come vanno questi freni idraulici? m'interesserebbe sapere come si comportano in situazioni critiche, per esempio nelle lunghe discese di montagna. grazie
Io li ho trovati perfetti nelle discese che ci faccio che però, pur essendo molto ripide, non sono lunghe più di un chilometro. Credo che per dare il massimo, questo tipo di freni deve essere accoppiato a dei cerchi di buona qualità e perfettamente dritti. Infatti lavorano talmente a filo del cerchio che per permettere di sfilare la ruota hanno uno sgancio particolare.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 18/05/2010 : 22:01:35
ho appena fatto una ricerca approfondita sul web. gli HS33 vengono montati spesso anche su bici da trial, perciò nelle discese lunghe sono senz'altro affidabili
Ma sono idraulici? e come si comportano quando piove io vorrei metterli sulla mia pieghevole
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
Ma sono idraulici? e come si comportano quando piove io vorrei metterli sulla mia pieghevole
Si, sono idraulici e il circuito è garantito 5 anni. Con la pioggia intensa non ho avuto ancora modo di provarli mentre nelle normali giornate di pioggia si sono comportati bene anche se per abitudine io con l'asfalto bagnato vado veramente piano.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Sì, sono idraulici. Io ho avuto modo di provarli nel pomeriggio di prova della pro connect (troppo poco per dire qualcosa su bagnato o durata), ma mi hanno entusiasmato: silenziosi, morbidi, progressivi e potenti. ps-i pattini erano di color rosso, non so se ci sono diverse mescole.
@carlo: sì i freni idraulici sono usati nelle bici da trial, credo per la ottima sensibilità. Purtroppo pero' questo non conforta sull'affidabilità sulle discese lunghe, che in genere non si fanno mai con le bici da trial usate in spazi molto circoscritti di solito.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Nelle lunghe discese i Magura ti fanno faticare meno le mani poichè essendo idraulici la potenza frenante non dipende dalla forza con la quale spingi sulle leve, ma da "quanto" muovi le leve, quindi riesci a fare molta più strada prima che la mano si addormenti.
La potenza e la modulabilità sono molto buone, ma ovviamente i limiti dei freni a cerchione rimangono tutti, anche se di entità molto minore rispetto a quelli a filo.
Con me e bagagli (largamente sopra il quintale...) dopo 5-6 km di discesa frenata per guardare il panorama sui cerchioni ci puoi cuocere due uova
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 19/05/2010 : 12:30:40
@Antonio
la i:sy con l'alfine è predisposta per i freni a disco shimano o magura, qualora tu in futuro voglia (o volessi) provare lo sfizio, io però comincio a domandarmi se questi freni siano proprio adatti alle ruote piccole, dato che rimangono troppo vicini alla pavimentazione, che li espone a breccolate, cespugliate e via dicendo.
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 19/05/2010 : 12:55:53
ghironda ha scritto:
Con me e bagagli (largamente sopra il quintale...) dopo 5-6 km di discesa frenata per guardare il panorama sui cerchioni ci puoi cuocere due uova
una volta mi capitò di consumare quasi del tutto i tacchetti seminuovi dei freni posteriori della Faltrad in una discesa di 18 km sul versante leonessano del monte terminillo. certo è che su una ruota piccola i cerchioni in condizioni estreme di frenata s'infiammano ancor di più perché le gomme a parità di percorso fanno molti più giri di quelle grandi
Ho montato gli HS11 sulla mia Agattu a Settembre; sono identici agli HS33 ma leggermente meno performanti eppure confermo le impressioni di Job e aggiungo che il consumo, in utilizzo urbano, è bassissimo: ancora devo cambiare i pattini e ho percorso più di 2500km mentre prima con v-brake shimano li cambiavo una volta al mese. Purtroppo non posso dare indicazioni per le lunghe discese.
@Job: magura produce pattini di quattro colori Nel dettaglio Red - Dry condition Green - Wet Conditions Black - Standard compound silver rims Grey - Standard compound Ceramic/Anodized rims
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 19/05/2010 : 19:36:24
con l'uso richiedono particolare manutenzione o regolazioni fini? i pattini di color rosso sono i più duri o i più morbidi?
I pattini sono di quattro tipi e vanno scelti secondo il tipo di cerchio e capacità frenante. Nero: va bene per tutti i tipi di cerchio e hanno un buon equilibrio tra durata ed efficienza Grigio: per i cerchi anodizzati o rivestiti in ceramica e anche questi hanno un buon equilibrio tra durata ed efficienza Rossi: vanno bene per tutti i tipi di cerchi lucidati, hanno però una maggiore capacità frenante sopratutto in condizioni di asciutto Verdi: per cerchi anodizzati offrono una maggiore capacità frenante sopratutto sul bagnato. In internet si trovano facilmente, anche su ebay ce ne sono di tutti i tipi. Per la sostituzione è semplicissimo farlo anche da soli. Avevo un documento con le istruzioni che al momento non riesco a trovare...appena lo recupero lo posto.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Comunque in due parole, per la sostituzione si apre la pinza tramite lo sgancio automatico come nella foto che ho messo all'inizio e si sostituisce manualmente il pattino vecchio che è inserito nella pinza poi si toglie la ruota e si sostituisce l'altro. Per la regolazione c'è una rotellina nella leva del freno.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
con l'uso richiedono particolare manutenzione o regolazioni fini?
Montati e regolati bene nel 1999 (gli 11 e non i 33), da allora mai più toccati. I pattini si cambiano a meno, senza attrezzi, in un attimo, e durano una vita.
Confermo tutto. Io sulla mia T8 HS ho i magura idraulici (non so il modello) e in tre anni e ormai 7000 km abbondanti (ah la moria dei contakm wireless!) non ho ancora cambiato le pastiglie! Le ho invertite per regolarizzarne il consumo, però ne ho ancora. Per le prestazioni esiti eccellenti, puoi usare due dita, molto modulabili e potenti. Sul bagnato vanno bene finché non diluvia. io non ho mai avuto problemi, ho letto però che alcuni lamentano deformazioni dei cerchi, probabilmente è fondamentale usare cerchi progettati ad hoc. ciao Fede