Autore |
Discussione  |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 23:54:30
|
A quasi tre mesi dalla fine del montaggio (e relative correzioni e perfezionamenti) posto le mie impressioni. km percorsi 1500 circa. forature 2 al posteriore una all'anteriore (gomme originali protette con strisce antiforatura sempre di dechlaton, ordinate le fasce in kevlar da arrivare e da mettere nei big apple 28"x2 in viaggio). Al principio ho montato la batteria su bagaglino a sbalzo sul canotto centrale. pregi di questa soluzione: buonissimo bilanciamento dei pesi, meno sbalzi della batteria e pochi rumori. difetti: la chiave impediva un poco la pedalata e spesso si impigliava nel pantalone, nelle girate brusche il bagaglino non reggeva alla spinta centrifuga e andava verso l'esterno. 2° soluzione batteria sul posteriore. pregi: non ingombri tra le ..., molto più facile smontare la batteria e portarsela dietro difetti: sbilanciamento plateale del peso, rumori dovuti ai saltellamenti della batteria (con durata della vita della stessa) difficilmente eliminabili. durata batteria 32/36 km (livello di assistenza tra 5 e 10 amp) con costante aiuto muscolare (40% circa). l'assistenza ogni 4/5 km da segni di amnesia. nel senso che per un paio di secondi il motore smette di spingere (come fosse spento) per poi riprendere tutto regolarmente. Ho pensato al pas che spesso potrebbe non funzionare alla perfezione (l'ho piegato leggermente per mancanza di spazio). E comunque il motore inizia ad assistere dopo quasi due giri di pedali e smette dopo una latenza di un secondo dal momento che i pedali si fermano. La pedalata solo muscolare è diventata atroce. Non posso fare il paragone con la mia stessa bici quando non era motorizzata poichè mi dovrei basare troppo sui ricordi e le sensazioni. ma effettivamente non ricordo che fosse così pesante pedalare. sembra quasi che il motore faccia da freno (e non incida solo il peso in più). La prova l'ho fatta con un'altra MTB (atala, ruote da città 26x1.8) e la differenza è abissale. Si sente la spinta diretta dei pedali e la bici scivola via che è un piacere. Forse ci abituiamo facilmente agli aiutini delle nostre bipa e diventiamo pigri. Vi posterò le foto della mia bipa appena nè avrò di decenti. Grazie dei consigli che sempre si trovano sul forum è che consulto tutti i giorni (passivamente però).
|
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 10:11:05
|
grazie di queste notizie
la cosa da capire più di tutte mi pare questa qui
| Messaggio di raffaeleromano69 La pedalata solo muscolare è diventata atroce. Non posso fare il paragone con la mia stessa bici quando non era motorizzata poichè mi dovrei basare troppo sui ricordi e le sensazioni. ma effettivamente non ricordo che fosse così pesante pedalare. sembra quasi che il motore faccia da freno (e non incida solo il peso in più).
|
quali sono i pesi in gioco, che batterie hai? quel motore non dovrebbe poter fare da freno --- (anche se certo c'è qualcosa di strano in un funzionamento che di tanto in tanto, seppur brevissimamente, si interrompe)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36475 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 17:46:47
|
Quoto Elle, Il BPM è dotato di ruota libera e non incide sulla scorrevolezza della bici, e in pianura l'aumento del peso non è così penalizzante sulla pedalabilità. Piuttosto, visto che hai anche forato tre volte in 1500Km e io con le stesse gomme non ho mai forato in oltre 10000Km, a quanto le gonfi? L'anteriore va almeno a 3Bar e la posteriore a 4Bar, altrimenti con il peso aggiuntivo del motore e delle batterie diventa impossibile da spingere. Fai comunque qualche controllo sulla scorrevolezza della ruota posteriore, deve girare libera quasi come prima, l'unico attrito lo fanno i paraolio di gomma ma è poca cosa.  |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 18:17:05
|
Io peso 86 kg. Ma questo non influisce visto che è lo stesso peso da trainarsi su una muscolare. i pesi in più sono: motore BPM (dovrebbe essere se ricordo bene una conversazione con marco alcedo quasi 4 kg) + la batteria è sempre fornita da alcedo ed è quella nel case di alluminio, credo che pesi intorno ai 5 kg + il lucchettone per la chiusura di un paio di kg + piu bagaglino + altri piccoli pesi (centralina, cavi, pulsanti, torcia, clacson) per una altro kg. circa. quello che c'è da ingrassare io lo ingrasso regolarmente quindi gli attriti bassi. Ma forse è solo una questione di peso davvero e il motore non c'entra nulla. Ma un approfondimento sarebbe per me ideale visto che avrei intenzione (appena arriva la tredicesima) di comprare una recumbent. e su quella anche vorrei metterci un piccolo aiuto per le ripartenze e le salite (e solo per quello). A proposito sembra che qui a parte elle e sergio non sia una tipologia di bici molto usata. @barba complimenti per il chilometraggio e per la fortuna (per usare un eufemismo) per le forature. Ma credo che qui entri in gioco non solo il fattore peso. Ma soprattutto il fattore strade. Dalle mie parti ci vorrebbe un carroarmato |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 19:06:20
|
| raffaeleromano69 ha scritto: ... a parte elle ...
|
a parte job (ma anch'io ogni tanto penso di seguire le sue tracce, sembrano bici davvero comodissime...)
per la scorrevolezza, potresti provare anzitutto a capire come gira la ruota a vuoto, ossia a bici capovolta (se ti va potresti addirittura postare un video in cui provi a farla girare a mano e poi la lasci, e magari anche le dai velocità a motore e poi lo spegni, tipo questo: magari qualcuno degli esperti qui si accorge di qualcosa) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 19:12:39
|
eè vero. è Job. chiedo scusa. eppure ho letto i suoi post sulla recumbent. Il mio lapsus forse significa qualcosa alche per elle..... |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 21:26:08
|
| Messaggio di raffaeleromano69
... l'assistenza ogni 4/5 km da segni di amnesia. nel senso che per un paio di secondi il motore smette di spingere (come fosse spento) per poi riprendere tutto regolarmente. Ho pensato al pas che spesso potrebbe non funzionare alla perfezione (l'ho piegato leggermente per mancanza di spazio). E comunque il motore inizia ad assistere dopo quasi due giri di pedali e smette dopo una latenza di un secondo dal momento che i pedali si fermano.
|
L'effetto mancamenti di potenza è normale, le centraline befang hanno questo difetto intrinseco non eliminabile, spero tanto che la nuova versione abbiano risolto il problema. Dopo 1500 km fatti con un 500w è normale che quando vai senza assistenza ti sembra di spingere un mulo...quando prendo una bici normale provo le tue stesse sensazioni anche se la bici non ha impedimenti di scorrevolezza. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 00:23:25
|
Ciao, visto che io ho il tuo stesso motore sulla 905, con la centralina originale, vorrei sapere che velocità fai con assistenza. Inoltre che batteria hai? Io con l'originale per fare meno di 50-60 Km devo andare in montagna e superare i licrati senza pietà alcuna in salita.... che sia la mia centralina ?
Per i cali, succede anche a me, ma sulla mia credo sia il pulsante on/off dell'accelleratore che fa contatto, oggi l'ho toccato per sbaglio, visto che adesso funziona col gaslegalizer di Joffa non lo spengo più, ed è rimasto "incastrato", con consenguente morte della bici per qualche minuto. |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 07:16:37
|
Ciao Raffaele, mi interessano le tue "esperienze", ma vorrei capire bene un paio di cose, prima di darti consigli. l'assistenza parte dopo DUE GIRI di pedale? NON è affatto normale!!! l'assistenza DEVE partire APPENA passano davanti al sensore 3 magneti (che è c.ca POCO più DI MEZZO GIRO di pedale. per regolare la scorrevolezza c'è il suo dado apposta, che se è troppo serrato, la RUOTA NON GIRA, fai una prova, metti la bici sul cavalletto e falla girare a mano, deve essere "libera" e non frenata. le centraline smettono di funzionare per circa UN decimo o DUE di SECONDO (se smette per 2 secondi è difettosa)perchè avendo il PAS progressivo, quando si arriva al limite di uno step la centralina si azzera, e in quel momento smette, ripeto, per un attimo di fornire assistenza. la batteria se non vuoi che saltelli, bloccala con gli elastici, io ne uso di molto belli (quelli da portapacco che ne hanno 3). buona giornata e ci aggiorniamo. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
nilo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 08:55:40
|
Inserito il - 13/09/2010 : 08:48:06 -------------------------------------------------------------------------------- ciao a tutti mi presento sono danilo di rivoli per gli amici nilo, sono alla ricerca di e bike mountain, al momento dopo varie ricerche ho trovato questa
http://www.motovarese.com/ktm/prodotti/ktm_bike_industries/bici_elettriche.html voi avete altre idee
|
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 10:30:48
|
| alcedoitalia ha scritto: .... per regolare la scorrevolezza c'è il suo dado apposta, che se è troppo serrato, la RUOTA NON GIRA, fai una prova, metti la bici sul cavalletto e falla girare a mano, deve essere "libera" e non frenata. ....
|
Ciao Alcedo anche io ho un bafang modello swx ed ho lo stesso problema di scorrevolezza.
Per cortesia mi sapresti indicare dove sta questo dado cosi' vedo se esiste anche sul mio ?
|
sto imparando il monociclo |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 11:32:17
|
Ciao ericmann,
il dado per la scorrevolezza è presente solo sul BPM, ma il tuo modello, secondo le mie esperienze, è il modello con più scorrevolezza, gira davvero quanto una ruota priva di motore. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 14:07:59
|
@Sjoroveren facendo spingere solo il motore arrivo a 34/35 km/h in pianura. confermo l'autonomia a meno di 40 km con apporto muscolare al 40% poichè spesso spengo per cercare di faticare un poco pure io (per rispondere anche a tittopower). Ma la misurazione è spannometrica conoscendo le distanze dei miei percorsi e non avendo il contachilometri. Io l'accelleratore non lo uso quasi mai. Tranne che in rare ripartenze ai semafori,quando gli amici automobilisti vanno di fretta e non possono superarmi e per non aspettare i quasi due giri di pedale per avere assistenza. @alcedo confermo che ci voglio quasi due giri di pedale. ma potrebbe essere dovuto anche alla velocità di movimento dei pedali. Io uso sempre marce da allungo anche in città (48_18 nel traffico e 48_16~14 con strada libera). quindi le ripartenze le faccio con meno sprint. le amnesie forse non arrivano a due secondi ma non sono decimi. Ti ricordo che questa è una delle prime centraline che avevano la possibilità di spegnere da interruttore on/off senza per forza girare la chiave. Per il dado di scorrevolezza appena vado a casa controllo innanzitutto dov'è e poi se e serrato troppo (oggi sono venuto a lavoro con un passaggio a causa di mal di schiena altrimenti sarei sceso adesso a vedere) Per la batteria diciamo che ho risolto. ho incollato sui binari guida una camera d'aria vecchia. i rumori sono spariti. ma ho l'inconveniente di una forte resistenza per togliere la batteria. prima la tenevo legata con una cinghia portapacchi con il fermo in metallo.
|
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 16:25:53
|
tante grazie alcedo allora a cosa puo' essere dovuta la poca scorrevolezza ? idee ? |
sto imparando il monociclo |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 18:48:19
|
i primi "imputati" sono gli spessori dalla parte del pacco pignoni, se sono a posto quelli, i cuscinetti vengono subito dopo. se ne hai la possibilità, manda una foto degli spessori |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 08:14:24
|
ok appena posso faccio un po' di prove e foto il problema e' che la uso tutti giorni per andare al lavoro e quindi deve essere sempre operativa se fosse possibile valuterei anche l'inserimento di un pacco pignoni al posto del pignone singolo |
sto imparando il monociclo |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 14:45:42
|
pignone singolo???? ma hai dovuto fare delle modifiche giusto? |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 14:48:24
|
Ecco qualche foto del mio mezzo. Nonostante alcune piccolezze ancora da sistemare (vedi questo post) ne vado orgoglioso.
Immagine:
 211,34 KB
Immagine:
 220,22 KB
Immagine:
 115,14 KB
Immagine:
 169,41 KB
La maggior parte dei cavi sono inseriti in quella borsetta sottosella. Solo alcuni cavi con dei plug sono rimasti scoperti ma con l'impegno di trovare una sistemazione definitiva (anche alla centralina). Sul manubrio non c'è più spazio. Ma me ne serve un altro poco per il watt's up che comprerò prossimamente. Infatti il dubbio che l'assistenza parto dopo quasi due giri di pedale potrebbe essere dovuto a performance della batteria più basse di quelle previste. Forse con il watt's up potrei avere qualche altro dato da condividere con voi. |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 17:21:34
|
Io con il manettino dotato del Gaslegalizer di Joffa parto al minimo accenno di movimento, l'ho regolato così tanto ho i freni cul cut off, e mi piace la risposta immediata del motore. Può darsi che sia la batteria, peccato perchè credimi che il motore è veramente gustoso, ed il mio lo sottoalimento con la centralina originale..... fatti 2 conti |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 22:47:42
|
Purtroppo a me la risposta del motore con il pas, come già detto, non è immediata. Potrebbe essere dovuto a tanti parametri. Lo spunto dovrebbe arrivare appena tre magneti passano davanti al sensore (in mezzo giro di pedali)? ma può darsi anche che tra un passaggio di un magnete ed un altro non ci debba essere un tempo di latenza troppo alto (che so tipo un decimo di secondo). Ergo, se non parti con una progressione accettabile facendo transitare i magneti sul sensore in un certo lasso di tempo la centralina non ti caga nemmeno di striscio e non apre e attiva i circuiti che deve attivare. |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
surfistavencente
Utente Medio
 
Campania
101 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 01:24:15
|
ciao raffaele, forse mi sono perso qualche passaggio ma non ho capito con quanti volts alimenti il bpm e quanti ah hai a disposizione? ho anche io un btwin presa da poco all'unico scopo di kittarla ma sono indeciso tra il bpm 500 hi-speed o hi-torque (abito in zona collinare a napoli e ho bisogno di spinta in salita)e poi su come alimentarlo a 36v con la centralina 10-20a o a 48v con la 8-16a!?! agli esperti poi chiedo ma l'idea di posizionare un pacco batteria lipo sotto la sella usando una saddle bag è proprio malsana o è praticabile ? ... e se invece usassi delle headway 38120 da posizionare nel triangolo, riuscirei a farne entrare 16 in una borsa o avrei bisogno di un supporto rigido tipo quello di barba??? ciao grazie
|
S |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 11:53:42
|
@surfistavencente la batteria è 36V 10Ah, la centralina e 36V 8A nominali 16 di picco. Il BPM è hispeed ma le colline delle nostre zone le faccio con agilità (pedalando sempre un poco però). Se vuoi puoi provare la bici visto che sei di Napoli. Io sto a lavoro in zona porto. Fammi sapere che ci mettiamo d'accordo. |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
surfistavencente
Utente Medio
 
Campania
101 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 14:10:25
|
@raffaele grazie ti lascio un pm col mio cell così prendiamo un caffe insieme...i complimenti per la bipa poi te li faccio di persona.
un saluto a tutti! |
S |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 16:34:08
|
Ciao Raffaele, confermo che i due giri di pedale sono troppi!!! a meno chè, non li fai piano piano, ma proprio piano...controlla che il dischetto con i magneti sia solidale con il perno, che non giri a vuoto. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:42:34
|
ok controllerò. Grazie Marco. A presto |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 12:59:55
|
Leggendo questo post mi sono perso sicuramente alcune cose
@ raffaeleromano69 tra l'altro dice che:"ma effettivamente non ricordo che fosse così pesante pedalare. sembra quasi che il motore faccia da freno (e non incida solo il peso in più). La prova l'ho fatta con un'altra MTB (atala, ruote da città 26x1.8) e la differenza è abissale. Si sente la spinta diretta dei pedali e la bici scivola via che è un piacere. Forse ci abituiamo facilmente agli aiutini delle nostre bipa e diventiamo pigri." dopo nel corso del post afferma anche "facendo spingere solo il motore arrivo a 34/35 km/h in pianura. confermo l'autonomia a meno di 40 km con apporto muscolare al 40% poichè spesso spengo per cercare di faticare un poco pure io (per rispondere anche a tittopower). Ma la misurazione è spannometrica conoscendo le distanze dei miei percorsi e non avendo il contachilometri. Io l'accelleratore non lo uso quasi mai." quindi riepilogando per capirci meglio Raffaele hai provato a girare la ruota con le mani è realmente frenata? Hai misurato nel frattempo la velocità max della tua bici in pianura senza aiutarla con i pedali e con l'aiuto di un contachilometri o di un gps? Queste domande perchè mi chiedo se sei con la ruota frenata, come fai a raggiungere quella velocità col BPM, oltretutto alimentato come dici a 36V? io per capirci non raggiungo a 36V piu' di 25 Km\h. Oppure hai risolto ma mi sono perso qualcosa nel post? Poi Alcedoitalia afferma "per regolare la scorrevolezza c'è il suo dado apposta, che se è troppo serrato, la RUOTA NON GIRA, fai una prova, metti la bici sul cavalletto e falla girare a mano, deve essere "libera" e non frenata." Grande notizia avere sul BPM un apposito dado per regolare la scorrevolezza ma dovè? è all'interno del motore?
Ciao
|
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 09:04:41
|
Ho fatto le dovute prove. Ho dovuto prima montare un portabici "rinforzato" nel mio garage per sollevare la bici per la manutenzione ordinaria. Ho smontato, lubrificato e rimontato le ruote. Spinte a mano non presentano attriti. Ma a pedalare si fa sempre una faticata. Va bè. E proprio il peso in più che ti zavorra e ti "frena". Il dado di serraggio cui parla Alcedo io non l'ho visto. @zappan il test vel max l'ho fatto eliminando più possibile zavorre inutili, posizione aereodinamica e fino alla velocità di 20 km/h ho spinto anch'io. Velocità misurata con gps del telefono. |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 14:18:37
|
Ok raffaeleromano69 tutto chiaro e complimenti per la bici   
Ciao |
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
|
Discussione  |
|