Passavo per Deca e ho cercato di avere qualche info in più sul nuovo modello. Le info tecniche sono quelle sul sito (quindi scarse), mentre la data PRESUNTA di lancio è la seconda settimana di marzo. Alla domanda se forse uscirà anche un altro modello a pedalata assistita, magari lo stesso ma più accessoriato, l'addetto ha risposto che lo esclude dato che il listino 2011 è già disponibile su internet.
Parlando dei problemi avuti sul precedente modello, pare che quasi sempre il difetto sia stato elettrico e che per ridurre il rischio di nuovi problemi, quelli di decathlon hanno pensato di non elettrificare una bici muscolare, ma realizzare direttamente una bici a pedalata assistita.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Se ben ricordo la tua Elops aveva dei malfunzionamenti con il faro acceso vero? Mentre a fanale spento si comportava normalmente. Su internet ho trovato un link ad una brochure della TranzX su una certa calibrazione software che mi ha fatto un po' pensare...
Ho trovato anche un altro link interessante da cui fare download di brochure tecniche per la manipolazione avanzata delle centraline dei Tranzx, fra cui anche quella della Elops.
Alcuni pdf sono protetti da password quindi si tratta di materiale riservato agli addetti ai lavori....
Avranno fatto un controllo accurato quelli del tuo Decathlon prima di decretare che la bici non è riparabile? Io spero di si, ma dopo aver visto tutta questa serie di regolazioni e calibrazioni software mi è venuto qualche pensiero....
In ogni caso, riguardando la foto del modello nuovo l'unica cosa bruttina è il carter, ma per il resto non è così male e probabilmente avrà un motore più performante.
P.S. La procedura di calibrazione (ma non ho capito esattamente cosa si calibra) funziona anche sulla centralina della mia Elops. Naturalmete ho provato ad attivarla senza modificare nulla
Se ben ricordo la tua Elops aveva dei malfunzionamenti con il faro acceso vero? Mentre a fanale spento si comportava normalmente. Su internet ho trovato un link ad una brochure della TranzX su una certa calibrazione software che mi ha fatto un po' pensare...
Ho trovato anche un altro link interessante da cui fare download di brochure tecniche per la manipolazione avanzata delle centraline dei Tranzx, fra cui anche quella della Elops.
Alcuni pdf sono protetti da password quindi si tratta di materiale riservato agli addetti ai lavori....
Avranno fatto un controllo accurato quelli del tuo Decathlon prima di decretare che la bici non è riparabile? Io spero di si, ma dopo aver visto tutta questa serie di regolazioni e calibrazioni software mi è venuto qualche pensiero....
In ogni caso, riguardando la foto del modello nuovo l'unica cosa bruttina è il carter, ma per il resto non è così male e probabilmente avrà un motore più performante.
Si, avevo problemi solo quando accendevo le luci. Non posso garantire su cosa hanno fatto o non hanno fatto sulla mia elops, mi hanno solo detto che è stata spedita e Roma e da li hanno sostituito un pochino tutto, ma senza risolvere il problema. Mi sembra strano che decathlon cestini migliaia di elops solo perchè hanno una centralina mal calibrata, sarebbero proprio dei babbei, anche se i problemi che hanno avuto molte elops sono proprio di natura elettrica.
Sinceramente poi, da quando mi hanno dato il reso in contanti e rilasciato un foglio con timbro e firma, che mi permetterà di prendere il nuovo modello allo stesso prezzo "d'occasione" (479€) a cui ho comprato la vecchia elops, non me ne sono più curato.
Del nuovo modello dispiace solo che abbia perso il comodissimo cambio interno, la mancanza dell'ammortizzatore non mi tange, perchè anche se la vecchia elops ne aveva uno, restava molto rigida e avevo già programmato un paio di big apple, che prenderò sicuramente per il nuovo modello. Quel carter è imbarazzante, ma ho già pensato di riverniciare i due parafango e il carter di un bel nero opaco.
Resto fiducioso che la bici sia più vivace, anche se ero soddisfatto già con la vecchia elops, ma non riesco a capire quale motore monta il modello 2011. Dalla foto della pulsantiera e in tutte le altre foto, l'unica sigla che leggo è "B'ebike".
sembra poi che la bici non sia neanche prodotta dalla btwin, non a caso è già presente sul sito decathlon e non sul sito btwin (ho visto anche quello francese), ma la cosa strana è che tempo fa' mandai una mail alla btwin che rispose così:
"Hello,
The new electric bike, the b'ebike 5, will be available in march. The price is 649,9€
Regards"
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
L'offerta che ti hanno fatto è senza dubbio vantaggiosa, in questo si sono dimostrati brillanti, semplicemente continua a lasciarmi perplesso il fatto che non siano riusciti a risolvere un problema "apparentemente" semplice.
Il motore della nuova B'ebike 5w sembra avere un diametro leggermente maggiore di quello della Elops, ma fra pochi giorni avrai modo di scoprirlo dal vero.
Tornando alla Elops, tutte quelle brochure esplicative sui settaggi delle centaline Tranzx, mi fanno sospettare che ci sia il modo di riprogrammare anche le varie modalità di assistenza e, forse, anche la velocità massima limite oltre il quale interviene il taglio dell'alimentazione. Sulla Elops per esempio sono stati molto ligi alla normativa perché il motore si spegne esattamente a 24,9 kmh, ma in teoria rimarrebbe legale (poiché entro la tolleranza del 5%) anche con una velocità limite di 27,5 kmh (come è per molti modelli fra cui le Fresbee).
@Ema23: Se è un motore geared deve girare libero nel senso di marcia e frenato nel senso opposto, mentre se è un gearless deve fare un leggero attrito in ambedue i sensi...
Ho riprovato il test rovesciando la Elops a ruote in alto e ed ho riscontrato in modo netto la differenza: nel senso di marcia la ruota gira senza resistenza o quasi, in senso contrario invece ne fa molta di più e si sente come un rumore di ingranaggi. Quindi il TranzX montato è la versione geared.
Il gearless funziona in presa diretta, per cui il numero di giri motore è proporzionale alla velocità della ruota, mentre il geared ha delle riduzioni interne, che permettono di sfruttare un po' meglio la potenza (ma soprattutto la coppia) a disposizione. Detto questo lascio però la parola ai più esperti perché non so come funzionino esattamente questi ingranaggi.
Giusto, i motori geared possiedono al loro interno un riduttore di giri epicicloidale che riduce di almeno 5 volte i giri del motore, consentendo a parità di potenza di avere partenze un pò più facili e un miglior tiro in salita, dato che il motore si viene a trovare quasi subito in un regime di rotazione dove esprime un miglior rendimento. Naturalmente i gearless sono invece con rapporto 1/1 e compensano questo problema con dimensioni più generose...
@ genesi86: nella Brochure Tranzx il modello 250 gl (gearless) appare identico agli altri geared, forse è semplicemente senza ingranaggi. Se hai ancora la Elops (o l'avevi già data indietro?) puoi fare anche tu il test suggerito da Barba
@ genesi86: nella Brochure Tranzx il modello 250 gl (gearless) appare identico agli altri geared, forse è semplicemente senza ingranaggi. Se hai ancora la Elops (o l'avevi già data indietro?) puoi fare anche tu il test suggerito da Barba
Mi spiace, ma la mia elops se la sono presi quelli di decathlon, è un test che farò sicuramente sul nuovo modello. Tuttavia hai detto che è evidente una resistenza maggiore nel senso diverso da quello di marcia.
L'altro giorno ho parlato con il responsabile bici decathlon della mia zona e mi ha detto che hanno cambiato il fornitore della parte elettrica e questa quindi, è totalmente nuova. Questo significa che non sarà più tranz?
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Vista e provata. Ma all'interno del negozio non è stata proprio una prova. Mi sembra meno scattosa e più fluida della elops. Interessante il case della centralina messo "nel" portapacchi. Ed è nel case che si trovano i contatti batteria e l'incastro maschio/femmina non sembra aver dato problemi. La bici e pulita. La maggior parte dei fili si trova all'interno del telaio e quelli a vista non danno fastidio. Soprattutto quelli del manubrio che sono racchiusi in un involucro supplementare. La batteria supplementare costa 280 eur (litio 24V 10Ah). La bici e dotata di pas ma non mi sembra di aver visto molti magneti. Ma Deca ha anche altre novità in cantiere. Date un'occhiata a quest'altro post: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9406
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
Vista e provata. Ma all'interno del negozio non è stata proprio una prova. Mi sembra meno scattosa e più fluida della elops. Interessante il case della centralina messo "nel" portapacchi. Ed è nel case che si trovano i contatti batteria e l'incastro maschio/femmina non sembra aver dato problemi. La bici e pulita. La maggior parte dei fili si trova all'interno del telaio e quelli a vista non danno fastidio. Soprattutto quelli del manubrio che sono racchiusi in un involucro supplementare. La batteria supplementare costa 280 eur (litio 24V 10Ah). La bici e dotata di pas ma non mi sembra di aver visto molti magneti. Ma Deca ha anche altre novità in cantiere. Date un'occhiata a quest'altro post: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9406
Quindi alla decathlon è già disponibile? Volevo chiederti se hai potuto provare il sistema di estrazione della batteria, è semplice e veloce? Il motore è sempre tranz? Come ti è sembrata la guidabilità e la scorrevolezza?
Sono veramente conteto che alla decathlon vogliano allargare l'offerta delle pedelec, in pratica avranno una cittadina che sarebbe la b'ebike, una ripiegabile e una "sportiva". Se i prezzi saranno bassi, anche gli altri competitors dovranno ritoccare i listini.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
@genesi Il sistema di estrazione batteria è semplicissimo e mi ha favorevolmente colpito. La batteria è integranta "nel" portapacchi. Si sfila dal posteriore semplicemente girando la chiave per aprire il lucchetto e tirare. Non c'è da staccare nessun connettore visto che è nel portabagagli è inserito un "case" fisso che contiene la centralina su cui c'è il connettore maschio. Peccato che i contatti maschi sono scoperti e a rischio piegatura. Il motore è nuovo rispetto alla elops (confermato dal gentile addetto) ma sopra non c'è stampigliato niente tranne un codice seriale. Spero di aver guardato bene. Non l'ho provata che per pochi metri (non potevo andarmene a passeggio all'interno di deca) e mi è sembrata fluida e lineare senza la scattosita e il nervosismo della precedente. Senza assistenza era quasi simile ad una muscolare pura. Altro non ti so dire. Ci serve PIX!!!!!!
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
@genesi Il sistema di estrazione batteria è semplicissimo e mi ha favorevolmente colpito. La batteria è integranta "nel" portapacchi. Si sfila dal posteriore semplicemente girando la chiave per aprire il lucchetto e tirare. Non c'è da staccare nessun connettore visto che è nel portabagagli è inserito un "case" fisso che contiene la centralina su cui c'è il connettore maschio. Peccato che i contatti maschi sono scoperti e a rischio piegatura. Il motore è nuovo rispetto alla elops (confermato dal gentile addetto) ma sopra non c'è stampigliato niente tranne un codice seriale. Spero di aver guardato bene. Non l'ho provata che per pochi metri (non potevo andarmene a passeggio all'interno di deca) e mi è sembrata fluida e lineare senza la scattosita e il nervosismo della precedente. Senza assistenza era quasi simile ad una muscolare pura. Altro non ti so dire. Ci serve PIX!!!!!!
Anche se ho la febbre, scendo a prenderla
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Il PIX-Test incuriosisce molto anche me e se non fosse per la distanza chilometrica che ci separa gli darei volentieri una delle mie due Elops 7 per una "comparativa" fra il vecchio e nuovo modello.
Intanto, anche se a molti non interesserà granchè perchè ormai fuori commercio, posto una recensione della Elops7 uscita a suo tempo su una rivista francese.
Salve gente, ho ritirato la bici e pedalato per 20Km! Mi dispiace, ma non sono riuscito a fare foto, cercherò di rimediare domani. La bici è molto più carina dal vivo che sul sito della decathlon, i cavi passano nel telaio e anche i colori non sono male. L'addetto mi ha spiegato che è stata cambiata tutta la parte elettrica e che si sono rivolti ad una ditta tedesca che è nel campo da anni, quale? non se lo ricordava. Il motore riporta un numero di serie e la scritta "easybike".
Premetto che l'ho provata senza impostare l'altezza e in uno stato febbrile che mi debilita un pochino. La prima cosa che ho notato è una sella molto larga e molto comoda, ero già partito che volevo sostituirla con una SMP TRK (che uso da sempre sulle muscolari), ma credo che mi terrò la sella di serie.
Confermo l'impressione di raffaeleromano, ora la bici "strappa" molto di meno e, sarà forse che adesso sono più allenato rispetto a quando avevo la elops7, ma spinge meglio in salita pur avendo sempre un motore da 24V. Nel traffico congestionato avrebbe fatto molto comodo il cambio nexus, non sempre infatti è stato possibile partire con la marcia giusta e questo è sicuramente la pecca maggiore della b'ebike rispetto alla elops. Di serie monta dei copetoni piuttosto morbidi, ma la bici resta rigida, al più presto andranno sostituiti con dei big apple.
Per l'autonomia non posso dirvi nulla di preciso, l'ho ritirata che la batteria era carica, ma ignoro se era totalmente carica. Il sensore di carica delle batterie ha subito modifiche profonde, infatti non ci indicherà più soltanto quanta carica ci resta, ma lo farà in relazione allo sforzo (assorbimento) del motore. Ad esempio in salita, con l'assistenza al massimo, il sensore segnava 3 led su 5, tornati in pianura e con l'assistenza media, i led tornavano ad essre 5 su 5. Riguardo il tipo di assistenza del motore, nulla è cambiato rispetto alla elops: - bassa assistenza: spinta fino a 16Km/h per poi scemare fino ai 25Km/h - assistenza media: spinta vigorosa fino a 20Km/h - assistenza alta: spinta vigorosa fino a 25 Km/h
La batteria è posizionata sul retro e si estrae girando la chiave sulla sinistra.
Immagine: 29 KB
Nella foto potete vedere l'andamento della velocità (arancione) con l'altitudine (blu). Ho evidenziato il tratto più impegnativo, dove in circa 3Km si passa da 42m a 129m.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Sono contento per te. Da dire che per quello che costa il bilancio tra le soluzioni impiegate e i piccoli problemi che si possono riscontrare e positivo. Tenete presente che le luci sono incluse e sembra che fossero alimentate direttamente dalla batteria e si accendono sulla consolle. C'è lo confermerà genesi.
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
Ad esempio in salita, con l'assistenza al massimo, il sensore segnava 3 led su 5, tornati in pianura e con l'assistenza media, i led tornavano ad essre 5 su 5.
Non e' una gran cosa eh, vuol dire semplicemente che l'"indicatore" altro non e' che un voltmetro, e che la batteria sotto sforzo ha una grossa caduta di tensione.
Ad esempio in salita, con l'assistenza al massimo, il sensore segnava 3 led su 5, tornati in pianura e con l'assistenza media, i led tornavano ad essre 5 su 5.
Non e' una gran cosa eh, vuol dire semplicemente che l'"indicatore" altro non e' che un voltmetro, e che la batteria sotto sforzo ha una grossa caduta di tensione.
Un segno niente affatto buono
Lo ha sempre fatto pure a me con batteria LiFePo4 36V 10Ah fornitami da Alcedo. Non mi sono mai preoccupato per questo. Lo devo fare?
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
@genesi: Eri proprio impaziente eh? Anche con la febbre! Forse la migliore efficacia in salita può anche essere dovuta al minor peso, visto è di 4 kg più leggera della Elops7 versione L con ruote da 28, che pesava 29 kg (contro i 27,2 della M con ruote da 26). La b'ebike ne pesa 25 e 4 kg in meno in salita si sentono... Si, l'abbandono del nexus7 è un po' un passo indietro, in certe situazioni, ma in compenso ora la manutenzione è più semplice. Se dici che dal vivo è meglio che in foto un giro a vederla lo farò anch'io prima o poi. Immagino che i bauletti e i cestelli già acquistati per la Elops siano compatibili con l'attacco Decathlon modular system...
Ho visionato al bici qualche tempo addietro, per curiosità. Posso aggiungere che la batteria è una liion con celle a sacchetto. Molto leggera e piccola. Non ho visto BMS quindi ho dubbi sulla capacità di bilanciamento delle celle nel tempo.
jumper, scusa l'ignoranza, ma se sto percorrendo una salita e lo faccio con l'assistenza al massimo, perchè i V scendono? ricordo una formuletta che ci insegnarono alle superiori, ossia che la potenza (W) era data dal prodotto tra V e I. Quindi credevo che se il motore aroga più W, allora V e I aumentano.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
@Genesi86: Le nostre batterie non sono un generatore "ideale" e quando prelevi molta corrente la tensione può scendere anche di alcuni Volt, e la cosa viene interpretata dall'indicatore di carica come "batteria scarica", salvo poi riallinearsi quando la richiesta di corrente diminuisce.
Stamani ho fatto altri 15Km e vi aggiorno su alcuni aspetti che avevo tralasciato nel precedente post.
raffaeleromano voleva sapere se le luci erano alimentate dalla batteria, la risposta è si (anche sulla elops7 era così). Tuttavia l'impianto di illuminazione serve per farsi vedere ma non è sufficiente per vedere, ho quindi preso una torcia con un led cree da 250 lumen, c'ho piazzato un diffusore per allargare la luce e adesso ho un buon raggio luminoso che mi permette di vedere bene la strada ache se questa non è illuminata.
Riguardo i freni, il nuovo modello perde il tamburo posteriore a favore di un V-brake. Il freno anteriore è impostato in modo che già con una piccola escursione della leva la frenata sia forte, bisogna stare un pochino attenti a non esagerare con la levetta perchè si rischia di bloccare l'anteriore e cadere. Il V-brake posteriore invece è settato per essere più modulabile, è difficile che si blocchi ed è più efficace del freno a tamburo che aveva la elops.
Una cosa seccante è la perdita del tachimetro, al più presto provvederò a comprare un sigma da 15€ disponibile sempre alla decathlon.
Il motore si avvia dopo circa mezzo giro di pedale e si stacca immediatamente quando non si pedala.
Confermo il fatto che a me la bici sembra spingere meglio in salita, ripeto che forse questa sensazione è data dal fatto che sono più allenato rispetto a quando avevo la elops7 e anche i 3-4Kg in meno della bici aiutano. Vi è da dire però, che avevo una elops7 da 28, mentre la b'ebike è da 26, quindi potrebbe anche essere merito della ruota più piccola che garantisce una coppia migliore. In mattinata ho fatto un giretto al vomero e sono passato per via nuova toscanella, che è una strada con una certa pendenza e l'ho percorsa senza alcun problema mettendoci solo un piccolo contributo di gambe. Per i diversamente napoletani, posto una foto della strada per darvi un'idea più precisa:
Immagine: 134,76 KB
In definitiva, da come ci aspettavamo, è una bici essenziale, più essenziale della vecchia elops.
- perde il tachimetro. - l'indicatore di carica è un semplice voltometro. - perde la forcella ammortizzata anteriore. - perde il comodissimo cambio interno.
I suoi punti di forza rispetto al vecchio modello, a mio parere sono:
- il motore strappa di meno. - la frenata è più efficace. - mi sembra più vivace in salita. - più agile per merito del fatto che adesso la batteria è sul retro e non sull'anteriore.
Da sottolineare che la decathlon, almeno nel mio caso, si è comportata egregiamente e l'assistenza post vendita è il valore aggiunto delle loro bici, buone o mediocri che siano. Per chi non conoscesse il mio caso farò un breve riepilogo:
A novembre comprai la elops7 in offerta a 479€. Dopo 2 mesi la bici si rompe e alla decathlon non solo mi hanno rimborsato in contanti, ma hanno anche rilasciato un documento che mi permetteva di acquistare il nuovo modello di bici al prezzo d'offerta a cui ho acquistato la vecchia elops. In pratica anzichè pagare 650€ la b'ebike, l'ho pagata 479€.
Questo è tutto!
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
E' pure bellina. Ma il "tutto dietro" ( batteria e motore ) non sbilancerà un pò ?
La differenza di peso anteriore e posteriore è evidente, siamo passati da un tutto avanti a un tutto dietro. Nonostante tutto la soluzione "tutto dietro" la preferisco, dato che la batteria sull'anteriore rende la bici meno agile.
Ho anche caricato i 56Kg della mia ragazza sul portapacchi (portata massima 25Kg!) e ce ne siamo andati a fare un giro in campagna, non ci siamo siamo ribaltati e la bici non "sculettava", merito del telaio rigido.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
genesi86 ha scritto: Anche se ho la febbre, scendo a prenderla
Complimenti per l'acquisto! la bici ad occhio ha un ottimo rapporto prezzo/qualità e potrebbe sembra avere le credenziali di una prima scelta per chi cerca di qualcosa di non troppo impegnativo.
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
genesi86 ha scritto: Anche se ho la febbre, scendo a prenderla
Complimenti per l'acquisto! la bici ad occhio ha un ottimo rapporto prezzo/qualità e potrebbe sembra avere le credenziali di una prima scelta per chi cerca di qualcosa di non troppo impegnativo.
anche io credo che non sia male per quello che costa, ma non mi sbilancio perchè ho provato solo 2 pedelec in vita mia: questa e la vecchia elops. In più se si ha decathlon vicino casa, l'assistenza è ottima, soprattutto per chi è niubbo come me.
Ieri sera ad esempio, ho cambiato per la prima volta in vita mia i copertoni, uno sbattimento allucinante per chi non sapeva neanche come sganaciare un freno, ma ero forte del fatto che male che vada, la riportavo alla decathlon, pagavo quello che dovevo pagare e me la rimettevano a posto.
Oggi so' più o meno cambiare un copertone e regolare vagamente i freni, un domani spero di riuscire a montarmi un bel kit.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.