Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 microbike tender 20d
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

senzabenza
Nuovo Utente



42 Messaggi

Inserito il - 03/07/2012 : 00:03:10  Mostra Profilo Invia a senzabenza un Messaggio Privato
Ormai avrò percorso circa 400 km con la Microbike Tender 20d (quella con il telaio Dahon Roo) e vorrei scrivere qualche nota sperando possa essere utile a chi si appresta ad acquistare una bipa di questo tipo.
Parlerò di sensazioni e qualche dato oggettivo in quanto non sono assolutamente in grado di effettuare un test serio come quelli di Pix chiedo perdono in anticipo per la scarsa professionalità con la quale è affrontata questa pseudo-recensione.
La bipa tanto per intenderci è questa: http://microbike.it/MicroBike%20Tender%2020D%207V.htm
con la batteria sul portapacchi.

PRESTAZIONI
Uno dei dati che generalmente risulta controverso è la durata in km della batteria.
Nel caso specifico la batteria (la casa mi ha confermato) è il Pacco batteria Ioni di Litio Li-FePO4 20Ah 24 V che il sito dichiara essere sufficiente per fare 60-70 km.
Nell'utilizzo pratico ho spuntato 55 km (al livello assistenza minimo su percorso prevalentemente pianeggiante, stando ben attento a scegliere sempre il giusto rapporto) 5 km in meno del valore minimo dichiarato. C'è da dire che peso leggermente più di un tester medio (80kg) e che il "prevalentemente pianeggiante" potrebbe influire un po' sul consumo.
In salita conferma quanto di buono si dice di microbike: con il turbo e un minimo di velocità di spunto iniziale supero qualsiasi pendenza, anche rampe di garage sulle quali occorre sporgersi in avanti per non cadere all'indietro, e senza il minimo sforzo!
I 7 rapporti sono ideali per essere sempre in "tiro", la 7^ in leggera discesa è troppo corta.

COMFORT
Innanzitutto occorre dire che la bipa mi è stata fornita con le BIGAPPLE e non so se questa sia consuetudine della casa.
Nonostante questo accorgimento trovo la minima buca un massacro per le vibrazioni a cui la bici viene sottoposta. ogni buca, anche minima, viene accompagnata da un gran rumore di ferraglia: credo venga dal portapacchi che ospita la batteria, ad ogni modo non è piacevole.
Personalmente trovo il manubrio molto basso, l'estensione possibile è veramente minima e ci si ritrova sempre chini in avanti in posizione sportiva che, per una bici del genere, mi sembra inappropriata. Sono alto appena 1.70.
E' facilissima da chiudere ma assolutamente inadeguata ad essere sollevata, stipata, trasportata: la chiusura magnetica si riapre facilmente, non è dotata di carrello per il trasporto e il complesso pesa come un macigno. Metterla nel bagagliaio di un'auto è una vera impresa. Oltretutto i cavi del manubrio sono tanti e troppo liberi e rischiano sempre di impigliarsi in questa operazione.
Parlando dell'assistenza alla pedalata è piuttosto scorbutica: anche a livello minimo, in presenza di leggero falsopiano è facile pedalare a vuoto ma non adeguandosi al ritmo frenetico dei pedali il motore finisce per lavorare sgradevolmente a singhiozzo anche se in piano, alla 7^ marcia, questa caratteristica non si presenta ma bisogna andare sempre al massimo o disinserire l'assistenza.
Smontare la batteria per caricarla in altri luoghi è molto facile e richiede semplicemente il giro della chiavetta di sblocco.
Il rumore del motore devo dire che per me è una caratteristica piacevole, vista la velocità alla quale si viaggia trovo utile che gli altri mi sentano... ed è sempre meglio di un diesel che ti borbotta in una carcassa di metallica!

ASSISTENZA e SUPPORTO
Non ho ancora (per fortuna) avuto modo di ricorrere all'assistenza. La cosa che non mi garba affatto è che sono sprovvisti di qualsiasi componente Dahon che equipaggia la tender 20d.
Si è costretti a contattare Dahon per qualsiasi richiesta. Per la cronaca gli accessori e i ricambi specifici Dahon, a Roma, sono introvabili e vanno ordinati.

FINITURE e MECCANICA
Non essendo esperto di bici in generale, tantomeno di questo tipo, mi sembra che la realizzazione generale sia un po' grossolana. I cavi penzolano un po' dappertutto raggruppati alla meno peggio. il portapacchi, come detto, sembra un punto critico. Il connettore batteria in gran vista dà la sensazione che alla prima pioggia sia possibile un'infiltrazione d'acqua (a chiudere chiude perfettamente ma è esposto alle intemperie).
Per quanto riguarda la Dahon Roo: il meccanismo di regolazione del manubrio mi sembra molto fragile. Dopo averlo regolato e stretto tramite vite 2 volte si riallenta sistematicamente (forse sbaglio qualcosa ma non mi quadra).
I materiali sono nel complesso buoni tranne il rivestimento di alcune parti (tipo il manubrio) che in alcuni punti è sgretolato.
Sinceramente da una bici da 500 e passa euro (escluse parti elettriche) mi sarei aspettato qualcosa in più.
Il cambio, dopo un primo periodo di utilizzo perfetto, ha avuto qualche momento di imprecisione forse dovuto all'utilizzo sconsiderato (mi sono permesso qualche cambio in piena accelerazione ).
La sensazione generale è comunque di buona solidità delle parti "essenziali".

DOTAZIONI
Come detto le bigapple sono state una sorpresa. La bipa viene fornita di portapacchi (credo sia una delle opzioni) e parafanghi.
Il caricabatterie con ventola carica completamente la batteria in 5 ore.

IN DEFINITIVA
Il sogno iniziale di portarmi la bipa dappertutto grazie alla piegabilità della Tender si è purtroppo infranto in mille difetti, dal peso alla scarsa ergonomia. La possibilità c'è ma nell'uso di tutti i giorni mostra pesanti (è il caso di dirlo ) difetti che ne compromettono l'utilizzo.
Tuttavia le prestazioni non fanno rimpiangere minimamente i difetti della Tender 20d. Non ho alcun metro di paragone con altre bipa ma finora ha fatto tutto ciò che le ho chiesto senza perdere un colpo, un rullo compressore che ha solo qualche indecisione (normale, visto il tipo di bici) sullo sconnesso e che non ha nella forma il suo punto di forza.
Se la piegabilità della bici non suppone il trasporto quotidiano in autobus o automobile e badate bene alla sostanza potrebbe essere una buona candidata
Nel tempo e con l'aumentare dell'esperienza in materia (forse) aggiungerò sicuramente qualche altra nota

Ciao!

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/07/2012 : 09:43:48  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


grazie mille di questo riscontro senzabenza - molto interessante e utile

microbike un tempo aveva un regolatore dell'assistenza più graduale di quello che c'è attualmente, mi sembra di capire, e la possibilità di dosare meglio il motore secondo me risolverebbe alcuni inconvenienti come il fatto che il cambio in qualche caso è insufficiente e anche il comfort sullo socnnesso, dove talvolta basta ridurre un po' la velocità e cambia molto

per le vibrazioni prova a a tenere le gomme verso il basso della pressione consigliata (p.e. 3 avanti e 3.5 dietro) e valuta anche delle manopole anatomiche più comode (p.e. le costose ergon)... l'aberhallo poi non lo hai comprato? un manubrio alla giusta altezza migliora il comfort

per i ricambi dahon ci sono un po' di venditori online, anche sull'ebay tedesco

per quanto riguarda il sollevamento da ripiegata, c'è anche da dire che tu hai la versione con la batteria più grande -- staccandola la bici non diventa più gestibile? in ogni caso non farei affidamento sulla sola chiusura magnetica col nuovo peso e mi attrezzerei con un piccolo cinghietto di velcro

forse se fai qualche foto di dettaglio qualcuno degli amici più esperti può suggerirti come mettere qualche spessore che riduca i rumoracci del portapacchi (mi sembra di capire) sullo sconnesso

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/07/2012 : 21:49:55  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Bel report, Senazabenza !!!!!!!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

senzabenza
Nuovo Utente



42 Messaggi

Inserito il - 03/07/2012 : 22:51:46  Mostra Profilo Invia a senzabenza un Messaggio Privato
Grazie Elle, grazie Pix, spero possa essere utile anche per correggere i piccoli difetti della tender con qualche piccolo intervento correttivo che proponi.
Provo a rispondere sotto :-)

elle ha scritto:



grazie mille di questo riscontro senzabenza - molto interessante e utile

microbike un tempo aveva un regolatore dell'assistenza più graduale di quello che c'è attualmente, mi sembra di capire, e la possibilità di dosare meglio il motore secondo me risolverebbe alcuni inconvenienti come il fatto che il cambio in qualche caso è insufficiente e anche il comfort sullo socnnesso, dove talvolta basta ridurre un po' la velocità e cambia molto

per quanto riguarda l'inconveniente riguardante il cambio bisogna andarci veramente con delicatezza: ad ogni cambio marcia alleggerire la pedalata altrimenti, in alcuni casi, inizia il ticchettìio della catena (se mi devo preoccupare ditemelo! ) ).
Sulla velocità, purtroppo, non trovo riscontro, anche a basse velocità il comfort è minimo. C'è da dire anche che ho cambiato la sella con una più larga ma più rigida. Sto prendendo in considerazione anche il tubo sella ammortizzato.


per le vibrazioni prova a a tenere le gomme verso il basso della pressione consigliata (p.e. 3 avanti e 3.5 dietro) e valuta anche delle manopole anatomiche più comode (p.e. le costose ergon)... l'aberhallo poi non lo hai comprato? un manubrio alla giusta altezza migliora il comfort

gomme -> proverò, ma la percorrenza poi si abbasserebbe? sono proprio al limite per andare e tornare a casa 2 volte senza scaricare del tutto la batteria.
haberhallo -> stavo vedendo se una soluzione Dahon poteva fare al caso mio, ho inviato una mail per la compatibilità di alcuni accessori.
Le manopole le ho viste e pensavo di prenderle, se l'haberhallo alternativo va bene farò un unico ordine :-)

per i ricambi dahon ci sono un po' di venditori online, anche sull'ebay tedesco

ottimo

per quanto riguarda il sollevamento da ripiegata, c'è anche da dire che tu hai la versione con la batteria più grande -- staccandola la bici non diventa più gestibile? in ogni caso non farei affidamento sulla sola chiusura magnetica col nuovo peso e mi attrezzerei con un piccolo cinghietto di velcro

per quanto riguarda il carico su auto ci può anche stare, in autobus per esempio la vedo molto complicata o comunque in qualsiasi caso si debba accoppiare il trasporto della batteria con quello della bici.
Buon suggerimento il cinghietto.


forse se fai qualche foto di dettaglio qualcuno degli amici più esperti può suggerirti come mettere qualche spessore che riduca i rumoracci del portapacchi (mi sembra di capire) sullo sconnesso

Lo farò sicuramente
Torna all'inizio della Pagina

stefanox
Nuovo Utente


Lazio


19 Messaggi

Inserito il - 04/07/2012 : 17:24:43  Mostra Profilo Invia a stefanox un Messaggio Privato
Ciao Sono stefano e mi occupo della parte commerciale di microbike. Se hai bisogno di supporto e chiarimenti passa tranquillamente in negozio o chiama e ti sapro sicuramente aiutare, come appassionato prima, e come collaboratore Microbike dopo.


collaboratore Microbike
Torna all'inizio della Pagina

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 04/07/2012 : 20:46:41  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato
è comunque sempre una bella biciclettina....motore centrale con pneumatici da 20...dovrebbe scalare anke i muri

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina

senzabenza
Nuovo Utente



42 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 01:08:52  Mostra Profilo Invia a senzabenza un Messaggio Privato
@stefanox -> grazie mille! se un giorno potessi passare mi sarebbe di aiuto per capire alcune cose e ricevere qualche suggerimento nell'uso. A quale sede microbike posso fare riferimento?

@serbrushless -> si, scala pure i muri
Torna all'inizio della Pagina

stefanox
Nuovo Utente


Lazio


19 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 01:18:07  Mostra Profilo Invia a stefanox un Messaggio Privato
via dei quattro venti 150d ciao

collaboratore Microbike
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.