Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 i:SY, "pedalabilissimevolmente"
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 21:16:17  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa sera per andare al bancomat della mia banca, ho preferito prendere la i:SY in quanto lo sportello bancomat è all’interno della banca e la piccola entra agevolmente con me così da poter fare l’operazione in tranquillità senza bisogno di legarla a qualche palo. Al ritorno sono passato all’interno di un’isola pedonale e visto che andavo piano perché c’era molta gente, ho spento il motore…sono rimasto stupito dalla "pedalabilità" della i:SY. Forse perché ha le ruote piccole, forse anche perché a forza di prendere la bici sono più allenato, ma a motore spento la i:SY si pedala che è un piacere. I quasi cinque chilometri di pianura che dovevo fare prima di arrivare al salitone che porta a casa, l’ho fatti tutti senza assistenza a una velocità mai inferiore a 20 kmh. e veramente senza fatica. Adesso capisco perché in pianura con l’assistenza minima, con una ricarica ci faccio quasi 90km.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 21:39:07  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante,
mi piacerebbe un giorno provare una delle panasonic recensita molto pedalabile , perche' confesso che con la mia adorabile t4 non ho mai avuto il coraggio di lasciare la batteria a casa, mentre con la piccola nano brompton e la trek-ezee l'ho fatto più di una volta senza problemi.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

sicornel
Utente Normale




56 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 18:09:10  Mostra Profilo Invia a sicornel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao antonio, che velocità di punta ottieni con la i:sh con e senza assistenza? Inoltre sarei curioso di sapere se più o meno si riesce a far entrare la i:sh in un ascensore, supponiamo pure di dimensioni medie. Grazie e perdonami per la strana domanda ma visto la tua "impresa" in banca mi sembravi la persona piu adatta a cui chiedere.
Grazie.

MoMobike folding 16"
ex Wayel city One, 26"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/11/2009 : 06:47:49  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sicornel ha scritto:

Ciao antonio, che velocità di punta ottieni con la i:sh con e senza assistenza? Inoltre sarei curioso di sapere se più o meno si riesce a far entrare la i:sh in un ascensore, supponiamo pure di dimensioni medie. Grazie e perdonami per la strana domanda ma visto la tua "impresa" in banca mi sembravi la persona piu adatta a cui chiedere.
Grazie.


mi associo alla domanda rivolta ad antonio, soprattutto m'interessa sapere della i:SY in ascensore
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 28/11/2009 : 09:57:20  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sicornel ha scritto:

Ciao antonio, che velocità di punta ottieni con la i:sh con e senza assistenza? Inoltre sarei curioso di sapere se più o meno si riesce a far entrare la i:sh in un ascensore, supponiamo pure di dimensioni medie. Grazie e perdonami per la strana domanda ma visto la tua "impresa" in banca mi sembravi la persona piu adatta a cui chiedere.
Grazie.

Con l'assistenza riesco a superare agevolmente i 30 kmh nonostante nella mia versione l'assistenza è limitata a 25kmh, senza assistenza vado bene in pianura fino a 20-25 kmh. Non vorrei dire un'eresia, forse è solo una mia impressione, ma mi sembra più pedalabile anche della Brompton...
Nella porta degli ascensori entra sicuramente, sia perché ha il manubrio stretto (57cm), ma anche per la possibilità di girarlo velocemente di 90 gradi grazie al sistema "speed lifter twist". Il minor spazio che occupa in lunghezza senza smontare niente ma con la ruota anteriore girata è di 140cm.

Ho trovato in rete questa tabella in cui sono descritte le dimensioni minime degli ascensori

1. CARATTERISTICHE DIMENSIONALI MINIME DEGLI ASCENSORI

EDIFICI DI NUOVA EDIFICAZIONE NON RESIDENZIALI

* cabine di dimensioni nette interne 140 cm (profondità) x 110 cm(larghezza)
* porte con luce netta di 80 cm, posta sul lato corto
* spazio libero antistante la cabina di dimensioni 150 x 150 cm

Qui ci va sicuramente


EDIFICI DI NUOVA EDIFICAZIONE RESIDENZIALI

* cabina di dimensioni nette interne 130 cm (profondità) x 95 cm (larghezza)
* porte con luce netta di 80 cm, posta sul lato corto
* spazio libero antistante la cabina di dimensioni 150 x 150 cm

Qui potrebbe andarci ma a fatica e in diagonale


INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IN EDIFICI ESISTENTI

* cabina di dimensioni nette interne 120 cm (profondità) x 80 cm (larghezza)
* porta con luce netta di 75 cm, posta sul lato corto
* spazio libero antistante la cabina di dimensioni 140 x 140 cm

Qui non ci va sicuramente

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 28/11/2009 : 11:46:09  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Antonio, informazioni molto utili da tenere in evidenza

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

sicornel
Utente Normale




56 Messaggi

Inserito il - 29/11/2009 : 18:27:55  Mostra Profilo Invia a sicornel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Grazie Antonio, informazioni molto utili da tenere in evidenza


Mi associo a job, Gran bel lavoro hai fugato ogni mio dubbio! Che dire ti sono debitore.
grazie

MoMobike folding 16"
ex Wayel city One, 26"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.