Autore |
Discussione  |
|
gualtiero
Utente Medio
 
Piemonte
158 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2014 : 20:50:51
|
viaggiando sul forum girano questi dati : motore centrale mionic 65 nm , valori simili ( chiedo scusa ma non li ho più trovati ! ) per bosch e panasonic .
mi sorge un dubbio , la mia honda , 2200 td con 140 cv. ha 340 nm. , possibile ? mah , controllo i dati tecnici di alcune moto " tranquille "... KTM 2014 e copio i dati :
La RC125, equipaggiata con lo stesso motore monocilindrico da 124.7 cc e lo stesso telaio della 125 Duke. La potenza dichiarata è di 15 CV a 9500 giri, il picco di coppia è di 12 Nm a 8000 giri/min ed il peso a secco di 'circa' 135 kg. La RC200 è praticamente identica, fatta eccezione per le grafiche ed i valori di output del motore, che con una cilindrata di 199.5 cc arriva ad erogare 26 CV a 10,000 giri/min con una coppia massima di 19.5 Nm a 8.000 giri min. Il peso a secco è leggermente superiore: 137.5 kg. La 'grande' RC390 è spinta da un monocilindrico 4T da 373.2 cc in grado di sviluppare 44 CV a 9.500 giri/min con un massimo valore di coppia di 35 Nm a 7.250 giri/min e rapporto di compressione di 12.6:1. Il suo peso a secco invece è di 147 kg.
dunque , una KTM 390 , con 44 cv. ha la bellezza di 35 nm. , non male , ca la metà di un moderno motore elettrico di 250 w. !
no , c'è un errore , sicuramente i ns. motori elettrici sono superpotenti , quindi ..... guardo la scheda della twizi , la piccolina elettrica della renault :
... abbiamo un motore elettrico da 7kW/9cv con 33 Nm di coppia per la Twizy 45 che ha una velocità massima limitata a 45 km/h mentre il motore elettrico della versione Twizy più performante è da 13 kW/17cv con una coppia da 57 Nm e una velocità massima di 80 km/h.
a questo punto mi domando , ma siamo sicuri che i nostri motorini centrali siano così " TORCENTI " ?
|
|
gizeta
Utente Attivo
  
Piemonte
871 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2014 : 21:49:17
|
In effetti si parla sempre di Newton/metro ma secondo me sono mN/m. Come si evince dal datasheet dell'MP3 di golden motor
Allegato: MP3-48v-Curve.pdf 43,44 KB |
 |
|
Valchisun
Utente Normale

Piemonte
68 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2014 : 22:42:31
|
Se paragonata alla potenza di un ciclomotore "codice" da 1,5 Cv., la potenza erogata da un motore per pedalata assistita, centrale o H.u.b. che sia, in codizioni "legali" per circolare in Italia, non arriva nemmeno alla meta' di quel cavallo e mezzo...Io sono tradizionalista e per me la potenza si misura ancora in Hp... |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2014 : 22:48:35
|
Non sono un tecnico ma la potenza è il prodotto di coppia per rpm e quindi non è affatto strano che le ebike abbiano valori così evati di coppia basta considerare la bassissima velocità di rotazione dei pedali, tipicamente da 50 a 100 rpm e quella ancora inferire della ruota. Siamo molto lontano dai 10000rpm di un motore motociclistico a combustione .... grossolanamente un trattore e una Ferrari possono ben sviluppare una potenza analoga ma c'è un abisso in termini di coppia.
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2014 : 23:26:05
|
Quoto Dipi
La chiave sta proprio nel numero di giri: i motori centrali fanno girare la corona (dove vengono misurati i Nm)alla velocità della pedalata (vedi nota * ) Tale numero di giri è intorno a 70-90 giri/min, moooooolto più basso di quello di qualsiasi motore a combustione interna
Il peso che si scarica sul pedale è al massimo 70kg perciò, con i muscoli, si esplica una coppia di 70*9.8= 686 N 686*0.17 (lunghezza pedivella)= 117 Nm
Perciò esplichiamo più coppia noi con i muscoli che il motore centrale
Ma il motore esercita questa coppia per tutto l'arco della rotazione del pedale mentre noi "umani" spingiamo solo per una parte di questo arco e con una coppia che è massima solo quando il pedale è orizzontale
Comunque, considerando 60Nm a 80 giri di pedale al minuto, risulta una potenza erogata dal motore di W = (Nm *2*3.14* giri/min)/ 60 = (60*2*3.14*90)/60 = 565 W che è circa quello che risulta essere la potenza massima di picco di un simile motore
nota * : escluso il motore della ormai antica Aprilia Enjoy e il Bosch 2014 in cui la corona gira a velocità circa doppia rispetto alla pedalata e che, in entrambi i casi, esplica una coppia circa metà
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
|
gualtiero
Utente Medio
 
Piemonte
158 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2014 : 13:18:03
|
grazie delle delucidazioni e complimenti , credo di aver capito il concetto  |
 |
|
gizeta
Utente Attivo
  
Piemonte
871 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2014 : 21:14:30
|
@ essegi. Stanotte mi sono svegliato per il caldo e mi sono subito reso conto di aver sparato una minchiata. Coi millinewton ci muovi i trenini rivarossi. A meno che non siano 60.000. Sorry.javascript:insertsmilie(' ')
| in quel datasheet sono riportati (es.) 60000mN·m, cioè 60000mN·m
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|