Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 5305: la mia superbaic
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 27/04/2011 : 14:08:46  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come va la mia batteria Nuvola ? quanti km hai fatto ?
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 27/04/2011 : 17:31:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la pensavo come te, ma dai video che ho visto online, il vantaggio per l'Ht è rilevante solo sino ai 20 25Km/h poi vince l'hs che ha molta più progressione e vel max...

SuperZ83 ha scritto:

Be, non dovrebbe.
Alle alte velocità hanno lo stesso rendimento anche se ai 55Km/h (72V40A) l'HT/5305 ci arriva con l'acceleratore al 100% mentre l'HS al 68% (dal simulatore di ebikes.ca) però conta anche come ci arrivi ai 55! l'HT/5305 dovrebbe avere molta più coppia, quindi oltre che avere miglior ripresa di sicuro si comporterà meglio in montagna!
A tutto vantaggio della guidabilita, dei cambi di direzione e delle ripartenze.

L'HS di sicuro ha una velocità di punta più alta e se non ti bastano i 55km/h che fai con l'HT/5305 a 72V devi per forza passare all'HS!



Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 27/04/2011 : 17:34:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono sui 1000km(quindi molto pochi), la bici è in continua evoluzione quindi ho macinato pochi km anche per questo, poi in questi mesi invernali causa pioggia è stata sempre ferma...
Ancora devo finire l'isolamente anti pioggia e risolvere il problema freno posteriore!
Mi rode troppo avere un Formula one posteriore e non poterlo montare.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 00:12:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eccoti alcuni dati:
5kmh: HT=450W/105Nm HS=400W/95Nm
10 kmh: HT=800W/95Nm HS=720W/87Nm
20 kmh: HT=1300W/77Nm HS=1200W/72Nm
30 kmh: HT=1525W/60Nm HS=1525W/60Nm

come puoi vedere l'ht vince sino ai 30km/h di solo il 10%!!
ma salendo con le velocità la differenza diventa notevolmente a favore dell'HS.
tipo a 40km/h il vantaggio è del 10% a favore dell'Hs ma a 50km/h la coppia dell'hs è doppia dell'HT...
il doppio...

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 05:55:52  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la penso come te caro nuvola circa gli hs ht:ho avuto l'esperienze sui bpm nelle 2 versioni.L'ht vinceva e non di molto fino a 20/25km orari ma dopo la progressione e l'allungo dell'hs sensored si faceva sentire e non poco.
Da considerare poi la planimetria e le condizioni del traffico dove normalmente si guida.Ho percorsi al 90% pianeggianti con brevi salite di media pendenza:condizioni perfette per gli hs.
Speriamo che il SIFFREDX sia all'altezza delle mie aspettative,lo monterò e faro dei test a 100V,solo quando sarò convinto al 100%,metterò in vendita il bpm hs sensored con solo 150km in attivo

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 09:14:29  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola a che tensione hai fatto i test?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 09:41:03  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola ha scritto:

eccoti alcuni dati:
5kmh: HT=450W/105Nm HS=400W/95Nm
10 kmh: HT=800W/95Nm HS=720W/87Nm
20 kmh: HT=1300W/77Nm HS=1200W/72Nm
30 kmh: HT=1525W/60Nm HS=1525W/60Nm

come puoi vedere l'ht vince sino ai 30km/h di solo il 10%!!
ma salendo con le velocità la differenza diventa notevolmente a favore dell'HS.
tipo a 40km/h il vantaggio è del 10% a favore dell'Hs ma a 50km/h la coppia dell'hs è doppia dell'HT...
il doppio...


Be, ma non è sempre stata quella la differenza tra HS&HT? Solo che sul forum tutti prendono il 5305 e lo spingono a 100V pensavo fosse quella la pratica migliore.
Io non ne ho provato ancora neanche una motoruota ma ho in montaggio un 5305.
Mi sono fatto dei grafici per studiare la differenza tra i due motori, tutti i grafici sono con alimentazione 66V40A e acceleratore al massimo.

Diff motori CL 2011 e antecedenti:

661,91 KB

Diff motori CL 2011 con curve di consumo mtb:

626,11 KB

Qui nel secondo grafico ci sono anche la potenza necessaria per muovere una mtb con ruote lisce da strada a due differenti pendenze, una 0% e l'altra 15%.
Se si incrociano le due curve si può vedere a che velocità, con che consumi e con che efficenza si arriva con i due motori alle due pendenze.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 10:36:22  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gli HS sono fatti per andare a basso voltaggio e alto amperaggio. Gli HT DEVONO andare al alto voltaggio altrimenti ovviamente vanno piano ecc.
Nuvola, considra pure che la bici ha una aerodinamica che peggio non si puo, per cui se vai a 60km/h ci devi arrivare consumando meno corrente possibile, cioè non devi stare con il motore nel punto del grafico dove la linea rossa (potenza) sta nel suo punto migliore, ma devi stare nel punto in cui la linea VERDE (efficienza) sta nel suo punto migliore.
Rainbow,il tuo bafang HS vinceva il confronto sul tuo HT che ti faceva solo 30km/h....ovvio se andavi a 48v.
Per cui per la massima resa: HT & alta tensione forever!

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 10:37:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questi grafici sono molto interessanti! SuperZ83, potresti spiegarmeli? Non so come si interpretano!
Immagino sotto sia la velocità, a destra la potenza e a sinistra la coppia?
Scusa l'ignoranza ma vorrei andarcene fuori da questa mia lacuna!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 11:00:23  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sono niente di che, sono quelli dei motori che ottieni con il simulatore di ebikes.ca con l'aggiunta di quelli che ottieni con (http://www.machinehead-software.co.uk/powercalc_graphs.html) che calcolano in funzione del peso, della resistenza dell'aria e degli attriti la potenza necessaria per spingere una bici ad una determinata velocità.

In questo modo incrociandoli si può sapere a che velocità, a che potenza e con che efficienza si puo arrivare con un determinato motore e una determinata bici. Tutto teoricamente ovviamente in pratica ci sono tante grandezze che sono difficili da tener conto con precisione, però in linea di massima possiamo capire molto del comportamento di un motore.

Prendiamo per esempio la mtb in pianura.
Un HT la spingerà al massimo a circa 49km/h con un'efficienza di circa 85% e una potenza di circa 810W alla ruota (ovvero 920W in ingresso, 110W in calore).
Un HS la spingerà al massimo a circa 66km/h con un'efficienza di circa 81% e una potenza di circa 1850W alla ruota (ovvero 2200W in ingresso, 350W in calore).

In una salita del 15% invece otterremo
Un HT la spingerà al massimo a circa 38km/h con un'efficienza di circa 76% e una potenza di circa 1600W alla ruota (ovvero 1984W in ingresso, 384W in calore).
Un HS la spingerà al massimo a circa 43km/h con un'efficienza di circa 72% e una potenza di circa 1830W alla ruota (ovvero 2340W in ingresso, 510W in calore).

Alche si possono trarre molte considerazioni:
Si può dedurre come l'HT sia un poco più efficiente dell'HS con una mtb come le nostre (lanciato al massimo ovviamente).
Ma in genere in ogni situazione dato che vedete come la richiesta di potenza sale esponenzialmente in funzione della velocità e l'HS non arriverà mai alla sua rotazione ottimale dato che ci vorrebbe una potenza che non è in grado di fornire (Infatti possiamo vedere dal grafico come l'efficienza massima sia attorno ai 73km/h, dove serve una potenza di circa 2400W e lui ne potrebbe fornire solo la metà).
Certo è che la velocità di punta è parecchio superiore in pianura e di poco anche in una salita del 15%.
Certo scalda anche parecchio in più per le potenze più elevate in gioco.

Io penso poi che se la curva di potenza necessaria incrocia il grafico in fase discendente si ha un confort di guida maggiore dato che al calare della velocità aumenta la potenza del motore. Mentre invece se si è in fase crescente (come succede all'HS nella salita al 15%) si avrà la sensazione che il motore è al limite perdendo sempre più velocità mentre incrementa la richiesta di potenza.
Ma questa è solo una supposizione.

Possiamo anche supporre che se però la curva incrocia la fase ascendente del grafico un apporto muscolare faccia molto più effetto sulla velocità massima che si può raggiungere. Rendendo ricercabile questa condizione ad una persona che voglia sentire di dare un aiuto effettivo al motore.


"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 11:47:37  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ogni tanto,e giustamente,riappare la diatriba tra hs e ht.Sapendo che Guido é stato sempre fermamente convinto della necessità dell'ht ad alti voltaggi a prescindere dalle marche di motori.
Molto interessanti i grafici,ma parlo della mia esperienza diretta tra hs ht:a parità di voltaggio 74V ed 57A entrambi con il bpm...l'ht si fermava a 56/58 orari e l'hs a 72/75 orari (in piena carica).Le salite fatte più agevolmente con l'hs e PRIMA.Spunto ovviamente migliore l'ht.ma niente di eclatante.
Differenza macroscopica tra i 2:la temperatura esterna.ovviamente più caldo l'hs.
Una mia pecca è stata quella di non annotare i consumi,ma posso dire tranquillamente che l'autonomia complessiva andava a favore del ht del 6/7%
Non so adesso se sia un fatto esclusivamente tra BPM ht hs,certo é che ancora sono convinto dell'hs a 100V 57A,ma posso sempre ricredermi

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 12:10:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me nella diatriba tra hs/ht, c'è da considerare un fattore che non mi pare sia stato preso molto in considerazione. La batteria. Si parla di usare un ht con voltaggi molto alti e un amperaggio medio. Il tutto per ottenere velocità decenti. Ma in questo caso serve una batteria molto più grossa, ingombrante, pesante, difficile da gestire, dotata di molti più elementi e quindi più sensibile a danneggiamenti e sbilanciamenti, e non ultimo molto più costosa. E secondo me è un contro che da solo batte ogni pro in termini di maggiore efficenza. Perchè se mi serve una batteria da 100V su un ht, perchè vada come un hs a 60V. Dovrò avere una batteria quasi doppia per dimensioni, costi ecc ecc.
E secondo me, è uno svantaggio devastante.
Ovvio che il problema non si pone se l'obiettivo è quello di rimanere nei 48V senza curarsi della velocità finale.

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 12:12:48  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo anchio che bisogna alimentare l'ht ad una tensione maggiore!
Altrimenti e come fare un confronto tra un Hs alimentato a 60v 40amp e un HS alimentato a 40v 60amp.
La potenza e identica ma il primo avra una velocita maggiore ma meno coppia!
Super riesci a rifare il grafico con l'ht alimentato ad una tensione maggiore?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 12:29:46  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Però si perde la costanza dell'alimentazione... Non so che considerazioni si potrebbero ottenere...
Eccolo cmq, ho fatto 100V.

HT100HS66:

473,13 KB

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 12:42:21  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No!!
E propio qui che ce la costanza di alimentazione!
Nel nine il Hs ha 7 Spire , il Ht ne ha 10.Quindi se alimenti L'hs a 66V, ti ritrovi con 66/7=9.4 Volt*spira.
Per mantenere la costanza 10*9.4=94 volt.
Discorso inverso per la corrente !

Non conosco i dati del C... quindi ho usato il nine, ma dovrebbe essere uguale!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36514 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 13:52:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Kominus: Hai dimenticato il fatto che con gli HS hai bisogno di minor tensione ma di maggior corrente per avere la stessa potenza ed autonomia, quindi le batterie sono identiche!
Se poi vuoi solo fare dei test con piccole e performanti batterie Lipo hai ragione tu...
Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 13:59:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Kominus: Hai dimenticato il fatto che con gli HS hai bisogno di minor tensione ma di maggior corrente per avere la stessa potenza ed autonomia, quindi le batterie sono identiche!
Se poi vuoi solo fare dei test con piccole e performanti batterie Lipo hai ragione tu...


perchè identiche? se parliamo di batterie da 1 o 2 C ok, ma gia ad esempio le headway come le mie sono da 10C, quindi hai voglia a tirare fuori Ampere, per i volt invece tutta un'altra storia, serve proprio aggiungere altre celle. L'autonomia invece è il rovescio della medaglia, me ne ho tenuto conto parlando di pro e contro. E la perdita di autonomia (che da quanto capisco mi pare nell'ordine del 10%), secondo me è trascurabile rispetto all'aumento di dimensioni, peso, costi ecc ecc.

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36514 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 14:13:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Kominus, forse non ci capiamo... Per far andare una bici come le nostre a 50Km/h occorrono almeno 800W di potenza prelevata dalla batteria, quindi se diminuisci la tensione usando un motore HS dovrai aumentare di conseguenza la corrente per avere la stessa potenza e velocità precedenti, quindi la capacità e il peso della batteria saranno identici se vuoi percorrere gli stessi chilometri di prima. Se poi come ho detto ti accontenti di fare dei test o di percorrere tratti di pochi chilometri hai ragione tu, ma i C di scarica ti aiutano solo come potenza di picco, non come capacità della batteria.
Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 14:42:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no infatti, mi sa che c'è un miserundestanding. Qua si parla di alimentare un ht a 100V e tipo 40A contro un hs a 60V e 60A. Nel caso di celle come le mie, si tratta di usare 32 celle contro 20. Visto che si parla di prestazioni elevate, penso che sia automatico pensare di usare batterie dalle caratteristiche piuttosto alte. E dato che, mi è parso di capire, in soldoni a parità di Ah con l'ht si ha un consumo del 10% inferiore, fare 3 o 4 km in più rispetto ad un hs ma avere una batteria molto più grossa, non mi sembra sto gran vantaggio, anzi lo vedo come un grossissimo svantaggio.

Ad esempio, con la mia bici, supero i 50km/h (sono arrivato ai 53 ma avrei potuto allungare ancora un po'), la mia centralina è settata a 30A. Per avere la stessa velocità con un ht dovrei aggiungere, così a spanne, altre 6 celle e magari portare gli A a 20. Consumerei un po di meno, invece di fare 25km ne farei 28, ma mi ritroverei con una batteria piu grossa, piu costosa, piu pesante ecc ecc ecc.

Non so se sono chiaro. Certo se la differezna di autonomia fosse parecchio rilevante (invece di 25 faccio 40km) allora sarebbe tutto un altro discorso.

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 15:46:40  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Barba ha ragione.
Non tieni conto che la batteria con più celle in serie avrà più capacità in Wh (devi moltiplicare la tensione per gli Ah), sul tuo HS monti una 18Cellex3.3Vx12Ah=712Wh mentre su un HT hai detto che dovresti aumentare di almeno 6 celle ma in questo modo avresti 24cellex3.3Vx12Ah=950Wh!! Ovviamente la batterie pesa e occupa più spazio dato che ti stai portando dietro 238Wh di energia in più!
Il confronto quindi a parità di Ah non si può fare è come dire che un serbatoio da 950Litri occupa più spazio e pesa di più di uno da 712Litri, quello è palese. Ma con il primo farai molta più strada a parità di Watt consumati.

Per fare un confronto corretto dovresti usare 24celle ma invece che da 12Ah come le tue da 9Ah (che peserebbero,occuperebbero e costerebbero solo 3/4 delle tue, supponendo una diminuzione lineare di queste caratteristiche) in questo modo avresti ancora 712Wh (3.3Vx24Cellex9Ah) ma un peso, spazio, costo identico alle tue 18 celle da 12Ah.
Per questo Barba dice che le batterie sarebbero identiche.

Non so se adesso è chiaro...
Ragionando in Ah è difficile fare raffronti dato che l'Ah è una misura fittizia che non ci da nessun dato sulla capacità reale della batteria a meno che di non tener conto anche della tensione.
Il modo giusto di fare i confronti è usare i Watt e i Wh, che sono misure corrette di potenza e energia.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 17:03:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quello che vuole dire dominus è che se lui con le celle 38120 (che sono in grado di erogare tanti A) gli basta arrivare ad una tensione non elevata (con un HS) ed è a posto per i suoi scopi
se invece usasse un HT (visto che le celle sono minimo da 10A) sarebbe costretto per forza di cose ad aggiungere altre celle per alzare la tensione(gli A non li può abbassare).

è vero che si porterebbe più wh appresso e quindi farebbe più strada, ma lui sta dicendo che non sarebbe una scelta volontaria quello di portarsi dietro più wh,e che con un HT sarebbe costretto a fare questo.
Queste celle aggiuntive portano delle controindicazioni come peso, allogiamento ecc che in alcuni casi possono essere un problema reale/pratico.

Diverso il discorso se si crea un pacco con celle tipo le A123 per cui uno può cotruirsi un pacco di quanti A vuole...

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 17:10:55  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sisi, si capiva che lui si stava riferendo al suo caso specifico (ha delle 38140 quindi da 12Ah) ma anche che non stava tenendo conto della capacità aggiuntiva.
Appunto perché soggettiva non si può prendere come riferimento per un'analisi oggettiva dei motori.
Era solo una precisazione.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36514 Messaggi

Inserito il - 28/04/2011 : 23:06:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto SuperZ83, io infatti teorizzavo, mentre Kominus si riferiva al suo caso specifico...
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 29/04/2011 : 15:09:28  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si sono daccordo per attribuire ad HS i sistemi a bassa tensione e alta corrente e viceversa ma c'è un ma:
Se fate un sistema ht ad alta tensione ottenete un mezzo con alta accellerazione e alta velocità massima
Se fate un sistema hs ad alta corrente e bassa tensione avete un sistema che fa la stessa velocità ma con moooolta meno accellerazione
In sostanza se volete tutto c'è un solo sitema ed è quello ad alta tensione e un ht ovviamente.
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 29/04/2011 : 20:10:22  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
88,8V nominali bastano per un ht come il SIFFREDX?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/04/2011 : 20:46:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me è una tensione adeguata per avere un buon scooterino.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 29/04/2011 : 21:01:54  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
yiuhuuu....e proprio quello che volevo,é da un pezzo che volevo togliere di mezzo sti pedali che fanno tanto bici.Delle belle pedanine retrattili:ecco quello che ci vorrebbe.Purtroppo il cds non lo prevede,non sapendo che sono anche + sicure in curva(non esiste possibilità che si "appuntino" a terra)

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 11:48:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola ha scritto:

quello che vuole dire dominus è che se lui con le celle 38120 (che sono in grado di erogare tanti A) gli basta arrivare ad una tensione non elevata (con un HS) ed è a posto per i suoi scopi
se invece usasse un HT (visto che le celle sono minimo da 10A) sarebbe costretto per forza di cose ad aggiungere altre celle per alzare la tensione(gli A non li può abbassare).

è vero che si porterebbe più wh appresso e quindi farebbe più strada, ma lui sta dicendo che non sarebbe una scelta volontaria quello di portarsi dietro più wh,e che con un HT sarebbe costretto a fare questo.
Queste celle aggiuntive portano delle controindicazioni come peso, allogiamento ecc che in alcuni casi possono essere un problema reale/pratico.

Diverso il discorso se si crea un pacco con celle tipo le A123 per cui uno può cotruirsi un pacco di quanti A vuole...



mi sono espresso male, ma era questo il concetto che volevo esprimere. Che con un ht sei obbligato ad avere batterie grosse per raggiungere velocità decenti, con un hs no. OK che l'autonomia aumenta perchè hai più Wh, ma il punto è che sei "obbligato" ad avere quei wh in più anche se non ti servono. Quindi per forza di cose devi comprare batterie piu grosse, pesanti ecc. Cosa che non sei obbligato a fare con un hs.
Quindi a meno che uno non voglia a prescindere grosse autonomie, secondo me il fatto che si sia costretti a prendere batterie più grosse è uno svantaggio.

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 12:11:13  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esattamente come la penso anch'io

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 14:46:34  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esistono pure batterie piccole ma potentissime, vedi le Nano-Tech da 90C, basta prendere magari quelle da 3ah e il problema grossa batteria è risolto Il ragionamento va fatto secondo me in wh e non in ah.
Robert, appena troviamo un po di tempo, ho sentito Ettore, e proviamo il suo 5405 a 38s con le Nano-Tech visto che lui ha la ciclistica adatta e io ho una centralina Lyen Shuntatissima da 400A in garage che sta li dormiente in attesa di essere ricablata adeguatamente e usata in qualche modo...........
comunque gli HS io li ABOLIREI

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

jaker
Utente Medio




209 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 14:52:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jaker Invia a jaker un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kominus ha scritto:

nuvola ha scritto:

quello che vuole dire dominus è che se lui con le celle 38120 (che sono in grado di erogare tanti A) gli basta arrivare ad una tensione non elevata (con un HS) ed è a posto per i suoi scopi
se invece usasse un HT (visto che le celle sono minimo da 10A) sarebbe costretto per forza di cose ad aggiungere altre celle per alzare la tensione(gli A non li può abbassare).

è vero che si porterebbe più wh appresso e quindi farebbe più strada, ma lui sta dicendo che non sarebbe una scelta volontaria quello di portarsi dietro più wh,e che con un HT sarebbe costretto a fare questo.
Queste celle aggiuntive portano delle controindicazioni come peso, allogiamento ecc che in alcuni casi possono essere un problema reale/pratico.

Diverso il discorso se si crea un pacco con celle tipo le A123 per cui uno può cotruirsi un pacco di quanti A vuole...



mi sono espresso male, ma era questo il concetto che volevo esprimere. Che con un ht sei obbligato ad avere batterie grosse per raggiungere velocità decenti, con un hs no. OK che l'autonomia aumenta perchè hai più Wh, ma il punto è che sei "obbligato" ad avere quei wh in più anche se non ti servono. Quindi per forza di cose devi comprare batterie piu grosse, pesanti ecc. Cosa che non sei obbligato a fare con un hs.
Quindi a meno che uno non voglia a prescindere grosse autonomie, secondo me il fatto che si sia costretti a prendere batterie più grosse è uno svantaggio.


Ciao,
io non credo che con un HT ci vogliono grosse batterie.
con 3 nanoteck 37v 5ah 90c si possono ottenere grosse prestazioni,
il peso è nell'ordine dei 4kg (mi sono arrivate ieri e me le aspettavo piu pesanti) e sono all'incirca 30cm x 5cm x 4,5cm.
Con un costo poco superiore ai 300€ tutte e tre.
Quindi la potenza per far esprimere un motore ht esiste ed pure accessibile.


jaker
http://superbaics.forumfree.it/
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 19:44:58  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
capisco se si deve progettare dall'inizio il tris:motore-centralina-batterie...si può scegliere quello che più si avvicina alle proprie esigenze anche in fatto di costi. Ho già batterie e centralina che comunque gestivano il BPM hs in maniera ottimale,ma sono costretto a cambiare questo motore per un incremento di potenza che comunque non sopporterebbe.
Perché non provare a ripetere questa esperienza con un motore nativo 1.000W invece dei 500 del BPM? dai 75 ai 100V c'é differenza,ma esiste differenza anche tra i 2 motori sensored:500w geared / 1.000 gearless,se riuscissi così a far meno dell'inevitabile rumore del BPM e la maggiore tenuta alle temperature essendo gearless,sarei a posto.
Poi se prima andavo a manetta a 70/75 orari e dopo 80....mi starebbe più che bene,perché la mia velocità di crociera é sempre di 45/50 orari....avrò una buona riserva di potenza.
Penso che a questa velocità l'hs consumi anche meno dell'ht,é come viaggiare con un auto a 90 orari in 4°marcia(ht)e sempre a 90orari in 5°marcia(con l'hs)...i consumi scendono

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 20:24:33  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non entro nel merito ma credo che il paragone automobilistico non tenga per i motori elettrici.. ritengo che a un più alto numero di giri un motore elettrico tenda a consumare meno (vabbè che qui si parla di quisquilie viste le potenze in gioco sulle mostro-bike di vostro possesso)
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 21:14:09  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certamente non regge il paragone:motori endotermici--elettrici,ma ho constatato di persona che in pianura ad una velocità costante di 45 orari,l'hs vince sull'ht in termine di consumi...circa il 10%.
@imayoda:quando puoi,fatti un giro su endless e indaga sulle preferenze d'ordini di questi nuovi crystal.Non é ironia,per esempio mi sembra di aver letto che preferiscono i sensorlesse una certa preferenza la danno per gli hs,ripeto:dagli uno sguardo che sicuramente fai prima di me

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 21:39:58  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bobzilla ha scritto:

certamente non regge il paragone:motori endotermici--elettrici,ma ho constatato di persona che in pianura ad una velocità costante di 45 orari,l'hs vince sull'ht in termine di consumi...circa il 10%.
@imayoda:quando puoi,fatti un giro su endless e indaga sulle preferenze d'ordini di questi nuovi crystal.Non é ironia,per esempio mi sembra di aver letto che preferiscono i sensorlesse una certa preferenza la danno per gli hs,ripeto:dagli uno sguardo che sicuramente fai prima di me

sarà forse per un affinità col numero elevato di giri booh
cmq son curioso di mio.. endless lo navigo spesso anche se non sono iscritto
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 21:42:22  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Guido:sbav sbav..magari a provarlo quel mostro di Ettore e PER FAVORE,non fare come l'altra volta che hai settato la centralina(se la Lyen é predisposta)a 60%...10kw non mi bastano ,ma giuro che mi porterò il casco integrale...ed un giubbotto aderente non quello svolazzante tipo alla BATMAN della volta scorsa.
OK,sono pronto,ma che centra con la guerra tra hse l'ht? vogliamo buttare dentro al SIFFREDX le 400A della Lyen?,potrebbe andare,ma portiamoci un'estintore

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 01:41:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi faccio una proposta:
c'è qualcuno che ha le conoscenze/voglia per assemblarmi il pacco di A123?
ho solo le celle è da fare tutto.
in cambio (ad assemblaggio finito) vi lascio il pacco per 3 4 mesi per divertirvi con la vostra ebike.
Fatemi sapere che sono mesi che ho ste celle e non le ho mai usae ed è un peccato.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 07:59:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuvola...il tuo l'è un lavoro duro e pieno di possibili inghippi!!!
Mi sa che serve una bella dose di pelo ad accettare questa tua richiesta, ma il bello di Jobike è che ci sono molti sperimentatori.
Se sapessi che le celle sono a posto (tutte), che reggono l'autoscarica, hanno gli stessi parametri etc etc te lo metterei assieme volentieri, ma vista la provenienza dubbia delle celle
ed il tempo di stoccaggio, non saprei proprio garantire il risultato.
O si prende ogni cella e la si testa segnandosi i parametri (una roba fattibile, ma da matti) o si va alla ceca, facendo i paralleli e poi tenendoli sotto carica fino a che non assorbono più energia e sperando che non si autoscarichino.

PS: anche la ricompensa andrebbe rivista...che in quei 3 mesi avresti solo un test della batteria in più...sarebbe tutto a tuo favore!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 08:48:36  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le a123 in che formato?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 09:06:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ha quelle da 1.1 Ah
Scusa Nuvola se ho risposto io per te.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 09:54:37  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quante e che configurazione?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 10:25:50  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ne ho saldate solo 48 a stagno.. giuro che finché non metto mano ad uno spotwelder non ci provo più a saldare tutte quelle "cartucce gialle" .. ne sono uscito intossicato
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 10:32:16  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fattelo!!
E cosi semplice, io ne ho iniziato uno, ma devo finirlo..
Prend i un trasformatore di un forno a micro onde, elimini il secondario e ci avolgi 3 spire di filo grosso. E poi fai la punta!
http://www.instructables.com/id/Very-Low-Cost-Sheet-Metal-Spot-Welder-Portable-/

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 11:03:36  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche io stavo pensando di farne uno...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 11:12:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Quante e che configurazione?

a naso l'idea era di fare 3 pacchettini da 24V 9ah
in manier di poter essare usate a seconda in serie o in parallelo e sodddisfare tutte i requisiti dei vari motori es 72V 9ah, 24V 27ah, 48V 9ah (e 1 pacco a far nulla)

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 11:19:36  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma quante ne hai ?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 11:22:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Fattelo!!
E cosi semplice, io ne ho iniziato uno, ma devo finirlo..
Prend i un trasformatore di un forno a micro onde, elimini il secondario e ci avolgi 3 spire di filo grosso. E poi fai la punta!
http://www.instructables.com/id/Very-Low-Cost-Sheet-Metal-Spot-Welder-Portable-/


Andrebbe bene anche il trasformatore di una vecchia saldatrice o sarà troppo ? Ne ho 2 inutilizzate...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 12:18:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

O si prende ogni cella e la si testa segnandosi i parametri (una roba fattibile, ma da matti)


questo lavoro lo posso fare io, basta che mi indicate che caricatore comprare che sia in grado di caricare e scaricare le singole celle.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 12:19:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le celle sono oltre 200

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/05/2011 : 12:29:26  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Fattelo!!
E cosi semplice, io ne ho iniziato uno, ma devo finirlo..
Prend i un trasformatore di un forno a micro onde, elimini il secondario e ci avolgi 3 spire di filo grosso. E poi fai la punta!
http://www.instructables.com/id/Very-Low-Cost-Sheet-Metal-Spot-Welder-Portable-/

sul tavolo delle cose iniziate ne sto producendo uno con condensatori da auto.. ma devo finirlo e collaudarlo.. non lo farei mai su una povera 18650
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.