Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Le leggi del cavolo!
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Sergiom1961
Utente Senior



Campania


1861 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 01:07:45  Mostra Profilo Invia a Sergiom1961 un Messaggio Privato
Ok, 25kmh mi stanno bene, anzi sono anche troppi... Ma non capisco il limite dei 250w! Con 250W ci vai solo in pianura! Gradirei 15kmH ma nessun limite sui watt! Abito in salita e con 250w non ci faccio niente! Ma se avessi 1000w supererei le salite (sempre pedalando)... Allora mi vien da pensare che mi pilotano verso uno scooter o verso l'illegalità! Per i ciclomotori vige il limite dei 45Khm mentre prima (parlo di decenni fa) vigeva il limite di 1,5 cavalli e 40kmh. Adesso un ciclomotore anche se ha 4kw è a norma se non supera i 45 kmh! Ok, ma perché una bici elettrica non potrebbe esserlo se nn supera i 15kmh e se ha 2kw? E' ovvio che con 250W e il peso motore/batteria se non sono in pianura non ho nessun giovamento! Ma loro sono ferrei e mi spronano a prendere uno scooter o, come fan tutti, a eludere!!! Qui Viaggiano in 3 su un motorino e senza casco e nessuno li ferma! Vuoi vedere che fermano un ciclista? Per controllare la potenza del motore o se ha un interruttore nascosto che elimina il PAS? Che Italia di cacca!!!

Sergiom1961
Utente Senior



Campania


1861 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 01:48:56  Mostra Profilo Invia a Sergiom1961 un Messaggio Privato
Sono nuovo e non so come editare un post... Volevo ribadire che a me e penso a tanti, basterebbe una bici elettrica che vada in salita anche a soli 10kmh ma che vada senza sforzo! Ma la legge lo vieta... Ma le leggi si possono cambiare, o, perlomeno, cercare di farle cambiare. Ma poco importa, proviamo tutti il brivido dell'illegalità e ridiamo perché nessun vigile, nessun posto di blocco fermerà mai una bicicletta!!! Almeno qui a Napoli :)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 10:43:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, se n'è parlato tante volte, il limite di potenza è stupidamente basso, è una norma europea, ogni tanto c'è chi prova a cambiarla, ancora senza successo...

detto questo, non è vero però che con 250W non si va da nessuna parte, anche a napoli: se i 250W sono in un motore centrale e con una buona elettronica di controllo (panasonic, bosch...), sali piano ma sali ovunque

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 11:23:51  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Però ci vogliono duemila euro...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 12:52:17  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Beh il kit Microbike costa molto meno... sebbene di più di un hub.
Aggiungerei che 250W sono un valore nominale e non è scritto da nessuna parte a che velocità vanno rilevati i 250W: ne è prova il fatto che, confrontando un Bafang serie SWX a 24V con uno analogo a 36V e poi con un BPM, otteniamo la possibilità di superare salite rispettivamente del 7-8%, del 10-11% e del 15% (riferite a ciclista di peso medio e con batterie litio). Una bella differenza, e stiamo comunque parlando di motori tutti al mozzo! La critica di Sergiom1961 è più che appropriata e condivisibile, ma il problema si ridimensionerebbe assai se non ci fosse la solita superficialità di quasi tutti i costruttori e rivenditori sulle informazioni tecniche dei prodotti in vendita e, a monte, sulla scelta della componentistica elettrica in base al prodotto da proporre e al suo utilizzo.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 15:30:41  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Messaggio di Sergiom1961

Ok, 25kmh mi stanno bene, anzi sono anche troppi... Ma non capisco il limite dei 250w!

Quoto, ed infatti i produttori di Pedelec europei riuniti in ETRA propone essenzialmente quello che tu dici,
ma vuoi come stanno le cose ??
ne avevamo parlato qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10248 (e mi quoto):
dipigi ha scritto:

Nulla di nuovo,
per il momento è ancora in vigore la Direttiva 2002/24/CE che è stata regolarmente recepita in Italia e prevede la classificazione come biciclette con conseguente esenzione di tutte le norme relative all'omologazione etc. per Pedelec fino a 0,25Kw

È in corso una revisione della Direttiva 2002/24/CE da parte della Commissione Europea e in tale ambito l’ETRA (European Twowheel Retailers’ Association) ha presentato una proposta per modificare la normativa relativa ai velocipedi elettrici.
La proposta definitiva della Commissione Europea è questa:
http://www.etra-eu.com/docs/Commissionproposal.pdf
Si parla di una segmentazione in due fasce in cui è compreso, tra l'altro, anche dell'obbligo del casco per le moped più potenti:

chi va oltre il limite dei 0,25 kw deve ottenere la certificazione del veicolo ma anche dei principali componenti e che questi possono essere sostituiti solo con altri omologati (rifacendo poi l'omologazione del veicolo); chiaramente i requisiti di omologazione (che sono per le moto) vanno rivisti in funzione dell'uso su biciclette. Il risultato è che si rientra comunque nella classificazione di motocicletta con tutto ciò che ne consegue (obbligo di casco ad esempio), patente, assicurazione e targa.

La situazione quindi non si presenta rosea ma ETRA sta facendo pressioni al Parlamento europeo per una normativa che non penalizzi i veicoli innovativi e che anzi li promuova in quanto esiste un enorme potenziale di sviluppo del mercato e conseguente passaggio dalle automobili alle biciclette elettriche per gli spostamenti.
Biciclette elettriche sulla strada significa meno automobili e una maggiore sicurezza stradale per tutti gli utenti più vulnerabili della strada . Tuttavia, questo potenziale non può essere sbloccato se i costruttori si confrontano con un quadro normativo che non è appropriato.
Il relatore, Wim van de Camp, non ha ancora introdotto le disposizioni proposte da ETRA a favore delle biciclette elettriche e veicoli elettrici perché egli sta ancora valutando la questione della sicurezza (i costruttori di biciclette sono contrari perchè dicono che le biciclette elettriche sono pericolose per i ciclisti senza motore). A fine giugno se ne saprà di più.


Le ultime novità sulla revisione della normativa direttiva 2002/24/CE alla quale si uniformano le leggi nazionali (anche la nostra ricalca fedelmente) e sul relativo scontro di lobby sono che sostanzialmente continua lo scontro ma siamo al momento cruciale:
da una parte quindi le associazioni COLIBI E COLIPED dei produttori di biciclette e la Federazione europea ciclisti e dall’altro ETRA che associa i produttori e distributori europei di Pedelec.

Tra pochi giorni, esattamente il 5 dicembre, è prevista la votazione nell’organismo comunitario della proposta di revisione: il comitato dell'Unione europea per il mercato interno e tutela dei consumatori (IMCO), deciderà sulla relazione presentata dal relatore, Wim van de Camp, e sui 304 emendamenti a questa relazione presentati dai suoi colleghi.

La posizione di COLIBI e COLIPED è che le norme attuali vanno assolutamente bene così. Entrambe le organizzazioni del settore sono a favore del mantenimento delle attuali specifiche, come descritto nella direttiva 2002/24/CE. Hanno detto in modo chiaro e trasparente in una lettera aperta al relatore della proposta di riforma, che modifiche per elevare i limiti di velocità e/o potenza dei Pedelec vanno contro la sicurezza stradale!!!
Dal loro punto di vista le piste ciclabili non sono stati progettate per un utilizzo sicuro oltre 25 kmh. Inoltre, maggiore è la differenza tra i piloti con velocità inferiore e superiore, il più pericoloso diventa di condividere lo stesso spazio (piste ciclabili) su strade pubbliche. COLIBI e COLIPED quindi sostengono che la direttiva vigente 2002/24/CE va benissimo così in particolar modo per quanto riguarda le norme sull’omologazione oltre i fatidici 250W nominali.
Se non bastasse anche la Federazione europea ciclisti (ECF) ha espresso preoccupazione per la revisione della direttiva europea 2002/24/CE sempre per gli aspetti di sicurezza. "Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminando le specifiche tecniche stabilite nella direttiva 2002/24/CE , potrebbe significare che il mercato europeo sarebbe invaso da pericolosi veicoli elettrici” !!!

La posizione di ETRA è invece motivata dalle notevoli potenzialità dei moderni Pedelec come mezzi di trasporto individuale urbano, ecologico e sicuro e secondo loro un concreto incentivo alla diffusione verrebbe offerto da una normativa un po’ più generosa in termini di potenza per i Pedelec fino a 25kmh e comunque anche per quelle “sportive” oltre i 25kmh si dovrebbero prevedere norme di omologazione meno restrittive rispetto ai motocicli.
Gli emendamenti ispirati dalla attività di lobbing di ETRA sarebbero una buona base per una legislazione moderna e aperta alla novità di mercato che il Pedelec (e il veicolo elettrico leggero non Pedelec) rappresenta e si basano su 3 principi fondamentali:

l'esclusione dalla omologazione per Pedelec fino a 25 kmh senza specificazione di un limite di potenza del motore, perché non è la potenza ma la velocità il fattore determinante sulla sicurezza;
l'esclusione dalla omologazione di tutti i veicoli elettrici molto leggeri con un peso <25 kg e una velocità massima fino a 25 kmh sempre perché non è la potenza ma la velocità il fattore determinante sulla sicurezza;
lo sviluppo di specifici criteri di omologazione (più leggeri ) per Pedelec e veicoli elettrici leggeri che non sono esclusi dalla omologazione.

Io penso che alla fine le cose non cambieranno molto e probabilmente il compromesso sarà che verrà mantenuto il limite 250W e 25kmh ma magari, sarebbe molto ragionevole, verranno introdotti criteri "light" pel l'omologazioni dei mezzi fuori parametro. In ogni caso prevedo che saranno fortemente limitati i Kit (quelli, mi pare, non li difenda proprio nessuno...)

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 22:07:31  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Mi sbagliavo in pieno, la proposta della commissione consumatori dell'Unione Europea (IMCO) è stata votata e sembra che siano anche passati alcuni emendamenti sponsorizzati da ETRA, quindi, se la Commissione plenaria in primavera ratificherà, avremo finalmente Pedelec limitate si a 25kmh ma con potenza superiore ai classici 250W e anche veicoli elettrici (non pedelec) sempre con limite di 25kmh e peso inferiore a 25kg anch'essi senza limite di potenza. Invece per le bici fuori parametro (25kmh) niente norme semplificate di omologazione.
http://www.etra-eu.com/newsitem.asp?type=3&id=3602107

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 13/12/2011 : 23:43:10  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Il limite di 25 kg su bici elettriche con motori potenti ne limita pesantemente l'autonomia: la mia batteria da 36V 20Ah persa più di 8 chili; significa che la bici el deve pesare meno di 17 chili, motore compreso !
Bisognerà capire bene i termini del ragolamento

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 01:03:56  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Bisognerà capire bene i termini del ragolamento

vedrai che se c'è da mettere qualche tassa sarà inequivocabile!

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 08:16:57  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:
Bisognerà capire bene i termini del ragolamento

Attenzione per i Pedelec non c'è il limite di 25 kg!
(rimane sufficiente il limite 25kmh al quale si spegne il motore anche se più potente)

Il limite di peso riguarda le E-bike nelle quali, fermo il limite di velocità max, la bici va anche senza l'ausilio dei pedali!
Ed infatti si cita ad esempio la yikebike

"E-bikes, that is bicycles with an auxiliary motor that can propel the vehicle even if the cyclist is not pedalling , would be excluded from the type-approval provided their speed is limited to 25 km/h and their weight to 25 kg. Thanks to the weight limit, these vehicles would in the case of an accident present no more potential risk of injury than a conventional bicycle or a 25 km/h pedelec. Therefore, it is logical to exclude them from the type-approval in order to make them subject to the same regulatory framework as pedelecs 25 km/h. This exclusion also provides legal certainty for innovative light electric vehicles such as Yikebike.

Escluse dall'obbligo di omologazione anche Segway, Trikke e simili ponendo fine all'incerta categorizzazione di questi veicoli.


Considerazione: Flyer, Yikebike e Segway (membri di ETRA) sono gli ispiratori di queste nuove norme inserite come emendamenti da parte dell' eurodeputato verde Heide Rühle.

IMCO ha anche approvato un emendamento, messo giù da deputato tedesco Kerstin Westphal, per cui l'ABS sarà obbligatorio su tutti i motocicli leggeri e scooter, dal 2016.
(Coincidenza: Bosch porterà sul mercato nel 2012-13 un sistema ABS progettato specificamente per scooter e motocicli leggeri.)

E' bello vedere questa attività di lobbing alla luce del sole ... (anche se il risultato può non piacere).
Naturalmente, ripeto, la strada delle nuove norme è ancora lunga, a marzo probabilmente la relazione della commissione (IMCO) passerà all esame dell'assemblea e lì potrebbe essere rimesso in gioco tutto compreso il discorso di norme più leggere per l'omologazione delle BiPA oltre i 25kmh

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 21:16:25  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Proprio così Dipi: il limite di peso lo mettono sui veicoli più potenti che hanno più peso di motore e più peso di batteria
E il limite di cui parlano è molto basso: difatto non si potrà omologare praticamente nessuna E-bike con una autonomia ragionevole ne con una robustezza proporzionata alle prestazioni

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 22:41:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
In pratica questa legge può spingere verso mezzi meno sicuri, per poter usare motori e batterie di peso adeguato alla potenza e autonomia richieste dal pubblico occorrerà costruire telai e componenti ridotti all'osso, tanto l'omologazione in qualche modo si ottiene.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 23:07:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
secondo me non hanno in mente la liberalizzazione di veicoli da far concorrenza agli scooter, ma veicoli speciali tipo appunto yikebike o solowheel, o pedelec "normali" rese e-bike (p.e. una brompton elettrica senza pas c'entra comodamente nei 25kg ma direi anche modelli bosch o panasonic un po' potenziati)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 23:20:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato
Per quello che dice la futura legge, chi vivrà vedrà.
Per quanto riguarda il limite dei 250W attuali, puoi fare qualsiasi salita con un motore centrale, a patto che tu abbia qualche ora per percorrerla oppure fai come quasi tutti, compresi i produttori di bipa, usi 500W e ne dichiari 250.
Meglio ancora se i 500W sono su un motore centrale.
Altrimenti ti serve davvero 1KW se vuoi fare salite impegnative a velocità che permettono di percorrere lo spazio in un tempo decente da consentire l'uso della bipa non solo per svago.
Per compiere forti salite è meglio scegliere tra gli hub, motori ad alta coppia, in modo da avere un buon rendimento anche a bassa velocità, importantissimo durante le scalate.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

micheluzzo
Utente Attivo


Piemonte


521 Messaggi

Inserito il - 14/12/2011 : 23:20:56  Mostra Profilo Invia a micheluzzo un Messaggio Privato
per cui una bici pieghevole sotto i 25 kg potrà andare anche solo con l'acceleratore se passassero queste proposte?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/12/2011 : 07:55:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

sulla base delle notizie fornite da dipigi sì: una bici (pieghevole o non pieghevole) con velocità assistita non superiore ai 25km/h e peso non superiore ai 25kg sarebbe esente da omologazione anche se fornita di assistenza senza pedalare -- il primo esempio che mi viene in mente è appunto la brompton elettrica, che pesa meno di 20 kg... alla fine si tratterebbe sempre di mezzi da pedalare ma di positivo ci sarebbe il fatto di non essere costretti agli aspetti più limitanti del pas

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 15/12/2011 : 10:45:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
A me vengono in mente le migliaia di monopattini cinesi elettrici ...

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 15/12/2011 : 11:31:39  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Proprio così Dipi: il limite di peso lo mettono sui veicoli più potenti che hanno più peso di motore e più peso di batteria
E il limite di cui parlano è molto basso: difatto non si potrà omologare praticamente nessuna E-bike con una autonomia ragionevole ne con una robustezza proporzionata alle prestazioni

No pix,
il limite di peso non riguarda i Pedelec (che non hanno obbligo di omologazione, vanno a pedali e il motore stacca a 25kmh)
ma riguarda i veicoli elettrici leggeri (anche questi senza omologazione, con o senza pedali e il motore stacca a 25)

Barba 49 ha scritto:

In pratica questa legge può spingere verso mezzi meno sicuri, per poter usare motori e batterie di peso adeguato alla potenza e autonomia richieste dal pubblico occorrerà costruire telai e componenti ridotti all'osso, tanto l'omologazione in qualche modo si ottiene.

come sopra, i pedelec possono tranquillamente superare i 25 kg di peso

Daniele Consolini ha scritto:

Per quello che dice la futura legge, chi vivrà vedrà.
Per quanto riguarda il limite dei 250W attuali, puoi fare qualsiasi salita con un motore centrale, a patto che tu abbia qualche ora per percorrerla oppure fai come quasi tutti, compresi i produttori di bipa, usi 500W e ne dichiari 250.
Meglio ancora se i 500W sono su un motore centrale.
Altrimenti ti serve davvero 1KW se vuoi fare salite impegnative a velocità che permettono di percorrere lo spazio in un tempo decente da consentire l'uso della bipa non solo per svago.
Per compiere forti salite è meglio scegliere tra gli hub, motori ad alta coppia, in modo da avere un buon rendimento anche a bassa velocità, importantissimo durante le scalate.

I produttori potranno tranquillamente dichiarare 1kw purchè sia rispettato il limite di velocità

micheluzzo ha scritto:

per cui una bici pieghevole sotto i 25 kg potrà andare anche solo con l'acceleratore se passassero queste proposte?


elle ha scritto:


sulla base delle notizie fornite da dipigi sì: una bici (pieghevole o non pieghevole) con velocità assistita non superiore ai 25km/h e peso non superiore ai 25kg sarebbe esente da omologazione anche se fornita di assistenza senza pedalare -- il primo esempio che mi viene in mente è appunto la brompton elettrica, che pesa meno di 20 kg... alla fine si tratterebbe sempre di mezzi da pedalare ma di positivo ci sarebbe il fatto di non essere costretti agli aspetti più limitanti del pas


esatto

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/12/2011 : 11:31:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

e anche questo è vero!

edit: scrivevo insieme a dipigi, mi riferisco all'osservazione di alex sui monopattini elettrici




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 15/12/2011 : 17:22:44  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato
basterà bucare lo scheletro porta-fusoliera come si fa in aereonautica
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/12/2011 : 00:02:30  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
..... e la FIAB -con mio forte rammarico- riporta l'allarme della European Cyclist Federation sulla pericolosità delle BiPA (e lo avalla):


MAILING LIST "FIAB E DINTORNI"
==^=============================================================

Allarme da Bruxelles: bici a pedalata assistita più potenti e più pericolose
Rischio di maggiori incidenti stradali a seguito di modifiche alla normativa europea




Da Bruxelles, l'European Cyclist Federation lancia un allarme: a seguito di modifiche alla normativa europea sulla sicurezza e la qualità dei nuovi prodotti, c'è il rischio che sia aumentata la potenza delle biciclette a pedalata assistita, attualmente equiparate alle bici a propulsione muscolare, con gravi rischi e pericoli della strada sia per lo stesso conducente che per gli altri utenti non motorizzati e possibile introduzione di sistemi di sicurezza penalizzanti anche per i ciclisti .

Cosa sta succedendo?

E' in fase di modifica alla Commissione europea la normativa sull'"Approvazione Tipo" dei nuovi prodotti, tra cui veicoli, cellulari, apparecchiature elettriche, ecc.

L'Approvazione Tipo di un nuovo prodotto consente al produttore la libera vendita all'interno del mercato comune. I prodotti privi di tale approvazione possono essere venduti solo nel paese di origine.

Tra i veicoli a motore sono inclusi tutti quelli a due, tre e quattro ruote, da quelli elettrici agli scooter al quadricli (quad). Le biciclette a pedalata assistita, pur essendo classificate come veicoli motorizzati in quanto muniti di motore elettrico, sono esonerate da tale normativa e assogettate, al pari delle bici a propulsione muscolare, a quella del Comitato europeo di normalizzazione (CEN) e dell'Organizzazione internazionale di normalizzazione (ISO), a condizione che rispettino particolari caratteristiche

Quali sono le caratteristiche tecniche limite che rendono equiparabili la bici a pedalata assistita alla bici tradizionale?

- La velocità massima di 25 Km/h raggiungibile con l'ausilio del motore elettrico;
- la pedalata assistita, quindi se non si pedala non vi è il funzionamento del motore;
- la potenza massima di 250 Watt.

Cosa è successo? Che i Verdi europei, evidentemente per dare una mano al mercato dei veicoli elettrici e alla cosiddetta "green economy", hanno proposto una modifica di tali standard, in particolare rendendo illimitata la potenza massima ed eliminando la pedalata assistita, confermando l'esonero per i nuovi mezzi dalla normativa sull'Approvazione Tipo.

In questo senso scriteriato ha operato inizialmente l'europarlamentare tedesco Michael Cramer con una proposta presentata alla Commissione TRAN (Trasporti e Turismo). Ma l'ECF è riuscita ad intervenire sensibilizzando il proponente a ritirare l'emendamento. Successivamente, però, un’altra europarlamentare Verde, la tedesca Heide Rühle, componente la Commissione UE Mercato Interno e Protezione di Consumatori (IMCO), ha riproposto la norma che è stata invece approvata.

Cosa succederà ora? L'ECF, tramite le sue associazioni aderenti, interverrà per sensibilizzerà gli europarlamentari di tutti gli schieramenti a non votare tale modifica nella seduta plenaria prevista presumibilmente a marzo 2012. Ma la situazione è complicata.

“E’ un disastro” dichiara Ceri Woolsgrove, Responsabile ECF per le politiche di sicurezza stradale. Che spiega: “Per effetto di tale revisione legislativa, anche se il motore elettrico staccherà quando sarà raggiunta la velocità massima di 25 Km/h, per effetto della potenza illimitata, il nuovo veicolo avrà maggiore accelerazione che potrebbe causare problemi di sicurezza agli incroci e su strade in dislivello. Un vero pericolo sia per lo stesso conducente che per gli altri utenti non motorizzati!".

Già oggi, dove sono diffuse le bici a pedalata assistita, è aumentato il numero di incidenti stradali anche perchè non sempre è necessario pedalare per azionare l'assistenza del motore: alcune bici si muovono pure senza pedalata.

"A nostro parere - conclude Ceri Woolsgrove dell'European Cyclists' Federation - questi mezzi dovrebbero essere assogettati alle normativa sull’ “Approvazione Tipo” piuttosto che essere esonerati e godere della regolamentazione delle bicicletta tradizionali. La norma approvata dalla Commissione IMCO, se passerà anche al Parlamento europeo, di fatto modificherà anche gli standard della bicicletta tradizionale che non sarà più definita come avente potenza di 250 Watt (che è il potere di un ciclista di alto livello) o munita di pedali. Infine se dovesse aumentare il numero degli incidenti stradali gli organismi CEN e ISO potrebbero introdurre sistemi di prevenzione come l’uso obbligatorio del caso e del patentino, indiscriminatamente, tanto per i nuovi veicoli elettrici che per le bici tradizionali. Un vero guaio a cui occorre porre rimedio. La green economy si favorisce anche soltanto lasciando la situazione pre-esistente e creando migliori condizioni di ciclabilità urbana ed extraurbana tali da portare la media europea di spostamenti in bici al 15%, come peraltro sancito dalla Carta di Bruxelles”.


Lello Sforza
Ufficio Stampa FIAB onlus


----

(me l'ha segnalata Felicetto Giramondi)

Ehm non ho capito dove sia il percolo se la bici elettrica ha maggiore accelerazione (penso alla partenza in un incrocio quando si eviterebbe che le auto da dietro ci superino -questo, si,pericolosamente- durante l'attraversamento)
e non capisco dove sia il pericolo nel percorrere una salita più velocemente (dato che sullo stesso percorso in discesa si possono raggiungere - e con meno efficacia frenante che in salita- velocità ben maggiori)

Non ho capito nemmeno dove sia nei provvedimenti in emanazione, la possibilità di non pedalare (sulle "pedelec")
E anche se fosse vero, non ho capito perchè viaggiare a 25km/h pedalando sia diverso da viaggiare a 25km/h senza pedalare

Ufffff

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/12/2011 : 00:09:51  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:
... Attenzione per i Pedelec non c'è il limite di 25 kg!
(rimane sufficiente il limite 25kmh al quale si spegne il motore anche se più potente)
Il limite di peso riguarda le E-bike ...


Dasti, intedevo riferirmi proprio alle E-bike: possono avere motori potenti e nessun contributo muscolare il che implica batterie più capaci; e proprio su questa categoria si mette un vincolo di peso che è molto basso, circa il peso di una bipa leggera con batteria da 300Wh
A meno di non usare le E-bike per sgommare ai semafori e poi fermarsi al bar di là della strada e non per farci percorsi da commuter


ma voi ve lo immaginate l'yikebike frenare di botto a 25 all'ora ?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 17/12/2011 : 08:58:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Come sempre ho il fondato dubbio che chi propone o discute di queste leggi, sia a livello europeo che nazionale, non abbia nemmeno una vaga idea sull'argomento e non abbia mai avuto l'occasione (a parte i primi 3 anni di vita) di usare una bicicletta di qualunque tipo!!!
Si leggono e si sentono tante di quelle castronerie da far dubitare della salute mentale di questi personaggi che si aggirano a nostre spese nell'immenso sottobosco della politica, spinti e stiracchiati da lobbyes e interessi vari. Visto che non sono competenti e percepiscono ugualmente un ricco stipendio, potrebbero avere almeno la modestia di stare zitti e buoni.
Come si fa ad affermare che una bici elettrica dotata di una forte accellerazione e capace di percorrere a velocità più sostenuta le salite è più pericolosa di una meno performante???
Sarebbe come se l'ottimo giornalista Chicco Mentana, che per altro stimo, si mettesse a disquisire sulle prestazioni e i pericoli delle auto, lui che non ha nemmeno la patente di guida... Sarebbe solo per sentito dire, quindi una cosa senza valore!
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 17/12/2011 : 09:24:47  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato
Non capisco la FIAB "FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA" chi voglia tutelare con questo comunicato stampa scritto evidentemente senza consultare un qualsiasi tecnico ma solo alla ricerca di eco giornalistico chi pensa di difendere non certo i suoi iscritti ... e nemmeno l'industria nazionale ...
Se lo scopo era quello di ricercare consensi penso proprio che abbia commesso un errore strategico specie in un momento in cui, putroppo più per ragioni economiche e di divieto alla circolazione che ecologiste, vi è molto interesse da per le bipa da parte di molti scooteristi che guidano vecchi mezzi inquinanti che evidentemente secondo FIAB ed ECF migliori perchè più sicuri ???
Ribadisco questo non è essere amici nè della bicicletta, nè dei ciclisti e nemmeno dei produttori è solo miopia.
Personalmenmte comuincerò una campagna informativa verso gli associati alle varie associazioni locali aderenti FIAB perchè è giusto che sappiano ed inoltre propongo una petizione al FORUM per chioedere chiarimenti su questa posizione e soprattutto sulla campagna di controinformazione presso i parlamtari europei.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 17/12/2011 : 13:34:08  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Provo a riassumere:
"FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA",
persa un'occasione per stare zitta!

Posso capire le associazioni di produttori di biciclette, magari loro, sbagliando, vedono nei Pedelec un avversario nella quotidiana lotta commerciale.
Ma chi è veramente amico della bicicletta sa bene che il pedelec è una bicicletta e chi rappresenta veramente un pericolo per il ciclista (su muscolare o elettrica) sono le auto e i motocicli che troppo frequentemente sono guidati in maniera pericolosa (anche per i pedoni).

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 00:32:26  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato
ragazzi io sono molto preoccupato xrchè 6 mesi fà mi è stata ritirata la patente e quindi mi sono affacciato in questo fantastico mondo x necessità, diventata poi passione...ci manca solo ke obblighino a fare un patentino x le bipa e sono un uomo finito

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 20/03/2012 : 11:40:00  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Forecasts:
03/07/2012 Indicative plenary sitting date, 1st reading/single reading

Nessuna novità almeno fino a luglio...

Poi sapremo se l'Assemblea approverà le indicazioni della commissione IMCO che, ricordo, ha introdotto alcuni emendamenti che ci riguardano, in particolare questo che toglie il limite dei 250w di potenza nominale... (Emendamento art 2 paragrafo 2 punto h):
(h) biciclette a pedalata assistita, dotate di propulsione ausiliaria elettrica la cui alimentazione è interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h, o prima, se il ciclista smette di pedalare;

e questo che ci toglie anche i pedali (Emendamento art 2 paragrafo 2 punto ja):
vehicles equipped with an electric motor, a maximum design speed of less than 25 km/h and an unladen mass of less than 25 kg; such vehicles shall not be considered to be motor vehicles.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 09:41:50  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Intanto la Svizzera, forte della sua autonomia...
http://www.upi.ch/Italian/medien/Pagine/2012_04_03.aspx

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 10:04:27  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Intanto la Svizzera, forte della sua autonomia...
http://www.upi.ch/Italian/medien/Pagine/2012_04_03.aspx

non trovo giusto considerare ebike come ciclomotori dato che le ebiche per raggiungere la velocità deve comunque pedalare
io pensavo che il giro d'italia fosse una corsa in bici e invece è una corsa di CICLOMOTORI


Immagine:

27,71 KB

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 18:22:49  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Intanto la Svizzera, forte della sua autonomia...
http://www.upi.ch/Italian/medien/Pagine/2012_04_03.aspx


Ma che STRONZATE! 2 morti su ebike!
Vogliamo parlare delle centinaia sulle bici tradizionali?!
Che nervi! Cercano in ogni modo di imporre vecchi e squallidi modelli per far guadagnare miliardi ai soliti.
Basta! Vogliono l'illegalità? E così sia.
Che mi fermino. Dovranno misurare con tester e amperometro per sequestrare!

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 20:20:57  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
FuSioNmAn ha scritto:

dipigi ha scritto:

Intanto la Svizzera, forte della sua autonomia...
http://www.upi.ch/Italian/medien/Pagine/2012_04_03.aspx


Ma che STRONZATE! 2 morti su ebike!
Vogliamo parlare delle centinaia sulle bici tradizionali?!
Che nervi! Cercano in ogni modo di imporre vecchi e squallidi modelli per far guadagnare miliardi ai soliti.
Basta! Vogliono l'illegalità? E così sia.
Che mi fermino. Dovranno misurare con tester e amperometro per sequestrare!


vigile urbano durante il controllo con tester della bobcrocket..




Immagine:

51,68 KB

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 22:29:50  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato
quando si parla di eccessi prima o poi salta fuori la BR....boh

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 11:17:01  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato
claudio02 ha scritto:

vigile urbano durante il controllo con tester della bobcrocket..

Immagine:

51,68 KB


uahhuahuahu grandissimo!!

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 12:22:46  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato
pulsantino nascosco:all'occorrenza manda tutto in tilt......

che facessero dopo i controlli con un ingegnere elettro-nucleare....funziona anche in ampolla e dopo forti,fortissime sollecitazioni....come l'air bag

gioie e dolori dell'elettronica

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 11:59:14  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Forecasts:
03/07/2012 Indicative plenary sitting date, 1st reading/single reading


Aggiornamento del calendario: la previsione della discussione slitta al 10 Settembre 2012

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 31/05/2012 : 14:34:10  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
FuSioNmAn ha scritto:

dipigi ha scritto:

Intanto la Svizzera, forte della sua autonomia...
http://www.upi.ch/Italian/medien/Pagine/2012_04_03.aspx


Ma che STRONZATE! 2 morti su ebike!
Vogliamo parlare delle centinaia sulle bici tradizionali?!
Che nervi! Cercano in ogni modo di imporre vecchi e squallidi modelli per far guadagnare miliardi ai soliti.
Basta! Vogliono l'illegalità? E così sia.
Che mi fermino. Dovranno misurare con tester e amperometro per sequestrare!


Quoto!
dalle mie parti (lago maggiore ndr) certi ciclisti, probabilmente varesotti, si comportano come autentici pirati su due ruote e se li riprendi o li avvisi di farsi da parte ti insultano pesantemente

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 01/06/2012 : 11:01:51  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
Bobzilla ha scritto:

quando si parla di eccessi prima o poi salta fuori la BR....boh


la BobRock.. è una gran bici !
ma ti posso dire che anche la Bentax-Monster sta andando moolto bene!
(peccato che non rientra nella categoria bici elettrica veloce..)


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 01/06/2012 : 11:06:46  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato
elle ha scritto:

sì, se n'è parlato tante volte, il limite di potenza è stupidamente basso, è una norma europea, ogni tanto c'è chi prova a cambiarla, ancora senza successo...

detto questo, non è vero però che con 250W non si va da nessuna parte, anche a napoli: se i 250W sono in un motore centrale e con una buona elettronica di controllo (panasonic, bosch...), sali piano ma sali ovunque


quoto. è vero, l'ho provata una bici kitatta centrale (l'ha fatta vonluger=uuuyea) e utilizzando i cambi marcia ottieni risultati veramente ottimi e soprattutto sali anche su pendenze notevoli seppure a bassa velocità. del resto, a gamba sarebbe peggio.
il motore centrale inoltre è molto piccolo e leggero. ci sono però
più complicazioni meccaniche nel realizzarla da soli. non per niente la bosh (che abbiamo provato da Marco-Alcedo, ma purtroppo non in salita) costa quello che costa.




e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 01/06/2012 : 20:29:19  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato
@ Matteo, mandaci le ultime tue foto....magari senza descrivere nessun particolare tecnico e coprendo con del cartone ondulato tutto l'insieme del pacco batterie.....non si sa mai che a qualche pivello gli venisse la voglia di emulare

Praticamente una bici S O V I E T I C A !!

purtroppo siamo rimasti senza SuperbaiC,anche io avrei da far vedere tante cosine succulente...ma non si può

restiamo dunque anonimi e sciatti ed arrovelliamoci per un cavo staccato


-- S --
Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 02/06/2012 : 08:29:46  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Intanto la Svizzera, forte della sua autonomia...
http://www.upi.ch/Italian/medien/Pagine/2012_04_03.aspx


In Italia é complicato omologare una e-bike da 1000 W?

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 02/06/2012 : 22:37:04  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Noooooo Desmo, non è complicato : è impossibile

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 02/06/2012 : 23:38:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Una bici da 1000W non è nemmeno prevista dalla nostra legislazione, come puoi omologarla?
Torna all'inizio della Pagina

Rebel
Nuovo Utente



19 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 04:01:03  Mostra Profilo Invia a Rebel un Messaggio Privato
Salve a tutti,
recentemente ho sostituito la mia ebike con altro modello, ma con qualche miglioria nell'elettronica e medesimo motore.E' un bafang il motore,36V con batteria da 20A. Le salite, anche del 25% le percorre in tranquillità.Una slitta praticamente. Stando nella normativa attualmente ci sono modelli in vendita che offrono prestazioni simili ;)

UMB-3 Extreme 500w 25Ah
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 07:08:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Essendo una bici a pedalata assistita dipende tutto dall'apporto muscolare del ciclista, ci sono persone che le salite del 25% le fanno con la bici normale.
Se poi parli di pedalata "simbolica", per superare quella pendenza occorre un motore HT che va piano ma si arrampica bene, oppure un motore centrale con accoppiato un buon cambio.
In ogni caso anche se mantieni una velocità di 8-9Km/h occorrono almeno 800W di picco.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 12/09/2012 : 09:29:01  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

dipigi ha scritto:

Forecasts:
03/07/2012 Indicative plenary sitting date, 1st reading/single reading


Aggiornamento del calendario: la previsione della discussione slitta al 10 Settembre 2012


Nuovo aggiornamento del calendario:
l'esame della relazione A7-0445/2011 è aggiornato al 19 novembre 2012

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 11:29:44  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Tenetevi forte è confermato:
lunedì discussione...
martedì votazione...
se passano le modifiche per il mondo dei veicoli elettrici leggeri è una rivoluzione!

Immagine:

27,48 KB

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 13:37:42  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato
mercoledi' sò cazzi

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 18:53:38  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Dipi e tutti: purtroppo mi fanno sapere che le richieste di modifica non sono state accolte e che perciò non verranno nemmeno discusse

Rimane perciò il limite di 25km/h e 250W per le pedelec

Tutte le altre sono e-bike e soggette ad omologazione
(speriamo almeno che l'Italia recepisca questa categoria e la regolarizzi, ma con le elezioni in primavera ho proprio idea che se ne parlerà almeno fra un anno)

Non verrà nemmeno discussa la possibilità di montare il pulsante per i 6 km/h



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 23:22:26  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Aspettiamo 'ste nuove leggi da incompetenti e poi diamoci da fare per aggirarle... siamo Italiani o no?!
Intanto comincio a dire che con pochi soldi e un po' di abilità con le centraline si fanno miracoli. Già 15 anni fa c'era un ragazzo con un sierra cosworth che faceva una sequenza luci di posizione e anabbaglianti e la centralina eprom raddoppiava la pressione del turbo (almeno + 100 cavalli), bastava spegnere il motore e tornava tutto normale.
... noi facciamo due pedalate avanti e due indietro col pas e son 1000watt poi toccatina di freno con interruttore e torna tutto a 250w pronti per un bel controllo anche con tester...


ecocar
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 18/11/2012 : 09:03:10  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Dipi e tutti: purtroppo mi fanno sapere che le richieste di modifica non sono state accolte e che perciò non verranno nemmeno discusse

Rimane perciò il limite di 25km/h e 250W per le pedelec

Tutte le altre sono e-bike e soggette ad omologazione
(speriamo almeno che l'Italia recepisca questa categoria e la regolarizzi, ma con le elezioni in primavera ho proprio idea che se ne parlerà almeno fra un anno)

Non verrà nemmeno discussa la possibilità di montare il pulsante per i 6 km/h




pixbuster ha scritto:

Dipi e tutti: purtroppo mi fanno sapere che le richieste di modifica non sono state accolte e che perciò non verranno nemmeno discusse

Pix,
il testo che verrà discusso e votato in assemblea è precisamente questo (A7-0445/2011)

Proposta di regolamento ed Emendamenti: /Public/data/dipigi/2012111885526_Proposta di regolamento ed Emendamenti.pdf
Non conosco la tua fonte ma è chiaro che l'assemblea è sovrana e tutto può succedere: persino che vengano presentati e votati nuovi emendamenti, in genere però il lavoro fatto in commissione viene salvaguardato.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

mibe
Utente Senior


Trentino - Alto Adige


1057 Messaggi

Inserito il - 18/11/2012 : 15:01:30  Mostra Profilo Invia a mibe un Messaggio Privato
In sostanza per le bipa che pesano più di 25 kg. (o meno? e con o senza la batteria?) non cambierà nulla, mentre per le bipa che peseranno meno (o più) di 25 kg. si potranno avere limiti maggiori di potenza e di velocità (oltre i 25 km/h fino a 40 km/h e oltre i 250 w di potenza) come già avviene in Germania, ma con targhetta, assicurazione e casco?
Se è così sapete a quanto ammonta circa l'assicurazione in Germania per queste bipa e che tipo di casco è obbligatorio (tipo quello da bicicletta che si utilizza in Italia? Altrimenti sai che sudate d'estate...)?


La vita è come una ruota.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.