Autore |
Discussione  |
|
8grunf
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
724 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2014 : 22:04:45
|
Questo giro in bipa che risale ai primi giorni di Agosto è il più lungo ed atteso fatto fino ad oggi: 110 chilometri circa, più o meno 2.500 m di dislivello attraverso tre Stati; Italia, Austria e Slovenia anche se a dire il vero, oltre a questi avevo sognato di annoverare pure il vicino Veneto.
Confidavo nel concretizzarsi dei proclami secessionisti dei cugini Serenissimi per postare il report definitivo: il Tour in bipa delle 4 Nazioni!!    
Vabbé pazienza e tutto sommato forse meglio così: alle tre birre assunte lungo il percorso, una ogni Paese per par condicio ed in segno di fratellanza tra i popoli della Mitteleuropa, aggiungerne una quarta forse sarebbe stato troppo anche per un Friulano temprato e pronto a gettare l'anima oltre il boccale.
La giornata si preannuncia ideale e così sarà: clima perfetto e frizzantino come la mia bipa che respira aria di casa: è vero che non siamo in Germania ma qui si parla Deutsch, si mangiano i wurstel bevendo la birra e le ciclabili sono quelle vere.
Immagine:
 143,67 KB
La "tedesca" è visibilmente compiaciuta, merito forse anche della nuova Superbatteria ricellata da un certo Stefanschen che ci azzecca pure con il nome..e si, sono proprio una bella coppia.
Immagine:
 174,73 KB
I primi 25 Km passato il valico di Coccau attraversato Arnoldstein, sono una bella passeggiata in lieve discesa lungo la Gailtal.
All'inizio della lunga salita che porta al Wurzenpass antico valico sulle Caravanche, mi imbatto in questo traduttore di frisia.
Immagine:
 164,82 KB
Ai piedi del discesone che sto per salire, una via di fuga predisposta e destinata a coloro non riuscissero a fermarsi per cottura freni.
Immagine:
 150,66 KB
In cima al passo non lo so; sarà l'aria rarefatta, l'emozione o che non era abituata a tutti quei Wh, la tedesca (forse scambiandolo per un Panzer) si invaghisce di un T34 sovietico..
Immagine:
 144,14 KB
Superato il momento di sbandamento, con teutonica determinazione riprendiamo il nostro cammino che velocemente ci conduce nella dolce valle della Sava in territorio Sloveno.
Immagine:
 140,22 KB
Attraversata Kranjska Gora, una breve sosta prima di affrontare la scalata al Preval Vrsic, passo della Moistrocca 1.611 m lungo la bella, lunga e tortuosa strada militare costata sangue e sudore a migliaia di prigionieri Russi negli anni della Grande Guerra.
Immagine:
 143,84 KB
La Ruska Kapela costruita dai prigionieri Russi per ricordare gli oltre 300 compagni travolti nel 1916 da una immensa valanga proprio su questa strada.
Immagine:
 192,65 KB
Immagine:
 144,82 KB
Immagine:
 134,34 KB
Il Rifugio Ticar al Prelaz Vrsic
Immagine:
 134,07 KB
Il passo divide l'ampia valle della Sava dalla ripida e amena valle dell'alto Isonzo che qui sgorga da una delle più belle sorgenti delle Alpi per divenire uno dei più affascinanti ed intatti corsi d'acqua alpini: il Soca
Questi i basamenti di una grossa teleferica imperiale subito a valle del Passo.
Immagine:
 122,4 KB
La discesa è vertiginosa come l'ambiente: nei pressi del giardino botanico alpino Juliana, Julius Kugy l'alpinista botanico e poeta cantore delle Giulie, contemplando i poderosi massicci del Mangart e dello Jalovec forse ancora sogna l'agognata Scabiosa Trenta come di poter scorgere, sulle creste massicce il profilo del mitologico Zlatorog, il camoscio bianco dalle corna d'oro.
Immagine:
 113,18 KB
Immagine:
 80,33 KB
A 388 m sul livello del mare termina la lunga discesa ed inizia la risalita verso il passo del Predil, confine Italo-Sloveno a quota 1.156 m attraverso la Valle della Coritenza, incontrando la possente fortezza di Kluze ed il piccolo villaggio di minatori di Log Pod Mangartom
Immagine:
 107,1 KB
Immagine:
 88,07 KB
Immagine:
 124,14 KB
Immagine:
 115,2 KB
La miniera in cui essi lavoravano era quella di Cave del Predil, in territorio Italiano. Attiva fino al 1991, veniva da questi raggiunta percorrendo con un trenino elettrico una angusta galleria di quasi 5 Km, la stessa utilizzata nella grande guerra dagli Austro Ungarici per trasportare nella valle dell'Isonzo decine e decine di migliaia di uomini ed una quantità immensa di materiali, munizioni e viveri in barba alle nostre vedette..
A pochi chilometri dal terzo ed ultimo passo, aiutandosi un po' con il tele si scorge la fortezza del Predil
Immagine:
 89,44 KB
Il Monumento eretto in memoria della guarnigione Austriaca che come gli Spartani di Leonida difesero il passo fino all'ultimo uomo contro l'Armee d'Italie Napoleonica che li circondava.
Immagine:
 178,56 KB
Dal suddetto Passo si scende rapidi al bel Lago del Predil che da vita al Torrente Slizza, che con l'allegro gorgheggiare delle sue acque, mi tiene compagnia costeggiandomi la strada fino a Tarvisio da dove sono partito.
Immagine:
 160,77 KB
|
«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».
Charlie Chaplin |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2014 : 22:10:18
|
Che bellezza !!!!!!!!!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2014 : 23:41:08
|
Bel giro e bei posti. Complimenti! |
Bicifacile |
 |
|
Angy
Utente Attivo
  

Veneto
859 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2014 : 08:52:46
|
Il tempo adesso freme, ma stasera, al posto di un libro penso che mi addormenterò beatamente rivedendo con calma codeste immagini e beati racconti. |

|
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2014 : 09:33:15
|
Dopo aver letto il tuo report, ho deciso, oggi non lavoro. Non posso aspettare questa sera per addormentarmi e sognare quindi, anche se la tastiera è scomoda da utilizzare come cuscino.................buonanotte a tutti.
Immagine:
 173,56 KB |
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2014 : 12:44:42
|
CHE MMMMERAVIGLIAA
Ok, ho deciso, oggi non lavoro più nemmeno io! |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2014 : 19:25:45
|
Come soave punizione per non aver visitato la Serenissima, senza uscire dal tuo habitat naturale, ti consiglio di recarti presso le sorgenti del fiume Piave verso il Monte Peralba o nella vicina Val Visdende. Sono posti molto belli e incontaminati, lontani dai flussi turistici nazionali (veneti  ) e internazionali.
http://www.valvisdende.it/val-visdende/ |
 |
|
8grunf
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
724 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2014 : 22:17:00
|
| Adriano Gecchelin ha scritto:
Come soave punizione per non aver visitato la Serenissima, senza uscire dal tuo habitat naturale, ti consiglio di recarti presso le sorgenti del fiume Piave verso il Monte Peralba o nella vicina Val Visdende. Sono posti molto belli e incontaminati, lontani dai flussi turistici nazionali (veneti  ) e internazionali.
http://www.valvisdende.it/val-visdende/
|
Mi sono già "autopunito" con un anno di anticipo: 
Agosto 2013
Penitenza n°1: il giro delle malghe della Val Visdende
Immagine:
 113,09 KB
Penitenza n°2: Al Rifugio Sorgenti del Piave lungo la "strada degli Alpini" attraverso il Passo Avanza ai piedi del Monte Peralba.
Immagine:
 150,91 KB
Immagine:
 90,26 KB
Immagine:
 157,2 KB
Immagine:
 168,59 KB
Posti stupendi già percorsi a piedi, con gli sci e riscoperti con entusiasmo in bipa 
|
«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».
Charlie Chaplin |
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
6964 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2014 : 10:04:52
|
Che meraviglia! Bel giro e bei luoghi. Complimenti!
|
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
|
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6382 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|
|
|