Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Vi presento ElectricRider
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 16:07:56  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
a Gennaio di quest'anno, dopo circa 15 anni ho deciso, per una serie di motivi, di liberarmi dello scooter.

Usare solo la macchina (vivo a Roma), per uno abituato ad andare sulle 2 ruote anche con la neve è dura e così dopo anni che avevo in mente l'idea della bici elettrica, ho pensato che avendo intascato soldi per la vendita dello scooter e non dovendo più pagare l'assicurazione e la manutenzione per lo stesso, non c'era migliore occasione per prenderne una da alternare con la macchina nel percorso casa - lavoro - casa, di circa 14 + 14 km.

Ho inizialmente acquistato la elops7 elettrica di dechatlon e dopo averci percorso 150 km, ho capito che per quanto comoda, ben accessoriata e ben ideata (so che a molti non piace l'idea delle batterie sul manubrio ma io l'ho trovato comodo), non era la bici dei miei sogni.

Così in cambio della elops7 ho preso una rockrider 8.1, il motore BPM 500 (da velocità) dal gentilissimo Alcedo, insieme alla centralina da 20 ampere, il PAS e l'interruttore per gestire tre livelli di assistenza.

Dopo aver preparato la bici(circa 2 settimane fa), la macchina da allora l'ho presa una sola volta perchè c'era il diluvio universale.


Ve la presento:




Come batterie, grazie alla lunga esperienza maturata in ambito modellistico, ho optato per le lipo:

4 pacchi 5s da 5 Ampere (25c di scarica) in configuarazione 10s2p, un totale di 42 volt a piena carica (36 volt nominali).

Ho quindi ottenuto un pacco da 36 volt e 10 ampere con un peso di 2,8 kg.
Il tutto è racchiuso in una piccola trousse che sembra fatta apposta:



Il pacco così completato lo inserisco in una borsa semirigida che fisso sul portapacchi posteriore e nella quale trovano posto, gli attrezzi per la bici, gli impermeabili e accessori vari.

In pratica le batterie occupano pochissimo spazio, meno di 1/4 della borsa!

Come caricabatterie ho un magnifico Robbe fino a 12s o 10 ampere con cui carico il tutto in poco più di 2 ore.

La bici va benissimo, la velocità di assistenza è sui 33 km/h, ma lo stacco del motore è talmente soft che non si avverte (con la elops7 era abbastanza fastidioso perchè molto brusco).

Le salite di Roma non si sentono più, abitualmente viaggio con l'interruttore in posizione 2 che mi da un assorbimento di 14 ampere.
Uso il 3 solo per percorrere un paio di salitoni, che con la elops percorrevo a 6 km/h ed ora invece passo a 26 km/h senza problemi.

In questo modo ho un'autonomia di circa 30-32 km, ottima per andare e tornare dall'ufficio col vestito e la cravatta senza sforzo e soprattutto senza sudare. (io sono uno che suda con un niente)

Mettendo in posizione 1 (7 ampere) posso stimare una percorrenza di circa 60 km, ma appena mi è possibile farò una prova reale.

L'interruttorino quindi lo trovo veramente utile perchè posso gestirmi autonomia e prestazioni in base alle necessità.

La velocità di punta a cui viaggio in pianura è di 33-36 km/h e mi sembra il giusto compromesso tra sicurezza stradale e tempi di percorrenza.

Il mio percorso da casa a lavoro è abbastanza comodo, pista ciclabile della Prenestina, su strada passando per Piazza Re Di Roma fino alla Colombo, poi pista ciclabile della Colombo e infine pista ciclabile della Laurentina.




Fino ad oggi ho preso due piogge, una delle quali per tutti e 14 i km con una certa intensità, problemi non ne ho avuti.

Parlando di tempi di percorrenza:

con lo scooter impiegavo 30-35 minuti
con la macchina impiego 60-70 minuti + tempo per cercare parcheggio
con la bici impiego 35-40 minuti

Per concludere:
Trovo fantastico poter andare a lavoro lontano dal traffico e arrivare in ufficio con il buon umore.
Il senso di libertà che mi sta regalando questo nuovo mezzo di trasporto non ha davvero prezzo.

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 16:40:37  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


ma le lipo devi ogni volta staccarle una ad una x caricarle?

cosa viene a costare un pacco di questo tipo? e il carica?


city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 16:43:39  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella prova di forza con le lipo.. molti di noi ci hanno pensato sopra parecchio sul costruirsi un pacco come il tuo.

Complimenti per la bici e buone cavalcate nella Urbe
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 16:50:46  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
x imayoda: grazie per i complimenti

x HENKA: Le lipo le carico in serie, quindi devo caricare 2 pacchi 10s1p da 5 ampere, ma lo trovo molto agevole.

Il caricabatterie non ricordo quanto costa perchè ce l'ho da tempo (ma non costa poco perchè un caricabatterie professionale e carica qualsiasi tipo di batteria) ed anche le batterie, ne ho dovuti prendere solo 2 pacchi in più perchè altri 2 già li avevo.

Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 16:51:53  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di alex77roma

La bici va benissimo, la velocità di assistenza è sui 33 km/h, ma lo stacco del motore è talmente soft che non si avverte (con la elops7 era abbastanza fastidioso perchè molto brusco).




I 33 km/h assistiti sono del tutto illegali. Vogliamo proprio che ci
impongano di targare e di assicurare tutte le pedelec a causa
di quelli che trasgrediscono le norme?
Lo so che la legge attuale è mortificante, ma fare i furbi eludendola
può essere molto dannoso per tutti gli elettrociclisti.

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 17:13:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per il mezzo e per l'esperienza con le LiPo, sono davvero leggere. Quoto comunque Carlo per quanto riguarda il CdS, che per adesso impone scelte mortificanti sulle quali abbiamo già ampiamente dibattuto.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 17:17:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

dai carlo, 33 kmh, soprattutto con distacco soft, non è una violazione eclatante: diverse pedelec legali sfiorano i 30... bisognerebbe però abere l'intelligenza di mantenersi in questa fascia di tollerabilità e non cercare potenze e velocità vistosamente fuorilegge

benvenuto alex

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 17:28:52  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

dai carlo, 33 kmh, soprattutto con distacco soft, non è una violazione eclatante



non dirlo a me, vallo a spiegare alla polizia municipale in caso di controllo accurato del mezzo

[detto fra noi, fosse per me dividerei il forum in due sezioni: 1-elettrociclisti 2-motorinisti]
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 17:31:48  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti giusta velocità e ottimo peso delle batterie
le batterie durante la carica sono controllate dal magnifico Robbe ma durante la scarica chi le controlla?
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 18:01:01  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un bel mezzo alex7roma!
e soprattutto come dici anche tu, ti togli dal traffico e dallo stress! l'idea lipo da modellismo frulla a parecchi qui. la tua esperienza nel modellismo potrebbe esserci davvero utile! impressionante il peso davvero ridotto del pacco batterie! ottimo lavoro. io ho in test un clone bafang di cui intendo equipaggiare una bici da città e mi farei proprio una batteria come la tua!


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 18:08:49  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo mezzo. E la batteria nella "pochette" credo sia un po il sogno di tutti gli ebikers.

Carlo ti scandalizzi per i 33Km/h del povero Alex...e allora chi vuol mettersi allegramente sotto al sedere 72 e passa volt, come leggo in più post...

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 22:00:41  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se ognuno si facesse i KM/H suoi ...... sarebbe tanto meglio

Nostalgia dei tempi in cui si postavano foto di Garelli, e insulti vari???

chiudiamola qui su.



Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 22:12:21  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella bici , Alex , molto discreta

Facci sapere come si comportano le LiPO nel tempo , che siamo molto interessati

Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 22:29:26  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le lipo le carico in serie, quindi devo caricare 2 pacchi 10s1p da 5 ampere, ma lo trovo molto agevole


Ciao Alex un bel risultato davvero, già immagino qualcuno voglia imitarti.

Come puoi immaginare le nozioni che vorrai o potrai trasmetterci sull'uso
che hai fatto o si potrebbe fare delle LiPo sarebbero un contributo
importante e senz'altro gradito da chi frequenta il forum.
Se posso... inizio subito...

Usando i pacchi 2S messi poi in parallelo all'altra coppia 2S colleghi i rispettivi cavi
positivi e negativi di uscita direttamente fra loro?

Come limite in scarica usi il cut-off della centralina?
(saresti a circa 2,9V per cella)

Grazie e tienici informati


Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 10:41:20  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti voi per i complimenti, mi fa piacere avere riscontri positivi sul mezzo e sulle lipo.

x Carlo: sono consapevole dei limiti legali per le bici a pedalata assistita, proprio per questo motivo (mi piace in genere fare le cose in maniera legale) avevo inizialmente acquistato una bici assistita bella e pronta e soprattutto legale, ma tengo anche alla mia sicurezza e posso garantirti che mi sento molto più sicuro con questi 8 km/h in più, uniti ad un motore da 500 watt che offre più coppia(anche questo sopra i limiti se la vogliamo dire tutta).

Con questa potenza maggiore (ma non stiamo comuque parlando di kit da 100 volt) mi posso togliere da situazioni pericolose e penso che chi guidi la bici dentro Roma, riferendomi oltre al traffico anche al poco dei ciclisti da parte degli automobilisti, possa capire di cosa parlo.

Va beh, questo discorso lo chiudo qui, consapevole di non rispettare il CDS, ma anche consapevole di poter girare con un pizzico di sicurezza in più per me stesso.


Cerco ora di approfondire l'argomento lipo per gli interessati:

Senza voler entrare nel dettaglio della chimica di queste batterie, posso confermare quello che si legge ovunque sulla delicatezza di queste batterie se messe in corto o caricate/scaricate oltre i limiti. 2,8 v min - 4,2 v max

Dalla mia esperienza vi posso però rassicurare sul fatto che non parliamo di esplosiv al C4 e della sua instabilità, infatti non mi è mai capitato di vedere esplodere o incendiarsi uno dei miei pacchi, inoltre prima di esplodere o incendiarsi, le lipo tendono a gonfiarsi, quasi come fosse un avvertimento.
Solo dopo essersi gonfiate oltre i limiti (e significa proprio voler persevare), allora possono incendiarsi.

..e vi garantisco che in 4 anni di utilizzo di batterie lipo, di pacchi ne ho usati a vagonate, in tutte le salse, voltaggi, amperaggi, marche e "c" di scarica, dalle ottime celle Enerland alle cinesi Turnigy e Zippy.

Per il modellismo, parliamo poi di picchi di scarica molto elevati (110-120 ampere li raggiungo sempre), in particolare io faccio automodellismo dinamico e mi diverto a convertire mezzi radiocomandati nati a scoppio, installando motori brushless molto spinti e con voltaggi sempre sopra i 20volt, fino ad arrivare anche a 48 volt.

L'unica volta che ho visto gonfiarsi uno dei miei pacchi di lipo (anzi 2 perchè erano in serie) è stato quando ho convertito un automodello in scala 1/5 del peso di 10 kg e velocità di 90 km/h con dei pacchi cinesi da 20c di scarica, ai quali ho tirato fuori picchi di 175 ampere (e circa 4000 watt!).
Sapevo che stavo tirando il collo a quei poveri pacchi, ma ormai erano vecchi ed ero ben consapevole di quello che stavo facendo.

In quel caso le batterie erano diventate più calde del solito e si erano gonfiate un po', ma cmq non eccessivamente.
Ripeto, in quell'occasione ho tirato fuori 175 ampere di picco!

Con la cura del frigo (famosa per chi fa modellismo) i pacchi sono poi ritornati al loro stato d'origine, ma naturalmente le loro prestazioni erano calate ed aumentata la resistenza interna. Tuttavia erano ancora utilizzabili.
Tutto questo per dire che le lipo se trattate con le dovute maniere, non sono affatto pericolose.

Finita questa premessa sulle lipo, voglio dirvi quello che penso sulla loro applicazione in una bici elettrica:

Io ho utilizzato 4 batterie turnigy da 5 ampere e 5 celle in serie, con 25c di scarica, perchè me le trovavo già per il modellismo e quindi è stata una scelta facile ed economica.

Questi pacchi li pago 59 dollari l'uno più spedizione ed eventuale dogana (dalla Cina).

Se non li avessi già avuti, avrei preso senz'altro delle batterie flightmax (semopre cinesi) da 15c al costo di 39 dollari a pacco, quindi lo stesso pacco mi sarebbe venuto circa 156 dollari + spedizione + dogana.

Il vantaggio delle lipo è sicuramente in termini di peso e dimensioni, come scritto su, con 2.8 kg ho ottenuto un pacco da 36 volt (42volt a piena carica) e 10 ampere, inoltre il pacco finito ha dimensioni veramente minime.

Tutto sommato invece economicamente potrebbero non essere così tanto convenienti rispetto alle lifepo4, primo perchè le lipo hanno una vita di cicli molto inferiore delle lifepo4 e secondo perchè vanno accoppiate ad un ottimo caricabatterie (e sono altre 150-200 euro + eventuale alimentatore stabilizzato per altri 70 €).

Quindi a mio parere un pacco lifepo4 è un comunque buon investimento.

Altro discorso è la gestione delle lipo:
Per garantire la loro durata in termini di cicli di vita, in fase di scarica bisogna assolutamente evitare di mandarle sotto i 2.8 volt per cella e questo è il punto più "antipatico".

Non volendo usare un BMS, io ho solo collegato il wattmeter, che mi indica lo stato di carica delle batterie e gli ampere consumati (oltre ai picchi di tensione e ampere).

Il problema è che il wattmeter non chiude il circuito sotto una certa tensione (come un cut-off), quindi bisogna farlo manualmente tenednoo sott'occhio il wattmeter.

Nel mio caso, l'uso principale della bici è di 28 km totali per andare e tornare dal lavoro ed ho visto che con l'interruttore in posizione 2 fissa + alcuni secondi in posizione 3 su un paio di salitoni, consumo all'incirca 8.6-9.2 ampere (tra andata e ritorno), quindi posso anche evitare di guardare il wattmeter (uno sguardo per maggiore sicurezza lo do lo stesso quando sono fermo ai semafori).

Nel caso di tragitti diversi, il wattmeter va invece tenuto sotto occhio.

Per avere meno "pensieri" le lifepo4 sono indubbiamente migliori, ma personalmente, dovendomi portare dietro la batteria sia quando arrivo a lavoro, sia quando torno a casa, gradisco molto la leggerezza e compattezza delle lipo.

A voi la scelta.
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 10:52:04  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:

Le lipo le carico in serie, quindi devo caricare 2 pacchi 10s1p da 5 ampere, ma lo trovo molto agevole


Ciao Alex un bel risultato davvero, già immagino qualcuno voglia imitarti.

Come puoi immaginare le nozioni che vorrai o potrai trasmetterci sull'uso
che hai fatto o si potrebbe fare delle LiPo sarebbero un contributo
importante e senz'altro gradito da chi frequenta il forum.
Se posso... inizio subito...

Usando i pacchi 2S messi poi in parallelo all'altra coppia 2S colleghi i rispettivi cavi
positivi e negativi di uscita direttamente fra loro?

Come limite in scarica usi il cut-off della centralina?
(saresti a circa 2,9V per cella)

Grazie e tienici informati



Le lipo le collego 2 a 2 in serie con 2 cavetti ad "Y" ottenendo come se fossero 2 pacchi da 10 celle, usando un linguaggio un po' più tecnico, ottengo quindi 2 pacchi 10s1p.

Questi 2 pacchi 10s1p li collego tra loro con un cavetto in parallelo, ottenendo così 10s2p.

In carica invece stacco il cavetto del parallelo e carico i due pacchi 10s1p.

Per bilanciare le singole celle utilizzo invece un "balancer", cioè un circuitino elettrico che stabilizza la tensione delle singole celle scaricando quelle più cariche a livello di quella/e più scariche.

Il bilanciamento lo eseguo solo quando noto celle sbilanciate, non serve farlo ogni volta.

Come cutoff tengo sotto controllo il wattmeter e quando vedo la tensione scendere sotto i 36 volt (quando le lipo scendono sotto 3,6 volt per cella significa che sono quasi scariche, infatti la tensione dal quel momento cala vistosamente) stacco le batterie, come ultima fonte di salvezza c'è il cutoff della centralina che stacca a 28 volt, ma prefirisco staccare prima per garantire una vita più lunga alle lipo.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 11:03:29  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie del resoconto sulle lipo! mi hai convinto!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 11:14:41  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi scuso, ma avendo scritto velocemente ho notato solo ora di aver saltato, nel lungo post precedente, qualche parola o parte di essa.

Vorrei inoltre precisare che le lipo si danneggiano se scendono sotto i 2,8 volt per cella, ma per garantire la loro efficienza nel tempo è meglio non scaricarle sotto i 3 volt per cella.
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 12:31:57  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per la disponibilità Alex .

Durante la ricarica, se ho capito bene, non usi il connettore di bilaciamento.
Caricando i pacchi 10s1p fai praticamente due ricariche (come tempi).


In riferimento a questo passaggio

In carica invece stacco il cavetto del parallelo e carico i due pacchi 10s1p.


Vorrei chiederti se tecnicamente è possibile caricare i pacchi lasciandoli
collegati 10s2p?
(Caricando direttamente 10s2p dimezzeresti la corrente di carica ed
il tempo totale sarebbe lo stesso ma si eviterebbe la necessità di avere la "presenza dell'operatore")
Torna all'inizio della Pagina

biemilio
Utente Medio


Puglia


226 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 12:40:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biemilio Invia a biemilio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche io possiedo da un mese la 8.1 ed è una bici dal rapporto qualità prezzo davvero ottima. L'unica cosa che non gradisco è che i componenti non sono Shimano.

Per il resto è stupenda. Stabile, leggera e soprattutto comoda.

io invece penso di elettrificare l'altro gioiello, la Bianchi Thomisus del '92, tenuta maniacalmente!

A breve, dopo l'acquisto, il mio reportage

Monster:
RockRider 8.1
Kit RH205S 10*6 Super Speed
Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 12:43:37  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentax ha scritto:

grazie del resoconto sulle lipo! mi hai convinto!



Se hai bisosgno di consigli sulle lipo, sono a disposizione.
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 13:10:55  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex, finalmente la voce di una persona che ha usato le lipo e sa come funzionano...
Grazie per la serenità nel giudizio e per l'avere evidenziato pro e contro della scelta.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 13:26:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie anche da parte mia, per l'esauriente resoconto sulle lipo, ne ho provate un paio di marche, ma poi le ho accantonate perchè leggendo in quà e in là, mi era venuta un pò di ansia, ma come in tante altre cose, basta essere giudiziosi e non esagerare, e si può stare comunque sereni.
grazie di nuovo e complimetni per la tua realizzazzione.

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 13:33:18  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:

Grazie per la disponibilità Alex .

Durante la ricarica, se ho capito bene, non usi il connettore di bilaciamento.
Caricando i pacchi 10s1p fai praticamente due ricariche (come tempi).


In riferimento a questo passaggio

In carica invece stacco il cavetto del parallelo e carico i due pacchi 10s1p.


Vorrei chiederti se tecnicamente è possibile caricare i pacchi lasciandoli
collegati 10s2p?
(Caricando direttamente 10s2p dimezzeresti la corrente di carica ed
il tempo totale sarebbe lo stesso ma si eviterebbe la necessità di avere la "presenza dell'operatore")




Teoricamente sarebbe possibile quello che dici tu, ovvero lasciare tutto collegato e caricare un unico pacco 10s2p, ma dalle esperienze lette in rete, sembra che le lipo non amino essere caricate in parallelo, pena la perdita di efficienza, per questo preferisco fare in 2 cariche e stare più tranquillo.
La presenza dell'operatore è cmq sempre gradita, a meno che si montino sensori di temperatura.
E' sempre un discorso cautelativo, a me non è mai capitato in 4 anni e centinaia di ricariche di avere problemi in fase di carica, ma si sa che prevenire è meglio che curare.
Io ad esempio ricarico la sera tra l'ora di cena e prima di andare a dormire, nel frattempo naturalmente faccio altro, ma almeno sono in casa.
Quando il pacco è pronto ci pensa il caricabatterie ad avvisarmi con una musichetta, a quel punto passo all'altro pacco ed il gioco è fatto.
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 14:05:31  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allego questa foto per raffigurare meglio gli ingombri del pacco batterie che ho realizzato.

Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 14:38:11  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:

Se ognuno si facesse i KM/H suoi ...... sarebbe tanto meglio

Nostalgia dei tempi in cui si postavano foto di Garelli, e insulti vari???

chiudiamola qui su.





non hai capito il senso del mio intervento
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 14:47:01  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alex77

Non sono bacchettone o moralista.

Alla furbizia raccomando però di essere ancor più furba,
evitando di rendere pubbliche certe illegalità.
Qualcuno di Questi ci legge, capito?
Sono sempre in cerca di denaro da mungere,
perciò credo che abbiano interesse a prenderci in castagna
imponendo l'obbligatorietà dell'assicurazione e della targa
con il pretesto che girano e-bike 'truccate'.
Non aspettano altro.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 15:16:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
insisto, non ha molto senso sollevare queste questioni - a rigore anche la gocycle che hai provato l'altro giorno, in quanto può partire senza pedalare (seppure solo fino ai 6kmh che in altri civili paesi europei sono ammessi) può essere considerata fuori norma, e così tante flyer e altre buone bici con levetta... per non parlare delle versioni veloci degli stessi panasonic, che sono molto più fuori norma di questa bella bici kittata che supera solo di poco il limite!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 15:19:50  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando



Nostalgia dei tempi in cui si postavano foto di Garelli, e insulti vari???

chiudiamola qui su.





figuriamoci! insulti da parte mia non ce ne sono mai stati,
dissenso invece sì.

per quanto riguarda le foto del garelli le riposterei di nuovo,
tanto è divertente la somiglianza con certe obsolete bipa di produzione
cino-itagliana.

Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 15:31:03  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Alex per il bel contributo !!
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 15:31:39  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

insisto, non ha molto senso sollevare queste questioni - a rigore anche la gocycle che hai provato l'altro giorno, in quanto può partire senza pedalare (seppure solo fino ai 6kmh che in altri civili paesi europei sono ammessi) può essere considerata fuori norma, e così tante flyer e altre buone bici con levetta... per non parlare delle versioni veloci degli stessi panasonic, che sono molto più fuori norma di questa bella bici kittata che supera solo di poco il limite!




certo, la gocycle ha una delle due modalità illegale (in Italia),
ma che c'entra?

tornando a noi 33 km all'ora ti sembrano così vicini ai 25?
a me no sulle due ruote,
a tavolino forse sì.

se imporranno targa casco e assicurazione grazie a voii motorinisti, tornerò
totalmente alla muscolare e quando c'incroceremo in strada vi canterò con Faber:

"'per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti!"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 15:38:31  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

come che c'entra?
stavi tuonando contro le bici fuori norma e ti facevo notare che certe altre apprezzate bici lo sono, questo c'entra

33 kmh sono molto lontani da 25? sì, certo... ma i 25 hanno uno scarto ammesso del 10%, sicche' sono già 27,5... e quante sono le bici legali che passano questa velocità? sulla mia flyer t8 mi pare di essere ancora assistito anche a velocità leggermente più alte (quando ci tenevo ancora il contachilometri)... io credo che non ci si accorga di uno scarto del genere, tanto più che 33 kmh sono ampiamente raggiungibili a muscoli ---- insomma, ripeto, mi sembra una preoccupazione degna di miglior causa

e poi carlo --- "motorinista" a chi?!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 15:50:20  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


elle ha scritto:

e poi carlo --- "motorinista" a chi?!




ai... bolzanesi!


Torna all'inizio della Pagina

biemilio
Utente Medio


Puglia


226 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 15:50:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biemilio Invia a biemilio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non penso che creassero tanti problemi i motorini con il tappo sulla marmitta, che una volta eliminato, tuonavano a 70 km/h senza problemi.
Dalle mie parti, quelle poche cineserie elettroniche che si vedono in giro sono tutte "motorinizzate" e circolano senza problemi. Anche perchè le conoscenze dei vigili sono limitate ai mezzi a scoppio; e pure su quelli, i centauri vanno quasi tutti senza casco senza problemi!

Monster:
RockRider 8.1
Kit RH205S 10*6 Super Speed
Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 16:21:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carlo n ha scritto:
ai... bolzanesi!


carlo - - - i bolzanesi sono legalissimi! è più fuori norma una gocycle o una flyer con la levetta che il garellone

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 21:15:34  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
QED = Quod erat demostrandum

(per i non latinofoni: "come volevasi dimostrare")

Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 10:40:54  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
leggo e rileggo questo thread che trovo molto interessante.

Una domanda su cui credo di aver identificato la risposta è: Alla carica ci pensa il Robbe, e ala scarica? La risposta è che la carica, cosi' veloce, richiede una certa attenzione. Ma la scarica, condotta a circa 1C con batterie da 25C potenziali (farebbero 250A di picco, roba da fondere motore centralina e bicicletta intera), mi sembra assolutamente tranquilla...

Certo, la carica a due fasi è un pò macchinosa.

Una cosa che non mi è completamente chiara è che ciascun pacco confezionato nel termoretraibile contiene una serie. E Alex carica due blocchi in serie alla volta (10S1P). All'interno di ciascuna serie come si garantisce l' equilibrio tra gli elementi? I pacchi hanno un connettore a pettine con i cablaggi verso ciascun elemento?

Ultima domanda: che connettori usi per attaccare la batteria alla bicicletta? E' il mio tallone di Achille (anche perchè le mie correnti sono MOLTO piu' forti delle tue...)

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 11:38:39  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
necknecks ha detto:

Una cosa che non mi è completamente chiara è che ciascun pacco confezionato nel termoretraibile contiene una serie. E Alex carica due blocchi in serie alla volta (10S1P). All'interno di ciascuna serie come si garantisce l' equilibrio tra gli elementi? I pacchi hanno un connettore a pettine con i cablaggi verso ciascun elemento?


Se posso, da quello che ho visto le LiPo hanno, come in foto,
uscita + e - del pacco e un connettore separato concettualmente simile a quelli
che si usano per collegate un BMS.

Immagine:

211,04 KB

Con questo..., vedasi link (che contiene anche una discreta presentazione),

http://cgi.ebay.it/New-RC-Timer-Battery-Balancer-Watt-and-Voltage-Meter-/180464500777?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a0485c029

..."oggetto misterioso" si può fare
carica e bilanciamento oppure , se ho capito bene, anche solo bilanciamento.

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 12:08:13  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


ma per quale ragione preferisci non usare un bms?

(le lipo kokam sono proposte da un certo tempo da velectris in francia: leggerissime e costosissime -- ma certo molto desiderabili, penso ad esempio all'impiego su una pieghevole )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mini80
Nuovo Utente


Emilia Romagna


49 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 12:12:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mini80  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mini80 Invia a mini80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex sono nuovo dell'ambiente ciclistico, volevo chiederti quanto hai speso in materiale per creare la tua bici?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 12:44:47  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha detto:

ma per quale ragione preferisci non usare un bms?


Io non sono "modellista" ma ho visto che in quel settore si tende ad
imbarcare meno materiale possibile.
I caricabatteria contengono il circuito di bilanciamento al loro interno
e le operazioni si fanno "a gioco fermo".
Alex aveva già charger/bilanciatore e credo trovi più pratico spostare
la sua piccola batteria lavorando concettualmente come fà sui modelli.
Credo siano modi di operare diversi nati per soddisfare esigenze diverse di
pesi, volumi e autonomie.
Chissà quale potrebbe essere in un prossimo futuro il punto d'incontro tecnico?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 13:17:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In altre discussioni mi pareva che avessimo raggiunto la consapevolezza che le batterie composte da celle ad alte prestazioni (10-20C) e ben dimensionate non avessero alcun bisogno del BMS in fase di scarica, ma soltanto di un bilanciatore in ricarica lasciando alla centralina il compito di fare la protezione di over dicharge. Se hai una batteria da 10Ah siglata 10C e la scarichi a 2-3C non vedo come una delle celle possa andare al disotto della tensione minima prima delle altre, se il bilanciamento in ricarica è stato ben eseguito... quindi BMS incorporato nel caricatore (come nel modellismo) e batteria senza elettronica a bordo credo siano il futuro. Ci vorranno comunque dei buoni fusibili a bordo!
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 13:35:44  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex77roma ha scritto:
(...)
Le lipo le collego 2 a 2 in serie con 2 cavetti ad "Y" ottenendo come se fossero 2 pacchi da 10 celle, usando un linguaggio un po' più tecnico, ottengo quindi 2 pacchi 10s1p.

Questi 2 pacchi 10s1p li collego tra loro con un cavetto in parallelo, ottenendo così 10s2p.(...)

Io invece rimango sempre perplesso sul collegamento in parallelo di batterie senza l'utilizzo di diodi Schottky.
Con le lipo è ancora maggiore la mia perplessità

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 13:43:43  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:

necknecks ha detto:

Una cosa che non mi è completamente chiara è che ciascun pacco confezionato nel termoretraibile contiene una serie. E Alex carica due blocchi in serie alla volta (10S1P). All'interno di ciascuna serie come si garantisce l' equilibrio tra gli elementi? I pacchi hanno un connettore a pettine con i cablaggi verso ciascun elemento?


Se posso, da quello che ho visto le LiPo hanno, come in foto,
uscita + e - del pacco e un connettore separato concettualmente simile a quelli
che si usano per collegate un BMS.

Immagine:

211,04 KB

Con questo..., vedasi link (che contiene anche una discreta presentazione),

http://cgi.ebay.it/New-RC-Timer-Battery-Balancer-Watt-and-Voltage-Meter-/180464500777?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a0485c029

..."oggetto misterioso" si può fare
carica e bilanciamento oppure , se ho capito bene, anche solo bilanciamento.





Esatto!
Ogni pacco da 5 celle ha il suo cavetto per il bilanciamento, quando le trovo sbilanciate, collego il balancer facendo poi attenzione che la tensione dei pacchi alla fine delle cariche sia la stessa per tutti e 4.
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 13:47:58  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:

elle ha detto:

ma per quale ragione preferisci non usare un bms?


Io non sono "modellista" ma ho visto che in quel settore si tende ad
imbarcare meno materiale possibile.
I caricabatteria contengono il circuito di bilanciamento al loro interno
e le operazioni si fanno "a gioco fermo".
Alex aveva già charger/bilanciatore e credo trovi più pratico spostare
la sua piccola batteria lavorando concettualmente come fà sui modelli.
Credo siano modi di operare diversi nati per soddisfare esigenze diverse di
pesi, volumi e autonomie.
Chissà quale potrebbe essere in un prossimo futuro il punto d'incontro tecnico?


Non posso che confermare quanto detto da Gechino.
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 13:50:46  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mini80 ha scritto:

Alex sono nuovo dell'ambiente ciclistico, volevo chiederti quanto hai speso in materiale per creare la tua bici?


599 la bici, circa 370 tra motore, centralina, PAS e interruttore di potenza e 230 euro circa per le lipo che sto usando.
Ma volendo si può spendere molto meno, prendendo una bici più semplice, magari con telaio tutto in acciaio e un motore meno potente.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 20:02:20  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo, complimenti davvero!
Gli emuli però siano coscienti dell'esperienza che occorre!

Immagine:

35,78 KB

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 21:06:09  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho comprato 2 pacchi zippy da 15 c 5 ampere 5 sezioni. Come caricatore uso questo http://www.hobbycity.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11170&Product_Name=Turnigy_4x6S_Lithium_Polymer_Battery_Pack_Charger mi puoi dare il nome del tuo caricatore robbe alex ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 21:22:25  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

Io ho comprato 2 pacchi zippy da 15 c 5 ampere 5 sezioni. Come caricatore uso questo http://www.hobbycity.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11170&Product_Name=Turnigy_4x6S_Lithium_Polymer_Battery_Pack_Charger mi puoi dare il nome del tuo caricatore robbe alex ?


Il mio caribatterie è un ROBBE POWER PEAK INFINITY 3 (versione aggiornata con carica A123 e LIFEPO4).
A quello però, visto che viene alimentato a 12 volt, serve in aggiunta un buon alimentatore stabilizzato.
Io ne uso uno marca Lafayette da 25 ampere.
Torna all'inizio della Pagina

daniwill
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 29/05/2010 : 22:10:00  Mostra Profilo Invia a daniwill un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io per l'aeromodellismo uso un alimentatore da computer modificato ecco come costruirselo http://www.baronerosso.eu/Articolo8.html
Torna all'inizio della Pagina

alex77roma
Utente Medio



339 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 10:29:39  Mostra Profilo Invia a alex77roma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
daniwill ha scritto:

Io per l'aeromodellismo uso un alimentatore da computer modificato ecco come costruirselo http://www.baronerosso.eu/Articolo8.html


l'avevo realizzato anche io, ma quando si richedono molti ampere, quello da pc ha i suoi limiti e rischia di bruciarsi, per questo ho scelto un alimentatore stabilizzato bello e pronto da 25 ampere
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.