Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Elogio dei 25 km/h - Slow Bike
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Riker
Utente Medio


Sicilia


110 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 10:53:43  Mostra Profilo Invia a Riker un Messaggio Privato
Bentax,
i miei migliori auguri di pronta guarigione!

Come ho più volte ribadito, mi dispiace constatare che non sempre il casco in città aumenta la sicurezza ... molto probabilmente, se non avessi avuto il casco avresti sentito l'ambulanza per tempo ... ma questa è un'altra storia.

Ciao e rimettiti in sella al più presto

________________
Gazelle Easy Glider
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 12:58:41  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Riker ha scritto:

" non sempre il casco in città aumenta la sicurezza ... molto probabilmente, se non avessi avuto il casco avresti sentito l'ambulanza per tempo ... ma questa è un'altra storia."



Scusa Riker ma discorsi come questo lasciano molto il tempo che trovano: mi ricordano molto quelli tipo "mio nonno ha vissuto fino a 100 anni fumando un pacchetto al giorno"! ...

Voglio dire che l'eccezione non fa la regola e se nel caso specifico non avere il casco fosse stato meglio (cosa che dubito)... ciò non toglie che portare il casco è un dovere per se stessi e per gli altri... e nella stragrande maggioranza dei casi salva la vita a chi lo indossava!!!


Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 13:54:29  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato
Sicuramente è ovvio che in caso di incidente il casco salva la vita, ma è pur vero che in molte situazioni non averlo può evitare gli incidenti stessi, soprattutto in città: per esempio, dico casi estremi, se uno guidasse nel traffico di Roma in un caldissimo giorno di luglio su una moto grossa e pesante con un casco integrale, non è che dopo un ora in quelle condizioni, se non svieni prima, i riflessi siano quelli di un ipotetico individuo che nella stessa condizione magari gira senza, oppure vogliamo parlare in caso di forte umidità con la visiera perennemente appannata... Estremizzando il concetto pure sulle auto si potrebbe dire che la troppa sensazione di sicurezza tende a far sottovalutare le reali situazioni di pericolo, cioè se tutti invece che girare blindati dentro i propri suv o macchinoni ultra sicuri con 1234423 airbag abs esp tcs eccc girassimo senza cinture e magari con qualche contello che spunta contro di noi dal volante state sicuri che in città andrebbero tutti a 30km/h...
Cioè non serve limitare i mezzi, ma bisognerebbe che questi diano una percezione diversa della velocità. Praticamente io mi sto accorgendo che a 50km/h sulla Superbaic (la mia è più una Trabbiccolbaic) la sensazione di mezzo al limite è paragonabile ai curvoni a 210km/h con la moto sdraiata, quindi è tutto relativo!!!

p.s
Io comunque il casco l'ho SEMPRE portato, però sono dell'idea che ognuno deve essere LIBERO di crepare come vuole, cioè se faccio un incidente e non ho il casco e muoio, ma saranno cacchi miei o no?! cioè i danni che reco agli altri, nel caso investissi qualcuno o distruggessi una macchina sono gli stessi se ho il casco o meno, la differenza è che con il casco magari sopravvivo, senza sicuramente muoio.

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 17:20:18  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
qualsiasi protezione in più durante la caduta riduce i possibili danni. dato che la testa è particolarmente delicata il casco ci vuole assolutamente. a volte si tocca solo un ostacolo a fine caduta, ma senza casco può essere già un trauma. se non altro ti tengono in osservazione per 24h. pericolosissimo arrivare su spigoli vivi, pilastri, cordoli. in città è pieno. si rischiano gravi danni per questo e anche la morte.

una volta il mio maestro di tai chi mi diede una spinta con le mani. sono caduto all'indietro e rotolato contro lo spigolo di un pilastro. l'ho colpito con la schiena. mi sono schiacciato il muscolo dorsale e la contrattura mi ha fatto male per 15 giorni. quando salivo in macchina urlavo dal male. figuriamoci se fosse stata una caduta dalla moto! alcuni infatti usano anche le protezioni per la schiena oltre al casco, almeno nei viaggi. tutto ciò che tocca, anche a bassa velocità (e fuori da una pista ci sono molti ostacoli) può subire un grave danno. ogni protezione riduce i possibili danni o li elimina.

sono daccordo che il casco non migliora la guida e non evita gli incidenti, che possono essere evitati solo con una grande prudenza, attenzione, esperienza, sicurezza nel manovrare il mezzo e cura dello stato del mezzo. il casco è solo una protezione in caso di caduta o di impatto. può salvare la vita, ma anche evitare "fastidi".

mia sorella anni fa cadde dallo scooter e non c'era ancora l'obbligo del casco. batte' la fronte contro la strada e rimase leggermente stordita. lastre alla testa e in osservazione in ospedale con flebo attaccata per 24h. non aveva niente oviamente. se al posto della strada piatta beccava un cordolo di marciapiede magari ci rimaneva pure secca.
io stesso tamponai un pullmann in bici giù dal sella. avevo il caschetto e mi sono fatto una risata. se no magari mi facevo un bernoccolo.



@brunello: non avevo il casco integrale, ma un casco aperto momodesign. però ti copre le orecchie e non senti lo stesso. l'acustica dell'incrocio era altrettanto sfavorevole. incrocio cieco e sordo diciamo. io inoltre sono sempre molto prudente, vado piano e l'unica volta che ho tirato dritto ad un incrocio senza visibilità, tra l'altro con precedenza, l'ho pagata. sfiga!



e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Riker
Utente Medio


Sicilia


110 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 17:57:35  Mostra Profilo Invia a Riker un Messaggio Privato
Yakopo ha scritto:

Scusa Riker ma discorsi come questo lasciano molto il tempo che trovano: mi ricordano molto quelli tipo "mio nonno ha vissuto fino a 100 anni fumando un pacchetto al giorno"! ...

Voglio dire che l'eccezione non fa la regola e se nel caso specifico non avere il casco fosse stato meglio (cosa che dubito)... ciò non toglie che portare il casco è un dovere per se stessi e per gli altri... e nella stragrande maggioranza dei casi salva la vita a chi lo indossava!!!

Yakopo, non voglio fare assolutamente polemica, ma su questo argomento la pensiamo in maniera differente
Nel caso specifico, il mio pensiero è più simile a quello espresso da GuidoodiuG, ma provo a spiegarmi meglio.

Io sono d'accordo con tutti i mezzi protettivi che diano quasi esclusivamente benefici (vedi ad es. ABS, airbag, ESP, ecc.) in quanto fanno il loro lavoro quando serve ma non procurano fastidio quando non serve

Il casco, sicuramente ed indubbiamente è utile se hai un incidente, ma in città, come nel caso in esame, può esso stesso essere causa o concausa di un incidente ... discorso molto diverso se si è fuori città, dove si viaggia a velocità superiore (e quindi rischi superiori, possibilità di impatto con insetti, lapilli, ecc.) che permettono una buona ventilazione riducendo i fastidi da pseudo stordimento, evitano possibili appannamenti e l'effetto isolamento dal vento risulta positivo.

Pertanto fuori città il casco porta solo benefici e in alcune situazioni può addirittura evitare incidenti (es. sassolini sparati in faccia dalle ruote di altri automezzi) per cui sono assolutamente convinto della sua utilità, in città non sono altrettanto convinto per i motivi che ho detto prima.

Personalmente ritengo che in città non andrebbe reso obbligatorio l'uso di casco e cinture (così come si fa per i fari accesi) lasciando ovviamente ognuno libero di utilizzarli secondo la propria sensibilità


________________
Gazelle Easy Glider
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 18:04:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

un paio di serbatoi per questa discussione irresolubile
- http://www.helmets.org/index.htm
- http://cyclehelmets.org/

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Riker
Utente Medio


Sicilia


110 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 18:32:08  Mostra Profilo Invia a Riker un Messaggio Privato
elle ha scritto:


un paio di serbatoi per questa discussione irresolubile
- http://www.helmets.org/index.htm
- http://cyclehelmets.org/

Ottimo elle

Quanto scritto qua http://cyclehelmets.org/1052.html e qua http://cyclehelmets.org/1019.html credo esprima (con dati reali e non congetture) quello che intendevo dire ...
For example, in the state of Western Australia where bicycle helmets have been mandatory for all ages since July 1992, the annual cyclist death toll from 1987 to 1991 (pre-law) averaged 7.6 fatalities per year. From 1993 to 1997 (post-law) it was 6.4 fatalities per year, representing a 16% reduction [2]. However, Government cycling surveys show cycling declined in Western Australia by approximately 30% during the 1990s following mandatory helmet law enforcement [3]. Thus, relative to cycle use, fatalities went up, not down.

Al contrario di quanto si possa pensare, come potete leggere sopra, l'imposizione del casco obbligatorio per le biciclette non ha portato i benefici sperati.


________________
Gazelle Easy Glider
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 09/12/2009 : 10:05:23  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
@bentax, ti do qualche dato più preciso, visto che ho montato il km
vel max 51.5
vel media 31.75
tempo di percorrenza per 10.86 km -> 20'.39"

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 09/12/2009 : 11:07:18  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
io ci metterei anche questa: Non-helmeted riders are 14 times more likely to be involved in a fatal crash than helmeted riders.

c'è anche da dire che molto dipende dalla tipologia del territorio; mi immagino che su uno stradone australiano il casco può fare ben poco (se il 16% di morti in meno è poco) in un impatto bici-pickup a 120kmh, mentre a roma entro i 50kmh il discorso è diverso

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 09/12/2009 : 17:15:54  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato
dumil ha scritto:
.... a roma entro i 50kmh il discorso è diverso


50 kmh sono tanti se andassi a 50 o anche regolarmente sopra i 20 -22 lo userei

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 09/12/2009 : 17:40:17  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Io mi sono fatto questa idea:
Se il casco serve per riparare la testa, bisogna vedere se il costo del casco giustifichi la testa da riparare. A volte vale di più il casco della testa e quindi se ne fa a meno. Chiaramente, io non uso il casco...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 10/12/2009 : 13:48:58  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
oh, dipende anche quanto uno ci tiene alla sua testa ovviamente ..

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 10/12/2009 : 15:30:19  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
ECCO I NUOVI AGGIORNAMENTI !



Immagine:

59,26 KB


sono ritornato dall'estero e da oggi sono ritornato anche in sella! (moto ovviamente)

a Grenoble ho visto: piste ciclabili ovunque e addirittura corridoi sulle rotonde dipinti di verde per le bici!
ho visto anche una bipa passare tranquilla per la strada cittadina con pupo sul seggiolino montato sul portapacchi. ho saputo che hanno limitato la velocità di tutti i veicoli a 70km/h nell'area cittadina per l'inquinamento.
ho visto anche un distinto signore francese ubriaco che pisciava sul nostro furgone quando siamo usciti dal ristorante

ho anche gonfiato le gomme della mia bici muscolare e ieri si andava che era un piacere per le vie della città col sole e nel freschino invernale che non ti fa nemmeno sudare

e poi una visita al Motor Show lunedì dove con Alex_audi e Vonluger abbiamo visto alcune cosette interessanti sui veicoli elettrici
(tra cui la Tesla!). a presto posteremo un resoconto fotografico.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 12/12/2009 : 15:13:09  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato
volevo dire si belli i 25 km/h soprattutto per aumentare l'efficienza dei nostri veicoli ma spiegatemi perchè mai il motore dovrebbe aiutarmi solo fino a 25 km/h quando con le mie gambe posso tenere 30 km/h ed arrivare a punte di 40km/h in piano ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 12/12/2009 : 19:35:29  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato

@Bentax
grazie per aver inserito tutti i parametri dei "pendolari", ma noto una imprecisione che mi riguarda, e credo riguardi anche qualcun altro:
la mia proposta non sarebbe "no limits" ma solamente il limiti del codice per la strada dove si viaggia:
50 strade urbane
90 extraurbane
25 ciclabili
non mi risulta sia permessa la circolazione dei velocipedi su altre strade.
Ok, se anche non lo correggi non muore nessuno, ma mi sembrava la avesse detto anche qualcun altro.

Una domanda agli altri pendolari:
ma vi fate ogni santo giorno lavorativo tutti quei km?
Devo dire che per ora fra problemi a casa e brutto tempo, io effettivamente ho fatto solo qualche uscita, spero di tirare su la media con la carenatura.
La mia media è il 5% dei giorni, per ora.


ciao
Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 13/12/2009 : 10:52:17  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Ciao Davide,
nel mio caso si.
Non ho fatto un calcolo preciso ma dovrei essere vicino ai 6000 km in un anno e mezzo (pochi con una cinesaccia e tanti con la Kalkhoff Agattu)
Tutti i giorni lavorativi 20km, di rado qualche uscita extra. Anche quando fa freddo, c'è vento, pioggia o acquazzone preferisco la bici agli autobus di Roma (ovviamente mi sono attrezzato adeguatamente).
Gianfranco

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 13/12/2009 : 11:35:49  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
@vonluger: infatti, quello che ho sempre pensato come ben sai visto che ci conosciamo di persona!

@davide_ttk: "no limits", così come le altre velocità max non sono riferite in questo post al codice della strada, che ovviamente cerchiamo tutti quanti di rispettare (vero?)

è la velocità limite imposta alle cartteristiche costruttive del mezzo, in questo caso la bicicletta elettrica. qundi "no limits" significa: la bici puo' essere costruita per raggiungere potenzialmente qualsiasi velocità, il rispetto dei limiti imposti del codice della strada è invece compito dell'essere umano che ci sta sopra.

chiedo a questo punto anche agli altri se sono daccordo con questa definizione, in caso contrario vediamo di modificarla.

il discorso, già detto in questo post, è molto semplice: auto e moto non sono soggette costruttivamente a limitazioni di velocità, ovvero il fatto che il codice della strada obblighi a fare velocità massime dei 130 kmh + 10% = 143 kmh, non obbliga a costruire mezzi che raggiungano al massimo i 143kmh. per pari condizione, desideriamo che anche per le bici elettriche valga la stessa regola.
le parentesi () che indcano "con regolamentazione", si riferiscono invece a omologaazione del mezzo, eventuali patentini etc..

SIETE DACCORDO TUTTI ?

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 13/12/2009 : 11:49:42  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
ad esempio se la bicicletta elettrica fosse omologata come ciclomotore, dovrebbe avere velocità massima di 45+10%=49.5 kmh e potenza massima di 4kW (secndo la legge attuale).
se la bicicletta elettrica fosse omologata come motociclo, non sarebbe soggetta a queste limitazioni (vedi moto).

è chiaro che in questi casi, secondo la legge, la bicicleta elettrica diventerebbe nel primo caso un ciclomotore elettrico, nel secondo un motociclo elettrico.

le bici legali a pedalata assistita devono avere secondo la legge ptenze inferiori a 250W.
tuttavia sarebbe intressante secondo me eleveare questo limite almeno fino a 500W per chi
affronta salite impegnative.
inoltre anche con 250W sarebbe possibile avere motori elettrici che superano i limti di velocità imposti dalla legge d 25kmh. anche questo valore sarebbe interessante che potesse essere spostato in alto almeno a 30kmh (per me no limit).

mi auguro che in futuro vi siano leggi chiare su come poter costruire omologare ed immatricolare i mezzi d potenza superiore ai 250W, che le bici a pedalata assisitita siano un po' potenziate, e che non sia necesario essere iscritti all'albo dei costruttori e costruire il mezzo interamante da zero a partire dalle viti.



e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 13/12/2009 : 13:33:19  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
D'accordo con la definizione no limits, ora mi è chiara.

Bentax ha scritto:
e che non sia necesario essere iscritti all'albo dei costruttori e costruire il mezzo interamante da zero a partire dalle viti.

Una curiosità: da che norma/legge/regolamento ministeriale deriva l'obbligo di iscrizione ad un albo e la presunta fabbricazione di tutti i componenti?
Dato che la gran parte dei mezzi è fatta di parti commerciali di vari fornitori e addirittura molte macchine e furgoni sono ESATTAMENTE gli stessi mezzi venduti da due case differenti, tale norma è falsa o effettivamente disattesa.
Nel qual caso occorrerebbe o basterebbe una segnalazione all'antitrust per gridare al re nudo.
Chi mi sa dare informazioni in merito?
Che si facciano le leggi per tutelare i pesci grossi è inevitabile fino ad un certo punto, ma che poi le si facciano rispettare solo ai piccoli mi fa leggermente inc...

buone pedalate

Davide Sandini

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 13/12/2009 : 14:48:29  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:

Una domanda agli altri pendolari:
ma vi fate ogni santo giorno lavorativo tutti quei km?
Devo dire che per ora fra problemi a casa e brutto tempo, io effettivamente ho fatto solo qualche uscita, spero di tirare su la media con la carenatura.
La mia media è il 5% dei giorni, per ora.


Si, da parte mia quasi tutti i giorni, direi di essere intorno al 90 %... solo quando le condizioni sono proibitive (pioggia + vento) non uso la bipa, perchè non sono attrezzato per l'acqua "a secchiate".

Piacerebbe anche a me studiare qualcosa tipo VelTop, ma più "light" e meno invasivo, vedremo...

Ciao


B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 13/12/2009 : 21:04:28  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Io lo faccio circa un 3 o 4 volte alla settimana, ma da Novembre causa maltempo e sovrapporsi di vari impegni ho riposto la bici.... spero in meglio da Marzo in poi.
Certo che la stagione invernale un poco per il freddo, tanto per il buio, la nebbia e la pioggia che rendono ancora più pericolose le uscite in bici non è proprio il massimo per noi ciclisti nordici, specie quelli che fanno le notti come me

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 14/12/2009 : 10:15:01  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
io non sono "nordico" :-D però sto usando la bici sempre, a patto che non piova subito la mattina
per il buio ti potresti attrezzare con delle torce cree (dealextreme) che oltre a fare una luce pazzesca possono essere usate anche come torce normali in casa ed in campeggio (fanno sempre comodo)
per la pioggia c'è poco da fare...io mi sono attrezzato con indumenti adatti e accetto di inzupparmi nel rientro a casa dove posso cambiarmi

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 15/12/2009 : 10:52:33  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
@davide_ttk: sulla questione albo costruttori mi devo informare anch'io. diciamo che era così in passato ma ora non saprei. so solo che la legge sul retrofit in italia è ancora ferma e attualmente se si modifica un veicolo costruito da altri, il produttore deve dare il consenso -e a quanto pare se lo fa pagare- oppure non risponde, oppure non lo da. la proposta di legge sembra sia ferma in parlamento. se hai visto il sito di Cambi sul cinquino elettrico, lui se n'era occupato parecchio arrivando anche a proposte attraverso politici. in europa credo si possa fare il retrofit senza consenso del produttore. questo in particolare per le automobili, ma penso il discorso sia trasferibile agli altri mezzi (vedi Steve con la moto elettrica).


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 18/12/2009 : 12:16:10  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
ha fatto una spruzzata di neve !

Bologna, ciclabile della certosa, ore 9:00 di giovedì 17 settembre 2009



Immagine:

76,62 KB

Immagine:

67 KB

Immagine:

71,89 KB

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 13:30:43  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
una nuova tabella aggiornata con gli utenti dell'altro post!
(mancano i dati per inserire parsifal..)

Immagine:

67,85 KB

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 23:37:55  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Ottimo Bentax!!!

Avremmo già dati sufficienti per fare qualche media: ad esempio potremo vedere quanti km fa il jobiker medio... le velocità che tiene e a quanto vorrebbe andare come vel max.

Rimane un problema di calcolo: quanto valutiamo "no limit" ??? se li escludiamo dalla media non è giusto ma neanche possiamo considerare "infinito"... 50??? 55???

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 23:56:26  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato
Be', io ho 19,8 km andata + 19,8 km ritorno, media 28,8 km/h, max 53,3 km/h, proposta no limit

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 23/12/2009 : 15:33:41  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
ho inserito il jobiker Medion..

risulta un ciclista molto prudente, fa molti kilometri e va piano

Immagine:

73,6 KB

per velocità proposta non so proprio come fare. per "no limits" potremmo mettere la velocità massima raggiunta da ogni singolo proponente con la sua propria bici elettrica in pianura. sembra giusto?


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/12/2009 : 02:49:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato
provo a dare i miei dati:
ho circa 25+25k km da fare quindi 50 (però a volte può capitarmi di andare da qualche cliente quindi possono aggiungersene altri 5+5)
x la vel media mi baso su quanto dice il sigma e dico 29km/h
Anche se avendo 3 motori è difficile fare una media..

vel max per ora 57km/h ma appena monto il 5305 i 60km/h li passo sicuro.
vel max proposta 30km/h ma nessuna limitazione ai Watt e quindi alle accelerazioni.

Inoltre io farei una legge che permetta di omologare le bici pagandoci poi bollo, assicurazione ecc in maniera da equipararle a ciclomotori/moto levando così tutti i limiti di potenza e velocità.
Ovvio tutto dovrebbe essere fatto a prezzi ragionevoli, visto che riduciamo il traffico e non inquiniamo.


Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

paolo68
Utente Attivo


Liguria


618 Messaggi

Inserito il - 26/12/2009 : 19:45:56  Mostra Profilo Invia a paolo68 un Messaggio Privato
Sono pienamemnte daccordo con Yakopo.
Io viaggio con la mia Brompton a 18 km/h (pochi) ma sufficienti nel traffico cittadino e tra i pedoni.
Vorrei andare un pochino più forte ma non sopra i 25km/h che mi sembrano un limite assai ragionevole.


Paolo

Brompton M6R + E-Kit Bafang SWXK 36V da 04/2010
Kalkhoff Panasonic Sahel 26V 16 Ah Nexus 8 dal 01/09/2012 al 14/07/2013
BH Emotion Prox Panasonic 26V 8Ah Nexus 8 ruote 20" dal 26/07/2013
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 26/12/2009 : 20:23:56  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato
non appena finisco il collaudo della mia ferraglia, posto il necessario, incluso il mio pensiero sulla velocità e sicurezza..
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 14/01/2010 : 11:54:11  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
ecco anche nuvola!

Immagine:

75,88 KB

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 20/01/2010 : 10:20:25  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
Bentax ha scritto:

ecco anche nuvola!




Perfetto, mi ritrovo l'archetipo dell'elettrociclista medio.. 23.6 km, 21.7 di media..

Per quanto riguarda il "no limits" nel calcolo dovrebbe figurare 50 km/h (urbano) 90km/h (extraurbano)

ciao
Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 11/03/2010 : 11:41:34  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
e per finire ho provato a piedi:
6km di percorso per andare al lavoro
tempo 60 minuti esatti
vale a dire una velocità media di 6km/h
più slow di così!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.