Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 e un altro test ancora
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/06/2008 : 17:08:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
questo si chiama "jurassic test", perché fatto sulle montagne del jura:
qui il sito, con varie descrizioni e i risultati

di questi mi sembra particolarmente rilevante quello delle bici con motorizzazione velectris, che come sappiamo corrisponde a un nine continent ben ottimizzato... per il resto credo che molti risultati dipendano anche dalle capacità del ciclista: così il bionx 250 montato sulla bici giusta e con un ciclista sportivo fa evidentemente dimenticare i suoi limiti grazie alla leggerezza e alla raffinatezza d'impianto (superando anche un bionx 500!), la flyer arriva una volta nel gruppo di testa - sotto le due ore - un'altra volta si fa superare di un soffio da una wattworld, che è da noi l'emove...

forse ogni test comparativo ha i suoi limiti, ma al tempo stesso dà indicazioni interessanti - e quanto più queste sono concordanti in diversi test tanto più aiutano noi a capire


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/06/2008 : 17:28:19  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Essendoci di mezzo il "motore" umano credo che tutte queste prove abbiano un significato relativo

Cosa intendono dimostrare?

Se la prova deve indicare la scorrevolezza della bici, allora bisognerebbe prendere la stessa persona, nelle stesse condizioni di stanchezza e di allenamento e misurare su un percorso con uguali condizioni meteo il tempo di percorrenza con la bici senza motore

Se la prova deve dimostrare l'efficienza del sistema elettrico, allora la prova dovrebbe essere eseguita "a parità" di sforzo sui pedali da parte del ciclista

Fare un test con persone diverse su bici diverse e vedere chi arriva primo è una gara sportiva ma non un test scientifico

Concordo comunque con te, Elle, che più ne vediamo più ci facciamo un'idea delle bici




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 15/06/2008 : 20:19:03  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato
Conoscevo il filmato ma non i risultati finali,grande nine.(si va bè,poi dipende da chi pedala)

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 15/06/2008 : 23:37:31  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Ci sono 2 modi per fare una prova tecnicamente corretta di una bici elettrica:

1) mettendola su un banco a rulli e misurando le varie curve , secondo un metodo standard , uniformato; poi analizzare la risposta degli componenti della ciclistica alle varie condizioni stradali, sempre per via strumentale e senza uomo a bordo.

2) strumentando pesantemente una bici in modo da registrare e successivamente scorporare tutte le variabili dipendenti dal ciclista, dalle condizioni meteo , e dalla strada. Chiaramente lo scorporo/normalizzazione non sara' una cosa semplice e richiedera' una complessa struttura omologata matematica.

Visto l'estrema difficolta' di praticare la seconda, sopratutto in assenza di un corposo budget per il laboratorio, direi che la prima sia l'unica metodologia che possa definirsi metrologicamente sensata.


...
Non chiedetemi pero' se ha senso fare questo tipo di prove, se e' proprio necessario. Alla fine il collo di bottiglia di ogni mezzo elettrico sono sempre ancora gli accumulatori.
E' attorno ad essi (e alle assurde leggi, e al mercato ) che costruttori di bici e motori fanno compromessi per privileggiare questo o quell' aspetto.

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 15/06/2009 : 17:16:40  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Si è svolto il jurassic 2009.

Quest'anno il percorso era 61km andata-ritorno di cui solo il ritorno cronometrato per un dislivello positivo di 1000 metri


Nella categoria fino a 800watt ha vinto una bici bimotore velectrix (della serie 2 meglio che one) .
Colpisce il secondo posto di un kit Antrieb (motore centrale non potentissimo) .
Anche l'ezee torq fa una bella figura con soli 350W nominali.

Nella categoria 250w ha vinto un BionX, secondo un velectrix e poi uno stuolo di flyer c8.

Curosità: il primo dei flyeristi ha rifatto il percorso con una muscolare ed è stato più lento. Il migliore in muscolare non è andato oltre il 10 tempo pur facendo meglio di tutte le flyer.
In compenso lo stesso corridore con muscolare ha vinto la gara dei 100 metri in 10"335 (che Bolt a piedi sappiamo far ancora + veloce).





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.