Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Bosch..Panasonic?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 12:55:58  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
iao sono felice possessore di una bipa italiana, vorrei fare un salto di livello su qualcosa di più raffinato (l'unico vero difetto che attribuisco alla mia è il rumore!) vi sento parlare moltissimo di bosch e panasonic sopratutto. Il Bosch l'ho potuto provare e mi ha davvero impressionato, almeno per cppia e differenza di rumorosità con la mia. inoltre la bici che lo montava era anche più completa da un punto di vista di componentistica (miglior cambio, miglior telaio, forcella ecc) quindi l'effetto complessivi mia ha davvero entusiasmato. Prima di prendere decisioni, vorrei aver modo di provare un Panasonic; mi sapreste dire a Roma chi vende bipa motorizzate panasonic? quali marche di bipa esistono che montano Panasonic?
La mia attuale bipa monta una batteria al litio 24 v, 20 ah, con cui mi trovo molto bene (anche eccessiva come autonomia, ma porto spesso pioccoli passeggeri quindi una riserva di capacità mi può far comodo) ; che configurazione di batteria consigliereste per i motori in questione?

grazie

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 15:22:05  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Ciao Paolo (hai una microbike vero?),
provare una bici Panasonic a Roma da un rivenditore, sembra assurdo, ma è molto difficile,
prova a sentire Carlo di Fashion Motors Roma via Nemorense www.fashionmotors.it (su jobike è carlov ) magari ha una Bh-emotion da fari provare (tra l'altro BH ha in catalogo sia bici Bosch che Panasonic) oppure vieni a trovare me un pomeriggio e ti faccio provare una delle mie (Flyer o Kalkhoff entrambe Panasonic).
Per la batteria al momento Bosch non ha alternative a quella commercializzata (36v 8ah 288Wh) invece per Panasonic 26v c'è una vasta scelta a partire da 208wh e fino a 620wh per l'ultima uscita da 24ah, anche le ultime uscite a 36v sono disponibili in vari tagli di capacità. Il prezzo delle Panasonic credo sia anche parecchio più basso partendo da poco più di 200€ per la più piccola e normalmente spendi 1€ per ogni Wh di capacità, penso sia ottimo considerati i prezzi di Bosch di oggi e Panasonic di due-tre anni fa...
In generale entrambi i motori sono parchi nei consumi, una Panasonic 8ah copre le normali esigenze (35-40km) con la 24ah sei a circa 120km di autonomia (loro dichiarano 200km ma si parla di condizioni ideali e lontane dal normale utilizzo)

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 18:24:52  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
pino - una cosa che proprio non è ammessa sul forum è il cross posting, e tu hai aperto altri due topic uguali! blocco quelli e si continua in questo dove già ti ha risposto dipigi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 18:40:25  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
Si ho una Microbike (iN realtà ne ho due, l'altra la guida mia moglie) Grazie della gentile offerta presto ti contatterò per una prova (tra l'altro non ho mai visto ne una Flyer ne una Kalkhoff dal vivo..ormai mi sembrano delle figure mitologiche che solo pochi eletti possono toccare o vedere, a tal proposito ma perchè non si vendono a Roma? in italia?).

Il tuo messaggio esaustivo, da per scontato, lo ammetto con una certa vergogna, alcuni aspetti che invece non mastico totalmente:
1) l'assorbimento dei motori delle bici di cui abbiamo parlato, quant'è? sono tutte uguali?
2) per l'uso in città come Roma (piena di salite ecc) è meglio un motore a 36 v o a 24?
3) perchè alcuni produttori scelgono la soluzione dei 24 volt e altri 36?
4) indipendentemente dalla qualità costruttiva del motore, per una bici elettrica con motore "centrale", per la situazione Roma (non amsterdam!)a parità di capacità totale della batteria, meglio la soluzione ad esempio "Bosch" tanti volt pochi Ah oppure un'ipotetica pochi V diciamo 18 V e 15 Ah?

lo so che è vergognoso che mi sfugga l'ABC delle BIPA, ma non capisco perchè in un mercato cosi "tecnicamente definito", alcune case, come ad esempio Microbike lavori solo sugli Ah (l'ultima batteria uscita è 24 volt X 25 Ah) altre escano sul mercato con motori con alti volt e A bassissimi.

grazie per la pazienza!
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 18:45:07  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
Elle mi devi perdonare ma quando provavo ad inserire la discussione mi dava "errore", continuavo ad insistere e usciva sempre lo stesso messaggio, ho scoperto dell'accaduto 15 minuti fa quando mi sono ricollegato...non so cosa sia il cross posting, comunque chiedo scusa spero di non aver creato problemi.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 20:23:48  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


nessun problema
(il cross posting è appunto mandare più volte lo stesso "post", con l'effetto che uno ti risponde qui, un altro lì e non si capisce più niente, per questo ho chiuso gli altri due)

bosch e panasonic 36V sono il nuovo standard per i motori centrali, se non ci sono esigenze particolari direi che conviene orientarsi su questi (i classici panasonic 24V hanno dei vantaggi in fatto di naturalezza, silenziosità, modificabilità e piacevolezza nelle escursioni, ma per l'uso cittadino forse è più comodo andare sulle nuove proposte)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 23:30:39  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato
Caro Pino, ti consiglio di visitare il sito www.ktm-bikes.at. Puoi trovare i rivenditori romani delle bikes KTM e vedere le e-bikes prodotte e motorizzate sia con Bosch che con Panasonic. Ti rilancio un consiglio ricevuto : provare prima di decidere Buona scelta Cordiali saluti. Stefano
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 00:13:07  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
grazie dell'informazione, mi è capitato di vedere per strada una ktm da donna e mi ha fatto un'ottima impressione,..devo approfondire! (anche se uno dei sivende previsti dal sito ktm è un mio ciclista di fiducia e non ci ho mai visto dentro una bici elettrica...magari è solo un caso! anzi non ci ho mai visto una ktm!)

ho navigato un po sul sito ktm e colgo l'occasione per riformulare LA Domanda,( spero di beccare qualche buon samaritano!)..grazie della risposta Elle sul discorso meglio i motori di ultima generazione a 36 v, capisco,... ma giusto per tornare sul tema...sul sito ktm alcuni modelli sono motorizzati panasonic 26 v 12 ah, altri bosch 36 v 8 ah; allora 26 X 12 = 312 wh mentre 36 X 8 = 288...il dato finale è molto simile, la domanda è per un uso che spesso prevede lavoro sotto carico (uso la bipa per portare figlie in giro e abito in zona molto collinare), quale è meglio tra queste due "architetture di batterie"..non voglio un giudizio sui motori perchè ho capito che sono entrambi eccellenti, vorrei solo capire se per il mio tipo di utilizzo (spesso trasporto anche due figli insieme) è più utile avere tanti Volt (bosch o simili) oppure Ah (panasonic, microbike ecc)..

grazie (lo so, ...so de legno!)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 00:55:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

secondo me il punto non è "più V" o "più Ah"... diversi motori funzionano in modo diverso e una caratteristica di questi di cui stiamo parlando (a differenza della tua microbike, che non è paragonabile come funzionamento a bosch e panasonic) è di avere una gestione molto intelligente e oculata della batteria... se parli di uso con carico pesante e su salite, per te è più significativo avere un motore più potente, ovvero, per non perderci in tecnicismi, in grado di assistere di più sotto sforzo... in questo caso è il bosch (maggiore potenza di picco ecc.)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36477 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 08:49:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
In effetti dalle prove finora effettuate risulta che il Bosch ha una potenza di picco superiore al Panasonic, perciò se il tuo percorso e il peso trasportato ti fanno pensare al bisogno di un'assistenza più spinta direi che il Bosch è il tuo motore.
Naturalmente resta da valutare l'autonomia, che secondo me è il neo di questa motorizzazione. Non penso infatti che permetta lunghe uscite in zona collinare e con il peso aggiuntivo di un bambino, ma con batterie così piccole accadrebbe con qualunque forma di motorizzazione tu scegliessi.
Torna all'inizio della Pagina

lunanuova
Utente Normale



69 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 09:39:20  Mostra Profilo Invia a lunanuova un Messaggio Privato
Ciao Pino, io possiedo una KTM e sto a Roma, se vuoi contattami che te la faccio provare. Dal rivenditore dove l'ho comprata non hanno le KTM disponibili, io l'ho dovuta ordinare!
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 10:46:35  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
..grazie lunanuova (forse sei te che ho incontrato appena fuori roma, sulla strada per sacrofano possibile?, qualche settimana fa),

capisco...., come immagino la maggior parte di voi, sono davvero convinto che questi mezzi possano cambiare le nostre città e di conseguenza possano migliorare la vita di tutti, ecc, ma per essere un mezzo rivoluzionario serve autonomia e potenza.

Esistono batterie commerciali da 36 v 20 ah (per esempio); potrei metterle su una bici che ha un motore da 36 v ma equipaggiata con batteria meno "capace"?

Ad esempio, se l'estate volessi fare un viaggio con la bipa (ciclabile danubio o cose simili) e portarmi il carrello con bimbe e tutto l'abaradam, mi servirebbe potenza e autonomia...fantabici?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36477 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 11:06:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
No Pino, non stai fantasticando, puoi aggiungere qualunque batteria alla tua futura bici, purchè abbia identica tensione, la capacità superiore non danneggia assolutamente niente.
Se acquisti una bici equipaggiata con il Bosch che è accreditato di 800W di picco e monti una batteria ausiliaria da 20Ah traini il carrellino per molti chilometri.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 12:43:07  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
PINO ha scritto:

grazie dell'informazione, mi è capitato di vedere per strada una ktm da donna e mi ha fatto un'ottima impressione,..devo approfondire! (anche se uno dei sivende previsti dal sito ktm è un mio ciclista di fiducia e non ci ho mai visto dentro una bici elettrica...magari è solo un caso! anzi non ci ho mai visto una ktm!)

ho navigato un po sul sito ktm e colgo l'occasione per riformulare LA Domanda,( spero di beccare qualche buon samaritano!)..grazie della risposta Elle sul discorso meglio i motori di ultima generazione a 36 v, capisco,... ma giusto per tornare sul tema...sul sito ktm alcuni modelli sono motorizzati panasonic 26 v 12 ah, altri bosch 36 v 8 ah; allora 26 X 12 = 312 wh mentre 36 X 8 = 288...il dato finale è molto simile, la domanda è per un uso che spesso prevede lavoro sotto carico (uso la bipa per portare figlie in giro e abito in zona molto collinare), quale è meglio tra queste due "architetture di batterie"..non voglio un giudizio sui motori perchè ho capito che sono entrambi eccellenti, vorrei solo capire se per il mio tipo di utilizzo (spesso trasporto anche due figli insieme) è più utile avere tanti Volt (bosch o simili) oppure Ah (panasonic, microbike ecc)..

grazie (lo so, ...so de legno!)

Allora Paolo 26v vs 36v è un discorso fuorviante,
sul discorso potenza diciamo che andiamo a sensazioni; il Bosch a chi in precedenza ha provato il Panasonic è sembrato più potente, in realtà stando ai dati dichiarati quel che è certo è solo che abbia una coppia max superiore 40Nm contro 21Nm del Panasonic (250W nominali) ma non sappiamo come viene espressa la coppia ai vari regimi di rotazione (quindi non sappiamo quale possa essere la potenza max e paradossalmente il Panasonic potrebbe essere superiore).
Per il Panasonic il discorso 21Nm di coppia non cambia pre le due versioni (26v e 36v) con il 36v c'è un impercettibile (dichiarazioni dello stesso CEO di Flyer) miglioramento dell'efficienza: si parla di un 3%; nell'uso normale quindi non c'è un effettivo vantaggio ad avere 36v anzi, secondo me, c'è una grave "limitazione" legata al fatto che le versioni 36v hanno il sensore di velocità... (anche il Bosch) è una cosa che io non sopporterei

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 14:32:48  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:
sul discorso potenza diciamo che andiamo a sensazioni; il Bosch a chi in precedenza ha provato il Panasonic è sembrato più potente...


Direi non solo sensazioni, un po' di dati oggettivi ci sono, il mio panasonic a 26V nei miei test non ha mai assorbito più di 450/480 W e solo quando l'ho survoltato a 36V toccava un picco massimo di 515 W
mentre in questo filmato si vede che Bosch assorbe almeno 100W in più sotto sforzo. Per la mia esperienza con entrambi i motori se c'e' da tirare carrelli pesanti e magari in salita non avrei dubbi a sceglie bosch (meglio con una batteria di scorta pero').





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 15:33:23  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
tieni conto anche che sul bosch l'aggiunta di una batteria più capace deve avvenire - mi pare, chiedo conferma a chi ce l'ha - attraverso la batteria esistente, ossia mettendo la seconda batteria in parallelo con la prima: il sistema bosch infatti ha parte dell'elettronica di controllo nella batteria e se non dialoga con questa non va (can-bus mi pare che si chiami)

@ dipigi, sono d'accordo sul limite del sensore di velocità installato sulle panasonic 36V: rende senz'altro meno modulabile il sistema... sulle differenze di resa però tra il 26 e il 36V ho un po' di cautela a prender per oro colato le affermazioni di schaer: flyer ha un forte interesse commerciale a mantenere vivo il sistema a 26V (per la fortuna di noi che lo amiamo, direi), dal momento che tutta la parte del loro noleggio in svizzera è basata su questa soluzione... quindi ho il sospetto che si pieghino al nuovo panasonic 36V "denipponizzato" (per così dire, anche lì le leggi sono un po' cambiate) di malavoglia

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 15:37:44  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Job, io do per buone sia le sensazioni che le tue misurazioni.
Però di fatto non abbiamo dati certi a parte le dichiarazioni dei produttori Bosch 40Nm e Panasonic 21Nm (dal sito Ktm 2012 sia per versioni 26 che 36v) per potenza nominale 250W.
Nessuno ha mai spiegato, misurato e documentato in maniera adeguata tale troppo ampia diversità di valori.
Io avevo a suo tempo ipotizzato che come dire il Bosch avesse un comportamento da "Diesel" (coppia più elevata e range di rotazione più ristretto) e il Panasonic da "benzina" (coppia massima inferiore ma maggiore "range" di utilizzo) ...http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11594#159360

Altro discorso sarebbe avere dati sulla potenza massima effettiva e/o curve di coppia confrontabili (con gli stessi Ampere in entrata).
E comunque, se proprio non bastassero le sensazioni tue e di Sergio e volessimo solo fidarci dei soliti antipatici tetteschi, anche nei test (abbastanza) normalizzati di Extraenergy in effetti i motori Bosch si sono comportati molto bene figurando bene anche nei consumi in particolar modo nelle situazioni ricche di stop&go.

Infine un cenno fuori tema e di taglio eclettico all'efficienza (del portafoglio) : un Bosch a 1000€ non si trova, un Panasonic si...

Mi sembra legittimo aver maturato da parte di Paolo aver maturato la curiosità e la voglia di provare un Panasonic, lo possiamo solo incoraggiare, e da parte mia anche mettermi a disposizione; provenendo da Microbike ha percepito una "grossa" diversità provando un Bosch, con un Panasonic probabilmente ritroverà la stessa senzazione e per certi versi ampliata, maggiore silenziosità e docilità, sappiamo bene che è proprio la più Bici tra le bici elettriche....
Comunque Paolo, lo dico forte di quattro anni e più di 15000km fatti, per Roma sono l'ideale, le salite dei colli Romani non possono certo impensierire un Panasonic (tanto meno un Bosch) e per l'uso normale in città considera un consumo di 6/7Wh a chilometro e stai tranquillo.
Quindi per esempio, se prevedi di aver bisogno di una autonomia di 30km aggiungi un 50% per tenerti largo (le batterie con gli anni si riducono di capacità) e sei a 45, moltiplica per 7 e vedi che ti servono 315Wh per stare tranquillo con un buon margine.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 21:27:10  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Sono assolutamente d'accordo che una panasonic a 24V puo' essere un'ottima scelta, per diversi motivi tra cui anche la più facile reperibilità di batterie di diversa taglia e la facile adattabilità anche di batterie terze, visto che non ci sono colloqui sofisticati tra batteria e motore.
Mi stupisce pero' che continui ad indicare "sensazione" o comunque non un dato certo la misurazione di un wattmetro, io non sono un esperto del campo, ma mi viene da pensare che l'unica possibilità che i 100-200 Watt in più indicati dallo strumento non siano reali sarebbe che il bosch avesse un pessimo rendimento e sappiamo che così non è non scaldandosi e non essendo vorace nei consumi, ma magari sentiamo chi ne sa di più cosa ne pensa.

Se aspetti che siano le case ad indicare dati certi, campa cavallo, oltretutto a loro converrà sempre dire che i motori sono dei legali 250W e stop

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 23:10:44  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
cavolo ragazzi! ..la faccenda si fa complicata, il senso del consiglio l'ho capito..i dettagli tecnici meno, ma va bene cosi..

Volevo sottolineare solo che il bosch o meglio quella marca americana che inizia con c e che monta bosch mi ha impressionato non tanto/solo per le caratteristiche di potenza (su microbike ho 600 watt) e direi soprattutto coppia (notevolissima!) ma per la funzionalità generale..l'efficacia generale..la sensazione di andare in bici con potenza, silenzio coppia pedalata, ottimo cambio ottimo telaio, ottima forcella ottimi freni, sono entusiasta delle bipa ma sono innanzitutto un "ciclista muscolare",...e ho potuto apprezzare in quella bici l'efficacia del prodotto inteso in senso complessivo...ripeto non mi sono innamorato del motore in se, ma per differenza con la mia (nonostante sia più potente e sicuramente abbia molta più autonomia) della sensazione di essere su un prodotto curato da tutti i punti di vista ed efficace..ma sono certo che le stesse sensazioni di qualità le troverò anche su altre marche..forse la sensazione di coppia e di felice gestione elettronica della stessa che è simile a quando passi da una moto qualsiasi a un boxer (da quando passavo..ho messo in vendita anche lo scooter!) potrebbe essere un argomento a favore dei 36 v.

2 cose

prima nella stessa situazione ho avuto modo di provare anche la cube elettrica con motore fuori norma ma motore nel mozzo,...non mi interessa come oggetto, ma praticamente una moto

seconda, ma perchè una volta accertata la maggiore efficienza dei motori centrali alcuni marchi grossi (es. cube) continuano a produrre bici con motore posteriore?



Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 08:55:56  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
job ha scritto:
Mi stupisce pero' che continui ad indicare "sensazione" o comunque non un dato certo la misurazione di un wattmetro, io non sono un esperto del campo, ma mi viene da pensare che l'unica possibilità che i 100-200 Watt in più indicati dallo strumento non siano reali sarebbe che il bosch avesse un pessimo rendimento e sappiamo che così non è non scaldandosi e non essendo vorace nei consumi, ma magari sentiamo chi ne sa di più cosa ne pensa.


C'è un malinteso Job, ripeto: io do per buone sia le sensazioni che le tue misurazioni.
Il Bosch sicuramente ha una coppia e una potenza di picco
più elevata del panasonic 250W
volevo solo sottolineare che la coppia dichiarata di 40Nm è troppo superiore a quella dichiarata da Panasonic (21Nm) e mi limitavo ad ipotizzare che una possibile spiegazione potrebbe essere che i due motori abbiano comportamenti diversi nel senso che sviluppano la loro coppia a regimi molto diversi, questo farebbe si che se fosse pure vero che il dato nominale della coppia è appunto così diverso, la differenza di potenza sarebbe meno sfumata...
Il range di rotazione del motore del Panasonic lo hai magistralmente studiato e spiegato tu è stata una delle mie prime letture e ci sono ancora affezionato: come riduce i giri panasonic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=3436;
per il Bosch ancora non ho notizie che avvalorino la mia ipotesi.
Comunque è questo che volevo dire quando maldestramente ho paragonato il Bosch ad un "Diesel" e il Panasonic ad un "benzina"

PINO ha scritto:

cavolo ragazzi! ..la faccenda si fa complicata, il senso del consiglio l'ho capito..i dettagli tecnici meno, ma va bene cosi..

Volevo sottolineare solo che il bosch o meglio quella marca americana che inizia con c e che monta bosch mi ha impressionato non tanto/solo per le caratteristiche di potenza (su microbike ho 600 watt) e direi soprattutto coppia (notevolissima!) ma per la funzionalità generale..l'efficacia generale..la sensazione di andare in bici con potenza, silenzio coppia pedalata, ottimo cambio ottimo telaio, ottima forcella ottimi freni, sono entusiasta delle bipa ma sono innanzitutto un "ciclista muscolare",...e ho potuto apprezzare in quella bici l'efficacia del prodotto inteso in senso complessivo...ripeto non mi sono innamorato del motore in se, ma per differenza con la mia (nonostante sia più potente e sicuramente abbia molta più autonomia) della sensazione di essere su un prodotto curato da tutti i punti di vista ed efficace..ma sono certo che le stesse sensazioni di qualità le troverò anche su altre marche..forse la sensazione di coppia e di felice gestione elettronica della stessa che è simile a quando passi da una moto qualsiasi a un boxer (da quando passavo..ho messo in vendita anche lo scooter!) potrebbe essere un argomento a favore dei 36 v.

2 cose

prima nella stessa situazione ho avuto modo di provare anche la cube elettrica con motore fuori norma ma motore nel mozzo,...non mi interessa come oggetto, ma praticamente una moto

seconda, ma perchè una volta accertata la maggiore efficienza dei motori centrali alcuni marchi grossi (es. cube) continuano a produrre bici con motore posteriore?


Ebbene si, le BiPA di qualità sono tutta un'altra cosa, la Cannondale tra l'altro è la prima uscita con questo motore ed ha collaborato con Bosch nella fase di sviluppo e test del motore, la Cube Epo è bellissima e non è escluso che anche questa marca si cimenti con un motore centrale, anzi abbiamo già notizie di un prototipo sviluppato con Brose...
Prototipo Cube con motore centrale Brose:

93,72 KB http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11827

Per chiudere,
puoi tenere tranquillamente la Cannondale come prima scelta, valuta bene l'adeguatezza in termini di capacità della batteria per l'uso che ne prevedi di fare e se non ti infastidisce la limitazione di velocità, se l'una o l'altra cosa ti pongono problemi passa a considerare una Panasonic 26v (o 36v se la velocità non ti interessa).
I motori Hub sono sicuramente più facili da integrare su ogni telaio (i motori centrali hanno una maggiore complicazione da questo punto di vista) e in pianura non soffrono particolarmente quindi hanno piena ragione di esistere

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 17:59:10  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Ok, capito il qui pro quo

dipigi ha scritto:
...volevo solo sottolineare che la coppia dichiarata di 40Nm è troppo superiore a quella dichiarata da Panasonic (21Nm)...


Forse non è così superiore, secondo me, il dato potrebbe essere realistico se è misurata all'asse di uscita.

proviamo a fare 2 calcoli:

Se panasonic ha una potenza massima di 430W e 21Nm di coppia all'asse, i giri si possono calcolare: (60*430)/(6,28*21) = 196 giri minuto all'asse

Per Bosch se ha potenza massima 750W e 40Nm: (60*750)/(6,28*40) = 179 g.m.a.

Sappiamo anche che panasonic ha una riduzione interna non elevatissima (7 volte)= 196*7= 1372 giri minuto motore , senz'altro Bosch è più ridotto, se fosse ridotto ad esempio 7,66 volte avremo gli stessi giri per tutti i due motori.

Perche' non si sente tanto questa differenza di potenza? La risposta che mi do io è questa:

1) non dimentichiamoci che panasonic sull'asse ha un pignone piccolo da 9 denti in genere, quindi è ulteriormente demoltiplicato, mentre bosch come pignone ha la stessa corona dei pedali (ben 38 denti)

2) essendo che tutti i due sistemi comunque obbligano un certo contributo muscolare proporzionale, 430W risultano più che sufficienti per quasi tutte le situazioni, e si riesce ad apprezzare la maggior potenza di Bosch solo in casi di sforzo molto gravoso.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

lunanuova
Utente Normale



69 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 09:37:44  Mostra Profilo Invia a lunanuova un Messaggio Privato
PINO ha scritto:

..grazie lunanuova (forse sei te che ho incontrato appena fuori roma, sulla strada per sacrofano possibile?, qualche settimana fa),

Si, ero certamente io, per tornare a casa percorro proprio quella strada.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 11:26:17  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Ciao Anna Maria,
tutto bene con la tua KTM? la batteria ti consente di fare tutti quei chilometri?

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

lunanuova
Utente Normale



69 Messaggi

Inserito il - 05/02/2012 : 21:38:30  Mostra Profilo Invia a lunanuova un Messaggio Privato
Ciao Gianfranco, la bici va alla grande, quando torno a casa si sono spenti tre led su cinque, direi che posso stare tranquilla.
Ora però tocca aspettare il disgelo, qui a Formello siamo bloccati dalla neve e si va solo a piedi.
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 00:25:02  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
Anna Maria,

bella la tua bici, quanti km fai normalmente per andare a lavoro?

Per tutti, ma se nel sistema Bosch parte dell'elettronica è inserita nella batteria, quanto costa la sostituzione della stessa una volta esaurita?..quanto è facile reperirne una commerciale?

Se dovessi trovare un mezzo in altro paese, non importato in italia, dovrei chiedere permessi particolari o, peggio, OMOLOGAZIONI? (naturalmente con motore da 250 watt)

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36477 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 08:51:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
@Pino: Le bici elettriche, anche se acquistate all'estero, non hanno bisogno di alcuna omologazione, è sufficiente che rispondano ai requisiti stabiliti dal CdS. Fai però attenzione a non acquistarne una che sia senza limitatore o più potente o che non abbia il Pas, all'estero vengono commercializzate!
Il fatto che la batteria del Bosh contenga una scheda che si interfaccia con l'elettronica della bici non è che ne aumenti molto il prezzo, ma di fatto rende impossibile l'uso di una batteria "commerciale" a meno che tu non la colleghi in parallelo a quella originale, oppure che tu non sia in grado di cannibalizzare la scheda dalla batteria di serie e inserirla in una "home made".....
Torna all'inizio della Pagina

lunanuova
Utente Normale



69 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 11:42:03  Mostra Profilo Invia a lunanuova un Messaggio Privato
@Pino
il mio percorso casa lavoro è di 27 km ad andare e altrettanti a tornare, impiego circa un'ora e un quarto all'andata e qualcosina in più al ritorno.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 11:48:45  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
lunanuova ha scritto:

Ciao Gianfranco, la bici va alla grande, quando torno a casa si sono spenti tre led su cinque, direi che posso stare tranquilla.
Ora però tocca aspettare il disgelo, qui a Formello siamo bloccati dalla neve e si va solo a piedi.

Io oggi non ho avuto problemi a venire al lavoro, naturalmente sono uscito anche sabato per andare a fare la spesa... ho dovuto mettere le catene alla mia Flyer, avendo i freni roller si presta bene, basta mettere le fascette stringicavi (quelle da elettricisti) alle ruote e via... nessun problema! Molta la curiosità suscitata...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

lunanuova
Utente Normale



69 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 19:22:10  Mostra Profilo Invia a lunanuova un Messaggio Privato
Che bella idea le fascette alle ruote, quante ne hai messe?
Ma fanno più presa sulla neve dei copertoni da MTB?
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 23:06:19  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
ooooooo ferma ferma ferma!.."limitatore" immagino intenda il meccanismo che stacca il motore quando raggiungi i 25 km orari, giusto? potenza intendi i 250 watt del motore, giusto?...ma il PAS..cos'è?

avete uun riferimento del cds per le norme relative alle BIPA, curiosità!

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36477 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 23:13:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Il Pas è il sensore di pedalata, l'unico modo legale per far funzionare una bici elettrica!!!
Il motore deve ovviamente essere da 250W continui e la bici non potrà superare i 27Km/h circa.
In Germania circolano anche bici elettriche più potenti, comprese in un altro registro, ma da noi illegali, quindi se le importi non puoi usarle.
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 14:33:05  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
Quindi il pas è il meccanismo che mette "in moto"il motore quando girano pedali e lo ferma se i pedali smettono di pedalare, giusto? questo immagino per evitare che la Bipa si trasformi in un motorino elettrico camuffato?!
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 21:18:34  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
PINO ha scritto:
... avete uun riferimento del cds per le norme relative alle BIPA, curiosità!


C'è nella E-Ciclopedia QUI e QUI

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 16:53:57  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
Ho letto in alcune discussioni che gli ultimi modelli di panasonic sono meno "ingannabili", meno modificabili termini di velocità rispetto ai panasonic di qualche tempo fa. E' vero?

Per chi a Flayer o simili, chi fa assistenza in italia? a Roma?

In poche parole se dovessi comprare una bici con motore Panasonic, che non sia commercializzata dalle mie parti, come faccio ad avere assistenza?
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 17:11:59  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Ciao Pino, devono rispondere i panasonichieri... ma credo che siano quelli nuovi a 36V quelli meno facili a modifiche...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Parimpari
Utente Senior



Liguria


1427 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 17:53:20  Mostra Profilo Invia a Parimpari un Messaggio Privato
Eccolo un panasonico, anche se un pò ...'gnurant

Sì, i nuovi sistemi a 36v hanno un sensore in più per la velocità. Probabilmente qualche "giochetto" uscirà, ma sarà probabilmente più complicato che sul vecchio, col quale bastava cambiare il pignone motore.

La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011

Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012

Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 19:07:15  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
PINO ha scritto:

Ho letto in alcune discussioni che gli ultimi modelli di panasonic sono meno "ingannabili", meno modificabili termini di velocità rispetto ai panasonic di qualche tempo fa. E' vero?

Per chi a Flayer o simili, chi fa assistenza in italia? a Roma?

In poche parole se dovessi comprare una bici con motore Panasonic, che non sia commercializzata dalle mie parti, come faccio ad avere assistenza?


Flyer non ha nemmeno un distributore in Italia ma puoi tranquillamente rivolgerti a ferronis per un acquisto contando su una assistenza sempre puntuale, ma ovviamente con i limiti dovuti alla distanza...
Il discorso della possibilità di aggirare il limite di legge: sul 36v non si può fare a meno che non accrocchi qualcosa che inganna il sensore di velocità facendogli credere che i giri della ruota sono inferiori a quelli reali, da questo punto di vista il 26v è da preferire. Il giorno in cui qualcuni riuscirà ad entrare nel microcomputer Resenas che governa il motore ne riparleremo.
Per il discorso assitenza a Roma (ma anche atrove il discorso non cambia) potresti trovare istruttivo questo post www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9762#146769 .
Per fortuna però su questi prodotti (che ormai sono in circolazione da anni e in centinaia di migliaia, anzi probabilmente milioni considerando il Giappone) la difettosità è praticamente inesistente, qualche caso può cedere la batteria...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

PINO
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 20:36:41  Mostra Profilo Invia a PINO un Messaggio Privato
impressionante questa tua risposta dipigi!..davvero stupefacente...io pensavo che i periodici viaggi a "monteverde" che devo fare per tante piccole cosuccie (comunque sono rimasto a piedi almeno 3 volte in un anno, batteria scheda elettronic, e trasmissione i problemi) fossero necessari anche per tutte le altre bipa...

per quanto riguarda il limite della velocità devo dire che in questo microbike mi ha "mal abituato" perchè, pur non avendo tachimetro, credo di essere intorno ai km/h 35/8 che è già un buon passo..ho provato di recente una bipa perfettamente in regola ed era piuttosto "deprimente"..

Ma voi tutti, le Flayer dove le avete comprate?
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 09:13:27  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Io la mia T8 l'ho presa qui sul forum da un utente di Roma (che quasi certamente l'aveva presa da Guido Tagliapietra che all'epoca era il distributore in Italia) usata ma praticamente nuova (l'odometro segnava 65km fatti).
Attualmente come ti ho già detto le vende Sergio Ferroni, ferronis su Jobike e qui trovi tutti i recapiti compreso il cell. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11682 ,
da lui ho preso sia la prima Agattu (venduta) sia la seconda che ora ha quasi due anni.
Tieni presente che lo scorso anno la lista di attesa di Flyer era di circa 10settimane dall'ordine...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

yagero
Nuovo Utente



44 Messaggi

Inserito il - 16/02/2012 : 18:30:50  Mostra Profilo Invia a yagero un Messaggio Privato
Sono tra i felici utilizzatori del Panasonic 250W 26V sulle strade romane. Nel thread non vedo un riferimento alla cosce del ciclista che a mio avviso è un aspetto da considerare. In funzione del livello di assistenza che si vuole impostare, dalla velocità media che si vuol mantenere, dal totale dislivello affrontato ed energia dissipata inutilmente con frenate il range chilometrico che ho osservato nella mia Kalkhoff varia da 30 km a 90 km. Secondo me non è necessario provare prodotti del genere, ma basta fidarsi del fatto che si ha a disposizione un ottimo motore, robusto che eroga con elevata efficienza una potenza che in media è di 250 W e una batteria che eroga con altrettanta efficienza 10 Ah.
Tutto il resto lo produce il ciclista, come, dove e quando preferisce.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 16/02/2012 : 19:12:58  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:
Per il discorso assitenza a Roma (ma anche atrove il discorso non cambia) potresti trovare istruttivo questo post www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9762#146769 .

Ciao yagero,
non so se ti sei accorto ma ti avevo appena "evocato" a proposito del discorso dell'assistenza, mi sono permesso di "riesumarla"..

è vero quello che dici, i nostri sono mezzi fantastici, e finchè non li provi non ti rendi conto di quanto effettivamente lo siano anche a Roma dove qualsiasi persona avveduta afferma senza tema di smentita "Roma non è per andare in bici!"
In effetti anche io ho cercato il meglio e l'ho trovato (grazie a Jobike) ma sarebbe per molti un ulteriore incoraggiamento poter provare e magari noleggiare una di queste Pedelec di qualità, dopo ci metterebbero un attimo a decidere...
Per questo mi sono messo sempre a disposizione e a tanti ho fatto provare le mie bici; spero comunque che qualcuno si inventi a Roma e anche altrove un punto di noleggio o comunque di prova secondo me sarebbe un volano eccezionale allo sviluppo e alla diffusione della nuova mobilità. D'altronde è proprio su questo ingrediente che ha fatto "svoltare" Flyer, se Kurt Schär non si fosse "inventato" i suoi punti di noleggio non avrebbe catturato la sua clientela così rapidamente.
Invito gli operatori commerciali a credere a questa cosa, credo che anche il forum ne riconoscerebbe la valenza...
Quando però ho provato a stimolare qualcuno di loro in tal senso, (per esempio anche Sergio di ProBike) ho avuto l'impressione che ci fosse ancora un potente freno culturale, una sorta di intima prevenzione, come se il motore e la batteria fossero una "offesa" alla bicicletta...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.