e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
bagigio, io quella ciclabile lì la farei a 20 all'ora fermandomi ogni 100mt per baciare il suolo ed ammirare il panorama.
qui invece è dove passo io e passarci a 25km/h fa paura
Da paura quei sottopassi... ci credo che metti il casco integrale, probabilmente lo farei anch'io... anzi forse metterei direttamente una di queste armature:
B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage
certo luigino, anche se non sempre è possibile passare sopra (a meno di fare il famoso giro di peppe), rimane il fatto che anche dove non ci sono i sottopassi si tratta sempre di 3 corsie per auto, alla fine il sottopasso non è molto più pericoloso del resto del tragitto, è solo più brutto. Forse studierò un percorso alternativo, che sono certo mi porterà ad uno stress alternativo. Il centro infatti è un dedalo di sensi unici, divieti di transito, pedoni con la testa fra le nuvole.
Il mio tragitto giornaliero casa-lavoro-casa è di solito di 30km(15 + 15) con un andatura media di 25Kmh .Non potrei andare più veloce vista la strada bianca piena di buche che percorro!!!!!!Quindi 25 vanno bene.
eeeeeehhh ! fantastico! un altro allegro ciclista di campagna senza offesa, è che sono invidioso.. ti aggiungo subito e grazie del contributo !
Immagine: 31,56 KB
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Ciao , il mio percorso medio CASA-LAVORO-CASA è di 4,5 + 4,5 e la media oscilla sempre fra i 19 ed i 21 Kmh . Non un percorso immerso nella natura , ma nemmeno un tragitto di guerra urbana ! ciao !
Jobikers Electri-City Beghelli Jobikers Piramyd Folding Bike 20'
Io faccio piu' o meno il percorso di dumil (non sempre in bici purtroppo, dipende dal meteo) , ma piu' lungo, stiamo sui 16+16 km a una media molto variabile da 15 ai... xxx km/h
Ritengo che, come per le auto, i limiti debbano essere un attributo delle STRADE, non dei mezzi , e tutti i limiti ai mezzi sono artificiosi e pretestuosi (servono per segmentare l'offerta e proteggere l'industria non i conducenti, vale anche per i mai rispettati limiti di 45kmh ai ciclomotori 50cc)
Io faccio piu' o meno il percorso di dumil (non sempre in bici purtroppo, dipende dal meteo) , ma piu' lungo, stiamo sui 16+16 km a una media molto variabile da 15 ai... xxx km/h
Ritengo che, come per le auto, i limiti debbano essere un attributo delle STRADE, non dei mezzi , e tutti i limiti ai mezzi sono artificiosi e pretestuosi (servono per segmentare l'offerta e proteggere l'industria non i conducenti, vale anche per i mai rispettati limiti di 45kmh ai ciclomotori 50cc)
QUOTO !
altrimenti le auto e le moto per circolazione stradale dovrebbero farle che vanno al massimo ai 130km/h. "col cazzo" dicono i costruttori, e soprattutto i compratori !
@jumper : vedi tu cosa devo mettere al posto di xxx.. immagino che tu proponga più dei 25km/h, giusto ?
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Ciao , il mio percorso medio CASA-LAVORO-CASA è di 4,5 + 4,5 e la media oscilla sempre fra i 19 ed i 21 Kmh . Non un percorso immerso nella natura , ma nemmeno un tragitto di guerra urbana ! ciao !
che velocità proponi? i 25km/h immagino..
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Ritengo che, come per le auto, i limiti debbano essere un attributo delle STRADE, non dei mezzi , e tutti i limiti ai mezzi sono artificiosi e pretestuosi (servono per segmentare l'offerta e proteggere l'industria non i conducenti, vale anche per i mai rispettati limiti di 45kmh ai ciclomotori 50cc)
Io penso che debbano essere una media ponderata di entrambe le cose.... sicurezza attiva del mezzo e pericolosità oggettiva del percorso.
Resta chiaro che qualsiasi limite senza un controllo adeguato (che non è quello di mettere un autovelox dietro a u muro per raccogliere soldi ) non ha alcuna valenza, quello dei 45Km/h degli scooter ne è un esempio!.
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006
Ciao. Il mio percorso casa lavoro è di 18+18, saliscendi e asfalto. 45 minuti all'andata e 40 al ritorno. Media intorno ai 24Km/h. La velocità di 25 a me sta bene soprattutto per i consumi così non devo ricaricare al lavoro
Ciao. Il mio percorso casa lavoro è di 18+18, saliscendi e asfalto. 45 minuti all'andata e 40 al ritorno. Media intorno ai 24Km/h. La velocità di 25 a me sta bene soprattutto per i consumi così non devo ricaricare al lavoro
grazie fiò59, sei già inserito. complimenti anche a te per il percorso !
vedo oggi quanti contributi ci saranno ancora e poi aggiorno.
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
è solo bipa? (11 + 11 muscolare 20 21 media in brompton)
sarebbe bipa, ma metto anche il tuo. così vediamo quanti ne svernici
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
siccome tra un po' me ne vado dalla postazione eccovi la lista aggiornata:
Immagine: 38,22 KB
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Bentax: non >25 ... senza limiti... anche mettessero il limite a 90 seppur praticamente irrilevante sarebbe filosoficamente scorretto per quello che ho detto :)
Resta chiaro che qualsiasi limite senza un controllo adeguato (che non è quello di mettere un autovelox dietro a u muro per raccogliere soldi ) non ha alcuna valenza,
quoto!!
quello dei 45Km/h degli scooter ne è un esempio!.
E meno male. Perche' l'unico senso di quel limite era quello di farti comprare la categoria superiore (125+) che limiti non ha .. guardacaso... Non essendoci riusciti con il limite, hanno riprovato e stravinto con l'assicurazione, che come tutti sanno costa piu' per un 50ino che per un 150 Oggi i parsimoniosi 50 sono quasi estinti
Eh no... la fisica suggerirebbe che la pericolosità di un veicolo sia proporzionale al quadrato della velocità e in modo direttamente proporzionale alla velocità.
Se investo una persona credo che tutti converranno l'enorme differenza (scaricargli un terzo o tre volte tanto) tra 25 km/h e 40 km/h...
Riguardo alla prima, allora gli aerei sarebbero i mezzi piu' pericolosi, invece lo sono di meno. La differenza la fa la probabilità di scontrarsi con qualcosa, che non è diversa fra bici normale, bipa e ciclomotore.
Riguardo la seconda, una bici muscolare ha pressappoco la stessa energia di una bipa, ed è "sicura"?
La realtà è che si tratta di una regola puramente proibizionistica, senza nulla togliere che a qualcuno piace andare piano, l'obbligo deriva dal fatto che i produttori di mezzi "convenzionali" vogliono ridurre la concorrenza.. se poi vuoi credere che lo facciano per ridurre i costi al servizio sanitario, fai pure, ma di certo non montano dei limitatori di velocità ai loro mezzi..
(ah, io sono l'unico che ha protestato per avere la limitazione sulla sua bici, dato che era senza, ma lo ho fatto solo per seguire la legge dato che il mio mezzo è un po' "vistoso". La la ritengo una limitazione vergognosa).
buone pedalate Davide
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Davide, sulla questione delle motivazioni per il limite a 25 all'ora ho anch'io il sospetto che ci sia di mezzo la concorrenza con gli scooter; ma di pari passo c'è la poca opportunità di "dare in mano" a persone senza patente, senza patentino e senza controllo medico (ci sono in giro personaggi ancora più "cecati" di me) un mezzo che consenta velocità relativamente elevate ; poi c'è la questione della sicurezza riguardo alla stabilità dei telai e soprattutto riguardo agli spazi di frenata
Per la questione fisica quoto Yakopo: a parità di probabilità di incidenti, i danni provocabili da una bici a 25 km all'ora sono decisamente minori di quelli provocabili dalla stessa bici o da una bipa che viaggino a 40 (conta il prodotto "massa per velocità al quadrato"); ancora maggiori quelli di uno scooter con massa maggiore e velocità di 40 ; ma appunto essendo il valore di energia accumulata in proporzione lineare con la massa, scooter e bici a 40 all'ora avrebbero energie simili (mi pare che al massimo lo scooter potrebbe avere una energia 1.4 volte superiore; mentre passare da 25 a 40 kmh , con bici o bipa, implica un aumento di energia cinetica di 2.6 volte)
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Davide, sulla questione delle motivazioni per il limite a 25 all'ora ho anch'io il sospetto che ci sia di mezzo la concorrenza con gli scooter; ma di pari passo c'è la poca opportunità di "dare in mano" a persone senza patente, senza patentino e senza controllo medico (ci sono in giro personaggi ancora più "cecati" di me) un mezzo che consenta velocità relativamente elevate ; poi c'è la questione della sicurezza riguardo alla stabilità dei telai e soprattutto riguardo agli spazi di frenata
Per la questione fisica quoto Yakopo: a parità di probabilità di incidenti, i danni provocabili da una bici a 25 km all'ora sono decisamente minori di quelli provocabili dalla stessa bici o da una bipa che viaggino a 40 (conta il prodotto "massa per velocità al quadrato"); ancora maggiori quelli di uno scooter con massa maggiore e velocità di 40 ; ma appunto essendo il valore di energia accumulata in proporzione lineare con la massa, scooter e bici a 40 all'ora avrebbero energie simili (mi pare che al massimo lo scooter potrebbe avere una energia 1.4 volte superiore; mentre passare da 25 a 40 kmh , con bici o bipa, implica un aumento di energia cinetica di 2.6 volte)
Urca Pix: finalmente qualcuno ha preso sul serio il mio ragionamento!!! Grazie! Che poi ci siano di mezzo gli interessi dei produttori di 50ini... probabilmente è vero; cmq. mi sembrano già in estinzione: ora hanno mercato praticamente solo tra i 14enni! Mentre già subiscono la concorrenza di minicar e minicar elettriche... a proposito di quest'ultime: ho visto in centro a firenze una piccola auto elettrica molto bellina...
Lo sò: sono OT ma spero mi perdonerete vedendo questa futuristica vetturetta con due motori sulle ruote posteriori (come tecnologia molto simile alle nostre pedelec con hub ant o post)
io la trovo molto simpatica
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Eh no... la fisica suggerirebbe che la pericolosità di un veicolo sia proporzionale al quadrato della velocità e in modo direttamente proporzionale alla velocità.
Se investo una persona credo che tutti converranno l'enorme differenza (scaricargli un terzo o tre volte tanto) tra 25 km/h e 40 km/h...
Riguardo alla prima, allora gli aerei sarebbero i mezzi piu' pericolosi, invece lo sono di meno. La differenza la fa la probabilità di scontrarsi con qualcosa, che non è diversa fra bici normale, bipa e ciclomotore.
Riguardo la seconda, una bici muscolare ha pressappoco la stessa energia di una bipa, ed è "sicura"?
La realtà è che si tratta di una regola puramente proibizionistica, senza nulla togliere che a qualcuno piace andare piano, l'obbligo deriva dal fatto che i produttori di mezzi "convenzionali" vogliono ridurre la concorrenza.. se poi vuoi credere che lo facciano per ridurre i costi al servizio sanitario, fai pure, ma di certo non montano dei limitatori di velocità ai loro mezzi..
(ah, io sono l'unico che ha protestato per avere la limitazione sulla sua bici, dato che era senza, ma lo ho fatto solo per seguire la legge dato che il mio mezzo è un po' "vistoso". La la ritengo una limitazione vergognosa).
buone pedalate Davide
Mah... cosa c'entrano gli aerei?????
Io mi faccio 2 o 3 viaggi intercontinentali all'anno: non ho certo paura di prendere l'aereo!!! Ma di auto, scooter e moto che mi sfrecciano accanto a 70 km/h si ... ho paura e parecchia!!!!!!!
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
avrebbero energie simili (mi pare che al massimo lo scooter potrebbe avere una energia 1.4 volte superiore; mentre passare da 25 a 40 kmh , con bici o bipa, implica un aumento di energia cinetica di 2.6 volte)
Non discuto sulla validità dei calcoli, ma se siano da fare o meno: un suv a 90km/h in strada urbana con il guidatore al telefonino mi sa che ha un tantino piu' di energia, e anche di probabilità di centrare qualcuno: ma se ha la patente e l'assicurazione va bene? Pero' ne vedo a decine in strada (suv + telefonino), mentre bici elettriche molto di rado. Noto con curiosità che si discuta se 25 km/h sia bene o male, ma le piccole cilindrate sono passate in qualche decennio da 30hp a 70-100. Ci saranno anche freni migliori,però se uno è distratto ti investe sia con la 500 anni 70 che con una macchina moderna. Ma se ha passato i crash test contro i pedoni passerò la convalescenza piu' felice? C'è questo totem della sicurezza da venerare, e fa poco chic far notare le incongruenze, questa voglia di rendere tutto sicuro ed inoffensivo, patto che non incida sulle immatricolazioni. Si tratta di legislazione fatta per il passato che ci limiterà il futuro. In tutta sicurezza.
Buone pedalate Davide
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Mah... cosa c'entrano gli aerei????? Io mi faccio 2 o 3 viaggi intercontinentali all'anno: non ho certo paura di prendere l'aereo!!! Ma di auto, scooter e moto che mi sfrecciano accanto a 70 km/h si ... ho paura e parecchia!!!!!!!
Sei tu che hai scritto l'equazione Energia cinetica= pericolo:
Eh no... la fisica suggerirebbe che la pericolosità di un veicolo sia proporzionale al quadrato della velocità e in modo direttamente proporzionale alla velocità.
(la seconda non era massa?)
Comunque se hai paura delle macchine e dei ciclomotori a 70km/h dovresti chiedere la limitazione della LORO velocità, quella della tua bici te la scegli tu. Io rispetto la tua scelta di fare i 25 o anche i 20, e rispetto le leggi che mi dicono di avere la bici limitata a 25. Ribadisco che secondo me tali leggi sono false nelle premesse, ed inutili nei risultati prospettati (un po' meno inutili nei risultati occulti)
buone pedalate ( a qualsiasi velocità) Davide
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Davide, sulla questione delle motivazioni per il limite a 25 all'ora ho anch'io il sospetto che ci sia di mezzo la concorrenza con gli scooter; ma di pari passo c'è la poca opportunità di "dare in mano" a persone senza patente, senza patentino e senza controllo medico (ci sono in giro personaggi ancora più "cecati" di me) un mezzo che consenta velocità relativamente elevate ; poi c'è la questione della sicurezza riguardo alla stabilità dei telai e soprattutto riguardo agli spazi di frenata
conosco una pletora di persone con difetti di vista che guida mezzi molto più pericolosi di una bici elettrica senza occhiali (una addirittura anziana e cieca da un occhio ma che bara sempre alla visita oculistica sbirciando con l'occhio buono).
Mi pare che a volte si criminalizzi il mezzo e non le persone che lo usano (come dire che bisogna fare tutti i coltelli con lame inferiori a 10cm)
Chi costruisce bici elettriche farà telai e freni opportuni per la velocità che la bici dovesse consentire, così come chi dota la bici di un kit dovrà fare le giuste riflessioni.
Il mondo rimarrà comunque pieno di potenziali assassini, e mi pare sciocco prendersela con chi comunque nel traffico rimane sempre e soprattutto una potenziale vittima, anche se va a 40km/h
1) l'energia cinetica è data dalla formula E=1/2*m*v^2, quindi oltre alla velocità al quadrato, interviene la massa; faccio notare che a parità di velocità un ciclista di 100Kg su bipa con batteria al piombo ha un'energia cinetica doppia rispetto ad una ciclista di 50Kg con bipa leggera e batteria al litio
2) la velocità a cui fare riferimento è quella residua dopo la frenata; quindi, se parliamo di un impatto su un muro senza toccare i freni, allora il discorso velocità va bene (ma è un caso poco probabile) ... in tutti gli altri casi, c'è quasi sempre una frenata di mezzo, quindi la velocità da considerare è quella dopo la frenata, che dipende da una miriade di fattori (impianto frenante, riflessi del ciclista, fondo stradale, stato e pressione delle gomme, ecc.)
3) la velocità a cui far riferimento è quella relativa ai due mezzi che si scontrano; pertanto, se sono io che vado a sbattere su un ostacolo fisso, il discorso velocità funziona, ma se mi viene addosso un veicolo da dietro, allora il discorso si ribalta ... se viaggio a 20 Km/h ed il veicolo che arriva da dietro viaggia a 60Km/h, la velocità relativa da inserire nella formula dell'energia cinetica è 40Km/h, ma se il ciclista viaggia a 35Km/h allora la velocità relativa scende a 25 Km/h
Detto ciò, nel pieno rispetto delle opinioni di tutti, credo che il discorso "maggiore velocità = maggiore pericolosità", applicato soltanto alla velocità max di assistenza delle bipa sia piuttosto aleatorio, per non dire sterile, in quanto la pericolosità dipende da innumerevoli fattori tra i quali anche la velocità, ma relativa e non assoluta ... il percorso di dumil ne è l'esempio lampante ... nel suo caso una velocità superiore porterebbe ad una maggiore sicurezza
conosco una pletora di persone con difetti di vista che guida mezzi molto più pericolosi di una bici elettrica senza occhiali (una addirittura anziana e cieca da un occhio ma che bara sempre alla visita oculistica sbirciando con l'occhio buono).
Mi pare che a volte si criminalizzi il mezzo e non le persone che lo usano (come dire che bisogna fare tutti i coltelli con lame inferiori a 10cm)
Chi costruisce bici elettriche farà telai e freni opportuni per la velocità che la bici dovesse consentire, così come chi dota la bici di un kit dovrà fare le giuste riflessioni.
Il mondo rimarrà comunque pieno di potenziali assassini, e mi pare sciocco prendersela con chi comunque nel traffico rimane sempre e soprattutto una potenziale vittima, anche se va a 40km/h
e qui mi tocca quotare dumil !
provate anche a fare il calcolo dell'energia cinetica di un SUV (io non ho il coraggio!) o di un furgone (magari a pieno carico questi sono i peggiori, non vedono un cavolo dietro e hanno sempre fretta, vanno a manetta, tagliano la strada..un'amica mia con piedi e bacino rotti in scooter causa furgone del ca..o) o anche di una panda, tutta roba che circola normalmente in città e che potenzialmente può raddoppiare (50km/h) o triplicare (30km/h) con facilità i limiti di velocità urbani. e i vigili non sono sempre lì a controllare.
E allora? noi con le bici, che andiamo ai 20 o ai 40, facciamo il solletico.
poi, se vogliamo parlare di fisica che è il mio campo, è anche vero, come qualcuno ha accennato, che occorre valutare non solo ENERGIA ma anche SEZIONE D'URTO che è proporzionale alle dimensioni e in generale inversamente proporzionale alla velocità (toh mo!). quella delle biciclette è molto bassa in confronto a quella delle autovetture ma anche rispetto a quella degli scooteroni ad esempio.
ale'! bentax ha detto la sua!
giusto perché sia chiaro come la penso riguardo ai limiti di velocità e potenza delle bici elettriche. cioè, con tutto il rispetto per la legge e chi è onesto e la rispetta, a volte mi sembra di parlare di questioni di lana caprina.
ovviamente il lavoro di raccolta dati su percorsi e velocità lo faccio in modo del tutto imparziale e ritengo resti molto interessante.
se riesco poi più avanti vi do' i tempi con la mia SUPERBAICS !
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
... poi, se vogliamo parlare di fisica che è il mio campo, è anche vero, come qualcuno ha accennato, che occorre valutare non solo ENERGIA ma anche SEZIONE D'URTO che è proporzionale alle dimensioni e in generale inversamente proporzionale alla velocità (toh mo!). quella delle biciclette è molto bassa in confronto a quella delle autovetture ma anche rispetto a quella degli scooteroni ad esempio.
E se volgiamo esagerare, bisogna conoscere quanta energia dissipano deformandosi i mezzi su cui si viaggia.
Giusto per farvi un esempio, quando avevo 15 anni mi sono schiantato a bordo di una Vespa 50 sul cassone di un'Ape (Vespa contro Ape ) quasi senza frenare perché ero distratto ... diciamo che l'impatto è avvenuto a circa 30Km/h ... bene, la Vespa, siccome ha sbattuto poco sotto il faro, si e piegata e mi è diventata a forma di moto d'acqua con lo sterzo che toccava il sedile , ma in compenso ha assorbito/dissipato quasi tutta l'energia cinetica dell'impatto ed io non mi sono fatto quasi nulla
... poi, se vogliamo parlare di fisica che è il mio campo, è anche vero, come qualcuno ha accennato, che occorre valutare non solo ENERGIA ma anche SEZIONE D'URTO che è proporzionale alle dimensioni e in generale inversamente proporzionale alla velocità (toh mo!). quella delle biciclette è molto bassa in confronto a quella delle autovetture ma anche rispetto a quella degli scooteroni ad esempio.
E se volgiamo esagerare, bisogna conoscere quanta energia dissipano deformandosi i mezzi su cui si viaggia.
Giusto per farvi un esempio, quando avevo 15 anni mi sono schiantato a bordo di una Vespa 50 sul cassone di un'Ape (Vespa contro Ape ) quasi senza frenare perché ero distratto ... diciamo che l'impatto è avvenuto a circa 30Km/h ... bene, la Vespa, siccome ha sbattuto poco sotto il faro, si e piegata e mi è diventata a forma di moto d'acqua con lo sterzo che toccava il sedile , ma in compenso ha assorbito/dissipato quasi tutta l'energia cinetica dell'impatto ed io non mi sono fatto quasi nulla
... io col vespino 50 (era in realtà un 125 anche elaborucchiato) tamponai una UAZ!!!!!
Sempre per distrazione ... e non avevo nemmeno il casco!!!!!
mi rifugio in un "no comment"...
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
No no... altro che bella topa: avevo appena sostenuto (positivamente) gli orali di Fisica I e Fisica II a ingegneria meccanica... ero praticamente cotto; in down psicofisico ... ma esaltato dal fatto di aver passato due esami difficilissimi!!!
Il vespino era un ex tre marce faro tondo... comprato usato ... smontato scoprendolo 90 (aveva testa e cilindro della mitica 90SS subito rivenduti!!!) e portato a 125 visto che trovare un motore 50 era praticamente impossibile (bella scusa)
Poi mi son fatto prendere la mano e l'ho pure elaborucchiato da me... dire discolo è un eufemismo!!!!!
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
No no... altro che bella topa: avevo appena sostenuto (positivamente) gli orali di Fisica I e Fisica II a ingegneria meccanica... ero praticamente cotto; in down psicofisico ... ma esaltato dal fatto di aver passato due esami difficilissimi!!!
Nella mia ex uni, c'era di peggio ... molto peggio : Analisi I, Analisi II, Geometria, Meccanica Razionale ... ... comunque, acqua passata!
appena posso correggo/inserisco e metto "NO LIMITS" ad entrambi
mi sa che mi aggiungerò pure io al club no limits, mi piace!
@dumil @Sjoroveren
devo mettere anche a voi NO LIMITS ?
buon week end elettrico a tutti!
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
ho appena saputo che mia zia in quel di Cadoneghe (PD) ha centrato un palo con la muscolare! botte e scortichi vari.
morale: l'attenzione deve essere proporzionale alla velocità, ma soprattutto ci deve essere!
OCCHIO!
@riker: quegli esami li ho dati anch'io..mamma mia! vuoi dare anche tu i tuoi tempi ?
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
ho appena saputo che mia zia in quel di Cadoneghe (PD) ha centrato un palo con la muscolare! botte e scortichi vari.
morale: l'attenzione deve essere proporzionale alla velocità, ma soprattutto ci deve essere!
OCCHIO!
@riker: quegli esami li ho dati anch'io..mamma mia! vuoi dare anche tu i tuoi tempi ?
@ Bentax @ Riker
allora siam tutti della stessa banda... Analisi I e II Certo... e chi se li scorda!!!!!
Per la zia falle i nostri auguri... però mi vien da pensare: con la muscolare sarà andata a 10 ... max 15 all'ora... Penso ad una zia sui 50/60 anni... se poi avete una Zia sportiva 20 direi km/h...
Con l'assistenza avrebbe avuto velocità di quasi 25 km/h e si sarebbe fatta più male!!!
Per curiosità le hai chiesto a quanto andava quando ha preso il palo??? Era su una ciclabile??
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Mah... cosa c'entrano gli aerei????? Io mi faccio 2 o 3 viaggi intercontinentali all'anno: non ho certo paura di prendere l'aereo!!! Ma di auto, scooter e moto che mi sfrecciano accanto a 70 km/h si ... ho paura e parecchia!!!!!!!
Sei tu che hai scritto l'equazione Energia cinetica= pericolo:
Eh no... la fisica suggerirebbe che la pericolosità di un veicolo sia proporzionale al quadrato della velocità e in modo direttamente proporzionale alla velocità.
(la seconda non era massa?)
Comunque se hai paura delle macchine e dei ciclomotori a 70km/h dovresti chiedere la limitazione della LORO velocità, quella della tua bici te la scegli tu. Io rispetto la tua scelta di fare i 25 o anche i 20, e rispetto le leggi che mi dicono di avere la bici limitata a 25. Ribadisco che secondo me tali leggi sono false nelle premesse, ed inutili nei risultati prospettati (un po' meno inutili nei risultati occulti)
buone pedalate ( a qualsiasi velocità) Davide
Certo... si parlava di veicoli terresti dove la possibilità di un impatto con l'ambiente che ci circonda è sempre dietro l'angolo; in questo caso ribadisco energia cinetica proporzionale a pericolo...
il secondo era ovviamente un refuso: "in modo direttamente proporzionale alla massa"...
Buone pedalate anche a te! (a qualsiasi ragionevole velocità!)
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Yakopo ha scritto: Certo... si parlava di veicoli terresti dove la possibilità di un impatto con l'ambiente che ci circonda è sempre dietro l'angolo; in questo caso ribadisco energia cinetica proporzionale a pericolo... Buone pedalate anche a te! (a qualsiasi ragionevole velocità!)
Non posso che rilevare che anche i treni sono veicoli terrestri, e non sono fra i piu' pericolosi. Ma a parte teorie e confutazioni, quello che intendevo nel post era che il reale pericolo lo dà la probabilità di scontrarsi con qualcosa, non la velocità assoluta del mezzo o la sua energia. Anche perchè a 25 km/orari hai 4 volte l'energia che hai a 12.5km/h, e otto volte quella che hai a 6.25, facendo questi calcoli non si finirebbe piu'. Invece con una assistenza a 50 km/h, le vendite di ciclomotori sarebbero scese al 10%, e con una assitenza a 80km/h si sarebbe venduta qualche macchina in meno. Questo intendo con risultati occulti delle legislazioni miopi. Se un domani ci fosse la possibilità di fare andare a piedi i pedoni a 50km/orari con un inquinamento trascurabile, credi che sarebbe facile fare recepire la novità dalle leggi? Si tirerebbe in ballo la sicurezza, e una bella limitazione a 2.5km/h. Ed il paragone non è per niente differente da una bipa oggi (max 25 km/h quando chiunque quasi puo' arrivare a 30-35 anche senza allenamento)
Condivido in pieno il tuo augurio (a qualsiasi ragionevole velocità)
Davide
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
@riker: quegli esami li ho dati anch'io..mamma mia! vuoi dare anche tu i tuoi tempi ?
Per quanto riguarda la percorrenza, faccio circa 11 Km al giorno, con velocità media di circa 21 Km/h.
Premesso che, per i percorsi che faccio, i 25 Km/h max (considerando il funzionamento di assistenza decrescente della motorizzazione Panasonic) mi stanno stretti ma già i 30 Km/h mi vanno bene, per quanto riguarda la mia proposta, la cosa è un pò più complessa:
- se le bici vengono costruite senza nessuna regola riguardo l'impianto frenante, la stabilità del telaio, con luci che sembrano un lume ad olio, senza sensore di sforzo (pedalata sostituita), ecc. e possono essere guidate da chiunque senza aver sostenuto uno straccio di visita medica ed un esame per la conoscenza delle regole basilari sulla circolazione su strada (cioè la situazione attuale) allora 25 Km/h vanno più che bene
- se si fissano delle regole serie per quanto riguarda l'efficienza dell'impianto frenante, della stabilità del telaio, luci adatte per viaggiare di notte, sensore di sforzo (affinché una bici non diventi un ciclomotore elettrico con pedali) e contemporaneamente chi guida (se sprovvisto di patente) sia obbligato a passare una visita medica ed un esame per la conoscenza delle regole basilari sulla circolazione su strada, allora anche 50 Km/h mi stanno bene
Chiaramente, le due situazioni possono coesistere : - ho la patente (o patentino) e voglio una bici più prestante, allora mi compro quella "omologata" che assiste fino a 50 Km/h - in caso contrario, mi compro una bici qualunque ma che assiste fino a 25 Km/h
Se mi posso permettere un piccolo suggerimento, nella tua tabella, eliminerei le colonne andata e ritorno (poco rilevanti) lasciando ovviamente solo il totale giornaliero ed aggiungerei una ulteriore colonna relativa alla velocità proposta con omologazione+visita+patentino lasciando ovviamente la colonna relativa alla velocità proposta per la situazione attuale
OGGI 15 NOVEMBRE 2009 - GIORNATA MONDIALE DELLE VITTIME DELLA STRADA
ne approfitto in questo forum per ricordare le vittime della strada, soprattutto i cilcisti, e per dire a tutti quanti che ci impegniamo, come penso tutti qui facciano già - con qualsiasi mezzo circolino - ad essere prudenti, consapevoli, attenti e soprattuto ad avere rispetto per gli altri, e che come ciclisti elettrici diamo il buon esempio di una circolazione alternativa, sicura e rispettosa della salute, della sicurezza e dell'ambiente.
@riker: grazie riker vedrò come fare per la tabella.
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Ho trovato molto interessante questo contributo dove è presente una eloquente animazione con simulazione di un crash test con una bici a velocità tra i 13 e i 25kmh http://www.webalice.it/c.designer/casco_si_casco_no.htm .
Ho trovato molto interessante questo contributo dove è presente una eloquente animazione con simulazione di un crash test con una bici a velocità tra i 13 e i 25kmh http://www.webalice.it/c.designer/casco_si_casco_no.htm .
interessante, quanlcuno sa con che software sono realizzate le simulazioni ?
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Ho trovato molto interessante questo contributo dove è presente una eloquente animazione con simulazione di un crash test con una bici a velocità tra i 13 e i 25kmh http://www.webalice.it/c.designer/casco_si_casco_no.htm
Molto interessante dal punto di vista matematico, ma poco attinente con la realtà.
Qualcuno starà già gridando allo scandalo per ciò che ho detto , ma ragioniamo su alcune considerazioni.
Vi siete mai chiesti perché i crash test per le autovetture li facciano realmente distruggendo le auto e non con una semplice simulazione matematica? Perché ci sono una miriade di fattori e di cinematismi difficilmente controllabili con un modello matematico.
Vediamo alcuni difetti del modello matematico che simula l'impatto nell'animazione che si trova sul link segnalato:
1) il modello non prevede che il ciclista e la bici siano due oggetti separabili, e che il ciclista abbia in se innumerevoli cinematismi possibili; per cui, è come se nell'impatto si fosse incollati al sedile e con le mani legate al manubrio ... più realisticamente nell'impatto su un ostacolo di finisce proiettati in avanti, staccandosi dalla bici e finendo con le mani e la faccia per terra quindi, con un casco da bici non si è adeguatamente protetti! 2) il modello simula un impatto perfettamente elastico; quindi, non tiene conto della deformazioni plastiche (o permanenti) che i due mezzi hanno durante l'impatto disperdendo gran parte dell'energia cinetica (deformazione del cerchio della bici, della carrozzeria della automobile, ecc.) per cui, gli effetti dell'impatto non sono affatto quelli che si possono vedere nell'animazione 3) il modello non prevede che sulla bici ci stia un essere senziente che prima di sbattere quantomeno prova a frenare il mezzo; realisticamente, prima di un impatto, nella maggior parte dei casi, si riesce almeno a dimezzare la velocità, quindi per impattare a 25 Km/h con una bici, vuol dire che si stava andando molto più veloci 4) il modello non prevede attriti; ma questo è il più piccolo degli errori, e sarebbe anche trascurabile
Per cui, mettiamoci pure il casco, ma senza farlo passare come la "panacea" per tutti gli incidenti ... diciamo solo che in qualche occasione può risultare molto utile! A mio avviso, ritengo molto più importante la prudenza e la costante attenzione durante la marcia e una bici in perfetta efficienza!
Io se non avessi avuto il casco sarei già morto anni fa: una smart mi ha tagliato la strada facendo inversione a U, ero con lo scooter, velocità sui 30-40kmh, frenata, impatto, catapultato oltre la smart, craniata con casco di nuca sull'asfalto. Se non avessi avuto il casco mi sarei spaccato la testa.
Caduta in bici in fuoristrada, bella capocciata sul terreno, per fortuna senza sassi, senza casco magari non sarei morto, ma non me la sarei vista tanto bene.
Quando hai un incidente con le due ruote è molto molto facile sbattere la testa e uno stupidissimo trauma cranico può farti perdere la vita.
Il casco quindi non è la panacea per tutti gli incidenti, ma serve per salvarsi la vita anche nel più stupido degli incidenti.
Certo, nella stragrande maggioranza delle volte che esci in bici (o anche in moto) non serve a nulla, ma quella volta lì fa la differenza.