Autore |
Discussione  |
|
job
Amministratore
    
fondatore
 Friuli-Venezia Giulia
7766 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 19:21:26
|
Qualcuno di voi ricorderà la transappenninica che feci l'anno scorso con la flyer t4.
Ebbene ho tentato di raggiungere Firenze e tornare indietro anche quest'anno ma con la nano+brompton supportata da una coppia di batterie panasonic 24V 8Ah messe in serie e la batteria originale 36v 7 Ah da sostituire finite le prime.
Ebbene, se vogliamo cercare il pelo nell'uovo ho fallito anche quest'anno perchè dopo 164,11km e 10,33 ore di sella, mi ha preso il buio a soli 20km (praticamente in discesa) dalla chiusura dell'anello e ho preferito chiamare in aiuto un auto che mi recuperasse (vantaggi della pieghevole ).
La media piuttosto bassa di soli 15,54km/h (max 52,98km/h) è dovuta principalmente ai grossi acquazzoni presi per strada e alla mia "pigrizia" di curioso viaggiatore piuttosto che di sportivo.
Alla fine della prova avevo ancora un po' di carica nella 36volt, probabilmente ero sui 33volt, in quanto da questo voltaggio in giù il motore non riesce più a dare picchi di potenza e se si forza singhiozza, mentre sui 100-200 watt continua ad andare bene.
(il wattmetro è l'unica cosa che non ha funzionato a dovere).
Ecco il profilo del percorso:
Immagine:
 63,07 KB
Immagine:
 33,01 KB
Cronaca:
Partenza ore 7 di lunedì 5 maggio dopo lauta colazione, tempo nuvoloso ma non piove.
La borsa anteriore è completamente piena dalle batterie e da attrezzi per riparazioni di fortuna (anche elettriche). Nello zainetto dietro ci sono viveri, bevande e indumenti .
Immagine:
 73,22 KB
Tutta la prima parte la faccio senza problemi a trazione muscolare e arrivo ai piedi della salita del passo della sambuca, dove purtroppo incomincia a piovere di brutto: mi rifugio sotto il portico della "Madonna delle Nevi" per decidere il da farsi, sto per rinunciare, ho paura soprattutto che entri acqua nella borsa e faccia un corto con tutte quei cavi e batterie.
Immagine:
 49,89 KB
Pero' mi viene in mente che non ho mai collaudato la mia attrezzatura da pioggia: un poncho della Ferrino e un cappello impermeabile ma traspirante comprato da Decathlon, così mi bardo come un carro allegorico e provo ad iniziare la salita sgonfiando parecchio la ruotina anteriore per avere più grip sull'asfalto bagnato.
Scopro così che ce la posso fare ad andare avanti senza bagnarmi quasi per niente.
Mi faccio aiutare dal motore quanto basta e vado su sui 10km/h, mi fermo a 3/4 a bermi un caffe' caldo che ho nel thermo (siamo sugli 800 metri e comincia a far freddo), adesso piove poco.
Immagine:
 54,68 KB
In cima al passo Sambuca non piove più ma c'e' una nebbia che si taglia col coltello... che tempo matto.
Immagine:
 27,83 KB
La discesa che secondo le previsioni mi avrebbe dovuto far aumentare la media di brutto, invece la devo affrontare con estrema prudenza, sia perchè le ruotine brompton sul bagnato non sono un gran che, sia perche' ho ancora addosso il poncho che fa vela.
Fino a Borgo San Lorenzo è tutta discesa e l'idea di tener su il poncho si rivela buona perchè non prendo molto freddo e sono pronto ad andar su al secondo passo "le croci" che mi porterà sulle alture di Fiesole per poi planare a Firenze. Il tempo è nuvolo ma non piove.
Immagine:
 76,16 KB
Arrivo a Firenze, qui subisco lo shock di un gran traffico su strade bagnate e a me non familiari, come se non bastasse ricomincia a piovere di brutto:
Immagine:
 45,58 KB
Immagine:
 76,48 KB
Mi fermo a mangiar qualcosa, ma il tempo è così brutto che non riesco nè a far foto nè a godermi questa magnifica città.
Alle 14.00 decido di ripartire dopo aver controllato le batterie: ho consumato metà della coppia panasonic e questo mi fa ben sperare. Purtroppo qui è stato il momento critico in cui ho rischiato di fallire, in quanto mi sono perso per le strade di Firenze e sono riuscito a guadagnare la strada del ritorno solo un'ora dopo, dopo aver clamorosamente salito pure un'erta che mi ha portato ad un monastero con strada senza uscita. Perdo un po' la testa, uso troppo il motore e prima della planata verso Scarperia mi trovo con le panasonic completamente a terra dopo solo 110km e devo innestare l'altra batteria, contro le mie previsioni in cui speravo di arrivare almeno ai piedi del passo del Giogo.
Almeno non piove più e alle prime rampe del Giogo viene fuori il sole a riscaldarmi, ma le gambe cominciano a essere di legno e devo usare generosamente il motore salendo peraltro di buona lena sui 12km/h. Arrivo in cima al Giogo e proprio sull'ultimo tornante il motore dà un singhiozzo indice che la batteria non è più in grado di dare picchi di potenza, ma poco male perchè grosse salite non ci sono più:
Immagine:
 78,75 KB
Scendo a Firenzuola a velocità folle, perche' ormai comincia a far buio e ho perso interesse nella gita, visto che il più è fatto. Intanto chiamo in agriturismo che mi vengano in contro, sognando ravioli fumanti e sangiovese a fiumi:
Immagine:
 52,84 KB
- the end -
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 19:55:54
|
job tutto ciò è bellissimo... bellissimo l'itinerario, bellissima l'assenza di tue foto (poncho e cappello è geniale), bellissima le nebbia, bellissimo il fallimento che non è affatto tale (l'anno scorso non sei riuscito ad arrivare a firenze: quest'anno non sei riuscito a ritornare da firenze dopo averla raggiunta) ma tu dici che lo è... l'elettrociclista come poeta a pedali  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 20:36:03
|
| Ebbene, se vogliamo cercare il pelo nell'uovo ho fallito anche quest'anno perchè dopo 164,11km e 10,33 ore di sella, mi ha preso il buio a soli 20km (praticamente in discesa) dalla chiusura dell'anello e ho preferito chiamare in aiuto un auto che mi recuperasse (vantaggi della pieghevole ).
|
NON vogliamo cercare il pelo nell'uovo,non hai fallito,e' stato un grande giro reso ancora piu'duro dal tempo avverso,e' stato giusto fermarsi all'arrivo del buio,le cose van fatte in sicurezza,non a tutti i costi,complimenti per il giro ed anche per le foto con particolar menzione per il "fantasma rosso..." |
collaboratore video |
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 21:09:47
|
Grande job,è gia un'impresa partire per un percorso come questo,per di piu su una pieghevole anche se è una signora brompton. |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 22:08:08
|
ma adesso, consumato l'incanto, ci racconti qualcosa di più della bici? com'è andata a 48V, in base a cosa hai preferito usare prima la coppia di panasonic e poi la batteria originale, eventuali limiti della bici, nuove scoperte, rinnovati paragoni con la flyer (in effetti con le sue due batterie questa volta sei andato oltre: vorresti dire che il nano ha una gestione dell'energia addirittura migliore del panasonic?)... insomma, parla  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 22:12:07
|
Benissimo Job , sei un temerario chissà dove andresti a finire senza problemi di energia . Un navigatore non ti sarebbe stato utile ? |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 22:33:06
|
Complimenti Job per la gita stansappenninica che non ritengo affatto fallita soprattutto se si considera il tempo avverso, sono convinto che se il tempo fosse stato clemente saresti riuscito a completarla. Complimenti anche per lo spirito d'avventura che ti contraddistingue, personalmente non ci avrei neppure provato, perchè mi piace fare dei bei giretti ma non così lunghi, evidentemente sono un po pigro e forse anche per questo che ammiro molto e a bocca aperta le tue imprese.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 00:24:31
|
Indiana Job, sei MITICO !!!!!!!!!       |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7766 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 12:11:14
|
| elle ha scritto:
ma adesso, consumato l'incanto, ci racconti qualcosa di più della bici? com'è andata a 48V, in base a cosa hai preferito usare prima la coppia di panasonic e poi la batteria originale, eventuali limiti della bici, nuove scoperte, rinnovati paragoni con la flyer (in effetti con le sue due batterie questa volta sei andato oltre: vorresti dire che il nano ha una gestione dell'energia addirittura migliore del panasonic?)... insomma, parla 
|
Non c'e' molto da dire in più di quello che ho detto, in quanto non ho avuto nessuna sorpresa negativa. Diciamo che quello che interessava a me era capire se la piccola brompton si puo' usare per cicloturismo e direi che ha passato l'esame con 110 e lode. Calcola che dopo la bellezza di 10 ore e mezza di pedalate avevo solo le gambe legnose, non un filo di mal di schiena, niente male al collo, niente indolenzimento ai polsi.
Si tenga presente che i ciclisti seri fanno anche molti più km in giornata, ma non in tutte quelle ore perche' tengono medie almeno doppie e poi hanno un abbigliamento specifico, io avevo scarpe da ginnastica e pantaloni da trekking.
Direi che la ciliegina sulla torta è proprio la sella veramente incredibile sulle lunghe distanze... che soddisfazione non usare il "pannolone" e avere il fondoschiena perfetto anche dopo 160km e lo dice uno che viene da una sella brooks!
A questo punto ho deciso che nel cicloturismo usero' sempre la brompton e non la flyer, in quanto ha lo stesso comfort, stessa capacità di carico, ma ha il vantaggio di essere più pedalabile a motore spento e soprattutto all'occorrenza si puo' caricarla in taxi-treno-autobus-metro-ascensori ecc. ecc.
Veniamo alla parte elettrica: ho scelto di usare prima le panasonic perchè erano un azzardo sia per l'alimentazione sia per le connessioni a dir poco casalinghe (faston innestati alla bell'e meglio nelle feritoie). Comunque non mi hanno dato alcun problema e il motore si è spento quando tutte e due lampeggiavano. In quasi tutta la vacanza ho usato le panasonic proprio per testare il motore a 48volt (anche nei guadi )
Rispetto alla 36volt danno tutta la potenza possibile fino all'ultimo, la 36volt invece ha questa cosa che ho già detto che quando scende sotto un certo voltaggio non riesce più a dare picchi di potenza. Sono sempre più convinto comunque che abbiano perso almeno il 15% rispetto a quando erano nuove.
L'erogazione di potenza è a piacere grazie al manettino quindi i consumi sarebbero sotto perfetto controllo se si avesse un wattmetro decente . Quello che non ho ancora capito se esiste un punto di equilibrio tra velocità in salita e minimo consumo o comunque più piano si va e meno si consuma.
Credo che mi devono arrestare perchè monti il PAS che letteralmente "castrerebbe" il potenziale di questa bici.
Come ho sempre pensato, un po' meno della flyer, se si vuole, consumerà sempre, per il semplice motivo che il motore può starsene tranquillamente spento su strade pianeggianti o con salite fino al 3-4% e anche le partenze si fanno senza motore. Il punto debole sono le strade viscide molto pendenti sia in salita che in discesa, causa sia la trazione anteriore che le ruote piccole, ma soprattutto il pessimo disegno del battistrada dei pneumatici brompton. Posso confermare che ho notato che le salite durissime e scivolose, conviene decisamente farle a piedi, lasciando che il motore porti su solo la bici con un pelo di gas: si evita di sprecare una barca di watt, si evita di far slittare/logorare il riduttore del motore e non si perde neanche tempo: 5km/h al posto di 6km/h.
Direi quindi che tutto l'insieme è quasi perfetto per il cicloturismo che comunque prevede una bici carica di pesi, (ormai sono pure un maestro nello smontaggio della ruota posteriore).
Adesso pero' sento che mi manca la spider per brevi tragitti scattanti. Alleggerire al massimo la b. e mettere una mini batteria? O buttarmi su una piccola leggerissima belva, magari a movimento fisso del tutto muscolare? Anche una bella bici da corsa mi stuzzicherebbe, ma poi dovrei usare abbigliamento specifico e finirebbe che la userei pochissimo.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 12:32:49
|
grazie - alla fine è un riscontro fantastico per questa minibici, al di là delle aspettative sempre
la conferma della possibilità di alimentare a 48V è una notizia importante... da ignorante mi chiedo: la batteria panasonic ha due o tre connettori oltre al positivo e negativo, tu hai utilizzato solo questi ultimi due?
il cycle analist di ebikes.ca, con le sue funzioni di regolazione che bypassano lo stesso controller, potrebbe essere il complemento ideale a questo punto
non posso non essere d'accordo sulla questione del pas, anche se il progetto ne permette l'esclusione e quindi per tranquillità io lo monterei (ma non necessariamente lo userei)... la nostra legislazione è inequivocabilmente stupida
la spider: elettrica o no? perché di elettrico non c'è molto di più leggero della nano-brompton, se non un'altra nano brompton (peccato la questione della forcella che non permette lo spostamento agile del motore)... di non elettrica io non mi lascerei scappare una swift (sulla quale tuttavia un nano o forse anche un più economico bafang con minibatteria dovrebbe montarsi facilmente)... bici da abbigliamento specifico io le escludo per principio, semmai una leggera bici da touring veloce, ma rischiamo sovrapposizioni
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7766 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 13:13:44
|
| elle ha scritto: la conferma della possibilità di alimentare a 48V è una notizia importante... da ignorante mi chiedo: la batteria panasonic ha due o tre connettori oltre al positivo e negativo, tu hai utilizzato solo questi ultimi due? |
La batteria ha un circuito secondario probabilmente per il controllo sul manubrio e forse le luci (cavi molto più sottili) che mi sembra a minor voltaggio, io ho usato solo le connessioni segnate col + e il -
| il cycle analist di ebikes.ca, con le sue funzioni di regolazione che bypassano lo stesso controller, potrebbe essere il complemento ideale a questo punto |
Direi che è fondamentale avere qualcosa del genere (sofisticato) sui consumi per il nano su lunghe distanze, proprio perchè è il ciclista che decide (soprattutto a 48volt), non come il panasonic che fa tutto lui. Un uso scriteriato ti puo' far consumare le batterie in un batter d'occhio, ma un uso oculato puo' portare a risultati eccezionali.
| non posso non essere d'accordo sulla questione del pas, anche se il progetto ne permette l'esclusione e quindi per tranquillità io lo monterei (ma non necessariamente lo userei)... la nostra legislazione è inequivocabilmente stupida |
Hai ragione, lo montero' se penso di usare la bici nel traffico quotidiano (ma per casa-lavoro-casa uso la flyer).
| la spider: elettrica o no? perché di elettrico non c'è molto di più leggero della nano-brompton, se non un'altra nano brompton (peccato la questione della forcella che non permette lo spostamento agile del motore)... |
Guarda, il motore non dà fastidio, e poi c'e' sempre il problema della rapportatura del cambio che certe salite non riesci a farle. l'importante sarebbe lasciare a casa la borsa, magari togliere orpelli come portapacchi ecc., mettere una sella leggerissima e mi piacerebbero dei pedalini leggeri con le clip o con la fascetta in cuoio. Vorrei anche provare altre gomme. L'idea di innestare una mini batteria sull'attacco davanti per brevi spunti mi sembra sempre stuzzicante...
p.s.- mi è venuto in mente che una cosa mi ha fatto bestemmiare nella transappenninica (oltre al thermo cinese che non solo non teneva il caldo, ma neanche il caffe' che mi ha inzuppato tutti i panini), il meccanismo di collasso della ruota posteriore: quando si è a pieno carico e c'e' qualcosa sul portapacchi, basta oltrepassare un marciapiedi che vi trovate la bicicletta tutta aggrovigliata con lo zaino sull'asfalto bagnato . Devo proprio comprarmi quell'affaretto che blocca.
| di non elettrica io non mi lascerei scappare una swift (sulla quale tuttavia un nano o forse anche un più economico bafang con minibatteria dovrebbe montarsi facilmente)... bici da abbigliamento specifico io le escludo per principio, semmai una leggera bici da touring veloce, ma rischiamo sovrapposizioni |
Se volessi comprare una swift, come mi consigli di muovermi per la ricerca?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 13:26:03
|
| job ha scritto: Guarda, il motore non dà fastidio, e poi c'e' sempre il problema della rapportatura del cambio che certe salite non riesci a farle. l'importante sarebbe lasciare a casa la borsa, magari togliere orpelli come portapacchi ecc., mettere una sella leggerissima e mi piacerebbero dei pedalini leggeri con le clip o con la fascetta in cuoio. Vorrei anche provare altre gomme. L'idea di innestare una mini batteria sull'attacco davanti per brevi spunti mi sembra sempre stuzzicante...
|
lasciare la borsa e montare la batteria da trapano ti riesce senz'altro, solo che le bosch costano un po' e poi c'è il problema di farsi da sé il supporto (anche se possiamo chiedere un consiglio a mills)... un'altra possibilità, ma bisogna sapersele assemblare maledizione, è la batteria nella bottiglia... togliere il portapacchi credo non sia facilissimo, perché si integra col parafango e la dinamo, credo che dovresti togliere tutto l'ambaradam e non so quanto tempo ci vuole... una sella più leggera della vitesse esisterà pure ma non so se valga la pena, pedalini li trovi ma non so se pieghevoli, l'affaretto bloccaposteriore e gli stevio che allegiscono molto li trovi in tutti i soliti negozi di brompton
| Se volessi comprare una swift, come mi consigli di muovermi per la ricerca?
|
in questo momento di sterlina bassa la prenderei forse in inghilterra da avc se non ti serve con specifiche particolari, tipo lo scatto fisso, se no in questo momento di dollaro basso si scrive alla xootr, ce la si fa preparare come si vuole e si affronta la dogana, che su una bici intera credo pesi un po' (c'è dove informarsi di questo?)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 14:55:26
|
un rapporto eccellente :)
La brompton per cilcoturismo? certamente... ho deciso di comprarla dopo aver conosciuto due inglesi 60enni in giaggio in provenza.... io di km ne lmacino in B durante i viaggi...
La B super carica sia avanti (tenda e materassini) che dietro (ortlieb su portapacchi da sella Topeak o simili)
a volte piazzo la tenda e materassino in mezzo al portapacchi topeack cosi' da appoggiarsi al portapacchi della ruota... in questa maniera riesce a reggere molti piu' dei 9kg dichiarati
x i copertoni... devo dire che neanche gli shwalbe maraton mi soddisfano! anzi, quella di dietro mi si e' consumata trooooooooooooooppo velocemente... uso delle shwalbe maraton con kevlar antiforatura... ma la posteriore la devo gia' cambiare.
certamente metterei + carrarmato sulla anteriore che e' quella piu' rischiosa per le cadute!
ottimo resoconto... son li in bilico considerando che il nano l'hai ampliamente testato sotto la pioggia (altri motori, nelle istruzioni suggeriscono di evitare pioggia e acqua)
buon viaggio... gin gin
P.S. se passate da matera, vetevi vedere, oppure se vi serve ospitalita' :) |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4113 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 16:31:14
|
Complimenti Job bel giro e bello il report, prima o dopo ci proverò anch'io pensavo ad un giro attorno il lago Maggiore.
Io mi chiedo se è giusto che una e-bici debba essere penalizzata con i marchingegni che ne limitano l'otimizzazione (Pas per intenderci). Mi spiego meglio: hanno equiparato a motorini delle microvetture a bassa potenza. Perchè non si potrebbe paragonare a biciclette quelle che sono motorizzate con bassa potenza? in special modo quelle elettriche che non inquinano (almeno nell'esercizio). Proporrei una richiesta a furor di popolo, ma siamo in pochi, ed il governo cerca soldi e dovrà risolvere solo le perenni emergenze. |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 16:52:50
|
| job ha scritto: .... Quello che non ho ancora capito se esiste un punto di equilibrio tra velocità in salita e minimo consumo o comunque più piano si va e meno si consuma.
|
L'unico metodo che mi pare efficace, visto che di mezzo ci sono i rendimenti del motore alle varie velocità, è il calcolo dei km con un kWh (o con un Ah) Cioè l'esatto equivalente dei "km con un litro" dei motori termici
Si calcola facilmente (a mente, mentre si viaggia) dividendo la velocità per l'indicazione dei Watt (o velocità diviso Ampere, come faccio con la mia Frisbee)
Questo valore, unito allo sforzo che si sta facendo, fa capire immediatamente qual'è la miglior strategia per salire
Questo calcolo permette anche di stimare bene l'autonomia
Tanto per dare un pò di numeri:
in pianura, aiutando con i pedali, faccio 9.5 km con 1 Ah = 26o km con 1 kWh (praticamente questo è il mio valore di minimo consumo)
in salita arrivo a 1.6 km con 1 Ah = 4o km con 1 kWh
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7766 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 22:41:03
|
| pixbuster ha scritto:
L'unico metodo che mi pare efficace, visto che di mezzo ci sono i rendimenti del motore alle varie velocità, è il calcolo dei km con un kWh (o con un Ah) Cioè l'esatto equivalente dei "km con un litro" dei motori termici
Si calcola facilmente (a mente, mentre si viaggia) dividendo la velocità per l'indicazione dei Watt (o velocità diviso Ampere, come faccio con la mia Frisbee)
Questo valore, unito allo sforzo che si sta facendo, fa capire immediatamente qual'è la miglior strategia per salire
Questo calcolo permette anche di stimare bene l'autonomia
Tanto per dare un pò di numeri:
in pianura, aiutando con i pedali, faccio 9.5 km con 1 Ah = 26o km con 1 kWh (praticamente questo è il mio valore di minimo consumo)
in salita arrivo a 1.6 km con 1 Ah = 4o km con 1 kWh
|
Se quel maledetto wattmetro avesse funzionato ne avrei capito di più, a posta ho affrontato la stessa salita a velocità diverse ma lo schermo si spegneva sul più bello. Comunque appena avro' un altro apparecchio faro' come dici tu, le prossime gite vorrei provare ad avere medie un po' più alte se il consumo me lo consente.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 05:26:07
|
eccezionale impresa, Job. 164 km di fila su ruotine da 16' è da guinness
sono molto ammirato |
 |
|
Electrofish
Utente Medio
 

Liguria
187 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2008 : 11:17:04
|
sto leggendo tutto l'arretrato.. grande questa gita ! come vivere l'avventura anche con una bici pieghevole e senza andare in Africa! basta essere curiosi, divertirsi con oggetti e tecnologie nuove e apprezzare panorami e luoghi anche vicini !!
Roberto bici ancora solo a pedali kastle... |
Kalkhoff ProConnect Panasonic Nexus 8g 2008 Raleigh Stoker DualDrive 2012 Raleigh Dover Lite Alfine 8g 2013 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|