Autore |
Discussione  |
|
atlas882764
Nuovo Utente
1 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2010 : 17:13:32
|
Parma, 11 mar. - (Adnkronos) - Si chiama e-Wheel ed è la bicicletta elettrica del futuro, l’ultimo ritrovato in fatto di tecnologia applicata alle due ruote. Nasce dalla collaborazione tra Ducati Energia, Senseable City Lab e Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston e con il supporto del ministero dell'Ambiente. La rivoluzionaria bicicletta, con tecnologia applicata alla ruota posteriore che può essere montata su qualsiasi bici trasformandola da normale a 'pedalata assistita', è stata presentata a Parma in anteprima nazionale questo pomeriggio nell’ambito degli eventi collaterali alla 5a Conferenza Ambiente e Salute che si sta svolgendo in città.
La nuova bici finora è stata presentata solo a Copenhagen in occasione della conferenza Cop 15 sui cambiamenti climatici del dicembre 2009. “Si tratta di una innovazione davvero interessante", commenta l’assessore alla Mobilità del Comune di Parma, Davide Mora. Come Amministrazione, aggiunge, "siamo nell’ottica di valutare positivamente e promuovere tutto ciò che può incentivare l’uso della bicicletta. E questo ultimo ritrovato va senz’altro in questa direzione, in quanto consente di trasformare una normale bicicletta in una a pedalata assistita, incentivandone così l’utilizzo”.
La novità sta nel fatto che tutta la tecnologia sta nella ruota posteriore del mezzo che può essere montata su qualunque bicicletta che così, da normale, può trasformarsi in a 'pedalata assistita': il sistema può essere controllato tramite smartphone, via bluetooth oppure direttamente tramite i comandi presenti sulla ruota stessa. Motore, batterie, elettronica di controllo: tutto è racchiuso nella ruota e questo agevola le operazioni di montaggio e lo smontaggio. Flessibile e integrata, dunque, con un sistema di controllo elettronico che attiva il motore elettrico al fine di fornire un’assistenza proporzionale a quella della pedalata. In questo modo, il motore assiste di più dove c’è più bisogno, come in salita. Tre sono le modalità di funzionamento: normale, funzionamento classico, senza assistenza.
Con possibilità di recupero dell’energia in frenata (Kers elettrico) per la ricarica delle batterie; assistita, il motore assiste la pedalata e recupera, anche in questo caso, l’energia in frenata (Kers elettrico) per la ricarica delle batterie; esercizio (fitness), la bici diventa una 'cyclette da città', permettendo al ciclista di allenarsi scegliendo fra tre livelli di sforzo. In questa modalità il motore funziona come generatore, ricaricando le batterie durante la marcia in avanti. La nuova bicicletta sarà commercializzata a partire dal prossimo autunno e presto potrebbe diventare una risposta importante in fatto di politiche per la mobilità: permette spostamenti rapidi, è versatile e non inquina. Ma soddisferà anche i più esigenti: come un’automobile, potrà avere a disposizione addirittura alcuni optional, dai sensori per l’inquinamento dell’aria e del traffico alla possibilità di registrare i dati sull’inquinamento in fase di spostamento e condividerli sul web ad es. tramite social network, dal sistema antifurto, all’uso dello smartphone come navigatore satellitare e alla possibilità di misurare il consumo di calorie nella modalità 'fitness' sempre tramite l’utilizzo di smartphone. Il futuro, insomma, e tutto con un semplice colpo di pedale.
|
Alberto Mura |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 14:03:48
|
Scandalosamente inutile come innovazione. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 17:37:32
|
@elle continuiamo là o qui ??
stamattina sono stato alla Ducati Energia e mi hanno confermato che stanno lavorando sulla "ruota". pare stiano cercando di migliorarla. inoltre ho visto che stanno producendo diverse piccole macchinine elettriche (che fanno i 50kmh) mi hanno detto per le poste. sono omologate come autovetture (avevano già la targa). nello stabilimento ce n'erano almeno una decina già pronte.
gli ho anche detto se per caso vogliono dare un'occhiata alla mia superbaic ... e mi hanno chiesto che batterie avevo montato 
ora devo fare un lavoro per loro con l'università, vediamo se salta fuori qualcosa di interessante! magari li convinco a produrre la mia bici invece della "ruota"  |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 19:31:48
|
direi che continuiamo qui, se ti va, con le tue notizie - e nel caso poi integriamo il titolo... invece sulla copenhagen wheel, se ne volete parlare ancora, meglio nel topic dedicato  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
DESMOSEDICI
Utente Medio
 

345 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 21:36:45
|
| Bentax ha scritto:
@elle continuiamo là o qui ??
stamattina sono stato alla Ducati Energia e mi hanno confermato che stanno lavorando sulla "ruota". pare stiano cercando di migliorarla. inoltre ho visto che stanno producendo diverse piccole macchinine elettriche (che fanno i 50kmh) mi hanno detto per le poste. sono omologate come autovetture (avevano già la targa). nello stabilimento ce n'erano almeno una decina già pronte.
gli ho anche detto se per caso vogliono dare un'occhiata alla mia superbaic ... e mi hanno chiesto che batterie avevo montato 
ora devo fare un lavoro per loro con l'università, vediamo se salta fuori qualcosa di interessante! magari li convinco a produrre la mia bici invece della "ruota" 
|
quale sarebbe la tua bici? |
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28" |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2010 : 10:46:02
|
@DESMO
"kit e fai da te" sezione "le nostre superbaics"
le foto sono qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5540&whichpage=6
le caratteristiche qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5540&whichpage=1
con le foto della prima versione (2009) il telaio è della aprilia enjoy la cui parte elettrica ho però sventrato cmpletamente per sostituirla con materiale della crytalyte + le baterie LiFePO4 cinesi (vedi anche sotto)
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2010 : 23:56:56
|
A "Superquark" della scorsa settimana hanno parlato (bene) delle biciclette, auspicando un loro maggiore utilizzo
Hanno anche citato brevemente le bici elettriche (anche se le consigliano "per chi non vive in pianura")
Nel servizio compare anche la e-wheel Ho estratto alcuni fotogrammi da cui in realtà si capisce poco perchè mancano dei particolari che nel filmato non fanno vedere
Immagine:
 63,78 KB
Immagine:
 65,43 KB
Qui si vedono gli avvolgimenti, la centralina ed i 4 pacchetti di elementi al Litio (viste le dimensioni, direi piuttosto esigui di capacità - e alla rigenerazione non credo con fondati motivi)
Immagine:
 43,74 KB
Qui si vede la parte con i magneti (gearless ovviamente per la rigenerazione)
Immagine:
 64,6 KB
Confesso che non ho capito come funzionano i raggi
Invece mi pare di capire che i magneti sono fissi (collegati all'asse della ruota) e che il gruppo batterie-centralina-avvolgimenti gira con il cerchione
Non vedo il cambio .... o è integrato nel gruppo con i magneti? Ma in questo caso dove sono i fili elettrici per azionarlo?
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 08:22:49
|
Sembrerebbero 12 celle tipo Ping, quindi è alimentato a 36v. Anche io non riesco a capire come lavorano i raggi, il motore appare completamente liscio... mentre il cambio semplicemente non esiste oppure non è meccanico ma agisce sugli avvolgimenti. Anche meccanicamente mi pare proprio una ciofeca, adatto solo a terreni ben levigati e senza salite e in quanto alla regen anche io ho i miei dubbi. Spesso percorro lunghe discese e (avendo il wattmetro collegato tra batteria e motore) mi diverto a spegnere l'interruttore generale e leggere le tensioni che genera il motore: per arrivare a 48v effettivi devo andare almeno a 52Km/h. Tutti parlano di centraline fornite di duplicatori-triplicatori di tensione, ma li devo ancora vedere. Una cosa è l'elettrofreno, facile da realizzare, un altra è la regen.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|