Autore |
Discussione  |
|
Margherita
Utente Medio
 
 Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2008 : 21:38:20
|
Come promesso eccomi qui, principalmente disponibile a rispondere alle vostre domande ma intanto provo a dirvi quello che penso dopo 3 mesi (e 520 km) di utilizzo.
Questa è la bici come si presenta oggi:
Immagine:
 28,66 KB
Sono ancora entusiasta della bici e perfettamente felice della mia scelta. L'impressione che si ha pedalando è di essere su una normalissima bici muscolare ma di essersi trasferiti in una città dove esistono solo discese! Avevo paura che il motore impedisse alla bici di scivolare avanti se si interrompe la pedalata (come avveniva nella coreana di mia mamma) invece la sensazione quando smetti di pedalare, ad esempio perchè ti stai avvicinando ad un semaforo rosso, è identica a quella di una bici muscolare. Nelle partenze si sente (e parecchio) l'aiuto del motore, anzi bisogna stare attenti a non appoggiare il peso sui pedali prima del tempo. Come durata delle batterie siamo sui 35 + 35 km scarsi, che considerando il percoso strapieno di stop and go che la costringo a fare e il fatto che non cambio mai marcia è ottimo. Sul nevischio o sul bagnato si guida bene, purchè la pavimentazione non sia liscia (tipo marmo) nel qual caso la ruota dietro scivola un po'.
|
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2008 : 23:19:02
|
Sono molto contento per te e per tutto il movimento 
Dimmi una cosa, ma hai fatto un po' breccia tra le amiche/amici o sei una mosca bianca ? Se avessi la bacchetta magica, cosa chiederesti in più alla tua bici?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2008 : 23:56:07
|
Ciao Margherita, come tu sai anch'io ho la Giant twist 2.1 anzichè twist 2.0 ma la differenza credo stia solo nel colore, perchè la 2.0 c'era solo verde e blu mentre la 2.1 è grigia. Dopo tre giorni di utilizzo posso dire di essere contento della scelta ma non entusiasta e in questa discussione sto man mano inserendo le mie impressioni. Chiaramente è troppo presto per dare giudizi conclusivi e al momento mi limito a commentare le proprie esperienze a "caldo". Se ti va potresti eventualmente esporre anche tu le tue considerazioni in base alle tue esperienze per capire se i pro e i contro di questa bici sono condivisibili e comuni a entrambi. 
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 09:19:37
|
ciao margherita,vedo dalla foto che hai due sellini per bambini,hai mai trasportato due bambini contemporaneamente? la bici perde molto in accelerazione e velocita'? diventa faticosa da guidare o ci si riesce senza problemi? la sella non e' un po' troppo bassa? |
collaboratore video |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 10:28:24
|
grazie margherita 
sono molto sorpreso di quello che dici della pedalata a motore spento: ho letto ovunque che un po' di attrito c'è (e tecnicamente pure dovrebbe esserci)... puoi dirmi in quali condizioni la usi senza assistenza? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 12:58:24
|
Dove ho scritto di usarla a motore spento? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 13:14:38
|
scusami margherita, avevo letto senza attenzione 
| Avevo paura che il motore impedisse alla bici di scivolare avanti se si interrompe la pedalata (come avveniva nella coreana di mia mamma) invece la sensazione quando smetti di pedalare, ad esempio perchè ti stai avvicinando ad un semaforo rosso, è identica a quella di una bici muscolare.
|
chiaramente stai parlando della scorrevolezza della bici con l'assistenza comunque attiva |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
otttoz
Utente Medio
 

Val D'Aosta
284 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 13:17:46
|
| elle ha scritto:
scusami margherita, avevo letto senza attenzione
|
Non ti devi mai scusare, Elle, e' colpa mia che non te l'ho fatto notare per tempo. |
Semel in anno licet insanire: e' oggi (otttoz ©) |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 14:01:51
|
Non devi scusarti! Te l'ho chiesto perchè avevo paura di avere scritto qualcosa di sbagliato ma non trovavo dove. Confermo che a motore spento c'è un discreto attrito che sommato alla pesantezza del mezzo consiglia di non rimanere mai senza carica!
Per Gigi: Il codice della strada vieta il trasporto di due bambini contemporaneamente quindi non l'ho mai fatto. Il grande però ha 6 anni e pesa sui 25 chili: quello che si sente e a cui devo fare attenzione non è la fatica maggiore in accellerazione o la riduzione di velocità ma la stabilità quando si dimentica di stare fermo. La sella è così bassa perchè io sono bassa! La sella originale è dotata di sospensione (si chiama così?) ma l'ho cambiata perchè non toccavo abbastanza da fidarmi a portare i bimbi.
E qui mi collego alla domanda di Job: se potessi vorrei che la sella si spostasse un pochino più indietro (come era l'originale) senza che salisse in altezza. Credo che sia possibile ma ora non ho tempo/voglia di pensarci.
Tempo fa mi avevate chiesto di fare qualche prova in discesa col pusante di ricarica: la mia impressione è che funga un pochino da freno-motore nelle discese meno ripide. |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 17:15:29
|
| Margherita ha scritto:
se potessi vorrei che la sella si spostasse un pochino più indietro (come era l'originale) senza che salisse in altezza. Credo che sia possibile ma ora non ho tempo/voglia di pensarci.
|
come soluzione provvisoria potresti spostare il sellino che c'e' sul portapacchi fino a farlo toccare alla sella e poi sederti dove ti viene piu' comodo dato che poi sarebbe come avere una sella lunga il doppio. |
collaboratore video |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 17:28:23
|
| gig35 ha scritto: come soluzione provvisoria potresti spostare il sellino che c'e' sul portapacchi fino a farlo toccare alla sella e poi sederti dove ti viene piu' comodo dato che poi sarebbe come avere una sella lunga il doppio. |
           |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 18:49:26
|
Margherita, con che livello di assistenza usi la bici? |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 19:17:40
|
Normalmente la uso con il livello intermedio. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 19:18:57
|
(Grazie Margherita) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
aicco
Utente Normale


Piemonte
63 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 21:39:10
|
| Margherita ha scritto: Il codice della strada vieta il trasporto di due bambini contemporaneamente quindi non l'ho mai fatto. quello a cui devo fare attenzione è la stabilità quando si dimentica di stare fermo. |
ricordo quella volta che portai in bici il figlio di un mio amico su un seggiolino sul manubrio, ammonendolo:non mettere i piedi nei raggi della ruota. Non gli sembro' vero!Appena possibile lo fece e solo per miracolo non si spatacco' lui ed io! da allora non porto piu' un capitale cosi' prezioso su un mezzo cosi' fragile. |
aicco |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 21:57:01
|
Aicco che resposabilità che ti sei preso ! meno male che è andata così meno male |
 |
|
aicco
Utente Normale


Piemonte
63 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 22:24:56
|
| matteo59 ha scritto:
Aicco che resposabilità che ti sei preso ! meno male che è andata così meno male
|
si, hai proprio ragione. A volte penso che il buon Dio ci affianca un angelo custode che pero' deve sudare sette camicie per proteggerci. |
aicco |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2008 : 07:17:56
|
anche mio fratello da piccolo era sulla bici con mio padre ed ha messo subito i piedi nei raggi,adesso fanno dei seggiolini dove c'e' anche il prolungamento per inserire le gambe in modo che non siano libere di andare nei raggi. |
collaboratore video |
 |
|
|
Discussione  |
|