Autore |
Discussione  |
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2012 : 15:58:40
|
| iw6cpk ha scritto:
... Quello che scrivi è sacrosanto, ma non è l’esempio giusto per quello che sto affermando: un esempio piu corretto può essere questo: Ho una bici con cambio 34-11 e pignone motore 9 e corona 35 e che quindi fa circa 320 x 9 / 11=82 ped minuto e velocità max 82 x 35 / 11 x 2(circonf. Ruota) x 60 / 1000 = 31 Km/h CHE SUCCEDE SE METTESSI UNA CORONA DA 41? La bici pedalerebbe a 320 x 9 / 41= 70 pedalte minuto alla velocità di 70 x 41 / 11 x 2 x 60 / 11= 31 Km/h cioè le stesse identiche velocità max.
|
Domandina: in ognuno di questi due esempi, quanto ci mette il ciclista e quanto invece il motore per viaggiare sempre alla stessa velocità? (31Km/h). Credo che questo sia fondamentale per capire ...
P.S. C'è un refuso nel primo calcolo ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2012 : 17:01:39
|
| Bengi ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
... Quello che scrivi è sacrosanto, ma non è l’esempio giusto per quello che sto affermando: un esempio piu corretto può essere questo: Ho una bici con cambio 34-11 e pignone motore 9 e corona 35 e che quindi fa circa 320 x 9 / 35=82 ped minuto e velocità max 82 x 35 / 11 x 2(circonf. Ruota) x 60 / 1000 = 31 Km/h CHE SUCCEDE SE METTESSI UNA CORONA DA 41? La bici pedalerebbe a 320 x 9 / 41= 70 pedalte minuto alla velocità di 70 x 41 / 11 x 2 x 60 / 11= 31 Km/h cioè le stesse identiche velocità max.
|
Domandina: in ognuno di questi due esempi, quanto ci mette il ciclista e quanto invece il motore per viaggiare sempre alla stessa velocità? (31Km/h). Credo che questo sia fondamentale per capire ...
P.S. C'è un refuso nel primo calcolo ...
|
Grazie per aver segnalato il refuso...l'ho corretto nella quotatura sopra ma per fortuna i calcoli erano giusti, li ho fatti prima a penna . Allora provo a rispondere alla tua domanda: alla velocità di 31km/h in effetti dobbiamo considerare il panasonic fuorigiri, quindi contributo pressocché nullo da parte del motore e contributo totale da parte del ciclista. L'unica differenza starebbe nel fatto che con corona 41 il ciclista pedalerebbe ad un tranquillo 70/min nel caso della corona 35 il ciclista frullerebbe a 82, ma in effetti qui diventa una questione di gusti: in linea di pricipio è meno faticoso spalmare lo sforzo su 82 pedalate, ma stiamo parlando di motore praticamente spendo quindi in questo caso entra in gioco eccome! l'importanza di una corona che sia adatta alle possibilità del ciclista. Si potrebbe aggirare il problema prendendo sempre di riferimento il nostro ciclista tranquillo che non vuole fare sforzi eccessivi e che pertanto deciderà di sfrutte il motore fino a soli 205 giri che come tu dicevi è il range entro il quale si ha piena assistenza. In questo caso avremmo : 205 x 9 / 35 = 53 pedalate minuto a 53 x 35 / 11 x 2 x 60 / 1000 = 20 km/h mentre con corona da 41 avremo: 205 x 9 / 41 = 45 pedalate minuto a 45 x 41 / 11 x 2 x 60 / 1000 = 20 Km/h
stessa velocità, lo sforzo è quasi tutto demandato al motore, ma quale configurazione è migliore? dipende dalle proprie esigenze: se vogliamo pedalare piano meglio la corona da 41 se vorremo pedalare piu agile meglio la 35. Se fossi io quel ciclista ad esempio sceglierei la corona 35 (o magari la 32) perche la proconnect mi ha abituato alle medio-alte cadenze... Ma non credo ci sia una gra differenza di sforzo del ciclista tre le due configurazioni a 20 km/h...
|
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2012 : 17:22:08
|
| Bengi ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
... Quello che scrivi è sacrosanto, ma non è l’esempio giusto per quello che sto affermando: un esempio piu corretto può essere questo: Ho una bici con cambio 34-11 e pignone motore 9 e corona 35 e che quindi fa circa 320 x 9 / 11=82 ped minuto e velocità max 82 x 35 / 11 x 2(circonf. Ruota) x 60 / 1000 = 31 Km/h CHE SUCCEDE SE METTESSI UNA CORONA DA 41? La bici pedalerebbe a 320 x 9 / 41= 70 pedalte minuto alla velocità di 70 x 41 / 11 x 2 x 60 / 11= 31 Km/h cioè le stesse identiche velocità max.
|
Domandina: in ognuno di questi due esempi, quanto ci mette il ciclista e quanto invece il motore per viaggiare sempre alla stessa velocità? (31Km/h). Credo che questo sia fondamentale per capire ...
P.S. C'è un refuso nel primo calcolo ...
|
@bengi: esattamente , in sistema come quello del panasonic l'influenza del "biker" NON è sicuramente trascurabile ,il QUANTO lo si potrebbe vedere solo mettendo un amperometro e controllando l'assorbimento
@iw6cpk : quando ho scelto la bipa non mi sono assolutamente chiesto ne
1) quale sarà la velocità massima?
ne
2) Quale sarà la pendenza massima superabile senza apprezzabile sforzo del ciclista?
Se fossi stato solo interesato alla velocità massima o al non fare alcuno sforzo , non stavo a girare in bicicletta : ho sempre un bellissimo Ciao
io mi sono chiesto :
- se adesso in muscolare riesco a fare giri su asfalto da circa 80 km e 1200 metri di dislivello prima di essere stanco, cosa potrò fare con una ebike ? - se adesso riesco a fare in fuoristrada quasi tutte le salite di un giro senza mettere i piedi a terra , riuscirò a farle tutte in sella con l'ebike ? - se adesso in un giorno di giri in mtb , dopo 1400 metri di dislivello sono distrutto , riuscirò a fare lo stesso giro senza arrivare a casa sconvolto?
Dopo circa 2000 km di panasonic , posso confermare di aver trovato quello che cercavo nella ebike: qualcosa per superare i miei limiti !
ma ho trovato anche qualcosa di più, perchè il poter allargare il "raggio di azione" , il poter "osare di più" mi ha dato nuove motivazioni e mi ha spinto ad usare di più la bici (oltre 2000 km da novembre a fine marzo, nel periodo peggiore dell'anno come meteo, non li facevo da tempo) ed usando il panasonic alla giusta frequenza di pedalata ha giovato alla gambetta anche quando lascio il panasonic a casa e riprendo la muscolare :)
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2012 : 17:37:56
|
Windmillking le mie due domande
1) quale sarà la velocità massima? 2) Quale sarà la pendenza massima superabile senza apprezzabile sforzo del ciclista?
erano solo funionali alla spiegazione della mia tesi non è detto che abbia un riscontro reale...anche se poi di utenti che chiedono come superare i fatidici 25 Km/h e che pendenze si riescono a superare con la bipa dei loro sogni ne vedo parecchi. Trovo normale che un ciclista evoluto si ponga altri limiti. Anzi complimeti per le tue imprese muscolari, come sempre mi devi far morire d'invidia
|
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2012 : 20:21:16
|
| iw6cpk ha scritto:
Anzi complimeti per le tue imprese muscolari, come sempre mi devi far morire d'invidia
|
ma va la' ... se le faccio io le puo' fare chiunque ... non ho mica detto il tempo che ci metto a farle :)
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 08:45:18
|
Allora vi pongo un quesito. Flyer C2 corona 41 pignone motore 9 pignone al mozzo 20. Cosa accade se al motore monto un 11 ? Miglioro le prestazioni in salita o le peggioro ? |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 09:00:51
|
Le peggiori un po in salita, ma puoi pedalare piu agile e superare i 25km/h in pianura. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 11:14:46
|
Io direi che se mettendolo riesci a tenere in salita una cadenza superiore (di un 20%) le migliori, nelle partenze in salita di sicuro peggiori e chiaramente nelle salite estreme potresti non riuscire a tenere una cadenza più elevata e anche in tal caso avresti un peggioramento; aumentare il pignone quindi a senso solo se poi riesci a farlo lavorare bene con le gambe, questione di sintonia... |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 11:20:41
|
Deduco che la C1 abbia ruote da 26 pollici. Dai calcoli mi da una velocità un po altina per una bici a norma se avesse le ruote da 28". |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 11:58:21
|
| Usignolo ha scritto:
Allora vi pongo un quesito. Flyer C2 corona 41 pignone motore 9 pignone al mozzo 20. Cosa accade se al motore monto un 11 ? Miglioro le prestazioni in salita o le peggioro ?
|
Se indichi il settaggio del Pana che hai (presumo da 320 giri), la ruota (se è da 28" o da 26"), il cambio (se è un Nexus 8G o uno a cassetta e con che sequenza di pignoni) e le gomme che hai montato, poi ti posso postare qualche tabella comparativa che ti consentirà di decidere al meglio rispetto alle tue esigenze e al tuo stile di pedalata.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 14:15:58
|
Tutto bellissimo, solo che piano piano mi si sono intrecciate le idee. Allora ora che siete la causa del mio mal di testa vi pongo un quesito: Flyer C2, corona 41 pignone motore 9 pignone mozzo 20.Se cambio il pignone motore con un 11 quali saranno gli effetti? Mi sembra di capire 1) una pedalata più fluida 2) assistenza più ampia del del motore rispetto alle pedalate 3) maggior velocità ma in salita cosa accade? Si sfrutterà meglio l'assistenza e quindi si salirà meglio senza quindi avvertire gli ondeggiamenti tipici di quando pedali al limite dell'assistenza,oppure il rapporto che si dovrà usare per sentire il pana lavorare renderà la pedalata talmente dura da farci pentire del cambiamento? A voi la risoluzione e grazie |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 14:17:03
|
Si parla sempre di pignoni motore da 9, 11, 13 ed anche oltre. La mia domanda è come mai sulla mia flyer c3 plus è montato un pignone motore da 8 denti con cambio a 7 velocita 14-32 e puntualmente stacca a 25km/h? Qualcuno ne Sto arrivando! Qualcosa? |
Remo |
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 14:35:31
|
Si credo proprio che ci sia qualche cosa che non va nel mio computer.Avevo già fatto la stessa domanda stamattina ma non vedendola ho formulato nuovamente.Grazie per le risposte come sempre un poco contrastanti. Ora provo poi vi dirò. per ora ho dovuto allungare la catena,poi ho trovato la molla del tendicatena rotta, oggi vedo di cambiarla e se ne esco abbastanza tranquillo riferirò. per me in salita peggiora notevolmente ma vedremo nelle prossime puntate |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 15:41:48
|
Ciao Usignolo. Lo sai noi siamo qua per incasinare un po' anche le idee . Riepilogo: con il 9 hai più spinta e potenza dal motore, sia in salita che in accelerazione, ma questa bella spinta termina presto. Cioè l'assistenza è tanta ma dura poco. Se pedali sopra le 50/55 pedalate al minuto la bici diventa "pesante" perche il panasonic a quei regimi perde gran parte della potenza. E 55 pedalate al minuto sono pochine. Tieni conto che si viaggia bene, per una persona media poco allenata, sulle 70 pedalate/minuto. Se invece metti l'11 il motore avrà una potenza leggermente più modesta, sia in salita che in accelerazione, e dunque il ciclista dovrà contribuire un po' di più con le gambe. Ma l'assistenza (anche se meno energica) sarà pienamente disponibile fino a circa 65 pedalate al minuto, cessando completamente a 85 pedalate al minuto. Per esperienza personale, ho provato a pedalare su una flyer T2 con una configurazione come la tua (41-9-21) ma per me è impedalabile. L'11 aumenta piacevolmente la cadenza di pedalata a discapito della potenza. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 16:00:47
|
| Remo ha scritto:
Si parla sempre di pignoni motore da 9, 11, 13 ed anche oltre. La mia domanda è come mai sulla mia flyer c3 plus è montato un pignone motore da 8 denti con cambio a 7 velocita 14-32 e puntualmente stacca a 25km/h? Qualcuno ne Sto arrivando! Qualcosa?
|
Sinceramente non ho mai sentito parlare di pignoni motore da 8 denti, che io sappia non dovrebbero esistere. Sei sicuro di questo dato? Se montassi un pignone da 8 non saresti assistito nemmeno fino a 25 Km/h considerando quel cambio a 7 rapporti. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 16:38:40
|
Ha la corona anteriore da 41 e quando ho contato i denti anche io sono rimasto stupito. A 25 km/h si sente che l'assistenza è quasi nulla |
Remo |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 16:42:44
|
In queste condizioni il motore si spegnerebbe già a 23,5 Km/h. Riesci a postare una foto del pignone incriminato? |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 16:55:28
|
Ma allora perché non montare il 23 al mozzo come configurazione base? Oppure una bella corona da 35 ? Insomma vorrei che mia moglie non avesse pensieri in salita come d'altronde non li ho io.Forse è il suo modo di pedalare che è troppo vigoroso.A volte quando mi affianco in salita sento quel classico rumore del motore a ondate tipo uuaaa-uuaaa tanto per capirci, considerando che a volte tira anche il carrello pensavo di fare un cambiamento più da montagna. Sergio dice di provare prima l'11 e secondo lui dovrebbe migliorare, poi eventualmente lavorare sul pignone posteriore.Considera che con questa configurazione la bici supera i 25 senza problemi e con il traino. Arriva, pedalando un poco più, a a circa 30 Km/h. Per ora ho dovuto sospendere l'esperimento.La molla del tendicatena è praticamente introvabile quindi sono andato in un mollificio e saranno pronte per domani mattina ( ne ho fatte fare un paio non si sa mai), poi vedremo come butta. Altrimenti rimetto tutto come stava e pace fatta. |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9051 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 17:06:40
|
io farei tutte le prove possibili. pignone posteriore e pignoni motore, non costano molto e se si puo far lavorare al meglio un mezzo così costoso ne vale la pena.
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 17:22:22
|
| iw6cpk ha scritto:
| Remo ha scritto:
Si parla sempre di pignoni motore da 9, 11, 13 ed anche oltre. La mia domanda è come mai sulla mia flyer c3 plus è montato un pignone motore da 8 denti con cambio a 7 velocita 14-32 e puntualmente stacca a 25km/h? Qualcuno ne Sto arrivando! Qualcosa?
|
Sinceramente non ho mai sentito parlare di pignoni motore da 8 denti, che io sappia non dovrebbero esistere. Sei sicuro di questo dato? Se montassi un pignone da 8 non saresti assistito nemmeno fino a 25 Km/h considerando quel cambio a 7 rapporti.
|
Qualcuno (etalon) se l'è fatto da solo lavorando di smeriglio su uno da 11!

 |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 17:57:19
|
| Usignolo ha scritto:
Ma allora perché non montare il 23 al mozzo come configurazione base?
|
Perche il motore staccherebbe già a 24 km/h , troppo presto
| Oppure una bella corona da 35 ?
|
La 35 potrebbe essere un'idea, abbinata al pignone da 9. la tua flyer MTB in effetti è configurata così.
|
Insomma vorrei che mia moglie non avesse pensieri in salita come d'altronde non li ho io.Forse è il suo modo di pedalare che è troppo vigoroso.A volte quando mi affianco in salita sento quel classico rumore del motore a ondate tipo uuaaa-uuaaa tanto per capirci,
|
Imparare ad assecondare e a sfruttare il panasonic non è una cosa che si impara al volo. Ci vuole pratica e esperienza. Comunque con 41/9 tua moglie deve pedalare molto piano se non vuole stancarsi
|
considerando che a volte tira anche il carrello pensavo di fare un cambiamento più da montagna
|
Il pignone da 9 è quello piu indicato per le salite se vuoi andare in montagna. Magari lo abbinerei alla corona da 35 per recuperare un po' di agilità nella pedalata. ma per viaggiare sopra i 25 devi sudare parecchio. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 18:02:10
|
| dipigi ha scritto: Qualcuno (etalon) se l'è fatto da solo lavorando di smeriglio su uno da 11!
|
Quindi mi confermi che non esiste in commercio |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 19:05:46
|
Si in effetti sui 26 km/h mi rendo conto che non ho più assistenza ma già dai 23 km/h inizia a diventare più dura la pedalata. Ho acquistato il pignone da 10 proprio perché non ero soddisfatto delle velocita che riuscivo a raggiungere. |
Remo |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 19:17:05
|
| iw6cpk ha scritto:
| dipigi ha scritto: Qualcuno (etalon) se l'è fatto da solo lavorando di smeriglio su uno da 11!
|
Quindi mi confermi che non esiste in commercio
|
Esatto, anche perchè sarebbe indicato solo per le salite estreme. Etalon infatti se lo è costruito per i sentieri alpini. Il pignone da 10 invece ora è in vendita e si trova anche su ebay http://www.ebay.it/itm/140783640997 |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 21:38:56
|
| dipigi ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
| dipigi ha scritto: Qualcuno (etalon) se l'è fatto da solo lavorando di smeriglio su uno da 11!
|
Quindi mi confermi che non esiste in commercio
|
Esatto, anche perchè sarebbe indicato solo per le salite estreme. Etalon infatti se lo è costruito per i sentieri alpini. Il pignone da 10 invece ora è in vendita e si trova anche su ebay http://www.ebay.it/itm/140783640997
|
Infatti l'ho acquistato proprio sul link indicato e sono in attesa che arrivi. Io ho acquistato la flyer c3 plus e mi avevano assicurato che era tutto originale per cui avevo pensato che esistesse anche il pignone da 8 denti. A breve posterò la foto per capire se è stato ricavato da un pignone da 11 denti (ma poi come sarebbe la procedura di trasformazione di un pignone da 11 a 8 denti?) |
Remo |
 |
|
ebikecurioso
Utente Normale

Puglia
60 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 21:59:26
|
Vorrei approfittare per chiedere quale pignone potrei mettere sulla mia Raleigh Dover DD 27G; l'assetto originale si compone da corona da 35, pignone motore da 9 e cassetta pignoni 16-24. Aggiungo che non sono un gran pedalatore per scarsissima forma fisica e allenamento e non sono mai riuscito a superare i 25 km/h se non con grande sforzo da parte mia per raggiungere alla fine i 27 Km/h. Devo affrontare per il rientro a casa una salita di quasi un Km con una pendenza notevole, non sono un esperto ma credo intorno al 15%. Aggiungo: è il caso che lo cambi? Fuori paese, sulle strade di campagna avverto la necessità di una velocità leggermente maggiore. |
neofita |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 22:48:33
|
| Remo ha scritto:
| dipigi ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
| dipigi ha scritto: Qualcuno (etalon) se l'è fatto da solo lavorando di smeriglio su uno da 11!
|
Quindi mi confermi che non esiste in commercio
|
Esatto, anche perchè sarebbe indicato solo per le salite estreme. Etalon infatti se lo è costruito per i sentieri alpini. Il pignone da 10 invece ora è in vendita e si trova anche su ebay http://www.ebay.it/itm/140783640997
|
Infatti l'ho acquistato proprio sul link indicato e sono in attesa che arrivi. Io ho acquistato la flyer c3 plus e mi avevano assicurato che era tutto originale per cui avevo pensato che esistesse anche il pignone da 8 denti. A breve posterò la foto per capire se è stato ricavato da un pignone da 11 denti (ma poi come sarebbe la procedura di trasformazione di un pignone da 11 a 8 denti?)
|
I vecchi modelli panasonic montavano il pignone da 8, il pignone da 10 é di serie sulle motorizzazioni a 36 volt |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 22:56:37
|
| Usignolo ha scritto:
Ma allora perché non montare il 23 al mozzo come configurazione base? Oppure una bella corona da 35 ? Insomma vorrei che mia moglie non avesse pensieri in salita come d'altronde non li ho io.Forse è il suo modo di pedalare che è troppo vigoroso.A volte quando mi affianco in salita sento quel classico rumore del motore a ondate tipo uuaaa-uuaaa tanto per capirci, considerando che a volte tira anche il carrello pensavo di fare un cambiamento più da montagna. Sergio dice di provare prima l'11 e secondo lui dovrebbe migliorare, poi eventualmente lavorare sul pignone posteriore.Considera che con questa configurazione la bici supera i 25 senza problemi e con il traino. Arriva, pedalando un poco più, a a circa 30 Km/h. Per ora ho dovuto sospendere l'esperimento.La molla del tendicatena è praticamente introvabile quindi sono andato in un mollificio e saranno pronte per domani mattina ( ne ho fatte fare un paio non si sa mai), poi vedremo come butta. Altrimenti rimetto tutto come stava e pace fatta.
|
Sei troppo ansioso nelle modifiche, la tua Flyer non ha problemi per le salite e devi capire bene dove é il problema, fai la prova con il pignone da 11 e chiedi a tua moglie come si trova, poi ci dici le sensazioni e aggiustiamo il tiro, la corona da 35 é l'ultima modifica da fare, sono convinto che con il 10 e pignone posteriore da 23, risolvii tutti i tuoi dubbi, con la 35 ti viene una bici troppo corta, lasciamola come ultima spiaggia. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 10:29:46
|
La mia vita è molto movimentata e quando ho una cosa da risolvere lo devo fare punto e basta.Un detto delle nostre parti dice "cosa fatta capo ha".Faccio mille cose contemporaneamente e quando il mio hard disk è pieno devo liberare memoria.Non mi piace lasciare lavori irrisolti e in ballo per troppo tempo anche perché poi si torna in sella.  |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36456 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 11:18:58
|
Quindi ha ragione Ferronis, sei troppo ansioso!!!  Spero che l'uso costante della BiPa ti consenta di trovare un pò di tranquillità.... |
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 22:30:40
|
Certamente l'andare in bici tranquillizza, ma la tendenza del carattere è dura da cambiare. Comunque ho fatto il cambiamento che diceva ferronis e la bici ora è un'altra cosa.Molto più pedalabile e mi sembra che in salita non abbia perso proprio nulla, anzi riuscendo a pedalare in maniera più uniforme si sfrutta maglio l'assistenza.Domani piccolo giro su percorsi conosciuti così da poter fare i debiti raffronti ma per ora i vostri consigli sono stati ottimi.Velocità senza sforzo siamo sui 27/30 ma penso si possa arrivare a qualche cosa di più spingendo la pedalata.Comunque l'ultima parola è della proprietaria anche perchè la bici è sistemata sulle sue misure.Staremo a vedere .Ancora grazie al sempre disponibile Ferronis e a tutti voi  |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 08:03:38
|
Dicevo, questione di sintonia, tutto sta a vedere se la tua signora gradisce una cadenza leggermente più elevata, in caso positivo per lei sarà più facile tenere una pedalata omogenea e "rotonda" con attenuazione dell'ormai noto "effetto onda mistica" caratteristico del Panasonic specie in versione Flyer (nella produzione Derby-Kalkhoff a partire dal 2010 infatti è stato praticamente eliminato). Io per esempio ho addirittura un 14 di pignone (anche perchè a Roma salite impegnative non esistono) e riesco sempre a stare intorno alle 80-85 battute e il "won-won" lo sento solo in fase di partenza in salita. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 08:07:34
|
@sergio: ma quando sciogli la prognosi sul Panasonic 36v (magari anche in versione non limitata)? http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10972
| Messaggio di ferronis ... Detto questo vorrei esprimere la mia opinione sulle pedelec. Fino ad oggi abbiamo fatto le varie comparazioni prendendo come riferimento i vari modelli, io credo che invece la comparazione debba essere fatta confrontandola con una bici tradizionale. Dopo due mesi di utilizzo del motore Bosch e prima di partire per Eurobike dove proverò le ultime novità e il fantomatico panasonic a 36 volt, vorrei mettere nero su bianco la mia esperienza. Sono morbosamente innamorato del motore panasonic a 26 volt, lo considero l' unico "elettrodomestico" che riesce a ricreare alla perfezione le sensazioni di una bicicletta tradizionale. .... Dopo l'utilizzo del Bosch sono arrivato a questa conclusione, il bosch e' un gran bel motore, ha una potenza esagerata e tanti modi di intervento pero' lo senti sempre, hai sempre la sensazione di guidare una electrobike. Sono stato tre giorni in Austria con l' Haibike in giro per monti e stradelli ma ogni volta che incontravo altri ciclisti mi rendevo perfettamente conto che ero " fuori luogo ", questo non mi succede con la X motorizzata Panasonic perché mi scordo di avere una electrobike. Scusate la mia caparbietà ma a distanza di quattro anni e di tantissime prove mi sento di eleggere il Panasonic come l'unico elettrodomestico che riesce a replicare le sensazioni di una normale bicicletta, dico questo prima di provare il nuovo panasonic a 36 volt perché sono convinto che un aumento di potenza distrugge quell'equilibrio che rende " invisibile " la sensazione di guidare una electrobike. Spero di essere smentito ma preferisco lasciare nero su bianco le mie parole e spero che non prendiate per campaniliste le mie parole ma un punto di partenza per condividere il concetto di elettrodomestico che dovrebbe essere una electrobike.
|
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 17:16:44
|
Oggi mi è arrivato il pignone motore da 10 l'ho montato al posto di quello con 8 denti (che era anche un po' rumoroso). Devo dire che è tutt'altro andare. Adesso sembra che la pedelec è più leggera. Mi domando perché non l'hanno configurata così. La cadenza di pedalata è più naturale e diventa invitante andare in bici. Se era per problemi di pendenze potevano anche adottare una cassetta megarange. |
Remo |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 17:39:49
|
Concordo anch'io che il 9 è rumoroso al passaggio della catena (l'8 non l'ho mai provato). Il 10 è molto più silenzioso. Dall'11 in su il rumore della catena sparisce completamente. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9051 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 18:20:02
|
| iw6cpk ha scritto:
Concordo anch'io che il 9 è rumoroso al passaggio della catena (l'8 non l'ho mai provato). Il 10 è molto più silenzioso. Dall'11 in su il rumore della catena sparisce completamente.
|
non è vero, con il 12 si sente il vento |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 18:27:57
|
Quelli sono i fagioli che mangi |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9051 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 18:29:25
|
adesso capisco perchè raggiungo velocità fuori regola senza pedalare |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 19:59:25
|
 |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
ebikecurioso
Utente Normale

Puglia
60 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 21:39:31
|
So che se ne è parlato ampiamente ma, cortesemente, mi potete dire il sito dove poter acquistare il pignone da 11 e il pacco pignoni SRAM da sostituire alla mia Raleigh DD 27 G? Grazie a tutti |
neofita |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 01:44:31
|
Che dire, ho fatto 40 km con il nuovo pignone da 10 e devo ammettere che la scorrevolezza in pedalata ne trae notevoli benefici ci si rende conto anche quando si spegne l'assistenza. Forse è dovuto dal fatto che la catena non è più obbligata ad essere così angolata con il pignone da 8. Il contro è che l'autonomia viene danneggiata (e purtroppo non si può avere botte piena e moglie ubriaca ). La mia soluzione per adesso è quella di spegnere l'assistenza quando sono in falsopiano a mio favore. Le leggi della fisica purtroppo nn si possono modellare a nostro piacimento. La resistenza all'avanzamento aumenta proporzionalmente con il quadrato della velocita. E quindi la soluzio è quella di ottimizzare. Per esempio stando più giù con la testa per migliorare il cx che in questo modo si riesce a tamponare la perdita di autonomia a causa della maggiore velocità. |
Remo |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9051 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 08:21:01
|
| Remo ha scritto: Il contro è che l'autonomia viene danneggiata (e purtroppo non si può avere botte piena e moglie ubriaca )
|
anch io ero rimasto male i primi tempi con il 12..ma poi quando ho capito il punto in cui l'assistenza motore scema ho fatto in modo di attestarmi con il giusto rapporto e cadenza di pedalata nel "range magico", quello che ti consente di godere deil'autonomia originaria.non si puo dormire sui pedali se si è sotto i giri ottimali della nuova configurazione, altrimenti la centralina "frusta" la batteria. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 10:13:56
|
| claudio02 ha scritto:
| Remo ha scritto: Il contro è che l'autonomia viene danneggiata (e purtroppo non si può avere botte piena e moglie ubriaca )
|
anch io ero rimasto male i primi tempi con il 12..ma poi quando ho capito il punto in cui l'assistenza motore scema ho fatto in modo di attestarmi con il giusto rapporto e cadenza di pedalata nel "range magico", quello che ti consente di godere deil'autonomia originaria.non si puo dormire sui pedali se si è sotto i giri ottimali della nuova configurazione, altrimenti la centralina "frusta" la batteria.
|
Ma con il 12 non è che devi stare troppo alto con la cadenza per trovare il punto magico? |
Remo |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 11:31:23
|
| Remo ha scritto: Ma con il 12 non è che devi stare troppo alto con la cadenza per trovare il punto magico?
|
Nel caso di Co2 che ha il Panasonic in versione 2011 con corona da 35 e massima rpm del pignone motore a 276 circa, hai che la cadenza alla quale si spegne il motore è all'incirca questa: 276*12/35=94,62 Immagino che Claudio si tenga un 15% al di sotto e quindi viaggia a circa 80 di cadenza, non è tanto anzi derei che è proprio la giusta pedalata agile. Se non ricordo male al cambio ha un pignone da 16 e questo significa che in ottava alla cadenza 80 viaggia alla velocità di 37-38kmh Il calcolo si fa così: 80(cadenza)*35(corona)/16(pignone cambio)*1.615(moltiplica nexus in ottava)*2.2(circonferenza ruota)*60(minuti)/1000(metri in un km)
Claudio confermi?
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 11:58:02
|
| dipigi ha scritto:
| Remo ha scritto: Ma con il 12 non è che devi stare troppo alto con la cadenza per trovare il punto magico?
|
Nel caso di Co2 che ha il Panasonic in versione 2011 con corona da 35 e massima rpm del pignone motore a 276 circa, hai che la cadenza alla quale si spegne il motore è all'incirca questa: 276*12/35=94,62 Immagino che Claudio si tenga un 15% al di sotto e quindi viaggia a circa 80 di cadenza, non è tanto anzi derei che è proprio la giusta pedalata agile. Se non ricordo male al cambio ha un pignone da 16 e questo significa che in ottava alla cadenza 80 viaggia alla velocità di 37-38kmh Il calcolo si fa così: 80(cadenza)*35(corona)/16(pignone cambio)*1.615(moltiplica nexus in ottava)*2.2(circonferenza ruota)*60(minuti)/1000(metri in un km)
Claudio confermi?
|
Ed io che ho un cambio a cassetta 14-32 a 7 velocita corona anteriore da 41 e pignone motore da 10 come faccio a fare il calcolo? |
Remo |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9051 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 14:57:29
|
la cadenza non la so, però il "punto magico" in 7 è circa 37kmh, in 8a 42.in ottava serve strada ben piana e niente vento altrimenti facciamo come don chisciotte non è una cadenza troppo elevata...sono le banane che mancano.... il calcolo di dipi penso sia giusto, ma per avere autonomia bisogna premere un po di piu sui pedali |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 18:30:50
|
@Remo in questa tabella trovi la distribuzione delle velocità in funzione della marcia inserita e della cadenza di pedalata con il pignone motore da 10:
Immagine:
 117,55 KB
La mia impressione è che tu abbia un range di assitenza troppo basso (righe con asterischi al margine) in quanto va dalle 50 alle 78/min ..... Inoltre hai una rapportatura troppo lunga, cioè non adatta alle salite ripide ....
Se indichi qual è all'incirca il tuo regime ottimale di pedalata e le pendenze delle salite che intendi affrontare, possiamo vedere di ottimizzare l'assetto della tua bipa.
P.S. Ho ipotizzato ruote da 28" mediamente gommate, ma non so se sia proprio così ... dovresti specificare anche questo ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 20:15:54
|
| Bengi ha scritto:
@Remo in questa tabella trovi la distribuzione delle velocità in funzione della marcia inserita e della cadenza di pedalata con il pignone motore da 10:
Immagine:
 117,55 KB
La mia impressione è che tu abbia un range di assitenza troppo basso (righe con asterischi al margine) in quanto va dalle 50 alle 78/min ..... Inoltre hai una rapportatura troppo lunga, cioè non adatta alle salite ripide ....
Se indichi qual è all'incirca il tuo regime ottimale di pedalata e le pendenze delle salite che intendi affrontare, possiamo vedere di ottimizzare l'assetto della tua bipa.
P.S. Ho ipotizzato ruote da 28" mediamente gommate, ma non so se sia proprio così ... dovresti specificare anche questo ...
|
Ho ruote da 26 e a giorni mi deve arrivare la cassetta megarange da 7 velocita 11-34 shimano hg. |
Remo |
 |
|
Discussione  |
|