Ciao, io sono tra quelli che "dovevano farsi un'opinione", ovvero senza pregiudizio alcuno verso nessuno, e dopo questa interessante discussione mi sento di ringraziare chi si è battuto (e sbattuto) per garantire la correttezza e credibilità di questo forum, di cui sono, seppur da poco - ma orgogliosamente - membro.
E ringrazio anche Wayel, perchè se prima avevo fiducia 100% nel forum, ora ne ho 1000% Cordiali saluti a tutti.
E quindi cosa hai concluso, che il prodotto non vale nulla? Così per sentito dire? Credi che la qualità del prodotto abbia qualcosa a che fare con quanto detto finora? Hai mai fatto Sarzana-Fosdinovo in bicicletta? Io l'ho fatta con la mia Wayel da 180W con quasi 18.000km, sono morto ma l'ho fatta. E il bafanghino è sopravvissuto
Non sono mai stato tenero con l'azienda per motivi di cui, in passato, ho parlato anche troppo e quindi lungi da me l'idea di esserne il difensore ma qui di nuovo si sta abboccando tutti quanti a una elementare strategia di marketing (che poi è il mio lavoro). Altro che licenziare getts, dovrebbero dargli un aumento per come riesce a tenere in vita ogni 3d su Wayel per giorni e giorni. Direi che qui c'è abbastanza sapere elettrociclistico da prendere certe affermazioni miracolistiche per quello che sono e senza che si scatenino gli avvocati dell'accusa, ottenendo peraltro esattamente l'effetto voluto: anche male, purchè se ne parli
E poi, se non erro, tra un pò uscirà il pixtest e almeno si tornerà a parlare di prodotto Personalmente al primo post avrei risposto "ok ok, bravi bravi tutti bravi, mò la prova Pix e poi se ne riparla" e ai successivi avrei fatto a meno di intignarmi a ogni argomentazione tanto, lo ripeto, è solo strategia. Il prodotto non c'entra
@eugenio: ho concluso esattamente quello che ho detto: che ho più fiducia di prima in questo forum, che attraverso l'esperienza, la buona fede e l'indipendenza dei suoi membri £esperti" e amministratori aiuta utenti meno esperti come me che frequentano da poco o occasionalmente a non abboccare alla prima sparata pubblicitaria del fabbricante di turno. Non mi sono assolutamente espresso sulla qualità del prodotto, e lungi da me farlo, dal momento che non l'ho provato e non ho dati in merito.
Se sei giunto autonomamente a questa conclusione, problemi tuoi, ma non mi mettere in bocca cosa che non ho detto. Certamente, leggendo notizie molto "forzate" scritte direttamente da un produttore, che vengono in qualche modo contestate e smentite dalla maggioranza degli utenti con una certa esperienza (e che condivido pienamente), che idea potrei farmi? Quantomeno che si tenta di far sembrare un ottimo prodotto per quello che non è, ovvero un "super prodotto"... e a nessuno piace essere presi in giro, non credi?
Per quanto posso dire della pubblicità "nel bene o nel male, basta che se ne parli", credo che invece conti eccome, di come se ne parla. Ma questo è un parere esclusivamente mio, e accetto il tuo punto di vista.
La salita Sarzana - Fosdinovo è uno degli obbiettivi che mi sono posto non appena avrò terminato la mia prima bipa... spero fra non troppo, l'inverno si sta avvicinando. un saluto Giorgio
eugenio ha scritto: ma qui di nuovo si sta abboccando tutti quanti a una elementare strategia di marketing (che poi è il mio lavoro). Altro che licenziare getts, dovrebbero dargli un aumento per come riesce a tenere in vita ogni 3d su Wayel per giorni e giorni. ... ottenendo peraltro esattamente l'effetto voluto: anche male, purchè se ne parli
eugenio, io ci avevo pensato naturalmente a questa cosa: non è il mio lavoro e può darsi che non capisca, ma potrebbe essere una scommessa sbagliata
wayel aveva guadagnato un buon rapporto col forum negli ultimi tempi e a questo punto non è più così...
e poi come dimostrano le parole di alibi - che ringrazio -, jobike ne esce bene perché non una persona, ma tante insieme e solo perché ci piace stare in un posto pulito, si sono opposte a quest'uso del forum
messaggio modificato dall'amministrazione del forum
E quindi cosa hai concluso, che il prodotto non vale nulla? Così per sentito dire? Credi che la qualità del prodotto abbia qualcosa a che fare con quanto detto finora? Hai mai fatto Sarzana-Fosdinovo in bicicletta? Io l'ho fatta con la mia Wayel da 180W con quasi 18.000km, sono morto ma l'ho fatta. E il bafanghino è sopravvissuto
Non sono mai stato tenero con l'azienda per motivi di cui, in passato, ho parlato anche troppo e quindi lungi da me l'idea di esserne il difensore ma qui di nuovo si sta abboccando tutti quanti a una elementare strategia di marketing (che poi è il mio lavoro). Altro che licenziare getts, dovrebbero dargli un aumento per come riesce a tenere in vita ogni 3d su Wayel per giorni e giorni. Direi che qui c'è abbastanza sapere elettrociclistico da prendere certe affermazioni miracolistiche per quello che sono e senza che si scatenino gli avvocati dell'accusa, ottenendo peraltro esattamente l'effetto voluto: anche male, purchè se ne parli
E poi, se non erro, tra un pò uscirà il pixtest e almeno si tornerà a parlare di prodotto Personalmente al primo post avrei risposto "ok ok, bravi bravi tutti bravi, mò la prova Pix e poi se ne riparla" e ai successivi avrei fatto a meno di intignarmi a ogni argomentazione tanto, lo ripeto, è solo strategia. Il prodotto non c'entra
Ciao
io credo invece che quando si vede una affermazione sbagliata/esagerata sia giusto e corretto rispondere, anche tenendo in vita un thread che in realtà non ha poi un gran valore.
Abbiamo già i nostri politici che ci pisciano in testa e ci dicono che piove, almeno teniamo pulito il forum.
Altrimenti troveremo sempre più spesso bici con autonomia dichiarata di oltre 500 km, pendenze assurde e altre amenità spacciate come verità assolute
marco
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
I toni di questa discussione stanno degenerando. Naturalmente in un forum di appassionati si può comprendere che a volte vi siano degli eccessi: la difesa delle proprie posizioni l’idea che altri interlocutori agiscano in malafede o vogliano sfruttare delle situazioni a proprio vantaggio , possono alzare la temperatura ma non devono mai risultare diffamanti verso le persone, le aziende e i prodotti . Spero che oggi a mente fredda si possa riprendere questa discussione facendola rientrare nella normalità e a tal fine , per chi legge, è utile un riepilogo chiarificatore :
Wayel è una società Italiana nata nel 2007 e produttrice di biciclette elettriche. Appartiene al Gruppo Termal (distributore esclusivo dei climatizzatori Mitsubishi Heavy Industries) che mai in tutta la sua storia trentennale ha diramato informazioni false, mentito ai suoi clienti, imbrogliato dati e raggirato qualcuno. Wayel ha scelto la strada della trasparenza scegliendo di pubblicare sul proprio catalogo ufficiale le prestazioni tecniche documentate da test di prova effettuate da soggetti terzi , come Jobike che ha testato finora tutte le nostre bipa introdotte sul mercato. Prima di effettuare l’evento Wayel aveva consegnato a Jobike come sempre , un esemplare del nuovo modello Futura per testarlo. Il modello è tuttora a disposizione di Jobike. Quindi assoluta buonafede.
@operatore commerciale /pubblicità: Nonostante il forum consenta, per sua natura come tutti i forum, di rimanere anonimi abbiamo deciso di firmare ogni nostro post esclusivamente con due profili “Wayel R&D” e “staff web marketing Wayel” con i rispettivi link ai siti in piena conformità all’art. 6 del forum. Abbiamo pubblicato il post sull’evento di San Luca certamente non per effettuare una pubblicità smaccata ma a fini divulgativi . Si trattava di un evento non organizzato ad hoc per un report su Jobike ma rientrante nel programma della settimana europea della mobilità sostenibile di Bologna. (come evidenziato anche da @leonardix si noti la completa differenza di lessico tra la nostra comunicazione ufficiale pubblicitaria uscita sul nostro blog e quella tenuta su Jobike) . Il titolo del post metteva subito in evidenza il motivo e il merito della pubblicazione , ovvero percorrere 196 mt di dislivello in 8 minuti . Non abbiamo infatti registrato altre esperienze che avessero evidenziato il superamento di una salita così prolungata con una pendenza media intorno all’11% alla velocità di 15 km/h . Noi giudichiamo questo fatto di assoluta rilevanza tecnica e quindi di eccellenza nel mondo delle Bipa e ci è sembrato giusto portarlo a conoscenza di Jobike . Questo soprattutto perché FUTURA è una “cittadina” e non una MTB. I rapporti non sono particolarmente corti e il peso è da bici elettrica….. E’ fuori discussione che la tecnologia dei motori centrali controllati tramite sensori di sforzo consente di ottenere nei brevi tratti di salita e nelle rampe livelli di coppia più elevati dei motori al mozzo . La tecnologia del sensore di sforzo richiede però l’obbligo di una quota costante di potenza da parte del ciclista per garantire una erogazione di potenza costante da parte del motore : è un rapporto predeterminato dai costruttori . Nelle lunghe ed impegnative salite un ciclista non sportivo e quindi non allenato , potrebbe non essere in grado di garantire con continuità lo sforzo muscolare medio necessario per superarle ad una velocità sostenuta . Scalando i rapporti ovviamente si può arrivare ugualmente in cima ma ad una velocità più bassa. Le esperienze sul forum citavano inoltre altri motori al mozzo che pur potenti e liberi di erogare assistenza a prescindere dalla forza impressa dal ciclista sui pedali , avevano difficoltà a superare salite impegnative prolungate, a causa del surriscaldamento . La nuova tecnologia WAYEL di controllo della potenza con software ESEB ( brevettato ) e alcune particolari customizzazioni sul motore hanno consentito di tenere sotto controllo le temperature e di far registrare a FUTURA una velocità media di 15 Km /h , che noi , su questo percorso , riteniamo di vera eccellenza. La salita di San Luca viene accreditata da Google di un tratto di pendenza max del 29,5% . Questo dato che rappresenta un punto della salita di particolare impegno non è mai stato l’elemento tecnologicamente da superare visto che è noto e arcinoto dai test di PIX che sono tante le bipa in grado di superare brevi tratti con queste pendenze . Né abbiamo mai sostenuto che tale pendenza fosse la pendenza media della salita . Purtroppo nella concitazione delle risposte questo aspetto della pendenza max ha assunto un ruolo principale ma è e resta , semplicemente un dato, fornito da terzi, che mette in ulteriore evidenza soltanto la difficoltà della prova. Il risultato finale tecnologicamente rilevante è stato arrivare in cima da parte di ciclisti occasionali alla velocità di 15 km/h . Per far cogliere in via definitiva quanto sia impegnativa la salita di San Luca abbiamo trovato questo video con l’intero percorso effettuato in muscolare da uno sportivo , in circa 7 minuti.
@strumenti utilizzati e dati riportati : non abbiamo mai stimato o prodotto noi stessi dati, ma ci siamo affidati a strumenti di rilevazione prodotti da terzi: Google e Bosch. Abbiamo scelto in prima battuta Google Earth , per dare la possibilità ad ogni persona, comodamente da casa , di ripercorrere il percorso e la relativa altimetria che Google accredita nel 11,5% sul tratto in salita e del 29,5% nel punto di massima pendenza . La scelta dello strumento è stata dettata soltanto dalla volontà di cercare lo strumento più pubblico che ci fosse e mantenere la nostra tradizione di trasparenza che si affida sempre al giudizio di terzi . In seguito alle critiche riportate dagli utenti circa questo strumento ( in alcuni casi assolutamente motivate ) le abbiamo accettate e siamo saliti nuovamente a San Luca per compiere le rilevazione con il distanziometro professionale Bosch . Abbiamo quindi rilevato direttamente il punto di maggior pendenza sulla doppia” curva delle orfanelle” . Abbiamo registrato e riportato 3 dati di 24,9% 20,3% e quella massima sul ciglio della strada del primo tornante del 32,9% aggiungendo per quest’ultima che il punto corretto di prova non è sul ciglio strada bensì in mezzo alla carreggiata in ascesa a poco più di un metro dal ciglio dove la pendenza è del 26,8% . Riportiamo nuovamente il post .
Abbiamo poi preso un'ulteriore misura verso l'interno della carreggiata a poco più di un metro di distanza dalla terza misura. E' probabilmente il punto più corretto da misurare: difficilmente si approccia la curva più a sinistra in quanto c'è il rischio che le vetture provenienti dalla parte opposte, tendendo ad allargare la curva, possano investire il ciclista (ad esclusione delle gare sportive con strada libera). Risultano 15° pari al 26,8%
Immagine: 105,77 KB
E su questa ultima rilevazione si inserisce Bengi
- strada larga 6 metri; - tornante con raggio di curvatura interno 3 metri; - pendenza all'interno del tornante (dove non passa nessuno): 30%;
quale sarà la pendenza reale di quel tornante, misurata cioè sull'asse della strada?
@Bengi: le tue domande sono giuste. Il problema è che è una strada a doppio senso e se non si vuole infrangere il codice della strada ( ed evitare di essere travolti da un’auto proveniente dell’altro verso) non puoi stare certo al centro della strada, specialmente se sei una bici. Infatti siamo in presenza di una doppia curva molto ravvicinata ( si vede dall’ultima foto l’ingresso della seconda curva molto vicina ) che tende a far allargare chi scende . Posto questa ulteriore foto per rappresentare come usualmente viene impegnata la curva delle orfanelle al primo tornante da parte delle auto in discesa.
Immagine: 96,51 KB
Tale aspetto si evince anche nel video della prima parte di questo post , dove si può notare come spontaneamente viene affrontato il primo tornante delle orfanelle dal ciclista che sale, essendoci il doppio senso di marcia . Per questo motivo abbiamo misurato la pendenza nel punto più frequentemente utilizzato dai ciclisti che salgono sull’asse della propria carreggiata. La misura del 26,8% è pertanto una misura realistica e oggettiva della rampa .
@Veridicità della prova: tante persone hanno assistito alla prova in tempo reale a Bologna e possono testimoniare come tutti i ragazzi ce l’abbiano fatta ad arrivare in cima ed il primo con il tempo riportato. E’ stato girato anche un video che sarà utilizzato per un cortometraggio presto su Youtube.
Nessuno ha dato quindi informazioni false , raccontato palle sapendo di raccontarle e imbrogliato i dati . Al contrario è tutto vero provabile e certificabile da azienda di comprovata reputazione e professionalità e da decine di testimoni . E per chi desiderasse verificare di persona: Wayel mette a disposizione per gli amministratori del Forum e 5 Jobikers interessati ad effettuare la salita di San Luca con FUTURA il rimborso dei biglietti del treno e l’ospitalità per una bella mangiata . ( inviare mail a info@wayel.it)
Sarebbe piacevole ritornare a parlare di tecnologia e accettare pacatamente il confronto tecnico, aperto a tutte le tecnologie , da parte di tutti.