Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 li-po esplose
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 06/04/2011 : 14:31:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@bentax:
Quel materiale li è ignifugo ?
@alexSv:
Al momento si può arrivare a caricare e bilanciare fino a 28 celle insieme, con 2 di questi collegati in network con apposito cavo.
Occorre però che le celle siano tutte uguali.
Credo proprio che saranno il mio prossimo acquisto.
http://www.flymodelcomponents.it/shop/product.php?productid=21468&cat=439&page=1
Purtroppo hanno un solo "contro", è piuttosto macchinoso gestire le funzioni e consultare i dati con sole 2 righe di display, ma se c'è modo di attaccare il pc....

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 06/04/2011 : 16:32:41  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:
Purtroppo hanno un solo "contro"


Due, Titto. 200 eurucci l'uno...

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 06/04/2011 : 16:58:12  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo è tubo quadrato di alluminio lato 60mm, spessore 2mm. lo buttavano via in istituto..

ci sta dentro una "stecca" 10S con molta abbondanza. è però leggero e duro oltre che sicuramente resistente alla fiamme.

Immagine:

59,1 KB

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 06/04/2011 : 19:15:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
necknecks ha scritto:

Due, Titto. 200 eurucci l'uno...


Ok allora vada per 2 !! Il rapporto qualità prezzo di questi caricatori ritengo sia il migliore attualmente ed è imbattibile, l'hyperion costa come il graupner ultra 2 plus 45 (14 celle) ma se serve se ne possono prendere 2 per arrivare a 28 celle in unica sessione. Il mio robbe sempre da 14 celle per dire è costato 339 euri ed ha si un gran bel display comodissimo per visualizzare contemporaneamente tutto, ma molte funzioni in meno.

Io sono piuttosto pignolo sulla carica e il trattamento delle batterie e ritengo indispensabili strumenti come questi, è vero che in qualche modo se ne può fare a meno, ma se non li avessi farei a meno delle lipo allora.

PS: Per correttezza devo dire che ad un amico l'hyperion è saltato mentre caricava in conseguenza di una mancanza per qualche secondo della alimentazione 220...cosa successa anche con il robbe ma senza alcuna conseguenza, a ciò si dovrebbe ovviare con coppia di diodi su uno dei 2 cavi di carica o batteria 12v tampone sempre collegata.


Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 00:15:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Titto:

Gli hyperion li conosco poco, alcuni miei amici li usano e anche loro hanno avuto qualche guasto
Cosi' a pelle non mi piacciono molto, il loro modello base il 606 mi pare sembra il solito clone dei charger cinesi

Il 1420i in sostanza fa le stesse 14 celle dell'UDP ,si avrebbe giusto il vantaggio del link e dei 550W pero' la spesa e' pari alla fine, 2 charger a 200E l'uno circa

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 07:19:25  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma scusate.... 1 charger da 14 celle viene 200 euro.
Uno da sei una ventina di euro.
Non è meglio comprare sei caritori da 6 celle e risparmiare 300 euro?
Torna all'inizio della Pagina

geny
Utente Medio


Piemonte


154 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 07:23:55  Mostra Profilo Invia a geny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho il 14201 l'ho pagato 198 Euro mi pare funzioni bene ho appena finito di caricare le mie 14 Li Ion da 10 AH a 4,18 V con uno sbilanciamento di 3 mV mi pare molto buono

Saluti

Giancarlo
old MB Specialized
Bafang 250W posteriore

MB con Nine Continent anteriore

Wise Aprilia Enjoy Rancing
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 07:41:17  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ bentax:quei contenitori potrebbero andar bene,a delle condizioni però:intanto rivestili internamente con del neoprene fissato anche semplicemente con del bi-adesivo,lo spessore lo decidi te in base allo scorrimento delle pacco verso l'interno del contenitore.

Costruisci le 2 "testate" di chiusura con alluminio di spessore uguale,magari fattele fare da un lattoniere o comunque da chi dispone di una piegatrice per creare gli angoli di chiusura,ci vuole un'attimo.Viti autofilettanti 3-3,5 x 4mm di lunghezza,se con il dito senti che la punta,una volta avvitata passa "oltre",rasala con il Dremel

Importante:così hai ottenuto una struttura molto robusta,non in grado di gonfiarsi,dovuta al blocco unico del contenitore:é un'arma a doppio taglio nel senso che non é possibile accorgersi visivamente di un'anomalia, a meno che non si tocchi la superficie che risulterà calda.La soluzione potrebbe potrebbe essere di fare dei fori di sfogo,+ - 12mm per pacco in posizione contraria alla tua persona(per ovvi motivi).La perfezione era quella di chiudere questi fori con dei tappini morbidi che vendono all'autoricambi(si usano per chiudere fori nel telaio predisposti al passaggio cavi ed altro),ma in mancanza di questo puoi sempre incollare con POCHI punti di Bostik delle pezze di gomma sui fori,in modo che facciano da protezione ma al momento opportuno si scollino facilmente per far fuoriuscire i gas.






-- S --
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 08:26:09  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:
rivestili internamente con del neoprene


@ Bentax: Il neoprene va bene, ripara le batterie dai colpi. Ma, rivestendo l'interno del tubo, che diresti di fare anche uno strato di tessuto ignifugo?
Forse dovrai anche predisporre un cablaggio interno alla scatola, per mettere le batterie in serie e portare fuori la tensione ed i connettori per l'equilibratura (i cui cavi originali sono molto corti). Visto che ci sei, ti prego fratello, non dimenticare di mettere in serie anche un fusibile salvavita!

Bentax, ma una volta chiuse nel sarcofago le batterie non le ispezioni piu'?


_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 08:56:15  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sui caricabatterie:

Gli Hyperion 720 - 1420 (che, se non sbaglio, sono danesi) hanno - per quanto ne so - una fama eccellente. Sono tra i piu' sofisticati nel trattamento delle batterie e la casa fornisce addirittura i firmware per aggiornare i software dei cb all'ultima versione. Ma sopratutto sono potentissimi e perciò amati dai modellisti agonisti; con 500-550W nella vesione singolo cb (si raddoppia nel caso di due cb in rete) garantiscono una carica rapidissima anche a batterie da 14s.

Pur essendo oggetti in sè desiderabili per la tecnologia che esprimono, ragioni di sicurezza e durata delle batterie mi impedirebbero di sfruttare a pieno l'hyperion mettendo al lavoro tutta questa potenza.

E mi chiedo anch'io se non sia piu' centrato sulle ns esigenze utilizzare piu' charger piccolini (come i turnigy accucell6 che ha mostrato te5ta - 50W 6s). Con grandissimo beneficio per la tasca.

Mi picerebbe ricevere le vs. osservazioni su questo.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 09:17:43  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il tessuto ignifugo non so fino a che punto possa andare bene:crea ulteriore spessore per i contenitori in questione,problema risolvibile,quello che più mi preoccupa e l'elevatissima pressione che all'interno del "case" si potrebbe creare.Meglio dare sfogo che un'ordigno tipo mina-anticarro

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 10:51:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Neckncks: Penso anch'io che per le nostre esigenze e la durata delle batterie sia meglio caricare con meno corrente, ma mi sembra di ricordare che utilizzando i caricatori (ad esempio) da 6S che tu citi, vada interrotto l'eventuale collegamento in serie dei diversi pacchi che formano la batteria, e questo è estremamente pa***so...
Torna all'inizio della Pagina

geny
Utente Medio


Piemonte


154 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 11:31:26  Mostra Profilo Invia a geny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la batteria di 14 elementi li ion da 10 Ah la carico con hyperion 1720i con una corrente moderata di
1 A in una notte

Giancarlo
old MB Specialized
Bafang 250W posteriore

MB con Nine Continent anteriore

Wise Aprilia Enjoy Rancing
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 14:22:36  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate se ogni tanto mi intrometto nelle Vs discussioni sui caricatori,tra l'altro molto interessanti,volevo aggiungere un'altro quesito che riguarda sicuramente il mio post.Un'argomento fino ad ora trascurato o addirittura omesso:la TEMPERATURA max tollerata al pacco LI-PO.Consideriamo che il tutto sia inserito a dovere,nel contenitore alu o mat. plastico:bene,se usa la bici,normalmente tra ventilazione e variazioni continue di irradiazioni solari,non ci dovrebbe essere problema.Proviamo a parcheggiare la bici qualche ora,ferma sotto il solleone....cosa può succedere?già si verificano temperature da 50°/60°c nell'interno di un auto a seconda del colore, chiaro o scuro che sia.Esiste una tendenza a verniciare tutto di scuro parecchi particolari delle bici (me compreso),quanto sarà li dentro senza ricambio d'aria?bisognerebbe guardare le specifiche dei costruttori,se esistono,anche se fosse,dubito che facciano test con situazioni del genere.Non vorrei esagerare ma penso che si sfiorino minimo 65°c,chissà se alla LI-PO piace essere nello sfornatutto De Longhi

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 14:22:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
necknecks ha scritto:

Sui caricabatterie:

Gli Hyperion 720 - 1420 (che, se non sbaglio, sono danesi) hanno - per quanto ne so - una fama eccellente. Sono tra i piu' sofisticati nel trattamento delle batterie e la casa fornisce addirittura i firmware per aggiornare i software dei cb all'ultima versione. Ma sopratutto sono potentissimi e perciò amati dai modellisti agonisti; con 500-550W nella vesione singolo cb (si raddoppia nel caso di due cb in rete) garantiscono una carica rapidissima anche a batterie da 14s.

Pur essendo oggetti in sè desiderabili per la tecnologia che esprimono, ragioni di sicurezza e durata delle batterie mi impedirebbero di sfruttare a pieno l'hyperion mettendo al lavoro tutta questa potenza.

E mi chiedo anch'io se non sia piu' centrato sulle ns esigenze utilizzare piu' charger piccolini (come i turnigy accucell6 che ha mostrato te5ta - 50W 6s). Con grandissimo beneficio per la tasca.

Mi picerebbe ricevere le vs. osservazioni su questo.


Non ho mai avuto gli Hyperion, ma avevo scarsissima fiducia anche nei robbe...mi è capitato di provarne uno e mi ha soddisfatto e l'ho preso. Il primo nuovo esemplare ha fatto PUFF appena attaccato ed il secondo continua a funzionare bene...speriamo.

Non ho preso e cerco questi caricatori perchè voglio caricare a 10Ah, cosa mai fatta nemmeno per prova, solitamente uso 3A sulle 38140 e 4 A sulle lipo. Il fatto è che collegare tutto una sola volta senza dover pasticciare con i cavi per interrompere la serie non ha prezzo per me.
Inoltre i bilanciatori di questi caricatori sono di solito molto precisi (12 bit) e soprattutto bilanciano tutta la serie collegata, mentre con 2 o più caricatori tipo turnigy si bilanciano delle serie per conto loro (questo aspetto non credo conti tanto alla fine comunque). Se poi si utilizzassero 4 caricatori separati e si volesse utilizzarli assieme sarebbero necessari 4 alimentatori, di cui uno integro e agli altri 3 andrebbe tolto il cavo di terra altrimenti non funzionerebbero. Vi fidereste voi a utilizzare 3 alimentatori (ma anche uno solo in caso di 2 alimentatori) senza il collegamento di terra ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 16:19:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io mi limito a quotare quello che Titto dice negli interventi.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 18:33:21  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@rainbow e necknecks: vi ringrazio per i consigli! rivestirò l'interno in modo che sostenga/ripari i pacchi. farò le testate di alluminio con le uscite cavi. una soluzione sarebbe mettere una termocoppia dentro il pacco attaccata alle stecche. ma ci vorebbero
un bel po' di sensori.. un'altra soluzione quella di tenere sempre collegati almeno dei monitor di tensione delle celle. questo lo potrei fare con uno solo per pacco se faccio il parallelo di 4 stecche come vorrei fare.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 18:53:19  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie delle risposte

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 19:28:23  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a tutti anche da parte mia.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 19:35:14  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non avete capito la mia ironia

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 19:44:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rainbow, 60 gradi non è una temperatura tollerabile per delle lipo a mio parere.
Le celle litio soffrono il caldo e potrebbero andare in "deriva termica" finendo per autodistruggersi.
Quindi se ti è possibile, parcheggia la bici in un posto ombreggiato e metti le celle in modo che siano riparate da
un eventuale sovra-temperatura.

Trovo del tutto inutile un sensore di temperatura, tanto quando ti accorgi che il pacco sta per andare in deriva termica
è troppo tardi. Un altro dicorso è il sensore in ricarica, dove la temperatura è monitorata in tempo reale dal charger.
Inoltre come dice Bentax, servirebbero troppi sensori per avere una lettura per ogni pacco, salvo ci si accontenti di leggere la temperatura dell'ambiente del vano batterie, un valore di sfizio in quanto abbastanza inutile.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 19:50:44  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie Daniele,almeno te,a darmi una risposta ci hai pensato,evidentemente non eri preso da altri argomenti.E' una tua supposizione o un dato certo?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 20:23:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo documento mi pare riassuma un po tutto quanto in fatto di uso e attenzioni che occorre osservare con le lipo.
http://www.flymodelcomponents.it/shop/customer/hyperion/lipo/ISTRUZIONI%20LIPO%20G3.pdf
Ci sono tutte le cose che abbiamo detto quà ed anche qualcuna in più...

Considerando che sono riferite a prodotti che sono quasi sicuramente migliori delle turnigy e zippy solitamente usate dai ciclisti è bene osservarle attentamente.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 20:58:52  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Rainbow, 60 gradi non è una temperatura tollerabile per delle lipo a mio parere.
Le celle litio soffrono il caldo e potrebbero andare in "deriva termica" finendo per autodistruggersi.
Quindi se ti è possibile, parcheggia la bici in un posto ombreggiato e metti le celle in modo che siano riparate da
un eventuale sovra-temperatura.

Trovo del tutto inutile un sensore di temperatura, tanto quando ti accorgi che il pacco sta per andare in deriva termica
è troppo tardi. Un altro dicorso è il sensore in ricarica, dove la temperatura è monitorata in tempo reale dal charger.
Inoltre come dice Bentax, servirebbero troppi sensori per avere una lettura per ogni pacco, salvo ci si accontenti di leggere la temperatura dell'ambiente del vano batterie, un valore di sfizio in quanto abbastanza inutile.

esatto.. fonte wiki
"The most common consumer grade battery, about 80% of the lithium battery market. Uses inexpensive materials. Suitable for low-drain, long-life, low-cost applications. High energy density per both mass and volume. Can deliver high pulse currents. Wide temperature range. With discharge the internal impedance rises and the terminal voltage decreases. Maximum temperature limited to about 60 °C. High self-discharge at high temperatures."

p.s. parla delle LiMnO2
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 07/04/2011 : 21:55:25  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Titto per la documentazione....molto chiara e completa,in finale e più semplice maneggiare il plutonio che le li-po,pazienza.

@imayoda:finalmente un dato certo sul discorso temperature:max 60°c.Bisognerebbe costruirsi un'intercapedine con luce anche di 5mm.che separi il contenitore.In estate sarà facile raggiungere quelle temperature,sommando anche un certo calore prodotto dalla batteria stessa e non dissipabile a causa dell'ermeticità.Ma cosa implica il raggiungimento dei 60°c ed oltre sulla batteria?scoppio,rigonfiamento delle celle,o prematura usura della stessa?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 09:25:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rainbow, aumenta la resistenza interna (perdi in modo definitivo i C di scarica) e l'autoscarica diventa pronunciata.
Il tutto di per se non porta alla distruzione della batteria, ma se una cella da 20C la degradi a 10C, magari usandola in estate scalderà maggiormente e potrebbe autodistruggersi a causa della prestazione richiesta alla cella che si prevedeva la la stessa potesse dare.

Alla fine la mia opinione non cambia, le lipo sono batterie fantastiche, ma non per un uso giornaliero
e necessitano di essere "rispettate" e tenute sotto controllo.

Io ieri mi sono scordato le mie Ping in carica...tre ore sotto carica in più...il BMS ha preservato il pacco e non è successo nulla...ma fossero state lipo, mi sarei preoccupato molto di più.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 09:35:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rainbow, c'è scritto che la temperatura limite tollerata è 50 gradi, ma la massima corretta dovrebbe essere 35 gradi.

la scritta in maiuscolo rossa è il tuo caso...batterie con cicli diversi messe assieme...adesso tu metterai nuove celle
sulla bici. OCCHIO!
Fai come ti ho consigliato, smonta tutto, portale dal tuo amico e fai ciclare ogni pacco, inoltre fatti simulare un numero di cicli sulle nuove celle, analogo a quello fatto con le altre batterie.
Poi prendi un bel BMS-charger bilanciatore che funzioni alla perfezione.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 12:04:21  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@rainbow: scusa se non ho risposto non avevo letto il tuo nuovo post sulla temperatura

la faccenda della temperatura è una cosa importante che non avevo considerato. e ora, con l'arrivo della stagione calda ..

alla fine sembra che la soluzione "chiusura ermetica" sia sbagliata. non solo può portare a possibili deflagrazioni ma può anche portare ad un innalzamento eccessivo della temperatura in estate. a questo punto è meglio lasciare passare l'aria.

comunque sarà da evitare di lasciare la bici sotto il sole con le lipo, non c'è dubbio..


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 14:43:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

...Alla fine la mia opinione non cambia, le lipo sono batterie fantastiche, ma non per un uso giornaliero
e necessitano di essere "rispettate" e tenute sotto controllo.

Io ieri mi sono scordato le mie Ping in carica...tre ore sotto carica in più...il BMS ha preservato il pacco e non è successo nulla...ma fossero state lipo, mi sarei preoccupato molto di più.


Ecco la tua opinione è una ottimo consiglio di come e perchè utilizzare le lipo, anche io non le vedo adatte su un mezzo da tutti i giorni, le destinerò alla cosidetta "bici della domenica", preparata con cura durante la settimana per sfogare qualche watt in più quando serve.
I caricatori da modellismo non hanno problemi a rimanere connessi al pacco anche per molto tempo...continuano a caricare e bilanciare con correnti irrisorie (il robbe 20-50 mAh).

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 17:17:41  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho una bici soltanto,basta e avanza,già riesco raramente a usare questa,per tutti i motivi che forse saprete.Come ho già detto,un ing. elettronico mi sta assemblando un bilanciatore secondo le mie esigenze,con capacità base di 18 celle,predisposto per eventuali ampliamenti,sarà da interporre tra batterie e charger,preventivamente tarato

@ Daniele Consolini:grazie del consiglio,ma già eseguito tutto:smontate(le superstiti)e testate,vanno bene,tutte a meno del 0,1%,per le successive in arrivo,non credo che farò le 40 cariche/scariche delle esistenti...troppo tempo,ne farò 4/5 con lampade alogene collegate,sarà sufficente?,ho detto troppo tempo,perché tra carica 3 ore e scarica non meno di 4,servirebbero 280 ore a stargli dietro,oppure esiste un modo diverso per simulare?Daniele,amo le li-po e le rispetto(adesso con nozioni approfondite),sono un po come le donne,se le sai prendere,ti sanno dare grandi soddisfazioni,a parte qualche bizzarriasuccessa.Non mi pesa affatto che sia la batteria di tutti i giorni,gli devi stare dietro,ma a me piace.Un po come i moddellisti:quanti minuti a pilotare e quante ore a lavorarci sù?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 19:17:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:

..........Un po come i moddellisti:quanti minuti a pilotare e quante ore a lavorarci sù?


Parole sante !!!

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 19:46:02  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Bentax:come pensi di fare allora? se la chiusura non dovrà essere ermetica,tutto quel bellissimo contenitore che ci hai fatto vedere,sarà inutile.Se si escludono le testate,comunque le batterie non hanno ventilazione(se non la prima in direzione del flusso aria).Se lasci per esempio 10/15mm d'aria ok,ma come si fa a bloccarle per bene solo dal lato inferiore?vediamo di trovare una soluzione,ho il contenitore tipo quello di Alcedo per capirci,baricentro basso,nessun impaccio nella guida e distribuzione dei pesi perfetta:la bici si guida anche senza mani(su pista),non vorrei proprio ripiegare sulle borsette

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 20:11:58  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:

@ Bentax:come pensi di fare allora? se la chiusura non dovrà essere ermetica,tutto quel bellissimo contenitore che ci hai fatto vedere,sarà inutile.Se si escludono le testate,comunque le batterie non hanno ventilazione(se non la prima in direzione del flusso aria).Se lasci per esempio 10/15mm d'aria ok,ma come si fa a bloccarle per bene solo dal lato inferiore?vediamo di trovare una soluzione,ho il contenitore tipo quello di Alcedo per capirci,baricentro basso,nessun impaccio nella guida e distribuzione dei pesi perfetta:la bici si guida anche senza mani(su pista),non vorrei proprio ripiegare sulle borsette

si potrebbero perforare le pareti del involucro.. tipo i supporti degli aerei.. aumenta la dissipazione e la resistenza meccanica, diminuendo allo stesso tempo il peso e preservando la forma
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 20:38:45  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok,facciamogli i fori,ma per le eventuali deflagrazioni?la desiderata protezione totale verrà a mancare.Miseriaccia,qualsiasi cosa si pensi,si sbaglia in qualche dettaglio.Bisognerebbe farsi un giro su --end.sphere-- forse loro avranno una soluzione.(tra noi:non ne sono convinto,visto la preparazione tecnica di moltissimi del forum)

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 08/04/2011 : 20:43:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:

ho una bici soltanto,basta e avanza,già riesco raramente a usare questa,per tutti i motivi che forse saprete.Come ho già detto,un ing. elettronico mi sta assemblando un bilanciatore secondo le mie esigenze,con capacità base di 18 celle,predisposto per eventuali ampliamenti,sarà da interporre tra batterie e charger,preventivamente tarato

@ Daniele Consolini:grazie del consiglio,ma già eseguito tutto:smontate(le superstiti)e testate,vanno bene,tutte a meno del 0,1%,per le successive in arrivo,non credo che farò le 40 cariche/scariche delle esistenti...troppo tempo,ne farò 4/5 con lampade alogene collegate,sarà sufficente?,ho detto troppo tempo,perché tra carica 3 ore e scarica non meno di 4,servirebbero 280 ore a stargli dietro,oppure esiste un modo diverso per simulare?Daniele,amo le li-po e le rispetto(adesso con nozioni approfondite),sono un po come le donne,se le sai prendere,ti sanno dare grandi soddisfazioni,a parte qualche bizzarriasuccessa.Non mi pesa affatto che sia la batteria di tutti i giorni,gli devi stare dietro,ma a me piace.Un po come i moddellisti:quanti minuti a pilotare e quante ore a lavorarci sù?


...spero che la mia compagna non esploda mai!!!!!!! povera cucciola!

Battute a parte, credo che l'ideale sia il contenitore ermetico inserito nel contenitore ventilato. Dovrebbero bastare 5 mm di intercapedine d'aria per preservare il pacco.
Ovviamente il contenitore esterno dovrebbe essere
termicamente isolante, bianco o argento, che prende aria dal fronte e la scarica posteriormente.
Inoltre il pacco deve avere un'inclinazione sufficiente a favorire il camino formato dall'involucro esterno quando si è fermi e contemporaneamente favorire la ventilazione forzata durante la marcia.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 09/04/2011 : 19:22:39  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho letto adesso il post, rainbow mi dispiace per quello che ti è accaduto e comunque l'hai detto tu stesso che sei stato "fortunato".
Ma mi chiedo e chiedo ai frequentatori del foro, perchè incaponirsi sulle lipo? è troppo chiaro che non è una chimica adatta alla bici elettrica.

Ciao a tutti e scusate la mia intomissione e la schiettezza, ma non vorrei che la nostra passione possa provocare qualcosa di troppo spiacevole.

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 09/04/2011 : 19:44:07  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ zappan:non esiste un motivo perché te debba scusarti,hai detti semplicemente quello che pensavi,tutto qui.
Hai detto bene "incaponirsi"...porca miseria,sarò strano,ma le cose più si fanno difficili e complicate,più mi attirano...tutta la mia vita é così e credimi,le batterie sono l'ultima cosa.il mondo é pieno di gente strana

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 01:42:20  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:
Ma mi chiedo e chiedo ai frequentatori del foro, perchè incaponirsi sulle lipo? è troppo chiaro che non è una chimica adatta alla bici elettrica.

rispetto il tuo pensiero, ma non sono proprio d'accordo.
Le LiPO non sono certamente batterie da prendere sotto gamba, e non sono le batterie giuste per utenti ignoranti dei fatti tecnici o sbadati. Ma, se si ha un minimo di approccio "sperimentale" e interessato qlle questioni tecniche, sono batterie dalle prestazioni eccezionali e dal prezzo interessante.
Concludo anche in base alla mia esperienza che le LiPO, trattate con gli idonei accorgimenti di sicurezza, vanno benissimo anche sulle bici.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 06:31:17  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ neckneks: giusto quello dici,purtroppo all'inizio mi sono fidato di gente piuttosto superficiale circa l'utilizzo delle li-po e l'esperienza l'ho guadagnata sul campo a mie spese,era meglio diversamente ma le cose sono andate così e mi ha detto bene,per questa volta.
All'inizio a corto di nozioni tecniche=ignorante? certamente si lo ammetto,ma sbadato assolutamente da escludere.Tra la carica,giusta o sbagliata che sia,sempre presente fino allo stacco,e costante lettura dell'analyst su strada.A parte gli errori macro,più di questo in quel momento non potevo fare altro.Certamente il TUO pensiero é generalizzato a tutti i probabili , possibili ed eventuali e mettiamoci pure ipotetici utilizzatori di queste chimiche,ma per quanto mi riguarda la situazione é questa

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 18:08:03  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Leggo solo adesso il post. Cazzarola se hanno fatto il botto... mi dispiace Rainbow, è stata davvero una fortuna essere presente al cedimento e proverbiale la tua prontezza di riflessi!
:D
Cmq LiFePO forever, sono sempre più contento di aver scelto Headway quando stavo valutando la chimica! :D

Comunque bel coraggio, io non mi fiderei a caricare neanche le LiFePO senza un monitoraggio costante della tensione. Non stiamo mica parlando di stilo, un qualsiasi errore può portare a scariche di qualche MJ in pochi secondi, si parla dell'ordine di decine di KW.
L'unica esperienza che ho avuto è stato un corto accidentale del connettore, Anderson da 75A VAPORIZZATO, della linguetta di rame placcata stagno non c'è più traccia.
In teoria se le celle sono sane e bilanciate si potrebbe caricarle solo monitorando la tensione finale, ma il condizionale non basta.
Basta una sola cella che per qualsiasi motivo non sale di tensione e hai parecchi decimi di volt che vanno a carico delle restanti completamente a tua insaputa.
Per me occorre, controllo della tensione massima in carica e minima in scarica di ogni singola cella, SEMPRE.
E dato che sono apprensivo non mi sentirei ancora al sicuro, se è vero che non hai fatto OV e cmq è successo quel che è successo, c'è da preoccuparsi. Un conto è che si brucino su un modellino, soldi e tempo buttati... amen. Ma io non me le metterei proprio tra le gambe!

Sarò io un fifone ma non ho mai fatto una carica senza VClamp e fino a che non ho costruito l'LVC non mi fidavo a scendere sotto i 10AH sui 12 disponibili delle mie cellone.

Grazie di aver condiviso l'esperienza, stavo giusto pensando alle LIPO per alimentare il mio nuovo 5305 ma dopo aver letto questo post ho deciso di ordinare altre 38140!
Ciao

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 20:03:34  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@SuperZ83:grazie dell'appoggio morale,come del resto moltissimi ha fatto e devo dire che é merito vostro se mi sono risollevato.Ho preso le li-po troppo alla leggera e ci voleva un'esperienza simile e postata con tutti i particolari per far aprire gli occhi a molti (me compreso innanzitutto).Un consiglio:non farti scoraggiare dalla mia esperienza,da quanto letto dalle tue scritture sicuramente sei una persona con la testa sulle spalle,quindi consapevole di ciò che stai/starai facendo.Forse Tittopower me lo potrà confermare....basta trattare le li-po come fanno i modellisti,certo moltiplicare la potenza in 15-30-45-volte,ma la procedura non cambia.

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 20:37:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@SuperZ83:
complimenti per la tua metodologia di gestione delle life, spero siano di esempio per tutti. Anche io volevo utilizzare i Vclamp che ho costruito, ma poi per esigenze di semplificazione dei cablaggi ho preferito utilizzare il caricatore da modellismo che si comporta ottimamente con queste batterie. Io ho le 38120 che potrebbero restituire intorno ai 9750 mAh@10Ah di utilizzo ma le sfrutto fino a 8000-8500 ed oggi misurandole dopo 8000 mAh prelevati ho rilevato uno sbilanciamento massimo fra le celle di 0.030V che mi pare ottimo, ma nonostante ciò non ci penso nemmeno a caricarle senza bilanciamento perchè come dici e come poi infatti è successo in carica una cella ha raggiunto la carica 100 mAh prima delle altre e se non ci fosse stato il bilanciatore (o i vclamp) sarebbe andata di molto in overvolt. Il tuo metodo è da preferire per la rapidità con cui avviene la fase finale di carica, il caricatore da modellismo ha tempi più lunghi alla fine perchè modula la corrente a seconda della situazione che si presenta...per incamerare 8350 mAh ha infatti impiegato 4 ore e 15 minuti.
Rispetto a te però non temo queste batterie e non mi sono posto mai il problema sicurezza in quanto le ritengo piuttosto sicure, quando arrivo a casa attendo un quarto d'ora e le metto in carica in garage e dopo 4-5 ore vado a controllare.

@rainbow:
Nonostante disponga di strumenti adatti al trattamento delle lipo con esse (quelle grosse da bici e da modellismo) non mi comporto come con le life e se posso cerco di essere in zona per la ricarica ed anche questo potrebbe essere un limite/impedimento per qualcuno...non tutti possono permettersi di assistere alle ricariche. Tutti i mie1ì pacchi batterie sono ricoperti per protezione con altro strato di termoretraibile e non ti dico che mi viene qualche sussulto quando durante la carica sento qualche scricchiolio che è causato dalle variazioni della temperatura sul termoretraibile....al contrario sono piuttosto incurante della carica dei piccoli pacchi lipo a singola cella di cui non so se faccio bene ma mi fido ciecamente del caricatore (capacità comprese fra 60 e 900 mA).

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 13:00:19  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E tu lasci 600 watt ossia 8 ampere in una batteria da 5Ah lipo senza nessun controllo elettronico?
Beh era solo questione di tempo.... Secondo te perchè tutti gli altri si sbattono a usare icharger o imax e collegare tutti
i cavetti di controllo. Per autolesionismo ? naaaaaa.....
Il litio va usato coi controllori perchè il voltaggio del pacco non tiene conto delle singole celle fatevene una ragione.
L'unico modo per fare senza bilanciatura è stare davanti al tester fino a fine carica se no è impossibile avere certezze.
Ripeto IMPOSSIBILE avere la certezza che non succeda questo.
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 14:59:52  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo il commento di HobbyKing sulla differenza qualitativa tra marche/tipi di LiPO:

Zippy: Great value for money. Average Cycle Life* (100+) and minimal voltage sag under load.
TURNIGY Standard: Excellent value, Longer Cycle life* (160+) and very low voltage sag under load.
TUNIGY nano-tech: Unbeatable performance, Longest Cycle Life* (250+) and almost 0 voltage sag under load.

Quindi, loro dicono che le Zippy hanno un abbassamento di tensione "minimo" sotto carico; le Turnigy standard un abbassamento di voltaggio molto basso, e le Nanotech quasi zero. La sfumatura conta, anche se è appiattita per motivi di presentazione commerciale del prodotto. E' una scala di valori positivi crescente. Per loro le Zippy sono le peggiori, lo si vede anche dal numero di cicli attesi (100 vs. 160 vs. 250).

Pur se Hobbyking sembra riferirsi al comportamento delle celle sotto carico (durante la scarica), scusate se mi ripeto, le mie Zippy scaricate al limite LVC risultano tutte sbilanciate.
Per caricare in sicurezza una serie di Zippy (ancor più se le LiPO sono peggio) è INDISPENSABILE un bilanciatore (o un BMS, un VClamp...).

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 21:22:49  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessanti i dati:pensavo a posizioni diverse in quanto a qualità.Stesso produttore,resistenze interne diverse su questi 3 blends:1° RHINO 2°ZIPPY 3°TURNIGY.Questo é quanto mi é stato riferito altrove.Se corrisponde o meno,ormai per me non é importante dato che non ho intenzione di cambiare il gruppo batt. seminuovo.
Quello che mi lascia perplesso e la capacità in cicli delle ZIPPY uguali a 100,calcolando in media 50km a carica,corrispondono a 5.000 km.
Ne ho 9 a 6 celle,poco che costano sono 450 euro....conviene prendere la macchina anche nei piccoli spostamenti ....conviene
@alex audi:caricatore si da 600w,non da 8 ma da 6A in origine,limitato a 4,7A per scelta.Guarda caso per l'ultima fatale carica ho impiegato 4ore,gli ultimi 2V una continua,stressante misurazione con il tester,tempo perso senza bilanciatore

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 21:29:38  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Robert: Hobbyking ha citato solo tre modelli di due marche. Non so perchè abbia scelto Turnigy e Zippy, considerato che vendono anche Polyquest e Rhino. Chissà, forse sono quelle che vendono di più... Anche io immaginavo che le Zippy fossero meglio delle Turnigy. Ma di sicuro spero di farci più di 100 cicli, considerato quanto sono parsimonioso nella richiesta di corrente...

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 22:46:15  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
6 mesi fa,se non ricordo male,un'opinione diffusa di tanti nel forum era quella di considerare la vita utile delle li-po in 500 cicli circa(molto circa),poi si è scesi a 300 e adesso la mazzata dei 100 cicli.
Pericolosità,maggiori attenzioni,scarsa durata:mi farebbe riflettere sull'effettiva utilità delle li-po.

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 23:17:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@rainbow:
normalmente i cicli di vita che riportano i produttori sono riferiti a prove fatte nelle migliori condizioni possibili. Normalmente si parla di utilizzi ad 1/10 C o giù di li. Normale quindi che in un uso gravoso le cose cambiano radicalmente. I 100/160/250 cicli in questo caso sono quelli assicurati in condizioni di utilizzo alla corrente massima dichiarata e credo siano verosimili. Nel caso dei nostri utilizzi i valori vanno almeno sicuramente raddoppiati o anche di più...ma non ci sono testimonianze che conosco che possano confermare questo. Nell'uso modellismo se le cose andassero come dichiarato (100/160/250 cicli) ci sarebbe da metterci la firma !!!
PS. 2 piccole lipo da 3.7V/900mA/20C che carico giornalmente e senza riguardo per la sottotensione di scarica (mi vanno spesso a zero) stanno ora perdendo i primi 50 mAh dopo circa 200 cicli le utilizzo con scarica a 1,2C.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 21/04/2011 : 05:32:18  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ci resta che dare tempo al tempo e poi dare un giudizio finale alla fine dei LORO giorni di vita.

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 09:05:13  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bobzilla:
come erano collegate le lipo tra di loro? Serie-parrallelo?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.