Mah, io credo che oggi sia tecnicamente fattibile un paramotore elettrico.
L'applicazione, per uso sportivo, si presta infatti a una serie di scorciatoie ...
Un grosso ma leggerissimo brushless inrunner raffreddato magari a liquido 4-5 kW Un elica Un controller Un bel pacco a batteria zinco-aria , che se fossero diffuse sarebbero molto economiche e leggere pur offrendo una considerevole densita' di energia . Le celle zinco-aria hanno lo svantaggio di non essere ricaricabili a casa, ma per l'applicazione questo non occorre dato che le ricariche non sono frequenti, si parte con una batteria e quando finisce si torna giu' e si va a casa (o si cambia batt) La "ricarica" se la vogliamo chiamare cosi', va fatta in fabbrica .
senza nulla togliere ad un ragionamento ottimo jumper ma il problema del peso in volo non si pone, basta prendere un para con più superficie alare. il problema e che le forze di spinta non penso siano sufficienti. nel video l'elica non spinge ma frena visto che un para vola dai 20-25 ai 40-50 kmh ed un motore elettrico che dia una spinta appena sufficiente sarebbe troppo ingombrante!