Autore |
Discussione  |
|
marconap
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2012 : 12:22:44
|
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda un pò a tutti, visto che sono un novellino della e-bike e posseggo solo da due giorni la Teorema Thesy. Ho notato che l'indicatore livello batteria durante l'assistenza in salita e in accelerazione scende anche di molto. Più che scendere come un indicatore di benzina, risente anche degli spunti. Ciò è normale secondo me perchè quando ci sono elevate correnti di spunto la tensione scende in modo sproporzionato allo stato di carica. Ovviamente più la batteria si scarica più questo effetto si fa sentire. Ma la domanda è... in quale situazione l'indicatore, secondo voi, è più attendibile? A motore spento o durante la marcia a velocità costante? Non è possibile che con due tacche su quattro da fermo la bici mi lasci senza assistenza? Qual'è la vostra esperienza sulle altre bici?
Grazie a tutti
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2012 : 12:53:52
|
Diciamo che l'indicatore è attendibile sempre, basta conoscerlo. Non è paragonabile all'indicatore del livello della benzina, casomai è assimilabile al computer di bordo, che ti dice su quanti chilometri puoi ancora contare con il tipo di percorso e di guida che hai in quell'istante. Se in una salita ripida il tuo segnalatore scende quasi al minimo significa che in quelle condizioni la tua batteria durerà quel poco che i led indicano, poi appena sei in pianura e l'assorbimento cala il segnalatore ti dirà che la tua autonomia, essendo calati i consumi, è aumentata di molto. A vuoto non ha molto significato, solo alcune batterie hanno un pulsante "Test" spingendo il quale si inserisce un carico e si analizza la situazione reale della batteria, per le altre la misura a vuoto non mi pare particolarmente efficace.  |
 |
|
marconap
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2012 : 13:36:12
|
Grazie della risposta. Infatti la mia batteria ha un indicatore che dà un livello diverso da quello della centralina. Ho visto in fatti che anche se quest'ultimo segna "pieno" a vuoto, se ho fatto 20-25 km quello della batteria dà il 50%
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2012 : 14:31:40
|
Devo dire che certi kit motore (tanto per non fare nomi Panasonic, Bosch, Bionix) non hanno questo comportamento bizzarro. Il Bosch per esempio da una indicazione della autonomia residua che è piuttosto affidabile e utile. Se l'indicatore misura la tensione in uscita alla batteria l'indicazione dipende dal carico istantaneo ed e' solo una misura molto approssimativa, e quindi quasi inutile, dello stato di carica. |
Bicifacile |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 20:20:34
|
Bicifacile, non è un comportamento bizzarro: è una somma di un controllo voltmetrico più uno amperometrico Considera anche che le batterie al litio hanno poca caduta di tensione a carico per cui l'indicazione è generalmente corretta Considera poi che fuori dal mondo Pana/Bosch non c'è un solo tipo di elettronica ma tantissimi e ogni costruttore adotta soluzioni costruttive diverse
Nella mia esperienza ho incontrato indicatori che misurano solo la tensione attuale della batteria, altri che fanno una integrazione con l'andamento della corrente prelevata e altri che sono del tutto contatori di amperora
Direi che la soluzione più utile è quella che ti fà vedere la tensione che cala quando chiedi troppa corrente, come ha detto Barba, assimilabile al trip-computer delle automobili
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
marconap
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 19:47:12
|
Dopo un pò di prove ho visto che è abbastanza attendibile guardare l'indicazione sotto "carico costante", cioè a velocità di crociera appoggiando solo il piedi sui pedali senza sforzo. Ho visto che guardando questa indicazione dopo circa 20 km rimane spento 1/4 dell'indicatore, dopo 35 1/2 e dopo 40 è spento per 3/4. çìautonomia è di 50 km dichiarati quindi...
|
 |
|
|
Discussione  |
|