Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Dubbio su Panasonic LCD
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Electrofish
Utente Medio



Liguria


187 Messaggi

Inserito il - 20/09/2012 : 15:52:57  Mostra Profilo Invia a Electrofish un Messaggio Privato
probabilmente la mia e' una domanda scema o gia' dibattuta... :

se io compro una bici con Panasonic 26 v e LCD e aumento la velocità
di 25 km/h cambiando il pignone motore, l'LCD segna la velocita' corretta ?
immagino che l'Lcd del Panasonic rilevi la velocita' dalla ruota, in questo caso continua a fornire assistenza o no ?

scusate ma la cosa non mi e' chiara

Kalkhoff ProConnect Panasonic Nexus 8g 2008
Raleigh Stoker DualDrive 2012
Raleigh Dover Lite Alfine 8g 2013

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 20/09/2012 : 17:32:45  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
La risposta è si ad entrambe le domande.
Bisogna poi considerare che i milioni di Panasonic in circolazione non sono tutti uguali nel senso che in alcuni la velocità limite è 25-27kmh perchè viene raggiunto il limite "naturale" di rotazione del motore; questo vale per i "vecchi" Panasonic versione "plus" fino al 2006 e anche per i successivi "premium"; in particolare per i "Premium" lo spegnimento avviene a 320rpm del pignone motore e circa 2270rpm del motore (Job a suo tempo contò i denti del meccanismo di riduzione dei giri 12/85) ed è il caso di tutte le Flyer 26v e Kalkhoff fino a tutta la produzione del 2009 per citare le più diffuse.
A quella velocità di rotazione del motore, alla cadenza di pedalata di 71rpm il motore raggiunge il massimo dei giri e non spinge più. Una tipica bici con cambio Nexus 8 alla cadenza 71 viaggia appunto a circa 27kmh
71*41/23*1.615*2.20/1000*60 (cadenza*corona/pignone nexus*moltiplica in ottava*circonferenza/metri*minuti)
quindi senza nessun congegno hardware o software è ottenuto il rispetto della legge.

Kalkhoff dal 2010 ha introdotto i motori con limitazione software del numero dei giri prima a 276rpm del pignone motore (circa 1955rpm del motore) e nel 2011 ha introdotto la limitazione a 225rpm (circa 1600rpm del motore).
Il primo ad accorgersene fu il sottoscritto che notò come nella sua nuova Agattu del 2010 anzichè corona 41 c'era la 35 e lo descrissi qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=10905
la mia ipotesi è che il costruttore tedesco abbia deciso di "eliminare" dal range disponibile la parte alta meno efficiente utilizzando una corona più piccola per aumentare il fattore di assistenza.

Comunque, spero di non aver confuso troppo le carte in tavola, sta di fatto che con il 26v si è liberi di abbinare un pignone più grande e in tal modo chi vuole una pedalata più agile e sciolta (oltre 70rpm) è libero di ottenerla; in tal modo aumenta proporzionalmente la velocità raggiunta con tutte le marce compresa ovviamente l'ultima e se la bici ha display LCD vedrà tornando all'esempio di cui sopra che l'assistenza cessa alla cadenza 87 e alla velocità di 33kmh...basta sostituire il pignone da 9 con quello da 11...

Cambiando i pignoni sulla ruota (sul nexus della mia Agattu ad esempio ho messo il 18) si modifica lo sviluppo metrico di tutte le marce e questo può comportare un ulteriore aumento di velocità; a questo punto forse andrei fuori tema...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Electrofish
Utente Medio



Liguria


187 Messaggi

Inserito il - 20/09/2012 : 19:32:40  Mostra Profilo Invia a Electrofish un Messaggio Privato
Grande dipi !! grazie !!!

la limitazione sulle kalkhoff proprio non la sapevo !
ma allora ... io sono interessato alle raleigh con il dual drive:
la dover de luxe del 2010 o la stoker dd del 2012: volevo poi cambiare pignone motore e pacco pignoni come descritto nel forum, secondo te hanno il medesimo rendimento o quella del 2012 rischia di essere piu' tarpata ?

un'altra che mi interessa, visti i ritocchi al ribasso e' la flyer s 26v del 2013 da 2590 euri: potrei avere piu' prestazioni con questa o sara' simile ?

Kalkhoff ProConnect Panasonic Nexus 8g 2008
Raleigh Stoker DualDrive 2012
Raleigh Dover Lite Alfine 8g 2013
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 21/09/2012 : 19:04:11  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Anche se il termine "limitazione dei giri" è correttissimo in realtà non si traduce letteralmente in una bici dalle prestazioni limitate. Di solito i motori limitati a 276 e 225 sono invece piu piacevoi da pedalare perche hanno un range di assistenza piu omogeneo anche se generalmente risultano leggermente meno prestanti in salita per via del fatto che devono montare pignoni motore più grandi. La flyer non ha mai cambiato fino al 2012 e ha sempre mantenuto i motori a 320 giri. Immagino che sarà cosi anche per il 2013. I motori a 320 giri sono piu prestanti in salita e a bassa velocità. In allungo soffrono del calo di potenza fisiologico del fine-giri motore...ma nulla che non si possa risolvere con un bel pignone da 11 o 12. Se vuoi fare offroad o abiti in montagna(e dunque salite molto impegnative) direi che il motore 320 giri della flyer è il piu indicato rispetto agli altri sopra menzionati.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 21/09/2012 : 19:24:04  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Concordo pienamente.
In generale parliamo sempre di mezzi con potenza nominale di 250w e 450w di picco, io credo che sia fuori luogo estremizzarsi sulle prestazioni, il Panasonic è ottimo per il suo mix di qualità che tra l'altro sono variamente composte a seconda dell'impostazione software del costruttore...
Indubbiamente il motore Flyer è ottimizzato per le salite da arrampicata (in certe condizioni vanno addirittura meglio del Bosch) a cadenza bassa e con il contributo giusto non delude certo, il motore nella versione Kalkhoff è più divertente sul piano e non ha effetto "onda mistica" è veramente poco invasivo e ci si dimentica di avere un motore sotto salvo poi arrivare al limite che si è scelto per lo "spegnimento" in base al pignone messo al motore

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 22/09/2012 : 09:29:57  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Concordo pienamente.
In generale parliamo sempre di mezzi con potenza nominale di 250w e 450w di picco, io credo che sia fuori luogo estremizzarsi sulle prestazioni, il Panasonic è ottimo per il suo mix di qualità che tra l'altro sono variamente composte a seconda dell'impostazione software del costruttore...
Indubbiamente il motore Flyer è ottimizzato per le salite da arrampicata (in certe condizioni vanno addirittura meglio del Bosch) a cadenza bassa e con il contributo giusto non delude certo, il motore nella versione Kalkhoff è più divertente sul piano e non ha effetto "onda mistica" è veramente poco invasivo e ci si dimentica di avere un motore sotto salvo poi arrivare al limite che si è scelto per lo "spegnimento" in base al pignone messo al motore


Ci sono differenze consistenti tra i vari motori panasonic

Una cosa che ho notato è che il flyer/kalkhof da 300w e 320 giri consumano comunque parecchio di più degli altri.

Con la stessa bici (flyerX) sugli stessi percorsi che faccio abitualmente in pianura andando sempre allo stesso modo, con un 250w limitato nei giri di una BH (prestato gentilmente da ferronis) ho passato i 90km con la 8h , adesso col suo motore 300w flyer (ognuno rapportato in modo adeguato ad avere una 14^ del rohloff che spinga fino a 35kmh ed una prima cortissima col motore che spinge bene a 6 kmh) arrivo appena a passare i 70 km

in salita però la differenza di spinta si sente

perfino tra due 300w flyer ci son differnze di erogazione della potenza (ne parlavo con ferronis che mi ha confermato che spesso variano il software senza nemmeno dir nulla)
- il modello 2011 in "high" ha un "ritardo" nel cessare l'erogazione quando è sotto sforzo che può infastidire, specie se abbinato ad un cambio al mozzo.
- il modello 2012 non lo fa', anche in high come smetti di pedalare cessa istantaneamente
- il modello 2012 ha una diversa erogazione anche in prossimità della fine scarica della batteria : conl'ultimo led (fisso o lampeggiante) in hight taglia l'erogazione al motore (forse per salvaguardare la batteria) , tanto che spinge di più in std , il modello 2011 o il kalkhoff da 300 (credo sia un 2010) se ne fregano della batteria e continuano a spingere al massimo.
In effetti col nuovo software si riesce a sfruttare la batteria fino all'ultima "goccia" di energia, con l'altro spesso "staccava" e poi spegnendo e riaccendo tornava a funzionare (per poco) .


marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 22/09/2012 : 09:57:10  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
In effetti nel 2011 Flyer ha avuto parecchie lamentele per l'effetto latenza che creava gravi problemi nello scalare marcia in salita con i cambi a mozzo.
Se ne era parlato qui ricordi?
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11705#161792

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 22/09/2012 : 10:53:33  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

In effetti nel 2011 Flyer ha avuto parecchie lamentele per l'effetto latenza che creava gravi problemi nello scalare marcia in salita con i cambi a mozzo.
Se ne era parlato qui ricordi?
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11705#161792


Si, si ...

però se posso esser sincero io tra i due flyer 300w 2011 e 2012 , preferisco il 2011, anche se proprio li uso abbinati al rohloff.

Lo spunto che ti dà nelle partenze in salita il 2011 è superiore a quello del 2012 .

Comunque sia, W il panasonic :)

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 22/09/2012 : 10:59:06  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Ehi Marco, ma ci stai dicendo che Tramontana ha una sorellina?

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.