Autore |
Discussione  |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore
 Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 00:00:49
|
Ormai ho maturato una certa esperienza di viaggi sulle ferrovie italiane con la bici al seguito e ho imparato diverse cose di cui vorrei rendervi partecipi
IN STAZIONE
Il peso è un fattore importante perché mi è capitato sovente di dover portare la bipa su e giù per le scale dei sottopassaggi Spesso ci sono gli ascensori (in cui, se non ci sono altre persone, ci sta anche un telaio con ruote da 28”)
Immagine:
 82,53 KB
Ma i treni che hanno gli scompartimenti per le bici sono Regionali o Interregionali e molto spesso li fanno transitare sui binari più lontani dove inspiegabilmente non ci sono gli ascensori Perciò occorre un peso contenuto e un comodo punto per sollevare la bipa Sulle scale non si può smontare la batteria per alleggerire la bipa, come si può fare quando si carica il mezzo sul vagone, ma il trasporto è più agevole perché le scale sono larghe e non troppo ripide
Ricordo che bisogna “obliterare” i biglietti e che le macchinette apposite sui marciapiedi dei binari spesso non ci sono, ma sono solo nell’atrio o vicino alla biglietteria Perciò è meglio fare questa operazione subito appena entrati in stazione Dal momento dell’obliterazione il biglietto vale 6 ore
QUANDO ARRIVA IL TRENO
Lo scompartimento bici è segnalato dal logo apposito
Immagine:
 14,74 KB
Ma a volte questo simbolo non c’è e bisogna verificare visivamente dov’è lo scompartimento o chiedere al personale
Lo scompartimento bici è sempre o in testa o in coda (mi hanno insegnato che è dal lato opposto al locomotore) Perciò è meglio mettersi dal lato in cui arriva il treno e appena passa la testa del convoglio decidere se rimanere lì o correre all’altro capo della pensilina (in teoria non si potrebbe salire in bici, ma un treno è lungo centinaia di metri e il tempo stringe, perciò con attenzione agli altri passeggeri io salgo e vado)
SALITA IN TRENO e successiva discesa
Anche la salita sul vagone e la successiva discesa sono operazioni che richiedono un certo contributo muscolare Per cui il basso peso è importante
Le carrozze a due piani hanno l’ingresso a livello del marciapiede perciò facilissimo senza sollevare la bipa Ma poi bisogna salire tre gradini all’interno del vagone per arrivare allo scompartimento apposito
Sulle carrozze più comuni bisogna salire subito tre gradini per accedere alla piattaforma Sono molto ripidi e, a volte, è presente il corrimano che ostacola fortemente il passaggio
Immagine:
 107,01 KB
E ostacola anche quando si scende perché, come si vede in questa foto, la bici più il ciclista sono più larghi dello spazio disponibile
Immagine:
 81,81 KB
(la placca sul pavimento è la posizione in cui sarebbe attaccato il corrimano)
Mi sono capitate diverse disavventure:
Una volta non c’era lo scompartimento e mi hanno fatto mettere la bici nel vano dietro alla cabina di guida, dove ci sono gli accessori del treno
Immagine:
 99,17 KB
La difficoltà è stata nel far salire la bici fino a quel vano, perché è a più di un metro da terra e non ci sono gradini
Immagine:
 71,52 KB
Per fortuna il personale è sempre gentile specialmente in questi casi e mi ha aiutato sia in salita che in discesa (e in questo caso si possono fare le cose con calma tanto, finchè il macchinista è impegnato nell’aiutare, il treno non riparte)
Un’altra volta il treno era molto lungo e lo scompartimento bici, in coda al treno, si è fermato fuori dal marciapiede: altro salto acrobatico perché in questo caso non c’era nessuno che mi potesse aiutare
Immagine:
 33,23 KB
In queste manovre è utile smontare la batteria e caricarla/scaricarla separatamente
Mi è anche capitato di trovare la porta per scendere bloccata e così ho dovuto attraversare tutto lo scompartimento con la bici: per fortuna era il capolinea e ho avuto il tempo di farlo … ma ho sudato per far passare la bipa nello strettissimo corridoio (e mi sono procurato delle ecchimosi sulle gambe perché ho urtato i pedali venti volte)
Immagine:
 58,53 KB
SCOMPARTIMENTO BICI
Una volta caricata la bipa sulla piattaforma, occorre farla entrare nello scompartimento bici La porta di accesso è larga (anzi stretta) 61 cm La larghezza è normalmente inferiore alla larghezza del manubrio (che sulle bipa è sui 60-65 cm)
Immagine:
 11,69 KB
Purtroppo ho sempre trovato porte con la richiusura automatica e senza posizione di blocco; così bisogna, mentre si oltrepassano, tenere aperta la porta che con la sua molla cerca di chiudersi Ho imparato a bloccarla aperta con una corda elastica fissata alla maniglia e al finestrino e così diventa molto più agevole passare La presenza del palo di sostegno in mezzo alla piattaforma e l’angusto passaggio dalla porta provocano urti e agganciamenti di tutte le parti della bipa (leve dei freni, parafanghi, pedali e cambio) anche perché spesso si esegue la manovra di entrata con il treno che si sta avviando e l’uscita sempre con il treno in moto (consiglio, anzi, di prepararsi in anticipo in modo da evitare queste manovre mentre il treno transita sugli scambi prima di entrare in stazione)
Lo scompartimento “apposito” ha dei ganci per appendere le bici ; a volte sui due lati come in foto, più spesso da un lato solo
Immagine:
 105,84 KB
Se la bipa è troppo pesante o se i ganci sono già tutti occupati, si può tenerla sul pavimento fissandola a qualcosa con una corda elastica (lasciarla soltanto sul cavalletto significa farla cadere al primo scambio)
Immagine:
 93,12 KB
Immagine:
 94,41 KB
Quando si capita insieme a gruppi di ciclisti, i ganci si riempiono presto e occorre ammassare le bici una contro l’altra dove capita Vernice e accessori ringraziano sentitamente !
Se le ruote della bipa sono di piccolo diametro, il cambio urta facilmente sul supporto inferiore Qui una ruota da 24”
Immagine:
 95,15 KB
Ci sono scompartimenti fatti in modo diverso, con un sistema un po’ complicato di aggancio delle bici
Immagine:
 99,73 KB
Se il tubo del telaio è fuori misura o peggio se c’è la batteria sulla canna, non si può utilizzare Per fortuna questa volta c’era solo la mia bipa
Immagine:
 108,52 KB
A volte non ci sono proprio gli scompartimenti : in questo caso è necessario rivolgersi subito al personale che ci indicherà dove sistemare la bipa …. e la si mette dove capita (però ti chiedono di essere presenti ad ogni fermata intermedia per poterla spostare nel caso ostacoli la salita/discesa degli altri passeggeri e dei loro bagagli) Anche in questo caso una corda elastica risulta utilissima Ma parafanghi e carter sono a rischio
Immagine:
 72,62 KB
Ci sono anche comodissimi vagoni in cui l’ingresso e lo scompartimento bici sono in piano con il marciapiede, ma l’ho visto solo su un treno in Alto Adige
Immagine:
 87,63 KB
BIGLIETTO per la bici
Costa € 3.50 e vale per 24 ore indipendentemente dalla lughezza del percorso; perciò se si torna in giornata si acquista un solo biglietto-bici Purtroppo questo biglietto non si può acquistare via internet e non tutte le agenzie di viaggi sono attrezzate per emetterlo Se il biglietto per il viaggio costa meno di € 3.50 , si può fare un secondo biglietto di pari importo per la bici Mi spiego: se il mio biglietto di viaggio costa 2 euro posso fare un secondo biglietto a 2 euro per la bici invece che quello specifico da 3.50 Il biglietto bici vale (come tutti gli altri biglietti non emessi via internet) 2 mesi dal momento in cui lo si acquista
Immagine:
 93,86 KB
Prima di salire in treno ricordarsi di oblitere il biglietto del viaggio e quello della bici (quest’ultimo una sola volta all’inizio del viaggio) altrimenti si paga una multa salata perché presumono che non lo si sia fatto per poter utilizzare il biglietto più volte
TRASPORTO BICI SMONTATE E PIEGHEVOLI
Se è possibile smontare la propria bici e se così rientra in certe misure (non viene messo nessun limite al peso) la si può far viaggiare come bagaglio al seguito senza alcun biglietto, anche sugli Eurostar In questo caso va riposta in una “apposita” sacca per non arrecare danno agli altri passeggeri Questo è il regolamento

CONCLUSIONI
Dopo tutto questo …. terrorismo ferroviario …. vorrei riportare la questione a termini più realistici
La maggior parte delle volte che ho viaggiato con la bici (o bipa) in treno non ho avuto grosse difficoltà Ma il mio messaggio è che “bisogna tenersi pronti ad ogni evenienza” cercando di non portare con se una bici delicata o molto costosa (salvo portarsi delle protezioni) Ed è indispensabile avere con se una o due corde elastiche per poter fissare stabilmente la bici
LA MIA SOLUZIONE
Da queste esperienze è discesa la “bipa da treno” che mi sono regalato per Natale
Ho optato per una Frisbee per poter sfruttare le batterie che ho già Il peso non è da record ma mi è risultato accettabile per i miei muscoli Sono partito dal modello Mobility che è senza cambio e poi l’ho spogliato completamente fino ad arrivare ad un peso di 19.5 kg + 5 di batteria = 24.5 e ho fatto anche qualche modifica
Immagine:
 125,61 KB
L’ho voluta senza cambio per evitare di urtarlo e di mandarlo fuori regolazione (tanto il motore mi porta in cima a tutte le salite “urbane”, al massimo consumando più corrente) Senza parafanghi perché non si aggancino nei passaggi angusti Per evitare di avere la striscia di fango sulla schiena quando piove ho messo sotto al portapacchi un listellino di plastica
Immagine:
 107,23 KB
Ho tolto il cavalletto perché si trova sempre dove appoggiarla Ho sostituito il manubrio originale da 65 cm con uno largo 50 cm (di meno non lo consiglio perché la guida diventa pesante) in modo da passare agevolmente da porte e corridoi …. E si è rivelato molto utile anche nel traffico cittadino
Immagine:
 119,8 KB
Niente dinamo : ho usato anteriormente un fanale a Led a 36V alimentato dalla batteria principale ed un fanalino posteriore a pile (ma con me ho sempre una torcetta potente e un fanalino rosso di scorta)
Immagine:
 55,55 KB
Ho lasciato il copricatena così non ho il fastidio di rimboccare i pantaloni per non sporcarli Ho lasciato il portapacchi perché quando viaggio di solito ho una borsa o uno zainetto ed è comodo fissarlo lì
Consiglio infine di montare il computerino più in centro al manubrio possibile e di non stringerlo ma lasciarlo un po’ lasco così in caso di urto si gira e non si rompe (succede quando si ammassano più bici una contro l’altra)
Porto con me pezze, mastice e leve per riparare le forature e una indispensabile pompa
...

|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 00:35:05
|
un bellissimo vademecum Pix.. grazie  (p.s. ma quante bici hai ?!   ) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 00:47:36
|
(  ora due elettriche, una pieghevole e una muscolare che sto invano tentando di vendere perchè non mi ci sta più in garage; tutte le altre che vedi nelle foto me le hanno affidate i costruttori per i pix-test ) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 08:35:39
|
Sei fortissimo, è sempre un piacere leggerti.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 08:58:51
|
Sempre il miglior bipa-tester! |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 09:23:34
|
Non uso normalmente il treno, ma ritengo questo vademecum moooolto utile!!!!
Da mettere senz'altro in evidenza!
COMPLIMENTI PIX, indicazioni preziose e molto dettagliate!
La tua precisione e competenza non si smentiscono!!!! BRAVO!!!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 10:52:19
|
grazie PIX! |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 12:28:19
|
Veramente utilissimo, grazie Pix, senza queste dritte mi pare di capire che la "prima volta" potrebbe diventare anche l'ultima .
Ma, mettiamo che ti imbuchino la bici chissà dove (vedi esempio locomotore), quando arriva la stazione dove devi scendere, che si fa? Si va in cerca del capotreno preventivamente per avvisarlo che non ripartano con la tua bici?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 13:58:44
|
Grazie del test Pix, anche perchè come sempre è condito con un pò di sana ironia! Anche a me è successo di tutto usando il treno con la bici, (saracinesche del locale dedicato alle bici che non si aprono, bici parcheggiata di fronte alla porta di uscita passeggeri) ma confermo che il personale è stato sempre gentile e disponibile.  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 15:09:01
|
| job ha scritto: ... Ma, mettiamo che ti imbuchino la bici chissà dove (vedi esempio locomotore), quando arriva la stazione dove devi scendere, che si fa? Si va in cerca del capotreno preventivamente per avvisarlo che non ripartano con la tua bici? |
Se te la fanno mettere in posti strani ti chiedono anche dove scendi e si presentano puntualmente per le operazioni di scarico A me è sempre capitato così
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 22:40:40
|
almeno dalle mie parti ho visto molta tolleranza sul biglietto ad hoc per la bici, anzi bipa. La prima volta l'ho fatto e vidimato e non me l'hanno chiesto...
La seconda volta mi sono fatto vidimare il biglietto dal capotreno, la macchinetta nella stazione non funzionava, che mi aveva appena aiutato ad issare la bipa a bordo. Mi aspettavo che dicesse...e la bicicletta? Invece nulla.
Confermo la gentilezza di tutto il personale FS.
Ma mi preoccupa che il suddetto personale sta sparendo. Nel giro di un anno ho visto chiudere del tutto la biglietteria della stazioncina di campagna, ora non più presidiata (e meno male che c'è un piccolo bar tranne la domenica) e quasi dimezzare le aperture della biglietteria di Roma Ostiense.
|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2010 : 03:19:09
|
| Messaggio di pixbuster CONCLUSIONI
Dopo tutto questo …. terrorismo ferroviario …. vorrei riportare la questione a termini più realistici
|
per fortuna è stata abrogata la norma che vietava il trasporto delle bici dotate di qualsivoglia motore  |
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2010 : 09:15:10
|
Grazie pix..davvero un bel resoconto. effettivamente portare una bipa in treno può essere complicato. Continuo a pensare che la bici pieghevole sia stata insieme all'elettrica la più grande invenzione del secolo scorso. |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2010 : 11:53:28
|
Mozione di spostamento nella e-ciclopedia
(Grazie Pix!) |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2010 : 23:24:47
|
bellissimo! il vero manuale del ciclista in treno! 
infatti quest'estate volevo andare in treno a trovare alex_audi a Borgo Val di Taro, ma ho desistito, tra le altre cose, a causa del peso eccessivo della superbaic. temevo di avere difficoltà a salire/scendere scale e gradini. (e poi una volta appesa al gancio sarebbero uscite le batterie che stanno incastrate per gravità ! ) e non mi ero soffermato a pensare all'utilità della corda elastica, che mi sembra fondamentale. con le bici kittate bisogna fare ancora più attenzione sul treno. la nuova che ho ora però è leggerina quindi si presta. prima o poi sperimento!
saluti! |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2010 : 00:26:50
|
| necknecks ha scritto:
Mozione di spostamento nella e-ciclopedia
(Grazie Pix!)
|
quoto
(con integrazione magari di qualche cenno alle sacche --- lo stesso pix, se non ricordo male, ne aveva sparso qualcuno in passato...)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 13:03:56
|
molto utile - quoto le richieste di spostamento in e-ciclopedia
PS a me hanno fatto pagare i 3,5€ due volte (andata e ritorno nello stesso giorno) |
sto imparando il monociclo |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 21:57:19
|
Grazie Ericmann: mi sa che ti hanno fregato grrrrrrrr |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 22:14:15
|
Ecco: ho inserito questa discussione dell' E-Ciclopedia con una integrazione riguardante le sacche ed il trasporto su treni esteri
(e grazie per l'apprezzamento)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 11:25:04
|
Bravo PIX! Sempre molto utili e dettagliati i tuoi post. Poi quello della bici in treno è uno spauracchio di molti. Mè compreso. A presto. |
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
 |
|
|
Discussione  |
|