Autore |
Discussione  |
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 18:02:16
|
CREDO CHE LO SIA POCO COMUNQUE IL NIMH (CON CUI è FATTA LA BATTERIA) è DECISAMENTE OTTIMO!!!!!  |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 18:10:01
|
| bodo74 ha scritto:
CREDO CHE LO SIA POCO COMUNQUE IL NIMH (CON CUI è FATTA LA BATTERIA) è DECISAMENTE OTTIMO!!!!! 
|
io ho scelto l'opzione litio, tanto non la pago! |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 19:21:57
|
| mcdomms ha scritto: . Al riguardo non ho però esperienze comparative con altre ebike, quindi devo dire che il mio parere potrebbe non essere troppo attendibile; il mio termine di paragone è la bici muscolare, ed è tutto un'altro pedalare.
|
e cioe' meglio o peggio ?
| Certo non una scalatrice, ma con gambe da scalatore, va dappertutto (sperimentata su una rampa per arrivare a casa mia, oltre il 20% di pendenza, con mio figlio dietro). |
Altro esempio che con un motore al mozzo si puo' fare grosse pendenze, ci vuole forza certo o cambi adeguati ma è sempre più facile di una muscolare. Tra l'altro che motore è? sembra molto simile al mio "nano". | Nelle salite più impegnative però la frequenza di pedalate necessaria |
Questo non ho capito: ha un rendimento legato alla frequenza di pedalata o ai km/h ?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 20:31:21
|
| job ha scritto: Altro esempio che con un motore al mozzo si puo' fare grosse pendenze, ci vuole forza certo o cambi adeguati ma è sempre più facile di una muscolare. Tra l'altro che motore è? sembra molto simile al mio "nano".
|
credo anch'io che il motore sia il tongxin - però... job io non direi che questa bici è adatta a fare grandi pendenze se dopo il 10-12% si deve pedalare in piedi, ossia essere ciclisti forti... noi non ci alziamo in piedi sul panasonic neppure sul 25%... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 21:52:31
|
... non mi alzo sui pedali nemmeno io con i miei 40 kg di Frisbee accessoriata (ma il 25% è proprio il limite) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 21:59:33
|
una cosa che mi chiedevo dei risultati "rivoluzionari" di job e outside col motore a mozzo (quello di outside ancora più sorprendente del primo ai miei occhi, perché il nano sulla brompton è sorprendente di suo a detta di tutti): c'entrerà qualcosa il fatto che non montano il pas? tu pix per esempio se potessi dare gas anche sotto la velocità minima potresti reggere pendenze maggiori? e soprattutto più a lungo? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 22:39:06
|
Outside ha scritto:
| cosmos ha scritto:
La e-move evolution è la pedelec che sto seguendo con più interesse perchè è quella che più si avvicina ai miei sogni http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=936&SearchTerms= Aiutatemi a cercare...
ho trovato la bici dei tuoi sogni, leggera, scorrevole, veloce, motore centrale.... se pedali! ha solo un handicap, se ti vien sete, ti devi bere il litio, non so se è digeribile!
Immagine:
 118,55 KB
|
Questa bici l'avevo già vista e mi piace molto ma ho già scelto la bici che dovrebbe fare al caso mio, poi fortunatamente non ho l'abitudine di bere mentre vado in bici...
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 00:33:15
|
| elle ha scritto:
una cosa che mi chiedevo dei risultati "rivoluzionari" di job e outside col motore a mozzo (quello di outside ancora più sorprendente del primo ai miei occhi, perché il nano sulla brompton è sorprendente di suo a detta di tutti): c'entrerà qualcosa il fatto che non montano il pas? tu pix per esempio se potessi dare gas anche sotto la velocità minima potresti reggere pendenze maggiori? e soprattutto più a lungo?
|
elle in fin dei conti delle vere salite lunghe di km tipo le prove di Job e fatte con batterie decenti, diciamo almeno 9Ah non le ho ancora fatte, purtroppo le ultime nevicate sposteranno piu' in la le prove, ora bisogna sciare! sono comunque curioso anch'io di vedere se il mix puo' funzionare.
Sono comunque convinto che se proprio vuoi scalare montagne impervie serva per forza un buon rampichino, buone gambe, un po di allenamento, e se poi il motore e le batterie ti danno una mano, niente di piu' disprezzabile.
Vorrei in tema salite richiamare la gara di sci di fondo di domenica che affrontava la salita dell'alpe del Cermis, vedere salire con sci da fondo una ripida pista da sci, che Simoni e Moser intervistati hanno definito molto dura, e hanno aggiunto, noi se la salita si fa dura possiamo usare il cambio, ma loro.... hanno una sola marcia, ecco elle come vedi ci vuole il cambio e i rapporti giusti, oltre al fisico naturalmente, che nel caso di quei fondisti, sono semplicemente dei marziani rispetto a noi umani! e li, gli sci a motore elettrico non li hanno ancora inventati e ti tocca andar su di gambe e braccia! |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 09:40:46
|
| outside1 ha scritto: Vorrei in tema salite richiamare la gara di sci di fondo di domenica che affrontava la salita dell'alpe del Cermis, vedere salire con sci da fondo una ripida pista da sci, che Simoni e Moser intervistati hanno definito molto dura, e hanno aggiunto, noi se la salita si fa dura possiamo usare il cambio, ma loro.... hanno una sola marcia, ecco elle come vedi ci vuole il cambio e i rapporti giusti, oltre al fisico naturalmente, che nel caso di quei fondisti, sono semplicemente dei marziani rispetto a noi umani! e li, gli sci a motore elettrico non li hanno ancora inventati e ti tocca andar su di gambe e braccia!
|
Sai che mentre mi guardavo la salitona e ho sentito le frasi di Moser ti avevo proprio pensato con le tue teorie?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 10:05:33
|
| credo anch'io che il motore sia il tongxin - però... job io non direi che questa bici è adatta a fare grandi pendenze se dopo il 10-12% si deve pedalare in piedi, ossia essere ciclisti forti... noi non ci alziamo in piedi sul panasonic neppure sul 25%...
|
Infatti Elle, io non affermo che questo o quel motore al mozzo sia più o meno adatto, ribadisco semplicemente che ci sono sempre più dati confortanti sulla tesi iniziale di outside: "un aiutino anche piccolo te lo dà" e che con questi motori e una bici decente sia comunque più facile fare una salita che con una muscolare, tutto qua.
Poi, prendiamo il dato di Pix: con uno sforzo notevolissimo, riesce a fare una salita del 25% seduto con 40kg di una bici più simile a un ciao che ad un arrampichino. Togliamole 20kg, mettiamo gomme da 28, togliamo il pas (tipo quelle sportive che fa tecnocarbur), io credo vada su per i muri. Resta il dubbio sulle velocità basse.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
mcdomms
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 10:29:51
|
| job ha scritto:
| mcdomms ha scritto: . Al riguardo non ho però esperienze comparative con altre ebike, quindi devo dire che il mio parere potrebbe non essere troppo attendibile; il mio termine di paragone è la bici muscolare, ed è tutto un'altro pedalare.
|
e cioe' meglio o peggio ?
|
Senza bisogno di dirlo, si fa molta meno fatica.
| | Certo non una scalatrice, ma con gambe da scalatore, va dappertutto (sperimentata su una rampa per arrivare a casa mia, oltre il 20% di pendenza, con mio figlio dietro). |
Altro esempio che con un motore al mozzo si puo' fare grosse pendenze, ci vuole forza certo o cambi adeguati ma è sempre più facile di una muscolare. Tra l'altro che motore è? sembra molto simile al mio "nano".
|
Ha ragione elle, il motore non è sicuramente il più potente del lotto. Comunque su una bici bisogna faticare, questa è stata sempre la mia filosofia, e non l'ho certo abbandonata per aver acquistato la bici elettrica.
| | Nelle salite più impegnative però la frequenza di pedalate necessaria |
Questo non ho capito: ha un rendimento legato alla frequenza di pedalata o ai km/h ?
|
Non è tanto il rendimento quanto il livello di assistenza, cioè la corrente erogata al motore, che dipende dalla frequenza di pedalate, e sotto un certo livello viene staccata.
Ovviamente in pianura con un rapporto molto leggero puoi pedalare anche senza resistenza e far fare tutto al motore, ma in salita tenere 60-70 pedalate al minuto per fare una buona velocità, con un carico totale di 125kg e assistenza di 100W alla ruota (con il rendimento del motore che diminuisce al diminuire della velocità) non è certo una passeggiata di salute... |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 10:39:45
|
a quanto dici mcdomms, pare che queste e-move siano un pò un prodotto di nicchia, destinate cioè a zone pianeggianti e a ciclisti comunque esperti (come nel tuo caso) quindi difficilmente fruibili da parte di un pubblico meno "attrezzato" |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 11:31:01
|
Assodato che la mia teoria in salita dell' 1+ X..X1/2 ..X 1/4 è valida, occorre comunque fare ancora dei distinguo, ad esempio se dovessimo paragonare Job e me.
Se mettiamo ad esempio sullo stesso piano le prestazioni fisiche e peso, e valutiamo il resto, ci accorgiamo che la mia bici pesa a pieno carico 30kg e penso molto meno la brompton nano .
Come sappiamo i kg in salita fanno la differenza, ad esempio se io una salita la posso scalare al limite delle mie possibilità anche a soli 7km/h con una muscolare e a quel punto mi piazzate uno zaino con un fustino d'acqua da 5 litri o magari di 10 litri, pensate che ce la faccia a salire? direi proprio di no!
Ecco quindi che se alla condizione di sopra sostituiamo ai fustini il nostro kit completo che fra motore e batterie piombo arriva minimo a 15kg, potremmo ipotizzare che nelle medesime condizioni di salita io sono autosufficiente a bici scarica e percio' il motore deve vincere solo lo spostamento del carico di 15Kg.
Ora se noi siamo bravi a mantenere le nostre prestazioni, suppongo che un motore da 250W non faccia molta fatica a spostare 15kg, poi se invece vogliamo avere un piccolo supporto in piu' per arrivare ai 10-12Km/h a quel punto il motore deve considerare la massa totale bici+me+kit e accelerarla per 3-4km/h per il grado di pendenza.
Pero' non andiamo a chiedere cose assurde al motore, diamogli una mano, scusate, una gamba! il gioco in sostanza è tutto qui e si gioca tutto con la famosa manetta riuscendo ad equilibrare le forze in gioco senza strafare e tenendo d'occhio costantemente l'amperometro, il nostro insostituibile indicatore di forza, e forse qualche risultato lo si porta a casa. |
 |
|
mcdomms
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 14:26:14
|
| bodo74 ha scritto:
a quanto dici mcdomms, pare che queste e-move siano un pò un prodotto di nicchia, destinate cioè a zone pianeggianti e a ciclisti comunque esperti (come nel tuo caso) quindi difficilmente fruibili da parte di un pubblico meno "attrezzato"
|
Secondo me non sono un prodotto di nicchia, abito a Roma e per fare il mio percorso casa lavoro incontro parecchie salite, alcune molto impegnative (ehi il 12% non è uno scherzo, provate con una bici muscolare), e la bici è in grado di sostenerle con sforzi tutto sommato abbastanza limitati.
Insomma, ripeto secondo me sono un prodotto conveniente, ben fatto ed equilibrato. Comunque per prove più probanti dei 40km al giorno in città, appena torna la primavera farò una delle mie domeniche in gita, per vedere dove e come arrivo, e vi farò sapere.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 15:01:34
|
| job ha scritto: Poi, prendiamo il dato di Pix: con uno sforzo notevolissimo, riesce a fare una salita del 25% seduto con 40kg di una bici più simile a un ciao che ad un arrampichino. Togliamole 20kg, mettiamo gomme da 28, togliamo il pas (tipo quelle sportive che fa tecnocarbur), io credo vada su per i muri. Resta il dubbio sulle velocità basse.
|
ecco job: è proprio questo che vorrei capire, se cioè il fatto di non avere il pas, come te e outside, è come sospetto un elemento discriminante - anche macdomms ad esempio in salita non sarebbe costretto a tenere quei ritmi di pedalata (brutta cosa il sensore di cadenza secondo me) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 18:44:44
|
| elle ha scritto:
ecco job: è proprio questo che vorrei capire, se cioè il fatto di non avere il pas, come te e outside, è come sospetto un elemento discriminante - anche macdomms ad esempio in salita non sarebbe costretto a tenere quei ritmi di pedalata (brutta cosa il sensore di cadenza secondo me)
|
torno ora da 40Km di percorso vario e dopo 15 km mi sono fatto 3 volte la mia famosa salita di riferimento, con batteria da 36V 7Ah e il rapporto piu' corto che ha anche job, la prima volta sono salito con motore spento, fino a metà salivo sui 9km/h poi ho accelerato con 70W e ho finito la salita, la velocità e salita a solo 10km/h
La seconda volta ho voluto vedere se a spingere al massimo sarei riuscito a farla tutta con le gambe, ho fatto 80% della salita a 12km/h per poi abdicare al motore per terminare
La terza volta ho visto uno che saliva di slancio fino a metà salita per poi farsela tutta in piedi sui pedali e a stento è arrivato in cima. Io lo seguito e questa volta ho voluto verificare cio' che mi ha sempre chiesto elle e cioè se il motore spinge anche a basse velocità mi sono mantenuto sui 10km/h con 100W poi l'ultimo pezzo ho accelerato con l'amperometro che schizzava verso i 6A e oltre vale a dire 216W e la velocità aumentava di conseguenza come la spinta.
Tenendo presente che ero già a 17km e 5 salite fatte con delle 7ah immagino che con delle 12-14Ah come usa pix non ci sarebbe alcun problema nel fare le salite anche chiedendo piu' birra alle batterie, cosa che non posso fare nel chiedere 6A ad una 7Ah vorrei anche tornare a casa!
Superati questi test sono andato giu per discese lungo gli argini di un canale, e con indicazioni errate mi sono infilato in un cul de sac, ovvero strada sterrata con fango e senza uscita, cosicchè dopo 1km di fuoristrada ho dovuto fare dietro front nel fango, con due dita di fango sui copertoni che praticamente aveva riempito anche i parafanghi o fatto manovra cercando di non mettere giu' il piede per non inzaccherarmi, ho dato gas per fortuna, altrimenti ero nella cacca ed un po con l'altro piede ed uno posato un attimo a terra mi sono tolto di impaccio, anche li praticamente a velocità zero, il motore ha leggermente muggito anche per l'intralcio del fango nel parafango, fango a terra e leggera salitella ma ha tirato comunque anche dopo 20km e solo 7Ah a disposizione e temperature basse che con il piombo non è che vanno d'accordo. Pero' la trazione integrale aiuta in questi casi!
Non ho ancora avuto modo di provare il nine in simili situazioni con batterie come le ha Pix da 14Ah ma posso solo dire che sarebbe un bel trattore (supposizione personale) vorrei rimbalzare la questione a chi ha il nine con batterie di quel amperaggio per sentire la loro opinione in merito.
per concludere ho fatto altri 20km per tornare e giusto per riconfermare i valori già riscontrati, al ritorno con 36,5V di batteria la velocità max è stata di 27,5km/h potenza impegnata 10W in pratica oltre questa velocità si va verso lo zero assorbimento. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 19:13:07
|
grazie del riscontro outside - sei un forte pedalatore ma questo motore sembra davvero buono: piacerebbe anche a me avere notizie dagli altri utenti col nine |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 19:29:20
|
Riguardo alla presnza del Pas, sulla mia non credo che abbia particolare importanza sulle prestazioni in salita: con il rapporto più corto (2.45m per giro di pedale) viaggio a 6 km/h con 40 pedalate al minuto Non sono mai sceso sotto a questo valore e non è mai intervenuto il "taglio" per pedalata troppo lenta
La mia impressione è che se lascio scendere la cadenza di pedalata (e perciò i giri del motore) sotto a questa velocità, continuerei a rallentare inesorabilmente fino alla "piantata" del motore |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 19:47:18
|
| pixbuster ha scritto:
Riguardo alla presnza del Pas, sulla mia non credo che abbia particolare importanza sulle prestazioni in salita: con il rapporto più corto (2.45m per giro di pedale) viaggio a 6 km/h con 40 pedalate al minuto Non sono mai sceso sotto a questo valore e non è mai intervenuto il "taglio" per pedalata troppo lenta
La mia impressione è che se lascio scendere la cadenza di pedalata (e perciò i giri del motore) sotto a questa velocità, continuerei a rallentare inesorabilmente fino alla "piantata" del motore
|
con le tue batterie posso suppore che anche a 3km/ se avessi un rampichino con sotto il motore e accelerassi o mantenessi quella velocità non ci sarebbero problemi, pero' sarebbe anche dura stare in equilibrio, o no?
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 21:31:43
|
Outside, dalle prove che ho fatto mi pare che non sarebbe così: se lascio calare i giri il motore si pianta
Credo che possa essere spiegato con la curva della potenza del motore
Immagine:

Calando i giri, la potenza resa alla ruota si avvicina molto rapidamente allo zero Questo perchè la coppia si avvicina al massimo, ma l'efficienza precipita |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 22:19:01
|
visto che il mio parte da zero senza problemi, ricordi le mie prove con partenza da fermo nei sottopassaggi ? penso che sia il tuo ad avere un comportamento diverso, pero' aben vedere la cosa mi sembra strana perchè il tuo è un gear e quindi dovrebbe essere pur a bassa velocità piu' su di giri del mio che è a presa diretta, e quindi il tuo dovrebbe essere avantaggiato.
magari potrebbe essere l'elettronica che volutamente l'abbiano limitata in corrente a velocità molto basse ? |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 22:47:39
|
| elle ha scritto:
grazie del riscontro outside - sei un forte pedalatore ma questo motore sembra davvero buono: piacerebbe anche a me avere notizie dagli altri utenti col nine
|
ti ringrazio del pedalatore, dico solo che se c'è da pedalare nel limite che posso pedalo,
cio' mi fa venire in mente un fatto di 15anni fa con la stessa bici, ovviamente senza motore! mi trovavo a Marcelli vicino a Numana, e con la bici e mia figlia nel seggiolone posteriore, era uno dei primi che si vedevano da noi, sai quelli arancione Austriaci con tanto di cinghiette per le gambe e cintura di sicurezza a 4 punti catarin frangenti, + paletta rossa catrin frangente a lato per fare stare lontane le macchine in fase di avvicinamento, insomma un bel catafalco sono andato a Porto Recanati. Finito il giro di perlustrazione ho preso la strada del ritorno ed il caso ha voluto che passasse in quel momento un signore con una bici da corsa, è stato un attimo e ho pensato di accodarmi succhiando la ruota come si dice in gergo, allora pero' non lo sapevo e non è che mi curassi molto di bici, sta di fatto che protetto dalla sua sagoma riuscivo a stare al suo passo d'apprima accettabile, poi si vede che si è accorto e ha incominciato ad aumentare l'andatura e io dietro non lo mollavo, mia figlia si divertiva come una pazza per la velocità, gli sono stato alle costole fino in prossimità del campeggio dove eravamo noi, a quel punto mi sono affiancato a lui dicendogli, : complimenti che bel passo che ha! lui si è voltato un poco, poi si è accorto con la coda dell'occhio di una macchia arancione, ha strabuzzato gli occhi ha girato di piu' la testa inquadrando mia figlia che lo salutava, allora mi ha apostrofato: ma lei è un trattore!
quella frase me la ricordo ancora ora, forse è stato anche quell' incontro ravvicinato che poco dopo mi ha fatto acquistare una bici da corsa!
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 22:55:52
|
In effetti il fatto che il nine sia senza ingranaggi rende le prestazioni in salita sbalorditive.
Come al solito c'e' sempre il parametro pendenza che si fa fatica a parametrizzare: infatti, per esperienza sia muscolare che elettrica, non c'e' niente di più sbagliato pensare in questo modo: se faccio senza problemi il 10% e il 14% , allora se faccio il 20% faro' anche il 24% che è solo 4% in più.
Per dirne una, io con la flyer o con la brompton non ho grossi problemi sul 24% o 25% invece sul 26% comincio a inquietarmi. Stesso discorso con le muscolari: a volte un misero 1% diventa un muro insormontabile su pendenze sensibili. Senza parlare che queste piccole differenze sono quasi impossibili da misurare.
il test più valido resta quello che la stessa persona faccia la stessa salita con 2 biciclette diverse. Io che ho avuto questa fortuna posso dire che il nano sulla brompton va come il panasonic sulla flyer e lo trovo un pelo meglio perche' puoi pedalare con tutta la foga che vuoi senza remore, mentre il panasonic va accompagnato con dolcezza (e quindi si ha sempre la sensazione di piantarsi (anche se poi non è vero) ma ... la brompton col panasonic come andrebbe? miseteri.
Io |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 23:00:28
|
meglio non pensarci, non vorrai fare il collezzionista! |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 23:37:35
|
| outside1 ha scritto:
visto che il mio parte da zero senza problemi, ricordi le mie prove con partenza da fermo nei sottopassaggi ? penso che sia il tuo ad avere un comportamento diverso, pero' aben vedere la cosa mi sembra strana perchè il tuo è un gear e quindi dovrebbe essere pur a bassa velocità piu' su di giri del mio che è a presa diretta, e quindi il tuo dovrebbe essere avantaggiato.
magari potrebbe essere l'elettronica che volutamente l'abbiano limitata in corrente a velocità molto basse ?
|
Non so che dire Avrei voglia di fare la prova fino a far piantare il motore, ma quando tento .... rinuncio prima di riuscirci per una specie di "istinto di sopravvivenza" : ho troppa paura di danneggiare il motore |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
davide.msm
Nuovo Utente
2 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2008 : 16:41:19
|
ciao a tutti. sono stato proprietario di una emove evolution fino a qualche giorno fa... :-( purtroppo devo venderla per motivi di spazio a causa di un cambiamento di casa. Vi giuro parlo senza interessi e vi dico che facevo anche 50 km al giorno...abitavo a sanbasilio e arrivavo in via dei musei vaticani. l'autonomia della batteria in città è circa 70 km (50 se si va sempre al max) E' un gioiello è vale quel che costa... io la vendo a 1300 la bici ha 3 mesi di marcia e avrà fatto 1000 km scarsi. attualmente è esposta a fashion motors in via nemorense a roma. ciao a tutti e chi è interessato può contattarmi al 3937951839 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|