Autore |
Discussione  |
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 11:30:08
|
Il motore sembra un po' più grande (più largo) di quello della Elops. La bici è carina anche se ha un aspetto forse più femminile della vecchia Elops, che aveva un look più "unisex". Da un punto di vista puramente estetico preferivo Elops, ma alla lunga quello che conta è come si comporta su strada, e un maggiore aiuto in salita è un bel vantaggio... |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 11:38:48
|
| Ema23 ha scritto:
Il motore sembra un po' più grande (più largo) di quello della Elops. La bici è carina anche se ha un aspetto forse più femminile della vecchia Elops, che aveva un look più "unisex". Da un punto di vista puramente estetico preferivo Elops, ma alla lunga quello che conta è come si comporta su strada, e un maggiore aiuto in salita è un bel vantaggio...
|
più che altro spero che duri!!!! |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 19:54:39
|
errata corrige:
in precedenza avevo detto che i 3 livelli di assitenza sono uguali a quelli della vecchia elops, mi sbagliavo. Sulla elops, fino a circa 15Km/h, non vi era differenza nell'usare un grado di assitenza basso-medio-alto, adesso se quando parto ho l'assitenza al massimo, la differenza di spinta e evidente sin da subito.
Ho anche notato che il nuovo modello è dotato di cut-off per i freni, che stacca l'assistenza al momento della frenata. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 11:38:22
|
io dovrei fare in media circa 4km. al giorno, quattro viaggi da un km. ciascuno, mi converrebbe questa bici?
In alternativa dovrei affittarmi un garage per l'auto, garage che già possiedo a 1 km. da dove andrò ad abitare.
La mia macchina da fredda per fare un km. consumerà non meno di 15 km al litro.
Quindi circa 40 centesimi al giorno se decidessi di lasciarla fuori sotto casa.
A livello economico, secondo voi è un'investimento positivo?
Ci sono altre bici meno costose per il mio utilizzo?
Grazie. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 12:06:54
|
| pietrobass ha scritto:
quattro viaggi da un km. ciascuno, mi converrebbe questa bici?
|
ma ci sono salite? perché per fare 1000 metri in genere non serve un'elettrica |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 12:19:23
|
si c'è una salita |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 12:37:35
|
allora dipende dalla salita, che pendenza ha... se è una pendenza normale è alla portata di questa bici, che non ha molti concorrenti in questa fascia di prezzo -- al limite puoi valutare anche cinesone e monomarcia al piombo alimentate almeno a 36V, se ti possono far risparmiare qualcosa: per un uso così serve solo un motore un po' robusto e dei freni decenti |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 12:45:47
|
| pietrobass ha scritto:
io dovrei fare in media circa 4km. al giorno, quattro viaggi da un km. ciascuno, mi converrebbe questa bici?
In alternativa dovrei affittarmi un garage per l'auto, garage che già possiedo a 1 km. da dove andrò ad abitare.
La mia macchina da fredda per fare un km. consumerà non meno di 15 km al litro.
Quindi circa 40 centesimi al giorno se decidessi di lasciarla fuori sotto casa.
A livello economico, secondo voi è un'investimento positivo?
Ci sono altre bici meno costose per il mio utilizzo?
Grazie.
|
Se devi affittare un garage, recuperi i 650€ della bipa in circa un anno (supponendo che l'affitto sia di 50€ al mese). Se l'aternativa è prendere ogni giorno la macchina e spendere 0,4€ di carburante, allora ci vorranno 1625 giorni per recuperare i 650€ della bipa.
Dato che il tragitto è brevissimo e che lo dovrai fare per 4 volte al giorno, se c'è una salita, vuol dire che per almeno 2 volte c'è anche una discesa. Fossi in te, guarderei tranquillamente anche un discreto usato. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 13:21:21
|
Se la distanza è così breve con la pedelec si può addirittura arrivare prima al lavoro, visto che i 30 secondi o poco più che si guadagnerebbero con l'auto vengono persi quando si parcheggia (aprire il garage, parcheggiare, chiusere l'auto, chiudere il garage). Senza contare il guadagno in salute che una, seppur piccola, attività motoria di questo tipo genererebbe |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 08:36:36
|
avrei alcune domande per la B'ebike 5 W:
Ma le batterie una volta esauriti i 500 cicli si trovano uguali o se ne possono montare anche altri tipi? Costo delle batterie di ricambio?
Ma sugli sconnessi come si comporta? Il peso dichiarato di 25 kg. è effettivo e comprensivo della batteria? Io la dovrei salire al 2 piano sarà una sfacchinata secondo voi (io sono alto 184 e peso 90 kg)?
Vista la mia altezza, conviene prendere questa che è una 26? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 09:23:38
|
@Pietrobass: Il peso della bici è comprensivo della batteria, quel tipo di bicicletta non pesa più di 15Kg senza elettrificazione.  Per la tua altezza devi assolutamente acquistare quella con il telaio "L" e ruote da 28", altrimenti non ci stai dentro.  Quando la batteria sarà esaurita vedrai cosa offre il mercato, che in questo settore è in continua evoluzione, quindi ritengo che sia inutile farsi un'idea adesso su un prodotto che magari all'epoca non esisterà più.  |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 09:42:25
|
ma questa mi sembra è solo da 26, quindi la devo abbandonare come opzione? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:16:12
|
provala... in effetti ci sono anche bici con ruota da 26 e telaio grande, bisogna vedere... quello che non mi convince molto invece è che devi portarla al secondo piano: 25 kg (praticamente il peso medio di una elettrica) sono tanti |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:17:04
|
| pietrobass ha scritto:
ma questa mi sembra è solo da 26, quindi la devo abbandonare come opzione?
|
pietro sono alto 1,75 per 71Kg, la differenza tra me e te è parecchia, però non sei un gigante ed io sulla 26 vado bene, anche se ho sempre avuto bici da 28. Il consiglio che posso darti è provala! alla decathlon sono disponibili, cerca di andare in un orario poco affollato, fattela regolare (manubrio, sella) e provala.
C'è gente da 1,90m che va' in giro tranquillamente su piccole ripiegabili con ruote da 20, quindi a mio parere, potresti anche trovarti bene.
Per il discorso batteria, sappi che attualmente la batteria supplementare costa 280€. Potenzialente potresti mettere la batteria che ti pare, poi però bisogna trovare un modo per adattarla agli attacchi della b'ebike. Non sono ancora pratico di queste cose, al massimo posso scattare una foto degli attacchi e poi un "esperto" del forum potrebbe fornire una consulenza. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:24:33
|
elle la potrei lasciare al piano terra togliendo la batteria, ma è un condominio con altre 2 famiglie, devo sperare che nessuno gli faccia danni! |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:25:56
|
a proposito del secondo piano. E' abbastanza faticoso, potresti al massimo salire prima la batteria (3kg), riscendere e prendere la bici che avrà 3kg in meno.
Abito al sesto piano e l'ho salita un paio di volte, è stato più faticoso questo che i 20Km che ho percorso in bici. 2 piani non sono molti, ma se devi fare questo tutti i giorni è frustrante, nonchè anche poco salutare dato che costringi la schiena a sforzi che sarebbe meglio non fare. L'ultima volta ho escogitato un escamotage: ho preso una vecchia cintura che mi sono messo in spalla, poi ho fatto passare quest'ultima sotto la punta della sella, in questo modo il peso non grava solo sulle braccia ma anche sulla spalla. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:33:37
|
genesi, 86 è il tuo anno di nascita? non so quanti anni ha pietrobass, ma io alla tua età ero più forte di adesso e non vorrei portarmi tutti i giorni 25 chili su per due piani... poi in effetti c'è anche il fatto che questo è un telaio aperto...
(a proposito di misure: giustamente barba consigliava la ruota da 28 perché sul vecchio modello di elettrica decathlon le misure si distinguevano così, ma in linea di principio è possibile avere un telaio grande con qualsiasi misura di ruota, così come un telaio piccolo con ruota grande... insomma - entro certi limiti - non è la ruota che fa la misura) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:48:32
|
| elle ha scritto:
genesi, 86 è il tuo anno di nascita? non so quanti anni ha pietrobass, ma io alla tua età ero più forte di adesso e non vorrei portarmi tutti i giorni 25 chili su per due piani... poi in effetti c'è anche il fatto che questo è un telaio aperto...
(a proposito di misure: giustamente barba consigliava la ruota da 28 perché sul vecchio modello di elettrica decathlon le misure si distinguevano così, ma in linea di principio è possibile avere un telaio grande con qualsiasi misura di ruota, così come un telaio piccolo con ruota grande... insomma - entro certi limiti - non è la ruota che fa la misura)
|
86 è il mio anno di nascita, ma anche io non salirei mai quella bici tutti i giorni per 2 piani, infatti ho scritto che sarebbe frustrante, nonche' pericoloso per la schiena.
Raramente la salirei per 6 piani, ad esempio per una pulizia profonda o per manutenzione. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 09:03:37
|
provate ieri da deca. Mi è sembrata un pò piccola per me, e un pò femminile come linea. Però la bici è fatta bene, mi è piaciuta. |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 10:29:14
|
| pietrobass ha scritto:
provate ieri da deca. Mi è sembrata un pò piccola per me, e un pò femminile come linea. Però la bici è fatta bene, mi è piaciuta.
|
hai fatto proprio bene a provarla. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 10:46:53
|
si ma adesso sono confuso, penso che come rapporto qualità prezzo è ottima, mi preoccupa però che la deca dimezzi il prezzo di vendita dopo pochi mesi come ha fatto con la precedente bipa.
Io dovrei affrontare 25 metri di dislivello su 200 metri che se non sbaglio sono il 15% di pendenza, la bici in questione è in grado di affrontare queste pendenze? |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 11:11:43
|
Non conosco la nuova B'ebike, ma una pendenza simile l'ho affrontata per prova con la Elops per fare un test qualche mese fa. 200 mt per 25 di dislivello dovrebbero equivalere al 12,5 %. Con la Elops avevo percorso 100 mt al 15 %. Anch'io peso poco sopra i 90 kg e ho dovuto spingere parecchio sui pedali per arrivare in cima andando a circa 8/9 kmh. Tuttavia è stato meno faticoso fare la salita a 9 kmh con la Elops che a 6/7 khm con la mia MTbike con rapporto cortissimo. Se, come dice Genesi, il nuovo modello aiuta un po' di più della Elops dovresti riuscire a fare quella salita del 12,5% con uno sforzo non eccessivo e paragonabile a quello che faresti con una mountan bike muscolare su una salita del 5/6%. |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 11:44:09
|
L'immagine è un tratto di strada che faccio molto spesso, sono 180m e il dislivello è di 20m (108m-128m), la pendenza è quindi simile a quella che vorrebbe fare pietrobass.
La faccio in prima o in seconda e in questo tratto ci devi mettere parecchia gamba, ma alla fine in cima ci si arriva. Con la muscolare invece è veramente tostissima, in cima ci arrivo una spugna di sudore, anche perchè, prima di questo tratto, vi è una salita del 4,5% lunga 1,6Km.
A mio parere quindi, il dislivello di 25m lungo 200m è alla portata della bici a patto che ci metti parecchia gamba. Poi però dipende da persona a persona.
Immagine:
 544,25 KB |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 16:13:36
|
| pietrobass ha scritto:
mi preoccupa però che la deca dimezzi il prezzo di vendita dopo pochi mesi come ha fatto con la precedente bipa.
|
Questo "timore" credo sia infondato, già il prezzo è piuttosto aggressivo (tecnicamente di penetrazione) e alla decathlon si aspettano ottime vendite di questa piba.
Nessuna legge di mercato ci dice di abbassare il prezzo se il prodotto vende bene, al massimo, nel breve periodo, potrebbero esserci piccole offerte promozionali, ma nulla di più.
La vecchia bipa decathlon soffriva di gravi problemi d'affidabilità (la mia era una di quelle fallate), pertanto alla decathlon hanno scelto una exit strategy veloce, quindi dimezzando il prezzo della elops7 per svuotare i magazzini e sostituirla velocemente con nuovo modello. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 16:45:49
|
| genesi86 ha scritto:
La vecchia bipa decathlon soffriva di gravi problemi d'affidabilità (la mia era una di quelle fallate), pertanto alla decathlon hanno scelto una exit strategy veloce, quindi dimezzando il prezzo della elops7 per svuotare i magazzini e sostituirla velocemente con nuovo modello.
|
Si, la vecchia Elops credo fosse stata deprezzata per quello e per esaurire le scorte, tuttavia è bene ricordare che appena uscita costava ben 999,00 €, e non era esattamente una "entry level", si poneva in concorrenza con pedelec dai mille euro in su. Poi dopo qualche mese hanno abbassato il prezzo a 899, e, a circa un anno dalla messa in commercio, a 699, il prezzo a cui l'ho (le) ho acquistata io. |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 11:23:13
|
Buongiorno a tutti!
Sono Manuél, ho 32 anni e da quando lavoro al centro di Roma, Trastevere, nel periodo che va da Aprile a Novembre utilizzo una bicicletta. Dapprima usavo una vecchia Atala 700 ricordo di mio nonno! Fatta sistemare dal Decathlon ho cominciato a macinare km, 30 per l'esattezza, tra andata e ritorno! La bici era modello "graziella" con le ruote molto fine, da corsa, e non era proprio adatta all'uso che ne faccio io, marciapiede, sterrato di villa ada, villa borghese.. Con un solo rapporto davanti poi anche le salite erano piuttosto impegnative. Cosi mi sono ritrovato a fare lo stesso percorso con una Triban Trail 3 del decathlon, pagata sui 150 euro in offerta tanto che ne ho prese 2, una per me e una per la mia ragazza. Tutto un altro andare, sicuramente. Il percorso è diventato più divertente, piu veloce e meno faticoso. Nonostante tutto, allenamento, bici adatta ecc, arrivare a lavoro è sempre impresa ardua, soprattutto dal punto di vista fatica e sudore. Si suda. Quando si pedala si suda. E tanto.
Cosi cercando in rete varie informazioni sulle bici a pedalata assistita sono arrivato sin qui. Preso dall'entusiasmo ho noleggiato 2 giorni fa una bici elettrica per provare l'effettivo contributo che avrebbe dato al mio viaggio andata/ritorno. La bici era una Frisbee Dinghi Sport, con batteria da 250W e 34v di potenza. Premetto che non conoscevo la differenza tra pedalata assistita e pedalata sostituita. Ero convinto esistesse solo la prima, ma dopo aver provato la dinghi mi sono accorto che qualcosa non andava, e ho avuto la conferma spulciando questo forum in tutte le sue discussioni (o quasi) sull'argomento.
Quando con la Frisbee sono tornato a casa il primo giorno mi sono detto "FANTASTICO!!!". Ero contentissimo di avere sotto il sedere un mezzo veloce ed agile, pesante si, ma con un motore sempre pronto a darmi la spinta necessaria quando ne avevo bisogno. Mi sono accorto poi il giorno dopo, riportandola che la bici aveva qualcosa di strano.. camminava da sola! In pratica fingendo di pedalare il motorino mi portava avanti senza sforzo alcuno. Peccato me ne sia accorto solo nel tratto lavoro-noleggiatore, altrimenti avrei provato a sfruttare di più questa funzione per capire meglio il sistema.
Ci sono rimasto un pò male a dire la verità, perchè in questi 30 km io ho pedalato, come sempre, convinto che il motore mi aiutasse quando non ce la facevo, non che la mia pedalata non fosse altro che puro lavoro aerobico. Insomma al motore la mia pedalata, in piano, non aggiunge nulla, forse solo più sprint, ma niente altro.
Presumibilmente la bici che sarebbe piu adatta a me credo sia una pedalata assistita vera, che però non ho provato, e che purtroppo costa troppo per il mio portafoglio, costringendomi quindi a ripiegare su una bici a pedalata sostituita.
I pro e contro che ho riscontrato tra le due bici, ovvero la Frisbee Dinghi sport e la Triban Trail 3 del decathlon, sono nette in termini di
-Tempo impiegato a compiere il tragitto, dove con la dinghi risparmio almeno 15 minuti a tratta (anche perché con la muscolare dopo le salite vai a 14/15, per recuperare gambe e fiato, e non a 25) -Media oraria nettamente maggiore, da qui il tempo totale inferiore a suo vantaggio. -Sforzo nettamente minore. Arrivare accaldati invece che sudati fa molta differenza, probabilmente avrei ottenuto un risultato migliore sapendo che la dinghi andava da sola, ma non ho potuto verificare.
Quindi ci sono piu vantaggi per chi vive in città che svantaggi. Sicuramente questo è fuori discussione.
Inoltre una delle cose secondo me più sensazionali di una bici che aiuta la pedalata è che, in città come roma, quando sei su una muscolare i polmoni si dilatano nettamente di piu e quindi il catrame che si respira è 10 volte superiore. Non solo. Arrivato al lavoro ieri, con la dinghi, al bar ho preso un caffè, stamattina con la muscolare 2 bicchieri d'acqua. Ed ero stanco. Al ritorno stessa cosa, con la dinghi ho la forza di andare in palestra, con la triban, poca, molto poca.
Ci sono delle cose che però non capisco quando leggo alcune delle vostre discussioni. Molti dicono di fare salite impegnative a 8/9 orari. Io con la dinghi non sono mai sceso sotto i 16 in salita, forse perchè ero convinto che più pedalavo più camminavo. Con la triban su salite impegnative come quella di trinità dei monti o via vaglia non scendo mai sotto i 10. In pianura, ho toccato punte di 32 orari con facilità estrema. Con la triban invece sono sui 23 a pedalata normale, se spingo per correre raggiungo i 28/30, ma con sforzo sicuramente maggiore.
Ok, concludo. Perchè tutta questa filippica? Volevo acquistare la bici del decathlon nuova. Ma ho visto che 30 km sono un'autonomia a rischio per questa bici. Insomma potrei ritrovarmi sulle salite impegnative con una bici ultra pesante e niente supporto motore. I km, ricordo, sono 30 totali.
ho letto le impressioni di genesi, al quale chiedo la sua autonomia massima. Il mio percorso è fatto di un 10% di pianura, 40% di falsopiano, il resto salite, impegnative.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto il mio resoconto e a chi volesse darmi maggiori indicazioni in merito.
|
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 12:18:52
|
Ciao iltexano e benvenuto! In attesa che genesi ti risponda, chiarisco subito il discorso velocità in salita, perchè immagino ti riferissi agli 8/9 kmh di uno dei miei post precedenti. Premesso che qualche anno fa ero molto più allenato, gli 8/9 con la mia Elops si riferiscono ad un tratto in salita molto ripida (15% di cartello stradale costante) di circa 150 mt affrontati spingendo forte sui pedali, ma senza ammazzarmi, ovvero con ancora un certo margine (ti assicuro che 15% è già una pendenza notevole..). Nelle salite al 10% invece la velocità sale a 13/14 in seconda marcia sempre spingendo abbastanza , ma con un margine. Sono velocità che con la muscolare da strada riuscirei a fare con estrema fatica e con abbigliamento lycra, grondante di sudore, mentre con la "assistita" le ottieni con un leggero accaldamento (parlo sempre riferendomi alla Elops7). Poi ci sono pedelec che aiutano molto di più..
|
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 12:31:44
|
il fatto è che sulla dinghi raramente ho trovato utile l'utilizzo del cambio, se non sulle salite davvero toste!
cmq per chi lamenta la mancanza del cambio da fermo ecc, fate come me. io uso il cambio della bici come quello della moto, quando arrivo ai semafori scalo marcia, cosi alla partenza ho già la marcia inserita ottimale ;)
sulla bici deca spero che genesi mi chiarisca il tutto!
ho visto usate le microbike, ma mi sa che come autonomia siamo li..
aggiungo un'altra cosa che però non ho verificato! Con la MTB classica, al giovedi sono sfranto! Il venerdi andare al lavoro con la moto è un sollievo! Spero che con l'elettrica si possa usarla anche di venerdi ;) |
 |
|
Supersonic
Nuovo Utente
Lombardia
25 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2011 : 22:52:42
|
Io ho la btwin Elops7 da fine ottobre 2010. Con ogni ricarica finora ho percorso 25-30 km pianeggianti, ma considerate che spesso e volentieri ho usato il 3° livello di assitenza, cioè quello + intenso, viaggio sempre con le luci accese, ho 2 borse al posteriore, antifurti, attrezzi al seguito e peso 82kg. Le ripide rampe del garage le supero in 3a senza grande rincorsa, prima mi dovevo fermare e portare l'altra bici a mano. Il confort è ottimo, è bella stabile, lunga, alta, grande. Ma la cosa più bella è quando AI SEMAFORI mi diverto a lasciare di stucco quelli che, fermi sul rosso a cavallo di uno scooterone, mi vedono anticipare di qualche frazione di secondo il verde, scattare in testa, scalando dalla 2a alla 7a come sulle vespa di una volta mentre pedalo agevolmente, e raggiungere i 25 orari... Qualcuno poi si accosta e guarda in corsa verso il basso per scoprire l'arcano... Toh, non è Cancellara: come farà a scattare al via con una semplice 28" del decathlon?  Arrivo a lavoro e, senza sudare, solo un lievissimo "accaldamento", scendo da quei 30kg di metallo liquido... Ah,dimenticavo. Ad ottobre costava 499€ prendere o lasciare. Presa.
|
Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 10:41:06
|
| Supersonic ha scritto:
Io ho la btwin Elops7 da fine ottobre 2010. Con ogni ricarica finora ho percorso 25-30 km pianeggianti, ma considerate che spesso e volentieri ho usato il 3° livello di assitenza, cioè quello + intenso, viaggio sempre con le luci accese, ho 2 borse al posteriore, antifurti, attrezzi al seguito e peso 82kg. Le ripide rampe del garage le supero in 3a senza grande rincorsa, prima mi dovevo fermare e portare l'altra bici a mano. Il confort è ottimo, è bella stabile, lunga, alta, grande. Ma la cosa più bella è quando AI SEMAFORI mi diverto a lasciare di stucco quelli che, fermi sul rosso a cavallo di uno scooterone, mi vedono anticipare di qualche frazione di secondo il verde, scattare in testa, scalando dalla 2a alla 7a come sulle vespa di una volta mentre pedalo agevolmente, e raggiungere i 25 orari... Qualcuno poi si accosta e guarda in corsa verso il basso per scoprire l'arcano... Toh, non è Cancellara: come farà a scattare al via con una semplice 28" del decathlon?  Arrivo a lavoro e, senza sudare, solo un lievissimo "accaldamento", scendo da quei 30kg di metallo liquido... Ah,dimenticavo. Ad ottobre costava 499€ prendere o lasciare. Presa.
|
non posso che quotare!!! Quando sono in pole-position al semaforo, vedo l'automobilista dietro di me che sbuffa, come per dire "uffa vado di fretta e anche il ciclista si mette tra le palle"... scatta il verde, il motore elettrico eroga subito il massimo della potenza e della coppia e mentre il tizio incomincia a far muovere le sue 2 tonnellate d'acciaio, io l'incrocio l'ho già disimpegnato  |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 13:55:55
|
| genesi86 ha scritto:
| Supersonic ha scritto:
Io ho la btwin Elops7 da fine ottobre 2010. Con ogni ricarica finora ho percorso 25-30 km pianeggianti, ma considerate che spesso e volentieri ho usato il 3° livello di assitenza, cioè quello + intenso, viaggio sempre con le luci accese, ho 2 borse al posteriore, antifurti, attrezzi al seguito e peso 82kg. Le ripide rampe del garage le supero in 3a senza grande rincorsa, prima mi dovevo fermare e portare l'altra bici a mano. Il confort è ottimo, è bella stabile, lunga, alta, grande. Ma la cosa più bella è quando AI SEMAFORI mi diverto a lasciare di stucco quelli che, fermi sul rosso a cavallo di uno scooterone, mi vedono anticipare di qualche frazione di secondo il verde, scattare in testa, scalando dalla 2a alla 7a come sulle vespa di una volta mentre pedalo agevolmente, e raggiungere i 25 orari... Qualcuno poi si accosta e guarda in corsa verso il basso per scoprire l'arcano... Toh, non è Cancellara: come farà a scattare al via con una semplice 28" del decathlon?  Arrivo a lavoro e, senza sudare, solo un lievissimo "accaldamento", scendo da quei 30kg di metallo liquido... Ah,dimenticavo. Ad ottobre costava 499€ prendere o lasciare. Presa.
|
non posso che quotare!!! Quando sono in pole-position al semaforo, vedo l'automobilista dietro di me che sbuffa, come per dire "uffa vado di fretta e anche il ciclista si mette tra le palle"... scatta il verde, il motore elettrico eroga subito il massimo della potenza e della coppia e mentre il tizio incomincia a far muovere le sue 2 tonnellate d'acciaio, io l'incrocio l'ho già disimpegnato 
|
 Eh eh, straquoto! Anch'io ai semafori mi diverto. In questo oltre al motore aiuta anche la buona velocità di cambiata del nexus 7...
|
 |
|
Supersonic
Nuovo Utente
Lombardia
25 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2011 : 23:36:19
|
"...marce ingranate, dalla prima alla quarta..."
|
Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|