Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 batterie fai da te
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

syrlon888
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 11/07/2007 : 19:16:34  Mostra Profilo Invia a syrlon888 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti
ho rimediato un gruppo di continuità per pc de peso di circa 10 kg
con queste caratteristiche:
650va(400watt)
220/240 v
3.0 A, 50/60 hertz

puo essere modificato per adattarlo ad un motore da bici del tipo 12/24/36 volt

che caratteristiche avrebbe? non conviene(calcolate che l'ho avuto gratis)
quacuno che si intende di elettrotecnica mi può aiutare

ps ho trovao sto sito www.valence.com ci sono delle batterie al litio per uso militare???? da 1.1 kg sembrano interessanti ma com ripeto non ci capisco di elettrotecnica andate a dare un'occhiata e fatemi sapere
ciao ciao


pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 11/07/2007 : 23:42:33  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che nel gruppo di continuità ci sia una sola batteria a 12V e tutto il resto sia il sistema per ricaricarla, l'alimentatore switching che eleva la tensione da 12 a 220 V e i filtri

Tutto poco utile per fare una bici elettrica

Ma per essere sicuro, prova ad aprire il gruppo e, se hai tempo, metti qui una foto delle "parti intime" del gruppo, che così ci consultiamo


NOTA IMPORTANTE

Quando apri la "scatola", fai attenzione a non toccare niente di elettrico e di non far toccare niente alla parte che rimuovi: la batteria è sempre sotto tensione e rischi di fare danni e anche di prenderti una scossa

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

syrlon888
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 12/07/2007 : 09:55:07  Mostra Profilo Invia a syrlon888 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie quando ho 2 minuti lo faccio subito ora sono sotto esami
Torna all'inizio della Pagina

syrlon888
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 12/07/2007 : 15:28:08  Mostra Profilo Invia a syrlon888 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok smontato ..non ti posto la foto perchè c'è scritto a caratteri cubitali che è una batteria 12v 12Ah abbastanza compatta e diciamo che cosi il peso sara intorno ai 5 kg dovrebbe essere ad acido ..non so quale


diciamo con un motore 250 watt io che peso 80 kg la bici circa 15 che percorrenze potrei avere?
mi potresti dire che calcoli fai cosi magari imparo qualcosina
ciao grazie
Torna all'inizio della Pagina

gabarria
Nuovo Utente



23 Messaggi

Inserito il - 12/07/2007 : 15:46:52  Mostra Profilo Invia a gabarria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quanto, ma direi meno (abbastanza meno) di una batteria a 24v 6A, dipende tantissimo dal motore ma a occhio una decina scarsa di chilometri, ma anche meno se calcoliamo che a 12V la corrente deve essere doppia per ottenere gli stessi risultati di potenza e che non so se la batteria è in grado di erogare abbastanza Ampère per secondo.
Accetto ovviamente smentite
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 12/07/2007 : 19:24:38  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con Gab: è davvero piccolina
Ce ne vorrebbero due
Concordo anche con i dubbi che sia adatta ad alimentare una bici elettrica che ha spunti di corrente molto intensi

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 12/07/2007 : 20:33:26  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Concordo con Gab: è davvero piccolina
Ce ne vorrebbero due
Concordo anche con i dubbi che sia adatta ad alimentare una bici elettrica che ha spunti di corrente molto intensi


Se se ne procura un'altra identica, ottiene una bella batteria da 24V/12Ah... che e` quasi come quella originale della Enjoy (bici di Sirion888?). La Enjoy con la sua al NiMH da 13Ah dovrebbe percorrere tranquillamente 40/50Km, quindi una 12Ah non sarebbe male...
Se io dovessi optare per un custom per la mia Enjoy, prendere una bella Litio da 20/25Ah per un totale di peso vicino all'originale ma per percorrere 100Km.


Ciao!
giampiero

Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 12/07/2007 : 23:00:51  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giampiero ha scritto:

Se io dovessi optare per un custom per la mia Enjoy, prendere una bella Litio da 20/25Ah per un totale di peso vicino all'originale ma per percorrere 100Km.


Ciao!
giampiero


Ma ti costerebbe il doppio della bicicltetta che hai...

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

gabarria
Nuovo Utente



23 Messaggi

Inserito il - 13/07/2007 : 08:54:46  Mostra Profilo Invia a gabarria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
------------------------------
Se se ne procura un'altra identica, ottiene una bella batteria da 24V/12Ah... che e` quasi come quella originale della Enjoy (bici di Sirion888?)
-------------------------------

Sul fatto che 24V 12A sia una bella batteria sono perfettamente daccordo però ho qualche perplessità sul fatto che una batteria sarebbe nuova di pacca e una vecchia con uno stato imprecisato (a meno che il gruppo di continuità non fosse nuovo, nuovo) quindi rischi che la bici non abbia una grande autonomia perchè grava tutto sulla batteria nuova e quindi bisognerebbe tenere molto monitorato lo stato delle batterie.
Torna all'inizio della Pagina

syrlon888
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 14/07/2007 : 00:34:16  Mostra Profilo Invia a syrlon888 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi chiaritemi il concetto se io sommo 2 batterie da 12 volt 12 ah
i volt diventaano 24 mentre gli ampere rimangono gli stessi?

in piu vorrei sapere i watt in base agli ampere ce relazione hanno?
come faccio a capire i consumi

facciamo conto che ho trovato un sito che vende un motore da 250 watt
come faccio a capire se ha la spinta adatta per portare quasi 100 kg

ps la mia bici è una mtb ammortizzata nonostante cio le buche di roma le sento uguale
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 14/07/2007 : 01:16:46  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
syrlon888 ha scritto:
ps la mia bici è una mtb ammortizzata nonostante cio le buche di roma le sento uguale


Hai provato a farti via Nazionale, dal principio alla fine? Ci vuole la bici antico-romana.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 14/07/2007 : 20:30:29  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
syrlon888 ha scritto:

quindi chiaritemi il concetto se io sommo 2 batterie da 12 volt 12 ah
i volt diventaano 24 mentre gli ampere rimangono gli stessi?


Si'.


in piu vorrei sapere i watt in base agli ampere ce relazione hanno?


Moltiplichi i volt per gli ampere e hai i watt, grosso modo.


come faccio a capire i consumi


Questo non e' un problema semplice, dovrebbe essere misurato e registrato l'assorbimento istante per istante, per poi farne una media doppiamente ponderata con la capacita' di scarica, conosciuta per le batterie utilizzate, e con l'invecchiamento degli accumulatori. Un lavoretto da trip computer avanzato. In pratica potresti mettere un voltmetro e verificare la discesa a step di 0,25 volt della tensione su ciascuna delle batterie del pacco (o 0,75 volt, a step, su di un pacco da tre in serie). Con l'esempio del pacco da tre (che fanno 36 volt) l'indicazione della scaricamento completo la otterresti al voltaggio nominale diminuito di 0,25x4x3 volt (3 volt). Conti spannometrici che si possono perfezionare empiricamente. Ma l'obiettivo di misurare la capacita' residua, tipo lancetta della benzina, e' tutt'altra cosa, e si potrebbe fare probabilmente solo come dicevo prima.


facciamo conto che ho trovato un sito che vende un motore da 250 watt
come faccio a capire se ha la spinta adatta per portare quasi 100 kg


La domanda e' piu' che valida ma, per cause di forza maggiore, il problema e' reso complesso da condizioni troppo aleatorie. Provo ad illustrarti un possibile modo per vedere la questione.
I responsabili del consumo dell'energia elettrica messa a disposizione dalla batteria sono fondamentalmente due: il peso lordo della bici e la pendenza che si vuole superare. La velocita' raggiungibile dipende invece da due variabili che sono la potenza e la capacita' meccanica del motore. Per avere la soluzione che tu chiedi dell'equazione occorre sapere i valori di almeno altre due incognite, quindi: potenza disponibile e capacita' meccaniche del motore. Soprattutto di queste seconde, ma anche della potenza puntuale, non sono sempre disponibili i dati, per le varie biciclette costruite, e quindi solo la prova pratica puo' aiutare a determinare le capacita' di prestazione che tu richiedi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/07/2007 : 20:36:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mazott, per capacità meccaniche s'intende il valore spesso espresso in percentuale come "efficienza"? - potenza puntuale invece immagino che sia quella che qui siamo abituati a chiamare "di picco" (ed è vero, troppe volte non è dichiarata!)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 14/07/2007 : 20:55:10  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

mazott, per capacità meccaniche s'intende il valore spesso espresso in percentuale come "efficienza"?



In effetti non saprei descrivere la cosa come efficienza, che vorrebbe indicare la capacita' complessiva di trasformare in lavoro svolto la potenza disponibile. Pero' in effetti non so se il termine "efficienza" e' utilizzato convenzionalmente in questo tipo di valutazioni.

Per capacita' meccaniche intenderei invece il numero dei giri del motore al quale e' riferita la potenza, cioe' la capacita' di sviluppare velocita' in corrispondenza dei diversi regimi di potenza disponibili dal motore.


[...] potenza puntuale invece immagino che sia quella che qui siamo abituati a chiamare "di picco" (ed è vero, troppe volte non è dichiarata!)

Per "puntuale", purtroppo in molti casi, intendo proprio la possibilita' di disporre del dato stesso.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 30/07/2007 : 09:21:58  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mazott ha scritto:

syrlon888 ha scritto:
come faccio a capire i consumi


Questo non e' un problema semplice [...] Un lavoretto da trip computer avanzato.


Sto usando da un paio di giorni il power analyzer "Watt's Up" e forse e', grosso modo, lo strumento che farebbe questa funzione. Ha un possibile duplice uso.

1) Montato a bordo, puo' servire come indicatore della "benzina", perche' misura l'energia prelevata dalla batteria in Wh (cioe', i watt'ora). Se si conosce la capacita' della propria batteria e col presupposto di averla caricata a pieno nelle proprie uscite, Watt'sUp indica i Wh assorbiti dal motore e, quindi, facendo la differenza di questo valore con la capacita' del pacco batterie (quest'ultima, ad esempio, e' 480Wh per un pacco di 48V e 10Ah), si ricava l'energia residua.

2) Usato a casa per caricare le batterie, indica l'energia che ha ricaricato il pacco, dando quindi una buona indicazione sullo stato di ricarica degli accumulatori. Lo stato di avvenuta ricarica completa delle batterie lo si puo' arguire da quanto queste mantengono la tensione di ricarica (circa 59 volt per un pacco da 48), in assenza di tensione fornita dal caricabatterie, tempo che deve essere per un periodo non inferiore ai 5-6 secondi.


Un'altra cosa che ho verificatoi nell'uso di Watt's Up e' che l'energia di mantenimento della carica del mio pacco SLA 48V-10Ah e' circa 5Wh, cioe' circa il costo giornaliero di un TV acceso per un'ora. Questo mantenimento, tra l'altro, mantiene la batteria pienamente carica e facilita la rimozione del solfato, quindi contribuendo a prolungare la vita degli accumulatorei, in termini di cicli, che credo giustifichi il costo elettrico del mantenimento.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 30/07/2007 : 13:59:10  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sono reso conto che esiste un altro thread che parla dello stesso esatto oggetto, in http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=115

Scusate il doppione, ciao

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

Alex87e25
Nuovo Utente



34 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 22:46:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Alex87e25 Invia a Alex87e25 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
5Wh è un televisore acceso per 3 minuti..

...e-bike in costruzione...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.