Autore |
Discussione  |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 10:33:30
|
guardavo questa kona in acciaio, con tripla + 8v -- è una bici ben fatta, solida, efficiente e piuttosto economica: in italia si trova sui 350 euro che con gli incentivi diventano cento di meno: mi sembra una buona base da tenere presente per chi voglia montare un kit su una bici in acciaio invece che alluminio, vuoi per ragioni di comfort vuoi per ragioni di solidità
 http://www.konaworld.com/bike.cfm?content=smoke
nello stesso catalogo, interessanti anche la africabike e la worldbike -- kona sta avviando la sua linea di bici elettriche ma i kit offrono maggiore flessibilità a chi ci sa fare
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 10:59:58
|
| Messaggio di elle
guardavo questa kona in acciaio, con tripla + 8v -- è una bici ben fatta, solida, efficiente e piuttosto economica: in italia si trova sui 350 euro che con gli incentivi diventano cento di meno: mi sembra una buona base da tenere presente per chi voglia montare un kit su una bici in acciaio invece che alluminio, vuoi per ragioni di comfort vuoi per ragioni di solidità
|
Quoto assolutamente, inoltre è presente con diverse taglie e ha quella componentistica da giusto rapporto qualità/prezzo senza precludere l'affidabilità.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
subba68
Nuovo Utente

Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 11:13:50
|
scusate ..gli inventivi del quale parlate sono regionali? grazie |
vuoi risparmiare sul riscaldamento? http://stufapellet.forumcommunity.net/
City Bike Elops3 Decathlon-in studo da elettrificare- |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 11:20:39
|
no, statali, appena partiti: http://www.incentivibiciclette.minambiente.it/
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 11:29:44
|
sì, forse la forcella anteriore non è proprio adatta; gli steli dritti non mi sembrano il massimo per alloggiare un motore. per il resto condivido il pensiero di elle.
|
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 12:05:39
|
ah... puoi spiegare appena meglio qual è il problema degli steli diritti?
poi mi chiedevo: c'è un altro rear a 8v oltre il bionx che voi sappiate? il nuovo bafang posteriore a quante arriva?
edit trovata su endless sphere un'elettrificazione (posteriore): http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?t=5328 |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 13:33:48
|
Belle le KONA mi piacciono molto. A me piace molto il telaio della HUMU http://www.konaworld.com/bike.cfm?content=humu |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 22:37:45
|
Io l'ho vista da vicino in fiera, ci sta una centrale elettrica!
Visto che questo 3d sta diventando, "quale Kona preferisici", a me piace un succo la 29er Unit (che ho visto anch'essa dal vivo in fiera): http://www.konaworld.com/bike.cfm?content=unit
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 01:45:57
|
ma la KONA SMOKE (foto 1° post di elle con cui concordo in pieno) ha i cerchi di 28" o di 29"?
sul sito, nelle caratteristiche tecniche dice pneumatici ruota 29", nel dettaglio dei componenti dice gomme 700x47C
edit: il 700 C è 29" ? nei kit, i motori già montati sono di solito su 28" (o più piccoli): quindi si vede il pacc... ehm la differenza?  |
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 09:06:27
|
700C è il classico ISO 622, ossia il 28" -- se non sbaglio, gli americani chiamano 29" gli pneumatici da 28 larghi |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 10:36:59
|
| elle ha scritto:
700C è il classico ISO 622, ossia il 28" -- se non sbaglio, gli americani chiamano 29" gli pneumatici da 28 larghi
|
Si, esatto, 29" non è una misura precisa, piuttosto una convenzione direi. Quando leggete 29" si tratta di cerchi 700 (ma non è neanche detto) con pneumatici stile mountain bike che come sappiamo, possono avere tante misure diverse sia in larghezza che in altezza.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 22:50:01
|
Non so se possa dare problemi col motore, però le forcelle -se sono d'acciaio- a me piacciono curve, come le hanno sempre fatte per un secolo, che assorbono le asperità flettendo Le forcelle dritte credo abbiamo cominciato a farle con l'alluminio (per necessità, perchè se flette si spezza) e adesso è diventata la forma "standard", che probabilmente consente anche un risparmio di costi
Però per il resto la bici ha una certa eleganza spartana. bella |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 14:19:31
|
Leggo dal sito www.guidorubino.com:
| Foderi dritti o curvi? Al fianco dei modelli classici con i foderi ricurvi si stanno diffondendo sempre di più le forcelle con steli dritti. Il motivo è il comportamento differente di queste due tipologie di forcelle.. La curvatura permette alla forcella di assorbire le vibrazioni provenienti dalla strada ma, al tempo stesso, concentra la fatica della forcella in una zona ben precisa. La curvatura leggera o lo stelo dritto permettono un lavoro più omogeneo della struttura. E' importante però che questa forma non trasmetta in pieno i colpi alla testa della forcella per non metterne in crisi la parte superiore. La forcella, infatti, mantiene comunque un rake come gli altri modelli curvati, in questo modo i foderi non prendono i colpi trasmettendoli nella loro lunghezza ma li assorbono uniformemente. Questa differente resa meccanica si traduce anche in una diversa sensazione di guida della bicicletta. La forcella con i foderi dritti infatti risulta più pronta nell'impostazione delle curve dando al ciclista una sensazione di migliore padronanza del mezzo. Va detto però che il comportamento della forcella dipende molto dal materiale di cui è costituita. La differente capacità di assorbire le vibrazioni e di reagire alle sollecitazioni varia con i materiali scelti.
|
Io noto che i modelli più robusti di Surly che si prevede vengano caricati di peso, montano forcelle dritte: Pugsley Big Dummy Karate Monkey
e anche tutta la produzione Salsa ha forcelle dritte.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 14:31:21
|
anche a me interesserebbe approfondire questo punto... ultimamente vedo montare spesso motori anteriori su forcelle non ammortizzate e immagino che il vecchio criterio di avere una ammortizzazione col peso anteriore sia ridotto oggi dal fatto che incontriamo motori più leggeri (dal nine in giù)... ora cosa succederà con una forcella così? dalle recensioni che ho letto della smoke nessuno lamenta un eccesso di durezza dell'anteriore, ma forse sarà prudente scegliere la motorizzazione davanti solo con motori leggeri e utilizzare la posteriore per quelli più impegnativi
torno a chiedere, perché forse non seguo più tanto: vi risultano altri motori posteriori oltre al bionx compatibili con una ruota libera 8v?
-- edit - attenzione a un'altra cosa: i comandi del cambio qui non so se sono compatibili con un acceleratore (o regolatore) a manopola, forse conviene essere disponibili ad usare semmai quello a pollice |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2009 : 00:29:43
|
ordunque, volendo montare un kit su questa Kona Smoke, per esempio un Bafang BPM (ruota posteriore), mi vengono in mente un paio di interventi di adeguamento da fare alla bici (vista oggi da Nencini Sport a Calenzano, peraltro con un reparto bici per niente inferiore a Decathlon, anzi):
-sostituzione dei comandi freni/cambio perché integrati, per avere il cut-off (oppure, montaggio di un paio di microswitch lasciando i gruppi esistenti)
-problema 8 pignoni originali / 6 pignoni con la ruota Bafang: passo diverso, qual è la miglior soluzione? (che potrebbe influire anche al punto sopra)
inoltre, sulla pagina linkata da elle (grazie) appare una cosa di cui non avevo ancora letto qui sul forum: i "torque arm" (uno solo, mi sembra) anche sulla ruota posteriore e su telaio in acciaio: che cosa ne pensate?:
Immagine:
 20,42 KB |
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2009 : 01:15:16
|
essegi, sulle modifiche ti rispondono meglio gli altri -- ma puoi confermare che è una smoke quella che hai visto: sul sito del produttore non risultano comandi freno-cambio integrati
quanto ai torque - non ricordo le specifiche di quell'heinzmann ma penso che il bafang esprima una coppia inferiore, comunque senti gli altri |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2009 : 01:38:36
|
più rispondono, meglio è!
assolutamente la Kona Smoke, che anzi erano 2, una taglia 18" e l'altra taglia 20" o 22", prezzo di listino 399 euro ciascuna (esclusi incentivi, che sul sito Nencini calcolano sul prezzo di listino, e non più partendo dall'offerta speciale che c'era fino a qualche giorno fa)
non mi sono soffermato sulle scritte, ma ogni gruppo freno/cambio era un tutt'uno, del tipo con levette e numeri indicativi "in finestrella";
nei primissimi giorni della settimana nuova dovrò tornare in zona e cercherò di capire il modello; fra l'altro (ma di questo non sono sicuro del tutto) anche il cambio non mi sembra fosse quello che è descritto sul sito
 |
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2009 : 08:39:46
|
| elle ha scritto:
torno a chiedere, perché forse non seguo più tanto: vi risultano altri motori posteriori oltre al bionx compatibili con una ruota libera 8v?
|
Un annetto fa crystalyte europe mi ha confermato che si può montare tranquillamente un 8 v sul lyte posteriore. Avevo così acquistato 8 v da un biciaio che ho però restituito perché il motore mi era arrivato con le 7 v (gratis) già montate... ciao Paguro
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2009 : 09:37:26
|
grazie mille paguro |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2009 : 10:05:21
|
Che bel sito di bici! A me piace questa:
http://www.konaworld.com/bike.cfm?content=dewfs
Se poi la fcessero con un bell'ammortizzatore posteriore anzichè la molla sotto la sella, mi piacerebbe anche di più.
Comunque, bella la bici di Elle. E poi ci sono già anche i parafanghini. Però un paio di ammortizzatori buoni sono un gadget al quale non rinuncerei, viste le strade cittadine... |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2009 : 22:31:37
|
poco puntuale, ma insomma...
sono tornato a vedere la Kona Smoke, e i gruppi di comando sono questi:
Immagine:
 61,48 KB
Immagine:
 62,07 KB
anche il cambio non è uno shimano altus, ma un deore (non metto la foto) mi è sembrata leggera, (troppo?), certo più della mia MTB in acciaio al Cr-Mo del 1982 o 1983... |
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2009 : 22:34:33
|
ma guarda! questo certo complica le cose (anche se forse la rende più attraente per chi vuole usarla senza elettrificazione)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|