Autore |
Discussione  |
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 20:24:23
|
Grande Nuvola!!!! Bella esperienza oggi! Mi viene un dubbio sulla batteria..... Non è che si era banalmente scaricata ed il bms interrompeva l'uscita? Forse come dici tu c'è un falso contatto, la prossima scarica sarà chiarificatrice!!!
Ragazzi quel freno da 220 è MOSTRUOSO! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 20:34:38
|
O capito, elettricamente non o difficoltà a realizzare il sistema; però e un peccato sprecare e complicare le cose, vedo se riesco a venirne a capo ! 
| imayoda ha scritto:
ivanio, se provi a collegare delle resistenze tra i tre rami in uscita dal motore (fasi) noterai immediatamente un effetto frenante... adire il vero lo noti anche solo unendo fisicamente i 3 fili tra di loro.. prova, anche da fermo vedrai che potenza frenante magnetica . Meglio usare resistenze però (di quelle cementate) per evitare surriscaldamenti delle bobine e poter dosare l'effetto frenante 
anche se non usi il regen, trasferire energia cinetica in calore, grazie al motore e alle resistenze, aiuterebbe la causa
|
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 22:13:18
|
per ma al solito è arabo invece! da quello che ho capito sul manubrio ci sarebbe un pulsante che apre o chiude queste resistenze che danno l'effetto frenante.
c'è qualcuno in grado di costruirmelo? (sono disposto a pagare of course...) da quello che dite sembrebbe una circuitino banale sia in termini di costi che di costruzione. Ma io un relè non so neanche come è fatto....
ivanio perchè usi il termine sprecare? cosa si spreca con questa soluzione? che dischi hai ordinato?
X Daniele, secondo me quando avrò montato il nuovo disco perfettamente dritto la potenza aumenterà ancora. Ora frena molto bene, ma secondo me gli shimano (che sono solo 203mm e che ho sulla muscolare) frenano di più e dovrebbe essere il contrario. Penso che un 30% di potenza la perdo per il disco storto, ma anche così la potenza frenante è impressionante.
No, il problema non è la batteria scarica, perchè a riposo segnava la bellezza di 78V (dopo aver tirato fuori 12,5ah) quindi non poteva essere scarica. La cosa migliore è testare macinando altri km per vedere quando e come ricapita.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 22:46:07
|
Per sprecare, intendo non riversare l'energia nella batteria in frenata. Complicare, perché ci vogliono tre relè due resistenze e un po di fili in più i dischi o comprato questi http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=3488
| nuvola ha scritto:
per ma al solito è arabo invece! da quello che ho capito sul manubrio ci sarebbe un pulsante che apre o chiude queste resistenze che danno l'effetto frenante.
c'è qualcuno in grado di costruirmelo? (sono disposto a pagare of course...) da quello che dite sembrebbe una circuitino banale sia in termini di costi che di costruzione. Ma io un relè non so neanche come è fatto....
ivanio perchè usi il termine sprecare? cosa si spreca con questa soluzione? che dischi hai ordinato?
X Daniele, secondo me quando avrò montato il nuovo disco perfettamente dritto la potenza aumenterà ancora. Ora frena molto bene, ma secondo me gli shimano (che sono solo 203mm e che ho sulla muscolare) frenano di più e dovrebbe essere il contrario. Penso che un 30% di potenza la perdo per il disco storto, ma anche così la potenza frenante è impressionante.
No, il problema non è la batteria scarica, perchè a riposo segnava la bellezza di 78V (dopo aver tirato fuori 12,5ah) quindi non poteva essere scarica. La cosa migliore è testare macinando altri km per vedere quando e come ricapita.
|
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 22:53:03
|
molto belli i dischi e lasciami dire costano anche poco rispetto ai formula, l'adattore lo fai tu o lo compri?
per come la penso io, meglio qualche filo in più ma una frenata più potente, che tra l'altro rimane perfetta in caso di pioggia e non ha problemi di usura e surriscaldamento come i dischi-pastiglie se trovo l'anima pia che mi costruisce il circuitino... 
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 23:33:14
|
Per il circuito vediamo di ragionarci un pò, mi dovresti dire che tensioni e che correnti scorrono nei tre fili del motore anche orientativamente. Già la tensione media che puoi misurare con un normale tester potrebbe essermi sufficiente, per la corrente se non hai una pinza amperometrica ti sarà difficile. Le misure naturalmente le devi fare in trascinato in discesa Il circuito alla fine sarà composto da un rele a tre scambi e tre resistenze di potenza che potranno anche essere multipli di tre accoppiate. Per il relè dovremmo trovarne una con la bobina almeno da 24V, non potremmo comandarlo direttmente dalle batterie, perchè ovviamente stiamo parlando della 72V 15Ah giusto? Altro problema la grandezza delle resistenze: ipotizzando una frenata da 150W totali sarebbero 50W a fase per cui le tre resistenze sarebbero da 50W ognuna, insomma non piccole e poi se le usarai con continuità, es.in discesa, scalderebbero non poco; se poi vuoi ancora più frenata 200 e più W la cosa peggiora. Hai la possibilità di piazzare un circuitino di circa 7/10cm per lato in un posto riparato ma esposto al vento?
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 23:59:02
|
allora di circuitini ne vorrei 2 per entrambi le bici: non mi aspetto di avere un freno che mi fermi completamente ma che mi dia 'una mano' alla frenata. misurartelo in Watt, l'apporto desiderato, mi risulta complicato.
parliamo prima della superbaic dove ci sta la lifepo4 72V 15ah: quando dici 'Le misure naturalmente le devi fare in trascinato in discesa' cosa intendi? se vuoi dire che devo misurare i valori mentre scendo da una montagna in quel caso sono a manetta chiusa e quindi il motore non fa nulla, la regen non è attivata, quindi presumo A = 0, per il voltaggio la batteria a piena carica da 80,5V e quando è tutta scarica può arrivare al minimo di 60V.
per la bici due, idem come sopra (ma qui ho le 48V 30ah) e la tensione a piena carica è di 58,7V e la minima diciamo 40V.
le misure di cui parlo le rilevo col watt's up o CA a seconda delle bici.
quindi se ho capito bene serve una batteria mini per alimentare il circuito perchè altrimenti questi dovrebbe supportare i 72 o 48V?
Per lo spazio e il calore non ci sono problemi su entrambe le bici. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 07:32:33
|
No l'adattatore li o comprati sono questi :http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110575968931&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:IT:1123 nello specifico per la mia esperienza con il disco da 203, dovrebbero essere adattatore disco au-06 post. 203 mm. Invece per il problema del rigen; o ordinato una nuova centralina da 72v 65A con tutto il pacchetto per programmarla 
| nuvola ha scritto:
molto belli i dischi e lasciami dire costano anche poco rispetto ai formula, l'adattore lo fai tu o lo compri?
per come la penso io, meglio qualche filo in più ma una frenata più potente, che tra l'altro rimane perfetta in caso di pioggia e non ha problemi di usura e surriscaldamento come i dischi-pastiglie se trovo l'anima pia che mi costruisce il circuitino... 
|
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 09:52:26
|
Quando sei in discasa a gas chiuso la centralina non alimenta il motore, ma il motore è anche un alternatore per cui genera lui una tensione; ed è questa quella che mi occorre. Devi collegare il tester a due dei tre fili del motore e provare su una discesa che ti faccia raggiungere una velocità quanto più possibile vicina alla max velocità (senza scapicollarti of course)che raggiungi in piano e vedere a che tensione arrivi. La corrente, se non hai la regen non puoi leggere nulla comunque non è fondamentale. La potenza della frenata possiamo poi modularla in seguito basterà aggiungere altre resistenze, ovviamente sarà un tipo di frenata che dipende dalla rotazione del motore ovvero da quanta tensione stà erogando il motore, e che diminuiscisce di intensità al diminuire della velocità.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 10:26:10
|
ivanio, ero curioso di sapere dove avevi trovati gli adattatori da 225, non sono così comuni.
T4r poi scendo in box studio i cavi e ti dico, a naso non capisco come faccio a misurare la tensione mentre sto andando... come faccio a collegare il tester al capo di 2 dei 3 cavi e al tempo stesso a tenerli collegati con i cavi che vanno dalla centralina? |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36513 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 10:29:04
|
@Nuvola: Basta un relè a doppio scambio-tre contatti e degli spezzoni di filo in Nichel Cromo da stufette elettriche, si parte da pezzi un pò lunghi e poi si aggiusta la lunghezza per la frenata desiderata. Per l'alimentazione del relè da 24V, avendo la batteria a 48V, io ho utilizzato un grosso diodo Zener da 24V in serie al circuito della bobina: anche se io uso il relè per l'accensione della bici il discorso non cambia, basta che acquisti un diodo con la tensione giusta e sei a cavallo. Per la batteria da 72V ti occorrerà invece uno Zener da 48V...  La frenata la puoi comandare direttamente dai microswitch dei freni, scollegandone uno dalla centralina e inserendolo in serie alla bobina del relè. In questo modo sei sicuro che la centralina non eroghi corrente verso il motore quando attivi la frenata elettrica. |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 11:41:25
|
Barba sei gentillissimo e molto preparato sull'argomento ma tu parli con uno che di elettronica non ne mastica per nulla.
Questo relè penso vada assemblato su un circuito, e già questa operazione, per me è pura fantascienza, non saprei da che parte iniziare.
Da quello che scrivi tu, sembrebbero non essere importanti le misure che chiede invece T4r. Se ho capito bene tu sei per la strada di partire con un filo molto lungo, avere poca frenata e poi piano piano ridurne la lunghezza sino a trovare la misura desiderata.
Io ho bisogno di qualcuno che me lo costruisca, quindi o riesco ad arrivare ad uno schema elettrico e vado in un negozio e me lo faccio fare, oppure pago qualcuno di voi che gentilmente me lo realizza e spedisce. imposs Vi ricordo solo che su entrambe le bici, il freno anteriore è idraulico (quindi niente leve del kit) mentre sul posteriore al momento non ho montato la leva (dx) perchè i vbrake li ritenevo inutili per le potenze in gioco e i dischi non erano montabili. Quindi la leva dx potrei montarla e collegarla alla centralina o a questo circuito, ma ne ho una sola.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 14:23:40
|
| Barba 49 ha scritto:
@Nuvola: Basta un relè a doppio scambio-tre contatti e degli spezzoni di filo in Nichel Cromo da stufette elettriche, si parte da pezzi un pò lunghi e poi si aggiusta la lunghezza per la frenata desiderata. Per l'alimentazione del relè da 24V, avendo la batteria a 48V, io ho utilizzato un grosso diodo Zener da 24V in serie al circuito della bobina: anche se io uso il relè per l'accensione della bici il discorso non cambia, basta che acquisti un diodo con la tensione giusta e sei a cavallo. Per la batteria da 72V ti occorrerà invece uno Zener da 48V...  La frenata la puoi comandare direttamente dai microswitch dei freni, scollegandone uno dalla centralina e inserendolo in serie alla bobina del relè. In questo modo sei sicuro che la centralina non eroghi corrente verso il motore quando attivi la frenata elettrica.
|
Ciao Barba, ciao Nuvola. Dato che ti occorrono tre canali io non sprecherei potenza e calore nello zener, ma utilizzerei tre relè da 24V in serie con un contatto ciascuno. Il risultato finale è un relè da 72V con tre contatti.  |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 15:11:02
|
buona idea quella di leo...
@ivanio e nuvola... frenare è sempre uno spreco di energia cinetica ma quando si può frenare elettricamente in realtà si risparmia: ferodo dei freni.. la frenata elettrica è tecnicamente perfetta, poiché avviene per attrito magnetico. Se avete modo di dissipare i watt di corrente prodotti (magari ci potete fare l'impianto di riscaldamento dell'abitacolo) è una buona soluzione: il mio povero 250W HS con i contatti in corto genera abbastanza freno da rendere difficile il trascinamento della bici.. ergo 
per interrompere l'erogazione centralina ci pensano i microswitch e piazzandone un altro (oppure un secondo relè pilotato dai micro cuttoff stessi) puoi indicare il cambio posizione ai relè del sistema freno magnetico ..
resistenze da 200W-500W si trovano anche in contenitori alettati con dimensioni e pesi relativamente molto contenuti |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 15:52:29
|
io ho provato la regen sull'infinon 48 v...... a parte il discorso che se non la si riprogramma le discese le fate solo ai 10 km/h con il 5305 perchè frena troppo si rigenera il 20% dell'energia in montagna.... la mia 10Ah 38120 diventa una 12ah alla faccia la corrente massima registrata nelle discese toste è di 11/12 A mediamente resta sui 5A poi se volete aumentare la rigenerazione potete anche pedalare leggermente tanto in discesa è una pacchia ..... peccato che il regen infineon va solo fino a 75v con la 24 celle non posso usarlo. |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 16:40:20
|
anche oggi ho combattuto con Murphy! sono riuscito a comprare una seconda calamitina per far andare anche il CA come misuratore di velocità, ma discutendo col ciclista (questa volta uno sotto casa mia) abbiamo concluso che il Formula è da spurgare! più lo uso e più vedo che la manapola si avvicina verso il manubrio e oramai ho girato la rotella di regolazione al max. Ora attendo che arrivi il disco autoflottante e poi faccio spurgare l'impianto, il ciclista dice anche che forse c'è poco olio quindi ne andrebbe aggiunto un po' di più.
p.s. sono arrivate tutte le celle A123 che aspettavo!!!
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36513 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 17:53:01
|
Quoto Leo, proprio una bella idea! A questo punto basta acquistare tre relè da 24V-40A da furgoni e hai risolto. @Nuvola: Il doppio microswitch credo sia idispensabile per avere la certezza di non erogare per errore corrente con il gas mentre hai attiva la frenata, ma se le nostre centraline non si danneggiano andando senza carico (la parola agli esperti) ne puoi usare solo uno.  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 18:11:46
|
dubito si danneggino senza carico |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 18:19:47
|
@Nuvola Attento che per spurgare i Formula sono necessarie delle siringhe con degli attacchi particolari, almeno una è indispensabile, quella da mettere sulla pompa. L'ho fatto ad un'amico 15 giorni fà. Hai scaricato il manuale dal sito?
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 19:40:52
|
Giusto per la cronaca questa notte e scattato l'allarme del magazzino dove realizzo il triciclo; intervenuta la sicurezza, mi a chiamato ( batteria scollegata dall'impianto del triciclo la bms si sono fuse alcune sezioni centrali e sono esplosi alcuni condensatori).     A parte la bms non ci sono stati altri danni, spero che le nuove bms affidabili !!!!!!!
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 20:20:57
|
T4r lo spurgo lo fa il ciclista, ma primo attendo che arrivi il disco flottante.
Quindi ragazzi c'è un volontario che si offre per realizzarmi il circuito (dietro pagamento ovvio) o mi fate uno schemino e vado da un negozio di componenti elettrici a farmelo costruire?
Ivanio non ho capito, ma come hanno fatto a fondersi? autodistruzione?  |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 21:00:24
|
Ovviamente !, la bms collegata regolarmente ormai da giorni cera collegato il negativo tra la batteria e la bms e gli spaghetti. Bo io non capisco, o siamo noi che non le sapiamo usare ?    O loro sono dei cinesi ?
| nuvola ha scritto:
T4r lo spurgo lo fa il ciclista, ma primo attendo che arrivi il disco flottante.
Quindi ragazzi c'è un volontario che si offre per realizzarmi il circuito (dietro pagamento ovvio) o mi fate uno schemino e vado da un negozio di componenti elettrici a farmelo costruire?
Ivanio non ho capito, ma come hanno fatto a fondersi? autodistruzione? 
|
|
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 17:23:11
|
Nuvola, come ti ho già detto lo schema te lo faccio senza problemi. Ma queste resistenze (e quindi cavi e relè) come le dimensioniamo???? 
Per spurgare i formula il kit siringhe costa 20Euro, è abbastanza semplice, l'ho fatto anch'io sulla muscolare, sul sito trovi istruzioni dettagliate.
Ciao. |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 17:37:45
|
Per il circuito posso provvedere anch'io anzi ipotizzando che al massimo della velocità eroghi la stessa tensione di alimentazione,72V, per ottenere una frenata di 150W occorrono 3 resistenze da 100 Ohm 50W. Che possono essere sostituite con le più comuni ed economiche 100 Ohm 20 W in ceramica, tanto non andrà sempre al massimo e mono a mano che rallenta le tensione diminuisce e la potenza dissipata pure. Se vuoi frenare per 200W si passa a 70 Ohm 70W, a qui bisognerà comporla perchè non è un valore standard e 70W inizia ad essere una bella bestia.
Tra un attimo ti posto lo schema, perdonami il fatto che sarà una foto di un disegno fatto a mano.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 17:47:57
|
il calcolo non va fatto sulla tensione reale? alias 80V?
Fatemi capire cosa succede se sbagliamo i valori delle resistenze sia in eccesso che per difetto: non frena? si fonde il circuitino, danneggio motore-centralian?
p.s. ma la somma dei componenti, di che cifre stiamo parlando? 1-10-100 euro?
| T4R ha scritto:
Per il circuito posso provvedere anch'io anzi ipotizzando che al massimo della velocità eroghi la stessa tensione di alimentazione,72V, per ottenere una frenata di 150W occorrono 3 resistenze da 100 Ohm 50W. Che possono essere sostituite con le più comuni ed economiche 100 Ohm 20 W in ceramica, tanto non andrà sempre al massimo e mono a mano che rallenta le tensione diminuisce e la potenza dissipata pure. Se vuoi frenare per 200W si passa a 70 Ohm 70W, a qui bisognerà comporla perchè non è un valore standard e 70W inizia ad essere una bella bestia.
Tra un attimo ti posto lo schema, perdonami il fatto che sarà una foto di un disegno fatto a mano.
Saluti Pino
|
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 18:07:03
|
La cifra è sicuramente bassa poche decine di €, e naturalmente sarà il solo costo dei componenti, a me non dovrai nulla. Ecco lo schema:

Spero sia chiaro, come suggerito da qualcuno i tre relè sono in serie e sono comandati da un pulsantino sul manubrio o un int. nelle leve tipo così:

Se i valori di resistenza sono troppo alti non otterrai un'effetto frenante soddisfacente, se sono troppo bassi frena troppo. Se utilizzerai resistenze con potenza dissipabile troppo bassa si possono fondere, il contrario non succede nulla ma avrai ingombri elevati. In nessun caso dovresti avere problemi al motore o alla centralina, eventualmente per qualche motivo uno o due dei tre relè dovesse restare eccitato il motore andra a singhiozzo, te ne accorgerai subito, basta non insistere e rendersi conto dell'effettivo problema. A tale scopo i rele li monterei con dei faston saldati alla scheda per cui basterà sfilare e sostituire il relè difettoso. In tal caso con uno o più relè sfilati la frenata elettronica non avviene.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 18:19:30
|
Mi sono reso conto di aver disegnato un circuito funzionante ma non troppo funzionale, questo và meglio tutto il resto è uguale:

Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 19:06:33
|
se prendete le resistenze con buchi per le viti, potete farle aderire al telaio e dissipare il calore sulla bici.. risparmiate peso in ceramica  |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 19:43:17
|
T4R scusa fammi capire bene, quindi il calore lo facciamo dissipare alle resistenze giusto? Quindi ignoriamo il suggerimento di Barba di usare degli spezzoni di filo in Nichel Cromo ?
Domanda 2: i relè sono da 20A perchè presumiamo che non entrino più di 20A in ricarica? o quel valore arriva da altri ragionamenti? perchè Barba parlava di relè da 40A.
Domanda 3: ma che connettori devo usare per entrare e uscire dall'interfaccia? insomma non corro il rischio che si fonda la plastica dell'anderson o similare? o è solo la resistenza a scaldarsi?
Scusate le domande per voi banali, ma per me l'argomento elettrico è peggio del Giapponese ...
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 19:52:46
|
I relè nel tuo caso devono tenere assolutamente almeno 40A perchè il tuo controller ci fa passare dentro quella corrente.
L'idea del filo di Barba non è male, ma va avvolto su un supporto in mica isolante e va messo in un contenitore forato tipo quello dei vecchi scaldaletto per fare in modo che ci passi l'aria dentro.
Faccio notare che nel momento di attivazione della regen il mezzo è in movimento quindi mettere la resistenza da dissipare nella parte anteriore della bici dovrebbe migliore il raffreddamento.
L'idea del filo di Barba permette una taratura immediata della quantità di frenata evitando di dover provare varie resistenze, ma una volta trovato il valore giusto io andrei su componenti solidi, ceramicati e contenuti in contenitore metallico forato per il montaggio su dissipatore. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 20:01:52
|
Risposta 1: Si. Non voglio ignorare Barba è solo che non ho a disposizione il filo NiCr, e poi serebbe un flio soggetto a vibrazioni perchè libero con la possibilità di spezzarsi. Risposta 2 Quelli da 20 A sono più che abbondanti in quanto nelle R girano 0,7 A e 1,02 A rispettivamente per 150W e 200W a 72 V generati dal motore Risposta 3: Visto le correnti in gioco va bene qualsiasi cosa, sullo stampato avevo intenzione di mettere i terminali a vite, Sarà la sola resistenza a scaldarsi e poco più i fili limitrofi per conduzione, ma è una cosa che avevo già preventivato. La sicurezza prima di tutto ci sei già tu, Guido ed Ivanio a fare i pazzi con le vostre IBP e IBT (iperbipe e ipertrike) .
Saluti Pino
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 20:34:33
|
Forse sbaglio, ma secondo me i relè vanno da 40 A perchè quando la centralina è attivata, nel contatto può circolare tale corrente.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 21:19:17
|
Cmq approvo tantissimo questa idea: 'A tale scopo i rele li monterei con dei faston saldati alla scheda per cui basterà sfilare e sostituire il relè difettoso.'
Il relè lo vendono con i faston come terminali? o si suppone che siamo noi a saldarceli?
Questo gioco non si può fare anche con le resistenze? Così se decidiamo che ne servono di più grosse o più piccole basta sfilare e montarne di diverse.
Scusate ancora le eventuali castronerie.
p.s. io voglio il circuito per migliorare la sicurezza (avendo un 2° freno) non per andare più veloce, la potenza attuale mi basta .
Domani ritiro il disco flottante evvaiiii
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36513 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 22:24:10
|
I relè vanno presi da 40A perchè i contatti normalmente chiusi devono sopportare tutta la corrente che va dalla centralina al motore! Il filo di nichel cromo era proprio per calcolare la resistenza di cui hai bisogno per frenare, poi la leggi con il tester e compri le resistenze ceramiche (se trovi quelle con le alette in alluminio le puoi anche collegare ad un dissipatore). Lo schema postato da T4R va benissimo, è una cosa che si monta in poco tempo. |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 01:44:32
|
ok allora tenete presente che l'amperaggio massimo rilevato dal CA è di 42,5A.
Barba io sono di coccio, ma continuo a non capire come faccio a leggere la misura col tester mentre sto andando in bici, e poi scusa, se sto andando il cavo batteria vs motore sarà collegato no? dove metto i puntali se ambo i lati del cavo sono collegati tra loro?
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 07:46:56
|
Ma no devi usare una pinza amperometrica o celai o tela fai prestare, la misurazione e semplice e rapida; devi pinzare uno dei due cavi della batteria,e il gioco e fatto 
Immagine:
 32,56 KB
| nuvola ha scritto:
ok allora tenete presente che l'amperaggio massimo rilevato dal CA è di 42,5A.
Barba io sono di coccio, ma continuo a non capire come faccio a leggere la misura col tester mentre sto andando in bici, e poi scusa, se sto andando il cavo batteria vs motore sarà collegato no? dove metto i puntali se ambo i lati del cavo sono collegati tra loro?
|
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36513 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 09:30:12
|
@Nuvola: Non devi fare nessuna misura mentre vai, devi solo trovare le resistenze giuste per la frenata che ti serve accorciando i fili per tentativi: la misura la fai a casa con il tester, misurando la resistenza di uno dei tre fili di lunghezza definitiva e poi comperi la resistenze ceramiche con valore il più vicino possibile a quello trovato col tester.  |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 10:26:13
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Forse sbaglio, ma secondo me i relè vanno da 40 A perchè quando la centralina è attivata, nel contatto può circolare tale corrente.
|
Ops hai ragione me ne ero completamente dimenticato, allora vada per i 40A sono comunque reperibilissimi e altrettanto econominici.
Per la lettura della tensione devi collegare anche in maniera provvisoria i fili del tester sui contatti tra motore e centralina. Ora non sapendo che tipo di contatto/morsetto hai in uso non posso essere più preciso, devi ingegnarti un pò.
I rele sono già dotati di faston, se apri la tua auto dove ci sono i fusibili o giù di li puoi vedere e renderti conto di cosa parlo sono degli scatolotti neri, a volte cubici di circa 1,5mm per lato, altre volte un pò più piccoli di vari colori. Sono messi a pressione basta tirarli e vengono via, così te li guardi per bene.
Saluti Pino
|
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 10:48:53
|
Vedo che siete un sacco avanti! 
Esistono anche delle resistenze ceramiche con un cursore a vite che permette di variare la resistenza. Per le prove dovrebbero essere l'ideale, se non hai voglia di fare i tentativi con il filo al nichel-cromo. Prova a guardare sul catalogo RS. |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 11:03:37
|
Faccio una domanda da neofita: ma per semplificarmi la vita, non posso mettere delle resistenza di default (tipo i valori che avete proposto sopra) e se vedo che frena troppo poco o se vedo le temperature esageratamente alte cambiarle? come vengono fissate alla scheda di silicio? tramite saldatura?
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 11:05:52
|
ho letto ora il msg di leo, le resistenze a cursore mi sembrano sicuramente la soluzione ideale! |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 11:32:59
|
Si ma con 100 ohm non freni granchè. Al massimo sono 75W ottimistici. Per capirci, se vuoi la potenza frenante uguale a quella in accelerazione devi dissipare la stessa potenza. Credo che servano almeno 1000W in frenata, che ne dite?
1000/3=333W per ogni bobina 3 è il numero delle bobine 330W/50V=6A circa (50V è la massima tensione generata dal motore) 50V/6A=8.3 ohm
Per avere una potenza frenante massima di 1kw servono 3 resistenze da 8.3 ohm Visto il poco tempo che agiscono, io le dimensionerei per 100W, ma questo sarebbe solo per un uso in pianura. Se vuoi stare sul sicuro, prendile da 300W.
Esistono anche i relè a stato solido che dovrebbero essere più affidabili.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 11:38:44
|
Ciao Daniele, io ho seguito i valori dati sopra, non ho fatto un dimensionamento analitico.... 
Si trovano anche altri valori di resistenza e potenza, purtroppo resta il fatto che RS non è una fonte di approvvigionamento a buon mercato! 
I relè a stato solido in scambio da 40A credo che costino una paccata!  |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 12:03:09
|
Non sono molto daccordo sui 1000W di frenata, con un azionamento di tipo on/off sono troppi sul post. Si bloccherebbe la ruota per poi riprendere a girare perchè la tensione cala e ritornare a frenare tantissimo di nuovo. Sul bagnato o con scarsa aderenza o semplicemente in curva sarebbe un disastro come guidabilità, Nuvola ha bisogno di un aiuto in frenata non di sostituire completamente il freno. Senza la possibilità di modularlo al massimo arriverei a 300W, il resto lo fà il V brake. Le resistenze sarebbero saldate al circuito stampato tipo mille fori e per aumentare/regolare la frenata avevo già pensato di lasciare un pò di spazio per saldarne altre di fianco alle principali. Il tipo proposto da Leo è valido, il prezzo però
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 12:39:49
|
una precisazione: dietro non ho vbrake, sono proprio senza freno, ma davanti ho il top freno che c'è sul mercato (per recuperare l'assenza del posteriore) Quindi alla fine al posteriore mi basta un aiuto, non voglio frenare solo con l'elettrico.
Chiaro che meno spendiamo meglio è,ma se troviamo una soluzione regolabile la prediligo e quindi sono disposto a spendere qualcosa in più. Diciamo che il budget stimato è di circa 100€ (tra pezzi e costruzione).
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 13:08:03
|
Sarebe da modulare in pwm la frenata come ti avevo anticipato di persona. Dimensionare per 1KW e poi modulare in pwm la percentuaale di intervento con un altro manettino. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 13:40:18
|
ridendo e scherzando con questa soluzione si potrebbe avere anche una sorta di ABS in fase di frenata.. basterebbe far oscillare i tre relè chiusi sulle resistenze in modo che lavorino sempre a coppia e con uno dei tre aperto in rapida successione con i prossimi 2...
i relè a stato solido sono bellissimi ma per potenze elevate costano un botto.. certo è che hanno dei tempi di attuazione veramente alti..
io suggerirei anche l'impiego di ptc, economici e ben profilati per adesione su aletta di raffreddamento  http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=2995938
 ...ops... ovviamente quelli per corrente alternata andranno bene se consideri la trifase e le sue sfaccettature
 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2010 : 19:19:58
|
ebike dal cilista per cambio disco. a suo dire, non c'è bisogno dello spurgo ma solo di rodaggio. Dice che fatti un po di km la leva tenda ad allontanarsi dal manubrio e che a tutti i nuovi clienti con quel freno a cui ha aggiunto olio poi sono tornati a farselo levare. notare che lo stesso ciclista ha sulla sua bici da DH proprio quei freni.., quindi direi che c'è da fidarsi. Martedì la ritiro e poi torniamo a parlare del freno elettrico. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36513 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 08:13:34
|
@Nuvola; Spiega al tuo ciclista che fare lo spurgo non significa assolutamente aggiungere olio, ma solo togliere eventuali bollicine di aria rimaste nel circuito del freno!!! Non si aggiunge MAI olio ai freni a disco, il livello della vaschetta cala lentamente per l'usura delle pastiglie e si ripristina da solo quando monti quelle nuove. Se aggiungi olio e stressi molto il freno, il riscaldamento provoca una fuoriuscita di olio dalla vaschetta oppure (se la vaschetta è ermetica) blocca il freno. 
Quanto al rodaggio, con un disco flottante come il tuo, noterai un miglioramento della frenata nel tempo, ma non vedo perchè dovrebbe migliorare la posizione della leva.  |
 |
|
Discussione  |
|