Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Microbike vs E-Move
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gio_car
Nuovo Utente


Lazio


6 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 08:10:50  Mostra Profilo Invia a gio_car un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho provato in questa settimana le due bici in oggetto, ovvero Microbike 28'' ed E-Move Evolution. A parte la differenza di prezzo, 1285 contro 1999 a favore della Microbike devo dire che mi è sembrata nettamente superiore la e-move. Con la microbike in pianura i pedali "non attaccavanono" quasi per niente, si era costretti o a pedalare fortissimo oppure a staccare ogni tanto con il conseguente attacco e stacco del motore, decisamente stressante pe una passeggiata. Mi dicono che la microbike è fatta per la salita, si va bene, ma solo per quella!
La E-move, invece, mi è sembrata molto piu fluida, piu comoda, ha il manubrio piu largo, e dispone di tre livelli personalizzabili di assistenza, che evita il problema della microbike, credo. Purtroppo dove l'ho provata non c'erano salite e quindi mi è rimasto il dubbio, nel mio percorso 'quotidiano' ci sarebbe una bella salita finale, anche se corta!
Per ultimo la microbike sembra molto piu' 'artigianale' della e-move!
Chi mi dice la sua su questi due modelli? Consigli?
Saluti
Giorgio.

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 09:40:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
benvenuto gio_car

direi che è un'analisi corretta, forse la microbike migliora un po' con la pratica dell'uso del cambio ma non c'è dubbio che è una bici piuttosto spartana per non dire rudimentale in diversi aspetti... dalla sua ha una eccezionale resa in salita, una ottima pedalabilità a motore spento e il più basso costo di esercizio a noi noto... la emove è invece una bici che ambisce al confronto con i più alti standard europei, recentemente rinnovata nell'elettronica e fornita adesso anche di un motore un po' più potente... se la salita è breve e non superiore al 10%, considerando anche i miglioramenti che si hanno con la pratica, io prenderei quella... d'altronde le differenze di prezzo non sono sempre casuali!

quello che non so però è se la emove non renda in salita meglio nella versione city e sport da 26"... stando a roma immagino che tu la prenda da fashionmotors: chiederei stesso a loro questo particolare


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gio_car
Nuovo Utente


Lazio


6 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 10:00:37  Mostra Profilo Invia a gio_car un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da Fashionmotors ancora non sono passato, sono invece capitato da Lazzaretti, che si me l'ha fatta provare, ma l'ho trovato poco 'avvezzo' al dialogo! Penso comunque di prendere quella da 28'', non a caso è la misura universale in olanda, certo loro sono in pianura. Io la porterei a Trevignano, sul lago di bracciano, e la userei per fare dei giri la, considera che il lago ha una circonferenza di 36 km circa, fatto di salite non ripidissime.
L'unica vera salita e quella per rientrare a casa, circa mezzo km da fare in seconda marcia in macchina. Del resto non ci si puo rovinare la gita con una bici 'da salita' solo per il pezzetto di strada per tornare a casa. Al limite scendo e spingo!
Ciao
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 10:12:13  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

comunque, se hai questa preoccupazione e ti tieni su questo standard di spesa, tieni conto che una flyer o una kalkhoff ti danno insieme naturalezza di pedalata e capacità in salita...


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gio_car
Nuovo Utente


Lazio


6 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 11:38:32  Mostra Profilo Invia a gio_car un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La flyer e l'altra, pero', mi sembrano troppo 'sportive', non sono proprio da passeggio come la e-move.
Poi mi sa che vengono a costare di piu.
Ciao
Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 11:45:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
più sportive no, dipende dai modelli: se ti piacciono con telaio a scavalco basso ci sono le kalkhoff agattu e tasman (entrambe da 28") o le flyer C (26") e T (28")... le flyer costano un po' di più (e credo che a roma puoi vederle sia da lazzaretti sia da fashionmotors), le kalkhoff costano un po' meno delle flyer e a roma non so se ci sono - ma puoi fare riferimento al sito di ferronis: http://www.ilsitodieva.it/

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gio_car
Nuovo Utente


Lazio


6 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 12:00:45  Mostra Profilo Invia a gio_car un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai ragione, dalle foro sono molto belle, che differenza c'è tra la agattu e la tasman? Sono superiori alla e-move evolution?
Ciao e grazie per l'informazione.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2008 : 12:38:41  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non parlerei di superiore o inferiore tra kalkhoff e emove: sono bici diverse come concezione, l'ideale sarebbe se tu provassi anche una flyer, che usa lo stesso motore della kalkhoff (e forse quella sì, per tante piccole raffinatezze è superiore a entrambe - ma questo si rispecchia forse anche troppo nei prezzi), in modo da poterla paragonare direttamente alla emove... poi scegli a pelle

in termini di prestazioni la sola differenza davvero significativa è che i motori centrali panasonic (cioè appunto kalkhoff e flyer) ti consentono praticamente qualunque salita mentre quelli al mozzo, come il geared della emove, ti assistono un po' meglio in falsopiano e forse anche in salita media ma quando la salita si fa dura no... di contro i panasonic non ti consentono mai una pedalata senza contributo effettivo e alcuni trovano che la pedalata a motore spento a bassissima velocità risulti appena meno scorrevole di un leggero motore al mozzo con ruota libera (e però nell'insieme più naturale di questi)... insomma, onestamente per questi aspetti una prova è la cosa migliore (io preferisco i panasonic ma è una questione di gusto e di percorso abituale... attualmente però sto fantasticando su una "speciale" con un piccolo gearless anteriore per uso diportistico)

la tasman è una versione un po' più lussuosa della agattu ma sono praticamente la stessa bici

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 10/05/2008 : 01:05:21  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non conosco la Emove, ma le considerazioni( stando a quanto riportato sul forum) mi sembrano corrette.
Ovviamente il gusto personale fa pendere l' ago della bilancia per l' una o per l' altra a seconda di come si preferisca pedalare, ma una cosa è certa: con la Microbike non riesci di certo a fare il giro del lago.
Fra le bici elencate in questo thread, comunque, trovo sicuramente molto più adatte la Kalkhoff e la Flyer perchè, anche se le salite del lungolago non sono particolarmente ripide, sono comunque molto frequenti e, a lungo andare, possono stancare.
Personalmente seguirei il consiglio di Elle e, al limite, metti al minimo l' assistenza, ma all' occorrenza, sei pur sempre in grado di procedere con uno sforzo nullo o, comunque, molto limitato

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

gio_car
Nuovo Utente


Lazio


6 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 10:01:02  Mostra Profilo Invia a gio_car un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ormai è qusi fatta, sono andato direttamente dall'importatore della e-move, a Tuscania, un belga molto simpatico, che mi ha fatto vedere tutti i modelli e-move con prova su strada. Devo dire che con la e-move in realta si pedala di piu della microbike ma è certamente piu bello farlo, poi c'è l'assistenza full che si pedala per finta e ha un tiro molto omogeneo e senza scatti.
Alla fine ho ordinato una e-move city con ruota da 26'', aime, perche c'era anche mia moglie, 1 metro e sessanta e il belga le ha scongliato la 28'' troppo alta. Secondo me in pianura si va meglio con la 28'', ma che ci posso fare? Le mogli!
Vi terro' informati.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

emografia
Utente Normale


Campania


72 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 13:11:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di emografia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di emografia Invia a emografia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao gio_car,
intervengo perchè sto avendo lo stresso tipo di dubbio amletico.
E alla fine opterò anche io per una e-move.
Ma il muio dubbio è: quale emove?
Come avrai notato non ci sono più le emove con il nexus.
Tu cosa ne pensi del cambio Shimano tradizionale?

Io sto vivendo nel trade-off: aspetto a settembre e prendo il nexus che costa di più, o prendo subito la city con lo shimano a 100 euro in meno?

io ho una paura tremenda di trovarmi davanti una bici che ha il problema più orrido delle bici: si leva la catena o scatta il cambio mentre stai pedalando.
Mi dicono che il nexus elimina questi due problemi. Lo shimano sì e no.

Dubbio dubbio.

Luca

in loro vedo il mio destino

Kalkhoff Tasman
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 15:22:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
luca,perdersi la stagione più bella secondo me è un vero peccato... se non vuoi il deragliatore hai due possibilità: chiedere al concessionario se ti può montare lui un nexus (anche un 7 va bene) o far rientrare in lizza la kalkhoff

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 15:44:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quando un cambio esterno è ben regolato vale quanto un nexus(col vantaggio che pesa meno) a meno che non ti metti a cambiare e girare vorticosamente i pedali all'indietro...

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

emografia
Utente Normale


Campania


72 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 17:36:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di emografia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di emografia Invia a emografia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che vuol dire regolare bene un cambio esterno?
E poi lo shimano che monta la emove è buono?

Luca

in loro vedo il mio destino

Kalkhoff Tasman
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 18:12:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
intendo i fine corsa del cambio e ovviamente il cavetto.... il cambio credo sia un deore, quindi molto buono.

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 23:31:09  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Emografia:
Io ho una paura tremenda di trovarmi davanti una bici che ha il problema più orrido delle bici: si leva la catena o scatta il cambio mentre stai pedalando.
Mi dicono che il nexus elimina questi due problemi. Lo shimano sì e no

Oltre a quanto ha detto giustamente Bodo aggiungerei che il cambio esterno ha il vantaggio che funge anche da tendicatena e secondo me è un bel vantaggio perchè la catena col tempo un po si molla e il deragliatore la tiene sempre tesa mentre con il cambio interno non c'è nulla che la tende, di conseguenza occorre regolarla una volta ogni tanto.

Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 23:54:54  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ouch! non ho mai regolato la catena della mia giant in oltre due anni (né quella della brompton né quella della flyer, ma queste hanno un uso molto minore)... però stavo pensando di cambiarla alla prima occasione per la buona salute del pignoncino del motore

il cambio interno a mia esperienza è più "senza pensieri" ma se non è significativo il vantaggio della cambiata da fermo (e lo è sostanzialmente nel traffico) non mi farei tanti problemi: per equilibrare con un'inquietudine contraria, considera luca che quello esterno te lo regola e mette a posto qualunque biciaio, quello interno no, e anzi rischi di faticare a trovare chi è capace e disposto anche solo a smontarti la ruota per una foratura

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 15/05/2008 : 17:31:25  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

ouch! non ho mai regolato la catena della mia giant in oltre due anni (né quella della brompton né quella della flyer, ma queste hanno un uso molto minore)... però stavo pensando di cambiarla alla prima occasione per la buona salute del pignoncino del motore

ciao elle,quando molti anni fa ho dovuto cambiare la catena ad una moto da enduro mi avevano detto che per fare una cosa fatta bene andavano anche cambiati pignone e corona,c'e' qualche biciaio che conferma questa usanza anche per le bici oppure si puo' cambiare un particolare e basta?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2008 : 18:00:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
credo che l'idea sia che le dentature sottoposte a una catena lasca si sono un po' deformate per seguirla, sicché con una catena nuova funzionano peggio (ghironda e pix ne parlano qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=338#23329)... io vorrei appunto cambiare la mia catena prima di questo effetto perché sulla mia bici se il pignoncino del cambio si sostituisce facilmente già la corona è più seccante e il pignoncino del motore costa un'assurdità

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 06/08/2008 : 16:28:53  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]Messaggio di gio_car
Con la microbike in pianura i pedali "non attaccavano" quasi per niente, si era costretti o a pedalare fortissimo oppure a staccare ogni tanto con il conseguente attacco e stacco del motore, decisamente stressante pe una passeggiata. Mi dicono che la microbike è fatta per la salita, si va bene, ma solo per quella!

Beh guarda, io ho precisamente una Microbike 28, e devo dire che prima di modificarla avevo notato che in pianura oltre i 25 km/h, si doveva pedalare tipo "frullino" per riuscire ad accompagnare significativamente il motore. Poi ho cambiato la corona posteriore del cambio interno Nexus 7 shimano, portandola da 22 a 16 denti. Adesso è tutta un'altra cosa. Se passi ogni tanto sulla corsia preferenziale deglia autobus vicino al Verano, potrami vedermi sfrecciare sui 40 km/h, pedalando in maniera tranquilla e significativa....

http://www.jobike.it/Public/data/Parsifal/200851503925_P1020183.JPG

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

magrinsi
Utente Normale


Toscana


53 Messaggi

Inserito il - 01/09/2008 : 16:08:09  Mostra Profilo Invia a magrinsi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Peccato che cosi' si riduce la gia' scarsa autonomia di questa bici.
Con il pignone da 21 io non riesco a a fare + di 16 o 18 km a batterie nuove.Dopo gia' 50 ricariche si fa fatica a raggiungere i 15km di autonomia (parlo di pianura)

Microbike 28" city 350W
2x 12v 12Ah (da cambiare ogni 2 mesi)
Torna all'inizio della Pagina

livvil
Nuovo Utente



22 Messaggi

Inserito il - 09/09/2008 : 14:05:41  Mostra Profilo Invia a livvil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
magrinsi ha scritto:

Peccato che cosi' si riduce la gia' scarsa autonomia di questa bici.
Con il pignone da 21 io non riesco a a fare + di 16 o 18 km a batterie nuove.Dopo gia' 50 ricariche si fa fatica a raggiungere i 15km di autonomia (parlo di pianura)




...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.