Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Una Bipa a Napoli (Raleigh Dover Deluxe DD 27G)
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 18/09/2012 : 22:52:13  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
Grazie Bengi e dipigi!

In effetti ho montato l'11-34 e devo ancora montare il pignone motore da 11 (mi sono fatto prestare dal meccanico le pinze per aprire la molla ma sono troppo grandi, domani rimedierò quelle giuste!).

Prime impressioni ottime. Però devo dire che vengo da una bici muscolare di 20 anni fa, con il telaio da un pollice d'acciaio che pesa quasi quanto la bipa. Qualsiasi ferro è migliore della mia vecchia specialized e mi avrebbe dato sicuramente l'impressione di stare sul velluto.

Certo il Panasonic ti fa lavorare. Questa sera ho fatto con la nuova bici il percorso che solitamente faccio in moto (7km+7km) e non ho apprezzato differenze nei tempi di percorrenza. Devo dire che sulla strada ci sono parecchi semafori "pedonali" o giù di lì, e ne ho bruciati un po'. (anche uno con la telecamera che fa multe urbi et orbi, che soddisfazione) Credo di aver mantenuto una media di 30km/h, più che decente per uno spostamento urbano. Però alla fine ero un po' sudaticcio. Mi piacerebbe usarla anche per gli appuntamenti di lavoro, quelli seri nei quali la cravatta è d'obbligo. Non so se sarà possibile.

@ dipigi: non intendevo una perdita, intendevo eventuali bollicine d'aria che si sarebbero potute intrufolare nel circuito dal serbatoio per gravità quando la bici è rovesciata. Non credo sia successo dato che nei primi 20 km di questa sera non è migliorata. Ho adocchiato la brugola, domani mattina rabocco con un po' di dot4.

@ Bengi: domani peso la BiPA con la bilancia casalinga (un po' rozza) prima di montarci orpelli che ne aumenterebbero certamente la massa. Non so quanto sarà affidabile la misura, spero non ci siano errori troppo grandi.

Sto già pensando a tutte le commissioni da fare in ogni parte della città!

Non credo sia necessario che io raccolga le mie impressioni in un articolo sul forum dato che lo hanno già fatto almeno due bikers.

A presto,

Francesco

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 10:26:28  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Io invece sarei contento se ci facessi un bell'articolo, magari con resoconto a tre-quattro mesi data.
Per esperienza le velocità di punta incidono pochissimo sulle medie in città, se devi andare ad un app di lavoro, basta partire tre minuti prima...
La bici con Panasonic rimane profondamente bicicletta, tra quelle elettriche è sicuramente quella che meno assomiglia ad un motorino, è bello poter spingere a volontà con la sensazione di essere bionico; la difficoltà che molti hanno incontrato a "sintonizzarsi" con questo motore è dovuta al fatto che le versioni iniziali, pensate per il mercato giapponese, imponevano una cadenza troppo lenta e il ciclista nel tentativo di andare più spedito si ritrovava a faticare più del dovuto. Con la versione che hai tu e con il pignone da 11 vai tranquillamente a cadenze di 75-80 e riesci andare ad una velocità adeguata alle strade di Roma e 7km li dovresti coprire in +/- 17min.
Quello che è anche importante è che se la si usa con regolarità si fa quel minimo di attività aerobica e antistress che sarebbe consigliata a tutti (oltre a risparmiare in inquinamento nell' aria che respiriamo e soldi in carburante)
Andare con mezzi a combustione interna in città dovrebbe essere vietato dalla legge!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Electrofish
Utente Medio



Liguria


187 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 12:35:06  Mostra Profilo Invia a Electrofish un Messaggio Privato
molto molto interessante questa discussione:
la raleigh dual drive piace molto anche a me, questo cambio mi sembra interessantissimo...

mi sembra di aver capito: data la grande escursione offerta dal dual drive il cambio nasce "strozzato" come rapporti per poter
rientrare nei limiti legali dei 25 Km/h

se metto la cassetta da 34-11 riesco invece a sfruttare le sue potenzialità ...

se metto invece il pignone da 11 anziche' quello originale da 9 aumento l'assistenza del motore da 70 fino a 86 pedalate,
e contemporaneamente non ho problemi in salita vista la presenza del dual drive con i rapporti modificati

ho capito bene ?

Kalkhoff ProConnect Panasonic Nexus 8g 2008
Raleigh Stoker DualDrive 2012
Raleigh Dover Lite Alfine 8g 2013
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 14:07:46  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Hai capito benissimo!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Electrofish
Utente Medio



Liguria


187 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 17:19:45  Mostra Profilo Invia a Electrofish un Messaggio Privato
grazie dipi!

in realta' questo SRAM dual drive mi sembra almeno sulla carta uno dei cambi migliori in assoluto:
consente di avere 27 rapporti reali (unico in questo)
combina i vantaggi di un cambio al mozzo (si puo' cambiare da fermo sul mozzo interno come un alfine)
con quelli di un cambio esterno (possibilita' di scelta di rapporti)
uso della corona anteriore singola e quindi montaggio su panasonic

mi chiedo come mai non sia preferito ad un classico deore a 9/10 rapporti...

tra l'altro sulle raleigh e' presente su questi modelli a prezzi ragionevoli mentre su kalkhoff e' solo su una pro connect top di gamma...

Kalkhoff ProConnect Panasonic Nexus 8g 2008
Raleigh Stoker DualDrive 2012
Raleigh Dover Lite Alfine 8g 2013
Torna all'inizio della Pagina

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 18:06:08  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
@ Bengi: la BiPA pesa: 24.5kg (telaio 55) con la batteria da 18Ah. Non so quanto la misura possa essere affidabile. E' stata fatta con una normale pesa persone per differenza tra me e me+bici.

Piccolo resoconto delle prime impressioni.

Ho montato il pignone motore da 11 ma non ho ancora risolto il problema del freno. Per farmi aiutare sul freno ho girato un paio di ciclisti blasonati a Roma: prima Obisio a largo La Loggia e poi Lazzaretti a Piazza Fiume.

Mentre Obisio ha detto che non era attrezzato per spurgare il circuito idraulico del freno e mi ha dato una mano gratuitamente sulla regolazione del cambio, Lazzaretti è stato molto meno elegante.

Per chi non è pratico Lazzaretti è praticamente il "Bulgari" delle bici. Ha solo cose costosissime e si dà tante di quelle arie...

Ha guardato dall'alto in basso la mia fantastica BiPA ("Quanto l'hai pagata 1200?, questi freni non sono granchè, andranno cambiati, noi non mettiamo le mani sulle bici prese da altri" e altre amenità).

Ironia della sorte proprio ieri ho incontrato un tipo con una Cannondale motorizzata Bosch che ha preso da Lazzaretti pagandola 3000€. Era incazzato nero: "volevo il meglio che c'è sul mercato ma ha una autonomia ridicola, non ci posso mettere nemmeno una batteria più potente..."

Se i commercianti italiani continuano come L., e gli italiani si svegliano un po', tutti i nostri soldi andranno ai negozi tedeschi. Questo forum è un canale di informazione fondamentale.

Primo giorno con la nuova bici dalla mattina. Ho fatto quasi 50km a Roma tra ieri sera e questa mattina. Ho preso un ciclocomputer con il cardio e ho scoperto di macinare abbastanza... La mia frequenza cardiaca è tra le 130 e le 150 pulsazioni al minuto. Volevo vendere la moto e andare in giacca e cravatta sulla Raleigh, ma mi sa che il progetto è destinato a fallire. Fortunatamente sono obbligato alla cravatta solo saltuariamente (+ o - una volta ogni 10gg). E poi col tempo, entrando maggiormente in sintonia con la BiPA, magari si potrà fare. (Per ora non metto in vendita la mia moto).

Mi sono misurato con la salita più dura che c'è a Roma, la temuta via Edmondo de Amicis (detta dai locali il "K2") che raggiunge via della Camilluccia dalla tribuna Monte Mario dello stadio Olimpico. La bici è andata su sciolta tranquillamente.

In effetti il motore aiuta senza essere troppo invadente.

Il Dual Drive è veramente interessante, sistema efficiente e intuitivo. Praticamente è come avere le corone sull'anteriore. Temevo fosse ridondante (e in effetti i nove rapporti al posteriore sono anche troppi) ma ho trovato il doppio cambio davvero comodissimo. Sto pensando a Sorovejen che con la stessa configurazione ha raggiunto i 52km/h: complimenti. In piano mi sono fermato ad una decina di km/h in meno (comunque con un freno solo non me la sento di spingere troppo...).

Francesco

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 19:39:01  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
Freno spurgato!!
Funziona tutto!!

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 19:46:45  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Grande Francesco!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 21:38:32  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Grazie Michele per l'info sul peso.

Sono contento che hai risolto col freno (ti sei procurato il kit apposito?)

Ho visto anche che il tuo primo approccio con la bipa è positivo: ottimo!

Non so se il tuo computerino sia dotato di cadenzimetro perchè se vuoi sfruttare a fondo il Panasonic è molto importante conoscere la cadenza di pedalata ...

Spero ti faccia piacere avere un paio di tabelle sulla distribuzione della velocità con la cadenza, nelle varie mrce del DD, con pignone da 11 e cassetta 11-34.

Questa si riferisce alla prima marcia interna (I)

Immagine:

132,3 KB

... e questa alla terza marcia (III)

Immagine:

137,82 KB

Buone pedalate!

P.S.Gli asterischi ai margini delle tabelle indicano il range di assistenza del motore.







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 21:39:22  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
Per chi avesse bisogno di spurgare dei freni idraulici la cosa è abbastanza semplice ma rognosetta.

Ho fatto così: ho aperto la brugola sul serbatoio del freno e ci ho infilato dentro una siringa senza ago. La siringa mi è servita come serbatoio aggiuntivo, dato che quello dei freni da bici è piccolissimo. L'ho fissata con del nastro isolante in modo che fosse a tenuta stagna. Nella foto qui sotto si dovrebbe vedere la siringa anche se avevo già tolto in parte il nastro isolante (stavo smontando e mi sono ricordato che avrei dovuto documentare).


Immagine:

37,93 KB

Poi ho svitato una brugola dello spurgo del freno, che si trova vicino al disco, è visibile nella foto qui sotto (è la più piccina)


Immagine:

50,11 KB

A questo punto ho riempito con l'olio per freni il serbatoio a monte e iniziato a frenare, pompando così l'olio nel circuito idraulico. La parte difficile è quando si sta per arrivare al termine del processo: si richuide quasi totalmente la brugola dello spurgo e si contiuna a pompare olio. Quindi bisogna serrare la brugola dello spurgo, continuare a pompare, riallargare appena appena la brugola dello spurgo, pompare e così fino a quando il freno non prende. A questo punto si può togliere la siringa da sopra e richuidere il serbatoio.

Attenzione che l'olio dei freni corrode la vernice, quindi al termine asciugare il tutto.

Mi scuso se la cosa è banale.

Francesco

PS grazie dipigi!!

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 21:46:26  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
OOps, la prima foto è ruotata!! Sorry!!

@ Bengi

Stavo rispondendo mentre mi hai inviato le tabelle! Grazie. Mi risparmiano un po' di conti. Il ciclocomputer avrebbe il cadenzimetro ma ad oggi non mi ha ancora funzionato come tale: non ci ho perso per niente tempo, avevo altre priorità.

Quanto ai freni... No, come vedi non ho comprato alcun kit, regna la soluzione rimediata (ma efficace!, se i meccanici si mettessero a fare i meccanici anzichè i sostitutori...).

Francesco

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 21:52:13  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Grazie per la spigazione sullo spurgo: metodo artigianale, ma efficace!






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 19/09/2012 : 23:37:06  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Io invece sarei contento se ci facessi un bell'articolo, magari con resoconto a tre-quattro mesi data.
Per esperienza le velocità di punta incidono pochissimo sulle medie in città, se devi andare ad un app di lavoro, basta partire tre minuti prima...
La bici con Panasonic rimane profondamente bicicletta, tra quelle elettriche è sicuramente quella che meno assomiglia ad un motorino, è bello poter spingere a volontà con la sensazione di essere bionico; la difficoltà che molti hanno incontrato a "sintonizzarsi" con questo motore è dovuta al fatto che le versioni iniziali, pensate per il mercato giapponese, imponevano una cadenza troppo lenta e il ciclista nel tentativo di andare più spedito si ritrovava a faticare più del dovuto. Con la versione che hai tu e con il pignone da 11 vai tranquillamente a cadenze di 75-80 e riesci andare ad una velocità adeguata alle strade di Roma e 7km li dovresti coprire in +/- 17min.
Quello che è anche importante è che se la si usa con regolarità si fa quel minimo di attività aerobica e antistress che sarebbe consigliata a tutti (oltre a risparmiare in inquinamento nell' aria che respiriamo e soldi in carburante)
Andare con mezzi a combustione interna in città dovrebbe essere vietato dalla legge!


Caro dipigi,

prima o poi farò un articoletto sulle mie esperienze come suggerisci. Per ora mi è presa un po' di logorrea... e mi dilungo in considerazioni varie: chi è interessato solo alla Raleigh DD Dual Drive può saltarmi senza perdere nulla delle esperienze!

Fin ora sono stato un ciclista molto rozzo: per me la bici è sempre stato un mezzo di trasporto. Quindi sono un po' riluttante ai cadenzimetri, cardiofrequenzimetri, contakm... Ora ho messo questi attrezzi fondamentalmente per trovare il giusto feeling con il mezzo. Credo che prima o poi mi terrò solo il tristo cruscottino della centralina.

Quello che è certo è che, come ho accennato ieri, trovarsi in sintonia con questa bici è semplice. Ripeto che è comunque una bici "sportiva", si deve dare un contributo alla propulsione. Qualcuno potrebbe restarne deluso. Avendo letto molto sui vari post, ho avuto l'approccio di mettere l'assistenza massima e godermi la pedalata. Farò sempre in tempo a cercare di risparmiare energia. Per ora non ne ho intenzione.

Quanto all'attività aerobica ne faccio parecchia e continuerò a farla a prescindere dalla bici, diciamo che non è l'aspetto che mi interessa di più ma è una gradevole conseguenza del suo uso.

La parte più significativa è quella anti-stress!! Sono stato buona parte della giornata a girare in bici, mi sono fermato solo per vari sgrulloni e per impegni familiari. Se avessi passato lo stesso tempo in macchina o moto sarei arrivato a sera sfranto. e invece mi è dispiaciuto scendere di sella. (Ad onor del vero se fossi andato in giro con la macchina nuova, anche se nel traffico, credo sarei stato ugualmente al settimo cielo...)

A proposito di macchine e di bandire l'uso del motore a combustione interna in città: se qui usiamo energia "pulita" da qualche parte questa deve essere prodotta (o meglio: trasformata) inquinando. Non so se tutto ciò è etico. Parlando per paradossi mi sembra che è come se volessimo curare molto bene il nostro giardino (la città) mettendo l'immondizia altrove. (Certo è che le energie usate con le bici elettriche e quelle con le auto sono distanti diversi ordini di grandezza.)

Insomma credo che il solo esistere ci fa comunque contribuire ad un inevitabile degrado ambientale. Sono consapevole e cerco di limitare i danni per quanto possibile. Però credo che anche il castoro facendo le dighe cambia l'ambiente, e che la mucca, se potesse, mungerebbe le donne due volte al giorno per dare latte ai vitelli oltre il loro naturale svezzamento.

Quindi non mi sento "buono" o "giusto" per aver fatto questa scelta.

Mi sento solo mooolto più felice e rilassato quando devo spostarmi da una parte all'altra di questa città, tanto bella ma tanto incasinata.

E qui mi riallaccio a Spin: è vero che se le cose funzionano a Napoli funzionano a maggior ragione nel resto del mondo. Però anche Roma non è male. Qui per sopravvivere bisogna conoscere il manto stradale e le sue sconnessioni per evitare di rompersi l'osso del collo. Bisogna evitare i pazzi scatenati che fanno le peggiori manovre a folli velocità mentre digitano cose sui loro dispositivi touch screen. Nel paragonare Napoli e Roma mi viene in mente quanto mi disse un mio amico napoletano: "a Napoli le condizioni stradali sono talmente difficili che le macchine lo sanno e vanno piano (ad esempio gli automobilisti sanno che potrebbe passare qualcuno con il rosso e, anche col verde, passano con un po' di attenzione). A Roma c'è un maggior rispetto delle regole e forse per questo le velocità delle macchine sono molto maggiori rispetto a Napoli."

Fare questo riallaccio a Spin mi sembrava doveroso.

A presto,

Francesco

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 20/09/2012 : 00:08:35  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
Ho svelato l'arcano della differente velocità di punta tra me e Sjoroveren.

Ho girato tutto il giorno al massimo con il 12 (dovevo regolare il cambio :) ), che ha come velocità di punta una decina di km l'ora in meno rispetto all'11.

Questo ovviamente non significa che raggiungerò le sue velocità.

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 20/09/2012 : 08:13:31  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Michele Apicella ha scritto:
Caro dipigi,

prima o poi farò un articoletto sulle mie esperienze come suggerisci. Per ora mi è presa un po' di logorrea...


Intanto complimenti per lo spurgo freni risolto brillantemente (ma che DOT hai usato il 4 o il 5.1 ???)

Le tue considerazioni mi piacciono moltissimo e anche quella specifica sull'uso dei mezzi a combustione interna è ben argomentata, vale però la pena ricordare una cosa importante, i messi a combustione interna sono enormemente più inquinanti di una BiPA e per di più inquinano esattamente l'aria che tutti respiriamo, grandi e piccoli, sani e malati.
Per dare un ordine di grandezza la mia (e la tua) anche spremendole al massimo non consumano più di 8Wh di energia per km percorso.
Ciò significa che per consumare un KWh di energia (circa 20 centesimi di euro) dobbiamo fare 125km in città (e io a malapena li faccio in una settimana).
Ebbene un'auto elettrica piccola e leggera come la Citroen da poco uscita nelle migliori condizioni consuma 20 volte di più una utilitaria a combustione interna ben 70 volte di più.
Il punto come vedi è nella dimensione: l'inquinamento di una utilitaria corrisponde a quello di 70 di noi!!
Se poi consideriamo che l'abbattimento dell'inquinamento prodotto in una centrale è molto più facile, efficace ed economico e che comunque è lontano dal centro abitato ed oggettivamente meno pericoloso...
Ecco perchè per la salute pubblica è necessario bandire le auto a combustione interna (e sarebbe meglio anche per la mobilità sé per sé...)

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Michele Apicella
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 20/09/2012 : 12:16:18  Mostra Profilo Invia a Michele Apicella un Messaggio Privato
@ dipigi

Sono d'accordo con le considerazioni sulle dimensioni degli inquinanti. Però bisogna anche stare con i piedi per terra (oltre che sui pedali!!). Se dovessi dire a mia suocera di andare in bici, anche se elettrica, me la tirerebbe dietro!

Ho usato il dot4. Ho letto che si possono usare tutti sia il 5.1 sia il 4 e ho preso il primo che mi è capitato dal ricambista.

Francesco

Si... può... FARE!!!
Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015
Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015
Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.