Autore |
Discussione  |
|
cosmos
Utente Attivo
  
 Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 00:39:43
|
Ho un tarlo che mi assilla la mente, ho l'impressione che il sensore di sforzo che interviene ogni qualvolta si spinge sui pedali (nonostante ci sia un breve ritardo nello stacco del motore) faccia decrementare sensibilmente l'autonomia della batteria, cioè, ipotizzando di avere un acceleratore, è come se accelerassi e decelerassi continuamente, mentre credo che con un'assistenza continua e stabile si consumerebbe meno energia e si avrebbe di conseguenza un'autonomia maggiore, cosa ne pensate?
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 01:36:17
|
non lo so, credo che la cosa sia complicata dall'esistenza di differenti sensori di sforzo...
credo che con la nuova giant col sanyo al mozzo si senta una leggera senzazione di 'ondate' nella pedalata - con la vecchia col panasonic centrale non è così...
anzi col panasonic c'è, mi sembra, un effetto opposto sui consumi: mi sembra di vedere che la vecchia giant alla fine fa con la sua 6,5ah almeno quello che la nuova fa con una 8ah...
a parte questo c'è poi da considerare che un'assistenza continua può essere dispersiva in molti casi (oltre che insufficiente in altri)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 14:08:42
|
| Elle: credo che con la nuova giant col sanyo al mozzo si senta una leggera senzazione di 'ondate' nella pedalata |
Esatto, poi ci fai l'abitudine ma oltre a questa sensazione ed al discorso sull'autonomia ho anche il timore che soprattutto il motore risenta di questa alternanza, accorciandone (forse) il periodo di vita.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 19:14:03
|
diciamo che è una preoccupazione che non ho mai visto sollevare altrove e che sarebbe un po' in contraddizione con l'abituale qualità di progetto della giant... ma questo non vuol dire |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Aittam
Utente Medio
 

Liguria
384 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 22:10:58
|
Correggetemi se sbaglio, ma credo che il sensore di pedalata realizzi un semplice contatto on/off, cioè pedalando si mandano una serie di impulsi attraverso il sensore che cmq hanno un certo effetto memoria... è un po' come quando uno pedala in pianura e poi smette di pedalare, la bici x inerzia continua ad andare un po' prima di fermarsi... similmente penso che ci sia un elemento (un condensatore o un induttore) che consentono al sistema di controllo di vedere un segnle continuo e non un segnale impulsivo... mi sono spiegato in modo poco chiaro forse |
Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2 Crystalyte 408 - 7000 km Nine RH205 Everest 300 km Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 22:32:56
|
aittam credo che sia un inferno invece: ci sono sensori on/off, che semplicemente attivano e disattivano il motore a seconda della presenza della pedalata e poi la potenza va o per conto suo ad un massimo predefinito abitualmente da un trimmer nascosto nella centralina o, nelle versioni migliori, si lascia dosare da un regolatore a manopola (o a pollice o da un selettore di livelli); ci sono i sensori di cadenza, che aumentano la potenza a seconda della velocità della pedalata e nei casi migliori possono integrarsi anche a sistemi intelligenti di regolazione; ci sono i sensori di sforzo, con elettroniche più studiate, che commisurano l'assistenza del motore alla pressione che si esercita sui pedali, così da assistere tanto più quanta più fatica sta facendo il ciclista; e ci sono combinazioni varie di questi sensori nelle bici più evolute ancora... in breve ci sono sensori che fanno pietà (generalmente sulle cinesi economiche mal adattate al divieto europeo di acceleratore indipendente), e sensori invece molto raffinati (quelli sviluppati in genere in europa e in giappone, dove la legge è ancora più restrittiva... e qualche volta sono un po' restrittivi pure i sensori) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 23:27:18
|
Sto preparando una voce dell' E-ciclopedia proprio su questo argoment, così poi possiamo discuterne Ma quoto Elle: di modi di controllare l'erogazione del motore ce n'è un tipo per ogni modello di bici
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 23:30:04
|
Cosmos, sull'autonomia non saprei dire, ma sono piuttosto convinto che questo su-e-giù della potenza del motore non crei particolari problemi di durata del motore: i motori elettrici risentono poco di queste variazioni, a differenza dei motori endotermici che hanno sensibili problemi di inerzie interne |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Aittam
Utente Medio
 

Liguria
384 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 09:20:54
|
Devastante... non guarderò mai più il mio sensore con gli stessi occhi ingenui con cui l'ho guardato finora... |
Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2 Crystalyte 408 - 7000 km Nine RH205 Everest 300 km Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
|
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 10:02:02
|
| pixbuster ha scritto:
sull'autonomia non saprei dire
|
Da quello che vedo, si puo' consumare discretamente di piu', se la bici ha la regolazione della potenza manuale e non quella automatica. Nel primo caso, si tratta di poter applicare potenza a discrezione, un compromesso che, in un PAS intelligente, viceversa, e' sempre obbligato e sottointeso: il controllo manuale puo' infatti consentire partecipazione minima alla pedalata (fino a sostituirla completamente sul piano dello sforzo) in cambio di autonomia decurtata in certa sensibile misura.
PS: Se non sbaglio, mi sembrava che alcuni PAS automatici consentano il passaggio alla modalita' manuale, o e' solo qualcosa che ho pensato? |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 10:16:09
|
mi sembra che la frisbee abbia appunto una doppia funzione, automatica e manuale, ma mi sembra che di fatto venga sempre usata in manuale
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 18:52:27
|
| pixbuster ha scritto:
Cosmos, sull'autonomia non saprei dire, ma sono piuttosto convinto che questo su-e-giù della potenza del motore non crei particolari problemi di durata del motore: i motori elettrici risentono poco di queste variazioni, a differenza dei motori endotermici che hanno sensibili problemi di inerzie interne
|
Credo che tu abbia ragione, in effetti sono motori eccellenti e ben fatti e come ho già detto, probabilmente solo il telaio resiste di più; diciamo allora che di questa spinta ondulante ne risento più io che il motore. 
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 23:54:38
|
Mazott e Elle: si le Frisbee hanno un commutatore (a sinistra sul manubrio) che esclude il manettino e che attua una erogazione più tranquilla della potenza Io , come del resto consigliano sul manuale, lo uso nelle salite modeste per non assobire troppa corrente e a volte nel traffico per non dover "smanettare" con la probabilità di "aprire sempre troppo la manetta" e far fuori la batteria (Mazott: proprio come dici giustamente tu)
Il problema di questa funzione è che limita la velocità intorno ai 20 all'ora ed è forse per questo che non viene utilizzata da noi "smanettoni"
Ci sono parecchie persone (anziane o che non vogliono saperne di diavolerie varie) che la usano normalmente
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|