Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 visita a Verona dall'importatore Flyer
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 24/09/2009 : 23:30:35  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Vi riporto l'esperienza avuta oggi da Guido della Greenline.
E' stata molto positiva, per la disponibilità a dare tutte le informazioni ad un patito come me e per la tranquillità nella scelta, senza nessuna pressione da parte sua (cosa piuttosto rara) anche nel momento di...rimandare l'acquisto.
Ho provato per la prima volta le Flyer e mi sono piaciute moltissimo, ho già una e-go di cui sono soddisfatto, ma la Flyer è un'altra cosa. Ho provato la pieghevole e la I:sy. Sensazioni eccellenti in entrambe, e, so che non dico nulla di nuovo, la naturalezza della pedalata.
E' stato un pomeriggio davvero piacevole, anche per la genuinità e gentilezza di Guido che ci ha alla fine anche riaccompagnato, pedalando il tandem a tutta birra per farci prendere il treno, fino alla stazione.

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 00:08:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
tra la pieghevole e la I sy quali impressioni?


5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 16:04:47  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
La I:sy era molto comoda grazie ai copertoni super grossi (non ricordo il nome) con pressione bassa (1,8-4)che non fanno sentire la mancanza di ammortizzatori. Pronta nella risposta e molto veloce (è una versione con limitatore...limitato) ; per i miei gusti la distanza tra sella e manubrio è un po' troppa, costringendo a stare maggiormante col peso sulle braccia (ma probabilmente è una esigenza mia). Il modello era col cambio al mozzo e peso, ca 24kg, di non immediata trasportabilità in casa anche stando al piano rialzato.
La pieghevole forse era meno pronta ma non per questo meno piacevole; monta gli scwhalbe marathon e non ha ammortizzazione, ma ciononostante l'ho trovata confortevole, fors'anche per la minore distanza sella manubrio. Ottima la trasportabilità sia da piegata che non, grazie ai due "longheroni" laterali posteriori (quelli curvi) che permettono di afferrarla bene. Portarla in casa, com'era nelle mie intenzioni, non è comunque facilissimo, soprattutto perchè ci vorrei montare stabilmente il parabrezza del veltop, che serve a evitare che la mia compagna si prenda l'influenza ogni volta che usa l'elettrica; da qui l'indugio a prenderla, perchè se no ci tocca lasciarla in giardino legata (è un condominio). Mi sembra un po' un delitto lasciarla fuori, non tanto per il rischio (un Abus credo sia sufficiente) ma per le ingiurie atmosferiche. Che ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 17:10:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

La I:sy era molto comoda grazie ai copertoni super grossi (non ricordo il nome) con pressione bassa (1,8-4)che non fanno sentire la mancanza di ammortizzatori. Pronta nella risposta e molto veloce (è una versione con limitatore...limitato) ; per i miei gusti la distanza tra sella e manubrio è un po' troppa, costringendo a stare maggiormante col peso sulle braccia (ma probabilmente è una esigenza mia). Il modello era col cambio al mozzo e peso, ca 24kg, di non immediata trasportabilità in casa anche stando al piano rialzato.
La pieghevole forse era meno pronta ma non per questo meno piacevole; monta gli scwhalbe marathon e non ha ammortizzazione, ma ciononostante l'ho trovata confortevole, fors'anche per la minore distanza sella manubrio. Ottima la trasportabilità sia da piegata che non, grazie ai due "longheroni" laterali posteriori (quelli curvi) che permettono di afferrarla bene. Portarla in casa, com'era nelle mie intenzioni, non è comunque facilissimo, soprattutto perchè ci vorrei montare stabilmente il parabrezza del veltop, che serve a evitare che la mia compagna si prenda l'influenza ogni volta che usa l'elettrica; da qui l'indugio a prenderla, perchè se no ci tocca lasciarla in giardino legata (è un condominio). Mi sembra un po' un delitto lasciarla fuori, non tanto per il rischio (un Abus credo sia sufficiente) ma per le ingiurie atmosferiche. Che ne pensate?

Grazie mille delle tue impressioni io ho la pieghevole e nonostante le ruote da 20" la trovo confortevole se la lasci fuori alle intemperie potresti metterci un telo , se hai un ascensore la pieghi e la porti a casa io ho visto che si fa in fretta a chiudere e portare a casa .
Per il veltop è sicuramente bello ma io preferisco vestirmi in maniera adeguata e con casco integrale così da ripararmi completamente .
Da quando vado in bici tutti i giorni (compreso quando nevica) mi ammalo molto meno di prima

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 19:37:47  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
Qualche anticipazione sui nuovi modelli della Flyer?
Ad esempio sò che il prossimo anno dovrebbe uscire la biammortizzata + accumulatore da 15 Ah, ma forse stando lì assieme sei riuscito a catturare qualche altra news (?).
Facci sapere. Siamo sempre curiosi di cosa uscirà nel mercato o di possibili cambiamenti sulle varie gamme.
Ciao e grazie

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 23:34:16  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
So solo che deve uscirne una da 300 watt, ma erano talmente tante le cose in ballo che non mi sono soffermato a chiedere e non mi ricordo altro ah, forse è vero che ha parlato di qualcosa con 15 Ah, ma, anche in considerazione che 300 watt per l'Italia non sarebbero legali e che a me interessavano solo le ruote piccole, non ho approfondito. Se torno per l'acquisto gli chiedo.
A dipolo: anch'io trovo le ruote piccole eccellenti nonostante a Milano ci sia un bel po' di pavè e anch'io la porto in casa sempre; però pesa 13 kg contro i 19 della flyer e passare per porte strette con quel peso non è agevolissimo. L'unica mi sa che è lasciarla fuori e coprirla, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensano e come fanno gli altri flyeristi; non penso che tutti abbiano una cantina agevole o un box sotto casa...oppure è così?
Per il veltop è che la mia compagna, che va in bici da molti anni, se usa l'elettrica, anche se si copre moltissimo, prende sempre qualcosa, probabilmente proprio perchè non c'è lo sforzo muscolare. Vediamo col veltop e con la flyer...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 23:57:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
io non lascerei una bici elettrica, e neppure una buona bici in generale in verità, esposta alle intemperie -- le mie le tengo sotto una tettoia: è aperto, c'è umido ecc., ma non ci piove sopra... e non sono neppure sicuro che la soluzione del telo sia l'ideale, perché comunque fa accumulare umidità sotto -- meglio il telo che niente però

in ogni caso l'unità panasonic è straordinariamente resistente al bagnato, sono più semmai i comandi al manubrio e i contatti dell'attacco batteria a poter presentare dei rischi - la batteria ovviamente la ricovererei dentro

(19 kg si sentono, è chiaro -- ma già se porti la batteria nell'altra mano diventano 17, e forse con un po' di pratica...)

e se invece del parabrezza si pensasse a un casco con visiera, come ne sono usciti adesso? comunque con le panasonic un po' di sforzo c'è... anzi, forse proprio coprirsi moltissimo è un errore lì

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 01:16:53  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
grazie elle per le informazioni sul panasonic e sui punti più sensibili oltre alla tua modalità di ricovero. I 19 kg sono già al netto della batteria, ma vedremo proprio con la pratica se l'operazione è fattibile o se alla lunga diventa troppo onerosa.
La panasonic l'ho pensata proprio perchè c'è un po' di sforzo e così penso non ci si raffreddi come con la e go.
Quali sono i caschi con la visiera usciti adesso?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 01:27:34  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sul sito tedesco la faltrad risulta tra i 18 e 19 kg a seconda della batteria montata (e credo anche dell'allestimento, la versione col capreo è appena più leggera di quella col nexus)... il casco è questo (costa un botto ma non ti stai esattamente orientando al risparmio, no? )... nessuna obiezione sul parabrezza, ma io forse proverei prima così e scegliendo con cura biancheria e soprabiti adatti

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

diritto
Utente Normale


Emilia Romagna


89 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 06:49:02  Mostra Profilo Invia a diritto un Messaggio Privato
ma quanto costa esattamente il casco di cui sopra?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 09:36:47  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
googla il nome, io lo vedo in media sopra i 150

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 11:45:50  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
Sul sito segnalato da elle c'è un flyer F serie :
http://www.swissflyer.de/lilac_cms/de/1496,3cafab02eb7b162befaa0fe154cc544a,/Modelle/FLYER-F-Serie/SWISS-FLYER-F-Serie-2009-Preise-und-Varianten.html
che sul sito ufficiale non c'è di che si tratta?

Mi sembra carina ed originale come linea.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 12:02:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

è la linea storica flyer, quella non panasonic: qui un po' di notizie http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=241


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 12:56:09  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
urca, vedo che sul sito tedesco c'è ancora la pieghevole "classic", modello precedente, che a me piace molto di più soprattutto per la posizione di guida; ergo desumo e presumo che siano disponibili anche le batterie di ricambio. Mi spiego: c'è in vendita usata una di queste pieghevoli, batteria 7,2 Ah, tenuta mi dicono perfettamente e di tre anni circa, usata molto poco e, sempre mi dicono, batteria ancora al massimo della capacità ma pur sempre di tre anni (occorre considerare quindi il degrado chimico; ma mi dicono anche che in realtà queste batterie sono più solide e durature di quello che la casa dichiara). Il prezzo è alto, 1600 euri, ma, se non c'è problema a trovare anche in futuro la batteria nuova, opterei per questa.
D'altro canto penso che la Flyer debba ben tenere i ricambi anche per le bici fuori produzione, o no??
Grazie mille elle, sia per il sito tedesco che non avevo mai visto e che mi ha riaperto una possibilità che avevo quasi scartato, sia per il modello di casco.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 13:39:48  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
Grazie

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 14:07:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
prego, è un piacere

aldon, credo che la batteria da 7.2ah continuerà ad essere fornita per un certo tempo, tra l'altro equipaggiava non solo le vecchie flyer "plus" ma anche le helkama jubilee

sono batterie ottime, ma non possono non risentire di tre anni di età (anche se l'autodiagnostica indica la piena funzionalità: il giochetto dei led, poi ti dico come si fa se devi andare a vederla)

per valutare il prezzo (immagino sia trattabile) considera anche che di questi tempi d'incentivi con 1600 euro si acquista una kalkhoff col motore premium e la batteria 10ah -- non so quanto costi esattamente la nuova faltrad flyer adesso in italia, ma mi chiedo a che distanza si trova da questa proposta considerando gli attuali incentivi

comunque la vecchia faltrad, fuori produzione, è una bici molto buona, e può essere un buon acquisto nel tuo caso: per i pochi punti delicati da verificare su un usato cerca qui i riscontri di carlo n in particolare, che ne ha una lunga esperienza


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 14:28:28  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Se pensi di tenerla fuori, il veltop sembra fatto apposta per la Flyer serie C il modello base con gli incentivi credo sia sui duemila euro. In questo filmato promozionale c'è proprio la serie C con il Veltop. http://dailymotion.virgilio.it/video/k7DbgLM5NSfPl6ppg6

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 14:47:21  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

Il prezzo è alto, 1600 euri, ma, se non c'è problema a trovare anche in futuro la batteria nuova, opterei per questa.


Offrigliene 500, e' il suo prezzo.

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 17:35:19  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
dai... chi la venderebbe, allora? -- è una buona bici, anche non facile a trovarsi usata: probabilmente la prima richiesta è eccessiva, ma un quarto o un quinto del prezzo originale non è credibile... la metà, sì


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 20:13:06  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Non la penso cosi', elle.
E ti spiego perche'

Partiamo da 1600 euro, il prezzo a cui oggi trovi una bici paragonabile , anzi migliore come la Kalkhoff (gli incentivi abbassano il valore di tutto il mercato dell' usato)

Togliamo il 20% , in quanto e' un usato e l'iva non si paga per vendite tra privati ...siamo a 1280

Togliamo il costo della batteria , 600 euro, in quanto vale zero una batteria di 3 anni; siamo a 680 euro

Ora bisogna calcolare 3 cose:
- la differenza di qualita' con la bici (piu' moderna) presa come riferimento
- la perdita di valore della bici negli anni
- l'assenza di garanzia , che da sola vale molto

vedi bene che il prezzo di 500 euro e' estremamente generoso, probabilmente il valore reale e' molto meno.



Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 20:22:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
lo so che tu sei spietato sull'usato... però calcoli a parte (forse se uno prende come riferimento il prezzo del nuovo intorno ai 2500 ha una cifra diversa alla fine: ma a parte questo il tuo ragionamento è convincente) mi chiedo appunto chi ha interesse a vendere a un prezzo del genere --- e chi ha interesse a comprare il nuovo, se dopo tre anni il suo valore si riduce a un quinto

(ehm... in tutto questo spero che la bici in vendita non sia di un altro amico del forum: in questi casi, specie sui prezzi, è imbarazzante intervenire)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 20:42:39  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
elle ha scritto:

e chi ha interesse a comprare il nuovo, se dopo tre anni il suo valore si riduce a un quinto


Beh, se vai a vedere il mercato delle auto funziona sui parametri che dico io. Ed e' tanto piu' severo, quanto piu' l'auto e' di lusso (epoca e collezionismo a parte)
Si trovano auto del 1995 (in proporzione.. )aggratisse ad esempio o a prezzi simbolici di 500 o 1000 euro.
E considera che un'auto vecchia non ha un singolo componente supercostoso come la batteria che ha 3 anni di shelf life media, ne tantomeno e' cosi' dipendente dalla garanzia e dall' assistenza tecnica della casa madre, in quanto un buon meccanico spesso (ma ultimamente sempre meno) puo' sistemartela e i pezzi di ricambio si trovano, alle brutte, anche dagli sfasciatori.

Eppure la gente le auto vecchie le vende, anche quando le pagano come rottame o meno, perche' occupano spazio, ingombrano, ecc

Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 21:13:41  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
Scusate se mi intrometto, ma credo che la logica dell'usato non sia solo regolata da una logica matematica, ma anche da un fattore domanda-offerta.
Solo per curiosità, vi racconto che qualche hanno fà mio figlio compiuti 16 anni, con mia grande sorpresa, invece che uno scooter nuovo, mi ha chiesto una VESPA T3!
Bene, ci ho messo 6 (sei) mesi a trovarla, e quando la ho trovata (immatricolata 1982) fra costo di acquisto, passaggio di proprietà, revisione e meccanico (se non volevo che si amazzasse...) => bene ho speso quasi più che non comprargli una VESPA 125 nuova, nuova.


Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 21:41:35  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
jumper ha scritto:

Non la penso cosi', elle.
E ti spiego perche'

Partiamo da 1600 euro, il prezzo a cui oggi trovi una bici paragonabile , anzi migliore come la Kalkhoff (gli incentivi abbassano il valore di tutto il mercato dell' usato)

Togliamo il 20% , in quanto e' un usato e l'iva non si paga per vendite tra privati ...siamo a 1280

Togliamo il costo della batteria , 600 euro, in quanto vale zero una batteria di 3 anni; siamo a 680 euro

Ora bisogna calcolare 3 cose:
- la differenza di qualita' con la bici (piu' moderna) presa come riferimento
- la perdita di valore della bici negli anni
- l'assenza di garanzia , che da sola vale molto

vedi bene che il prezzo di 500 euro e' estremamente generoso, probabilmente il valore reale e' molto meno.


La Kalkhoff è una buona bici ma la qualità non è paragonabile a quella della Flyer, la Flyer presa in considerazione è una bici a pedalata assistita pieghevole con motore panasonic unica nel suo genere. Detto questo anche a me sembrano troppi 1600 euro. Però se si aspetta che una persona che ha una bici del genere la venda a 500 euro mi sa che c'è da aspettare parecchio tempo. Io a 1000 sono pronto a comprarne una subito e non credo di essere il solo.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 22:34:24  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Se non sbaglio, ma vista la mia conoscenza della lingua tedesca mi sa che sbaglio, sulla stessa pagina del sito tedesco è in vendita anche la Flyer Faltrad vecchio modello, nuova a 2190 euro appena 100 euro in meno della nuova.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 23:12:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì confermo, la vecchia faltrad è offerta lì a 2190 euro compresa la batteria 7.2ah
la nuova faltrad è offerta a 2290 (1795 la bici + 495 la batteria 8ah)

se i prezzi sono questi è difficile valutare 1600 euro un usato di tre anni, specie per via dell'invecchiamento della batteria

quanto al paragone con kalkhoff (conosco da vicino la tasman, tu la proconnect se non sbaglio): secondo me la qualità delle kalhoff è del tutto paragonabile alle flyer di livello corrispondente (serie C e T), non fosse altro perché usano lo stesso motore e molto componentistica identica... è vero però che, fatto il paragone, flyer risulta spesso un po' migliore, come se, su una bici quasi identica all'altra, fosse stata spesa una cura più intelligente e attenta nella ottimizzazione

la faltrad prima serie era molto simile alla sorella giapponese panasonic pieghevole poi ritirata dal mercato europeo - e concordo: non c'è al momento un'altra pieghevole elettrica già fatta allo stesso livello (non so se considerare "già fatta" la birdy elettrica riese und mueller... la nano-brompton invece la catalogherei con sicurezza tra le artigianali)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 00:55:41  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
beh, vi racconto come è andata a finire. E'stata una giornata di fibrillazione, perchè gli incentivi sono già per metà consumati e dovevo prendere una decisione molto in fretta (..ci tengo eccome al risparmio...!), visto anche che di pieghevole Guido ne aveva una sola e mi dice che fa molta fatica a ottenere le bici dalla Flyer (e mi è sembrato credibile). Insomma ho deciso per la nuova, per il ragionamento sulla batteria ed il prezzo troppo elevato e pochissimo trattabile (scendeva max 100 euro). Altro aspetto importante è che dalla foto non mi sembra che ci siano punti per portarla agevolmente soprattutto da aperta e l'intenzione è sempre quella di riuscire a portarla in casa; mentre quella nuova è abbastanza agevole sia da aperta che da chiusa. Così sono andato a Verona di gran carriera e l'ho presa.
Subito l'ho provata in condizioni stressate, perchè al solito ero in ritardo sul treno, e, con Guido che mi precedeva perchè non sbagliassi strada, ho dovuto faticare non poco. E qui devo dire che ci sono rimasto un po' male, perchè la sensazione è che il motore stacchi ben prima di raggiungere i fatidici 25km/h e da quando stacca la pedalabilità è tutt'altro che agevole, quasi peggio della e go, che peraltro i 25 li fa di sicuro. Avevo sì letto le prove di extraenergy, in cui la Faltrad consentiva una media ben più bassa della t8 se non ricordo male, ma mi e vi chiedo, perchè mai tutte le pieghevoli vanno più piano delle altre? non è certo perchè 25 all'ora con le ruote piccole sia pericoloso, non sono mica 40 all'ora!!
Se qualcuno sa il motivo mi interesserebbe molto capirlo.
Insomma è bellissima e la sensazione di naturalità è davvero piacevole ma...non bisogna avere fretta...e io sono sempre in ritardo!(è vero che serve di più alla mia compagna che invece apprezza andature più tranquille) Mi piacerebbe sapere anche se c'è un modo per ripristinare i 25 prima dello stacco, ovviamente se è del tutto indolore per il mezzo. Intanto grazie per tutti i contributi che mi avete già dato e scusate per la lunghezza dell'intervento.
Ah, come si fa a inserire le faccine?
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 02:26:47  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Leo, il mio ragionamento non mira a stabilire il prezzo, ma il valore che e' cosa diversa.

Hai perfettamente ragione invece che il prezzo dipende dalla domanda e dall' offerta, e se esistono tanti "Antonio" disposti a pagare quella bici di cui ho calcolato il valore, con batteria esaurita e senza garanzia, 1000 euro, allora quello sara' il prezzo medio di vendita.

Del resto esiste gente disposta a pagare cifre arbitrarie per oggetti di minimo valore reale come cimeli, pezzi rari da collezione di fumetti o francobolli....

Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 07:06:45  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato
Congratulazioni per l'acquisto!

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 08:49:07  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
Complimenti per l'acquisto.
Aspettiamo le prime foto ufficiali del nuovo acquisto.
Per il problemino riguardo che stacca prima dei 25 Km/h , speriamo che qualche smanettone più pratico di mè ti dia il consiglio utile.
Forse cambiando il pignone del motore che agisce sulla catena? (non vorrei però dire una cavolata...). Lascio spazio a chi è più pratico di mè.

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 10:03:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
hai preso quella col nexus o quella col capreo? qualcosa forse si può fare -- però tieni presente un fatto: il panasonic, come diciamo spesso, ha bisogno di un po' di pratica per sfruttarlo al meglio -- è una bella biciclettina, dalle un momento per conoscervi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 11:51:28  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
jumper ha scritto:

Leo, il mio ragionamento non mira a stabilire il prezzo, ma il valore che e' cosa diversa.

Hai perfettamente ragione invece che il prezzo dipende dalla domanda e dall' offerta, e se esistono tanti "Antonio" disposti a pagare quella bici di cui ho calcolato il valore, con batteria esaurita e senza garanzia, 1000 euro, allora quello sara' il prezzo medio di vendita.

Del resto esiste gente disposta a pagare cifre arbitrarie per oggetti di minimo valore reale come cimeli, pezzi rari da collezione di fumetti o francobolli....


Sono d'accordo, avevo frainteso, sul valore di per se non ci sono dubbi.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 12:09:21  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Ho preso quella col nexus (anche quello era un motivo a favore, per la cambiata da fermo e per la protezione).
Ho letto che serve una pedalata rotonda e ho visto che effettivamente funziona meglio;comunque, a occhio, oltre i 21-22 il motore stacca. Monterò un contachilometri per valutare più obiettivamente; mi sembra che sia una limitazione voluta perchè 250 Watt possono sicuramente spingere ben di più. In ogni caso sono soddisfatto e la ricomprerei subito, la qualità complessiva mi sembra degna del nome. Mi sembra anche che il trasporto in casa sia sufficientemente agevole, poi vedremo con l'eventuale Veltop...
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 12:27:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
complimenti aldon,
bell'acquisto, vedrai che col tempo la apprezzerai, non temere.


@ jumper : mi faresti comodo per le valutazioni sull'usato, sei veramente spietato :-)
comunque l'iva la devi scorporare e non togliere il 20% così verrebbe 1333 e non 1280, cambia poco ma per essere precisi.....

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 13:02:31  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
bodo74 ha scritto:


@ jumper : mi faresti comodo per le valutazioni sull'usato, sei veramente spietato :-)
comunque l'iva la devi scorporare e non togliere il 20% così verrebbe 1333 e non 1280, cambia poco ma per essere precisi.....


A disposizione!!

Hai ragione sullo scorporo, lo sapevo ovviamente, ma ho fatto i conti spannometricamente , per far presto

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 13:28:00  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

Ho preso quella col nexus


allora cerca di capire quanti denti ha il pignoncino del nexus: sostituendolo con uno più piccolo allunghi tutti i rapporti e, avendo il motore centrale, anche le relative velocità assistite


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 13:56:02  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
geniale!!! grazie mille, lo farò fare a un ciclista perchè io non so metterci le mani
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 19:04:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

geniale!!! grazie mille, lo farò fare a un ciclista perchè io non so metterci le mani

Complimenti per l'acquisto così anche io ho un termine di paragone sul funzionamento della pieghevole.
io ho avuto sia la prima ( quella il cui valora è di 500 euro e forse anche meno) e quella attuale .
per l'assistenza stacca a 25 km/h o poco prima per avere più velocità è sufficiente cambiare , come forse già suggerito, il pignone esterno del motore .
Hai più velocità e meno forza in salita e più consumo.
la tua pieghevole ha già il novo comando sul manubrio?
hai qualche foto?

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 19:43:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
dipolo ha scritto:
Hai più velocità e meno forza in salita e più consumo.


giusto, avrei dovuto dirtelo aldon
ma tu hai salite molto ripide? perché questa biciclettina si arrampica sui muri coi rapporti attuali e la rapportatura è scelta più per essere in regola col limite a 24-25 kmh che altro... quanto al consumo è vero anche questo, perché andando più veloci si consuma di più: però tu hai preso credo una batteria da 10ah e se non hai percorsi di 50km a volta dovresti stare tranquillo... comunque posta qui magari il numero di denti di corona e pignoncino, così possiamo calcolare gli sviluppi


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 20:11:19  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Ma la tua attuale non è la stessa che ho preso io? o c'è differenza? e cosa ne pensi di questa operazione? ovviamente prima di fare una cosa così la proveremo bene, anche perchè non so proprio se la mia compagna sarà d'accordo (vedrà solo stasera la bici).
Per le foto adesso le faccio, in una modalità da 1 milione di pixel, ma ho paura che siano comunque troppi e non sono capace di ridurli, se è facile e mi dite come si fa, lo faccio.
Credo di sì che sia il nuovo comando sul manubrio, Guido mi ha detto che è molto solido.
Ah, dimenticavo una bella pecca della Flyer (come ditta): nello scatolone della bici c'erano pedali non ripiegabili e Guido mi ha detto che non riesce a farseli spedire e così mi ha fatto uno sconto specifico di 50 euro.
Sei sicuro che stacchi a 25 all'ora?
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 20:50:39  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
non avevo visto il tuo messaggio, elle, stavo scrivendo.
Allora, il pignoncino ha 16 denti la corona se ho contato bene, sono 41; in vacanza la porteremo in Liguria, a Noli, dove salite ce ne sono a iosa anche se non molto dure e quindi la capacità di arrampicata serve ma si può anche metterci un po' del nostro.
Ho scelto la batteria da 8 Ah, i nostri percorsi sono al massimo (ma raramente) di 30-35km ma la normalità è di 20.
Siete sicuri che in pianura si consumi di più? perchè a parità di velocità mi sembra che il motore va a "meno giri" un po' come mettere la quarta in macchina invece di tenere la terza.
Grazie davvero per tutte queste informazioni!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 21:34:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ahia... mi sa che più piccolo del 16 è difficile --- e intervenire sulla corona è impegnativo... però verifica un po' su questo calcolatore: http://www.sheldonbrown.com/gears/internal.html : gli amici che fanno di questi conti dicono che abitualmente i motori flyer staccano l'assistenza verso le 80 pedalate al minuto (chiedo conferma): in questo caso in 8va dovresti sfiorare i 30 km/h

se no resta da verificare la possibilità di cambiare il pignone del motore (c'è chi anzi preferisce questa soluzione a intervenire sul cambio)... però non so il tuo di quanti denti è e quali sono le possibilità (qui invece servirebbe più grande ai tuo scopi)

(un'esperienza di cambiamento del pignone del nexus: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2873)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

essegi
Utente Attivo



976 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 22:06:53  Mostra Profilo Invia a essegi un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

... Per le foto adesso le faccio, in una modalità da 1 milione di pixel, ma ho paura che siano comunque troppi e non sono capace di ridurli, se è facile e mi dite come si fa, lo faccio.


sì, ti dico che è facilissimo:
programma in italiano, senza installazione e piccolissimo;
da qui puoi scaricarlo e leggere le istruzioni (ma basta scrivere la risoluzione che si vuole, premere aggiungi se è la prima e poi ridimensiona: fatto!)

http://albertocastro.hostzi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=4:rephoto&catid=7&Itemid=2

il pneumatico, i pneumatici  ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 27/09/2009 : 23:46:52  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
molto interessante, soprattutto l'esperienza del cambio del pignone e...la possibilità di sfiorare i 30 orari!! grazie ancora elle
grazie anche a essegi, ma io che sono un imbranato pazzesco ho scaricato tal "visual vernam" che poi non si apriva e ho tentato di eliminarlo...ed è mezz'ora che sta eliminando!!! spero non ci fosse un virus o simili; intanto comunque quel sito è bloccato. Ma prima o poi ci riuscirò!!
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 14:02:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

molto interessante, soprattutto l'esperienza del cambio del pignone e...la possibilità di sfiorare i 30 orari!! grazie ancora elle
grazie anche a essegi, ma io che sono un imbranato pazzesco ho scaricato tal "visual vernam" che poi non si apriva e ho tentato di eliminarlo...ed è mezz'ora che sta eliminando!!! spero non ci fosse un virus o simili; intanto comunque quel sito è bloccato. Ma prima o poi ci riuscirò!!


se vieni a Noli puoi passare a trovarmi iio sono qua ad albisola e fscciamo le prove che vogliamo anche qua di salite a" brettio "
Per i pedali io comprerei quelli che si sfilano
http://www.wiggle.co.uk/p/cycle/7/MKS_Promanade_EZY_Removable_Pedals/5360043866/
con Guido poi come avrai visto si trova sempre una soluzione
io comunque con la pieghevole sento la mancanza di una marcia a spinere tipo 9 o decima!!!! in salita mi arrampico ovunque e a essere sincero da prove fatte mi sembra consumi di più della s xc

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 15:58:15  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Ottimo!! allora sei tu quello di cui un mio amico ha riconosciuto la Flyer per strada causando la tua sorpresa che qualcuno la conoscesse! il mondo è piccolo!
Verrò a trovarti con grande piacere, quanti km ci sono tra Noli e Albisola? perchè se ce ne sono troppi come arrivo devo..ricaricare, oppure vengo in treno. Comunque per un po' non potrò venire, mi sa che se ne parla per dicembre.
Perchè preferisci i pedali che si sfilano? poi tocca di portarsi dietro anche quelli, non è una scomodità?
Guido è il mio venditore ideale, per me è fondamentale che in una scelta complessa chi mi vende sia di vero supporto a capire e che senta di potermi fidare senza sentire il fiato sul collo.
In più è corretto anche nella trattativa e competente.
La nona ti manca perchè la bici andrebbe di più in proporzione? e qual è la s xc?
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 20:47:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

Ottimo!! allora sei tu quello di cui un mio amico ha riconosciuto la Flyer per strada causando la tua sorpresa che qualcuno la conoscesse! il mondo è piccolo!
Verrò a trovarti con grande piacere, quanti km ci sono tra Noli e Albisola? perchè se ce ne sono troppi come arrivo devo..ricaricare, oppure vengo in treno. Comunque per un po' non potrò venire, mi sa che se ne parla per dicembre.
Perchè preferisci i pedali che si sfilano? poi tocca di portarsi dietro anche quelli, non è una scomodità?
Guido è il mio venditore ideale, per me è fondamentale che in una scelta complessa chi mi vende sia di vero supporto a capire e che senta di potermi fidare senza sentire il fiato sul collo.
In più è corretto anche nella trattativa e competente.
La nona ti manca perchè la bici andrebbe di più in proporzione? e qual è la s xc?

Da Noli a Albisola saranno una ventina di km. e poi se arrivi in negozio da me puoi caricare un po' di batteria poi escluso la salita di bergeggi il resto è tutto in piano .
per i pedali amovibili mi sembrano pìù comodi perchè una volta tolti occupano meno spazio sulla bici e hanno la funzione di antifurto per portali in giro ti danno una piccola sacca e poi iio li stacco solo quando devo metterla in macchina .
si ricordavo un episodio di qualcuno che aveva visto la mia flyer e che ben conosceva...
la s XC è una MTB con ruote da 26 24 rapporti
la marcia alta mi manca soprattutto in pianura perchè le gambe fanno l'effetto frollino ovvero vado veloce ma le gambe di più ( non so se mi sono spiegato)
ti aspetto .......... per Natale o prima

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 11:52:34  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Ok, a presto allora!
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 02/10/2009 : 23:38:15  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Vi riporto le considerazioni dopo una settimana di uso.
Da subito la Flyer si è rivelata un acquisto azzeccato perchè la mia compagna se ne è quasi subito innamorata e con tutti i chilometri che deve fare l'aiuto è davvero utile. Non riusciva proprio a trovarsi con la E go, non le sembrava di andare in bici, il "tutto o niente" non le piaceva proprio, oltre al citato problema di prendersi qualcosa ogni volta. Portarla in casa si è rivelato abbastanza agevole, si prende effettivamente bene e così il problema è risolto!!
Così io non l'ho provata ancora molto, ma la sensazione è che sia molto studiata per le salite, con i primi rapporti così corti, e quindi sono d'accordo con dipolo che dice che gli manca la nona e la decima!
La pedalabilità da spenta è piuttosto faticosa, mi sembra che il motore ostacoli abbastanza, è meglio usarla...accesa, comunque un po' di esercizio si fa anche così. Però spingere quando il motore stacca è ben faticoso.
A dipolo: Non ci avevo pensato che togliere i pedali era un ottimo antifurto!!! prenderò quelli.
Grazie mille a essegi, era davvero facile, ma quando uno è imbranato si complica sempre la vita!

Immagine:

77,82 KB

Immagine:

73,74 KB

Immagine:

56,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/10/2009 : 23:52:04  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
benissimo aldon!

(su quell'antifurto che si vede in foto, però, non fare affidamento: serve giusto a evitare che un ragazzino la inforchi e scappi sotto i tuoi occhi mentre sei al bar, non regge a un ladro determinato per più di tre minuti)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 03/10/2009 : 00:24:48  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Se ti riferisci a quello sotto la sella, quello è solo... per la sella! comunque grazie davvero.
Abbiamo visto che l'Abus che possedevamo (peso 2,5Kg) può stare nelle sacche laterali senza sbilanciare; l'unica cosa che temo è che un Abus che avevamo prima si era bloccato nella serratura, per fortuna separato dalla bici! ce l'hanno sostituito subito, ma a me è rimasta la paura, la serratura sarà sicura ma non vorrei lo fosse troppo!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.