Autore |
Discussione  |
|
umberto
Nuovo Utente
Lombardia
42 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 22:19:19
|
questa sera, rientrato dal lavoro, e quindi aver fatto i soliti 22,5 km a manetta( nell'andata ho fatto la media dei 26,6 km/h tenendo in considerazione che il ciclocomputer non si arresta quando mi fermo ai semafori e agli stop ) mi sono cambiato e alle 17 sono partito per la mitica salita per selvino. l'idea di farla con la bici elettrica non mi passava neanche per la mente, ma outside1 ha stuzzicato la mia fantasia e quindi volevo vedere che tempo potevo spuntare rispetto alla muscolare. preciso che non sono ancora allenato per fare salite e che quindi con la muscolare non mi sarei neanche sognato di partire! il primo chilometro di strada per raggiungere l'inizio della salita è in piano e quindi lo faccio senza l'aiuto del motore, arrivato al bivio, giro la chiavetta sul portabatterie e faccio partire il ciclocomputer. decido di portarmi ha metà manetta e mi accorgo che riesco a mantenere una velocità di 16/17 km/h con uno sforzo medio. dopo il primo tornante inizia subito il tratto più in pendenza (denominato ratù) ed anche se è breve bisogna affrontarlo subito con il ritmo giusto altrimenti ti spezza subito le gambe! comunque lo salgo tranquillamente sui 14/15 km/h. per il resto si tratta di una salita non particolarmente impegnativa e con l'aiuto del motore mi accorgo che riesco anche a godermi il paesaggio(cosa che con la muscolare non riuscivo a fare) ad un certo punto mi accorgo dallo specchietto di avere a circa 200m un ciclista con la BDC che mi segue, ma dopo i primi tornanti non lo vedo più! deve aver deciso che non era giornata se non riusciva a star dietro ad una citybike . mammano salgo aumento il mio impegno e cerco di risparmiare un pò il motore e all'ultimo chilometro mi accorgo che inizia ad aiutarmi sempre di meno ( se accellero di più si accende la spia gialla). comunque arrivo alla fontanella all'inizio del paese di Selvino con uno strepitoso 35,25 minuti per una media di 17,1 km/h su 10,11km di salita! normalmente l'anno scorso per lo stesso percorso impiegavo dai 48 ai 50 minuti . il temo di cambiarmi in quanto ero comunque sudato, e riparto per la discesa a motore spento. a questo proposito se viaggio con la chiave su off mi si accendono le spie rossa e gialla; con la chiave su on e senza accellerare quella rossa e quella verde. può creare problemi viaggiare con la chiave in posizione off? altra cosa che ho notato è che in salita sforzando sui pedali i raggi del hub cantano, invece in discesa e qundo faccio finta di pedalare non fanno nessun rumore. sono riuscito a fare una sola foto poco significativa della fontanella di Selvino, in quanto pensavo di fare qualche foto nel rientro, ma la luce non era delle migliori in quanto era tardi e c'era nuvolo. comunque arrivato a casa mi sono accorto di non aver nessun dolore alle gambe e di non essere particolarmente stanco.(l'unica cosa che mi fà male è il pollice della mano destra per la posizione dell'accelleratore!). ora la mia fantasia è stata stuzzicata e stò già pensando ad altre salite( colle di zambla, la valle rossa, andare a Valbondione aiutato dal motore e rientro muscolare) e pensare che avevo aquistato il motore per recarmi al lavoro! saluti a tutti e spero di non avervi annoiato.
Immagine:
 64,8 KB
Immagine:
 8,88 KB
Immagine:
 76,59 KB
|
CRYSTALYTE DUAL 408/4012 48V 13A NIMH SU TREK 7000 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 22:30:23
|
Ottimo Umberto: questi resoconti sono molto importanti per farci capire sempre di più cosa si può "spremere" da una bici elettrica ! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 22:32:08
|
| Messaggio di umberto per il resto si tratta di una salita non particolarmente impegnativa e con l'aiuto del motore mi accorgo che riesco anche a godermi il paesaggio(cosa che con la muscolare non riuscivo a fare) |
 Proprio per questo vedo un gran futuro della bici elettrica nel cicloturismo, le salite si trasformano da spauracchi a piacevolissime gite poco trafficate in ambienti salubri. Continuiamo a pubblicizzare la cosa... ecco il nuovo slogan:
"e-bike...per un cicloturismo a testa alta"
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 22:37:13
|
molto bello umberto!
il fatto che i raggi cantano mi sembra strano (ma qui può aiutarti outside)
poi grazie di ridimensionare le foto ma non esagerare! i tracciati delle salite puoi metterli anche in originale, che si vedono meglio 
in quale modalità eri del duo lungo la salita? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 22:42:20
|
bravo Umberto, se non ho capito male hai fatto 22,5km alla mattina+22,5km al ritorno e + 11 km di salita a Selvino ?
La salita l'hai affrontata a circa 5-6km/h in piu rispetto a quello che faccio di solito io per risparmiare le batterie e adottando rapporti corti.
A quelle velocità ricordi quali rapporti hai usato davanti e dietro?
Guarda che quando scendi nelle discese, puoi lasciare su ON la chiave cosi' ricarichi un pochino le batterie
Se cantano i raggi controllali ancora, il fatto che tu ci dai dentro parecchio fa si che occorre fare un controllo a piu' breve scadenza
Per l'acceleratore a quanto ho sperimentato io nelle mie scalate ho apprezzato molto il cruise ovvero fissi la tua assistenza e poi te lo scordi e hai le mani libere e rilassatetanto se la pendenza è costante non c'è bisogno di variare in continuazione, anche perchè se affronti salite piu' lunghe i continui cambi di velocità non fanno bene alle gambe e al fiato, sto parlando di pedalata attiva e non per finta.
Mi fa piacere che stai incominciando a scoprire un impiego turistico sportivo del mezzo e che hai assaporato la salita senza affanno proiettandoti in prossime imprese di piu' largo respiro.
Vedrai che se non strafai con l'acceleratore e ti accontenti di salire a 10-12 km/h o anche meno in salite piu' impegnative, potrai allungare di molto le tue percorrenze riuscendo a girare in lungo e in largo per le tue vicine valli.
avanti cosi!
p.s io suggerirei : cene-valle rossa-giro lago d'endine e ritorno da gaverina e cima del gallo.
oppure risalire a selvino scendere a zogno e farti la valle brembana in ciclabile fino a piazza torre, vedi mio report: http://www.webalice.it/c.designer/zogno_pza_brembana.htm
|
 |
|
umberto
Nuovo Utente
Lombardia
42 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 23:14:58
|
elle scrive:in quale modalità eri del duo lungo la salita?
attualmente utilizzo solamente il 4008 che non pensio sia proprio adatto per le salite. spero arrivi presto il controller duo.
outside scive:Per l'acceleratore a quanto ho sperimentato io nelle mie scalate ho apprezzato molto il cruise ovvero fissi la tua assistenza e poi te lo scordi
anch'io mentre salivo pensavo al cruise! per quanto riguarda il percorso casa-lavor è di 22,5 km totali. |
CRYSTALYTE DUAL 408/4012 48V 13A NIMH SU TREK 7000 |
 |
|
snipit64
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2008 : 17:17:21
|
Ciao Umberto, volevo chiederti: quando hai ordinato il kit? Io l'ho ordinato ad ottobre ed ancora non è arrivato Per quanto riguarda l'autonomia, secondo te senza aiuto muscolare quanti Km si possono fare? |
 |
|
umberto
Nuovo Utente
Lombardia
42 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2008 : 21:32:11
|
Ciao snipit64, il kit l'ho ordinato anche io ad ottobre da asvea. per quanto riguarda l'autonomia, proprio senza pedalare non ho mai provato, ma facendo finta di pedalare(appoggiando solo il peso della gamba sul pedale) ho fatto circa 35 km e il motore tirava ancora bene. secondo me in questo modo saremo sui 45 km. voglio provare a fare due giorni a/r casa lavoro per un totale di 45 km senza caricare le batterie così vediamo. |
CRYSTALYTE DUAL 408/4012 48V 13A NIMH SU TREK 7000 |
 |
|
|
Discussione  |
|