qualche contromano, ma non mi piace proprio passare sui marciapiedi, non mi piace sentire il commentino infastidito.

Certo, per me è quasi come andare con lo scooter, ma le differenze non sono poche. Inquinamento zero, rumore zero, costi quasi zero. Vedo che la gente mi guarda incuriosita, molti chiedono, i più li sento dietro che invece di superarmi indugiano a guardare e cercano di capire, poi con un colpo di gas passano oltre. Sono la dimostrazione (io e tutti voi) che è possibile una mobilità diversa. Chi lo capisce magari domani sale su una ebike anche lui.
Se passassi sotto alla ciclabile verrei meno a questa missione di uomo-sponsor

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 17:24:30  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato

corretto errore per leo66


Immagine:

29,4 KB


mi mancano le medie di faurio e dumil, le proposte di pix e bagigio..

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 17:36:23  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
dumil ha scritto:


Ho provato la ciclabile qualche volta, tutta sanpietrini (nel migliore dei casi), buio pressochè totale la sera, gente ubriaca, forse anche rischio aggressioni (non sono un tipo pauroso, ma non mi sento tranquillo lì sotto col buio).


Quoto! Quella ciclabile e' INUTILIZZABILE, ed e' un peccato perche' permetterebbe a tanti di andare a lavorare in sicurezza e senza curarsi di traffico e semafori.
Per di piu' le uscite in centro sono RIDICOLE con binari stretti e addossati al muro sulle scale; in pratica se devi risalire fai in un attimo piu' fatica li a incarrartela in collo che nel percorso , uno schifo.



Il traffico di Roma non e' molto caotico o intenso per fortuna, altre metropoli come Milano sono molto peggio , e piccole citta' come la pessima (da questo pdv) FIRENZE sono un vero strazio (credo la peggiore citta' per traffico dalla mia esperienza diretta).

A Roma bene o male ci si muove, proprio grazie al sistema di consolari e strade di grande comunicazione come Colombo, ecc il problema e' che appunto da ciclisti si e' costretti a fare strade a grande scorrimento per la mancanza di piste ciclabili e/o di stradine senza sampietrini.

Io mi sento perfettamente sicuro a fare strade come l'Ostiense (da dopo S. Paolo a Piramide ) o la Marconi , o altri stradoni simili perche' anche se si corre, hanno una struttura che consente di tirarsi d'impaccio in quasi ogni momento, un po' meno i lungoteveri dove sportellate e cambiamenti di direzione sono la norma.

Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 20:52:58  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato
Bentax ha scritto:
mi mancano le medie di faurio e dumil, le proposte di pix e bagigio..


proposta: 25 km/h

Io però sono abbastanza fortunato, vivo in una cittadina di provincia con molto verde, dove l'amministrazione comunale (sindaco che ha militato nei "verdi") sta facendo molto per le biciclette: ciclabili rialzate e separate dalla strada, bici a noleggio gratuito (http://www.centroinbici.it), ecc...

La ciclabile che faccio per andare al lavoro è immersa nel verde con campi ad entrambi i lati




Ciao




B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 20:58:12  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato
Dimenticavo...

@Bentax:

la mia media, se non ho sbagliato i calcoli, ora dovrebbe essere 20 Km/h (12' su 4 Km) e non 23.

Ciao.



B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 21:40:30  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
PIX : mi vanno bene i 25 ; tanto c'è la tolleranza del 10% che fa 27.5
Velocità più elevate, che diventerebbero alla portata anche di persone con scarse capacità fisiche e sensoriali, mi sembrano pericolose (e non voglio il rischio di patentini e visite mediche)

I 40 km sono un pò meno della mia media dei percorsi, ma essendo in pensione non uso la bipa per motivi lavorativi


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

carlo spinnato
Nuovo Utente


Lazio


36 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 23:13:31  Mostra Profilo Invia a carlo spinnato un Messaggio Privato
Ciao a tutti!!! Io con la mia gazelle a Roma raramente uso la 7a......e ogni giorno godo!!!!

carlitos
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 01:11:32  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
bagigio, io quella ciclabile lì la farei a 20 all'ora fermandomi ogni 100mt per baciare il suolo ed ammirare il panorama.

qui invece è dove passo io e passarci a 25km/h fa paura

si parte con lungotevere delle armi, tanto per mettere tranquillità:

230,21 KB

secondo sottopasso, notare l'ampiezza dei marciapiedi:

161,99 KB


Terzo sottopasso:

170,57 KB


quarto:

172,14 KB



si vede la luce in fondo al tunnell:

172,58 KB



per chi volesse fare la gita con street view
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=lungotevere+armi&sll=41.442726,12.392578&sspn=23.809124,39.331055&ie=UTF8&hq=&hnear=Lungotevere+delle+Armi,+00195+Roma,+Lazio&t=h&layer=c&cbll=41.91273,12.470112&panoid=rfbavJL9cunSSmiRNbWYsg&cbp=13,162.39,,0,6.42&ll=41.918533,12.470148&spn=0,359.984357&z=16

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 10:35:58  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
Bagigio ha scritto:

Dimenticavo...

@Bentax:

la mia media, se non ho sbagliato i calcoli, ora dovrebbe essere 20 Km/h (12' su 4 Km) e non 23.

Ciao.







Ok bagigio correggo metto a media dei 20 km/h.

La ciclabile che fai è SPETTACOLARE ! in pratica una piacevole scampagnata tutti i giorni, che bello !

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.