Autore |
Discussione  |
|
lorenzob1973
Utente Medio
 
Emilia Romagna
102 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 13:05:08
|
Lancio una nuova discussione, a meno che non sia già stata fatta in passato... Qualcuno ha mai pensato di montare un pannello fotovoltaico per parziale ricarica nei lunghi tragitti (o nelle soste)? Se si, come fare l'eventuale circuito? Avendo una 48V come batteria, ed essendoci già il BMS a protezione della medesima, avevo pensato a un pannello da 60V con diodo zener per stabilizzare la tensione. Idee? La prossima estate vorrei lanciarmi in un percorso un po' lungo e vorrei prepararmi per tempo...
|
LB ___
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto ___
Bici B'TWIN Riverside 5 - Nine Continent 48V 800W Allround (1,40Kwp) - Centralina BMS 500W (1,70Kwp) - Ping LiFePO4 48V 30Ah - Vpower LiFePO4 48V 20Ah - Watt meter Turnigy - 16500km percorsi in 600 ore - autonomia 100Km con percorso misto - 160Km modalità risparmio - 60Km montagna e oltre 200Km in passeggiata relax da 20km/h...
- Bent elettrica in progetto - Trike elettrico (per ora nei sogni...) |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 13:07:18
|
Io non so molto di pannelli fotovoltaici, ma ho l'impressione che per caricare una batteria di buona capacità, bisognerebbe portarsi dietro un bel pannellone! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
lorenzob1973
Utente Medio
 
Emilia Romagna
102 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 13:18:00
|
Dipende tutto da quanto tempo hai a disposizione. I caricabatterie forniscono 5A o 2A o 9A...in base alla capacità della tua batteria sai in quanto tempo, da scarica, la ricarichi. Se hai un pannello che può erogare 1-2A (appunto per non salire troppo nelle dimensioni) e viaggi di giorno, puoi approssimativamente aggiungere alla capacità della tua batteria 8-16A di ricarica, che quindi ne aumentano la capacità finale. Se parto con un 30Ah di batteria posso presumibilmente fare i conti con complessivi 38-46Ah (dipende ovviamente dall'irraggiamento, esposizione, sole/nuvole, ecc. ecc.)...che con un 300km di percorso possono fare la differenza... |
LB ___
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto ___
Bici B'TWIN Riverside 5 - Nine Continent 48V 800W Allround (1,40Kwp) - Centralina BMS 500W (1,70Kwp) - Ping LiFePO4 48V 30Ah - Vpower LiFePO4 48V 20Ah - Watt meter Turnigy - 16500km percorsi in 600 ore - autonomia 100Km con percorso misto - 160Km modalità risparmio - 60Km montagna e oltre 200Km in passeggiata relax da 20km/h...
- Bent elettrica in progetto - Trike elettrico (per ora nei sogni...) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 14:19:42
|
@Lorenzo: La tensione che esce dai pannelli solari non è compatibile con quella della tua batteria, devi usare un circuito per portarla a 48V, visto che a vuoto si attestano intorno ai 21V. Considera anche che un pannello che fornisca 5A (quindi 100W) è enorme da portarsi dietro. Ne avevamo già discusso ed era emerso che in questo momento l'unica maniera di sfruttare i pannelli solari per caricare le batterie delle bici è un piccolo tetto fotovoltaico in cortile e molto tempo a disposizione. Pensa a come sono grandi quelli posti sui camper e considera che sono solo da 60W e servono semplicemente a mantenere carica la batteria dei servizi quando campeggi fuori dalle strutture organizzate.  |
 |
|
Fabriz
Nuovo Utente
Lombardia
19 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 14:39:37
|
@lorenzo Mi sa che Daniele ha ragione. Premetto che ne capisco poco però anch'io poco tempo fa ero tentato di aggiungere un pannello solare alla bipa che sto lentamente costruendo. Ho qualche libro in proposito. Però considera che la batteria è da 48V, in genere i pannelli di piccole dimensioni (intorno al metroquadro) hanno delle basse tensioni da quello che ho visto intorno ai 12v e una potenza teorica intorno ai 120W in pieno sole, quindi dovresti collegarne diversi in serie per arrivare a 48v, in più quando la batteria supera diciamo il 50% della carica si inizia a caricare più lentamente perciò il pannello deve essere sovradimensionato per erogare abbastanza corrente in modo che la batteria continui a caricarsi. Tutto ciò mi ha fatto desistere... tra l'altro le batterie per impianti solari anche piccoli usano un regolatore di carica apposito...quindi non saprei se con le Lifepo4 si può fare... Magari nel forum c'è qualche esperto in energia solare  |
 |
|
lorenzob1973
Utente Medio
 
Emilia Romagna
102 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 14:45:52
|
| Barba 49 ha scritto:
@Lorenzo: La tensione che esce dai pannelli solari non è compatibile con quella della tua batteria, devi usare un circuito per portarla a 48V, visto che a vuoto si attestano intorno ai 21V.
|
Esatto, ma non so dove cercare per il circuito...
| Considera anche che un pannello che fornisca 5A (quindi 100W) è enorme da portarsi dietro.
|
Infatti, per questo pensavo a 1-2A al massimo (più o meno diventa 60x50cm se costruito con singole celle)...
| Ne avevamo già discusso...
|
Non ho trovato un argomento già discusso specifico.. 
Un conto è volere una ricarica completa coi tempi del caricabatterie, un conto è ipotizzare una carica lenta da assorbire in una giornata intera... |
LB ___
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto ___
Bici B'TWIN Riverside 5 - Nine Continent 48V 800W Allround (1,40Kwp) - Centralina BMS 500W (1,70Kwp) - Ping LiFePO4 48V 30Ah - Vpower LiFePO4 48V 20Ah - Watt meter Turnigy - 16500km percorsi in 600 ore - autonomia 100Km con percorso misto - 160Km modalità risparmio - 60Km montagna e oltre 200Km in passeggiata relax da 20km/h...
- Bent elettrica in progetto - Trike elettrico (per ora nei sogni...) |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 14:55:33
|
Ciao, un pannello fotovoltaico da 60W è grande la bellezza di 670x640x35mm e pesa 6kg. Sui 48v ti darebbe (in condizioni di massimo irraggiamento) 1,25A. Ma se iniziamo a contare le perdite di un opportuno regolatore di tensione, la potenza aggiuntiva che richiederebbe il trasporto e l'effetivo irraggiamento a cui sarebbe sottoposto; non sò neanche "se" figurati "quanto" effettivamente ti aumenterebbe l'autonomia.
Piuttosto fai le soste pranzo e notturne del viaggio accanto ad un fiume e trasforma la ruota della bici in un piccolo mulino ad acqua che ti ricarica la batterie mentre mangi/dormi!  (scherzo) ciao |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 15:06:32
|
Mhà, guarda, uno dei nostri fornitori cinese, quello delle batterie, dal quale abbiamo smesso di fornirci... ci propose uno slambicco costituito da un giubbotto con pannelli solari che, a suo dire, poteva tenere carica la batteria senza attaccarsi alla rete elettrica in una bella giornata di sole. Tramite la frenata, poi, questa energia accumulata in appositi condensatori si sarebbe scaricata nella batteria alla tensione più efficiente (è anche brevettato...). Ora, a parte che io, dalla mia ignoranza...fatico a vederci una cosa seria...e il prototipo non me l'hanno mai dato...prova poi tu a girare in agosto con un pannello solare sulla schiena e un giubbotto imbottito di condensatori...  ...e occhio alle sudate, perchè ti potresti...fulminare  e il tutto SENZA ricaricare nemmeno la batteria   |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 15:16:36
|
l'unica soluzione sarebbe attrezzare un carrello posteriore con due pannelli da 24V 250W disposti a tenda dal misero peso di 45Kg.. con un 250W @24V ed una bella giornata di sole ed una strada senza troppe salite si potrebbe ipotizzare un viaggio ecologico a 20Km/h.. qualcuno credo lo abbia già realizzato  |
 |
|
lorenzob1973
Utente Medio
 
Emilia Romagna
102 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 16:11:23
|
...non mi dispiacerebbe...   Anche perchè in effetti pensavo ad un bent elettrica, quindi con guida molto comoda... |
LB ___
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto ___
Bici B'TWIN Riverside 5 - Nine Continent 48V 800W Allround (1,40Kwp) - Centralina BMS 500W (1,70Kwp) - Ping LiFePO4 48V 30Ah - Vpower LiFePO4 48V 20Ah - Watt meter Turnigy - 16500km percorsi in 600 ore - autonomia 100Km con percorso misto - 160Km modalità risparmio - 60Km montagna e oltre 200Km in passeggiata relax da 20km/h...
- Bent elettrica in progetto - Trike elettrico (per ora nei sogni...) |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 17:33:34
|
Un po` di conti in pratica... Io ho sul tetto un impianto fotovoltaico di circa 2.5kWp. In una giornata di sole di settembre mi produce da 11 a 12 kWh. La superficie occupata sul tetto e` di circa 18 metri quadri, che danno quindi circa 0.6kWh/m2. Per ricaricare in una intera giornata di sole settembrino la mia batteria 48V 12Ah (~0.6kWh) avrei bisogno quindi proprio di un metro quadro di pannello :)
francamente credo non sia una soluzione praticabile portarsi dietro un metro quadro di pannelli in bicicletta e anche cosi` il tempo di ricarica e` troppo lungo per potere essere utile mentre si e` in moto.
Ogni dimensione ragionevole per essere portatile da` un contributo insignificante. Ogni dimensione ragionevole per essere significativa ha una dimensione proibitiva su 2 ruote.
Il fotovoltaico lo vedo invece utile per alimentare gli accessori, come ad esempio il sistema di illuminazione o il contakm. E infatti ci sono gia` soluzioni commerciali per questi che eliminano la necessita di ricarica o sostituzione della batteria. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 18:55:00
|
| cstan ha scritto:
Un po` di conti in pratica... Io ho sul tetto un impianto fotovoltaico di circa 2.5kWp. In una giornata di sole di settembre mi produce da 11 a 12 kWh. La superficie occupata sul tetto e` di circa 18 metri quadri, che danno quindi circa 0.6kWh/m2. Per ricaricare in una intera giornata di sole settembrino la mia batteria 48V 12Ah (~0.6kWh) avrei bisogno quindi proprio di un metro quadro di pannello :)
francamente credo non sia una soluzione praticabile portarsi dietro un metro quadro di pannelli in bicicletta e anche cosi` il tempo di ricarica e` troppo lungo per potere essere utile mentre si e` in moto.
Ogni dimensione ragionevole per essere portatile da` un contributo insignificante. Ogni dimensione ragionevole per essere significativa ha una dimensione proibitiva su 2 ruote.
Il fotovoltaico lo vedo invece utile per alimentare gli accessori, come ad esempio il sistema di illuminazione o il contakm. E infatti ci sono gia` soluzioni commerciali per questi che eliminano la necessita di ricarica o sostituzione della batteria.
|
ah no!!! se pretendi di avere pure 48V alla centralina (quindi deduco un motorello un po' scriccatello ) la vedo dura.. a 24V è già più fattibile con un carrello monoasse +45Kg + 2mq occupati con pannelli a 60°
se trovo il link posto una cosa simile..  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 19:23:13
|
I miei pannelli sono da 80 x 160 cm mi pare e danno 200w in pieno sole, e credo siano 15kg. Sono 8 in serie e danno circa 310volt sul convertitore quindi un pannello da poco più di 38 volt e circa 5A.
Avevo pensato anche io a una soluzione da mettere sulla bici, una specie di tetto...ti fa ombra e vai quasi gratis se viaggi fra le 11 e le 15, però poi ho pensato che magari quella massa li in alto e le folare di vento ti fanno anche cadere.... |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 20:56:39
|
ho messo l'esempio con le batterie che ho io. Poi ho fatto i conti in wattora. A 24 volt i wattora sono la meta` ma cosi` anche l'energia immagazzinata dalla batteria.
Comunque si parlava di biciclette. Ovviamente e` possibile fare a livello sperimentale un mezzo magari su tre ruote con un tetto fotovoltaico composto da un pannello solare da 200W e appunto peso di 15KG! O anche un carrello solare da mettere dietro la bici che magari riesce a procedere autonomamente in pieno sole. Il fatto e` che quando non c'e` molto sole occorre poi portarsi dietro tutto l'ambaradan...
http://www.actionmutant.net/energia/solare/stanco-di-pedalare-metti-un-po-di-sole-nella-tua-bicicletta/ interessante in particolare le celle FV integrate nelle ruote ma non credo possano fornire molta energia.
Occorre aspettare i pannelli ad antenne di nanotubi di polimeri http://buildaroo.com/it/news/article/solar-funnel/
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 22:00:35
|
Già...quelli del Voyager2...al 90% di efficienza. Giusto ? |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 23:20:09
|
Quanti problemi!!!!
Io di solito quando devo fare lunghe percorrenze, mi porto a presso solamente il caricabatteria da 48v-6A del mio pacco batteria. Se la batteria è al 25% di carica, mi fermo a pranzo o a bere una cosa al bar e chiedo la cortesia di una presa di corrente.....e col mia carica da 6A, per ricaricare i 10Ah delle mie cellone, il tempo di mangiare qualcosina a pranzo o a merenda o bere una cosetta(30-45 minuti) la batteria è carica (almeno all'80% di sicuro!). Io ho sempre fatto così nei miei giri lunghi, e ho sempre trovato la disponibilità di una presa di corrente.
Saluti |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
|
Discussione  |
|