Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 5305: la mia superbaic
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 15/07/2010 : 06:19:00  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
belli, ma mi pare un po' sottile magari e' solo un illusione (la foto dall'alto schiaccia la profondita')
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 02:25:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oggi test finale del mezzo su lungo percorso:
totale 50km praticamente il giro della circonvalla di milano partenda da casa mia e ovvio ritorno.
sarebbe andato tutto bene, prestazioni, consumi,stabilità, agilità nel traffico, ammortizzazione, faro a led...
ho inoltre consumato 13ah e la tensione a riposo era di ben 77V!

La tragedia è stata che a 5 km da casa, ho bucato!
cosa c'è di strano?
che su 7 uscite superiori a 30km, 4 volte ho bucato!!!
non ce le faccio più.
la sfiga mi ha colpito:
sul nine colla triban al posteriore 2 volte
sulla 9.2 all'anterriore (bici ancora tutta muscolare)
sul 5305 colla triban al posteriore

insomma 3 cerchi diversi con ovviamente 3 copertoni diversi!
oltretutto erano l' 130 di notte e non avevo voglia di mettermi a smontare la ruota in mezzo ad un marciapiedi e quindi ho proseguito a 15km/h sino a casa,risultato:
il copertone è da buttare! oltre al danno la beffa!

Che faccio cambio sport-hobbies?

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 06:26:23  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E ma che sfiga!!!


Non cambiare hobby, magari prendi quelle fasce antiforatura. ongratulaz per le ottime prestazioni raggiunte!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 07:43:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è che il tuo pusher di camere d'aria sparge intorno a casa tua chiodi e frammenti di vetro? Cavolo, nemmeno con i tubolari ho mai visto una cosa simile!
Torna all'inizio della Pagina

pippopeo
Utente Medio



Veneto


202 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 09:13:18  Mostra Profilo Invia a pippopeo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
benvenuto nel club "Sfighe Impossibili",

Il big apple non dovrebbe avere la protezione "Kevlar Guard"
antiforatura?

Che Camera d'aria usi?
Vito che il big apple è enorme una normale camera d'aria si espande troppo per riempirlo tutto (e come è successo anche a me,cede).
Ti serve la Camera d'aria numero 13 del catalogo Swalbe

http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/schlaeuche/

Questa camera sopporta l'espansione in quel salvagente che tu hai (avevi) per ruota.

Se già l'avevi, tralascia la seconda parte del messaggio e tieni solo la prima riga.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 10:46:22  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche io per un periodo bucavo un giorno si e quell'altro pure, poi ho risolto con la doppia camera: praticamente ho preso la camera d'aria bucata, l'ho tagliata tutta lungo la circonfrernza interna, poi ci ho infilato dentro la camera d'aria nuova. Ho gonfiato un po quel tanto per avere la forma del cerchio e per far aderire le 2 camere l'una all'altra. Poi le ho fissate tra di loro con un po di nastro isolante, tanto da non fargli perdere la posizione durante l'operazione di inserimento nel cerchio. Ovviamente alla camera esterna devi levare la valvola. Poi una volta inserita nel cechio ti ritroverai praticamente una camera a doppio spessore che ovviamente a parità di pressione si espanderà meno per via appunto dello spessore maggiore. Se hai le gomme enormi ne puoi mettere pure 3 una volta avevo preso pure quelle con il gel verde antiforatura all'interno, ma praticamente dopo una foratutra mi ha spruzzato tutto addosso che sembravo hulk e ovviamente non è servito a niente. Il sistema a doppia camera funziona e non ho più bucato

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 14:42:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la nuova camera d'aria che ho preso x le big apple è una camera adatta per largezza da 2" a 3" è larghissima!!!
Voglio vedere se buco anche questa.
Cmq mi rode troppo, ora ordino 2 big apple liteskin che in teoria dovrebbe prottegere meglio contro le forature rispetto le big apple normali.


Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/07/2010 : 03:58:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cmq sia, la soluzione di Guido è affascinante e semplice quanto mi lascia dubbioso.
fosse così semplice perchè i produttori non la reallizzano?
cmq si, le big apple hanno il "Kevlar Guard"

cmq guardando online ho trovato: maxiss hookworm, una stradale da 2,5!!



dal sito leggo:
E' quindi la gomme ideale per girare in città?? NO!
No perchè pesa veramente troppo per un utilizzo prettamente pedalatorio;
no perchè richiede dei cerchi larghi da Freeride e delle camere grosse,
no perchè richiede telaio con passaggi ruota enormi,
no perchè e durissima da montare e smontare,
no perchè è semplicemente "eccessiva".

per peso abbiamo il motore che sopperisce,
per il telaio non ho problemi
per la durezza del montaggio, chissenè
per la camera d'aria sono già aposto
rimane solo la questione larghezza cerchio da verificare, ma l'impressione è che il 5305 sia bello largo rispetto la norma.

Speriamo di risolvere definitivamente...
p.s. da gambac 2 gomme costano 72€ + 6 di spedizione

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 17/07/2010 : 10:15:18  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola, io con quel sistema non ho più bucato e ci ho fatto parecchi chilometri, le case sicuramente non le fanno perchè una camera d'aria doppia peserebbe il doppio e in una bici in genere si tende ad alleggerire e non ad appesantire. Estremizzando il concetto, prova a pensare di montare gomme a ruote alte degli scooter su una bici, praticamente non bucherai mai, ma se non hai un motore sono impedalabili.
Le hookworm le montano sulle bici per fare le gare di velocità in discesa su asfalto... io ne ho ordinate 2 per la mia nuova SuperbaiC (un altrio indizio sul mio lavoro in corso). Ce ne sono un paio anche di altre marche che ora non mi ricordo come si chiamano che dovrebbero essere simili, ma quelle hanno il disegno dello pseudo battistrada che ricorda molto il vecchio Pirelli Dragon anni 90' che montavo a suo tempo sul 125.



Immagine:

27,03 KB

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/07/2010 : 10:53:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok ho deciso monto, quelle!
le ho trovate a 45€ la coppia, più 7€ di spedizione!
tu dove le hai prese e a quanto?
nel frattemo oggi mi monta l'altra big apple che avevo così non rimango fermo.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/07/2010 : 11:35:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mannaggia ora il venditore mi dice che lui ha solo le 24 x 2,5" e che le 26 che cerco io non le ha e che non aveva capito nulla.
Oggi provo un paio di negozi in quel di Milano, figuriamoci se le trovo.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 17/07/2010 : 11:47:44  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le ho prese qua
http://www2.hibike.it/main.php?sessionID=Bf2276c196271a134ed710c9111e3d81d&method=m_product&productID=67c1381d875e297d00eb280dd7675169#
e praticamente li costano 3 euro in più e la spedizione uguale. Io però le ho pagate 13,49 perchè ho preso quelle da 20" le tue da 26" ci sono 2 versioni da 2.50 c'è una che pesa 1080g e una da 980g tutte e due da 2.50.
Comunque ti do un consiglio, se decidi un giorno di pompare il 5305 come Cristo comanda,( cioè oltre 100v e 100A) per esperienza ti dico che il cerchio da 26" è totalmente inadeguato. Ho visto su endless-sphere che dopo certe potenze montano cerchi più piccoli. Dal 24 al 20. Sul 26 i raggi sono troppo lunghi e iniziano a piegarsi, a me ogni tanto se ne spezza uno. Sia sul cerchio e sia sul motore. Vedi tu, ovvio che poi la bici iniziera ad avere un aspetto un po strano.....

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/07/2010 : 14:18:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no no, direi che i 40A vanno bene, al max potrei pensare di passare ai 50A ma non di più.
cmq gomme comprate in un negozio a Milano.
Il negoziante mi ha giurato che è impossibile bucare con queste e che da questo punto di vista sono molto meglio delle apple.

Tra le varie cose abbiamo parlato della forca anteriore e mi ha fatto uno proposta per una forca nuova (un prodotto della serie 2008) che 2 anni fa veniva 600€ e ora me lo lascierebbe sui 300€ (Marzocchi o Black ne ha 2 e devo scegliere)
Ora mi faccio 2 contici e magari faccio l'ultimo investimento, così riesco anche a montare sti benedetti freni formula e una bici è finita.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 18/07/2010 : 20:15:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi un po di lavoretti di smontaggio...
domani passo da bicicletteria a montare la forca nuova .
già che c'ero ho montato il pacco 11 34 rubandolo dal nine dove un 13 32 (rubato dal crystalite potrebbe anche bastare).
levare la ruota è stato dura, non usciva, da un lato si era proprio incastrata, per non parlare della forza sovraumana nello sganciare il pacco del 5305 (manco fosse saldato)


Insomma ci siamo quasi, ho preparato tutto, non vedo l'ora.
Poi ho parlato con ebikes.ca per la questione freno posteriore, lui suggerisce come unica soluzione (visto che il mio 5305 è una 1° serie ed è privo di filettatura) quella di forare il coperchio sx e montarci un supporto fatto ad hoc su cui poi fissarci il disco.



Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 20/07/2010 : 21:24:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco la forca scelta:
http://gallery.mtbr.com/data/mtbr/1102/M_Corsa_SL_World_Cup.jpg
è una marzocchi marathon sl 80mm del 08
Mi costa 350€ montata da bicicletteria (costava oltre 600€ 2 anni fa), sicuramente c'è di meglio come escursione, ma per il mio uso da strada basta e avanza.
L'importante è che con questa posso reggere la frenata dei formula.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 20/07/2010 : 23:06:51  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissima!
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 20/07/2010 : 23:41:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
peccato solo che la triban sia nera, colla forca bianca farò un po' ridere... (sino a quando non aprirò la manetta dopodichè i ciclisti smetteranno di irridermi e piangeranno, immaginando di essere appena passati dal nuovo pantani...)

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/07/2010 : 01:40:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ruote ritirate con le 26x2,50 montate, siamo ancora un 0,5 cm lontani dalla misura dei 28" originali cmq va bene così.
se poi la maxxis si deciderà a creare le 26x2.75 o delle 26x3.0, io ci sono....

X la forca ho dato l'anticipo, domani parto per il Giappone appena torno della ferie farò montare tutto e finalmente il casa-ufficio in ebike diventerò realtà.

Non vedo l'ora


Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 26/07/2010 : 06:31:15  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
invece secondo me una forca cosi' bella e' anche bello che sia in evidenza con un colore che stacca.

Buon viaggio!
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 09:53:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi ora vi racconto una storiella ma prima un premessa:
sulla RR 9.2 (che è ancora tutta muscolare) come sapete ho montato i shimano saint da 203mm
mentre sulla superbaics ho montato i formula 10 da 220mm (solo anteriore) che è ancora più potente del shimano.
Ricordo anche che sono over 100kg.

Veniamo al punto: siccome mi è tornata la RR 9.2 colla forca nuova e tra l'altro settata per il mio peso (la forca precedente non era mai stata configurata per il mio peso, quindi non vi so dire come fosse regolata, sicuramente era moltooo più dura dell'attuale)

Oggi ho pedalato nella corsia del box per vedere come si comportava frenata e ammo anteriore in caso di inchiodata.
ho pestato solo coll'anteriore a un vel prossima ai 30km/h forse anche meno, lo spazio di arresto è tipo 1 mt! impressionante.
La cosa brutta però è che rischio il capottamento!!
la ruota post si è alzata di almeno 20-30 cm...
e sono in muscolare!!!
Ho ripetuto l'esperimento bloccando l'ammo e qui 0 problemi, la forca non sprofonda e quini mantiene un assetto ottimale aumentando sicurezza e riducendo ancora lo spazio di frenata.

Sarà da tenerne conto sulla superbaic, vero è che ci sono i 15kg di batteria sul portapacchi a darmi una mano a non far alzare il posteriore, ma le velocità saranno sicuramente superiori e la potenza frenante ancora maggiore!




Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 11:30:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuvola: Infatti alcune forcelle per moto montano il dispositivo "anti diving" per evitare il problema che tu descrivi, mentre le MB hanno il blocco della forcella manuale quando vai su asfalto: se hanno tarato la sospensione per il fuori strada è ovviamente troppo morbida e pericolosa su strada.
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 15:19:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vabbe', ho passato l'adolescenza ad alzare la ruota dietro frenando, e' parecchio divertente
Si riesce a fare anche con la moto, e' solo un filo piu' impegnativo

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 16:21:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sabato mattina mi sa che ripasso dal deca a capire come è state regolata.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 27/08/2010 : 00:37:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bici ritirata con forca nuova e freno montato:
Ci sono stati un po' di problemini, in primis il mozzo del cerchio anteriore (preso usato su ebay) ha un foro del disco spannato.
Il ciclista ha cercato di rifare la filettatura ma ho capito che tiene poco, mi ha detto che 5,5 fori su 6 vanno ancora bene, ce ne fosse stato un altro, era da cambiare.

Poi c'è stato il problema del disco da 220mm che a detta del ciclista non era dritto, ha smadonnato un po' per cercare di raddrizzarlo riuscendoci al 90%.
La ruota girata con la mano, a bici sollevata, farà una ventina di giri, contro i 50 60 che farebbe in condizione perfette.
Insomma durante la rotazione ci deve essere un micro contatto tra disco e una pinza, ma è una cosa micrometrica che hai fini pratici non comporta nulla e sicuramente si può sistemare.
Secondo me il ciclista (era un ragazzo molto giovane) non era il top dell'esperienza, sono sicuro che se vado da un 'nonnino' o cmq uno con più esperienza, questi me lo raddrizza alla perfezione.

Detto questo, stamattina rimonto la ruota posteriore e si va in strada a fare i primi test, il ciclista raccomanda prudenza nel frenare, perchè il freno è abbastanza potente da creare pericolo cappottamento.
Speriamo sia modulabile, domani vi racconterò.
Poi Venerdì, tornerò da lui per fare i settaggi di fino sull'ammortizatore.

Ora mancano Torque Arm posteriori, protezione batteria dalla pioggia, cavalletto, e freno elettrico.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 27/08/2010 : 08:14:05  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se vai da un tornitore esistono dei kit per riparare le filettature, si chiamano helycoil.
Ti inseriscono una filettature all'interno della tua che ritorna allo spendore di un tempo, tengono alla grandissima.
La leggera distorsione del disco può essere causata proprio dal fatto di non aver serrato tutti i perni.
Ma tu hai preso la versione flottante del disco?

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 27/08/2010 : 08:19:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto T4R, tutti i centri rettifica motori ne sono provvisti, e anche alcune officine riparazioni auto-moto. Nel mio lavoro sono praticamente indispensabili, si riescono a ripristinare persino le filettature delle candele di accensione.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 27/08/2010 : 10:49:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da quello che mi ha spiegato il ciclista tale lavoro è stato fatto(non so con quale attrezzo), ma a quanto dice lui la nuova filettatura non tiene come dovrebbe.
Il disco non era mai stato montato (è nuovo) e ad occhio era perfettamente piatto, quindi o vendono dischi storti o si è piegato durante la spedizione.
Ma parliamo di cose infinitesimali, insomma decimi di mm.
il disco è quello da 220 mono colore e mono metallo (quello bello bicolore e bimateriale costava 100€ solo il disco), poi posto le foto.
Ora scendo in box e finisco l'assemblaggio del motore e poi via a tutto 'Volt'

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 27/08/2010 : 15:24:25  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nuvola: Potrebbe essere possibile che l'intervento di rifilettatura abbia provocato una sporgenza sul mozzo in corrispondenza del foro, e che questo porti il disco ad oscillare leggermente. Che si sia storto nella spedizione lo ritengo improbabile.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 03:05:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Montato tutto, il disco effetivamente vendendolo girare sembra storto ma parliamo di 1 max 2 decimi di mm, ma è plausibile anche la tua spiegazione Barba.
Ma il problema più grave è che la manopola va a fondo corsa toccando il manubrio quindi frena meno di un vbrake.
Da quello che ho capito la regolazione si fa girando una levettina sulla manopola, domani mi sa che passo dal ciclista.

poi ho finalmente trovato a prezzo decente questi:

sono sempre da 220, sono bellissimi e inoltre scoprirò al 100% se il problema è il mozzo o il disco.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 08:15:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Davvero un gran bel disco!
Mi ricorda quello delle moto!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 08:43:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello quel disco flottante, è quasi sexy... Per i freni idraulici di solito non c'è nessuna regolazione da fare, se non c'è aria nel circuito sono autoregistranti, ma potrebbe essere errata la posizione della vite sulla leva del freno che spinge il pistone. Potrebbe anche essere l'oscillazione del disco che ti allontana le pastiglie (e il relativo pistone) e che alla prima pinzata ti fa andare quasi a vuoto la frenata. Se il difetto scompare a bicicletta ferma dopo un paio di frenate, potrebbe dipendere da quello.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 11:28:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora per la potenza di frenata ho risolto, bastava regolare la vite oro sulla leva.
Sapete la cosa più bella: ora ho una potenza mostruosa ma (a differenza della muscolare) non rischio il capottamento, perchè il 5305 e la lifepo tengono la ruota posteriore completamente attaccato all'asfalto!
L'unica cosa a cui fare attenzione visto che l'anteriore letteralmente si blocca, è non frenare alla massima potenza in presenza di sporco o sabbia.

Le ruotone da 2,5" sono una favola, è come avere un 2° ammortizzatore.

Oggi vado alla ricerca della soluzione anti pioggia.
Sono troppo felice

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 13:10:15  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola ha scritto:
...Allora per la potenza di frenata ho risolto, bastava regolare la vite oro sulla leva.

...L'unica cosa a cui fare attenzione visto che l'anteriore letteralmente si blocca, è non frenare alla massima potenza in presenza di sporco o sabbia.

ho usato recentemente per la prima volta in vita mia una bici con i freni a disco (marca avid) che però non frenava ma dopo che uno ha girato una rotella posta sulla pinza e non sulla leva i freni inchiodavano,vi risulta la presenza di questa rotella sulla pinza? se si può essere che serva per regolare la potenza/modulabilità della frenata?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 14:54:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Gigi35: Mai visti (per ora) freni idraulici con regolazioni sulla pinza.

@Nuvola: Perfetto, era la famosa vite sulla leva...

PS) Ho guardato solo adesso le foto della bici noleggiata da Gigi: i freni a disco sono meccanici, quindi hanno solo registrato la distanza tra pastiglie e disco...
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 20:23:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raga oggi ne sono successe di tutti i colori!
diciamo nuvola 3- legge di murphy 3
domani tiro i calci di regole
la mattina inizia colla regolazione della vite freno
evvai sono 1 a 0

poi monto il sensore contakm allo stelo (ma siccome è più grande del precedente l'elastico si spezza e quindi contakm fuoriuso
1 a 1

parto da casa tutto contento, grandi pedalate col 44 11 e un consumo di circa 10 15A a naso direi una vel prossima ai 40km/h, mi dirigo verso Milano per far vedere la bici ad un caro amico, quando percorsi 20km noto che l'ammo è finito a fondo corsa e non sale più.
ho decantato le peggio imprecazioni, ammo rotto dopo 20km
ricordo a tutti che settimana scorsa mi si era rotto l'altro ammo dell'altra bici.
1 a 2

Proseguo il viaggio a 10 15km/h perchè ogni lieve avallamento mi fa toccare l'ammo contro la U ricurva.
Salutato l'amico mi dirigo verso il ciclista che in 2 ore conclude che:
o-ring guasto! e riparazione istantanea e meno male dico io
i freni da 220 gli piaciono parecchio...

Ammo quindi riparato a tempo di record e si riparte destinazione casa.
2 a 2

sino ad ora ho percorso penso 50km-60 consumando 8 ah, quindi posso tornare a casa a manetta (circa 30km ulteriori)
a 10km da casa con consumati 12,5ah improvvisamente il CA segnala 36V poi 18V poi kaput!
dico: 'e mo che diavolo succede?'
penso ad un problema di surriscaldamento, ma il motore è appena tiepido, allora tocca la centralina che è completamente fredda!
allora penso ad un cavo che si possa essere dissaldato ma anche se fosse non ho portato dietro nulla!
tocco la batteria e soprattuto in un lato è caldissima!
tre saracche, e Murphy passa 3 a 2

mi faccio 10 km pedalando i primi col CA ancora collegato ma a motore spento e noto che a tratti il ca si spegne e poi si riaccende.

Dopo 1 oretta di faticata giunco a casa e mi viene lo sfizio di ricollegare il tutto e riprovare ad accendere.
Tutto torna perfettamente funzionante, la batteria senza sforzo indica 78V
quindi passo sul 3 pari coll'incubo supplementari
insomma è possibile che la batteria abbia una protezione per la temperatura e stacchi?
se è così vuol dire che il pacco è di qualità, ma la domanda seguente è: perchè si scalda così tanto??
Ricordo che il pacco è un 15ah da 3C, la centralina è da 40A e sul CA al max ho visto passare 42Ah
il fusibile che ho montato è da 50ah.

agli esperti la parola, ora la batteria è in carica...

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 20:42:35  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Nuvola dove li ai comprati i dischi ?;
o problemi di surriscaldamento dei freni del mio bolide !, cosi o deciso di passare ai 220 davanti e dietro !!


nuvola ha scritto:

Montato tutto, il disco effetivamente vendendolo girare sembra storto ma parliamo di 1 max 2 decimi di mm, ma è plausibile anche la tua spiegazione Barba.
Ma il problema più grave è che la manopola va a fondo corsa toccando il manubrio quindi frena meno di un vbrake.
Da quello che ho capito la regolazione si fa girando una levettina sulla manopola, domani mi sa che passo dal ciclista.

poi ho finalmente trovato a prezzo decente questi:

sono sempre da 220, sono bellissimi e inoltre scoprirò al 100% se il problema è il mozzo o il disco.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 21:24:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i 220 sono molto difficili da trovare, idem per gli adattori
se poi vuoi quello in foto, peggio che peggio!
online non l'ho trovato, lo dove ordinare in un negozio e costa più di 100€ a disco!

tu che impianto monti e che misure monti di dischi?

cmq sul solito chain... hanno in vendita i 9" alias 220mm della avid sui 50€-60€ a disco mi pare.
io comprai quello attuale da 220 sui 30 40€ (nuovo) da un tizio via ebay che rivende materialo formula.
però non aveva il modello flottante (in foto) che ora ho trovato usato (solo 3 uscite) a 60€ (il tizio lo vende perchè frena troppo ahahah)





Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 28/08/2010 : 22:45:31  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Detto cosi' sembra che la batteria non sia 3C....
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 00:48:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuvola organizzati un viaggio a Lourdes possibilmente A PIEDI !

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 04:15:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex (il precedente proprietario) con quella batteria ci ha fatto non so quante decine di cariche senza problemi.
e poi esistono batterie lifepo4 meno di 3c?
cmq sia vi dico la mia ipotesi:
ci potrebbe essere un contatto/saldatura che si è dissaldato ma solo in parte, essendo diminuita la parte in contatto ci passa troppa corrente e si scalda e quindi va in protezione.
che ne dite? è plausibile?
se però il problema fosse questo o sono i 2 cavi che vanno al BMS oppure a se è il conttatto tra 2 celle non la troverò mai!
La cosa che mi lascia dubbi è che sembrava che solo un lato della batteria fosse surriscaldata.
Domani farò altre prove.

Nel frattempo la batteria è stata caricata ed è regolarmente ai suoi 80V

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 07:13:24  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti su ebay moltissime batterie a basso prezzo sono max 2C. Mi sembra strano un falso contatto, che porterebbe a scaldare un punto ben preciso della batteria, non un lato intero, Mi sa che ti tocca aprirla e guardare se trovi qualcosa di strano (che palle...)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 08:00:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nuvola: Non è che a scaldare era il BMS? Valida anche l'ipotesi di una saldatura difettosa, ne ho viste diverse nelle batterie che ho aperto, ma spesso non davano problemi perchè le bici commerciali non chiedono mai più di 10-15A e il difetto non si notava.
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 09:23:45  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Davanti o i 160 e dietro o 203 pinza formula rx;
sono in una situazione di stallo, non riesco a chiudere la questione freni
affrontando un percorso in discesa con molti tornanti, il freno di dietro surriscalda
tanto chi quando mi fermo, si percepisce odore di bruciato
o parlato con il proprietario della formula, e mi dice monta pastiglie sintetizzate e cambia disco.




nuvola ha scritto:

i 220 sono molto difficili da trovare, idem per gli adattori
se poi vuoi quello in foto, peggio che peggio!
online non l'ho trovato, lo dove ordinare in un negozio e costa più di 100€ a disco!

tu che impianto monti e che misure monti di dischi?

cmq sul solito chain... hanno in vendita i 9" alias 220mm della avid sui 50€-60€ a disco mi pare.
io comprai quello attuale da 220 sui 30 40€ (nuovo) da un tizio via ebay che rivende materialo formula.
però non aveva il modello flottante (in foto) che ora ho trovato usato (solo 3 uscite) a 60€ (il tizio lo vende perchè frena troppo ahahah)





Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 11:09:16  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ivanio ha scritto:

Davanti o i 160 e dietro o 203 pinza formula rx;
sono in una situazione di stallo, non riesco a chiudere la questione freni
affrontando un percorso in discesa con molti tornanti, il freno di dietro surriscalda
tanto chi quando mi fermo, si percepisce odore di bruciato
o parlato con il proprietario della formula, e mi dice monta pastiglie sintetizzate e cambia disco.




nuvola ha scritto:

i 220 sono molto difficili da trovare, idem per gli adattori
se poi vuoi quello in foto, peggio che peggio!
online non l'ho trovato, lo dove ordinare in un negozio e costa più di 100€ a disco!

tu che impianto monti e che misure monti di dischi?

cmq sul solito chain... hanno in vendita i 9" alias 220mm della avid sui 50€-60€ a disco mi pare.
io comprai quello attuale da 220 sui 30 40€ (nuovo) da un tizio via ebay che rivende materialo formula.
però non aveva il modello flottante (in foto) che ora ho trovato usato (solo 3 uscite) a 60€ (il tizio lo vende perchè frena troppo ahahah)







Attiva il regen oppure crea un ponte resistivo per far frenare un po' anche il motore :)
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 13:42:57  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Ivanio
I due dischi anteriori sono piccoli, non vanno assolutamente bene!!!
In qualsiasi veicolo gli anteriori sono sempre di gran lunga più potenti/grossi del posteriore.
Tieni presente, ma penso che già lo saprai, che deve essere sempre preponderante la frenata sull'anteriore.
Fai un confronto spannometrico: sulle nostre SBP si montano dischi da 200/220 ant. e 160/180 o V brake post. per un peso di circa 130/150 Kg e velocità mediamente comprese tra 35/50 Km/h, nel tuo caso tutti questi valori sono decisamente superiori e viceversa hai freni più piccoli anche se due ant.
Spero tu possa montare dischi da 203mm anche all'anteriore, anche se io fatto 30 farei 31 e monterei i 220mm sull'anteriore.
Formula vende sia i dischi che tutti i tipi di adattatore per le varie misure di dischi.

Complimenti, saluti a tutti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 14:27:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il probs è che gli RX sono freni da enduro e quindi nati con l'idea di non dover subire decellerazione prolungate e potenti quanto subiscono col nostro peso di ebiker che ci portiamo dietro.
Potresti provare a montare dei 220 anteriori (circa 100€ con adattatori) e così il posteriore lo useresti meno,e andrebbe meno in crisi.

Volendo però fare il giusto investimento ti dovrei dire di montare freni da DH, davanti e dietro.
Più o meno il tuo trike pesa come la mia bici da turismo col carrellino e miei 30kg di batteria e in discesa dei freni a 160 non fanno bastano assolutamente.
Quindi o investi in freni da DH (spendendo un sacco di soldi) oppure, come propone imayoda, crei il circuitino per dissipare la frenata via resistenze: ti costa una stupidata e hai risolto tutti i problemi.

Questa soluzione servirebbe anche a me sul 5305, ma il gg che troverò chi me lo costruisce sarò in pensione (sigh)



Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 16:24:13  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ti abbattere nuvola.. bastano un po' di relè ed un poco di pazienza... si tratta di un costruire un deviatore a Y per il trifase.. un ramo va alla centralina e l'altro al gruppo resistenze o regen
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 16:56:59  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Già ci avevo già pensato;
e non funziona, o letto che se la bms non e predisposta, non funziona;
devo ricontrollare il collegamento a scanso di errori.
Comunque o ordinato tre dischi flottanti da 225 mm, speriamo di risolvere il problema.
crea un ponte resistivo per far frenare un po' anche il motore, che cosa intendi ??


imayoda ha scritto:

ivanio ha scritto:

Davanti o i 160 e dietro o 203 pinza formula rx;
sono in una situazione di stallo, non riesco a chiudere la questione freni
affrontando un percorso in discesa con molti tornanti, il freno di dietro surriscalda
tanto chi quando mi fermo, si percepisce odore di bruciato
o parlato con il proprietario della formula, e mi dice monta pastiglie sintetizzate e cambia disco.




nuvola ha scritto:

i 220 sono molto difficili da trovare, idem per gli adattori
se poi vuoi quello in foto, peggio che peggio!
online non l'ho trovato, lo dove ordinare in un negozio e costa più di 100€ a disco!

tu che impianto monti e che misure monti di dischi?

cmq sul solito chain... hanno in vendita i 9" alias 220mm della avid sui 50€-60€ a disco mi pare.
io comprai quello attuale da 220 sui 30 40€ (nuovo) da un tizio via ebay che rivende materialo formula.
però non aveva il modello flottante (in foto) che ora ho trovato usato (solo 3 uscite) a 60€ (il tizio lo vende perchè frena troppo ahahah)







Attiva il regen oppure crea un ponte resistivo per far frenare un po' anche il motore :)
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 18:28:51  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ivanio, se provi a collegare delle resistenze tra i tre rami in uscita dal motore (fasi) noterai immediatamente un effetto frenante... adire il vero lo noti anche solo unendo fisicamente i 3 fili tra di loro.. prova, anche da fermo vedrai che potenza frenante magnetica .
Meglio usare resistenze però (di quelle cementate) per evitare surriscaldamenti delle bobine e poter dosare l'effetto frenante

anche se non usi il regen, trasferire energia cinetica in calore, grazie al motore e alle resistenze, aiuterebbe la causa
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 29/08/2010 : 18:44:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Imayoda, il BMS non c'entra per niente: devi interrompere i tre cavi di potenza provenienti dal motore, e tramite un Relè commutare i cavi dalla posizione di lavoro (centralina) a quella di frenata (cortocircuito su resistenze di potenza, magari in filo di Ni-Crom. Funziona perfettamente!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.