Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Un nine, me, e una salita al limite del possibile
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 15:30:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a


nota dell'amministrazione

per la prima volta da quando esiste il nostro forum, un iscritto decide di cancellare una parte determinante dei suoi contributi e sospendersi

questa cancellazione è in contrasto con lo spirito di condivisione delle informazioni che regge il forum e con le stesse norme della licenza creative commons che copre tutto ciò che viene pubblicato qui: sulla base di queste norme ciò che scriviamo sul forum non è più nella nostra disponibilità, ma diventa patrimonio comune col solo vincolo dell'uso non commerciale, dell'indicazione della fonte e della distribuzione sotto licenza analoga; il nostro regolamento stabilisce esplicitamente che chi scrive qui lo fa accettando questo presupposto

il senso è che alle ragioni private non è dato il diritto di danneggiare l'interesse comune: il forum mette a disposizione spazio, intelligenza, informazioni, collaborazione, notizie - tutti i risultati sono raggiunti così e per questo nessuno può rivendicarli come soltanto propri

per quanto le ragioni soggettive che hanno spinto outside1 a questo gesto possano essere rispettabili (in base a quanto comunicato da lui stesso agli amministratori), esso resta oggettivamente un abuso: outside1 non aveva il diritto di infliggere al forum la perdita delle informazioni e la mutilazione delle discussioni che le contenevano, ora malamente comprensibili

outside1 ha dato un contributo importante alla nostra conoscenza dei motori al mozzo e in particolare del nine continent: questo motore - individuato per primo da dido e inserito da noi tra le soluzioni convincenti prima che outside1 venisse sul forum - è stato da lui analizzato e promosso come meglio non si poteva; c'erano tutte le ragioni per essergli grati, ed è davvero un peccato che invece lui abbia concluso la sua permanenza sul nostro forum con un gesto imperdonabile

comunque le cose sono andate così – outside1 adesso non è più dei nostri e le informazioni da lui cancellate potranno essere recuperate dai backup se ci sarà il tempo e la voglia di farlo; ma è più probabile che ci occuperemo di guardare avanti


elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 20:13:29  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto interessanto outside grazie, la frenata dinamica ma anche tutto il resto

c'è da chiedersi quanto cambierebbero le prestazioni con batterie migliori


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 20:41:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

molto interessanto outside grazie, la frenata dinamica ma anche tutto il resto

c'è da chiedersi quanto cambierebbero le prestazioni con batterie migliori




ho appena sentito che abbiamo il cambio a oltre 1,5 che dici conviene fare un'ordine al Ping?

ma a mio parere si va a consumi troppo eccessivi con salite di questo tipo e di queste lunghezze, non ti pare?

ieri ho visto il video della dinghi deluxe che saliva a 15km/h immagino anche con un bel po di watt spremuti pero' era solo 1km di salita!, anche se poi guardando bene non mi sembrava una salita ripida quanto quella che ho fatto io ieri che pero' era di 5km

per cui come vedi devi ragionare anche su quanto puoi consumare, a parte che non so se una dinghi potrebbe fare la salita che ho fatto io perchè li ci sono due alternative o riesci a dare il tuo contributo effettivo pedalando, oppure devi salire di tutto motore se non hai i rapporti adeguati per cui che batterie devi avere?

in quelle condizioni se apri la manetta se ne vanno tranquillamente 17A per cui poi bisogna vedere in quanto tempo riesci a salire.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 22:26:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:
ho appena sentito che abbiamo il cambio a oltre 1,5 che dici conviene fare un'ordine al Ping?


certo la tentazione è forte... d'altronde non saprei pensare chi si meriterebbe batterie migliori più di te... è incredibile quello che hai fatto finora con delle batterie in fondo non molto adatte

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 23:07:52  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


...azz che salitaccia, fattelo dire da uno che ormai ha l'occhio clinico!

Pero' dai non dire che hai trovato il limite del ribaltamento, se faccio io con la pieghevole il 26%, puoi dare di più...

se poi fai il vero San Genesio:
San Genesio - Edelweiss
da Bolzano, Trentino Alto Adige 6.9 km 293 msm 1351 msm 1058 m 15.3 % 234.29 ti regalo la maglia a pois!!!

A parte gli scherzi, ho la sensazione che quando avrai le litio e ti accorgerai che ti portano su dappertutto come un pascià questi record di pochi watt resteranno un ricordo!


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 23:34:01  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stasera internet non mi funziona: avevo messo un commento per complimentarmi con te, Outside, per salita e foto ma è sparito mentre lo inviavo

Perciò ti rinnovo i complimenti ... per salita e foto


E, visto che intanto ci ho pensato, aggiungo una cosa:

sulle salite mi sono abituato a fare i conti con i Wh al km, che è il parametro perfetto per capire quanto si sta bevendo dalla batteria

Anzi, per facilità di calcolo, visto che le tensioni non cambiano troppo (ma le tengo d'occhio con il voltmetro), che a bordo ho l'amperometro e che mi serve solo una indicazione e non un valore preciso, mi regolo con i "km con 1 amperora"

Ovvero:
a 20 all'ora con un piccolo aiuto sui pedali faccio 8 km con 1 Ah (cioè 20km/h / 2.5 A = 8)
a 25 all'ora a tutta manetta e senza aiuto faccio 5 km con 1 Ah (25km/h / 5 A = 5)
In salita cerco di tenermi entro questi valori, parzializzando l'assistenza e scalando rapporti, e naturalmente dosando lo sforzo perchè sia sempre "pix-mode" cioè con un pò di sudore ma senza fiatone

tipicamente se salgo a 10 km/h devo tenere il consumo sotto a 2 A (faccio a mente 10/5)

trovo che questo sistema mi sia molto utile per regolarmi sui consumi e mi piacerebbe che ci fosse uno strumento che fornisce questo valore direttamente (come i computer di viaggio delle auto)




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 23:49:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:



...azz che salitaccia, fattelo dire da uno che ormai ha l'occhio clinico!

Pero' dai non dire che hai trovato il limite del ribaltamento, se faccio io con la pieghevole il 26%, puoi dare di più...

se poi fai il vero San Genesio:
San Genesio - Edelweiss
da Bolzano, Trentino Alto Adige 6.9 km 293 msm 1351 msm 1058 m 15.3 % 234.29 ti regalo la maglia a pois!!!

A parte gli scherzi, ho la sensazione che quando avrai le litio e ti accorgerai che ti portano su dappertutto come un pascià questi record di pochi watt resteranno un ricordo!




ma sai se sulla carta diano o meno il 20% e che poi sia reale questo non te lo posso dire ,
non avevo con me un'inclinometro per verificare l'esattezza dei dati, ma la cosa vera è che si alzava la ruota da terra e non era simpatico, non per questo che mi ribaltavo che sia chiaro, e nemmeno avrei potuto fare Valentino agli arrivi ai GP, diciamo che alcuni tratti
erano impegnativi lo stesso e ancor di piu valeva sullo sterrato, ma mi pare che tu stesso hai avuto di questi problemi con la brompton se non mi ricordo male

Devo dire che anche quando era solo muscolare mi è capitato su una salita sterrata nei pressi di Cala Violina in Toscana lo stesso problema, con sollevamento dell'anteriore e contemporaneo slittamento del posteriore, ergo sono sceso e spinto a piedi!
se ci ritorno con l'elettrica voglio proprio vedere cosa succede!

Per le litio vedremo, intanto mi ha chiamato L'Enel come testimonial per il risparmio energetico
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 23:55:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Stasera internet non mi funziona: avevo messo un commento per complimentarmi con te, Outside, per salita e foto ma è sparito mentre lo inviavo

Perciò ti rinnovo i complimenti ... per salita e foto


E, visto che intanto ci ho pensato, aggiungo una cosa:

sulle salite mi sono abituato a fare i conti con i Wh al km, che è il parametro perfetto per capire quanto si sta bevendo dalla batteria

Anzi, per facilità di calcolo, visto che le tensioni non cambiano troppo (ma le tengo d'occhio con il voltmetro), che a bordo ho l'amperometro e che mi serve solo una indicazione e non un valore preciso, mi regolo con i "km con 1 amperora"

Ovvero:
a 20 all'ora con un piccolo aiuto sui pedali faccio 8 km con 1 Ah (cioè 20km/h / 2.5 A = 8)
a 25 all'ora a tutta manetta e senza aiuto faccio 5 km con 1 Ah (25km/h / 5 A = 5)
In salita cerco di tenermi entro questi valori, parzializzando l'assistenza e scalando rapporti, e naturalmente dosando lo sforzo perchè sia sempre "pix-mode" cioè con un pò di sudore ma senza fiatone

tipicamente se salgo a 10 km/h devo tenere il consumo sotto a 2 A (faccio a mente 10/5)

trovo che questo sistema mi sia molto utile per regolarmi sui consumi e mi piacerebbe che ci fosse uno strumento che fornisce questo valore direttamente (come i computer di viaggio delle auto)






grazie Pix dei complimenti,
come ho sempre sostenuto avere uno strumento che ti da il polso della situazione non puo che fare bene alle nostre batterie al di là di quante grandi esse siano, evitando inutili sprechi.
Chi non ha nessun strumento non ha la piu' pallida idea di quanta corrente scorre in certe situazioni, e se con una macchina uno potrebbe anche non farci caso perchè c'è sempre un distributore attorno ( a parte il costo proibitivo) per noi uno strumento resta essenziale.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 04/03/2008 : 12:53:14  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:
trovo che questo sistema mi sia molto utile per regolarmi sui consumi e mi piacerebbe che ci fosse uno strumento che fornisce questo valore direttamente (come i computer di viaggio delle auto)


Sembra che Panasonic l'abbia già fatto per le sue bici:

...tecnologia SLIM (Smart Lithium-Ion Integrated Management System) una sorta di minipc che capta e informa il livello della batteria residua e a quanta distanza si può ancora aspirare con le prestazioni del momento....

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 04/03/2008 : 14:00:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

pixbuster ha scritto:
trovo che questo sistema mi sia molto utile per regolarmi sui consumi e mi piacerebbe che ci fosse uno strumento che fornisce questo valore direttamente (come i computer di viaggio delle auto)


Sembra che Panasonic l'abbia già fatto per le sue bici:

...tecnologia SLIM (Smart Lithium-Ion Integrated Management System) una sorta di minipc che capta e informa il livello della batteria residua e a quanta distanza si può ancora aspirare con le prestazioni del momento....



dopo la salita ovviamente una volta a casa ho messo sotto carica le batterie, al termine della ricarica i Wh entrati nelle batterie sono stati pari a quelli consumati nella salita.
per cui PIx ti procuri un Wattmetro e una volta stabiliti i Watt di scarica disponibili
fai due conticini per capire quanto residuo hai ancora strada facendo.

a proposito Job alcune domande:
1) quanti Watt/h reali ti da il tuo nuovo pacco del nano?
2) quanto ti è capitato fino ad ora di scaricare al massimo?
3) hai messo in piedi il circuito di memoria per il wattmetro in caso di Cutoff delle batterie?
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 04/03/2008 : 15:04:45  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:
a proposito Job alcune domande:
1) quanti Watt/h reali ti da il tuo nuovo pacco del nano?
2) quanto ti è capitato fino ad ora di scaricare al massimo?
3) hai messo in piedi il circuito di memoria per il wattmetro in caso di Cutoff delle batterie?


1) Cosa intendi?
2) Non ho ancora avuto occasione di consumare tutta la batteria in una prova pratica. Per vedere i consumi guardo più i volt che i watt sbaglio? Io so per certo che quando la batteria arriva a circa 31 volt scarsi è finita e parte da 41,85 e il calo mi sembra piuttosto costante a parte gli ultimi sussulti. Ti ricordo poi che il mio wattmetro memorizza i milliampere consumati e non i watt purtroppo.

In tutte le uscite che ho fatto fin'ora non sono mai sceso sotto i 36volt e poi la batteria la ricarico a casa perche' non so mai come sarà la gita successiva.

Peccato che quando sono andato sul Mataiur non avevo ancora il wattmetro, lì usai il motore pesantemente.
Ma tra poco spero di avere il tempo di qualche super gita, vorrei provare 2 cose:

1) dislivello massimo che riesco a fare
2) lunghe distanze (anche per verificare l'affidabilità)

Mi serve per capire se per il cicloturismo è meglio la flyer e lo b.


3) no, non l'ho fatto: primo perche' ho un po' la nausea di cavi, cavetti spinotti, e poi vedi sopra... non mi sono mai trovato con l'acqua alla gola, il wattmetro stesso, adesso lo lascio dentro alla borsa, inutile guardarlo col motore spento




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 04/03/2008 : 15:50:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per Watt/h reali intendevo quelli che realmente è in grado di erogare la tua batteria prima che vada in protezione
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/03/2008 : 22:35:25  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:
dopo la salita ovviamente una volta a casa ho messo sotto carica le batterie, al termine della ricarica i Wh entrati nelle batterie sono stati pari a quelli consumati nella salita.
per cui PIx ti procuri un Wattmetro e una volta stabiliti i Watt di scarica disponibili
fai due conticini per capire quanto residuo hai ancora strada facendo.


Scusami Outside, ma non ho capito bene: mi puoi rispiegare il tuo pensiero?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 04/03/2008 : 23:33:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
parafrasando ho una tanica che tiene 10 litri (le mie batterie) al rubinetto della tanica gli collego un conta litri , svuoto la tanica leggo sul contalitri che sono passati 10 litri.
Ora prendo il contalitri e lo collego al tappo di rifornimento della tanica, incomincio a versare acqua e mi fermo quando vedo sbordare dell'acqua , controlli quanti litri ho versato sul contalitri e sono 10 litri.

Questo è grosso modo a cosa serve un Wattmetro posso misurare quanto prelevo dalla batteria e quanto metto per la sua ricarica.

Poi non è detto che millimetricamente cio' che prelevo sarà quello che metto in ricarica, questo per vari motivi, ma posso approssimare che i due valori siano abbastanza simili.

Quindi quello che dicevo io era: una volta stabilito che la tua batteria è ben carica , con un wattmetro collegato posso scaricarla andandomene a spasso, verificare quanto ho prelevato e ricollegare il wattmetro per la procedura di ricarica e rivedere quanto si immette per la ricarica

Ripeto ci possono essere discrepanze ad esempio se prelevi forti correnti oppure se fai una carica lenta o veloce.

per fare un esempio io che viaggio a 50Wh con le mie batterie e temperature fredde ho visto che riesco a fare poco piu' di 2 ore cioè 110Wh di consumo e verificato che alla ricarica sono entrati nella batteria 120Wh
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 04/03/2008 : 23:47:14  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

[quote]outside1 ha scritto:
al termine della ricarica i Wh entrati nelle batterie sono stati pari a quelli consumati nella salita.



non funziona cosi,devi invece scaricare completamente la batteria (o almeno sino al livello che tu ritieni di sicurezza)e tenendo il wattmetro inserito verrificare cosa la batteria ha ancora da dare.
Puoi farlo continuando a girare con la bici attorno a casa, o con un carico che metti tu "al banco" tale da generare un assorbimento simile a quello dell'utilizzo reale.
Facendo come dici tu, cioe' misurando quello "che entra" in batteria, in realta misuri solo quello che esce dal charger, in batteria entra meno e ancora meno esce.

ciao e complimeti x la bella salita al S Genesio

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 00:24:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:

pixbuster ha scritto:

[quote]outside1 ha scritto:
al termine della ricarica i Wh entrati nelle batterie sono stati pari a quelli consumati nella salita.



non funziona cosi,devi invece scaricare completamente la batteria (o almeno sino al livello che tu ritieni di sicurezza)e tenendo il wattmetro inserito verrificare cosa la batteria ha ancora da dare.
Puoi farlo continuando a girare con la bici attorno a casa, o con un carico che metti tu "al banco" tale da generare un assorbimento simile a quello dell'utilizzo reale.
Facendo come dici tu, cioe' misurando quello "che entra" in batteria, in realta misuri solo quello che esce dal charger, in batteria entra meno e ancora meno esce.

ciao e complimeti x la bella salita al S Genesio


mi spiego meglio: nel mio caso ho semplicemente consumato x Watt e alla ricarica ne sono stati erogati come dici tu dal carica batterie piu' o meno tanti Watt come ne avevo
consumati e questa era la mia affermazione.

per pix invece forse ho tralasciato che se ne va in giro fino all' intervento della protezione di scarica della batteria, ma questo pensavo fosse capibile dopo di che rivedeva quanta corrente immetteva nella batteria.

Va da se che se prelevo 100 Wh altrettanti ne devo mettere se voglio la batteria carica , forse qualche cosa in piu' ma non certo di meno.

per la salita tu non l'hai mai fatta visto che è vicina a casa tua? se l'hai fatta puoi dare il tuo parere?
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 10:16:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ave Oscar!
..penso che io e te potremmo andare avanti a discutere per ore di ste cose, magari davanti a un bicchiere al termine di una salita, spero cio' possa avvenire tra qualche settiamana se mai il buon Brett mi fara' arrivare qualcosa.
Allora:
1-Per sapere quanto hai consumato..te lo ha gia detto il wattmetro.
2-per sapere quanto ti restava ancora ..devi fare come ti ho scritto sopra
3-facendo come dici tu, cioe' usando l'energia in uscita dal charger come se andasse tutta dentro la batteria aspettati errori "normali" dal 10% al 30% (dipendono dalla batteria, dai cavi e dalla intensita' a cui avviene la ricarica) , se poi lo stacco non e' preciso...allora l'errore puo essere virtualmente infinito
4-la salita del SGenesio l'ho fatta, da Rovagnate che potra' essere 100m sotto S.Maria Hoe', molti anni fa, quando avevo parecchi anni e chili di meno con la bdc, oggi nonostante la tripla e il rapportino non sarei certo in grado di salire. Non ne ho un gran ricordo, la mia memoria e' pessima, sara l'alzheimer incipiente? . Ho abitato a Rovagnate 20 anni, fino a 3 anni fa.


"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 10:28:27  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

outside1 ha scritto:
ho appena sentito che abbiamo il cambio a oltre 1,5 che dici conviene fare un'ordine al Ping?


certo la tentazione è forte... d'altronde non saprei pensare chi si meriterebbe batterie migliori più di te... è incredibile quello che hai fatto finora con delle batterie in fondo non molto adatte


..in caso tenetemi aggiornato, la tentazione e' forte anche x me

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 10:43:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per chi non conosce la zona questo è l'ambiente tratto dal solito Google Earth
lo so che le foto sono grandi ma se si riducono poi non si leggono i nomi dei paesi

Spiegazione la vista è orientata verso Nord questa montagna separa la valle del Fiume Adda che è l'emissario del lago di Como nel ramo di Lecco.
Le due macchie scure che si vedono a dx sono dall'alto il lago di Garlate http://www.webalice.it/c.designer/foto%20panoramiche/prov_lecco/lago_garlate.jpg ed il Lago di Olginate http://www.webalice.it/c.designer/foto%20panoramiche/prov_lecco/sala_al_barro.jpg . A sinistra si vedono i laghi di Annone che ho ripreso anche nelle mie fotografie del report.
In alto in mezzo alla foto c'è il monte Barro da cui si gode un'ottima vista sui laghi di Annone , Pusiano, Alserio, Montorfano http://www.webalice.it/c.designer/foto%20panoramiche/prov_lecco/laghi_brianza.jpg

Gli stessi laghi e la stessa montagna dove c'è San Genesio viste da Est in cima alla Val Cava
se ricordate la mia precedente salita con la neve fatta con la e-Citybike, la foto non l'ho scattata in quel contesto ma per indicarvi il luogo.
http://www.webalice.it/c.designer/foto%20panoramiche/prov_bergamo/pertus.jpg

Nel foto racconto indico anche i iCorni di Canzo
http://www.webalice.it/c.designer/foto%20panoramiche/prov_lecco/corni_di_canzo.jpg
in mezzo alla forcella dei due corni si ha questa vista sull'Adda che esce dal lago di Lecco
a formare il lago di Garlate e di Oggiono, giusto per completare il quadro della zona.
http://www.webalice.it/c.designer/foto%20panoramiche/prov_lecco/corni_canzo_sud.jpg

La salita inizia all'angolo retto sotto l'abitato di Sancina, dove si trova anche il parcheggio di una fabbrica che di Sabato e Domenica è meta di chi fa il Down Hill
scendendo da San Genesio.

I tratti piu' duri sono da Sancina a Pau' e nei pressi di Cagliano prima e dopo
e poi gli ultimi tratti di sterrato verso San Genesio.

Immagine:

135,92 KB

Qui sotto si possono vedere meglio il monte Barro con alle sue spalle una porzione del ramo del lago di Lecco e a fianco sulla sx i laghi di Annone e a dx di Garlate
Al ritorno come si vede a Cagliano ho proseguito in costa con sali scendi verso
Giovenzana per poi scendere a Nava e risalire verso Ravellino e ridiscendere per un pezzo del Colle Brianza, il tratto non è visualizzato perchè non sono stato in grado di tracciarlo.
La strada è quasi tutta panoramica e come avrete visto dalle foto merita percorrerla.

Immagine:

157,32 KB

Il ritorno è per i velocisti , infatti riguadagnato il colle Brianza dopo lo scollinamento
è una discesa unica molto veloce con ampie curve che si possono prende anche a 50km/h li si scende in 9° marcia e si spinge a tutta, tanto ci pensa il freno motore a limitare la velocità, se non ci fosse quello penso che si possano superare agevolmente i 60-70 km/h e piu' in tutta sicurezza, a parte il tornante a gomito che si vede!

Immagine:

122,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 11:47:23  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso ho capito cosa intendevi: tu e poi IlMago mi avevate disorientato perchè parlate di Wattmetro ma intendete Wattorametro

Ma ormai ho tutte le curve di scarica dei miei accu alle varie correnti, perciò in base all'assorbimento calcolo facilmente l'autonomia


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 12:17:05  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Adesso ho capito cosa intendevi: tu e poi IlMago mi avevate disorientato perchè parlate di Wattmetro ma intendete Wattorametro


Hai perfettamente ragione pix.. anche io faccio casino ad usare Wattmetro (misuratore di potenza) per indicare uno strumento che misura si la potenza, ma poi la integra sui tempi e quindi ottieni un lavoro . Wattorametro e' certamente piu' indicato.. ma si potrebbero anche usare i Joule, che sarebbe piu' appropriato, visto che sono li per questo! Accade spesso, si comincia indicando Wh, poi nel discorrere ti perdi la h e alla fine ti ritrovi a usare una unita' di potenza per indicare un lavoro .. mi scuso!

:)


"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 12:25:09  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:
Va da se che se prelevo 100 Wh altrettanti ne devo mettere se voglio la batteria carica , forse qualche cosa in piu' ma non certo di meno.


In base all'esperienza con il pack LiFePO4 di Ping, l'efficienza della ricarica e' molto buona. Con ricarica a 2,2A del pack da 10Ah il refill e' quasi alla pari, cioe' tanto ho consumato altrettanto devo ricaricare. Ho visto che, di conseguenza, la ricarica e' da questo punto di vista proporzionalmente piu' rapida di una batteria al Pb, che invece richiede almeno un 20-30% di quota corrente aggiuntiva per avere il riempimento equivalente.
Quello che consuma un po', invece, e' il ribilanciamento/mantenimento, nella fase successiva alla ricarica vera e propria, che prende quasi 2Ah al giorno, pari circa al 20% della capacita' della batteria. Ping dice di seguire la regola pratica di attendere che il ribilanciamento abbia luogo per un tempo pari a circa il tempo della ricarica effettivamente avvenuta, moltiplicato per la quota percentuale del prelevamento dall'ultima scarica (es.: avendo consumato 5Ah, meta' batteria da 10Ah, con una corrente di ricarica da 2,2A, attendo (5 /2,2) ore per la ricarica effettiva, piu' altre (5/2.2)*0,5 per il ribilanciamento, cioe' in tutto 3,4 - ovvero 3 ore e 24 minuti.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 12:37:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tutto chiaro ora? pixie e dixie?

mazott per le lipo il fatto che poi ci volgia il bilanciamento, pazienza aspettero' l'unica cosa è che se non sbaglio la faccenda non è automatica ma devi farti i conti tu prima di metterti a ricaricare, è cosi ? a proposito il caricabatterie te lo da lui gratis?
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 05/03/2008 : 14:58:55  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:
mazott per le lipo il fatto che poi ci volgia il bilanciamento, pazienza aspettero' l'unica cosa è che se non sbaglio la faccenda non è automatica ma devi farti i conti tu prima di metterti a ricaricare, è cosi ? a proposito il caricabatterie te lo da lui gratis?


In genere la mia ricarica e' comunque sempre piu' lunga del necessario. In pratica basterebbe assicurarsi che avvenga un ribilanciamento piu' completo ogni certo numero di ricariche, ma in una notte sotto carica in pratica questo avviene sempre.
Il caricabatterie e' fornito insieme, volendo puo' essere chiesto di non averlo con un leggero sconto di prezzo, ma, al contrario, con ciascun pacco io ne prenderei sempre uno in piu' di scorta. Un motivo di cio' potrebbe essere quello di conservarne uno in ufficio o trasportato con se' per le ricariche occasionali, come si farebbe per un vero veicolo elettrico....

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.