Autore |
Discussione  |
|
Bengi
Utente Master
    
 Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 18:05:54
|
E' evidente che la scelta dipende dall'uso che si vuole fare della bipa. Nel caso di farne anche un uso sportivo (oltre che utilitario quotidiano) volevo vedere quale fosse la dimensione ottimale del pignone al mozzo (Nexus) per ottimizzare l'assetto della bipa.
Allo scopo di confrontare l'effetto dei vari pignoni al mozzo, ho redatto la seguente tabella, nella quale ho riportato - per ogni pignone considerato - due colonne. Nella prima è indicata l'equivalente ipotetica cassetta pignoni, mentre nella seconda la potenza richiesta al ciclista per spingere quel rapporto alla frequenza di 80/min, con l'assistenza massima (1,5:1).
Immagine:
 156,85 KB
Ad es. si può notare come al pignone da 16 corrisponda una cassetta 10-30, mentre ad un pignone da 18 corrisponda una cassetta 11-34, ecc. Perquanto riguarda invece la potenza richiesta al ciclista, si vede ad es. che per viaggiare in 8^ marcia col 16 a 80/min con assistenza massima, è necessario erogare 206W. Mentre per viaggiare sempre in 8^ marcia col 18 (a 80/min con ass. max), è richiesta al ciclista una potenza di 154W. Questi dati ci dicono ad es. che difficilmente un ciclista pur discretamente allenato sarà in grado di spingere l'8^ marcia col 16 a 80/min... Inoltre, da questa tabella si può vedere anche il salto di potenza che c'è tra una marcia e la successiva: nel caso di rapporti più lunghi tale salto è (ovviamente) più marcato. Si tenga presente che avere salti di potenza eccessivi comporta un degrado delle prestazioni sportive. L'ideale sarebbe avere una rapportatura con piccoli salti di potenza tra una marcia e l'altra. Si noti che tali gap sono molto evidenti nelle ultime tre marce, mentre nelle prime 5 marce i salti sono più contenuti... Da questo si può dedurre che il Panasonic non ha una rapportatura adatta ad agevolare lo sviluppo di alte velocità ...
Ho poi ricavato il seguente grafico dove sono iriporati i valori di potenza indicati in tabella
Immagine:
 74,19 KB
Qui si vede bene come fino alla 5^ marcia praticamente tutti i pignoni hanno una distribuzione di potenza abbastanza omogenea. Le cose cambiano radicalmente nelle ultime tre marce, dove notiamo una grande differenza di distribuzione di potenza. Se da un lato il pignone (standard) da 23 sembra effettivamente sottodimensionato, dall'altro si può notare come il 16 sia effettivamente un po' sbilanciato nell'altra direzione. Nel caso degli altri 3 pignoni (18-19-20) si vede invece che hanno tutti una distribuzione di potenza che tende ad impennarsi, ma che rimane accettabile ...
P.S. Per semplicità ho ipotizzato l'installazione di un pignone motore da 12, immaginando che possa spingere sempre nel rapporto 1,5:1 anche alla frequenza considerata di 80/min. In realtà la spinta sarà un po' inferiore e pertanto i valori di potenza riportati sono probabilmente un po' sottostimati ... Con il 12 infatti, il motore eroga la sua potenza massima a 60/min. E' evidente che più ci si allontana da tale valore e minore sarà la spinta del motore. D'altra parte una pedalata sportiva comporta normalmente delle frequenze da 80/min in su. Questo ci conferma che il Panasonic non è adatto ad un uso sportivo un po' spinto ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 21:40:09
|
ciao Bengi ma il tuo motore panasonic il modello standar o premium 250w o 350w osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 21:57:20
|
Ciao Osva, ehm con precisione non lo saprei ... Ma avendo acquistato lo scorso anno (fine maggio 2009) il modello di punta della Kalkhoff, credo che sia una 250 utimo tipo (premiunm?) ... Sicuramente non è un 350W. |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 22:45:30
|
doveva essere targata la tua Kalkhoff ? la mia flyer s si e con il dual drive mi aiuta in pianura anche a 45 kmh e in salita in prima ho fatto salite sopra i 20% con poca fatica sulla potenza media che si attaesta su un consumo massimo di 10 A portandolo al massimo della potenza arriva sui 14\15 A forse è per quello che sono cosi soddisfatto de mio panasonic osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 23:43:45
|
No, era omologata per il mercato italiano. Ma la tua Flyer ha sempre il motore da 250W? E la batteria da 26V e 10Ah?
Comunque, facendo due calcoli, per andare a 45Km/h servono circa 540W. Se il livello di assistenza massima della tua bipa è sempre 1,5:1, significa che di questi, 324W li mette il Panasonic (con un assorbimento di oltre 15A) e i rimanenti 216W li metti tu. Si tratta di due valori di tutto rispetto!
Non so se un motore da 250W (come quello installato sulla mia bipa) possa erogare tanta potenza ... e comunque - al momento - io non sarei in grado di erogare 216W ... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 00:50:22
|
non saprei dirti la potenza del motore che per le sue caratteristiche in svizzera deve essere targata sul watt-up che ho montato ha segnato consumi penso di picco di 350W la batteria è caricata a 29.2v è da 10 Ah 259Wh non pensavo di mettere cosi tanto del mio  vuol dire che andare in bici fa veramente bene  osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 10:02:14
|
Ho provato a vedere tra i vari modelli della serie S quale potrebbe essere il tuo. Mi sembra di capire che la tua bipa monta un Panasonic da 250W, ma definito HS con la possibilità di raggiungere i 45Km/h. A questo punto potebbe essere interessante indagare come sono riusciti a tirare fuori tale elevata velocità da un piccolo motore. Poi bisognerebbe capire se questo è solo un valore di punta o se la bipa sia in grado di mantenerlo abbastanza a lungo.
Allo scopo credo intanto che il dual drive agevoli molto il raggiungimrnto di elevate velocità perchè con l'ampia gamma di rapporti che lo caratterizza è in grado di assecondare bene il ciclista nel suo ritmo di pedalata ideale. A proposito, qual è il tuo ritmo di pedalata a 45Km/h?
Poi è molto importante capire il tipo di pignone motore installato. E' un 11T o superiore? Infine sarebbe utile sapere (magari leggendo sul manuale) se il livello massimo di assistenza è sempre 1,5:1 o magari (grazie ad una modifica software della centralina) non sia per caso superiore, es. 2:1 ...
Credo che questi siano i punti salienti che ci possono far capire come sia possibile raggiungere tali ottimi risultati velocistici...
Comunque, complimenti Osva, devi essere bene allenato per tenere tali velocità!  |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
|
Discussione  |
|