Autore |
Discussione  |
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 15:55:35
|
che sella ci hai messo?
attento che così gli elastici ti si allascano maledettamente e ritrovarli da noi non è facile... io ormai giro coi miei annodati!
però lasciami spezzare una lancia a favore del cavelletto centrale (che io non ho): credo che se devi caricare un bambino dia molta più tranquillità |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
biemilio
Utente Medio
 
Puglia
226 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 16:01:40
|
Quoto in pieno Elle: con mia figlia di 5 anni molto più facile farla salire con il cavalletto centrale! Esteticamente fa pietà, però! |
Monster: RockRider 8.1 Kit RH205S 10*6 Super Speed Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 16:28:13
|
| pitta00 ha scritto:
Ecco la bici con la macchina da cucire sul cavalletto laterale, visto Pix?
|
    Ho capito il perchè: il tuo cavalletto centrale ha un ottimo sbraccio laterale ed è infulcrato all'altezza del movimento centrale invece che sulla forcella posteriore come lo hanno di solito le bici turistiche
Così la stabilità è sicuramente elevata !
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 16:42:10
|
[quote]elle ha scritto:
"che sella ci hai messo?"
Sì, sì, è una Brooks ma per ora è duretta! L'ho incremata con della crema che avevo per gli interni in pelle "Conolly" che avevo da parecchio spero che parlando la stessa lingua si senta più a suo agio con il mio "popò" addosso...
"attento che così gli elastici ti si allascano maledettamente e ritrovarli da noi non è facile... io ormai giro coi miei annodati!"
Grazie dell'avviso, vedendoli in tantissime bici credevo fossero di facile reperibilità ed effettivamente li avevo stirati un po'
"però lasciami spezzare una lancia a favore del cavelletto centrale (che io non ho): credo che se devi caricare un bambino dia molta più tranquillità"
Il mio pupo ha 4 anni ed è sui 18-19 kg: va con le rotelle e mi pare troppo grosso per il trasporto sulla mia bici e troppo piccolo per l'autonomia... sto valutando i seggiolini "seri" ed i vari attrezzi da traino.
PS Mi sono riletto ed ho seminato errori d'ortografia-battuta ovunque: sorry. [/quote |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 16:57:46
|
mmm... non so se la crema per i sedili in pelle conolly (ma giri in jaguar tu?) sia la cosa migliore per una brooks, cioè non penso che le faccia male ma non credo che l'aiuti ad ammorbidirsi... dovresti frugare un po' in rete per capire queli sono le alternative al proofide
quanto agli elastici in effetti sono introvabili qui da me ma forse in altri posti d'italia no... io aspetto a sostituirli quando mi capiterà di comprare un po' di roba da fuori |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 17:10:49
|
Macche giaguaro... ho avuto una giapponesina che faceva l'occhiolino alle spider inglesi e allora, per farla sentire importante le avevo preso l'Hide Food per nutrirla. |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
Luciano Baresi
Utente Normale

72 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 18:39:08
|
Cari Elkama e-ciclisti qualche domanda: non mi è chiara la sequenza per ricaricare la batteria: prima batteria e poi alimentazione o il contrario ( il manuale in inglese non lo specifica).
Qualcuno di voi ha capito che forcella ammortizzata monta la bici, intendo il modello; la regolazione come avviene, fino dove? Bloccandola resta comunque un certo gioco, anche a voi?
Il canotto della sella ammortizzato è regolabile?
Grazie e perdonatemi, ma non sono abituato a tali sofisticazioni. Io attendo di portare la bici alla centratura dei raggi piegati (sembra che ho trovato al primo colpo) e dato che smonteranno la ruota farò inserire la fettuccia in Kevlar (vedremo il costo) Saluti |
Dinghi 2600 Helkama E2800 |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2008 : 08:58:45
|
Finalmente ieri alle 16 mi è arrivata la E2800. L'imballaggio era integro e la bici non ha il minimo danno. Impaziente ho mollato l'attività lavorativa e mi sono messo a montare pedali e manubrio. Poco dopo subito verso casa per il primo test. Mi sono dimenticato di regolare il Nexus8 che infatti ad una successiva verifica era bello sdregolato. Ho seguito il percorso uguale a quello che facevo con la bici muscolare per capire quanto il panasonic mi assistiva. L'impressione è ottima, sono arrivato a casa appena sudato con un bel sorriso stampato in faccia. Sul Nexus8 metto una riserva: spesso ci si trova in salita con lui che decide di scalare una marcia, spero sia un problema di gioventù o della regolazione mancante vi farò sapere. Concludo dicendo che non ho mai usato le marce sotto la 5 e mi piacerebbe invece avere qualche rapporto superore ad 8. Inoltre la velocità max assistita è un pò bassina. Mi sa che cambierò il pignone dietro con uno un pò più piccolo. Qualcuno sa dove acquistare il pezzo? Il fai da te è consigliable o mi devo cercare un biciclaio? Salutoni |
Helkama E2800 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2008 : 10:51:48
|
il pignone lo trovi qua e in tanti altri posti, forse stesso il tuo meccanico sa aiutarti
sul forum francese c'è una discussione dedicata all'helkama dove si parla molto di questi cambi di pignone (lo stesso sul forum inglese per la kalkhoff agattu)
però io insisto che vorrei capire meglio questo fatto che avete tutti problemi col nexus: c'è qualcosa di strano... greenline che dice?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2008 : 21:02:47
|
Elle non me la sento per ora di dare una sentenza definitiva (come consumatore). Oggi la bici con il cambio regolato l'ha usata la moglie su salite e sterrato. Non si è lamentata quindi.... Grazie per il link sul forum francese ho già digerito tutto. Penserei di cambiare il pignone perchè ho notato che l'assistenza (a meno di ridurla ovvio) di fatto rende inutili le marce da 1 a 4 quindi una sostituzione sposterebbe tutti i rapporti verso l'alto. In salita userei i rapporti più corti e sul piano avrei una velocità max superiore. Venendo da una muscolare è come se alla bici "mancasse" la corona più grossa vicino ai pedali. Salutoni P.s. ma il numero prima della T nel link dei pignoni è il numero dei denti?
|
Helkama E2800 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2008 : 22:02:06
|
| galloz ha scritto: P.s. ma il numero prima della T nel link dei pignoni è il numero dei denti?
|
sì: teeth, denti
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2008 : 23:10:29
|
Bene Galloz, sono contento ti sia arrivata e... tutta intera! Sul pignone sono d'accordo ed avendo trovato che lo Shimano Center di Genova è Olmo ho chiamato e mi hanno detto che i pignoni disponibili sono 18 e 21 "teeth" e che costano 3 euro (spero di aver capito bene e così poco mi sorprende). Gli ho ordinato un 18 ma dice che ci vorrà un mesetto. Ora vedo che in pochi giorni lo spedirebbero... vabbé comunque se lo vado a prendere in bici magari gli parlo un po' dei problemi riscontrati e chissà che il "Center" non abbia soluzioni. Galloz se tu lo prendi prima vediamo ci per una prova, altrimenti se vuoi accodarti all'ordine... ma non mi ha dato tutta la scelta di dentiere  che ci sono sul sito. Ciao |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 13:55:32
|
Eccomi pitta00. Secondo me bisogna fare un pò di sperimentazione: percorso abituale, peso pilota, desideri. Con questo tris penso sia possibile trovare il giusto compromesso: range di uso del cambio, velocità, consumi batteria, soddisfazione. Lunedi ordino online un pò di pignoni: pensavo un 18, due 19 e due 20 cosi nel caso ce l'hai anche tu. Ma poi tu sei capace a montarli o ci appoggiamo ad Olmo?
Una domanda per elle: ma la catena va accorciata in caso di sostituzione?
Salutoni
P.S. voglio specificare che la voglia di "modifica" nasce dalla constatazione che ho tre marce praticamente inutilizzabili perchè troppo corte anche in salita. Probabilmente il design ha previsto il possibile utente medio finlandese dopo gli stravizi alcolici di venerdi, sabato e domenica. Peso 100kg e mano tremula: meglio limitare la velocità altrimenti si ammazza. Scusate l'umorismo ma lavoro in ABB Marine ed ad Helsinki ci sono i nostri supercapi. Salutoni |
Helkama E2800 |
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 14:54:59
|
Io non ho idea di come si montino ma credo che sia fattibile e mi piacerebbe provarci in modo da essere indipendente dai biciai. Su come si smonta la ruota post ho trovato il video su Youtube il cui link è su questo stesso thread e mi pare un po' macchinoso ma assolutamente fattibile. Ma ora abbiamo un 22 denti? Io non li ho contati. |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 16:02:09
|
galloz credo che non sia necessario accorciare la catena ma non lo so e non l'ho mai fatto: fate riferimento al thread del forum francese per queste informazioni, io le prenderei da lì e da quello inglese dove fanno lo stesso con le kalkhoff |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 18:04:40
|
Grazie elle io e pitta00 ci lanciamo poi faccamo sapere i risultati alla comunità.
 |
Helkama E2800 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 19:40:07
|
grazie galloz - è questo lo spirito!  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2008 : 16:40:35
|
Ieri sera ho regolato il nexus come da manuale: marcia 4 e allineamento delle due tacche gialle. Erano in effetti ben distanti..... oggi il cambio è tornato precisissimo in tutti i cambi di marcia, a salire e a scendere, sempre comunque usando lo stile di cambiata corretto.
Trovo anch'io che le prime 3 velocità sono un pò corte, ma direi che per me va bene così. ( io ho una 28" voi se non sbaglio una 26", forse è per quello )
Ho fatto provare oggi la bici ad un amico che ha il fondoschiena sulla la bici tutto il giorno e che fà centinaia di km a settimana con la bici da corsa, quindi è allenatissimo. L'ha provata su una salitina a 50 metri da casa sua che fà tutti i giorni svariate volte per cui ha idea dello sforzo da fare per percorrerla. il suo unico commento: fantastica...
Giovanni |
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2008 : 20:18:44
|
Io ho una 28. Galloz, credo, anche. Comunque sono contento che il cambio funga. Certo 'sta storia che sia io ad adattarmi al cambio; io ad adattarmi al Panasonic... un po' mi rode: ma le "macchine" non le avevano inventate per facilitarci la vita? |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2008 : 22:07:35
|
Confermo anche io ho una 28".

|
Helkama E2800 |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 08:39:31
|
| galloz ha scritto:
Confermo anche io ho una 28".

|
OK allora non è per quello....... Non sò, in effetti ieri sera andando a casa nella salita più ripida non ho mai messo una marcia più bassa della 3. La 1 e la 2 in effetti sono eccessivamente ridotte ma se mi capita di fermarmi in salita sono una manna, riparti meglio che da in piano!.
Ieri mattina mentre ero a metà di una salita si è fermata una macchina che andava in discesa per chiedermi un'indicazione stradale....mi sono fermato, gliela ho data ( era pure complicata...) forte del fatto che non avevo il fiato per niente corto, ho scalato in seconda e sono ripartito........ l'automobilista mi ha guardato come se fossi un marziano, in quella salita i ciclisti muscolari anche se allenati sono in piedi sui pedali lingua a terra.... fantastica helkama...
Giovanni |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 08:44:23
|
| Luciano Baresi ha scritto:
Cari Elkama e-ciclisti qualche domanda: non mi è chiara la sequenza per ricaricare la batteria: prima batteria e poi alimentazione o il contrario ( il manuale in inglese non lo specifica).
Qualcuno di voi ha capito che forcella ammortizzata monta la bici, intendo il modello; la regolazione come avviene, fino dove? Bloccandola resta comunque un certo gioco, anche a voi?
Il canotto della sella ammortizzato è regolabile?
|
Scusa ho letto solo adesso i post vecchi.
Io prima inserisco la batteria poi attacco la spina, all'inverso quando è carica.
Sulla forcella non ho trovato scritto niente, non so. La regolazione la ho solo provata da fermo, su bloccata non ha nessun gioco, non so però in moto, a me sembra che non sia una regolazione, mi sembra di più un blocco, on o off.
Il canotto è regolabile, c'è una brugola accessibile da sotto smontando il canotto.
Giovanni |
 |
|
Luciano Baresi
Utente Normale

72 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 12:36:40
|
Grazie Giovanni. Per ora non ho fatto un vero e proprio test. Aspetto di sistemare i raggi. Per il piccolo giro fatto: grande confort, assistenza mot. minore rispetto a una Flyer. Avete notato che le luci hanno un accomulatore: restano accese anche da fermi. Saluti Luciano |
Dinghi 2600 Helkama E2800 |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 13:26:44
|
Già peccato che non sia possibile "immagazzinare" la carica rimante per usi futuri: anche con l'interruttore off le luci rimangono accese fino ad esaurimento della piccola batteria. Salutoni |
Helkama E2800 |
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 13:29:16
|
Notato ed apprezzato come anche due piccoli led posteriori che, mi pare, segnalano la "coda" anche di lato. Spero ci evitino tamponamenti serali ai semafori. L'anteriore, invece, se guardi bene ha una lampada piccola che rimane accesa ed una più grande che è alimentata solo se la ruota gira. Direi qualcosa di simile a luce di posizione e anabbagliante. Non che avessi dubbi ma è capitato di togliere la batteria per la ricarica appena arrivato ed ho avuto conferma che le luci sono indipendenti dalla batteria per la trazione. |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
Luciano Baresi
Utente Normale

72 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 14:28:50
|
Cari Helkamaciklisti Vi riferisco alcune note da comunicazioni avute con GL:
l'assistenza ottimale si ottiene mantenendo il ritmo di pedalata costante. La pedalata ideale è quella morbida, effettuata con uno sforzo aerobico ad una frequenza di 50 - 60 pedalate al minuto (una pedalata al secondo).
.. qual è la corretta sequenza per ricaricare la batteria? non vi è una sequenza particolare.
Le Helkama con ruote da 26" viaggiano bene a velocità di crociera di 22 km/h; le Helkama con ruote da 28" sono un po' più veloci.
Per Helkama è disponibile un accessorio che consente di incrementare di circa 3 km/h la velocità di crociera, mantenendosi nella legalità. (costo circa 30 €, di facile installazione)
... esiste un "tappo/coperchio" per l'alloggiamento della batteria? non sono a conoscenza dell'esistenza del tappo/coperchio. I contatti e tutto l'impianto elettrico sono perfettamente impermeabilizzati e l'acqua e l'umidità non provocano alcun problema.
Luciano
|
Dinghi 2600 Helkama E2800 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 16:13:50
|
in cosa consiste l'accessorio per aumentare la velocità?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Luciano Baresi
Utente Normale

72 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 16:23:24
|
non lo so, però l'ho subito ordinato. Appena arriva lo ... studio bene e vi dico. |
Dinghi 2600 Helkama E2800 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 16:24:48
|
sì facci sapere, sono curioso
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2008 : 08:28:28
|
Anche sulle vostre e2800 c'è un piccolo gioco sulla ruota anteriore? mi spiego:
a ruota anteriore frenata al massimo e io a terra se provo a muovere la bici in avanti la ruota si muove di 1 o 2 gradi prima di bloccarsi, lo stesso se la muovo all'indietro.
Sarà normale? Sembra un gioco tra il fissaggio della ruota ed il freno.
Giovanni |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2008 : 08:55:17
|
Upgrade sul cambio. Come Giovanni anch'io confermo che, una volta registrato bene, il cambio diventa preciso. Tra l'altro la registrazione è una cosa fattibile con facilità e senza utensili. Segnalo che il consiglio di shimano (metti in quarta, registra, muovi il cambio in su e in giu, riregistra) è importante, perchè la regolazione è abbastanza "micrometrica", i registri (le due palline) sono piccoli e si spostano un pò in avanti e indietro ogni volta che si tira o si molla il cavo. Al ritorno in quarta marcia potreste trovarvi di nuovo starati. Con un pò di pazienza si riesce ad allineare i puntini con una sufficiente precisione. ----------------------------------- A qualcuno capita di sentire (discontinuo) un rumuorino di gioco al punto morto superiore di una pedivella? L'ho già verificata e stretta pensando che si fosse mollata, ma la cosa si ripresenta...
Un abbraccio a tutti
|
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2008 : 09:07:25
|
| Giovanni ha scritto:
a ruota anteriore frenata al massimo e io a terra se provo a muovere la bici in avanti la ruota si muove di 1 o 2 gradi prima di bloccarsi, lo stesso se la muovo all'indietro.
Giovanni
|
Potrebbe essere il gruppo sterzo ad avere un pochino di gioco. Per controllare tocca contemporaneamente la forcella ed il tubo del telaio dove passa lo sterzo e fai la tua procva, se c'è gioco te ne accorgi immediatamente |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2008 : 09:38:21
|
| necknecks ha scritto: A qualcuno capita di sentire (discontinuo) un rumuorino di gioco al punto morto superiore di una pedivella? L'ho già verificata e stretta pensando che si fosse mollata, ma la cosa si ripresenta...
|
Lo faceva anche a me e credo anche a pitta00. Senza nessun intervento al 28Km di vita però il rumore è sparito.
Riguardo al kit Helkama di overboost dico la mia opinione: più che di un incremento della velocità max assistita "lamento" una rapportatura globale piuttosto corta. Venerdi per prova ho affrontato una salita (Sal. San Barnaba per i genovesi) che è piuttosto impegnativa anche con una muscolare con rapporti 1-1. Bè con E2800 la terza andava benissimo!

Salutoni
|
Helkama E2800 |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 09:18:44
|
| ghironda ha scritto:
| Giovanni ha scritto:
a ruota anteriore frenata al massimo e io a terra se provo a muovere la bici in avanti la ruota si muove di 1 o 2 gradi prima di bloccarsi, lo stesso se la muovo all'indietro.
Giovanni
|
Potrebbe essere il gruppo sterzo ad avere un pochino di gioco. Per controllare tocca contemporaneamente la forcella ed il tubo del telaio dove passa lo sterzo e fai la tua procva, se c'è gioco te ne accorgi immediatamente
|
Confermo, il gioco è tra ruota e freno e non nel gruppo sterzo. Secondo voi è preoccupante? nessuna altra Helkama ne soffre?
Giovanni |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 10:42:27
|
| Giovanni ha scritto:
a ruota anteriore frenata al massimo e io a terra se provo a muovere la bici in avanti la ruota si muove di 1 o 2 gradi prima di bloccarsi, lo stesso se la muovo all'indietro.
Confermo, il gioco è tra ruota e freno e non nel gruppo sterzo. Secondo voi è preoccupante?
|
Se è così dovresti essere in grado di vedere anche il corpo del freno oscillare avanti ed indietro durante la prova. Se è così direi che è preoccupante ma di facile soluzione: se si tratta di Vbrake basta stringere le brugole che fanno da perno alla rotazione dei bracci del freno |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 11:05:37
|
| ghironda ha scritto:
| Giovanni ha scritto:
a ruota anteriore frenata al massimo e io a terra se provo a muovere la bici in avanti la ruota si muove di 1 o 2 gradi prima di bloccarsi, lo stesso se la muovo all'indietro.
Confermo, il gioco è tra ruota e freno e non nel gruppo sterzo. Secondo voi è preoccupante?
|
Se è così dovresti essere in grado di vedere anche il corpo del freno oscillare avanti ed indietro durante la prova. Se è così direi che è preoccupante ma di facile soluzione: se si tratta di Vbrake basta stringere le brugole che fanno da perno alla rotazione dei bracci del freno
|
Non è il Vbrake, è un tamburo, credo si chiami Rollerbrake. Nessun altra Helkama ha questo problema? E' un problema ? Giovanni |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 12:46:15
|
Giovanni ci guarderò con attenzione. E2800 ha dei freni non particolarmente potenti (sull'asfalto ho difficoltà ad inchiodare la ruota) ma non soffrono di alcun affaticamento ne incertezza. Forse è un setup voluto per evitare all'utente medio una slttata sul bagnato. Il mio record attuale sul percorso abituale è di 54Km/h max su una discesa di quasi 5km. Salutoni |
Helkama E2800 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 13:24:10
|
(anche a me il roller anteriore non entusiasma, quello posteriore va benissimo - ma l'anteriore sulla giant è sempre stato troppo debole per i miei gusti e un giorno l'altro lo sostituirò con un v-brake... sulla flyer t8 funzionano entrambi benissimo ma l'anteriore mi è ugualmente antipatico... secondo me la configurazione ideale per una cittadina con cambio al mozzo è v-brake davanti e roller dietro)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 14:39:06
|
anche la Jubilee frenando non inchioda, ma il problema sarebbe se lo facesse  |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2008 : 15:16:00
|
| Giovanni ha scritto:
[quote]Giovanni ha scritto:
a ruota anteriore frenata al massimo e io a terra se provo a muovere la bici in avanti la ruota si muove di 1 o 2 gradi prima di bloccarsi, lo stesso se la muovo all'indietro.
......
Nessun altra Helkama ha questo problema? E' un problema ? Giovanni
|
Aggiornamento: lo fà anche il freno dietro! identica cosa, se tiri il freno al massimo e provi a muovere la bici si muove avanti o indietro di 3-4 cm. é sicuramente un gioco tra freni e mozzi.
Richiedo ai possessori di altre helkama: lo fanno anche i vs. freni?
Saluti Giovanni |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2008 : 17:06:40
|
Giovanni anche io ritengo che i freni siano la parte meno convincente. Perlomeno sul mio percorso abituale che è di circa 5km tutti in discesa.
Giusto avendo utilizzato ieri una bici muscolare ed oggi scendendo per andare in ufficio ho avuto la netta sensazione di una certa mancanza di potenza frenante.
Però il freno anteriore è sicuramente meglio di quello posteriore.
Salutoni |
Helkama E2800 |
 |
|
Luciano Baresi
Utente Normale

72 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2008 : 22:11:56
|
Cari Helkama ciklisti che bello pedalar di notte coi potenti fari a led! Finalmente ho la bici dai cerchi centrati e camere d'aria protette dai nastri in kevlar! Nessun problema per il meccanico smontar la ruota col Nexus. Onesta la spesa. A S.Donato. Oggi però ho forato! le 2 ruote del 26' ...da dentro. Maggiorate le protezioni dei nipples mi raccomando, flap le chiamano. Ancora il mio test, interrotto, pazienza a queste cose si risolve Buone Vacanze |
Dinghi 2600 Helkama E2800 |
 |
|
galloz
Utente Medio
 
Liguria
220 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2008 : 09:52:55
|
Ho superato i 400km di percorrenza: tutto bene, nessun inconveniente. I freni stressati dalla lunga discesa non mostrano perdite di efficienza. E' un pò bassa ma continua. Ogni 10 gg devo rifare lo zero del Nexus8, me ne accorgo perchè inizia a saltare la ottava. Succede anche a voi? Tenete conto che a mano faccio una bella scalinata in discesa e percorro un bel pezzo sullo sconnesso nei vicoli del centro (vibrazioni?).
Salutoni |
Helkama E2800 |
 |
|
eugenio
Utente Senior
   

Lombardia
1446 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2008 : 10:46:00
|
| Luciano Baresi ha scritto:
Cari Helkama ciklisti che bello pedalar di notte coi potenti fari a led! Finalmente ho la bici dai cerchi centrati e camere d'aria protette dai nastri in kevlar! Nessun problema per il meccanico smontar la ruota col Nexus.
Buone Vacanze
|
Ciao Luciano, posso chiederti da chi l'hai portata a San Donato. Ho anche io problemi col Nexus nuovo  Grazie Un saluto Eugenio |
Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013 Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013 Raleigh Dover Ltd 11v 2012 Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)
Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade. |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
|
t-mau66
Nuovo Utente
Lazio
29 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2008 : 15:14:44
|
| Giovanni ha scritto:
a ruota anteriore frenata al massimo e io a terra se provo a muovere la bici in avanti la ruota si muove di 1 o 2 gradi prima di bloccarsi, lo stesso se la muovo all'indietro.
......
Nessun altra Helkama ha questo problema? E' un problema ? Giovanni
Aggiornamento: lo fà anche il freno dietro! identica cosa, se tiri il freno al massimo e provi a muovere la bici si muove avanti o indietro di 3-4 cm. é sicuramente un gioco tra freni e mozzi.
Richiedo ai possessori di altre helkama: lo fanno anche i vs. freni?
Saluti Giovanni
|
Ciao Giovanni, anche la mia lo fa. Penso che sia solo una questione di gioco, niente di cui preoccuparsi. Saluti mAURIZIO |
t-mau66 Elkama E2800 |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2008 : 09:08:19
|
| Richiedo ai possessori di altre helkama: lo fanno anche i vs. freni?
Giovanni
|
| t-mau66 Ciao Giovanni, anche la mia lo fa. Penso che sia solo una questione di gioco, niente di cui preoccuparsi. Saluti mAURIZIO
|
Grazie, la cosa mi tranquillizza un pò.
Ora però ho notato un altro problema, la ruota davanti gira scentrata si deve essere smollato qualche raggio, devo proprio portarla dal meccanico ciclista a far controllare.
Saluti Giovanni |
 |
|
t-mau66
Nuovo Utente
Lazio
29 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2008 : 14:06:58
|
Ciao Giovanni, visto che ci sei, passa in canonica e falla benedire. Scherzo naturalmente. Però ti voglio chiedere due cose: 1) ma quando fermi i pedali e poi riprendi, anche la tua ElKama fa un rumorino che si avverte sui pedali? 2) il cavalletto della tua è centrale ? Il mio si, ma in qualche foto mi è sembrato di vederlo differente.
Saluti e goditi la tua e-bike. Maurizio |
t-mau66 Elkama E2800 |
 |
|
Discussione  |
|